Incertezza della misura nelle analisi dei prodotti fitosanitari: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Patrizia Stefanelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incertezza della misura nelle analisi dei prodotti fitosanitari: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Patrizia Stefanelli"

Transcript

1 Incertezza della misura nelle analisi dei prodotti fitosanitari: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Patrizia Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Corso di Formazione METODI ANALITICI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Roma, 23 febbraio 2017

2 SOMMARIO Introduzione - Definizioni - Incertezza della misura e conformità con i limiti di legge Stima dell incertezza della misura - Approccio bottom up - Approccio top -down Esempi pratici all analisi dei Prodotti Fitosanitari

3 DEFINIZIONI Incertezza parametro associato al risultato di una misurazione, che caratterizza la dispersione dei valori ragionevolmente attribuibili al misurando Incertezza composta per un risultato di misurazione y, l incertezza totale, detta incertezza tipo composta e indicata da u c (y) è uno scarto tipo stimato come la radice quadrata positiva della varianza totale ottenuta combinando tutte le componenti dell incertezza, in qualsiasi modo stimate, usando la legge di propagazione dell incertezza Incertezza estesa U (y) fornisce un intervallo all interno del quale si può ritenere si trovi il valore del misurando con un più elevato livello di fiducia. U (y) si ottiene moltiplicando, l incertezza tipo composta, per un fattore di copertura K. La scelta del fattore K dipende dal livello di fiducia desiderato. Per un livello di fiducia di circa il 95%, K è pari a 2

4 Y In teoria, un misurando Y è funzione di N variabili Y = f (x 1, x 2, x 3 ) In pratica, la stima Y del misurando è funzione di N stime di ingresso (x 1, x 2, x 3 ) x 1 x 2 x 3 Ogni stima di ingresso x i e la rispettiva incertezza sono ottenute da una distribuzione di possibili valori della quantità d ingresso

5 370 Esempio U = 2.8% Non - Conforme Conforme case 1 case 2 case 3 case 4

6 (c) If the measurement result plus/minus the expanded uncertainty with a 95% coverage probability overlaps the limit (See Case 2 and 3), it is not possible to state compliance or non-compliance. The measurement result and the expanded uncertainty with a 95% coverage probability should then be reported with a statement indicating that neither compliance nor noncompliance was demostrated p.to 2.7 If national or other regulations require a decision be made regarding rejection or approval, Case 2 can be stated as compliance, and Case 3 as non - compliance with the specification limit ILAC G8:03/2009 Guidelines on the Reporting of Compliance with Specification

7 Incertezza di misura e conformità al limite

8 Incertezza di misura e conformità al limite

9 Incertezza di misura e conformità al limite Il modello da scegliere per la stima dell incertezza della misura deve essere adatto al mio scopo

10 Incertezza di misura e conformità al limite Criticità g/kg %

11 T o p d o w n Utilizzare nel tempo la procedura di prova dopo la fase di validazione o verifica iniziale e verificare le prestazioni in on going quality control del metodo di prova Specificare la procedura di prova e identificare i fattori che influenzano il risultato finale B o tt o m u p

12 Modello Bottom-Up Fase 1 Specificare il misurando Fase 2 Identificare le sorgenti di incertezza Fase 3 Quantificare le componenti Convertire le componenti in scarto tipo Fase 4 Calcolo dell incertezza tipo composta

13 Modello Bottom-Up Fase 1 Specificare il misurando Specificare il misurando necessita un espressione quantitativa che metta in relazione il valore del misurando con i parametri dai quali esso dipende

14 Modello Bottom-Up Fase 2 Identificare le sorgenti di incertezza Partendo dall equazione utilizzata per l espressione del risultato si identificano tutti i parametri dell equazione che sono potenziali fonti di incertezza. Ulteriori parametri pur non visibili nell equazione, possono influenzare i risultati della misurazione e quindi sono anch essi potenziali fonti d incertezza e vanno considerati

15 Modello Bottom-Up

16 Modello Bottom-Up Fase 2 Pesare il Campione Dissolvi and diluisci Identificare le sorgenti di incertezza Preparazione soluzione taratura Incertezza serie osservazioni ripetute Incertezza taratura strumentazione Incertezza taratura vetreria Incertezza sulla purezza materiale di riferimento Incertezza pesata Incertezza taratura bilancia HPLC/DAD Determinazione HPLC/DAD Determinazione Incertezza diluizione volumetrica Risultato

17 Modello Bottom-Up Fase 3 Quantificare le componenti Convertire le componenti in scarto tipo Y Y = f (x 1, x 2, x 3 ) x 1 x 2 x 3

18 Modello Bottom-Up Fase 3 Quantificare le componenti Convertire le componenti in scarto tipo Una incertezza è definita di categoria (tipo) A, se viene stimata per mezzo dell analisi statistica di misure ripetute Tipo A Esempio: contributo della ripetibilità - contributo incertezza della curva di taratura Una incertezza è definita di categoria (tipo) B, se viene stimata con mezzi diversi dall analisi statistica di misure ripetute Tipo B Esempio: contributo della pesata - contributo della vetreria contributo preparazione materiali riferimento contributo controllo strumentale (t r, Area, )

19 Modello Bottom-Up Fase 3 Quantificare le componenti Convertire le componenti in scarto tipo se il risultato della prova è dato dalla media di m determinazioni se il risultato della prova è dato da una singola misura

20 Modello Bottom-Up Fase 3 Quantificare le componenti Convertire le componenti in scarto tipo 2a=±a Distribuzione rettangolare i valori hanno tutti uguale probabilità Esempio: La purezza di una S.A. è fornita da certificato come 0,9999 ± 0,0001. Distribuzione triangolare i valori centrali sono più probabili dei valori estremi 2a=±a Esempio: Taratura vetreria, quale ad esempio burette le

21 Modello Bottom-Up Fase 4 Calcolo dell incertezza tipo composta In teoria, l incertezza tipo composta viene stimata mediante la seguente formula In pratica, l incertezza tipo composta partendo dalla formula per calcolare il risultato : si riduce a:

22 Modello Bottom-Up Fase 4 Calcolo dell incertezza estesa U y = K u c (y) La fase finale consiste nel definire un intervallo centrato intorno al risultato Y, all interno del quale si possa ritenere di trovare il valore vero del misurando con un elevato livello di fiducia Y K = 1.96 (spesso arrotondato a 2) e 2.58 (spesso arrotondato a 2.6 o a 3.0) per i livelli di fiducia del 95% e del 99%, rispettivamente

23 Modello Bottom-Up Principali Difficoltà Individuare e quantificare le sorgenti di incertezza Calcolare l incertezza tipo composta

24 Modello Top -Down a) La miglior stima del contributo derivante dalla precisione globale s b) La miglior la stima dello scostamento globale (E RMS ) e dell incertezza di tale stima (u E RMS) U c = f ( s; E RMS ; U ( E RMS) ) a b

25 Difference % u' u'( Rw) 2 2 C ) Modello Top -Down a)la miglior stima del contributo derivante dalla precisione globale s (R w ) Stimata su un periodo di tempo sufficientemente lungo per consentire la variabilità naturale di tutti i fattori in grado di influenzare il risultato b) La miglior stima dello scostamento globale (E RMS ) e dell incertezza di tale stima (u E RMS) STUDIO del BIAS u'( bias Stimata mediante l utilizzo dei MR, oppure dai risultati della partecipazione a studi interlaboratorio (collaborativi o proficiency test) Profile of the bias

26 Modello Top -Down U (R w ) Ripetibilità intra - laboratorio

27 Reference result bias Modello Top -Down u C ref = 1,25 s R n m Lab Result

28 Alternativamente l incertezza composta u c potrebbe essere direttamente stimata dalla riproducibilità tra i laboratori (s R ) - ISO ESEMPIO Cyprodinil Emulsifiable Concentrate (EC) 296 g/kg L incertezza è stata stimata utilizzando la riproducibilità del metodo S R U = 2 x sr = 2 x 5.7= 11 g/kg, = 3.7 %

29 Il metodo riporta lo scarto tipo di ripetibilità e lo scarto tipo di riproducibilità in questo caso il laboratorio deve prima verificare se la propria ripetibilità è consistente con quella dichiarata dal metodo e se l errore sistematico del laboratorio è tenuto sotto controllo (ISO 21748) Il laboratorio può comunque applicare l approccio metrologico anche per i metodi che riportano i dati di scarto tipo di ripetibilità e di scarto tipo di riproducibilità

30

31 Modello Bottom-Up Cyprodinil Results Stefanelli Patrizia: CIPAC Method 511 Formulation Stefanelli Patrizia: Estimation Intermediate Repeatability - two data sets (n=6) performed in two different days Unit EC 296 g/kg Intermediate Repeatability of the Method Mean 296 Standard deviation (s) pooled 3.6 Relative Standard Deviation (CV%) 1.2% n 12 1 ST DAY 2 th DAY Estimation Uncertainty Measurement relative standard uncertainty % of repeatability (u r ) 0.8% freedom of degree (v= n-2) 10 relative standard uncertainty % mass sample 0.4% relative standard uncertainty % calibration (u t ) 1.2% freedom of degree (u t ) relative standard uncertainty % RF 0.4% freedom of degree relative standard uncertainty % retent time T r 0.4% freedom of degree relative standard uncertainty %H (Area chromat peak 0.4% freedom of degree relative standard uncertainty % Reference Material 0.9% freedom of degree inf inf. inf. inf inf inf. u r = s r m m=2 inc. uso bilancia max (4 digit) u mass sample = mass sample 3 Tolleranza max FR (1%) u RF = 6 relative standard uncertainty % combined (u c ) 1.5% Coverage factor (k) 2 relative expanded uncertainty (U%) 3.0% expanded uncertainty (U) g/kg 8.9 Author: Patrizia Stefanelli copyright

32 inc. uso bilancia max (4 digit) u mass sample = mass sample 3 Incertezza d'uso bilance tarate esternamente FE-07 Ver. 0 Matricola B-20 Taratura del 12/09/2011 Certificato di taratura N 189B/14 Centro LAT 094 u B 0.03 mg u E 0.17 mg Variazione max prove eccentricità 0.3 stefanelli_patrizia: utilizzato il valore max tra gli scarti tipo di ripetibilità del certificato di taratura DM max 1.07 mg U max 0.40 mg stefanelli_patrizia: U 2 max 0.16 mg UE= Variazione max prove di eccentricità/raq(3)= 0,3/RAQ(3)=0,17 DM 2 max 1.14 mg u B 2 u E mg 0.03 mg U uso 1.40 mg g Specification < g OK! stefanelli_patrizia: valore max scostamento certificato di taratura

33 Modello Bottom-Up Cyprodinil Results Stefanelli Patrizia: CIPAC Method 511 Formulation Unit EC 296 g/kg Intermediate Repeatability of the Method Mean 296 Standard deviation (s) pooled 3.6 Relative Standard Deviation (CV%) 1.2% n 12 Estimation Uncertainty Measurement relative standard uncertainty % of repeatability (u r ) 0.5% freedom of degree (v= n-2) 10 relative standard uncertainty % mass sample 0.3% relative standard uncertainty % calibration (u t ) 0.7% freedom of degree (u t ) relative standard uncertainty % RF 0.4% freedom of degree relative standard uncertainty % retent time T r 0.1% freedom of degree 10 relative standard uncertainty %H (Area chromat peak 0.1% freedom of degree 10 relative standard uncertainty % Reference Material 0.6% freedom of degree Stefanelli Patrizia: Estimation Intermediate Repeatability - two data sets (n=6) performed in two different days inf inf. inf. inf. 1 ST DAY 2 th DAY u r = s r m m=5 inc. uso bilancia max (5 digit) u mass sample = mass sample 3 Author: Patrizia Stefanelli copyright relative standard uncertainty % combined (u c ) 0.9% Coverage factor (k) 2 relative expanded uncertainty (U%) 1.9% expanded uncertainty (U) g/kg 5.6

34 Modello Top -Down Simile procedura di prova HPLC/DAD Simile formulazione Solvente

35 ISO ESEMPIO Cyprodinil Emulsifiable Concentrate (EC) 296 g/kg L incertezza è stata stimata utilizzando la riproducibilità del metodo S R U = 2 x sr = 2 x 5.7= 11 g/kg, = 3.7 %

36

Riproducibilità. R = 2! 2! s R

Riproducibilità. R = 2! 2! s R Riproducibilità R = 2! 2! s R La definizione di riproducibilità implica tutti i possibili contributi all incertezza: effetti dovuti a differenti operatori, apparecchi, materiali di riferimento, etc. Lo

Dettagli

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza Procedura operativa per il calcolo dell incertezza 1 Le procedure di seguito riportate vengono utilizzate per stimare l incertezza della preparazione dei materiali di riferimento da parte di ULTRA Scientific

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Rapporti di prova ed espressione dell incertezza: il dato e il limite di legge Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza

Dettagli

Misure meteorologiche in ambito urbano

Misure meteorologiche in ambito urbano Misure meteorologiche in ambito urbano 3 - L incertezza delle misure in ambito urbano G. Frustaci Osservatorio Cavanis Venezia L incertezza delle misure in ambito urbano Definizione dell incertezza di

Dettagli

Aggiornamenti in tema di incertezza di misura

Aggiornamenti in tema di incertezza di misura Aggiornamenti in tema di incertezza di misura Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, ISS 2 Workshop del Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli IPA ISS,

Dettagli

Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure

Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure ambientali Maria Belli Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Servizio Metrologia Ambientale ISPRA (prima APAT) Dal 22 agosto

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007 e VDI 4219:2009

Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007 e VDI 4219:2009 WORKSHOP APPLICAZIONE DELLE NORME UNI CEN/TS 15675:2008 E UNI 10012:2004 ALLE MISURE ALLE EMISSIONI problematiche e prospettive Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007

Dettagli

Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio

Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio Dino Spolaor Agenzia veneta per l innovazione del settore primario Thiene LE LEVE PER LA QUALITA DEL DATO IL METODO L ANALISTA D.Spolaor - Le

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Proposte per l armonizzazione delle stime dell incertezza di misura

Proposte per l armonizzazione delle stime dell incertezza di misura Proposte per l armonizzazione delle stime dell incertezza di misura A.A. Pastorelli, M. Patriarca LNR Metalli pesanti negli alimenti Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Istituto

Dettagli

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ Silvia Ciardullo, Marina Patriarca LNR Metalli pesanti negli alimenti Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Istituto Superiore

Dettagli

DALL INCERTEZZA ALLA CERTEZZA

DALL INCERTEZZA ALLA CERTEZZA DALL INCERTEZZA ALLA CERTEZZA Un passaggio necessario per la comparazione delle misure Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori Segreteria Tecnica: D.ssa S. Pepa - D.ssa M. Scognamiglio DEFINIZIONI

Dettagli

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR Incertezza di misura concetti di base Roberto Olmi IFAC-CNR Certezza dell incertezza Il display mostra: Inferenza sulla la massa, basata sulla lettura: La massa ha un valore tra 83.35 e 83.45 g La massa

Dettagli

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Angela Santilio e Patrizia Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Email:

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it 1/17 INDICE Elenco laboratori. pag. 3 Norme e documenti.

Dettagli

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo 1 Le prove microbiologiche generalmente rientrano nella categoria di quelle che precludono il calcolo rigoroso, metrologicamente e statisticamente corretto dell incertezza di misura (rif. EA 04-10) Le

Dettagli

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Corso Di CHIMICA ANALITICA II Corso Di CHIMICA ANALITICA II CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA: determinazione di una specie chimica in funzione della sua concentrazione. CHIMICO ANALITICO: sviluppare nuovi metodi X analita (CAMPIONE):

Dettagli

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO Montegrotto, 4-5 dicembre 2008 PRODUZIONE MAT.RIF VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO CONFRONTARE FIGURE DI PRECISIONE (r, R) CONFRONTO TRA LE CAPACITÀ DEGLI OPERATORI CONFRONTARE METODI

Dettagli

Ruolo dell'incertezza nella valutazione dei risultati e della conformità ad un limite

Ruolo dell'incertezza nella valutazione dei risultati e della conformità ad un limite ACCREDIA L ente italiano di accreditamento SEMINARIO - INTERCIND ANNUAL MEETING Lasceremo un mondo migliore di come l abbiamo trovato? Gli effetti dell uomo sull uomo Ruolo dell'incertezza nella valutazione

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità Incertezza di Misura Dr. Patrizio Nuti UNI-EN-ISO 17025 Metodi di prova e di taratura e validazione dei metodi 5.4.1 Generalità Il laboratorio

Dettagli

La variabilità sperimentale delle letture

La variabilità sperimentale delle letture Incertezze di misura VERSIONE 9.5.01 La variabilità sperimentale delle letture Ripetendo l applicazione di un sistema di misura a una cosa apparentemente sempre in uno stesso stato, come dato di fatto

Dettagli

Valutazione incertezza di categoria B

Valutazione incertezza di categoria B Valutazione incertezza di categoria B La valutazione consiste nell assegnare alla grandezza x uno scarto tipo σ in base alle informazioni disponibili Le informazioni riguardano: ) Gli estremi dell intervallo

Dettagli

Dipartimento di Meccanica

Dipartimento di Meccanica 8. INCERTEZZA DI MISURA 8.. GENERALITÀ La terminologia e la metodologia per il calcolo e l espressione dell incertezza di misura è data dalla Guida Internazionale ISO - GUM: ISO : International Organiztion

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli

Valutazione dell incertezza di categoria A e B

Valutazione dell incertezza di categoria A e B Valutazione dell incertezza di categoria A e B Il metodo per stimare l incertezza associata ad una misurazione è sancito dalla normativa UNI CEI ENV 13005 Guida all espressione dell incertezza di misura.

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Reparto - OGM e Micotossine

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Reparto - OGM e Micotossine Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Reparto - OGM e Micotossine La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato

Dettagli

DEFINIZIONI. Normative

DEFINIZIONI. Normative DEFINIZIONI Normative È l insieme di definizioni, procedure, regole che guidano l applicazione della metrologia nel mondo reale Definiscono le operazioni e le metodologie da applicare per ottenere misure

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-57 MACCARESE ROMA Tel. 6 667883 Fax. 6 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA SNC - 00054 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it INDICE Elenco laboratori. pag. 3 Norme e documenti.

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA SNC - 00054 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it INDICE Elenco laboratori. pag. 3 Norme e documenti.

Dettagli

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Italy http://www.idrolab.ise.cnr.it e-mail: g.tartari@ise.cnr.it Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione

Dettagli

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

STIMA INCERTEZZA AMMONIO Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Indice Premessa Cenni storici delle misure Indice Premessa................................... 5 1 Cenni storici delle misure...................... 11 1.1 Il numero come misura...................... 13 1.2 I primi campioni di lunghezza..................

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate... INDICE PREMESSA 1 0 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONI 5.1 Termini metrologici generali... 5. Il termine "incertezza"... 6.3 Termini specifici della presente Guida... 6 3 CONCETTI

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-7 MACCARESE ROMA Tel. 6 667883 Fax. 6 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia Attività internazionali: aggiornamento della norma ISO 13528 Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons. Cosa cambia per i laboratori? Marina Patriarca Laboratorio

Dettagli

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati Corso di aggiornamento Laboratori accreditati Milano, 14 settembre 006 Roma, 1 settembre 006 Abilitazione e mantenimento della qualifica degli operatori in ambito microbiologico Angela Maiello UNI CEI

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

DIVERSI APPROCCI PER IL CALCOLO DELL INCERTEZZA DI MISURA: METROLOGICO, OLISTICO, DALL EQUAZIONE DI HORWITZ, SECONDO LA ISO 11352: ESEMPI APPLICATIVI

DIVERSI APPROCCI PER IL CALCOLO DELL INCERTEZZA DI MISURA: METROLOGICO, OLISTICO, DALL EQUAZIONE DI HORWITZ, SECONDO LA ISO 11352: ESEMPI APPLICATIVI DIVERSI APPROCCI PER IL CALCOLO DELL INCERTEZZA DI MISURA: METROLOGICO, OLISTICO, DALL EQUAZIONE DI HORWITZ, SECONDO LA ISO 11352: ESEMPI APPLICATIVI M. BETTINELLI - UNICHIM Milano, 7-8 OTTOBRE 2014 Incertezza

Dettagli

REVISIONE 0 APRILE 2000 Pag. 1 di 9

REVISIONE 0 APRILE 2000 Pag. 1 di 9 SISTEMA NAZIONALE PE L'ACCEDITAMENTO DI LABOATOI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCETEZZA NELLE MISUAZIONI MECCANICHE INDICE parte sezione pagina 1. Misurando. Modello della misurazione

Dettagli

QUALITA DEL DATO ANALITICO

QUALITA DEL DATO ANALITICO QUALITA DEL DATO ANALITICO L'affidabilità caratterizza complessivamente un risultato analitico e dipende da diversi fattori tra cui: 1) PRECISIONE 2) ESATTEZZA 3) SENSIBILITÀ 4) LIMITE DI RILEVABILITÀ

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Parametri di qualità dei dati analitici

Parametri di qualità dei dati analitici Parametri di qualità dei dati analitici 1 Ogni misurazione è affetta da incertezze che possono essere minimizzate ma mai eliminate. I dati di una misurazione possono fornire solo una stima del valore vero

Dettagli

Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure.

Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure. Errore sperimentale Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure. Errore sistema0co o determinato (influenza

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI A SPUNTI DI RIFLESSIONE l. Qual è la differenza fra varianza e deviazione standard? Qual è la loro utilità pratica ai fini analitici? 2. Stabilire quante cifre significative

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA SNC - 54 MACCARESE ROMA Tel. 6 667883 Fax. 6 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica

Dettagli

Incertezza di misurazione: la chiave di volta per la corretta interpretazione dei risultati sperimentali

Incertezza di misurazione: la chiave di volta per la corretta interpretazione dei risultati sperimentali Università degli Studi di Cagliari 4 Marzo 2011 Incertezza di misurazione: la chiave di volta per la corretta interpretazione dei risultati sperimentali Elio Desimoni Università degli Studi di Milano elio.desimoni@unimi.it

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

CAMPIONAMENTO. L incertezza di. L incertezza di campionamento! Chi è costei..

CAMPIONAMENTO. L incertezza di. L incertezza di campionamento! Chi è costei.. L incertezza di CAMPIONAMENTO Feltre 1 settembre 009 Giuseppe Sartori 1 introduzione "Carneade! Chi era costui?" ruminava tra sè don Abbondio seduto sul suo seggiolone, in una stanza del piano superiore..

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

Problemi metodologici e metrologici nella valutazione degli indicatori di inquinamento acustico in ambito abitativo

Problemi metodologici e metrologici nella valutazione degli indicatori di inquinamento acustico in ambito abitativo Problemi metodologici e metrologici nella valutazione degli indicatori di inquinamento acustico in ambito abitativo Daniele Sepulcri ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia dsepulcri@arpa.veneto.it ARGOMENTI

Dettagli

L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare 1^ edizione 005 5-6 ottobre ISS SINAL SIT Valutazione dell incertezza di misura in ambito microbiologico Angela Maiello DOCUMENTI di RIFERIMENTO

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

STIMA INCERTEZZA CONDUCIBILITA

STIMA INCERTEZZA CONDUCIBILITA Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

o Si sceglie il modello che meglio si adatta alla realtà osservata, cioè quello per il quale risulta più probabile la realtà osservata.

o Si sceglie il modello che meglio si adatta alla realtà osservata, cioè quello per il quale risulta più probabile la realtà osservata. Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

Report ofexposure No Prot. N. 81/pct1/1r FCflg

Report ofexposure No Prot. N. 81/pct1/1r FCflg Dipartimento di Energia RN/MOD.08.006 Agg. 2-11/5/2011 POUTECNICO DI MILANO Rapporto di esposizione n. 07/2011 Report ofexposure No. 0712011 Prot. N. 81/pct1/1r FCflg Si riferisce a Reforring to oggetto

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-57 MACCARESE ROMA Tel. 6 667883 Fax. 6 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani Validazione di un metodo di analisi Dott. Lorenzo Catani Argomenti trattati Introduzione alla validazione dei metodi analitici Parametri che caratterizzano un metodo analitico esempio pratico Validazione

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Note su esperienza di misura della densita di un solido Note su esperienza di misura della densita di un solido 1 Distribuzione di GAUSS Distribuzione Piatta D P(entro ± s G ) = 68% 2 Parallelepipedo Spigoli: a, b, c Volume = V = a b c Massa = M Densità = r

Dettagli

CENTRO DI TARATURA LAT 121 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di LAT N 121 Taratura

CENTRO DI TARATURA LAT 121 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di LAT N 121 Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT 121 5508 Pagina 1 di 6 - Data di emissione 2016-05-24 date of issue - cliente SGLABS di LUSTRI BARBARA customer Via CAPRERA 86/B SAN MARIANO CORCIANO - Destinatario SGLABS di

Dettagli

Calcolo ed uso dell incertezza di misura: la norma UNI ENV e l utilizzo dell incertezza nei giudizi di conformita

Calcolo ed uso dell incertezza di misura: la norma UNI ENV e l utilizzo dell incertezza nei giudizi di conformita Calcolo ed uso dell incertezza di misura: la norma UNI ENV 13005 e l utilizzo dell incertezza nei giudizi di conformita M. BETTINELLI - UNICHIM Milano, 23 aprile 2015 Incertezza di misura Un parametro,

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. I documenti ILAC. Aprile Federico Marengo Funzionario Tecnico ACCREDIA DT

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. I documenti ILAC. Aprile Federico Marengo Funzionario Tecnico ACCREDIA DT ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I documenti ILAC Aprile 2014 Federico Marengo Funzionario Tecnico ACCREDIA DT XXVIII Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/31 Aprile 2014 STRUTTURA DELLA

Dettagli

Fondamenti della Misurazione e Metrologia

Fondamenti della Misurazione e Metrologia Centro Interdipartimentale Magna Grecia - Taranto Corso di Fondamenti della Misurazione e Metrologia FM#0 Teoria degli errori ed Incertezza di misura Generalità e Definizioni Il risultato di una Misurazione:

Dettagli

11 novembre 2009 UNI UNICHIM SSC Milano

11 novembre 2009 UNI UNICHIM SSC Milano L INFORMAZIONE METROLOGICA DEI LIMITI DI PRECISIONE novembre 009 UNI UNICHIM SSC Milano antonio.amorese@aeronautica.difesa.it LEGENDA L INFORMAZIONE METROLOGICA DEI LIMITI DI PRECISIONE Organizzazione

Dettagli

Breve ripasso di statistica

Breve ripasso di statistica Breve ripasso di statistica D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 4 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione dal lotto 2. conservazione e trasporto

Dettagli

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare Le disposizioni in materia di sicurezza alimentare applicate ai laboratori accreditati

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI NELL ANALISI CHIMICA 1 Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande

Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande Bologna 5 Novembre 004 RELAZIONE INTERVENTO APPLICAZIONE DEI DIVERSI

Dettagli

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE MISURA informazione costituita da: un numero, un'incertezza (con un certo grado di confidenza es. 95%) (ISO), ed un'unità di misura, assegnati a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema.

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

Statistica4-29/09/2015

Statistica4-29/09/2015 Statistica4-29/09/2015 Raccogliere i dati con il maggior numero di cifre significative ed arrotondare eventualmente solo al momento dei calcoli (min. 3); nella grande maggioranza delle ricerche biologiche

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso

Dettagli

Esclusione dei valori meno probabili Il criterio di Chauvenet

Esclusione dei valori meno probabili Il criterio di Chauvenet Esclusione dei valori meno probabili Il criterio di Chauvenet Nel campo dell analisi sperimentale è frequente trovare, in una serie di misure, qualche dato che non concorda con gli altri. 1 Il criterio

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

Introduzione ai criteri di valutazione della incertezza di misura nelle tarature. Titolo/Title

Introduzione ai criteri di valutazione della incertezza di misura nelle tarature. Titolo/Title Titolo/Title Introduzione ai criteri di valutazione della incertezza di misura nelle tarature Introduction to the estimation criteria on the uncertainty of measurement in calibrations Sigla/Reference DT-05-DT

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI ELL AALISI CHIMICA Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi Espressione delle misure Incertezza Prof. Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura 1 Materiale di studio Presentazione PP su Moodle «Incertezza

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 6 01/02/2018 1. (12 Punti) Quesito. In un esperimento è stata misurata la grandezza Y in funzione

Dettagli