L impronta digitale dei Dipinti
|
|
- Annabella Bartolini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L impronta digitale dei Dipinti
2 L impronta digitale dei dipinti Bernd Breuckmann - Breuckmann GmbH (Traduzione di UNOCAD Srl) SOMMARIO Normalmente consideriamo i dipinti come oggetti quasi piatti, nei quali il dato più rilevante è la superficie pittorica. Infatti vengono principalmente studiati con le convenzionali tecnologie 2D che non sono in grado di registrarne la terza dimensione. Comunque ci sono molti dipinti, specialmente quelli che presentano uno spessore nell ordine dei mm, per i quali l analisi 3D rappresenta un importante opportunità che: dà ulteriori informazioni riguardo lo stile e la pennellata del pittore influisce sull impressione visiva globale del dipinto definisce, unitamente alla superficie pittorica, un impronta individuale e unica di ciascun dipinto. Gli scanner 3D ad alta definizione, basati sulla tecnica di proiezione a frange, permettono la registrazione simultanea della superficie pittorica e della terza dimensione con una precisione dell ordine dei μm e una risoluzione spaziale di 10 μm. La relazione presenta lo stato dell arte di questa tecnica e mostra vari esempi di documentazione 3D di dipinti e affreschi famosi. 1. INTRODUZIONE Sulla spinta delle applicazioni nei settori dei beni culturali, dell industria e medico, negli ultimi anni sono stati sviluppati scanner 3D avanzati e sistemi di post-processazione per la documentazione rapida e precisa delle superfici con curvature. I modelli 3D ricavati con questi sistemi possono essere sfruttati per visualizzazioni di realtà virtuale, misurazioni e ispezioni e per analisi scientifiche. Tipici esempi di utilizzo dei modelli 3D nel settore dei beni culturali, sono: Documentazione e archiviazione di beni artistici Ricostruzione virtuale di beni artistici Presentazioni virtuali nei musei e in internet Produzione e prototipazione rapida di copie e repliche in scala Analisi scientifiche di ritrovamenti paleontologici e archeologici Mappatura quantitativa del degrado su sculture e monumenti Creazione di carte d identità e impronte digitali (delle opere) Produzione di imballaggi su misura per il trasporto In particolare, questi sistemi permettono la documentazione anche delle più piccole deformazioni di superfici apparentemente piatte come i dipinti e gli affreschi; deformazioni che generalmente vengono registrate con una risoluzione spaziale di ca μm, corrispondenti a 500 (250) dpi per gli oggetti piatti. Questo permette la documentazione di importanti caratteristiche ai fini del restauro (piccole fratture) o della ricerca scientifica (andamento delle pennellate). L acquisizione dei dati con gli scanner 3D topometrici può essere svolta in-situ, senza emissione di radiazioni, senza contatti e danneggiamenti sull opera, utilizzando una fonte di luce strutturata (codificata) e macchine fotografiche digitali. 2. Criticità degli scanner 3D ad alta definizione Anche se, da un punto di vista generale, la scansione dei dipinti non rappresenta una grossa problematica, ci sono molti aspetti critici relativi alla sua messa in pratica: Estrema precisione e risoluzione dei colori e dei dati 3D Accesso limitato ai dipinti preziosi Condizioni ambientali difficili e non controllabili Per queste ragioni, la scansione dei dipinti, in 2
3 particolare sotto le restrizioni museali, richiede uno scanner mobile con un sistema di allestimento stabile e un flusso di lavoro facile da utilizzare, che permetta di raccogliere i dati in breve tempo. Per venire incontro a queste esigenze, stiamo utilizzando degli scanner3d topometrici ad alta definizione, basati sulla proiezione di frange [Creath 1988], [Malz 1989], [Breuckmann 2009]. Lo smartscan3d-he system di Breuckmann è dotato di due macchine fotografiche a colori da 5MP (figura1), permettendo la registrazione sia delle caratteristiche 3D che del colore, con una risoluzione e una precisione dell ordine del nanometro nello spessore e fino a dpi per la risoluzione spaziale. La tabella n.1 mostra le specifiche di questo sistema per due campi di misurazione (FOV), 125 mm e 300 mm, che sono i maggiormente utilizzati nella scansione dei dipinti. La taratura ottica e geometrica dell intero sensore mediante una tabella di taratura certificata Il bilanciamento del bianco delle macchine fotografiche a due colori Il bilanciamento del colore mediante un tabella di colore L individuazione di tutte le possibili distorsioni ottiche, inclusa la vignettatura delle lenti della macchina fotografica Questo ampio procedimento di taratura, permette un allineamento ancor più preciso, per esempio usando un approccio ICP, e integrando un gran numero di scansioni che minimizzano gli errori di unione (delle immagini) sia a colori che 3D, anche per oggetti quasi piatti (in fig.2 un esempio di rilevanti errori di unione delle immagini). Figura 1 - Lo smartscan 3D HE Figura 2 - Scansione di un dipinto con gravi errori di unione delle immagini causati da insufficiente calibrazione del sensore Tabella 1 - Caratteristiche tecniche tipiche del FOV del sistema smartscan 3D-HE La taratura di questo sistema, che richiede solo qualche minuto, prevede: Per superare la limitata capacità di gamma dinamica delle macchine fotografiche digitali, abbiamo sviluppato una diversa tecnica di Ampia Gamma Dinamica (HDR) per registrare le caratteristiche 3D di dipinti con colori molto scuri e lucidi. (vedi figura 3). Abbiamo inoltre sviluppato flussi di lavoro rapidi e semplici che permettano di scansionare 3
4 Figura 3 - Esempio di un dipinto con parti molto scure e luminose, tra cui brillanti colori dorati. Acquisito con tecnica HDR modificata Figura 4 - Ninfee, Monet, 1916, Kunstmuseum Winterthur, con il 1.4 MP smartscan3d-duo un dipinto in breve tempo in una normale situazione museale. In tal modo diventa possibile scansionare un dipinto di circa 1mq con una risoluzione di 100 μm, in circa 1ora se lo scanner viene utilizzato manualmente. Il tempo di acquisizione può essere sensibilmente ridotto a circa 20 minuti, muovendo lo scanner con una stazione automatica X/Y. 3. L impronta digitale Nell arco degli ultimi due anni abbiamo scansionato una piccola collezione di dipinti, principalmente di VanGogh, con la strumentazione descritta. Purtroppo questi dati non sono ancora stati pubblicati dettagliatamente. Ciononostante, i vantaggi e le possibilità della tecnica di scansione 3D ad alta definizione, possono essere dimostrati e discussi sull esempio di un dipinto di Monet, Le ninfee, olio su tela,1916. Abbiamo scansionato questo dipinto che misura 2x2 m, nel Febbraio 2008 nel Kunstmuseum di Winterthur con un sistema smartscan3dduo, utilizzando due diverse risoluzioni spaziali, 350 μm e 80 μm. La figura 4 mostra una fotografia del dipinto con il nostro scanner 3D. La figura 5 mostra una visualizzazione (modello 3D) di una delle ninfee della parte centrale del dipinto (ca. 25x30 cm), che è stata registrata con circa 10 scansioni singole con una risoluzione spaziale di 80 μm. La figura 6 mostra la rete poligonale di un altra ninfea della parte bassa del dipinto, con e senza texture, anch es- Figura 5 - Visualizzazione dei dati 3D di una parte del mesh poligonale strutturato (circa 25 x 30 cm) Figura 6 - Diverse visualizzazioni di una piccola area del dipinto (circa 6 x 6 cm), con / senza texture Figura 7 - Visualizzazione del rilievo 3D della profondità dello spessore con scala di colore 4
5 sa registrata con una risoluzione di 80 μm. Questo dimostra uno dei maggiori vantaggi offerti dalla tecnica di scansione 3D: la possibilità di rimuovere virtualmente la texture dai dati 3D, semplicemente presentandoli senza l informazione del colore. Questo permette di analizzare i dettagli del rilievo 3D indipendentemente dal suo colore. della donna nel medesimo dipinto dopo la compensazione del dominio a bassa frequenza. Va notato che lo spessore della superficie pittorica di questo dipinto è solo dell ordine di circa 50 μm, mentre quello relativo al primo dipinto è di qualche mm. La figura 7 mostra una visualizzazione alternativa del rilievo 3D: lo spessore viene rappresentato con una trama di colore convenzionale, nella quale i diversi colori rappresentano differenti valori-z come definito dalla corrispondente scala di colore. Il riferimento per questa mappa di profondità può essere un livello convenzionale, una approssimazione poligonale della superficie o una generale mesh livellata che sfrutta unicamente il dominio a bassa frequenza del rilievo. Ciò offre inoltre la possibilità di studiare la struttura e la forma della tela o della tavola lignea del dipinto. Questo è dimostrato in figura 8 su un altro dipinto di Monet, olio su tela, collezione privata, che è stato scansionato tramite Tondo Bt. con una risoluzione di 80μm. In questo caso, le zone ad alta frequenza del dipinto sono state livellate e il risultante dominio a bassa frequenza viene confrontato con un livello di riferimento. La figura 9 mostra il rilievo 3D del copricapo Figura 9 - Rilievo 3D del copricapo della donna dopo la compensazione del dominio a bassa frequenza 4. Conclusioni e Prospettive Abbiamo dimostrato le possibilità degli scanner 3D ad alta definizione ai fini dello studio dei dipinti, mediante la registrazione di un unica impronta con la più alta definizione. Figuri 8 - Visualizzazione della forma della tela di un dipinto di Monet Ci sono anche ulteriori applicazioni delle suddette tecniche, finalizzate alla documentazione 3D di opere d arte. La figura 10 mostra la visualizzazione di un modello 3D di uno dei rilievi chiodo di Gunther Ucker. La stampa in rilievo, delle dimensioni di ca. 50x70 cm è stata registrata con una risoluzione di ca. 100 μm. Ingrandendo i dati 3D è inoltre possibile osservare i minimi dettagli della struttura della carta fatta a mano. 5
6 Va puntualizzato che questa tecnica di scansione 3D supera tutte le tipologie di tecnica fotografica, dato che è in grado di registrare non unicamente il colore ma anche i più piccoli dettagli del rilievo 3D di un dipinto. Ciò permette non solo la documentazione e l analisi dell aspetto artistico di un dipinto, ma anche della sua tecnica di realizzazione, della pennellata del pittore e della forma della tela o del pannello ligneo. UNOCAD ART DIVISION Unocad Art Division: dalla decennale esperienza nell ambito della mappatura 3D delle opere d arte plastiche, propone l inedita e innovativa indagine 3D dei dipinti. Alta tecnologia al servizio dell arte: i nostri scanner3d ad alta definizione, utilizzabili in ambito museale, restituiscono in breve tempo e senza alcun contatto sull opera l impronta digitale del dipinto. Arricchimento quantitativo e qualitativo dei dati utili alla ricerca, scientifica e storica, sui dipinti: l opera viene confermata e certificata come unicum poiché superficie pittorica, supporto e altri elementi non visibili, acquistano una forma matematica indagabile e riconoscibile. Evidenti vantaggi per la catalogazione, lo studio, il restauro (mappatura del degrado) dei dipinti ed essenziale strumento nei casi di contrastate attribuzioni o nell individuazione dei falsi. Nuove opportunità (ricostruzioni virtuali) per incrementare l offerta espositiva museale e approfondire la conoscenza dell opera pittorica e del suo autore che, grazie a queste tecnologie, si firma con la sola pennellata. Figura 10 - Visualizzazione di un modello 3D di una stampa in rilievo di uno dei chiodi di Günther ücker 6
7 PER INFORMAZIONI: Art division UNOCAD Srl Via Vicenza, Altavilla Vicentina (VI) Tel Fax
DIGITALIZZAZIONE 3D MULTISPETTRALE DEGLI AFFRESCHI DI VILLA OPLONTIS, POMPEI
DIGITALIZZAZIONE 3D MULTISPETTRALE DEGLI AFFRESCHI DI VILLA OPLONTIS, POMPEI Traduzione di MULTI-SPECTRAL HIGH-RESOLUTION 3D-ACQUISITION FOR RAPID ARCHAEOLOGICAL DOCUMENTATION AND ANALYSIS Autori: Hubert
RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI
RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI PERCHE' 3D? Documentazione e analisi di contesti archeologici Conservazione digitale e tutela Divulgazione (filmati / realtà virtuale) GIS RILIEVO 3D Misura
COMET 5 SCANSIONE 3D
COMET 5 SCANSIONE 3D 2 COMET 5: IL SENSORE 3D DI RIFERIMENTO Il nuovo sensore COMET 5 sviluppato dalla Steinbichler Optotechnik rivoluziona la tecnologia di scansione finalizzata al rilievo di oggetti
Gabriella CAROTI (*), Andrea PIEMONTE(*)
STUDIO RELATIVO AL RILEVAMENTO DI DETTAGLIO DI UNA PORZIONE DEL TRANSETTO NORD DELLA CHIESA DI SAN PAOLO A RIPA D ARNO AL FINE DI PROCEDERE AL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE. Gabriella CAROTI (*), Andrea PIEMONTE(*)
Introduzione. Via Col Berretta, 6 35141 Padova Tel.:0498725982 Cel.:3482472823/3487450329 Mail: info@scannerlaser.it Web: www.scannerlaser.
Introduzione Geo Controlli, branch geofisico di Valtronic Europe, opera nel campo dei rilievi geologici, topografici e geofisici. Il settore è nato dall unione di professionisti altamente qualificati con
SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI
SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI Le peculiarità del Bene Culturale - di qualsiasi tipologia esso sia - fanno sì che il suo studio o confronto necessiti di un attenta lettura e, di conseguenza,
CARATTERISTICHE APPLICAZIONI
TAGARNO MAGNUS HD TREND MAGNUS HD TREND è l'ultimo sistema di visione prodotto da TAGARNO. Esso combina un ineguagliabile qualità delle immagini in HD con le caratteristiche di un microscopio. Grazie alla
Imetric: sinonimo di affidabilità e qualità
Imetric: sinonimo di affidabilità e qualità 2 La tecnologia di precisione Swiss-made Vicino alla catena montuosa del Giura, in una regione che è famosa per la sua industria orologiera e probabilmente conosciuta
Sommario DEL BUON USO DEGLI STRUMENTI 10 2 UNA PIPELINE PER L'ACQUISIZIONE DI DATI 3D 38 3 IL PROGETTO DEL RILIEVO 64~ 1 INTRODUZIONE 16~
Sommario DEL BUON USO DEGLI STRUMENTI 10 Pier Giovanni Guzzo 1 INTRODUZIONE 16~ Benedetto Benedetti, Marco Galani, Fabio Remondino 1.1 II contesto 20_ 1.2 Un framework per la ceazione e l'utilizzo di modelli
MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO
DUOMO DI MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica di EniTecnologie Il Duomo di Milano, un opera d arte
REPORT FINALE. Revisione 00. Prot 102. Data 26 Novembre 2013. Autore Ing. Matteo Castelli. Certificazione di Qualita ISO 9001:2008 n 223713
PROGETTO DI RESTAURO DEL PONTE DI RIALTO IINCARIICO PER IINDAGIINII PRELIIMIINARII RIILIIEVO LASER SCANNER REPORT FINALE Revisione 00 Prot 102 Data 26 Novembre 2013 Autore Ing. Matteo Castelli Certificazione
Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali
Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali La questione della conservazione del patrimonio è un argomento di forte interesse: troppo spesso vediamo scomparire per sempre, a causa di calamità o di
Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione
Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento
Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1. 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1
Libro_v11b.pdf 9-09-2009 16:34:44-1 - ( ) Indice Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1 1.2 Natura della luce...3 Teoria corpuscolare della luce...3
PROGETTO MICHELANGELO
PROGETTO MICHELANGELO Premessa Il progetto nasce dall esigenza di ridefinire, in termini didatticamente e culturalmente innovativi, l intera esperienza formativa degli istituti secondari di istruzione
RILIEVO LASER SCANNER RILIEVO DEGLI EDIFICI STORICI AMBIENTE E TERRITORIO
RILIEVO LASER SCANNER RILIEVO DEGLI EDIFICI STORICI AMBIENTE E TERRITORIO Il laser a scansione terrestre opera in modalità totalmente automatica ed è in grado di acquisire centinaia o migliaia di punti
Rilievo morfologico del manto stradale
Rilievo morfologico del manto stradale Federico Ferrari L utilizzo del Laser Scanner D Cyrax System nel campo dell incidentistica stradale per perizie legali è collocabile all interno dei programmi di
Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici
A09 162 Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale Metodi ingegneristici Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173
Scopri il potenziale.
Scopri il potenziale. Immagini radiografiche impressionanti. Pianificazione più rapida per il dentista. Meno radiazioni e maggiori opzioni di trattamento. Gendex sa che i dentisti hanno bisogno di soluzioni
Operatore Grafico 2 anno UC 1.01
Operatore Grafico 2 anno UC 1.01 Rappresentazione prodotto grafico CONOSCENZE Riconoscere le caratteristiche e specifiche tecniche definite nel progetto grafico, tenendo conto del supporto attraverso cui
Origini del Museo LORETTA SECCHI *
Toccare la pittura. Percezione, cognizione ed interiorizzazione di forma e contenuto, attraverso l educazione estetica dedicata alle persone non vedenti ed ipovedenti LORETTA SECCHI * Origini del Museo
Risoluzione: la densità dell informazione acquisita permette di misurare con elevata precisione anche i dettagli geometrici molto piccoli
Regolamento per l utilizzo del sistema di scansione ottico 3D a frange di luce scanprobe LT disponibile presso il dipartimento di Storia e Tutela dei beni Culturali da parte di utenti esterni e interni
16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia
16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione
Rilievi Laser Scanner a supporto dell attività estrattiva.
Rilievi Laser Scanner a supporto dell attività estrattiva. SIR - Soluzioni Innovative per il Rilevamento Srl è una società Spin-off del Politecnico di Torino, che fornisce soluzioni per il rilevamento,
Il rilievo 3D dei piccoli oggetti: strumenti, metodi e applicazioni
Nikon Instruments s.p.a Microgeo s.r.l La memoria geometrica degli oggetti: dal millimetro al micron 20 Maggio 2014 Il rilievo 3D dei piccoli oggetti: strumenti, metodi e applicazioni Dott. e Arch. Sergio
Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi
Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione
LA REALTÀ È AUMENTATA
LA REALTÀ È AUMENTATA Dal reale al virtuale L A F I L I E R A D I G I TA L E D E I B E N I C U LT U R A L I 3DResearch è una società Spin-Off dell Università della Calabria che si occupa di ricostruzioni
TS 360 SCANNER SYSTEM. SINECO S.p.A. Via Felice Casati 1/A - 20124 Milano Uffici Tecnici - Viale Isonzo 14/1-20135 Milano
TS 360 SCANNER SYSTEM SINECO S.p.A. Via Felice Casati 1/A - 20124 Milano Uffici Tecnici - Viale Isonzo 14/1-20135 Milano TS 360 Scanner System Il Tunnel Scanner System è un sistema di rilievo automatico
IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER
IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo
SCANNER LASER 3D VERSATILI E SEMPLICI DA UTILIZZARE > >
SCANNER LASER 3D VERSATILI E SEMPLICI DA UTILIZZARE > > UN MONDO DI APPLICAZIONI Z Corporation, azienda produttrice degli scanner 3D più veloci, più semplici da utilizzare e più versatili del settore,rende
PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014
PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione
scanner multispettrale
scanner multispettrale L analisi ad immagine multispettrale nel VIS consente la caratterizzazione spettrale punto per punto di superfici estese e trova applicazione sia nella documentazione dello stato
3. Per il progetto MUSINT: Rilievo con laser scanner a triangolazione e fasi di elaborazione dei modelli 3D
3. Per il progetto MUSINT: Rilievo con laser scanner a triangolazione e fasi di elaborazione dei modelli 3D Daniela Cini Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali
_ scanner per riflettografia ir e immagine a colori. _ scanner multispettrale
scanner per riflettografia ir e immagine a colori La riflettografia infrarossa permette la visualizzazione di particolari nascosti dallo strato pittorico superficiale (disegno preparatorio, pentimenti,
LA RIPRODUZIONE DIGITALE DEL PATRIMONIO DOCUMENTARIO
Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto di Fisica
IMMAGINI DIGITALI 2D-3D E ICT
IMMAGINI DIGITALI 2D-3D E ICT Prof. Vito Cappellini Presidente Centro di Eccellenza per la Comunicazione e l Integrazione dei Media vito.cappellini@unifi.it Le tecnologie ICT sono già fondamentali ed ancor
SCULTURA - CORSO TRADIZIONALE
SCULTURA - CORSO TRADIZIONALE I corsi proposti nel nostro centro hanno l obiettivo di formare o consolidare le competenze artistiche e professionalità qualificate, che attraverso l acqusizione sia delle
Ai soci in indirizzo, Ravenna, 10 febbraio 2015
Comune di Ravenna Ai soci in indirizzo, Ravenna, 10 febbraio 2015 Il Comune di Ravenna e l Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei propongono la quarta edizione del Primo Festival Internazionale
La ricostruzione virtuale di San Giovanni in Conca
Progetto Milano Antica Milano 23 Febbraio 2010 La ricostruzione virtuale di San Giovanni in Conca Politecnico di Milano Collaboratori: Laura L. Micoli Michele Russo Il progetto dell unità POLIMI Obiettivi
IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner terrestre
INN.TEC. srl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Università degli Studi di Brescia IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner
ARCHITETTURA. Rubrica Infografica
RICOSTRUZIONE/Empler 26-07-2007 13:06 Pagina 47 PROGETTARE ARCHITETTURA Tommaso Empler* Rubrica Infografica Ricostruzione infografica di una situazione ambientale urbana Dopo aver illustrato le procedure
Ottiche Phase One Panoramica. Pronte per 100MP. e oltre. what the world s best photography is made of
Ottiche Phase One Panoramica Pronte per 100MP e oltre what the world s best photography is made of Ottiche Phase One Introduzione Ottiche Phase One Ottiche per Otturatore a Tendina La gamma di ottiche
VistaPano immagini perfette a 360
VistaPano immagini perfette a 360 Il nuovo radiografi co panoramico digitale dotato di tecnologia S-Pan ARIA COMPRESSA ASPIRAZIONE IMAGING CONSERVATIVA IGIENE VistaPano più rapido, più semplice, per risultati
Tecnologie per i beni culturali e Digital Mont e Prama
Visual Computing Tecnologie per i beni culturali e Digital Mont e Prama Enrico Gobbetti / CRS4 Visual Computing CRS4: Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4/Visual Computing, Luglio
INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET. www.martaiulita.it
C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI SITO INTERNET Nome Marta Iulita Indirizzo VIA BARLETTA 66, 10136 TORINO Telefono E-mail marta.iulita@libero.it Numero di partita IVA 09109440017
IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI SONORE CON LA TECNICA BEAMFORMING
IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI SONORE CON LA TECNICA BEAMFORMING A. Cerniglia(1), T. Valente (2), A. Costa (3) (1) 01dB Italia Via Sanzio, 5 Cesano Boscone cerniglia@01db.it (2) Studio Ambiente e Sicurezza
WHITE PAPER. Perché Sony per la qualità delle immagini?
WHITE PAPER Perché Sony per la qualità delle immagini? Introduzione Perché Sony per la qualità delle immagini? Il futuro della videosorveglianza IP punta decisamente verso il Full HD. Molti produttori
DISEGNO dell ARCHITETTURA II
1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Raddrizzamento fotografico Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non sostituiscono in alcun modo i testi consigliati.
Master di II livello per la conservazione, il ripristino e la manutenzione delle opere d arte contemporanee.
Master di II livello per la conservazione, il ripristino e la manutenzione delle opere d arte contemporanee. Obiettivi: il master ha come finalità la formazione di figure professionali che assumano un
Il concetto di stop in fotografia
Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi
Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia
Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale
Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine
Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto
Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO
Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO Che tipo di ENERGIA TERMICA? LUCE LA CUI LUNGHEZZA D ONDA RISULTA TROPPO GRANDE PER ESSERE INDIVIDUATA
RILEVAMENTO LASER SCANNER - Monitoraggio Ambientale e del Costruito
RILEVAMENTO LASER SCANNER - Monitoraggio Ambientale e del Costruito Introduzione 2 Perché usare il laser scanner: Caratteristiche della tecnologia: Tempi di stazionamento rapidi (pochi minuti); Elevata
3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.
3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore
3 D S C A N N I N G A N D R E V E R S E E N G I N E E R I N G S O L U T I O N S
2 3 D S C A N N I N G A N D R E V E R S E E N G I N E E R I N G S O L U T I O N S D I S C O V E R N E W L E I O S! Benefici 2 WORKFLOW OTTIMIZZATO APPROCCIO TIME-TO-MARKET PIU' RAPIDO SCANNER INTEGRATION
3DE Modeling Professional
3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI
1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI
3DMAnalyst -Software & CalibCam
3DMAnalyst -Software & CalibCam Concentrandosi sul futuro Software di analisi mineraria 3DM Analyst è un pacchetto di rapida estrazione dati 3D per l utilizzo con immagini digitali. Il software utilizza
OBBLIGO FORMATIVO. Corso operatore grafico
OBBLIGO FORMATIVO Corso operatore grafico Corso operatore grafico La figura professionale Descrizione sintetica della figura: L Operatore grafico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione
La fotografia diventa un quadro su tela
POST-PRODUZIONE??????????????????? La fotografia diventa un quadro su tela L incontro tra il fotografo Stefano Natrella e lo stampatore Fabio Franco permette di scoprire possibilità nuove per la stampa
P I A N O del C O L O R E di BERGAMO ALTA Metodologia di progetto
SEMINARIO Piano del Colore di Bergamo dalle esperienze italiane al progetto della città alta P I A N O del C O L O R E di BERGAMO ALTA Metodologia di progetto Riccardo Zanetta Piano del Colore di Bergamo
STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE
STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l
Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano
Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in
Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.
1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento
CNR - Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione Alessandro Faedo (ISTI)
IL RILIEVO DIGITALE TRIDIMENSIONALE, UN NUOVO STRUMENTO DI ANALISI E DOCUMENTAZIONE PER IL RESTAURO Roberto Scopigno CNR - Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione Alessandro Faedo (ISTI) Il
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE
LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata
Qualità. Facilità d uso. Flessibilità. Unità radiologica panoramica digitale
Qualità. Facilità d uso. Flessibilità. Unità radiologica panoramica digitale L imaging digitale diventa più semplice VANTAGGI PRINCIPALI QUALITÀ Qualità superiore delle immagini diagnostiche Esclusivo
IL PROGETTO DI RILEVAMENTO, STUDIO E REALIZZAZIONE DEL SITO WEB DEI MUSEI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
IL PROGETTO DI RILEVAMENTO, STUDIO E REALIZZAZIONE DEL SITO WEB DEI MUSEI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Il progetto è stato promosso e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione
Reti dell Edilizia: una sfida per stare sul mercato
Reti dell Edilizia: una sfida per stare sul mercato 4D Model Comparison «As Built» Project Status_3D Model Real Status_3D Survey PARTNER DEL PROGETTO Con la consulenza e supporto di PARTNER DEL PROGETTO
L Inspiring Lab e i suoi servizi
L Inspiring Lab e i suoi servizi Il progetto TEXMEDIN si propone di valorizzare il vasto patrimonio tessile e abbigliamento del Mediterraneo e di promuovere il suo utilizzo come fonte d ispirazione per
ATTIVITA REVERSE ENGINEERING, PROGETTAZIONE E CONTROLLO QUALITA
ATTIVITA REVERSE ENGINEERING, PROGETTAZIONE E CONTROLLO QUALITA PROCESSING SISTEMI DI SCANSIONE OUTPUT FILE STL ( o mesh superficiale) l importanza di un file STL di qualità garantisce sicurezza del dato
Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007.
Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007. La convenzione stipulata tra la Soprintendenza per i Beni
Nuovi Obiettivi Asferici TVCC 2004
Nuovi Obiettivi Asferici TVCC 2004 Tecnologia delle Lenti Asferiche Quando la luce bianca, composta da una miscela di colori, entra in una lente, l indice di rifrazione visto dalle singole componenti cromatiche
Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead
Linea Dentale Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT radiology ahead l innovazione nell imaging dentale Un sistema 3-in-1, dotato della tecnologia Cone Beam Sistema aggiornabile con braccio cefalometrico
La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine
La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova
Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano
www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo
Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni
CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei
COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano
COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei
Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto
Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Le fotografie devono: Essere recenti massimo 6 mesi Essere a colori. Dimensioni del formato stampato da consegnare presso il centro
INDAGINI TERMOGRAFICHE
INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per
TECNOLOGIA COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE Sanctis CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 1 TECNOLOGIA La materia tecnologia comporta la formazione di competenze diversificate, che vanno dalla formazione di
Scanner Full Foot. Scanner Full Foot 3D. In unico strumento portatile:
Molinari srl Scanner Full Foot In unico strumento portatile: Scanner Full Foot 3D -uno scanner bidemensionale per l immagine del piede -uno scanner 3D che misura le altezze del piede per la costruzione
Factory. Fotografia. Postproduzione. Laboratorio di produzione artistica
Factory Fotografia Postproduzione Gli argomenti proposti sono: elementi di base di fotografia digitale e di ripresa. Verranno prese in esame i processi di ripresa fotografica per creare immagini pronte
LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI
Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI di PISA e CASCINA Via San Frediano, 13 56126 PISA - Tel. 050 580501 - Fax 050 580601 Via Tosco Romagnola, 242 56021
INDICE PER TIPOLOGIA
INDICE GENERALE 2 GUIDA A CLOCK DATE TEMPERATURE DISPLAY PRODOTTI ODT 6 14 DATI TECNICI ALUTECH ENGINEERING 20 INDICE PER CODICE INDICE PER TIPOLOGIA ART. PAG. 5001 6 TIP. ART. PAG. MSS 55001 6 LEGENDA
Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio
ARTI FIGURATIVE PROGETTO CULTURALE E FORMATIVO ( nuovo ordinamento- Progettazione e Laboratorio)
Obiettivi Tematiche Argomenti Dal profilo in uscita nuovo ordinamento Scopo del corso di studi di Arti Figurative è approfondire la consistenza delle conoscenze e delle abilità, affrontate e sviluppate
DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )
Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE
Naica in 3D Il laser scanning e CloudCUBE per le grotte di Naica
Figura 1 Scansione laser 3D della Cueva de los Cristales a Naica (Messico). Naica in 3D Il laser scanning e CloudCUBE per le grotte di Naica Erminio Paolo Canevese e Roberta Tedeschi, Virtualgeo s.r.l.
Restauro 2004 28 marzo 2004 Sala Diamanti METODI TRIDIMENSIONALI PER LA DOCUMENTAZIONE, LA DIAGNOSTICA E IL RESTAURO
Restauro 2004 28 marzo 2004 Sala Diamanti METODI TRIDIMENSIONALI PER LA DOCUMENTAZIONE, LA DIAGNOSTICA E IL RESTAURO J-A Beraldin (1), V. Valzano (2), A. Bandiera (2) (1) Institute for Information Technology,
Monitoraggio Geotecnico
Padova 19-04-2013 Monitoraggio Geotecnico Introduzione ai Sistemi di monitoraggio Il problema Conoscere i fenomeni Raccogliere dati ed informazioni significative Progettare, strutturare e realizzare l
Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473
Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale
WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio
WHITE PAPER View DR Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio Sintesi Perché View DR per le immagini di videosorveglianza? Inclusa nelle telecamere di videosorveglianza
CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE
CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono
Agli operatori degli Uffici Passaporto
Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di
Officina per le arti. Portfolio
Officina per le arti Portfolio Officina per le Arti Opera s.r.l. www.officinaopera.it Sede: Viale delle Scienze Edificio 26 - Incubatore di impresa ARCA 90128 Palermo tel. 091.6615638 fax. 091.6615628
3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com
3DE Modeling Analyzer 3DE Modeling Analyzer permette di effettuare un'analisi accurata dei modelli ottenuti con 3DE Modeling Professional. 3DE Modeling Analyzer consente: il caricamento di singole viste
El.Se. Divisione Industriale Presentazione Generale
El.Se. Divisione Industriale Presentazione Generale El.Se. Srl, azienda certificata ISO 9001, è stata fondata nel 1990 con lo scopo primario di progettare e costruire strumentazione analogica e digitale