La tutela della proprietà intellettuale come incentivo all'innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tutela della proprietà intellettuale come incentivo all'innovazione"

Transcript

1 Ordine degli Ingegneri di Modena La tutela della proprietà intellettuale come incentivo all'innovazione 27 Novembre 2010 Ing. Michele Rubbini Ing. Doriano D'Addese

2 Introduzione ai brevetti 2

3 A cosa servono? Tutelano lo sforzo creativo e l'ingegno dell'inventore; Creano un monopolio legale! Diritto di vietare a terzi di copiare. Attenzione! I diritti in P.I. sono nazionali! 3

4 Dove depositare? Dove si vende; Dove si produce; Dove potrebbero produrre i concorrenti (es. Estremo Oriente). 4

5 Cos è un brevetto? A cosa serve? ( esclusivo 1. Escludere altri dal mercato (diritto produrre, acquistare, vendere, usare, esportare, importare 2. Dare il brevetto in licenza ad altri 3. Vendere il brevetto ad altri Chi lo vuole? Chi fa ricerca Chi non lo vuole? Organizzazioni Open-source, Greenpeace, ecc. Dove è valido? ( nazionali Brevetti per paese (italiano, europeo, PCT, Quanto dura? 20 anni dalla data di deposito 5

6 Cosa si può brevettare? Eccezioni alla brevettabilità: 1. Scoperte, teorie scientifiche, metodi matematici 2. Piani, principi e metodi per attività intellettuali, giochi ( se 3. Attività commerciali e software (per 4. Banche dati 5. Metodi per trattamento chirurgico terapeutico e diagnostico 6. Invenzioni contro l ordine pubblico e buon costume 7. Procedimenti essenzialmente biologici 6

7 Cosa è brevettabile? 1. Novità 2. Attività inventiva 3. Applicabilità industriale Cosa è brevettabile? 1. Nuovi prodotti ( software 2. Nuovi metodi (processi produttivi e 3. Nuovi impianti 4. Nuove combinazioni 7

8 Struttura di un testo brevettuale Titolo Riassunto Descrizione Stato dell'arte Problema tecnico Scopo del trovato Descrizione di una o più forme di attuazione Funzionamento Rivendicazioni ( eventuali ) Disegni 8

9 BREVETTO EDISON - Brevetto n. US : La presente invenzione riguarda la lampadina elettrica, inventata da Edison. Il brevetto americano è stato concesso il 27 gennaio 1880, ed i suoi principi sono in uso ancora oggi. 9

10 BREVETTO EDISON - Brevetto n. US : La presente invenzione riguarda la lampadina elettrica, inventata da Edison. Il brevetto americano è stato concesso il 27 gennaio 1880, ed i suoi principi sono in uso ancora oggi. 10

11 BREVETTO EDISON - Brevetto n. US : La presente invenzione riguarda la lampadina elettrica, inventata da Edison. Il brevetto americano è stato concesso il 27 gennaio 1880, ed i suoi principi sono in uso ancora oggi. 11

12 BREVETTO GEOX brevetto n. EP382904: L'invenzione riguarda la famosa "scarpa che respira". Nella suola multistrato viene inserita una membrana di un materiale traspirante ma resistente all'acqua (tipo GoreTex) per permettere la traspirazione del piede anche in caso di esterno ( pioggia umido (ad esempio 12

13 BREVETTO GEOX brevetto n. EP382904: L'invenzione riguarda la famosa "scarpa che respira". Nella suola multistrato viene inserita una membrana di un materiale traspirante ma resistente all'acqua (tipo GoreTex) per permettere la traspirazione del piede anche in caso di esterno ( pioggia umido (ad esempio 13

14 BREVETTO GEOX brevetto n. EP382904: L'invenzione riguarda la famosa "scarpa che respira". Nella suola multistrato viene inserita una membrana di un materiale traspirante ma resistente all'acqua (tipo GoreTex) per permettere la traspirazione del piede anche in caso di esterno ( pioggia umido (ad esempio 14

15 BREVETTO SONY - Brevetto n. US 6,254,477: La presente invenzione riguarda la consolle videogame Play Station Il brevetto americano è stato concesso il 3 luglio

16 BREVETTO SONY - Brevetto n. US 6,254,477: La presente invenzione riguarda la consolle videogame Play Station Il brevetto americano è stato concesso il 3 luglio

17 BREVETTO SONY - Brevetto n. US 6,254,477: La presente invenzione riguarda la consolle videogame Play Station Il brevetto americano è stato concesso il 3 luglio

18 BREVETTO Moran - Brevetto PCT WO94/22095: La presente invenzione riguarda la tecnologia alla base delle chiavette USB. La domanda PCT (internazionale) è stata depositata il 15 marzo La M-System, di proprietà dell'inventore D. Moran, è stata comprata dalla SanDisk, leader mondiale nella tecnologia USB. 18

19 BREVETTO Moran - Brevetto PCT WO94/22095: La presente invenzione riguarda la tecnologia alla base delle chiavette USB. La domanda PCT (internazionale) è stata depositata il 15 marzo La M-System, di proprietà dell'inventore D. Moran, è stata comprata dalla SanDisk, leader mondiale nella tecnologia USB. 19

20 BREVETTO Moran - Brevetto PCT WO94/22095: La presente invenzione riguarda la tecnologia alla base delle chiavette USB. La domanda PCT (internazionale) è stata depositata il 15 marzo La M-System, di proprietà dell'inventore D. Moran, è stata comprata dalla SanDisk, leader mondiale nella tecnologia USB. 20

21 BREVETTO Zadesky - Brevetto PCT WO2005/019987: La presente invenzione riguarda una particolare tecnologia touchpad. La domanda PCT (internazionale) è stata depositata il 18 agosto 2003, e la relativa domanda di brevetto europea è ancora pendente. La Apple, proprietaria del brevetto, ha sviluppato questa tecnologia touch-pad che è una delle basi del successo dell'i- Phone e dell'i-pod. 21

22 BREVETTO Zadesky - Brevetto PCT WO2005/019987: La presente invenzione riguarda una particolare tecnologia touchpad. La domanda PCT (internazionale) è stata depositata il 18 agosto 2003, e la relativa domanda di brevetto europea è ancora pendente. La Apple, proprietaria del brevetto, ha sviluppato questa tecnologia touch-pad che è una delle basi del successo dell'i- Phone e dell'i-pod. 22

23 BREVETTO Zadesky - Brevetto PCT WO2005/019987: La presente invenzione riguarda una particolare tecnologia touchpad. La domanda PCT (internazionale) è stata depositata il 18 agosto 2003, e la relativa domanda di brevetto europea è ancora pendente. La Apple, proprietaria del brevetto, ha sviluppato questa tecnologia touch-pad che è una delle basi del successo dell'i- Phone e dell'i-pod. 23

24 BREVETTO Zadesky - Brevetto PCT WO2005/019987: La presente invenzione riguarda una particolare tecnologia touchpad. La domanda PCT (internazionale) è stata depositata il 18 agosto 2003, e la relativa domanda di brevetto europea è ancora pendente. La Apple, proprietaria del brevetto, ha sviluppato questa tecnologia touch-pad che è una delle basi del successo dell'i- Phone e dell'i-pod. 24

25 BREVETTO ILLY CAFFE' - brevetto n. EP A1: Si tratta di una capsula di caffè per macchine per caffè domestiche completamente sigillata contenente caffè in polvere. La capsula si apre per fare uscire la bevanda grazie ad una punteria interna alla capsula stessa, che perfora il fondo della capsula quando la capsula viene installata nella macchina. Si evita così di utilizzare perforatori esterni alla capsula e, quindi, di sporcare di caffè i componenti della macchina. 25

26 BREVETTO ILLY CAFFE' - brevetto n. EP A1: Si tratta di una capsula di caffè per macchine per caffè domestiche completamente sigillata contenente caffè in polvere. La capsula si apre per fare uscire la bevanda grazie ad una punteria interna alla capsula stessa, che perfora il fondo della capsula quando la capsula viene installata nella macchina. Si evita così di utilizzare perforatori esterni alla capsula e, quindi, di sporcare di caffè i componenti della macchina. 26

27 BREVETTO ILLY CAFFE' - brevetto n. EP A1: Si tratta di una capsula di caffè per macchine per caffè domestiche completamente sigillata contenente caffè in polvere. La capsula si apre per fare uscire la bevanda grazie ad una punteria interna alla capsula stessa, che perfora il fondo della capsula quando la capsula viene installata nella macchina. Si evita così di utilizzare perforatori esterni alla capsula e, quindi, di sporcare di caffè i componenti della macchina. 27

28 Come ottenere un brevetto? (!) Fare l invenzione Descrivere l invenzione in un testo legale ( rivendicazioni (descrizione, esempi, Depositare la domanda di brevetto presso: UIBM (Ufficio no Brevetti e Marchi) EPO (European Patent Office) USPTO, JPO, PCT, ecc. Ricerca di anteriorità: EPO, USPTO, UIBM Esame di brevettabilità: EPO, USPTO, UIBM Concessione del brevetto 28

29 Chi ha diritto al brevetto? ( economici Inventore v. titolare (diritti morali v. diritti (1) Inventore per se stesso l inventore è titolare del brevetto (2) Inventore dipendente il datore di lavoro è titolare del brevetto (3) Inventore ricercatore universitario... l'inventore è titolare 29

30 Durata brevetti: 20 anni dalla data di deposito della domanda modelli utilità: 10 anni dalla data di deposito della domanda in linea di massima non può essere rinnovato né può esserne prorogata la durata 0 deposito 12 mesi termine priorità N concessione 3 mesi Pubblicazione titolo ( anticipata (ev.pubblicazione 18 mesi pubblicazione 10/20 anni scadenza improrogabile modello utilità/ brevetto 30

31 Come annullare un Brevetto Brevetti ni: Cause di Nullità; Tribunali Specializzati PI. Brevetti Europei: Opposizione centralizzata EPO; Cause di Nullità nazionali. 31

32 The top filers with the EPO in

33 Number of granted European patents in 2009 Country Total % on total Belgium 583 1,12% Switzerland ,26% Germany ,9% Denmark 436 0,84% France ,76% United Kingdom ,17% Italy ,83% Netherlands ,07% Sweden ,51% Japan ,16% United States of America ,84% Republic of South Korea ,11% Taiwan 201 0,39% China 351 0,68% In verde: Stati con concentrazione di poche grandi industrie In blu: Stati con concentrazione di medie/piccole industrie Fonte: EPO annual report

34 Brevetti: fonte di informazioni? Banche dati gratuite ep. espacenet.com wipo.org uspto.gov 34

35 Introduzione ai design 35

36 Cosa si intende per "Disegni e modelli? E' possibile richiedere la tutela del design sia per l'aspetto di un intero prodotto, (anche complesso), che per una sua parte. Con "aspetto" si intende l'insieme delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale, dei materiali, degli ornamenti, purchè questi rispettino i seguenti requisiti: Novità; Carattere Individuale. 36

37 Quando è registrabile un design? - l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare: - le caratteristiche delle linee, - dei contorni, - dei colori, - della forma, - della struttura superficiale - dei materiali del prodotto - dell'ornamento 37

38 Prodotto: qualsiasi oggetto industriale o artigianale: - i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, - gli imballaggi, - le presentazioni, - i simboli grafici e caratteri tipografici NO programmi per elaboratore. 38

39 Componente di un prodotto complesso proteggibile se: a) se il componente, una volta incorporato nel prodotto complesso, rimane visibile durante la normale utilizzazione e cioè durante l'utilizzazione da parte del consumatore finale, esclusi gli interventi di manutenzione, assistenza e riparazione; b) se le caratteristiche visibili del componente possiedono di per sé i requisiti di novità e di individualità. 39

40 Funzione tecnica NO: 1. caratteristiche dell'aspetto del prodotto determinate unicamente dalla funzione tecnica del prodotto stesso. 2. caratteristiche dell'aspetto del prodotto che devono essere necessariamente riprodotte per essere unito o connesso meccanicamente con altro prodotto SI: prodotti che consentono l'unione o la connessione multipla di prodotti intercambiabili in un sistema modulare. 40

41 Requisiti di validità 1. novità attenuata (nel mondo ma noti all'ambiente specializzato, 12 mesi periodo di grazia) 2. carattere individuale (per il consumatore informato, non necessariamente ornamentale) 41

42 Come si ottiene e quanto dura? Depositare la domanda di registrazione di Disegno/Modello; Esame da parte dell'ufficio competente; Registrazione Disegno/Modello; Validità per 25 anni; Rinnovo ogni 5 anni; Pubblicazione: - immediata - differita (30 mesi dalla priorità) 42

43 Come è fatta la domanda? Alcune importanti indicazioni per il deposito dei modelli: Se interessa una forma nuova e provvista di carattere individuale è opportuno depositare immagini in bianco e nero o, preferibilmente Disegni in linea nera su sfondo bianco; Per la tutela di un semplice disegno (quindi un oggetto bidimensionale ) è sufficiente depositare una immagine ad esso relativa; Per la tutela di un modello (un oggetto tridimensionale) è necessario depositare un numero di viste sufficienti a descriverlo in maniera completa ed esaustiva; Solo se interessa un particolare accostamento cromatico di una confezione è fondamentale che il deposito sia effettuato a colori; 43

44 Esempio di modelli tridemensionali: 44

45 Esempio di modelli particolari: Ci saranno sempre 7 viste! 45

46 Depositi multipli: In : senza limite In Europa: 100 modelli Purché stessa classe di Locarno 46

47 I pezzi di ricambio possono essere registrati come Modelli? Si, purchè: a) sussistano i requisiti generali della novità e del carattere individuale; b) rimangano visibili una volta incorporati nel prodotto complesso; c) la loro forma non sia necessitata dalla funzione tecnica del prodotto. Poichè spesso i pezzi di ricambio hanno una valenza tecnica intrinseca, dovuta proprio alla loro forma, la protezione di questo tipo di prodotto sotto forma di design è da valutare di volta in volta. 47

48 Come si usa un design registrato Un Disegno o Modello, una volta depositato, potrà essere azionato contro un terzo che utilizzi una forma simile. Si potrà in questo caso agire secondo le seguenti modalità: inviando una diffida al terzo; avviando una causa di merito per contraffazione del Modello; richiedendo un provvedimento cautelare (descrizione, sequestro, inibitoria) al Tribunale competente. Potere deterrente sui concorrenti: consigliabile indicare sulla confezione, sul prodotto, sulla brochure, ecc. che il Modello del relativo prodotto è stato depositato. 48

49 Cosa fare se non si ha un disegno registrato? La legge na disciplina una tutela sia per i diritti titolati che per quelli non titolati: un modello non depositato gode di una protezione qualora sia imitato servilmente da un terzo. Per condurre tale azione si dovrà necessariamente: dimostrare la notorietà del modello; fornire la data certa di divulgazione del modello; dimostrare la confondibilità dei prodotti ossia la possibilità che il consumatore sia tratto in inganno sull'origine degli stessi. Questo determina chiaramente la grande difficoltà della determinazione di tale azione di tutela. - Valido solo per 3 anni dalla divulgazione 49

50 Legame con il Diritto d'autore ART. 2 - LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE (Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) In particolare sono comprese nella protezione: 1) [...] 10) Le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico. Per accedere alla protezione tramite Diritto d Autore, un prodotto non deve presentare solo creatività ed originalità, ma anche valore artistico, inteso come particolare apprezzamento del prodotto nell'immaginario collettivo, valutato più facilmente con riferimento al rilievo ad esso riconosciuto attraverso premi ricevuti, pubblicazioni, articoli in riviste di design, mostre, esposizione nei musei, ecc. 50

51 Il Diritto d'autore (Copyright) Tutela le opere aventi carattere creativo Differenze tra Diritto d'autore e Design: Non vale per produzioni in serie; Diritto dell'autore (non dell'azienda); Protezione limitata (es. remake di film, quadri del Colosseo, ecc.). 51

52 Introduzione ai marchi 52

53 La tutela del nome: Marchio Protegge la parola: GEOX; Protegge la grafica: Protegge lo slogan: "La scarpa che respira"; Protegge l'immagine: 53

54 La scelta del Marchio Deve essere nuovo: eventualmente fare una ricerca di anteriorità; Deve essere distintivo: es. Geox, Alcantara, Nylon, Xerox; Non deve essere descrittivo: es. "Aranciata" per un succo di frutta all'arancia; Non deve essere decettivo: es. "Aranciata" per un succo di frutta alla mela. 54

55 Come si ottiene un Marchio? Contattare un Consulente (!) Eventuale ricerca di anteriorità; Depositare la domanda di Marchio; Esame da parte dell'ufficio Marchi nazionale (specie all'estero); Concessione del Marchio; Validità per 10 anni; Rinnovo potenzialmente infinito. 55

56 Validità territoriale Marchi italiani; Marchi comunitari; Marchi nazionali esteri; Marchi internazionali 56

57 Le classi 45 classi (solo ai fini di tasse!); Classi di prodotti; Classi di servizi; Coesistenza di marchi uguali in classi diverse es. Ferrari auto - Ferrari spumante Modiano brevetti - Modiano carte da gioco 57

58 I nuovi Marchi: Marchi di suono es. musica della MGM, o della Intel; Marchi di colore es "rosso" Ferrari; Marchi di odore es. "profumo di erba tagliata"; Marchi tridimensionali es. "Forma di chiave" di CISA. 58

59 Introduzione ai nomi a Dominio 59

60 I nuovi Marchi "virtuali": i Nomi a dominio Indirizzi Internet - es. modiano.com Similitudini con i marchi tradizionali: Riconoscibilità dei prodotti dell'azienda per il cliente/consumatore; Permette di trovare l'azienda/il prodotto sul mercato virtuale di internet; Mezzo di marketing, comunicazione, ecc. Diritti nazionali - es.it,.com,.eu, ecc. Differenze con i Marchi tradizionali: Sono univoci (modiano.com - modiano.it!); Non esistono le classi; Normalmente non esiste un esame 60

61 I Nomi a dominio sono: Molto potenti commercialmente; Molto importanti (anche se purtroppo spesso sottovalutati dagli imprenditori...); Questioni legali e non informatiche (come spesso erroneamente si pensa). 61

62 Deposito e registrazione dei Nomi a dominio Contattare un Consulente (!) FIRST COME, FIRST SERVED Il principio in base al quale vengono assegnati i Nomi a dominio: chiunque chieda il deposito di un Nome a dominio ancora libero, cioè non ancora registrato da altri, ne ottiene la registrazione e il diritto all'utilizzo. GESTIONE TERRITORIALE DEL PROPRIO PORTFOLIO DOMINI Registrare i domini relativi alle aree geografiche in cui il Marchio è utilizzato, evitando che lo facciano altri (tipicamente a fini speculativi) 62

63 Quali strumenti a tutela del Marchio su Internet? Sorveglianza periodica delle nuove registrazioni di nomi a dominio contenenti il Marchio d'interesse (causa di sviamento del traffico Internet e quindi della clientela). Monitoraggio della presenza del proprio Marchio, in forma di contenuti, immagini, loghi e parole collegate, all'interno di pagine web (potenziali casi di contraffazione online). Recupero Nomi a dominio attraverso procedura di riassegnazione o vertenza. 63

64 Anti Contraffazione online Vendita di prodotti contraffati su Internet in aumento ebay, Alibaba, Made in China i siti di aste on line più popolari 64

65 Quali strumenti per bloccare il fenomeno? (!) Contattare un consulente Monitoraggio periodico delle aste on line --> rilevazioni prodotti contraffatti o vendite non autorizzate Analisi dei singoli casi e azioni per bloccare l'abuso --> interazione con il provider e chiusura aste 65

66 Azioni legali 66

67 Quando rispettare i diritti in p.i.? Contattare un consluente in p.i. (!) per: a) valutare validità legale dei diritti in p.i. (gli esaminatori (! umani sono essere b) valutare strategie per annullamento diritti in p.i. non validi (!) ps: in caso di brevetti, serve un consulente tecnico 67

68 Azioni stragiudiziali: diffide diffide con Ufficiale Giudiziario tentativi di soluzione transattiva (licenze, contratti di coesistenza, ecc.) sorveglianze doganali 68

69 Azioni legali a livello europeo: Durante l'esame: osservazioni di terzi ("opposizione dei poveri") Dopo la concessione: opposizione -> appello -> ricorso (solo per gravi errori di procedura!) Dove: di fronte all'ufficio Brevetti Europeo, Monaco di Baviera, Germania 69

70 Azioni legali a livello italiano /I Procedure d'urgenza preliminari: descrizione sequestro inibitoria Dove: Tribunali specializzati + luogo dell'illecito 70

71 Azioni legali a livello italiano /II Procedure di merito: Procedure di merito: causa di nullità causa di contraffazione Dove: Tribunali specializzati 71

72 Azioni legali all'estero (esempi): Germania: se si manda diffida, 1 mese per chiedere ingiunzione chi perde, paga! UK: diffida è atto di aggressione! SCONSIGLIATA procedura molto costosa (oltre i Euro) USA: diffida è atto di aggressione! SCONSIGLIATA procedura ESTREMAMENTE COSTOSA! (circa 1-2 mil USD) danni punitivi (possono far fallire le aziende) -> valutare sempre una soluzione transattiva 72

73 Valore economico PI 73

74 Valore economico dei diritti p.i. valore economico valore tecnologico valore di immagine... valore brevettuale??? serve un consulente in p.i. per a) determinare il reale valore brevettuale b) effettuare due diligence in caso di compra-vendita o M&A 74

75 Valutazione brevettuale: ricerca di anteriorità valutazione esame di concessione valutazione eventuali opposizioni o sentenze di validità 75

76 Valutazione economica: bilanci dalla data del brevetto previsioni di fatturato futuro spese pubblicitarie spese di progettazione e sviluppo importi di vendita royalties del settore contratti di licenza, distribuzione, ecc. 76

77 Equo Premio nelle invenzioni aziendali Elementi rilevanti per la sua determinazione/i 1) Valore dell'invenzione brevettata profitto prodotto dall'invenzione (se sfruttata direttamente dall'impresa) canone di licenza (se sfruttata da altri tramite licenza) 2) Contributo dell'impresa assistenza materiale e intellettuale fornita dall'impresa per la realizzazione dell'invenzione 77

78 Equo Premio nelle invenzioni aziendali Elementi rilevanti per la sua determinazione/ii 3) Grado di iniziativa del dipendente livello di autonomia dalla dirigenza distanza delle mansioni svolte dal settore ricerca e quindi dall'invenzione retribuzione percepita 78

79 Q & A 79

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Ing. Corrado Modugno Studio Torta S.r.l. Il patrimonio intangibile di una azienda Contratti Accordi Know How Brevetti Design Marchi Tipologia di brevetti

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione FACOLTÀ DI INGEGNERIA II 31 maggio 2011 La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione Relatore: Ing. Giuseppe Quinterno Jacobacci & Partners S.p.A. 1 Proprietà Intellettuale e Industriale

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 12 maggio 2015 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

Ing. Alessandro Galassi

Ing. Alessandro Galassi Ing. Alessandro Galassi PGA S.r.l. Via Mascheroni, 31-20145 Milano (Italy) Tel: 02.91470892 / Fax: 02.91470900 milano@pga-ip.com 1) Valutazioni preliminari 2) Scelta dei territori di interesse 3) Scelta

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI 1 LIBERO MERCATO CONCORRENZA Sul prezzo Non sul prezzo Sulla qualità Sull organizzazione dell azienda Sulla politica commerciale Sull innovazione tecnologica 2 L innovazione

Dettagli

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali DI COSA SI TRATTA Il programma di incentivi per il design è uno strumento che il Ministero dello Sviluppo Economico,

Dettagli

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM 1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA Overview delle principali norme e procedure Ing. Gianluigi Cutropia Ancona, 4 ottobre 2010 Agenda La Protezione del software: quali le difficoltà Le Modalità: Il diritto

Dettagli

La tutela del marchio

La tutela del marchio La tutela del marchio INCREDIBOL! l Innovazione CREativa DI BOLogna Bologna, 9 giugno 2015 Avv. Raffaella Pellegrino 1 Requisiti validità (novità, capacità distintiva, liceità) Ricerche anteriorità Classi

Dettagli

Modelli o Design comunitari

Modelli o Design comunitari Modelli o Design comunitari Brevi cenni sulla legislazione comunitaria. Nullità contraffazione. Esempi pratici. 1 Disegno o modello comunitario cosa è. Un disegno o modello comunitario è un diritto esclusivo

Dettagli

L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale.

L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale. L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale. Fabio Ballini - DINAEL I principali atti normativi nazionali e internazionali in materia di protezione di disegni

Dettagli

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA Cosa si intende per proprietà intellettuale? Come avviene per i beni materiali, anche le creazioni intellettuali possono essere oggetto di proprietà.

Dettagli

Milano, 23 febbraio 2011

Milano, 23 febbraio 2011 Intellectual Property Office Brasile: dalla classificazione doganale della merce alle opportunità di business Proprietà intellettuale (marchi, nome e brevetti): perché tutelarla? Milano, 23 febbraio 2011

Dettagli

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria)

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) a cura di Forme di protezione Disegni e modelli registrati Disegni e modelli non registrati Definizione di disegno o modello Aspetto di un prodotto

Dettagli

La gestione strategica dell innovazione

La gestione strategica dell innovazione La gestione strategica dell innovazione cosa, quando e come brevettare per creare vantaggi competitivi nel tempo Ing. Andrea Soldatini Pistoia 25 giugno 2015 Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI

Dettagli

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI I BREVETTI BIOTECNOLOGICI ELEMENTO

Dettagli

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Ascoli Piceno, 4 giugno 2013 Dott. Filippo Re Collaboratore Unioncamere Marche nel Progetto per la valorizzazione e la tutela dei titoli di

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

CORSO SULLA PROPRIETA' INDUSTRIALE

CORSO SULLA PROPRIETA' INDUSTRIALE Comune di San Giovanni Lupatoto Assessorato alla Comunicazione CORSO SULLA PROPRIETA' INDUSTRIALE Il corso - organizzato dall Assessorato alla comunicazione nella sala civica del centro culturale di piazza

Dettagli

Cos e un disegno o un modello?

Cos e un disegno o un modello? Disegni e modelli La forte propensione all innovazione ed i repentini mutamenti di scenario, che caratterizzano il contesto economico attuale, rendono gli interventi di tutela e valorizzazione della Proprietà

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SINGAPORE PROPRIETÀ INTELLETTUALE A SINGAPORE di Avv. Francesco Misuraca Registrazione del Marchio a Singapore Le fonti normative a tutela dei marchi sono: il Trade Marks Act, le Trade Marks Rules ed i

Dettagli

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS PATENT FOR BEGINNERS A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS INDICE 1 Che cosa è un Brevetto? 2 Cosa Garantisce un Brevetto d Invenzione? 3 Brevetto o Segreto Aziendale? 4 L imprenditore ha 2 alternative

Dettagli

Programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

Programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali Programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali IL PROGRAMMA Il programma di Incentivi per il design (Disegni+) è uno strumento che il Ministero dello Sviluppo Economico,

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015 LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 11 giugno 2014 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

Esame svizzero per Consulenti in Brevetti. Contenuto dell Esame

Esame svizzero per Consulenti in Brevetti. Contenuto dell Esame Esame svizzero per Consulenti in Brevetti Contenuto dell Esame Le seguenti informazioni sono da intendersi come linee guida e non sono vincolanti. ESAME PARTE 3: A. Tutte le disposizioni della Legge Federale

Dettagli

Le creazioni intellettuali

Le creazioni intellettuali Le creazioni intellettuali (a) Opere dell ingegno (campo culturale) (b) (campo della tecnica) Invenzioni industriali diritto d autore (art. 2575 ss. c.c.; l. 633/1941 c.d. legge autori) brevetto (art.

Dettagli

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli Modiano & Partners per Camera di Commercio di Torino La tutela della Proprietà Intellettuale 09 novembre 2015 Ing. Dario Armenio Esempio Nuovo giocattolo volante ad azionamento manuale dalle prestazioni

Dettagli

PROTEGGIAMO I VOSTRI MARCHI E LE VOSTRE IDEE.

PROTEGGIAMO I VOSTRI MARCHI E LE VOSTRE IDEE. PROTEGGIAMO I VOSTRI MARCHI E LE VOSTRE IDEE. STUDIO TRINCHERO Lo Studio Trinchero è una società di consulenza che tratta il tema della Proprietà Intellettuale specializzata nel deposito, mantenimento,

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea, così come previsto

Dettagli

Patent Box Aspetti IP

Patent Box Aspetti IP Patent Box Aspetti IP Che cosa è l IP per UK Patent Box Con proprietà intellettuale si indica l'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani; sulla

Dettagli

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN BUONMARCHIO PRATO, 21.03.2014 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE SEGNO

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Definizione Art. 2555 c.c. È il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa AZIENDA E IMPRESA Sono concetti differenti AZIENDA è il complesso

Dettagli

INTERNET E LE IMPRESE: difendere i propri diritti ed evitare di violare i diritti altrui. di Alessio Canova

INTERNET E LE IMPRESE: difendere i propri diritti ed evitare di violare i diritti altrui. di Alessio Canova INTERNET E LE IMPRESE: difendere i propri diritti ed evitare di violare i diritti altrui di Alessio Canova Reggio Emilia, 11 aprile 2013 Le imprese e la loro presenza su internet Il sito internet ed i

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012

Dettagli

Ing. Alessandro Galassi Ing. Luca Sutto. PGA Srl, Milano, Succursale di Lugano Via Castagnola, 21c 6900 Lugano Tel: 091/9351100 lugano@pga-ip.

Ing. Alessandro Galassi Ing. Luca Sutto. PGA Srl, Milano, Succursale di Lugano Via Castagnola, 21c 6900 Lugano Tel: 091/9351100 lugano@pga-ip. Ing. Alessandro Galassi Ing. Luca Sutto PGA Srl, Milano, Succursale di Lugano Via Castagnola, 21c 6900 Lugano Tel: 091/9351100 lugano@pga-ip.com 1) Valutazioni preliminari 2) Scelta dei territori di interesse

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Proprietà industriale o diritto d autore? Istruzioni per l uso Di che cosa parleremo Il diritto d autore

Dettagli

INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri

INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri Università degli Studi di Bologna Sede di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale Docente Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB. FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l.

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB. FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l. CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l. I modelli industriali Con tale espressione si indicano sia il modelli di utilità, sia

Dettagli

LA TUTELA DELLA CREATIVITÀ E DEL DESIGN

LA TUTELA DELLA CREATIVITÀ E DEL DESIGN LA TUTELA DELLA CREATIVITÀ E DEL DESIGN di Michela Maggi Prefazione del Prof. Francesco Trabucco IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta

Dettagli

Note esplicative sul modulo di ricorso

Note esplicative sul modulo di ricorso UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) (marchi, disegni e modelli) Note esplicative sul modulo di ricorso 1. Osservazioni generali 1.1 Uso del modulo Si può ottenere questo modulo gratuitamente

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA Cos' è la Proprietà intellettuale?? Settore del diritto che si riferisce

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Proprietà intellettuale in Marocco L Office Marocain de la Propriété Industrielle et Commerciale di Casablanca conserva il registro

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI CUNEO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI CUNEO PAG. 1 1404 Allegato alla determinazione dirigenziale n. 131/PM del 18/02/2014 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI CUNEO BANDO PER LA CORRESPONSIONE DI CONTRIBUTI PER L'INNOVAZIONE

Dettagli

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING V ed. 2011 C.Costa - M.C.Baldini - R. Plebani - 1 - Indice CAP. I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA INDIRIZZI GENERALI PER LA SUA GESTIONE 1.1. Come

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità Premesse Tutti gli enti di ricerca hanno ricevuto forti sollecitazioni dal MIUR (e non solo) a trasmettere in modo diretto le ricadute della propria attività

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazioni di marchi internazionali

Dettagli

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto Padova, 22 Novembre 2012 Studio Legale Seno Francini & Partners Avv. Fabrizio Seno Avv. Gherardo Piovesana OPERE DELL INGEGNO DA

Dettagli

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici: Il progetto di massima È redatto dal progettista, spesso a mano libera ed integrato da appunti. Non è in una fase

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

Brevetti, marchi e design nel settore cosmetico

Brevetti, marchi e design nel settore cosmetico Brevetti, marchi e design nel settore cosmetico Ing. Dario Armenio Esempio Nuovo prodotto o processo chimico inerente una crema idratante per il viso che permette di ottenere risultati straordinari...

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

FOCUS GROUP Budget e marchi d impresa

FOCUS GROUP Budget e marchi d impresa Idee Imprenditoriali Innovative FOCUS GROUP Budget e marchi d impresa Ancona, 11 dicembre 2009 Il ruolo della Camera di Commercio di Ancona dalle funzioni tradizionali alla promozione della cultura brevettuale,

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO Crea la tua crema

REGOLAMENTO CONCORSO Crea la tua crema REGOLAMENTO CONCORSO Crea la tua crema La sottoscritta Società Zenstore di Cristian di Chiara (di seguito Zenstore ) con sede legale in: C/so E.Padovano N.10-84016 Pagani (SA) Italia, al fine di incentivare

Dettagli

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci?

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Diana Rovati Università Cattaneo LIUC Centro di Ricerca: LIUC Innovazione e Brevetti 1 Agenda I titoli di Proprietà Intellettuale Aspetti strategici

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo Seminario IL BREVETTO LA PROTEZIONE DELLA CREATIVITÀ INTELLETTUALE NEL CAMPO DELL INVENZIONE INDUSTRIALE Lunedì 21 maggio 2007 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara

Dettagli

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI Ivana Pugliese Ministero Sviluppo Economico DGLC- U.I.B.M. Ancona 12 marzo 2013 1 LE NUOVE VARIETA VEGETALI SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE E COMUNITARIO 2 1 DEFINIZIONE DI

Dettagli

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database.

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database. www.pgx3.it PWX tractor PWX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche dei clienti presenti sul Database di Pagine Bianche. PWX vi permette di

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO Normativa di riferimento: Decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30 "CODICE DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE". DECRETO 13 gennaio 2010 n.

Dettagli

A chi spetta il diritto al brevetto?

A chi spetta il diritto al brevetto? LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE PRESSO LE UNIVERSITÀ E GLI EPR -CPI ART. 65 - REGOLAMENTO D ATENEO Perugia, 29 giugno 2015 ufficio.ilo@unipg.it A chi spetta il diritto al brevetto? Inventore Datore di lavoro

Dettagli

La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design

La gestione strategica degli asset immateriali: brevetti, marchi, design Ufficio di Roma: Via Vittorio Emanuele Orlando, 83 Tel 06 47825222 0647824170 Email: roma@bugnion.it www.bugnion.it Ing. Paolo Bellomia E-mail: bellomia@bugnion.it Avv. Angela Di Blasio E-mail: diblasio@bugnion.it

Dettagli

esurv Contratto di licenza per l utente finale

esurv Contratto di licenza per l utente finale esurv Contratto di licenza per l utente finale Indice Definizioni... 3 Contratto di licenza... 3 Licenza, installazione e restrizioni di utilizzo... 3 esurv Smart... 4 esurv FirstOne... 4 esurv Premium...

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Settembre 2012

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Settembre 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Settembre 2012 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra

Dettagli

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema MARCO BIANCHI Internet è una rete telematica mondiale strutturata in codici di

Dettagli

Utilizzazione e valorizzazione della ricerca. Corso per Dottorandi e Ricercatori, relatori: S. Corrieri, F. del Frate, G. Galati, F.

Utilizzazione e valorizzazione della ricerca. Corso per Dottorandi e Ricercatori, relatori: S. Corrieri, F. del Frate, G. Galati, F. Utilizzazione e valorizzazione della ricerca Corso per Dottorandi e Ricercatori, relatori: S. Corrieri, F. del Frate, G. Galati, F. Massa Edificio didattico di Ingegneria, Aula C 10 Quattro martedì mese

Dettagli

Protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale:

Protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale: Protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale: dalla ricerca universitaria al sistema produttivo Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Ancona 14 novembre 2006 Alcuni concetti (luoghi comuni)

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Studio Canti srl Consulenza del Lavoro- Gestione del personale. Daniela Canti Ordine Consulenti del lavoro di Roma n. 1844

Studio Canti srl Consulenza del Lavoro- Gestione del personale. Daniela Canti Ordine Consulenti del lavoro di Roma n. 1844 Circolare Microcredito 2015 Siamo a fornire una serie di chiarimenti sul Bando Microcredito PMI, in attesa del click day di inizio aprile e del nuovo decreto attuativo,contenente una serie di novità, in

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo

Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo La sfida del mercato contemporaneo obbliga le Aziende che ambiscono a posizioni leader nel mercato ad investire in ricerca,

Dettagli

Certificato di garanzia

Certificato di garanzia 1 Certificato di garanzia Dichiarazione di garanzia Compaq per i prodotti Presario La Compaq garantisce il presente prodotto da eventuali difetti nei materiali o nella lavorazione assegnando inoltre allo

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective Milan, 29 January 2015 ASPETTI POSITIVI E DIFFICOLTÀ INCONTRATE DALLE PMI INNOVATIVE Diego Pallini Gervasi

Dettagli

Ultimo aggiornamento giugno 2013*

Ultimo aggiornamento giugno 2013* Ultimo aggiornamento giugno 2013* * N.B.:la presente guida pubblicata dalla CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA è stata parzialmente modificata a seguito delle novità introdotte dal DECRETO 26/01/2015 1 INDICE

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO LEGGE 22 giugno 2009 n.76 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità ed urgenza di cui all articolo 2, comma 2, punto

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

selezione dati da ricercare. Il tab browser, mostra il lavoro, ovvero le pagine web visitate, durante l estrazione dei record.

selezione dati da ricercare. Il tab browser, mostra il lavoro, ovvero le pagine web visitate, durante l estrazione dei record. www.pgx3.it PGX tractor PGX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche dei clienti presenti sul Database di Pagine Gialle. PGX vi permette di

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 9/12/2015 Privative e concorrenza Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla circostanza

Dettagli

(Barra del titolo) La versione del software viene mostrata sulla barra del titolo dell applicazione.

(Barra del titolo) La versione del software viene mostrata sulla barra del titolo dell applicazione. www.pgx3.it PGX tractor PGX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche delle aziende presenti sul territorio. PGX vi permette di attuare strategie

Dettagli

PROGETTO DESIGN+ Assistenza alle imprese italiane in tema di tutela della proprietà industriale e lotta alla contraffazione

PROGETTO DESIGN+ Assistenza alle imprese italiane in tema di tutela della proprietà industriale e lotta alla contraffazione PROGETTO DESIGN+ Assistenza alle imprese italiane in tema di tutela della proprietà industriale e lotta alla contraffazione Terza rivelazione: Procedure di tutela dei marchi e brevetti San Paolo, Dicembre

Dettagli