Controllo del traffico in reti ATM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo del traffico in reti ATM"

Transcript

1 Controllo del traffico in reti ATM Gruppo Reti TLC QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 1 Modello a strati Usato per caratterizzazione traffico e QoS Livello di Chiamata Livello di Burst t Livello di Cella t t QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 2

2 Livello di chiamata Dinamiche temporali lunghe Il traffico occupa le risorse per tutta la durata della chiamata Caratterizzazione traffico Attributi di chiamata Modello di chiamata Qualità di servizio QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 3 Livello di chiamata Attributi di chiamata modalità di richiesta (on demand, permanente, semi-permanente) configurazione (punto-punto, multipunto, broadcast) numero di connessioni nelle due direzioni VPC / VCC elementi di contratto di traffico di ogni connessione protocollo di segnalazione di accesso servizi supplementari Caratterizzazione traffico processo degli arrivi in termini stocastici durata della connessione in termini stocastici Qualità di servizio piano di controllo Ritardo post-selezione Ritardo segnale di risposta Ritardo nel rilascio connessione probabilità di perdita punto-punto (blocco) QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 4

3 Livello di burst Dinamiche temporali di media durata Periodi di ON-OFF ON OFF B P B M Caratterizzazione traffico: durata stocastica silenzi durata stocastica burst banda durante ON ( si assume banda di picco) Qualità di servizio non definita K H QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 5 Burstiness: Livello di burst H + K β = H Coefficiente di attività: Banda media: 1 β Varianza banda: σ 2 B =B M (B P -B M ) α = B M = αb P QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 6

4 Livello di cella Caratterizzazione traffico: distribuzione tempo di interarrivo distribuzione del numero di celle generate in un periodo T spesso ci si accontenta di meno informazione media e varianza tempo interarrivo da tempo interarrivo media deduco banda media Qualità di servizio: affidabilità probabilità di perdita probabilità di errore probabilità di inserimento di celle spurie media e varianza del ritardo, ritardo massimo QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 7 Gli standard Definito un contratto di traffico Caratterizzazione del traffico accurata verificabile in modo univoco semplice per permettere di calcolare risorse impegnate Garanzie di QoS parametri definiti nella ITU-T I.356 QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 8

5 Standard: caratterizzazione traffico Identificazione flussi di celle su una connessione Definizione dei parametri di traffico intrinseci Caratteristiche nominali del traffico in assenza di interferenza Tolleranze: scostamenti accettabili rispetto alle caratteristiche nominali CDVT: Cell Delay Variation Tollerance Definizione di conformità Algoritmo GCRA (Generic Cell Rate Algorithm) QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 9 Standard: caratterizzazione del traffico Flussi di celle generate dall utente, escludendo quindi celle OAM e RM generate da apparati (insieme di celle soggette a verifica di conformità): Flusso aggregato Flusso celle dati (no RM e OAM) Flusso celle dati ad alta priorità (CLP=0) Flusso celle OAM Flusso celle RM Flusso celle dati + OAM Flusso celle dati ad alta priorità (CLP=0) + OAM QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 10

6 Standard: caratterizzazione traffico Definizione dei parametri di traffico intrinseci PCR (Peak Cell Rate) reciproco del minimo tempo di interarrivo tra due celle contigue SCR (Sustainible Cell Rate) reciproco del tempo medio di interarrivo tra due celle contigue IBT (Intrinsic Burst Tollerance) massimo anticipo con cui una cella può essere trasmessa rispetto al tempo di arrivo nominale determinato da SCR MBS (Maximum Burst Size) dimensione massima dei burst, gruppo di celle che si possono trasmettere a PCR MBS = 1 + IBT/(1/SCR-1/PCR) IBT= (MBS-1)(1/SCR-1/PCR) QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 11 Standard: caratterizzazione del traffico 1/PCR (celle/s) MBS (numero di celle) t Durata connessione Inizio connessione Fine connessione SCR = numero di celle / durata connessione QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 12

7 Relazione tra SCR e IBT Processo arrivi reale IBT t 1/SCR t Processo di generazione ideale a SCR, usato come riferimento QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 13 L algoritmo GCRA: Generic Cell Rate Algorithm Algoritmo standard per la verifica di conformità (e per sagomatura) PARAMETRI: T = spaziatura temporale relativa al processo nominale di arrivo delle celle τ = tolleranza o massima variazione ammessa rispetto alla spaziatura nominale VARIABILI: T a = tempo reale di arrivo delle celle TAT= tempo teorico di arrivo delle celle QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 14

8 L algoritmo GCRA: diagramma di flusso Arrivo cella al tempo T a SI T a <(TAT- τ) NO Cella conforme Cella non conforme (eventuale marcatura) TAT=max(TAT,T a )+T QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 15 Verifica di conformità Gli stadi di multiplazione statistica alterano caratteristiche originarie del traffico a causa ritardi non predicibili in coda Cell Delay Variation Tolerance (su SCR e/o su PCR) CDVT Massimo anticipo con cui una cella si può presentare ad una interfaccia rispetto al tempo previsto Simile a IBT, ma per multiplazione, non per variabilità del flusso originario Se GCRA controlla PCR T=1/PCR τ=cdvt PCR Se GCRA controlla SCR T=1/SCR τ= IBT + CDVT SCR QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 16

9 Qualità di servizio: gli standard ITU-T I.356 CTD (Cell Transfer Delay) Tempo medio che intercorre tra trasmissione primo bit di una cella e ricezione ultimo bit della cella 2-pt CDV (Cell Delay Variation) Variazione ritardo consegna di una cella Differenza tra i 10-8 quantili inferiore e superiore del CTD CLR (Cell Loss Ratio) Probabilità di perdita di una cella Rapporto tra celle perse e celle trasmesse CLR 0 e CLR 0+1 QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 17 Qualità di servizio: gli standard ITU-T I.356 CER (Cell Error Rate) Rapporto tra celle con errori e celle totali CMR (Cell Misinsertion Rate) Rapporto tra celle ricevute per errore (appartenenti ad altri VC) e celle totali ricevute SECBR (Severely Errored Cell Block Ratio) QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 18

10 Classi di qualità di servizio Definite attraverso alcuni parametri: CLR CDV 4 classi di QoS standardizzate (ITU-T) per soddisfare 4 principali tipologie di servizio: 1: STRINGENTE (CDV, CLR 0+1 ) 2: TOLLERANTE (CLR 0+1 ) 3: LIMITATA (CLR 0 ) U: BEST EFFORT (non prevede limiti su nessun parametro) QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 19 Modi di trasferimento ITU-T: ente di standardizzazione riconosciuto ATM forum: ente di standardizzazione di fatto ITU-T definisce i modi di trasferimento ATC (ATM Transfer Capability), ATM forum li denomina Service Class. I modi di trasferimento si differenziano in base alla definizione di: flussi di celle su cui sono fornite garanzie parametri per caratterizzare i flussi verifica di conformità applicata ai flussi funzioni di controllo adottate QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 20

11 Modi di trasferimento Non definiscono i requisiti di Qos Ogni modo di trasferimento è associabile a qualsiasi classe di QoS (quasi) Cinque modi di trasferimento: CBR/DBR: Constant/Deterministic Bit Rate VBR/SBR: Variable/Statistical Bit Rate UBR: Unspecified Bit Rate ABR: Available Bit Rate ABT: ATM Block Transfer ABT ed ABR usano celle RM per controllare flusso celle QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 21 Modi di trasferimento Definiscono i servizi di livello ATM e la QoS ad essi associata Ad ogni servizio è associato un insieme di possibili valori di QoS Gli operatori possono aggiungere altri valori di QoS oltre a quelli standardizzati QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 22

12 Modi di trasferimento: DBR Caratterizzazione: PCR sul flusso aggregato (dati+oam+rm) PCR sul flusso (dati+oam) Non usa bit CLP Offre banda statica pari al PCR negoziato Servizi isocroni o servizi a banda costante CAC su B P Associato a classe di servizio 1 QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 23 Modi di trasferimento: SBR Caratterizzazione (3 varianti): SBR1: PCR, SCR e MBS sul flusso aggregato SBR2: PCR su flusso dati (0+1), SCR (0), MBS (0). No tagging sulle celle non conformi SBR3: come SBR2, ma permette tagging su celle non conformi Offre banda variabile tra PCR e SCR per seguire esigenze della sorgente, non della rete Usa sempre due istanze GCRA Servizi isocroni o dati a banda variabile CAC su: B P, B M, B eq QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 24

13 Modi di trasferimento: UBR Standardizzato solo da ATM Forum ITU-T: DBR in classe di servizio U Caratterizzazione: PCR sul flusso aggregato Non esiste definzione di conformità Non alloca banda, non fornisce garanzie di QdS su ritardi e probabilità di perdita Si usano tecniche scarto selettivo di celle rimediare ad effetti negativi segmentazione priorità di perdita nei buffer QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 25 Scarto selettivo delle celle Selective Packet Discarding: eliminazione delle celle di un messaggio per il quale si è già eliminata una cella resta traffico inutile dovuto alle teste di pacchetto (celle già trasmesse) Early Packet Discarding: eliminazione di messaggi che giungono in una memoria dove si è superata una soglia prefissata i pacchetti vengono trasferiti interamente (se si supera la soglia e arrivano celle appartenenti ad un pacchetto in parte già trasmesso, esse vengono ancora memorizzate e trasmesse) QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 26

14 Meccanismo di scarto aggiuntivo Uso del bit EFCI nel PT della cella: serve per indicare ai livelli superiori al livello ATM che c è congestione prevede che i livelli applicativi siano in grado di reagire Scarto di celle basato su priorità: se il buffer è in condizioni critiche (es: buffer pieno o sopra soglia) scarta le celle a priorità bassa (CLP=1) si dividono in due categorie: protettivo (netta divisione tra alta e bassa priorità) non protettivo QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 27 Modi di trasferimento: ABR Offre banda allocata variabile tra PCR e MCR in funzione della disponibilità di risorse di rete con obiettivi Piena utilizzazione banda Equa ripartizione risorse Rete indica velocità di trasmissione alle sorgenti Permette di garantire bassa CLR se le sorgenti adattano velocità alle indicazioni della rete QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 28

15 Modi di trasferimento: ABR Caratterizzazione: PCR sul flusso aggregato (dati+oam+rm) MCR (Minimum Cell Rate) sul flusso aggregato (dati+oam+rm) Definizione di conformità si basa si GCRA con parametro T regolato sulla base delle banda allocata dalla rete Comportamento sorgenti completamente specificato QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 29 Modi di trasferimento: ABR Usa celle RM (forward e backward) in banda per effettuare con continuità controllo della velocità di emissione delle celle da parte di sorgenti cooperative S RM RM RM S: genera N 1 N i N k D D: riceve e ritrasmette N i : (legge) e scrive QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 30

16 ABR: comportamento sorgente Inizia a trasmettere a velocità concordata Inserisce periodicamente celle RM forward nel flusso Quando riceve cella RM backward adatta la velocità al minimo valore contenuto Se non riceve più celle RM backward rallenta fino a fermarsi Quando ricomincia dopo certo tempo riparte dall inizio QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 31 ABR: comportamento nodi Tre modalità di controllo della velocità nei nodi: EFCI (Explicit Forward Congestion Indication): è equivalente alla modalità congestion controll di frame relay 1 bit di controllo per segnalare la congestione è la modalità meno efficiente RRM (Relative Rate Marking): nodo invia alla sorgente su flusso RM Backward informazione ternaria (aumenta, mantieni, diminuisci) ER (Explicit Rate): nodo invia alla sorgente su flusso RM backward informazione con indicazione esplicita della velocità QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 32

17 ABR: comportamento nodi EFCI e RRM: i nodi controllano di norma la congestione esaminando stato riempimento memorie. Meccanismo a soglia: posizionale derivativo integrativo ER: i nodi controllano la congestione misurando livelli di traffico (background, ABR) e contando numero di connessioni ABR attive QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 33 ABR: campi cella RM Protocol type (ABR, ABT) Direction (Forwad, Backward) No-Increase, Congestion Indication bits ECR: Explicit Cell Rate CCR: Current Cell Rate MCR: Minimum Cell Rate QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 34

18 ABR: alcuni parametri Parametri negoziati all instaurazione delle connessione PCR: Peak Cell Rate MCR: Minimum Cell Rate ICR: Initial Cell Rate Velocità con cui si inizia a trasmettere. Compresa tra PCR e MCR RIF: Rate Increase Factor Potenze negativa di 2 riferita rispetto a PCR RDF: Rate Decrease Factor Potenza negativa di 2 riferita a CCR TBE: Transient Buffer Exposure Dati inviabili senza riceve cella RM backward QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 35 ABR: modalità RRM Prevede due bit di controllo : CI (Congestion Indication) NI (Not Increase) CI NI 0 0 Aumenta 0 1 Mantieni 1 - Riduci rispetto al CRR (Current Cell Ratio) Due parametri negoziabili: RDF e RIF (Rate Decrease/Increase Factor) Per aumentare il rate: CCR=CCR+PCR RIF Per diminuire il rate: CCR=CCR (1-RDF) QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 36

19 ABR: esempio algoritmo RRM Misuro Q, lunghezza coda Si definiscono due soglie: H, L, con L<H Controllo posizionale Q<L NI=O,CI=0 L<Q<H NI=1, CI=0 H<Q CI=1 Esistono anche controlli derivativi QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 37 ABR: modalità ER Esempio algoritmo studiato (non standardizzato): ERICA DATI: Banda disponibile: C Banda target: R T =0.98 C OUTPUT: Banda di fair share: B FSi QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 38

20 ABR: modalità ER Definisce livello occupazione target: R T =0.95 C Misura numero di connessioni ABR attive (N ABR ), traffico di background (L B ), carico della connessione ABR i (L ABRi ) Calcola: banda disponibile per ABR: B ABR = R T L B B FS = B ABR / N ABR L ABR =ΣL ABRi B VCi = B ABR L ABRi /L ABR B FSi =max {B FS, B VCi } QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 39 Comprtamento nodi ABR QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 40

21 Modi di trasferimento: ABT Standardizzato solo da ITU-T Definisce blocco di celle come gruppo di celle dati preceduto e seguito da una cella RM RM BURST Servizio a banda variabile con negoziazione rapida risorse Presuppone trasmissione a banda costante per tutta la durata del blocco QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 41 Modi di trasferimento: ABT Caratterizzazione: BCR per la durata del blocco di celle Banda allocata in modo variabile blocco per blocco con prenotazione mediante celle RM I nodi prendono decisioni indipendenti: il burst arriva a destinazione solo se tutti i nodi hanno deciso di accettarlo QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 42

22 Modi di trasferimento: ABT Due modalità: IT (Immediate Transmission): invio blocco celle a velocità costante, pari a BCR ogni nodo o scarta tutto il blocco o accetta tutto il blocco è inefficiente sfrutta piccole porzioni di banda per brevi periodi DT (Delayed Transmission): attendo risposta dalla rete per trasmettere blocco a velocità richiesta fatto per negoziare in continuazione la banda senza sfruttare le risorse di segnalazione in modo ISTANTANEO in modo RITARDATO QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 43

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Controllo di congestione e di traffico in ATM. W. Stallings, High-Speed Networks and Internets, Cap. 13

Controllo di congestione e di traffico in ATM. W. Stallings, High-Speed Networks and Internets, Cap. 13 Controllo di congestione e di traffico in ATM W. Stallings, High-Speed Networks and Internets, Cap. 13 Effetti latenza/velocità L elevata velocità di ATM è tale che il feedback è troppo lento perché possa

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

1 LO STANDARD ATM 2.1 FONDAMENTI DI ATM

1 LO STANDARD ATM 2.1 FONDAMENTI DI ATM 1 LO STANDARD ATM 2.1 FONDAMENTI DI ATM Una rete ATM può essere sia pubblica sia privata. Essa consiste di un insieme di nodi di commutazione detti switch ATM, e di un insieme di nodi terminali detti End

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte Istruzioni (1): L elaborato può essere svolto in gruppi di massimo 4 persone (si raccomanda caldamente l aggregazione) NON dovete annunciarmi preventivamente che elaborato volete fare: sceglietene uno

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, p connectionless, best effort Non è adatto alle applicazioni

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Traccia n 2 Sessione ordinaria 2000 Seconda prova scritta

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre / Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Svantaggi della Commutazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Fairness & Quality of Service

Fairness & Quality of Service Fairness & Quality of Service Lezione16 Controllo della congestione vs (Fairness & QoS) Nelle lezioni precedenti abbiamo imparato le tecniche principali per la gestione della congestione. In questa lezioni

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Flusso di dati agent-manager: polling e alert

Flusso di dati agent-manager: polling e alert Flusso di dati agent-manager: polling e alert Alessio Bechini Sommario Definizione del problema Tecniche di polling: pro e contro Tecniche con alert asincroni (trap): pro e contro Limitazione del numero

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA 2 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 4 3. UTILIZZO DEL TELEDISTACCO DA ATTUARE IN MODALITA LENTA. 4 3.1 PROCEDURA

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

Deliberazione 15 giugno 2000

Deliberazione 15 giugno 2000 Deliberazione 15 giugno 2000 Adozione del regolamento di cui all articolo 3 della deliberazione dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, e integrazione della medesima

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/20134 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Antonio Corghi Modelli di commutazione

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Esercizio 1. Traccia di soluzione

Esercizio 1. Traccia di soluzione Esercizio 1 Si consideri il trasferimento di un messaggio di M bit da un terminale A ad un terminale B attraverso una rete a pacchetto costituita da due nodi e tre rami. Si assuma che la rete adotti pacchetti

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl WIRELESSEXPERIENCE Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl 1 NV2 E' un protocollo proprietario wireless sviluppato da MikroTik Basato su TDMA

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Università di ergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Telecomunicazione Prof. Fabio Martignon Università di ergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto. Focus ADSL Ripartiamo.. Principali cause dello stop alle vendite 1. Passaggio al nuovo CRM 2 di Telecom Italia 2. Elevata % di contratti a recupero documentale Perché ripartiamo 1. Stabilità del CRM 2

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Il sistema operativo TinyOS

Il sistema operativo TinyOS tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato Giovanni Chierchia Matr. 534 / 804 ::. Obiettivi del lavoro di tesi Studio del sistema operativo TinyOS Studio

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 16 luglio 2006 V.a. discrete e distribuzioni discrete Esercizio 1 Dimostrare la proprietà della mancanza di memoria della legge geometrica, ovvero

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere:

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 0 2 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 G A M M A D I A P P L I C A Z I O N I 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 24/25 Capitolo MESSAGGI di ERRORE e di CONTROLLO alberto.polzonetti@unicam.it Internet Control Message Protocol Il protocollo è un servizio best

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1 GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli