3a. PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3a. PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE"

Transcript

1 1 Istituto Statale Augusto Monti Asti RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2014/17 3 Processi 3a. PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE 3A.1 Curricolo, progettazione e valutazione Curricolo e offerta formativa Progettazione didattica Valutazione degli studenti 3A.2 Ambiente di apprendimento Dimensione organizzativa Dimensione metodologica Dimensione relazionale 3A.3 Inclusione e differenziazione Inclusione Recupero e potenziamento 3A.4 Continuità e orientamento Continuità Orientamento clicca sul numero del paragrafo o sul

2 2 3.A.1 Processi Curricolo, progettazione e valutazione Individuazione del curricolo fondamentale a livello di istituto e capacità di rispondere alle attese educative e formative provenienti dalla comunità di appartenenza. Definizione di obiettivi e traguardi di apprendimento per le varie classi e anni di corso. Attività opzionali ed elettive che arricchiscono l'offerta curricolare. Modalità di progettazione didattica, monitoraggio e revisione delle scelte progettuali effettuate dagli insegnanti. Modalità impiegate per valutare le conoscenze e le competenze degli allievi. Il curricolo d'istituto è qui definito come l'autonoma elaborazione da parte della scuola, sulla base delle esigenze e delle caratteristiche degli allievi, delle abilità e conoscenze che gli studenti debbono raggiungere nei diversi ambiti disciplinari e anni di corso, in armonia con quanto indicato nei documenti ministeriali. La progettazione didattica è qui definita come l'insieme delle scelte metodologiche, pedagogiche e didattiche adottate dagli insegnanti collegialmente (nei dipartimenti, nei consigli di classe e di interclasse, ecc.). Il curricolo di istituto, la progettazione didattica e la valutazione sono strettamente interconnessi; nel RAV sono suddivisi in sottoaree distinte al solo fine di permettere alle scuole un esame puntuale dei singoli aspetti. L'area è articolata al suo interno in tre sottoaree: Curricolo e offerta formativa - definizione e articolazione del curricolo di istituto e delle attività di ampliamento dell'offerta formativa Progettazione didattica - modalità di progettazione Valutazione degli studenti - modalità di valutazione e utilizzo dei risultati della valutazione Subarea 1: Curricolo e offerta formativa

3 3 Indicatori della scuola Indicatori della scuola Descrizione Nome File 1. PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO 1 POF pagine 6-16.pdf 2. TIPOLOGIA PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA 2 POF pagine pdf 3. ADEGUATEZZA MODULISTICA PER PROGETTI 3 mod_22_richiesta_progetti_rev_2-09.pdf 4. ADEGUATEZZA MODULISTICA PER VERIFICA FINALE PROGETTI 4 Mod_25_relazione_finali_progetto.pdf 3.1.a Curricolo 3.1.a.1 Presenza degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo Presenza degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-liceo Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Basso grado di presenza 25 9,9 19,8 validi Medio - basso grado di presenza 0 5 6,3 Medio - alto grado di presenza 50 33,7 33,4 Alto grado di presenza 25 51,5 40,5 Situazione della scuola: ATPM01000R Alto grado di presenza

4 4 3.1.a.2 Aspetti del curricolo presenti Situazione della scuola: ATPM01000R Aspetti del curricolo presenti-liceo Riferimento Provinciale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Regionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Nazionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Curricolo di scuola per italiano Si 75 89,1 78,1 Curricolo di scuola per matematica Si 75 88,1 77,7 Curricolo di scuola per la lingua inglese Si 75 89,1 78,2 Curricolo di scuola per scienze Si 75 87,1 75,6 Curricolo di scuola per altre discipline Curricolo per lo sviluppo delle competenze trasversali Profilo delle competenze da possedere in uscita dalla scuola Quota del monte ore annuale per la realizzazione di discipline e attività autonomamente scelte dalla scuola Si 75 88,1 72,2 No 0 54,5 50,1 Si 50 56,4 64,3 No 25 39,6 23,1 Altro Si 25 14,9 13,5 Domande guida A partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto risponde ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale? La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Vengono individuate anche le competenze trasversali (es. educazione alla cittadinanza, competenze sociali e civiche)? Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attività? Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto? Vengono individuati in modo chiaro gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa?

5 5 Punti di Forza e Punti di Debolezza Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) 1. La scuola ha prodotto documenti propri relativi al curricolo di ogni 2. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono progettate in Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La scuola non ha ancora individuato per tutte le discipline, in modo s 3.In crescita la tendenza a condividere materiali ed esperienze didat Subarea 2: Progettazione didattica Indicatori della scuola Descrizione Indicatori della scuola Nome File 1 ADERENZA DELLA PROGRAMMAZIONE AL CURRICOLO 1 QUEST. DOCENTI 2015 domande 1-8.pdf 2 ADERENZA DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A QUELLA DI DIPARTIMENTO 3 PREPARAZIONE COMPLESSIVAMENTE RICEVUTA (PUNTO DI VISTA DEGLI STUDENTI) 2 QUEST. DOCENTI 2015 dom 9.pdf 3 QUEST. STUDENTI 2015 dom 21.pdf

6 3.1.c Progettazione didattica 3.1.c.1 Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica Presenza degli aspetti relativi alla progettazione didattica -LICEO 6 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Basso grado di presenza 0 3 4,3 validi Medio - basso grado di presenza 50 12,9 21,7 Medio - alto grado di presenza 50 37,6 37,8 Alto grado di presenza 0 46,5 36,1 Situazione della scuola: ATPM01000R Medio-alto grado di presenza

7 3.1.c.2 Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti Aspetti del curricolo sulla progettazione didattica presenti-liceo Situazione della scuola: ATPM01000R 7 Riferimento Provinciale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Regionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Nazionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Utilizzo di modelli comuni a tutta la scuola per la progettazione didattica Progettazione di itinerari comuni per specifici gruppi di studenti Programmazione per classi parallele Programmazione per dipartimenti disciplinari o per ambiti disciplinari Programmazione in continuità verticale Definizione di criteri di valutazione comuni per le diverse discipline Progettazione di moduli o unità didattiche per il recupero delle competenze Progettazione di moduli o unità didattiche per il potenziamento delle competenze Si ,1 83 Si 50 71,3 67,2 Si 75 80,2 62,4 Si ,3 No 25 64,4 49,5 Si ,6 No 0 54,5 58,4 No 0 52,5 51,8 Altro Si 25 10,9 8,1

8 8 Domande guida Nella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica? I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Per quali ordini/indirizzi di scuola? In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione? Punti di Forza e Punti di Debolezza Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) - La progettazione curricolare del Collegio Docenti e delle Commissio - Le programmazioni dei Consigli di classe vengono monitorate a Nov - Gli studenti manifestano soddisfazione per la preparazione ricevut Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Per le programmazioni dei Dipartimenti disciplinari non sono previsti La scuola ha individuato le competenze disciplinari che gli studenti n Anche le competenze trasversali individuate dai Consigli di classe ris Subarea 3: Valutazione degli studenti Indicatori della scuola Indicatori della scuola Descrizione Nome File 1. CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE POF valutazione pp pdf 2. NUOVI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Documento del C. Docenti sulla valutazione_1 settembre 2014.pdf 3. COSA VALUTANO I DOCENTI QUEST. DOCENTI 2015 dom valutazione.pdf

9 3.1.d Presenza di prove strutturate per classi parallele 3.1.d.1 Prove strutturate in entrata Prove strutturate in entrata-liceo 9 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessuna prova 75 24,8 25,6 validi Prove svolte in 1 o 2 discipline 25 23,8 17,4 Prove svolte in 3 o più discipline 0 51,5 56,9 Situazione della scuola: ATPM01000R Nessuna prova 3.1.d.2 Prove strutturate intermedie Prove strutturate intermedie-liceo Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessuna prova 75 52,5 64,1 validi Prove svolte in 1 o 2 discipline 0 21,8 14,7 Prove svolte in 3 o più discipline 25 25,7 21,2 Situazione della scuola: ATPM01000R Nessuna prova 3.1.d.3 Prove strutturate finali Prove strutturate finali-liceo Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessuna prova 50 51,5 62,2 validi Prove svolte in 1 o 2 discipline 25 18,8 14,1 Prove svolte in 3 o più discipline 25 29,7 23,7 Situazione della scuola: ATPM01000R Prove svolte in 3 o più discipline

10 10 Domande guida Quali aspetti del curricolo sono valutati? Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline? In quali discipline, indirizzi o ordini di scuola è più frequente l'uso di criteri comuni di valutazione e in quali invece vengono meno utilizzati? La scuola utilizza prove strutturate per classi parallele costruite dagli insegnanti? Per quali discipline? Per quali classi? Sono adottati criteri comuni per la correzione delle prove? Nella scuola vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione? Quanto è diffuso il loro utilizzo? La scuola progetta e realizza interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli studenti? Punti di Forza e Punti di Debolezza Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) 1. Tutti gli aspetti del curricolo sono valutati 2. Oltre alle indicazioni presenti nel P.O.F. sulla valutazione, è stato a 3. Nelle lingue straniere e in Matematica si utilizzano prove strutturat Nel secondo biennio e nell ultimo anno si effettuano verifiche parallel Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) 1. Tutti gli aspetti del curricolo sono valutati, ma non esiste ancora pi 2. L eterogeneità socio-culturale dell utenza (diversificata anche in b Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato Rubrica di valutazione (Curricolo, progettazione e valutazione) Criterio di qualità: La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attività didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi. La scuola non ha elaborato un proprio curricolo, oppure si è limitata a riportare nel POF i criteri presenti nei documenti ministeriali di riferimento senza rielaborarli. Non sono stati definiti profili di competenze che gli studenti dovrebbero acquisire nelle varie discipline. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa non sono presenti, oppure sono presenti ma non sono coerenti con il progetto formativo di scuola e gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere non sono definiti in modo chiaro. Non sono definiti obiettivi di apprendimento comuni per classi parallele o per ambiti disciplinari. Non sono utilizzati criteri di valutazione e strumenti di valutazione comuni, oppure i criteri di valutazione e gli strumenti di valutazione Situazione della scuola 1 - Molto critica

11 comuni sono utilizzati solo da pochi insegnanti o per poche discipline La scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo, rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documenti ministeriali di riferimento. La definizione dei profili di competenza per le varie discipline e anni di corso è da sviluppare in modo più approfondito. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono per lo più coerenti con il progetto formativo di scuola. La definizione degli obiettivi e delle abilità/competenze da raggiungere deve essere migliorata. Ci sono referenti per la progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari, anche se il personale interno è coinvolto in misura limitata. La progettazione didattica periodica viene condivisa da un numero limitato di docenti. I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello di scuola, anche se solo in alcuni casi utilizzano prove standardizzate comuni per la valutazione. La progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti non viene effettuata in maniera sistematica. 3 - Con qualche criticità 4 - La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attività sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari cui partecipa un buon numero di insegnanti. La progettazione didattica periodica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari e coinvolge un buon numero di docenti di varie discipline e di più indirizzi e ordini di scuola. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze. I docenti utilizzano regolarmente alcuni strumenti comuni per la valutazione e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. La progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti è una pratica frequente ma andrebbe migliorata. 5 - Positiva 6 - La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento, declinando le competenze disciplinari e trasversali per i diversi anni di corso, che gli insegnanti 7 - Eccellente

12 utilizzano come strumento di lavoro per la programmazione delle attività didattiche. Il curricolo si sviluppa a partire dalle caratteristiche del contesto e dei bisogni formativi della specifica utenza. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono bene integrate nel progetto educativo di istituto. Tutte le attività presentano una definizione molto chiara degli obiettivi e delle abilità/competenze da raggiungere. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari; i docenti sono coinvolti in maniera diffusa. Gli insegnanti condividono obiettivi di apprendimento specifici ed effettuano sistematicamente una progettazione didattica condivisa. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze. I docenti utilizzano criteri di valutazione comuni e usano strumenti diversificati per la valutazione degli studenti (prove strutturate, rubriche di valutazione, ecc.). L'utilizzo di prove strutturate comuni è sistematico e riguarda la maggior parte degli ambiti disciplinari e tutti gli indirizzi/ordini di scuola. I docenti regolarmente si incontrano per riflettere sui risultati degli studenti. C'è una forte relazione tra le attività di programmazione e quelle di valutazione degli studenti. I risultati della valutazione degli studenti sono usati in modo sistematico per riorientare la programmazione e progettare interventi didattici mirati. 12 Motivazione del giudizio assegnato (VALUTAZIONE: 4/7 = SUFFICIENTE) 1. La scuola ha definito molti aspetti del proprio curricolo, rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documenti ministeriali di riferimento. La definizione dei profili di competenza per le varie discipline e i diversi anni di corso è da sviluppare in modo più approfondito. La progettazione didattica è affidata al Collegio dei Docenti, ai Comitati di Indirizzo, ai Dipartimenti disciplinari, ai Consigli di classe e ai singoli docenti. Il monitoraggio periodico della programmazione viene effettuato in modo condiviso per Consigli di classe. 2. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono coerenti con il progetto formativo di scuola e definiscono con chiarezza obiettivi e abilità/competenze da conseguire. 3. I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione condivisi definiti a livello di scuola, anche se solo in alcune discipline utilizzano prove standardizzate comuni per la valutazione. La progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti viene effettuata, ma non in maniera sistematica.

13 13 3.A.2 Processi Ambiente di apprendimento Capacità della scuola di creare un ambiente di apprendimento per lo sviluppo delle competenze degli studenti. La cura dell'ambiente di apprendimento riguarda sia la dimensione materiale e organizzativa (gestione degli spazi, delle attrezzature, degli orari e dei tempi), sia la dimensione didattica (diffusione di metodologie didattiche innovative), sia infine la dimensione relazionale (attenzione allo sviluppo di un clima di apprendimento positivo e trasmissione di regole di comportamento condivise). Dimensione organizzativa - flessibilità nell'utilizzo di spazi e tempi in funzione della didattica (laboratori, orario scolastico, ecc.) Dimensione metodologica - promozione e sostegno all'utilizzo di metodologie didattiche innovative (gruppi di livello, classi aperte, ecc.) Dimensione relazionale - definizione e rispetto di regole di comportamento a scuola e in classe, gestione dei conflitti con gli studenti

14 Subarea 1: Dimensione organizzativa Indicatori della scuola 14 Descrizione 1 INDICE DI GRADIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE ORARIA CURRICOLARE: 1.1 aspetti ritenuti più soddisfacenti 1 INDICE DI GRADIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE ORARIA CURRICOLARE: 1.2 aspetti da modificare 2 SPAZI LABORATORIALI: 2.1 Tipologia e numero di laboratori e spazi attrezzati Indicatori della scuola Nome File 1.1 QUEST.STUDENTI 2015 dom 34_35.pdf 1.2 QUEST.STUDENTI 2015 dom 36_37 e DOCENTI dom 27_28.pdf 2.1 POF pagina 5.pdf 2 SPAZI LABORATORIALI: 2.2 Presenza di figure responsabili dei laboratori 2.2 POF pagina 34.pdf 2 SPAZI LABORATORIALI: 2.3 Frequenza di utilizzo di laboratori, biblioteca, spazi attrezzati 2 SPAZI LABORATORIALI: 2.4 Difficoltà di accesso a laboratori e spazi attrezzati 2.3 QUEST.STUDENTI 2015 dom 28 e DOCENTI dom 14_15.pdf 2.4 QUEST. DOCENTI 2015 dom 26.pdf 3.2.a Durata delle lezioni 3.2.a.1 Modalità orarie adottate per la durata delle lezioni Modalità orarie adottate per la durata delle lezioni-liceo Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Orario standard 50 51,5 64,3 validi Orario ridotto 0 20,8 8,7 Orario flessibile 50 27,7 27 Situazione della scuola: ATPM01000R Orario flessibile

15 3.2.b Organizzazione oraria 3.2.b.1 Modalità orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa Modalità orarie per l'ampliamento dell'offerta formativa-liceo Situazione della scuola: ATPM01000R 15 Riferimento Provinciale (% di scuole che hanno indicato la modalità) Riferimento Regionale (% di scuole che hanno indicato la modalità) Riferimento Nazionale (% di scuole che hanno indicato la modalità) In orario extracurricolare In orario curricolare, nelle ore di lezione In orario curricolare, facendo ore non di 60 min. In orario curricolare, utilizzando il 20% del curricolo di scuola Sono attività non previste per questo a.s. Si 100,0 99,0 96,9 Si 25,0 47,5 40,0 No 0,0 6,9 3,0 No 0,0 11,9 8,2 No 0,0 0,0 1,0

16 3.2.b.2 Modalità orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento Modalità orarie per interventi di recupero, consolidamento, potenziamento-liceo Situazione della scuola: ATPM01000R 16 Riferimento Provinciale (% di scuole che hanno indicato la modalità) Riferimento Regionale (% di scuole che hanno indicato la modalità) Riferimento Nazionale (% di scuole che hanno indicato la modalità) In orario extracurricolare In orario curricolare, nelle ore di lezione In orario curricolare, facendo ore non di 60 min. In orario curricolare, utilizzando il 20% del curricolo di scuola Sono attività non previste per questo a.s. Si ,4 Si 50 85,1 81,7 No 25 7,9 3,7 No 0 5 4,4 No Domande guida In che modo la scuola cura gli spazi laboratoriali (individuazione di figure di coordinamento, aggiornamento dei materiali, ecc.)? Gli studenti hanno pari opportunità di fruire degli spazi laboratoriali (ci sono sedi, indirizzi o sezioni che vi accedono in misura minore)? In che modo la scuola cura la presenza di supporti didattici nelle classi (biblioteca di classe, computer, materiali per le attività scientifiche, materiali per le attività espressive, ecc.)? In che modo la scuola cura la gestione del tempo come risorsa per l'apprendimento? L'articolazione dell'orario scolastico è adeguata alle esigenze di apprendimento degli studenti? La durata delle lezioni risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti?

17 Punti di Forza e Punti di Debolezza 17 Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) - Dotazione di 5 laboratori (informatico, linguistico multimediale, di sci -Nomina annuale dei responsabili dei laboratori e della biblioteca e re -In generale il nostro Istituto tiene in grande considerazione il tempo s -Aspetti dell articolazione dell'orario scolastico che favoriscono le es Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) -Presenza di un solo tecnico di laboratorio + collocazione di alcuni la - Presenza di supporti didattici nelle classi in generale insufficiente: l -Sia dal punto di vista della metodologia didattica sia da quello della s - Aspetti dell articolazione dell orario scolastico che non favoriscono Subarea 2: Dimensione metodologica Indicatori della scuola Descrizione Indicatori della scuola Nome File 1. Sperimentazioni e progetti per l innovazione didattica: 1.1 Classi digitali PROGETTO CLASSI 2.0.pdf 1. Sperimentazioni e progetti per l innovazione didattica: 1.2. Stage e ricerche sul campo POF pagina 36_STAGE E RICERCHE SUL CAMPO.pdf 1. Sperimentazioni e progetti per l innovazione didattica: 1.3. eventi istituto CALENDARIO EVENTI SUL SITO DI ISTITUTO.pdf 1. Sperimentazioni e progetti per l innovazione didattica: 1.4. visite, uscite e viaggi di istruzione 1. Sperimentazioni e progetti per l innovazione didattica: 1.5. Certificazioni linguistiche e informatiche 1. Sperimentazioni e progetti per l innovazione didattica: 1.6. Promozione della lettura 1. Sperimentazioni e progetti per l innovazione didattica 1.7. Numero incontri di Dipartimento istituzionali 2. Uso delle TIC da parte dei docenti 2.1 Utilizzo tecnologie in classe 2. Uso delle TIC da parte dei docenti 2.2 Utilizzo laboratori informatica e aule LIM 2. Uso delle TIC da parte dei docenti 2.3 Frequentazione della posta elettronica d istituto da parte dei docenti 2. Uso delle TIC da parte dei docenti 2.4 Frequentazione del sito d istituto da parte dei docenti quadro consuntivo viaggi.pdf POF pagina 37_CERTIFICAZIONI.pdf POF pagina 38_PROMOZIONE LETTURA.pdf CALENDARIO ATTIVITÀ_14_15.pdf ESITI QUESTIONARI DOCENTI 2015 dom 16_17_18_19_29_30.compressed.pdf ESITI QUESTIONARI DOCENTI 2015 dom 15 e STUDENTIdom 28.pdf ESITI QUESTIONARI DOCENTI 2015 dom 42.pdf ESITI QUESTIONARI DOCENTI 2015 dom 41 e 43.pdf

18 2. Uso delle TIC da parte dei docenti 2.5 Siti creati dai docenti a supporto dell attività in classe 18 SITI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA.pdf 3. n. Docenti partecipanti ai corsi per docenti classi 2.0 formazione castigliano competenze digitali 2015 classi 2_0.pdf Domande guida La scuola promuove l'utilizzo di modalità didattiche innovative? La scuola promuove la collaborazione tra docenti per la realizzazione di modalità didattiche innovative? Punti di Forza e Punti di Debolezza Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) 1. Presenza all interno dell istituto di esperti di pedagogia (insegnanti e-learning, insegnante facilitatore, testi digitali coprodotti da insegnan 5. ricerca di contatto tra scuola e territorio: ricca proposta di esperie 6. disponibilità di un tecnico di laboratorio Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) 1. Dotazione tecnologica ancora limitata a un piccolo numero di aule 2. Scarsa flessibilità dell orario delle lezioni che offre raramente opp Subarea 3: Dimensione relazionale Indicatori della scuola Descrizione Indicatori della scuola Nome File 1. RAPPORTI TRA COMPAGNI: 1.1 n. amici tra i compagni di classe 1.1 QUEST.STUDENTI 2015 dom 11_13 e GENITORI dom 2.pdf 1. RAPPORTI TRA COMPAGNI: 1.2 n. n. compagni di studio 1.2 QUEST. STUDENTI 2015 dom 12.pdf 1. RAPPORTI TRA COMPAGNI: 1.3 % studenti che hanno preso in giro pesantemente un compagno con frequenza spesso-molto spesso 1. RAPPORTI TRA COMPAGNI: 1.4 % studenti che hanno escluso o isolato un compagno con frequenza spesso-molto spesso 1. RAPPORTI TRA COMPAGNI: 1.5 % studenti presi in giro dai compagni con frequenza spesso-molto spesso 1. RAPPORTI TRA COMPAGNI: 1.6 % studenti che si sentono esclusi dai compagni con frequenza spesso-molto spesso 1.3 QUEST.STUDENTI 2015 dom 15.pdf 1.4 QUEST.STUDENTI 2015 dom 16.pdf 1.5 QUEST.STUDENTI 2015 dom 18.pdf 1.6 QUEST.STUDENTI 2015 dom 19.pdf

19 1. RAPPORTI TRA COMPAGNI: 1.7 % studenti picchiati da compagni 1.7 QUEST.STUDENTI 2015 dom 20.pdf 1. RAPPORTI TRA COMPAGNI: 1.8 studenti vittima di minacce o atti bullistici ad opera di altri studenti dell istituto QUEST.GENITORI 2015 dom 3.pdf 2. PROMOZIONE DI UN CLIMA SERENO DA PARTE DEGLI INSEGNANTI: 2.1 QUEST.STUDENTI 2015 dom 23.pdf 2. PROMOZIONE DI UN CLIMA SERENO DA PARTE DEGLI INSEGNANTI: 2.2 QUEST.STUDENTI 2015 dom 24.pdf 2. PROMOZIONE DI UN CLIMA SERENO DA PARTE DEGLI INSEGNANTI: 2.3 QUEST.GENITORI 2015 dom 1.pdf 3. PROMOZIONE DI COMPETENZE SOCIALI E TRASVERSALI DI CITTADINANZA: 3. PROMOZIONE DI COMPETENZE SOCIALI E TRASVERSALI DI CITTADINANZA: 3. PROMOZIONE DI COMPETENZE SOCIALI E TRASVERSALI DI CITTADINANZA: 3. PROMOZIONE DI COMPETENZE SOCIALI E TRASVERSALI DI CITTADINANZA: 3. PROMOZIONE DI COMPETENZE SOCIALI E TRASVERSALI DI CITTADINANZA: 3. PROMOZIONE DI COMPETENZE SOCIALI E TRASVERSALI DI CITTADINANZA: 3. PROMOZIONE DI COMPETENZE SOCIALI E TRASVERSALI DI CITTADINANZA: 3. PROMOZIONE DI COMPETENZE SOCIALI E TRASVERSALI DI CITTADINANZA: 3.1 QUEST.DOCENTI 2015 dom 20.pdf 3.2 QUEST.DOCENTI 2015 dom 21 e 22.pdf 3.3 QUEST. DOCENTI 2015 dom 31.pdf 3.4 QUEST. DOCENTI 2015 dom 32.pdf 3.5 QUEST. DOCENTI 2015 dom 33.pdf 3.6 QUEST. DOCENTI 2015 dom 34.pdf 3.7 POF pagine 30_36_38.pdf 3.8 POF pagina 25.pdf

20 3.2.d Episodi problematici 3.2.d.1 Azioni per contrastare episodi problematici 20 Atti Di Vandalismo Azioni per contrastare episodi problematici - Atti Di Vandalismo Situazione della scuola: ATPM01000R % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessun episodio Nessun provvedimento n.d Azioni interlocutorie n.d. 54,6 42,8 44,9 Azioni costruttive n.d. 22,1 29,2 29,3 Azioni sanzionatorie n.d. 30,6 43,6 44,2 Furti Azioni per contrastare episodi problematici - Furti Situazione della scuola: ATPM01000R % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessun episodio Nessun provvedimento n.d Azioni interlocutorie n.d. 58,3 54,2 53,2 Azioni costruttive n.d. 66,7 41,7 41,2 Azioni sanzionatorie n.d ,4 40,1

21 Comportamenti Violenti 21 Azioni per contrastare episodi problematici - Comportamenti Violenti Situazione della scuola: ATPM01000R % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessun episodio Nessun provvedimento n.d Azioni interlocutorie n.d. 42,2 40,2 43,5 Azioni costruttive n.d. 34,1 29,8 27,9 Azioni sanzionatorie n.d. 53,3 36,3 36,6 Altre Attività Non Consentite Azioni per contrastare episodi problematici - Altre Attività Non Consentite Situazione della scuola: ATPM01000R % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessun episodio Nessun provvedimento n.d Azioni interlocutorie n.d. 52,2 43,4 47,3 Azioni costruttive n.d ,7 27,2 Azioni sanzionatorie n.d. 62,2 39,7 38,4

22 22 Studenti sospesi per anno di corso Situazione della scuola: ATPM01000R % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Percentuale di studenti sospesi - 1 anno Percentuale di studenti sospesi - 2 anno Percentuale di studenti sospesi - 3 anno Percentuale di studenti sospesi - 4 anno Percentuale di studenti sospesi - 5 anno 0 4,4 4,7 4,2 0 3,8 3,7 3,4 0 2,8 2,6 2,3 0,62 3,6 2,3 1,8 0,72 0,5 0,6 0,6 3.2.d.3 Studenti entrati alla seconda ora Situazione della scuola: ATPM01000R % Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Ingressi alla seconda ora su 100 studenti 3,69 22,6 20,5 30,7 3.2.d.4 Ore di assenza degli studenti Indirizzo 3.2.d.4 Ore di assenza degli studenti Anno scolastico 2013/14 I anno di corso II anno di corso III anno di corso IV anno di corso ATPM01000R Liceo Linguistico 71,5 71,2 69,7 83,0 ASTI 71,6 79,3 72,6 83,6 PIEMONTE 50,4 52,6 62,0 65,8 ITALIA 66,3 70,5 81,0 85,2 Nota: il dato è espresso in valori medi, calcolati rispetto al numero di studenti presenti su ciascun indirizzo

23 23 Indirizzo 3.2.d.4 Ore di assenza degli studenti Anno scolastico 2013/14 I anno di corso II anno di corso III anno di corso IV anno di corso ATPM01000R Liceo Scientifico 55,7 45,2 61,6 62,4 ASTI 45,1 44,4 56,1 56,7 PIEMONTE 44,4 47,8 53,9 61,3 ITALIA 57,1 62,8 73,2 80,8 Nota: il dato è espresso in valori medi, calcolati rispetto al numero di studenti presenti su ciascun indirizzo

24 d.4 Ore di assenza degli studenti Anno scolastico 2013/14 Indirizzo I anno di corso II anno di corso III anno di corso IV anno di corso ATPM01000R Liceo Scienze Umane 68,1 68,9 64,8 87,3 ASTI 68,1 68,9 67,5 88,3 PIEMONTE 59,7 63,0 72,3 77,8 ITALIA 78,6 81,7 95,4 99,4 Nota: il dato è espresso in valori medi, calcolati rispetto al numero di studenti presenti su ciascun indirizzo

25 25 Domande guida In che modo la scuola promuove la condivisione di regole di comportamento tra gli studenti? In caso di comportamenti problematici da parte degli studenti quali azioni promuove la scuola? Queste azioni sono efficaci? La scuola adotta strategie specifiche per la promozione delle competenze sociali (es. assegnazione di ruoli e responsabilità, attività di cura di spazi comuni, sviluppo del senso di legalità e di un'etica della responsabilità, collaborazione e lo spirito di gruppo, ecc.)? Queste attività coinvolgono gli studenti di tutte le sezioni, ordini di scuola, plessi o indirizzi di scuola?

26 Punti di Forza e Punti di Debolezza 26 Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) L istituto offre in generale un clima sereno e favorevole allo sviluppo La stragrande maggioranza degli studenti viene volentieri a scuola e Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Vi sono alunni con frequenza irregolare e discontinua Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato Rubrica di valutazione (Ambiente di apprendimento) Criterio di qualità: La scuola offre un ambiente di apprendimento innovativo, curando gli aspetti organizzativi, metodologici e relazionali del lavoro d'aula. L'organizzazione di spazi e tempi non risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali non ci sono o sono usati solo da una minoranza di studenti. La scuola non incentiva l'uso di modalità didattiche innovative, oppure queste vengono adottate in un numero esiguo di classi. Le regole di comportamento non sono definite. I conflitti non sono gestiti o sono gestiti ricorrendo a modalità non efficaci. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 - L'organizzazione di spazi e tempi risponde solo parzialmente alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali sono usati, anche se in misura minore rispetto alle loro potenzialità. La scuola incentiva l'utilizzo di modalità didattiche innovative, anche se limitatamente ad alcuni aspetti o ad alcune discipline o anni di corso. Le regole di comportamento sono definite, ma sono condivise in modo disomogeneo nelle classi. I conflitti sono gestiti, anche se non sempre le modalità adottate sono efficaci. 3 - Con qualche criticità 4 - L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali sono usati da un buon numero di classi. La scuola incentiva l'utilizzo di 5 - Positiva

27 modalità didattiche innovative. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. La scuola promuove le competenze trasversali attraverso la realizzazione di attività relazionali e sociali. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. I conflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace L'organizzazione di spazi e tempi risponde in modo ottimale alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali sono usati con frequenza elevata in tutte le classi. La scuola promuove l'utilizzo di modalità didattiche innovative. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti come attività ordinarie in classe. La scuola promuove le competenze trasversali attraverso la realizzazione di attività relazionali e sociali che vedono la partecipazione attiva degli studenti. Le regole di comportamento sono definite e condivise in tutte le classi. I conflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace, ricorrendo anche a modalità che coinvolgono gli studenti nell'assunzione di responsabilità. 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato (valutazione 5/7 = buona) L'organizzazione dei tempi risponde complessivamente alle esigenze di apprendimento degli studenti. I supporti didattici sono in via di potenziamento. Gli spazi laboratoriali sono usati, anche se in misura minore rispetto alle loro potenzialità, anche perché si sta passando alla didattica della classe-laboratorio (superamento del laboratorio come aula speciale). La scuola incentiva l'utilizzo di modalità didattiche innovative. Le regole di comportamento sono definite in un clima sereno e collaborativo tra studenti e tra studenti e docenti. Non si registrano episodi problematici di rilievo.

28 3.A.3 Processi Inclusione e differenziazione 28 Strategie adottate dalla scuola per la promozione dei processi di inclusione e il rispetto delle diversità, adeguamento dei processi di insegnamento e di apprendimento ai bisogni formativi di ciascun allievo nel lavoro d'aula e nelle altre situazioni educative. L'area è suddivisa in due sottoaree: Inclusione - modalità di inclusione degli studenti con disabilità, con bisogni educativi speciali e degli studenti stranieri da poco in Italia. Azioni di valorizzazione e gestione delle differenze. Recupero e Potenziamento - modalità di adeguamento dei processi di insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo.

29 Subarea 1: Inclusione 29 Indicatori della scuola Descrizione 1. percentuali alunni portatori di handicap, alunni DSA, BES, EES sul totale degli iscritti 2.percentuale alunni stranieri sul totale degli iscritti 3. numero Consigli di classe programmazione e monitoraggio piani personalizzati Indicatori della scuola Nome File HC_BES_DSA 2014_15.pdf ALUNNI STRANIERI 2014_15.pdf MODULI VERBALI CONSIGLI DI CLASSE.pdf 3.3.a Attività di inclusione 3.3.a.1 Azioni attuate per l'inclusione Riferimento Provinciale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Regionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Nazionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) validi Nessuna o una azione fra quelle indicate Due o tre azioni fra quelle indicate Quattro o cinque azioni fra quelle indicate 28,6 15,9 22,2 57,1 60,2 63,9 14,3 23,9 13,9 Situazione della scuola: ATPM01000R Due o tre azioni fra quelle indicate

30 Domande guida 30 La scuola realizza attività per favorire l'inclusione degli studenti con disabilità nel gruppo dei pari? Queste attività riescono a favorire l'inclusione degli studenti con disabilità? Gli insegnanti curricolari e di sostegno utilizzano metodologie che favoriscono una didattica inclusiva? Questi interventi sono efficaci? Alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati partecipano anche gli insegnanti curricolari? Il raggiungimento degli obiettivi definiti nei Piani Educativi Individualizzati viene monitorato con regolarità? In che modo la scuola si prende cura degli altri studenti con bisogni educativi speciali? I Piani Didattici Personalizzati sono aggiornati con regolarità? La scuola realizza attività di accoglienza per gli studenti stranieri da poco in Italia? Questi interventi riescono a favorire l'inclusione degli studenti stranieri? La scuola realizza percorsi di lingua italiana per gli studenti stranieri da poco in Italia? Questi interventi riescono a favorire il successo scolastico degli studenti stranieri? La scuola realizza attività su temi interculturali e/o sulla valorizzazione delle diversità? Qual è la ricaduta di questi interventi sulla qualità dei rapporti tra gli studenti? Punti di Forza e Punti di Debolezza Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) a-incarichi del Dir. scol.: 1 docente responsabile didattica alunni DSA b-per alunni con HC, BES, DSA: su segnalazione del C. di classe, pr c-alunni HC: lavoro per lo più in aula e stimolo all integrazione coi com d-alunni con DSA o BES: quasi sempre applicate le misure dispensa Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) a-in molti piani di lavoro individuali non compare alcuna voce riguardo

31 Subarea 2: Recupero e potenziamento Indicatori della scuola 31 Indicatori della scuola Descrizione Nome File ATTIVITÀ RECUPERO /POTENZIAMENTO AD OPERA DEI SINGOLI DOCENTI QUEST. DOCENTI 2015 recupero potenziamento.pdf 3.3.b Attività di recupero 3.3.b.1 Corsi di recupero organizzati dalle scuole 3.3.b.1 Corsi di recupero organizzati dalle scuole Anno scolastico 2013/14 Num.Tot.Corsi Attivi Num.Tot.Ore Corsi ATPM01000R Totale Istituto ASTI 13,0 67,0 PIEMONTE 11,5 73,2 ITALIA 6,9 63,2

32 3.3.b.2 Progettazione di moduli per il recupero delle competenze 32 Progettazione di moduli per il recupero delle competenze-liceo Situazione della scuola: ATPM01000R Riferimento Provinciale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Regionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Nazionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Gruppi di livello all'interno delle classi Gruppi di livello per classi aperte Si 25 57,4 57,6 No 0 15,8 14,7 Sportello per il recupero Si 75 75,2 60,6 Corsi di recupero pomeridiani Individuazione di docenti tutor Giornate dedicate al recupero Supporto pomeridiano per lo svolgimento dei compiti Si 75 83,2 78,2 No 25 14,9 14,8 Si 25 47,5 50,8 No 25 32,7 18,6 Altro Si 25 37,6 25,6

33 3.3.c Attività di potenziamento 3.3.c.1 Progettazione di moduli per il potenziamento delle competenze 33 Progettazione di moduli per il potenziamento delle competenze-liceo Situazione della scuola: ATPM01000R Riferimento Provinciale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Regionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Nazionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Gruppi di livello all'interno delle classi Gruppi di livello per classi aperte Partecipazione a gare o competizioni interne alla scuola Partecipazione a gare o competizioni esterne alla scuola Giornate dedicate al recupero e al potenziamento Partecipazione a corsi o progetti in orario curricolare Partecipazione a corsi o progetti in orario extracurricolare Si 50 35,6 37,5 No 0 15,8 13,5 Si 50 75,2 64,5 Si ,7 Si 25 44,6 39,7 Si 75 77,2 64,4 Si ,1 91 Altro No 0 12,9 10,7

34 34 Domande guida Quali gruppi di studenti presentano maggiori difficoltà di apprendimento? Quali interventi sono realizzati per rispondere alle difficoltà di apprendimento degli studenti? Sono previste forme di monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti dagli studenti con maggiori difficoltà? Gli interventi che la scuola realizza per supportare gli studenti con maggiori difficoltà sono efficaci? In che modo la scuola favorisce il potenziamento degli studenti con particolari attitudini disciplinari? Gli interventi di potenziamento realizzati sono efficaci? Nel lavoro d'aula quali interventi individualizzati in funzione dei bisogni educativi degli studenti vengono utilizzati? Quanto è diffuso l'utilizzo di questi interventi nelle varie classi della scuola? Punti di Forza e Punti di Debolezza Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) a-interventi di recupero: 1. Curricolari 2. Mattinate dedicate al recupe Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) a-numero ore di recupero e potenziamento limitato b-orario scolasti b- Potenziamento: 1. Orario curricolare (limitato a poche iniziative: es Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato Rubrica di valutazione Criterio di qualità: La scuola cura l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, valorizza le differenze culturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo attraverso percorsi di recupero e potenziamento. Le attività realizzate dalla scuola sono insufficienti a garantire l'inclusione degli studenti che hanno specifici bisogni formativi. La scuola non dedica sufficiente attenzione ai temi interculturali. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti è assente o insufficiente, oppure singoli insegnanti realizzano percorsi differenziati in poche classi, senza forme di coordinamento delle attività a livello di scuola. Situazione della scuola 1 - Molto critica

35 35 Le attività realizzate dalla scuola per gli studenti che necessitano di inclusione sono sufficienti. La qualità degli interventi didattici per gli studenti che necessitano di inclusione è in generale accettabile, ma ci sono aspetti da migliorare. Gli obiettivi educativi per questi studenti sono scarsamente definiti e il loro raggiungimento non viene monitorato. La scuola dedica un'attenzione appena sufficiente ai temi interculturali. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti è sufficientemente strutturata a livello di scuola, ma andrebbe migliorata. Gli obiettivi educativi sono poco specifici e non sono presenti forme di monitoraggio e valutazione per verificarne il raggiungimento. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono poco diffusi a livello di scuola Con qualche criticità 4 - Le attività realizzate dalla scuola per gli studenti che necessitano di inclusione sono efficaci. In generale le attività didattiche sono di buona qualità, anche se ci sono aspetti che possono essere migliorati. Il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti che necessitano di inclusione sono costantemente monitorati. La scuola promuove il rispetto delle differenze e della diversità culturale. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti è piuttosto strutturata a livello di scuola. Gli obiettivi educativi sono definiti e sono presenti modalità di verifica degli esiti, anche se non in tutti i casi. Gli interventi realizzati sono efficaci per un buon numero di studenti destinatari delle azioni di differenziazione. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola. 5 - Positiva 6 - Nelle attività di inclusione sono attivamente coinvolti diversi soggetti (docenti curricolari, di sostegno, tutor, famiglie, enti locali, associazioni) compreso il gruppo dei pari. Le attività didattiche per gli studenti che necessitano di inclusione sono di buona qualità. Il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti che necessitano di inclusione sono costantemente monitorati e a seguito di cio', se necessario, gli interventi vengono rimodulati. La scuola promuove efficacemente il rispetto delle diversità. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti è ben strutturata a livello di scuola; le attività rivolte ai diversi gruppi di studenti raggiungono tutti i potenziali destinatari. Gli obiettivi educativi sono ben definiti e sono adottate modalità di verifica degli esiti. Gli interventi realizzati sono efficaci per la maggioranza degli studenti destinatari delle azioni di differenziazione. In tutta la scuola gli interventi individualizzati sono utilizzati in maniera sistematica nel lavoro d'aula. 7 - Eccellente

36 36 Motivazione del giudizio assegnato (5/7 = buono) L'inclusività è uno dei punti di forza della nostra scuola che sviluppa forme di didattica individualizzata volte al successo formativo. Complessivamente efficace l'azione didattica e di integrazione degli studenti stranieri. Gli obiettivi educativi per gli studenti con HC, DSA, BES, EES e stranieri sono definiti, il loro raggiungimento viene monitorato, ma non sempre si adeguano collegialmente le strategie didattiche in itinere. La scuola dedica un'attenzione crescente ai temi interculturali. L'istituto progetta ed effettua numerose e varie attività di recupero e potenziamento disciplinari e interdisciplinari, sia in orario curricolare che extracurricolare. 3.A.4 Processi Continuità e orientamento Attività per garantire la continuità dei percorsi scolastici. Attività finalizzate all'orientamento personale, scolastico e professionale degli allievi. L'area è articolata al suo interno in due sottoaree: Continuità - azioni intraprese dalla scuola per assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all'altro Orientamento - azioni intraprese dalla scuola per orientare gli studenti alla conoscenza del sè e alla scelta degli indirizzi di studio successivi

37 Subarea 1: Continuità 3.4.a Attività di continuità a.1 Azioni attuate per la continuità Situazione della scuola: ATPM01000R Azioni attuate per la continuità Riferimento Provinciale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Regionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Nazionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Incontri tra insegnanti della secondaria di I grado e di II grado per scambio di informazioni utili alla formazione delle classi Incontri tra insegnanti della secondaria di I grado e di II grado per definire le competenze in uscita e in entrata Visita della scuola da parte degli studenti della secondaria di I grado Attività educative per studenti della secondaria di I grado con insegnanti della secondaria di II grado Attività educative comuni tra studenti della secondaria di I e II grado Trasmissione dalla secondaria di I grado alla secondaria di II grado di fascicoli articolati sul percorso formativo dei singoli studenti No 14,3 36,4 40,4 No 14,3 20,5 20,5 Si ,3 98,5 Si 71,4 69,9 65,9 Si 42,9 34,7 41,5 No 14,3 36,9 32,3 Altro Si 57,1 27,8 21,4

38 38 Domande guida Gli insegnanti di ordini di scuola diversi si incontrano per parlare della formazione delle classi? Quali azioni realizza la scuola per garantire la continuità educativa per gli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro? La scuola monitora i risultati degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro? Gli interventi realizzati per garantire la continuità educativa sono efficaci? Punti di Forza e Punti di Debolezza Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) -Vi sono contatti sistematici con gli insegnanti della scuola media di I - vi è un apposita commissione che si occupa della formazione delle procede alla formazione delle classi secondo criteri prestabiliti Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) -I contatti con gli insegnanti della scuola media di I grado per parlare -Non vi sono ancora attività sistematiche di monitoraggio degli studen

39 Subarea 2: Orientamento b Attività di orientamento 3.4.b.1 Azioni attuate per l'orientamento Situazione della scuola: ATPM01000R Riferimento Provinciale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Regionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Riferimento Nazionale (% scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Percorsi di orientamento per la comprensione di sè e delle proprie inclinazioni Collaborazione con soggetti esterni per le attività di orientamento No 28,6 45,5 48,3 No 28,6 63,1 61,2 Utilizzo di strumenti per l'orientamento Si 42,9 44,9 41,4 Presentazione agli studenti dei diversi corsi di studio universitari e post diploma Monitoraggio degli studenti dopo l'uscita della scuola Incontri individuali degli studenti con i docenti referenti per l'orientamento per ricevere supporto nella scelta del corso di studi universitario o post diploma Attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali Si 85,7 97,2 96,3 No 28,6 36,4 28,4 No 28,6 58,5 56 Si 71,4 84,1 82,4 Altro No 14,3 23,9 19,9 Domande guida La scuola realizza percorsi di orientamento per la comprensione di sè e delle proprie inclinazioni? Quali classi sono coinvolte? Questi percorsi coinvolgono tutte le sezioni/plessi della scuola? La scuola realizza attività di orientamento finalizzate alla scelta del percorso scolastico/universitario successivo?

40 40 Queste attività coinvolgono le realtà scolastiche/universitarie significative del territorio? La scuola realizza attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali? La scuola organizza incontri/attività rivolti alle famiglie sulla scelta del percorso scolastico/universitario successivo? Le attività di orientamento coinvolgono tutte le sezioni/plessi della scuola? La scuola monitora quanti studenti seguono il consiglio orientativo? I consigli orientativi della scuola sono seguiti da un elevato numero di famiglie e studenti? Punti di Forza e Punti di Debolezza Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) -Il nostro Istituto realizza attività di orientamento finalizzata alla scelta Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) -La scuola non promuove in generale percorsi di orientamento per la -L Istituto mantiene con continuità una rete di contatti con realtà univ Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato Rubrica di valutazione Criterio di qualità: La scuola garantisce la continuità dei percorsi scolastici e cura l'orientamento personale, scolastico e professionale degli studenti. Le attività di continuità e/o di orientamento sono assenti o insufficienti, oppure singoli insegnanti realizzano attività di continuità e/o orientamento limitatamente ad alcune sezioni, senza forme di coordinamento a livello di scuola. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2 - Le attività di continuità presentano un livello di strutturazione sufficiente anche se sono prevalentemente orientate alla formazione delle classi. Le attività di orientamento coinvolgono almeno tutte le classi finali. La qualità delle attività proposte agli studenti è in genere accettabile, anche se per lo più limitate a presentare i diversi istituti scolastici/indirizzi di scuola superiore/corsi di studio universitari. La scuola non monitora i risultati delle proprie azioni di orientamento. 3 - Con qualche criticità

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione 1 di 6 06/06/2015 10:15 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Curricolo, progettazione

Dettagli

Processi - Inclusione e differenziazione

Processi - Inclusione e differenziazione 1 di 5 06/06/2015 10:19 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Inclusione e differenziazione

Dettagli

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE È COMPOSTO DA PIÙ SEZIONI Contesto Esiti Processi (pratiche educative e didattiche) Processi (pratiche

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VR1M02900L prodotto il :24/08/2015 11:41:34 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VR1M02900L SCUOLA MEDIA DON BOSCO-COOPERATIVA SOCIALE DAVIDE DE

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: LOIS00200V prodotto il :08/10/2015 10:55:30 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - LOIS00200V ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SNV - Scuola: LOIS00200V

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Novembre 2014 INDICE Indicazioni per la compilazione del Rapporto di Autovalutazione... 3 Format del Rapporto di Autovalutazione... 5 Dati della scuola...

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MIPS245008 prodotto il :23/07/2015 10:57:54 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - MIPS245008 COLLEGIO BALLERINI - SEREGNO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: TO1E03500P prodotto il :30/06/2016 14:56:43 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - TO1E03500P "VIRGINIA AGNELLI" SNV - Scuola: TO1E03500P prodotto

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema CONFERENZA DI SERVIZIO SNV PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA 12 MARZO 2015 Gruppo di lavoro E - D.S. L. VITULANO prof.sse

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Rapporto di valutazione esterna

Rapporto di valutazione esterna Sistema Nazionale di Valutazione Rapporto di valutazione esterna Scuola TOPS190009 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - LICEO SCIENTIFICO I. NEWTON CHIVASSO (TO) Istituto Nazionale per la valutazione del sistema

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Marzo 2017 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche e

Dettagli

3.PROCESSI PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE 3.1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

3.PROCESSI PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE 3.1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE 3.PROCESSI PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE 3.1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE Curricolo e offerta formativa Elaborazione di un Curricolo Verticale di Istituto che si sviluppa in continuità dalla

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) Documento approvato dal Comitato per la valutazione dei docenti in data 2 maggio 2016 Il Comitato per

Dettagli

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Isabella Quadrelli INVALSI Leggere i dati Relativizzare

Dettagli

RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE 2014/2015 ITCG «V. PARETO» POZZUOLI

RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE 2014/2015 ITCG «V. PARETO» POZZUOLI RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE 2014/2015 ITCG «V. PARETO» POZZUOLI CONTESTO E RISORSE RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE 2014/2015 Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di

Dettagli

Rapporto di valutazione esterna

Rapporto di valutazione esterna Sistema Nazionale di Valutazione Rapporto di valutazione esterna Scuola MIPS36500A SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - LICEO SCIENTIFICO COLLEGIO DELLA GUASTALLA MONZA (MB) Istituto Nazionale per la valutazione

Dettagli

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015 LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L. A. Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico

Dettagli

Rapporto di valutazione esterna

Rapporto di valutazione esterna Sistema Nazionale di Valutazione Rapporto di valutazione esterna Scuola TVIC875005 ISTITUTO COMPRENSIVO IC RONCADE RONCADE (TV) Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017 ALLEGATO A DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017 DOCENTE Cognome e Nome : Docente: Infanzia Primaria Secondaria I grado Con contratto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI Docente DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI Aree di riferimento Criteri individuati dal Comitato di valutazione

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 11:29:37 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - PBS CARAVAGGIO SNV - Scuola: prodotto il :30/06/2016 11:29:37 pagina 2 1 Contesto

Dettagli

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A) AL DIRIGENTE SCOLASTICO Il/La sottoscritto/a.nato/a a.. provincia il., in qualità di docente con contratto a tempo indeterminato in servizio presso codesta istituzione scolastica classe di concorso.. Presa

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana Santa Maria a Vico (Caserta) A.S. 2015-2016 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta) Avviso n. 90 Ai DOCENTI A T.I. Al DSGA SEDI SITO Oggetto: Valorizzazione del merito del personale

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VERNOLE con Castri di Lecce Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria Via della Repubblica,s.n.c. 73029 Vernole - Tel. 0832892032 Fax 0832269378 email LEIC85600E@istruzione.it

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

Rapporto di valutazione esterna

Rapporto di valutazione esterna Sistema Nazionale di Valutazione Rapporto di valutazione esterna Scuola RNEE018005 SCUOLA PRIMARIA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI R. SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) Istituto Nazionale per la valutazione del

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE VISTA la legge 13.7.2015, n. 107, art. 1 commi 126-130; VISTO il DLgs. 16.4.1994, n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI Istituto Tecnico Statale Commerciale A.F.M. - S.I.A.- R.I.M. - Turismo Salvatore Satta 080 Nuoro - Via Località Biscollai, 1/3 Tel. 0784/20.20.296 - Fax 0784/20.51.05 Web:www.itcsatta.nu.gov.it e-mail:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Istituto di Istruzione Superiore Statale CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (deliberati dal Comitato di Valutazione in data 12 aprile 2016 ai sensi dell art. 1 comma 126 e ssgg). Legge 107/2015) Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :31/07/2015 12:02:52 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - S. TERESA DEL BAMBIN GESU' SNV - Scuola: prodotto il :31/07/2015 12:02:52

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: VI1M01800T prodotto il :21/09/2015 08:55:21 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - VI1M01800T PATRONATO LEONE XIII SNV - Scuola: VI1M01800T prodotto

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) AL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (PTOF) un percorso da condividere

DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) AL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (PTOF) un percorso da condividere DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) AL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (PTOF) un percorso da condividere (a cura della prof.ssa Mazzocco, incaricata Funzione Strumentale Area 1) Il RAV è il Rapporto

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: MI1M01400V prodotto il :29/06/2016 20:49:12 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - MI1M01400V SCUOLA SECONDARIA DI 1 GR. DON BOSCO SNV - Scuola: MI1M01400V

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 14:32:09 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - SCUOLA ELEM.PAR."A.RICCI" SNV - Scuola: prodotto il :28/06/2016 14:32:09 pagina

Dettagli

Rapporto di valutazione esterna

Rapporto di valutazione esterna Sistema Nazionale di Valutazione Rapporto di valutazione esterna Scuola PGIC84400L ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. SPOLETO 2 SPOLETO (PG) Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione

Dettagli

Rapporto di valutazione esterna

Rapporto di valutazione esterna Sistema Nazionale di Valutazione Rapporto di valutazione esterna Scuola ARIC813003 ISTITUTO COMPRENSIVO VASARI AREZZO (AR) Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di

Dettagli

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: A) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo

Dettagli

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi Continuità educativa Gruppi di lavoro docenti materna-elementare-medie per minimo tre incontri annui su tematiche di raccordo didattico Articolazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale STAFF REGIONALE Questionario DOCENTI Gentile Docente, al fine di reperire informazioni

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Rapporto di valutazione esterna

Rapporto di valutazione esterna Sistema Nazionale di Valutazione Rapporto di valutazione esterna Scuola REIS00300N SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - ISTITUTO SUPERIORE "P. GOBETTI" SCANDIANO (RE) Istituto Nazionale per la valutazione del

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RM1M07800A prodotto il :28/09/2015 14:39:29 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - RM1M07800A SCUOLA MEDIA CENTURIONE BRACELLI VIRGINIA SNV - Scuola:

Dettagli

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 1 LCIC82500N C.F. 92061390131 Via A. De Gasperi, 18 23900 Lecco Tel. 0341 255243 - Fax 0341 494650 e-mail: lcic82500n@istruzione.it

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti simili OBIETTIVI DI Elaborare una progettazione

Dettagli

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate OBIETTIVI DI PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Elaborare una progettazione didattica condivisa, che preveda prove comuni concordate per classi parallele, soprattutto

Dettagli

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola Roma 28 Novembre 2012 ITIS G. Galilei Dal processo al Rapporto di autovalutazione Sara Romiti Ricercatrice INVALSI Le aree del Rapporto di valutazione ANALISI

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) DIREZIONE DIDATTICA STATALE di Celano via Madonna delle Grazie 67043 (AQ) TEL. 0863/791228 Fax 0863790135 Codice Fiscale 81006250666 e-mail aqee031004@istruzione.it e-mail pecaqee031004@pec.istruzione.it

Dettagli

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del Area A. Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A.1. Qualità dell insegnamento (7 indicatori)

Dettagli

piano DI miglioramento

piano DI miglioramento elaborato dal Collegio dei Docenti il 14 gennaio 2016 approvato dal Consiglio di Istituto il 21 gennaio 2016 piano DI miglioramento Ordine di scuola: Liceo scientifico paritario Madonna del Grappa (cod.

Dettagli

Il RAV: quadro di riferimento e struttura

Il RAV: quadro di riferimento e struttura Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Il RAV: quadro di riferimento e struttura Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Dettagli

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2017-18 L anno 2017, addì settembre, alle ore, presso l aula del, si è riunito il Consiglio della classe per discutere il seguente ordine del giorno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 DENOMINAZIONE PROGETTO Eipass 7 moduli RESPONSABILE DEL PROGETTO Prof. Attilio Grilletto DESTINATARI Docenti interni Docenti esterni

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI www.istitutoolivetti.it Colle Bellavista - 10015 IVREA (TO) tel. 0125/230013 0125/239004 0125/239260 - C.F. 84003890013 TOIS01200T@istruzione.it TOIS01200T@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione LICEO DELLE SCIENZE UMANE "C.ALVARO" Via T. Campanella, PALMI (RC) PIANO DI MIGLIORAMENTO

Ministero della Pubblica Istruzione LICEO DELLE SCIENZE UMANE C.ALVARO Via T. Campanella, PALMI (RC) PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero della Pubblica Istruzione LICEO DELLE SCIENZE UMANE "C.ALVARO" Via T. Campanella, 1 89015 PALMI (RC) PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 SEZIONE 1 Congruenza tra obiettivi

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 QUALITA DELL INSEGNAMENTO CONTRIBUTO AL DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA CURA DELL AZIONE DIDATTICA APPORTO AL 1. Strategie

Dettagli

A1) qualità dell insegnamento. Indicatori/attività

A1) qualità dell insegnamento. Indicatori/attività Area a): qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A1) qualità dell insegnamento Indicatori/attività

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini Didattica inclusiva Un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali Seminario di approfondimento Modelli d intervento-sperimentazioni possibili Suggerimenti per la stesura del progetto

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale) VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale) Premesso che: - Il comma 6 della Legge dispone che per la valorizzazione del merito è istituito... un apposito fondo. Il successivo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TOIC8AS00N ISTITUTO COMPRENSIVO ANDEZENO Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 21) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Sergio Blazina dirigente tecnico USR Piemonte CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Museo diffuso 5 ottobre 2016 LE ORIGINI LEGGE 169/2008, art. 1 comma 1: A decorrere dall'inizio

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni ) ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N. 9709 DEL 01/06/2017 Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni ) La compilazione della Parte Terza del portfolio (denominata Obiettivi

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: RMIS10800G prodotto il :16/07/2015 10:34:32 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - RMIS10800G VIA SILVESTRI, 301 SNV - Scuola: RMIS10800G prodotto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI ESITI PRIORITA TRAGUARDI RISULTATI RISULTATI SCOLASTICI Inclusione e recupero delle difficoltà Valorizzazione delle eccellenze Avvicinarsi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel MODULO 0 - PRESENTAZIONE E FORUM DEL CORSO Forum Comunicazioni F.A.Q. - Generali, organizzative e tecniche Forum Presentazione dei corsisti Forum 29 interventi non letti Forum didattico (Formatore) 35

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VRPS03000R GIROLAMO FRACASTORO Indice

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VRPS03000R GIROLAMO FRACASTORO Indice Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VRPS03000R GIROLAMO FRACASTORO Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

Rapporto di Auto - Valutazione

Rapporto di Auto - Valutazione Fase 1: Fase 2: Fase 3: UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE DELL ISTITUTO COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTAZIONE, ATTUAZIONE, MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO L UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) 1 Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) La legge 107/2015, art. 1, comma 129, ha statuito di premiare l impegno professionale e la qualità dell insegnamento dei docenti sulla base

Dettagli

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3; MINISTERO dell'istruzione,universita' e RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 000 Viterbo Tel. 076/34309 vtic834005@istruzione.it

Dettagli

Il Piano di Miglioramento (PdM)

Il Piano di Miglioramento (PdM) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale ROBERTO CASTELLANI Via della Polla, 34-5904 PRATO Tel.0574/62448 0574/624608 Fax.0574/62263 Sito: www.castellani.prato.it/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 DENOMINAZIONE PROGETTO Autocad RESPONSABILE DEL PROGETTO Prof. Attilio Grilletto DESTINATARI Docenti interni Docenti esterni Territorio

Dettagli

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Autoanalisi e autovalutazione d Istituto OBIETTIVI GENERALI Definire i fattori di qualità Valutare risorse e criticità dell Istituzione Attuare azioni di miglioramento

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze LA VALUTAZIONE Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della Scuola Primaria vengono individuati traguardi

Dettagli

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali Inf. Prim. Sec. TOT Doc. redatti DISABILITA CERTIFICATE (Legge 104/92

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: TOIC8A900C prodotto il :08/06/2016 12:03:16 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2015/16 RAV Scuola - TOIC8A900C I.C. SETTIMO I SNV - Scuola: TOIC8A900C prodotto il

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Via Rosmini, 12-24055 COLOGNO AL SERIO (BG) Tel. e Fax 035896031-0354872415 e-mail ministeriale bgic89900p@istruzione.it

Dettagli