I nuovi orizzonti per l'istruzione degli Adulti. Bologna, 18 febbraio 2014
|
|
- Gabriela Valentini
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I nuovi orizzonti per l'istruzione degli Adulti Bologna, 18 febbraio 2014
2 DPR 263 del 29 ottobre 2012 Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri d'istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 febbraio 2013, n. 47
3 Ridefinizione di tutta l istruzione degli adulti Corsi di scuola primaria Corsi di scuola I grado Corsi serali Corsi di alfabetizzazione per stranieri Corsi in carcere ASSETTO ORGANIZZATIVO ASSETTO DIDATTICO
4 Assetto didattico 1.Percorsi di PRIMO LIVELLO Primo periodo didattico: per il conseguimento titolo conclusivo I ciclo d istruzione ORARIO COMPLESSIVO : 400 ore + eventuali 200 ore ulteriori se l adulto non possiede certificazione scuola primaria Secondo periodo didattico: Acquisizione delle competenze di base connesse all'obbligo di istruzione: ORARIO COMPLESSIVO: 70% area istruzione generale previsto dai corrispondenti ordinamenti
5 2. Percorsi di SECONDO LIVELLO Finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale, artistica Primo periodo didattico: Conoscenze, abilità, competenze previste per il primo biennio dei corrispondenti percorsi diurni ORARIO COMPLESSIVO: 70% dell'orario ordinamentale (70% cl.prima + 70% cl.sec.) Secondo periodo didattico: Conoscenze, abilità, competenze previste per il secondo biennio dei corrispondenti percorsi diurni ORARIO COMPLESSSIVO: 70% dell orario ordinamentale (70% Cl.terza+70%cl.quarta) Terzo periodo didattico: Conoscenze, abilità, competenze previste per il quinto anno dei corrispondenti percorsi diurni ORARIO COMPLESSIVO: 70% dell orario ordinamentale cl.quinta
6 3. Percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento di lingua italiana per stranieri Finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza lingua italiana non inferiore ad A2 ORARIO COMPLESSIVO: 200 ore
7 PERIODI DIDATTICI RIFERIMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DEI CORSI SECONDO GRUPPI DI LIVELLO
8 Attività di accoglienza e orientamento DEL CORRISPONDENTE MONTE ORE COMPLESSIVO
9 PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI Riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali posseduti dall adulto L'AMMISSIONE AL PERIODO DIDATTICO LA DEFINZIONE DELLA DURATA DEL PERCORSO Completabile anche in due anni L'EVENTUALE FRUIZIONE A DISTANZA DI UNA QUOTA PARTE DEL PERCORSO Non più del 20% del corrispondente monte ore complessivo
10 definisce il Patto Formativo Individuale Composizione: Docenti dei periodi didattici Per gli stranieri: eventuale integrazione di mediatori e/o esperti
11 Certificazione E previsto il rilascio di apposita certificazione: al termine di ciascun periodo didattico al termine dei percorsi di alfabetizzazione per stranieri L ammissione dello studente al periodo didattico successivo è subordinata al possesso della certificazione relativa a quello precedente.
12 Progettazione dei percorsi per: Unità di apprendimento Insieme autonomamente significativo di conoscenze, abilità e competenze, correlate ai livelli e periodi didattici Erogabili anche a distanza Riferimento per il riconoscimento dei crediti
13 Soggetti che realizzano i percorsi CENTRI ISTITUTI SCOLASTICI Percorsi di primo livello Percorsi di alfabetizzazione Secondo livello Primo periodo didattico Secondo periodo didattico Primo periodo didattico Secondo periodo didattico Terzo periodo didattico
14 Soggetti che realizzano i percorsi Il secondo periodo didattico è finalizzato al conseguimento della certificazione attestante CENTRI l acquisizione delle competenze di base connesse all obbligo di istruzione dm139/2007, relative alle attività e insegnamenti Percorsi generali di primo Percorsi di comuni a tutti livello gli alfabetizzazione indirizzi ISTITUTI SCOLASTICI Secondo livello Primo periodo didattico Secondo periodo didattico Primo periodo didattico Secondo periodo didattico Terzo periodo didattico
15 Esempi di orari di percorsi tratti da bozze di linee guida Primo livello secondo periodo Secondo livello
16 Orari di percorsi Secondo livello Area di indirizzo
17 Assetto organizzativo Un nuovo soggetto giuridico Centri Territoriali Permanenti Corsi serali Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti
18 Identità dei CPIA Istituzioni scolastiche autonome articolate in RETI TERRITORIALI
19 Istituzioni scolastiche autonome Medesima autonomia attribuita alle istituzioni scolastiche secondo il DPR 275/99 Medesimi parametri di dimensionamento Proprio dirigente scolastico Proprio organico Organi collegiali ( con specifici adattamenti)
20 Articolazione in reti di servizio Definizione di una rete territoriale così costituita Sede principale del Centro Punti di erogazione del servizio Attuali CTP attivi nell ambito della rete: confluiscono direttamente nel Centro Attuali corsi serali attivi nell ambito della rete: stipulano con il CPIA specifici Accordi di rete
21 Funzionamento della rete Centri Istituzioni scolastiche Erogano: i percorsi di primo livello i percorsi di alfabetizzazione per stranieri Iscrivono gli adulti per i percorsi di cui sopra Gli iscritti di cui sopra vengono computati per l autonomia dei CPIA L organico viene assegnato ai Centri sulla base dell utenza dei percorsi di primo livello e di alfabetizzazione Erogano: i percorsi di secondo livello Iscrivono gli adulti per i percorsi di cui sopra Gli iscritti di cui sopra vengono computati per l autonomia delle istituzioni scolastiche L organico per l erogazione dei percorsi di cui sopra viene assegnato alle istituzioni scolastiche
22 Accordo di rete Commissioni comuni per: organici interventi di accoglienza e orientamento definizione del Patto formativo individuale predisposizione di misure di sistema per opportuni raccordi tra i percorsi di istruzione realizzati dai centri e quelli realizzati dalle istituzioni scolastiche Le domande di iscrizione vengono trasmesse oltre che alle istituzioni scolastiche ai Centro sede principale della rete Collegio docenti, articolato in sezioni funzionali alla specificità dell assetto organizzativo e didattico dei Centri
23 Obiettivo 1 settembre 2014 A che punto siamo 1. Piani territoriali dell offerta formativa : Istituzione delle sedi CPIA
24 Provincia BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA FERRARA FORLI'-CESENA FORLI'-CESENA MODENA MODENA MODENA PARMA PIACENZA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA RIMINI RIMINI CPA a.s. 2014/2015 Denominazione 1 CPIA di Bologna 2 CPIA di Bologna 3 CPIA di Bologna 4 CPIA di Bologna 1 CPIA di Ferrara 1 CPIA di Forlì-Cesena 2 CPIA di Forlì-Cesena 1 CPIA di Modena 2 CPIA di Modena 3 CPIA di Modena 1 CPIA di Parma 1 CPIA di Piacenza 2 CPIA di Piacenza CPIA di Ravenna 1 CPIA di Reggio Emilia 2 CPIA di Reggio Emilia 3 CPIA di Reggio Emilia 1 CPIA di Rimini 2 CPIA di Rimini Comune SAN GIOVANNI IN PERSICETO IMOLA BOLOGNA CASTEL DI CASIO FERRARA FORLI' CESENA SASSUOLO MODENA CARPI PARMA PIACENZA FIORENZUOLA D'ARDA RAVENNA REGGIO EMILIA GUASTALLA CASTELNOVO NE' MONTI RIMINI MORCIANO DI ROMAGNA
25 A che punto siamo 2. Sperimentazione assistita : Rete dei CTP e serali della Provincia di Bologna
26 Le prossime tappe Perfezionamento dei Piani di dimensionamento provinciali con la definizione della Rete territoriale in cui si articolano i CPIA Definizione dei CPIA che possono avviare l attività già dal 2014/2015 Riorganizzazione dei percorsi di istruzione degli adulti secondo l assetto didattico previsto dal Regolamento dal 2014/2015 Emanazione Linee guida previste dall art.11 co.10 del Regolamento Schema di decreto interministeriale per la determinazione delle dotazioni organiche
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
Schema di regolamento recante Norme generali per la ridefinizione dell assetto organizzativo didattico dei Centri d istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, ai sensi dell articolo 64, comma
da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi
da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Schema di regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell assetto organizzativo didattico dei centri d istruzione per gli adulti,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle
Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)
Adult Education I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA) Il contesto Europeo Circa il 75% degli adulti (tra i 25 e i 64 anni) in Europa hanno completato un percorso di istruzione secondaria
Il nuovo sistema dell Istruzione degli adulti è legge di Simone Giusti
Idee e materiali Organizzazione Il nuovo sistema dell Istruzione degli adulti è legge di Simone Giusti Con l emanazione della circolare ministeriale 36 e con la pubblicazione delle Linee guida per il passaggio
Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA
Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Indicazioni per la realizzazione del progetto assistito USR Sicilia
REGOLAMENTO PER IL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO DEI CENTRI PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI MATERIALI
REGOLAMENTO PER IL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO DEI CENTRI PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI MATERIALI A fronte del grande obiettivo che nel comma 632 della L.296/06 è posto a fondamento di tutta l
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione
Emilio Porcaro. Il progetto assistito della rete dei CTP e dei serali di Bologna e provincia. Martedì 18 febbraio 2014
Emilio Porcaro Il progetto assistito della rete dei CTP e dei serali di Bologna e provincia Martedì 18 febbraio 2014 Progetti assistiti a livello nazionale art. 11, co.1, DPR 263/12 Il giorno 9 luglio
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) INDICE 1. PREMESSA 2. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 3. ASSETTO ORGANIZZATIVO
CORSO SERALE - LINEE GUIDA
CORSO SERALE - LINEE GUIDA 1. ASPETTI GENERALI Dal 31 agosto 2015, con l entrata in vigore del D.P.R. n.263 del 29 ottobre 2012 e le successive circolari ministeriali, i corsi serali, i CTP, i corsi di
LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE
LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE Premessa Il CORSO SERALE del Liceo Artistico statale di Verona Nani Boccioni, che prende avvio nell a.s. 2014/15, intende rispondere ai bisogni di un utenza particolare,
RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?
Convegno Nazionale RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE? Con il patrocinio della Convegno Nazionale Riconoscimento, validazione
P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.
ITCG P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA A.S. 2014/2015 CORSO SERALE FINALITA GENERALI L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. Alla luce delle mutazioni
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 Premessa Il presente documento contiene indicazioni e orientamenti
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Decreto 25 ottobre 2007 [pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4.1.2008] Riorganizzazione dei centri territoriali permanenti per l'educazione degli adulti e dei
della L.R. n. 28/2001 e codificato secondo quanto previsto dal D.Lgs. 118/2011;
14208 della L.R. n. 28/2001 e codificato secondo quanto previsto dal D.Lgs. 118/2011; di comunicare la presente deliberazione al Consiglio regionale ai sensi dell art. 42 della L.R. n. 28/2001 e successive
10 passi verso i CPIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle
ACCORDO DI RETE. Tra CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI. Foggia. (di seguito denominato CPIA 1 FOGGIA)
Foggia, 07 gennaio 2015 ACCORDO DI RETE Tra CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI Foggia (di seguito denominato CPIA 1 FOGGIA) E ISTITUTI D ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO SEDE DI CORSI SERALI - Provincia
SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Lunedì, 25 febbraio 2013 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI
SERIE ENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma AZZETTA Anno 154 - Numero 47 UFFICIALE DELLA REPUBBLICA
DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM. DELL'OFF. D'ISTRUZ. E DIR. STUDIO SCOL.
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 290 27/05/2014 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 9062 DEL 21/05/2014 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM.
COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/132 O G G E T T O
COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/132 O G G E T T O Approvazione riorganizzazione dei Centri territoriali provinciali
EDA: CORSO SIRIO PERCORSI DI 2^ LIVELLO. Inaugurazione annuale 15 settembre 2014
EDA: CORSO SIRIO PERCORSI DI 2^ LIVELLO Inaugurazione annuale 15 settembre 2014 EDA UN MONDO DA SCOPRIRE- TANTE STORIE INDIVIDUALI TANTE STORIE, TANTE PERSONE, TANTI DESTINI EDA COME LUOGO FISICO E PEDAGOGICO
ACCORDO QUADRO del 7 agosto 2012
Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà civili e l immigrazione Direzione Centrale per lo Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Ufficio I - Pianificazione delle Politiche dell Immigrazione
Le Segreterie Generali
organizzazione@flcgil.it Le Segreterie Generali Memoria della, CISL Scuola, UIL Scuola depositata in data 11 maggio 2010 in occasione dell audizione presso la VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati
SINTESI DEI LAVORI DEL CONVEGNO. Le reti territoriali per l apprendimento permanente
PROTEO Fare Sapere Brescia Soggetto Qualificato per la formazione Decreto MPI n. 270 del 27/4/2000 e DM 08/06/05 Viale Piave 44 25123 BRESCIA Tel.3311360741 Fax 0303729332 - e-mail info@proteobrescia.it
PREMESSA QUADRO NORMATIVO
RACCORDI TRA I PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI E I PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE: L ACCORDO IN SEDE DI CONFERENZA UNIFICATA DEL 16 DICEMBRE 2010 PREMESSA Il 16 dicembre scorso
Accordo di Rete. fra i CTP della provincia di Modena
Accordo di Rete fra i CTP della provincia di Modena 1 L anno duemilanove il giorno 22 gennaio 2010 i Dirigenti Scolastici - Stentarelli Claudio CTP di Carpi - Campagnoli Paola CTP di Mirandola - Calanchi
TRA LA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Regione Puglia Assessorato per il diritto allo studio e la formazione professionale Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Accordo per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di
Italian Abstract IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI Italian Abstract Articolo a invito di Emilio Porcaro Presidente RIDAP (Rete Italiana Istruzione degli Adulti) Alla ricca stagione di riflessioni accademiche,
ACCORDO TERRITORIALE
ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE CALABRIA Dipartimento Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato, in persona del Dirigente Generale Avv. Bruno Calvetta E UFFICIO
L ISTRUZIONE DEGLI AULTI DAI CTP (CENTRI TERRITORIALI PERMEANENTI) AI CPIA (CENTRI PER ISTRUZIONE
L ISTRUZIONE DEGLI AULTI DAI CTP (CENTRI TERRITORIALI PERMEANENTI) AI CPIA (CENTRI PER ISTRUZIONE degli ADULTI ovvero CENTRI PROVINCIALI PER L ISTRUZIONE degli ADULTI) Premessa I CTP (Centri Territoriale
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Decreto N. 5669 IL MINISTRO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA l articolo 34 della Costituzione; la Legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito
22/10/2015 Mauro FRANCIA CPIA Perugia 1
Mauro FRANCIA CPIA Perugia 1 SI CHIAMA C.P.I.A. 2 BUONA SCUOLA CPIA LINGUA INGLESE TUTTE LE LINGUE INFORMATICA CE L ABBIAMO LOTTA ALLA DISPERSIONE SIAMO IN PRIMA FILA INTEGRAZIONE ITALIANO L2 3 BUONA SCUOLA
Ufficio IV - Gestione del personale della scuola
Prot. n. 9797/c.21 Bologna, 11 aprile 2011 Ai Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna LORO SEDI e, p.c Alla Regione Emilia-Romagna - Assessore
annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale
annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.
D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. Legge 94/2009 Art.
D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero Legge 94/2009 Art. 1 Comma 22 Comma 25 Test di conoscenza della lingua italiana
COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado
Bologna, 24 Febbraio 2016 COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. IN REGIONE SONO PERVENUTE OLTRE 112 MILA DOMANDE. IN
MIUR.AOODRVEUff.4/ n. 16710_C27a Venezia, 29 dicembre 2014
MIUR.AOODRVEUff.4/ n. 16710_C27a Venezia, 29 dicembre 2014 Ai Dirigenti delle Scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado del Veneto e p.c. Ai Dirigenti Amministrativi e tecnici della Direzione Generale
C.P.I.A. NAPOLI CITTA 1
C.P.I.A. NAPOLI CITTA 1 Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti c/o IS Melissa BASSI" di NAPOLI Viale Della Resistenza,255-80144 Napoli Codice meccanografico NAMM0CP00L Piano dell Offerta Formativa
ACCORDO di RETE ISTITUTI SUPERIORI per lo sviluppo dell offerta formativa Educazione degli Adulti
ACCORDO di RETE ISTITUTI SUPERIORI per lo sviluppo dell offerta formativa Educazione degli Adulti VISTO La legge 59/97 articolo 21, recante norme sull autonomia delle istituzioni scolastiche L O.M. 455/97
FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE
FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma EDUCAZIONE E ISTRUZIONE 1 Scuole per l infanzia Servizi educativi per la prima infanzia Indice di copertura
PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE OFFERTA FORMATIVA E ORGANIZZAZIONE RETE SCOLASTICA A.S. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE OFFERTA FORMATIVA E ORGANIZZAZIONE RETE SCOLASTICA A.S. 2013/2014 INDIRIZZI REGIONALI PER LA PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E DI IeFP A.S. 2013/2014 Principi generali:
ACCORDO DI RETE TRA le istituzioni scolastiche sede di CTP/ corsi serali/ scuole carcerarie DELLA CITTA DI MILANO REGIONE LOMBARDIA
ACCORDO DI RETE TRA le istituzioni scolastiche sede di CTP/ corsi serali/ scuole carcerarie DELLA CITTA DI REGIONE LOMBARDIA VISTA l'art. 15 della Legge n. 241/1990 in cui è disposto che le pubbliche amministrazioni
Centro Territoriale Permanente per l'istruzione in età adulta C/o Istituto Comprensivo "G.B. Mazzoni"
Accordo Territoriale per l Educazione degli adulti - Il CPIA (CENTRO PROVINCIALE DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI) con sede in Prato presso il CTP I. C. Mazzoni già capofila della rete tra le istituzioni scolastiche
Progetto Assistito Regionale per il nuovo assetto dei Centri per l Istruzione per gli Adulti DPR 263/12
Progetto Assistito Regionale per il nuovo assetto dei Centri per l Istruzione per gli Adulti DPR 263/12 RELAZIONE FINALE PROGETTO ASSISTITO CPIA CATANIA 2 A cura del Dirigente Scolastico della Scuola Capofila
OGGETTO: Iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado. per l a.s. 2013/2014.
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore V.Floriani OGGETTO: Iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l a.s. 2013/2014. Termine di scadenza 28 febbraio
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta
MODULO A DOMANDA DI ISCRIZIONE AI PERCORSI DI PRIMO LIVELLO per il tramite di: Istituto Comprensivo... Al Dirigente Scolastico del C.P.I.A. di Caserta - sede di l sottoscritt M F ( cognome e nome ) Codice
TRA LA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE, SPORT E TURISMO ASSESSORATO AL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Regione Piemonte Assessorato all Istruzione, Sport e Turismo e Assessorato al Lavoro e alla Formazione Professionale Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Accordo per la realizzazione di percorsi
ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE
ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione
Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe
1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione
C.P.I.A.1 Pisa Centro Provinciale Istruzione Adulti
C.P.I.A.1 Pisa Centro Provinciale Istruzione Adulti via Brigate Partigiane, 4-56025 Pontedera tel 0587.299.512 e mail: pimm61000c@istruzione.it pec: pimm61000c@pec.istruzione.it sito web: www.cpia1pisa.gov.it
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia
Prot. n. 8274 Torino, 14 Maggio 2015. il d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 recante il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione;
Ufficio IV Funzionamento e reclutamento personale docente - Scuola secondaria di primo grado - ----------------------------------------- Via Coazze, 18-10138 Torino - @ uspto@postacert.istruzione.it c.f.80089530010
Centro regionale contro le discriminazioni
Centro regionale contro le discriminazioni LR 5/2004 Norme per l integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati. Modifiche alle leggi regionali 21 febbraio 1990, n. 14 e 12 marzo 200, n. 2 ; Articolo
La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise
Accordo Territoriale per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di IeFP di durata triennale,in regime di sussidiarietà,da parte degli Istituti Professionali Statali della Regione Molise,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
N. 37 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;
La risposta del sistema educativo e formativo al lifelong learning
I. Fortunato. MIUR 1 La risposta del sistema educativo e formativo al lifelong learning Camerino 18.12. 2008 Il ruolo del Sistema istruzione e della scuola nelle politiche di lifelong learning Considerazioni
PROGETTO ASSISTITO NAZIONALE C.P.I.A. PROGETTO ASSISTITO NAZIONALE CPIA CITTA DI MILANO PROGETTO ESECUTIVO
PROGETTO ASSISTITO NAZIONALE C.P.I.A. PROGETTO ASSISTITO NAZIONALE CPIA CITTA DI MILANO PROGETTO ESECUTIVO Rete Centro per l Istruzione degli adulti della città di Istituzioni scolastiche sede di CTP Istituzioni
LA FORMAZIONE DELLE CLASSI A.S. 2013/2014
LA FORMAZIONE DELLE CLASSI A.S. 2013/2014 CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI La formazione delle classi e l assegnazione delle risorse di organico deve essere coerente: - con gli interventi
PER IL FINANZIAMENTO DI UN PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA DESTINATO AI
All. 1 ACCORDO PER IL FINANZIAMENTO DI UN PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA DESTINATO AI CITTADINI EXTRACOMUNITARI REGOLARMENTE PRESENTI IN ITALIA.
1.A Indicazioni operative per la progettazione delle Azioni formative
DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE PER LE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE E DELL ASILO AUTORITÀ RESPONSABILE DEL FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI
Direzione Generale Ufficio IV. Prot. AOODRER n. 3086 Bologna, 18 marzo 2010
Prot. AOODRER n. 3086 Bologna, 18 marzo 2010 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 26, comma 8, della legge 23.12.1998, n. 448, che consente all Amministrazione Scolastica Centrale e Periferica di avvalersi,
PROVINCIA DI ROMA COMMISSARIO STRAORDINARIO
Deliberazione C.S. n. 319 del 20.11.2013 Riproduzione dell originale firmato digitalmente PROVINCIA DI ROMA COMMISSARIO STRAORDINARIO L anno duemilatredici il giorno venti del mese di novembre, alle ore
D.P.R. n. 119 del 22 giugno 2009
D.P.R. n. 119 del 22 giugno 2009 1 di 8 D.P.R. n. 119 del 22 giugno 2009 Regolamento recante disposizioni per la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione della consistenza complessiva
(Testo coordinato con le modifiche e le integrazioni di cui alla L.R. 20 febbraio 2014, n. 5) CAPO I Principi generali
Legge regionale 18 dicembre 2013, n. 53 Disciplina del Sistema Regionale dell Istruzione e Formazione Professionale. (BUR n. 24 del 16 dicembre 2013, supplemento straordinario n. 6 del 27 dicembre 2013)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Percorsi triennali per conseguire una qualifica professionale
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Percorsi triennali per conseguire una qualifica professionale Per informazioni Regione Emilia-Romagna Assessorato Scuola, formazione professionale, università e ricerca,
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di
Dai CTP ai CPIA alcune tappe normative e ruolo degli EELL
DOCEDA: Associazione professionale docenti CTP e Scuole Serali Dai CTP ai CPIA alcune tappe normative e ruolo degli EELL LE POLITICHE PER L EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: RUOLO DEGLI ENTI LOCALI 5 novembre 2014
1 di 5 05/11/2015 16.42
1 di 5 05/11/2015 16.42 Identificazione dell'ente/azienda Denominazione ente/azienda Nominativo Referente (Nome, Cognome) E-mail Ufficio Scolastico Regionale del Lazio Mariangela Caturano mariangela.caturano@istruzione.it
Comune di Novedrate. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE N 51 DELLA GIUNTA COMUNALE
COPIA Comune di Novedrate Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE N 51 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROTOCOLLO D'INTESA PER IL COORDINAMENTO E LA GESTIONE DELLE POLITICHE E DELLE AZIONI PER L'EDUCAZIONE
Oggetto: Iscrizioni alle scuole di istruzione secondaria di secondo grado relative all'anno scolastico 2010 2011.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l'autonomia Scolastica Ufficio VI C.M. n.17 MIURAOODGOS
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0002781.13-03-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 13 marzo 2015 IL DIRETTORE GENERALE la l. 15.03.97, n. 59 e successive modificazioni;
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I P O S S I BI L I A partire dall anno scolastico 2010/2011, la scuola secondaria di secondo grado avrà un nuovo assetto.
COMUNICATO STAMPA. Domande inoltrate dalle Famiglie con intermediazione delle scuole
Bologna, 18 Febbraio 2015 COMUNICATO STAMPA ISCRIZIONE ALUNNI IN REGIONE: PERVENUTE OLTRE 112 MILA DOMANDE OLTRE l 80% DELLE FAMIGLIE HA USUFRUITO DELLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE DISPONIBILI DA OGGI
CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti
CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO Intervento di Renato Tettamanti C.T.P.-E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO il Centro Territoriale Permanente (C.T.P.) opera: ad Olgiate e Lomazzo dal
PREVIEW A.S. 2015/16. 7) Offerta formativa scuola secondaria di II grado. 7.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi
PREVIEW A.S. 2015/16 1 1 7) Offerta formativa scuola secondaria di II grado 7.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi Al primo posto nelle scelte degli studenti si confermano
70126 - p.zza Carlo Poerio, 2 - Bari - c/o edalab Marconi www.difendiamolescuoleserali.tk http://difendiamolescuoleserali.blogspot.
ALLEGATO - A CONSIDERAZIONI E PROPOSTE OPERATIVE CON POSSIBILI QUADRO ORARIO D ESEMPIO NEI PERIODI DI I E II LIVELLO 1. Percorsi di primo livello - articolazione dell'orario complessivo dei percorsi di
Normativa passaggi ed esami
I.P.S.A.R. LE STREGHE Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi Sede Centrale, Presidenza, Uff. di Segreteria: Via S. Colomba 52/A - 82100 Benevento 0824-363486 Fax 0824-363487Codice
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di Istruzione e Formazione Professionale
IL DIRETTORE GENERALE
Prot. n. 2244/C3 Bologna, 21.02.2006 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 26, comma 8, della legge 23.12.1998, n. 448, il quale prevede che l Amministrazione Scolastica Centrale e Periferica possa avvalersi,
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
Regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Ambito di applicazione) ALLEGATI: Allegato 1 Proposta di progetto
REGOLAMENTO INTERNO IN MATERIA DI CORSI FORMAZIONE FINALIZZATA E PERMANENTE, DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI MASTER DI ALTO APPRENDISTATO (emanato con decreto rettorale
Nuovo Apprendistato I e III Livello. Art. 43 e 45 D.lgs 81/2015
Nuovo Apprendistato I e III Livello Art. 43 e 45 D.lgs 81/2015 OBIETTIVI DI REGIONE LOMBARDIA Il nuovo Decreto Ministeriale per l Apprendistato di I e III Livello in Applicazione del Decreto Legislativo
I nuovi Istituti Professionali
I nuovi Istituti Professionali Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla
VADEMECUM ISCRIZIONI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. ISTITUTO COMPRENSIVO SERMIDE a.s. 2015-16
VADEMECUM ISCRIZIONI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO SERMIDE a.s. 2015-16 OBBLIGO DI ISTRUZIONE I dieci anni dell'obbligo si collocano nell'ambito del diritto-dovere all'istruzione
IeFP. Istruzione e Formazione. Professionale. Come conseguire una qualifica professionale triennale
IeFP Istruzione e Formazione Professionale Come conseguire una qualifica professionale triennale Istruzione e Formazione Professionale Il sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale L offerta
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Oggetto: schema di decreto recante linee guida in materia di semplificazione e promozione dell istruzione tecnico professionale a norma dell articolo 52 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito
Allegato A) 1. PREMESSA
Delibera N. 1193 del 10.04.2006 Riforma scolastica nelle scuole primarie e secondarie di primo grado in lingua italiana. Anno scolastico 2006/200 (modificata con delibera n. 4926 vom 29.12.2006) omissis
Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza
CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle
I medici dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento.
Allegato n. 1 Incarichi vacanti di continuità assistenziale presso le Aziende USL della Regione Emilia-Romagna. Art.63 dell Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. n. 53 il decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative in
PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020
Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0016368.15-12-2015. Coordinamento Funzioni Tecnico Ispettive
MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0016368.15-12-2015 Coordinamento Funzioni Tecnico Ispettive Bologna, 9 dicembre 2015 Ai Dirigenti responsabili degli Uffici di ambito territoriale p.c. Ai referenti Uffici
Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale
Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità