John M. Nomikos e Andrew N. Liaropoulos Tutti i diritti riservati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright @ John M. Nomikos e Andrew N. Liaropoulos Tutti i diritti riservati"

Transcript

1 1 John M. Nomikos e Andrew N. Liaropoulos Tutti i diritti riservati Autori Dr. John M. Nomikos. Direttore del Research Institute for European and American Studies (RIEAS), con sede ad Atene, Grecia, e Presidente del Mediterranean Council for Intelligence Studies (MCIS). Il Dr. Nomikos è specializzato in studi di intelligence nell area Europea e Americana, riforma dell intelligence, ordinamento delle agenzie di sicurezza nazionale, e sicurezza nell area del sud-est del Mediterraneo. Dr. Andrew N. Liaropoulos. Docente all Università di Piraeus, Grecia, e Analista Senior presso il Research Institute for European and American Studies (RIEAS). È specializzato in analisi della politica estera, e in riforma dell intelligence e del settore militare. Vera riforma o semplice risposta ai fallimenti dell intelligence? Alcune considerazioni sulla modernizzazione del servizio di intelligence nazionale greco (EYP - Ethniki Ypiresia Pliroforion) Abstract Scopo del presente articolo è quello di mettere in luce le sfide che la comunità di intelligence greca sta affrontando, e di enfatizzare la necessità di una vera riforma del servizio di intelligence nazionale greco (EYP - Ethniki Ypiresia Pliroforion). Nel corso degli ultimi anni, lo EYP ha sperimentato diversi fallimenti e fino ad oggi gli sforzi per riformarlo sono risultati inadeguati. Uno sguardo più attento, infatti, rivela che i tentativi di riforma del passato erano fondamentalmente una spasmodica reazione a fallimenti e pressioni politiche, anziché il frutto di un approfondita analisi del nuovo ruolo che lo EYP è chiamato a svolgere.

2 2 Introduzione La fine della Guerra fredda ha dato luogo a notevoli cambiamenti nel contesto internazionale, aggiungendo nuovi argomenti all agenda della sicurezza globale e modificando quelli ormai superati. Al giorno d oggi la sicurezza è definita sia in termini militari che non militari. Quest ultima definizione include il conflitto etnico e religioso, la proliferazione di armi di distruzione di massa, il terrorismo, il crimine organizzato e l immigrazione illegale. La sicurezza non è più quindi vista solo in termini militari; inoltre non è più possibile tracciare una chiara linea di demarcazione tra sicurezza interna ed esterna. 1 Al fine di fronteggiare efficacemente le nuove minacce alla sicurezza, gli stati devono quindi trasformare il loro apparato di sicurezza. I servizi di intelligence sono una componente importante del c.d. comparto sicurezza, e la necessità di riorganizzare la comunità di intelligence è stata varie volte presa in considerazione nel corso degli ultimi anni. 2 È in tale contesto che il presente articolo evidenzia le sfide che la comunità di intelligence greca sta affrontando, e mette in luce la necessità di una riforma del servizio di intelligence nazionale greco (EYP). Lo scopo è quello di contribuire al dibattito sul (mal)funzionamento dello EYP, e suggerire una serie di raccomandazioni che ne possano incrementare l efficienza. A tal fine, per prima cosa occorre esaminare il concetto di riforma dell intelligence, definire la ratio delle riforme ed analizzare le relative problematiche. Dopo aver formulato il concetto summenzionato di riforma dell intelligence, procederemo con l analisi del caso studio dello EYP. L articolo esamina gli aspetti salienti della storia dello EYP, mettendo in rilievo gli sviluppi e i fallimenti occorsi durante l ultimo decennio. Oggetto di questa indagine sono le modalità con le quali il governo greco ha risposto a questi fallimenti e gli sforzi fatti per modernizzare lo EYP. La conclusione raggiunta è che la riforma dello EYP non deve essere una reazione spasmodica ai passati fallimenti ed alle pressioni politiche, quanto piuttosto il risultato di un approfondita analisi del nuovo ruolo che il Servizio è chiamato a svolgere.

3 3 La riforma della comunità di intelligence Nell epoca post 11 settembre 2001, l intelligence è stata chiamata ad affrontare una serie di sfide senza precedenti. Il contesto internazionale ha subito delle trasformazioni e presenta maggiori complessità rispetto a quello nel quale operavano i servizi di intelligence nel corso della seconda metà del ventesimo secolo. In particolare, mentre la Guerra Fredda forniva un contesto ragionevolmente prevedibile e lineare per la comunità di intelligence, l inizio del ventunesimo secolo ha segnato un punto di svolta per la sicurezza nazionale. L intelligence ha infatti da allora dovuto affrontare una maggiore varietà di nemici e minacce, di complessità sempre più elevata. La comprensione lineare delle questioni di intelligence che tanto ha caratterizzato il periodo della Guerra Fredda è ormai un ricordo. 3 Le richieste di riforma dell intelligence, che emergevano piuttosto occasionalmente dopo la fine della Guerra Fredda, sono ora divenute un imperativo. La letteratura sulla riforma dell intelligence è piuttosto varia in termini sia di oggetto sia di metodologia. Gli argomenti maggiormente trattati sono quelli relativi all organizzazione della comunità di intelligence, al processo analitico, all utilità delle fonti aperte, al rapporto tra decisore e analista, alle covert operations, ed al ruolo svolto dalle tecnologie informatiche. Alcuni studiosi esaminano singole agenzie, mentre altri analizzano specifiche discipline dell intelligence come la human intelligence o la open source intelligence. Anche sotto il profilo metodologico la letteratura scientifica è piuttosto diversificata: alcuni studi adottano un approccio dall alto verso il basso o viceversa, mentre altri identificano modelli storici di mutamento. 4 Con riguardo al grado della riforma, William Lahneman, identifica tre ampie categorie. 5 Il primo gruppo di studiosi dell intelligence adotta una visione cauta della riforma dell intelligence. Essi infatti ritengono che gli sforzi fatti per cambiare in maniera incisiva il funzionamento della comunità di intelligence possa alla fin fine causare più danni che benefici. La riorganizzazione normalmente genera infatti nuove problematiche e necessità; la creazione di una nuova agenzia o di una unità specializzata genera uno spostamento dell attenzione su di un altra area, con il conseguente rischio di mettere in secondo piano le precedenti priorità e strutture. Tali studiosi inoltre affermano che i fallimenti dell intelligence non solo sono inevitabili ma anche naturali, e che il verificarsi, di tanto in tanto, di attacchi non previsti non debba minare il successo sostanziale della comunità d intelligence. 6 Un secondo

4 4 gruppo di esperti ritiene invece che la c.d. Revolution in Intelligence Affairs (RIA) è già in corso e che, pertanto, una riforma marginale non è sufficiente. I sostenitori di questa visione affermano che gli approcci tradizionali all intelligence non raggiungono oggigiorno lo scopo prefissato, e chiedono a gran voce una trasformazione radicale della comunità di intelligence. 7 Infine, il terzo gruppo, che costituisce la maggioranza, adotta una posizione più equilibrata rispetto a quelle più radicali appena enunciate. Essi ritengono che la decisione di riformare la comunità di intelligence può sì essere rivoluzionaria, ma la sua implementazione è sempre incrementale. Una riforma incisiva dell intelligence è vista come necessaria, ma a differenza dell approccio rivoluzionario, essi affermano che il cambiamento debba piuttosto essere evolutivo. È però opportuno chiedersi quando e come la comunità di intelligence debba essere riformata. La moderna comunità di intelligence che si è sviluppata nel corso della Guerra Fredda ha acquisito tutte le caratteristiche delle ampie burocrazie di matrice Weberiana. 8 Le amministrazioni principalmente vengono riformate in seguito ad un fallimento, al quale cercano di far fronte attraverso la creazione di nuove unità, e la richiesta di un aumento di fondi e di personale. Le agenzie di intelligence non fanno eccezione a questa realtà. Il modello storico di riferimento è piuttosto esemplificativo. Praticamente ogni intelligence failure verificatasi in passato, ha dato luogo alla creazione di una nuova agenzia di intelligence o di una unità per il coordinamento delle esistenti strutture. La Central Intelligence Agency (CIA), ad esempio, è stata creata in seguito all intelligence failure verificatasi a Pearl Harbor. Essa fu istituita con il National Security Act del 1947 al fine di coordinare le attività di intelligence. Similmente, nel 1986, in risposta agli attacchi terroristici contro obbiettivi americani verificatisi all inizio degli anni 80, l allora Direttore della Central Intelligence (DCI), William Casey, creò il Counter Terrorism Center (CTC). Nel 1994, in seguito al caso Aldrich Ames, fu creato il National Counterintelligence Center (NACIC) il quale, dopo il caso Robert Hansen del 2001, fu riorganizzato e rinominato National Counterintelligence Executive (NCIX). 9 Diversi cambiamenti introdotti successivamente all 11 settembre hanno seguito lo stesso schema. La creazione del Department of Homeland Security (DHS) e le nuove figure di Director of National Intelligence (DNI) e di Under-Secretary of Defense Intelligence (USDI), sono solo alcuni esempi. Le varie unità specializzate, come il Terrorist Threat Integration Center (TTIC), istituito nell ambito del DHS, il National

5 5 Clandestine Service (NCS) della CIA e l Open Source Center (OSC) che opera sotto il Director of National Intelligence, illustrano chiaramente la portata e l obbiettivo di tale cambiamento. La riforma dell intelligence community è un compito complesso che non trova soluzioni semplici. La pregressa esperienza dimostra che la riorganizzazione strutturale su larga scala implica una serie di compromessi tra obbiettivi e priorità tra loro in competizione. Il bilanciamento tra centralizzazione e decentralizzazione, la necessità di preservazione dei segreti, ma al contempo l esigenza di scambiare le informazioni, il rapporto tra produttori e consumatori dell intelligence, la necessità di bilanciare la protezione delle fonti e dei metodi da un lato con la salvaguardia delle libertà civili dall altro, sono solo alcuni dei dilemmi che i riformatori dell intelligence sono chiamati ad affrontare. La scelta tra le diverse alternative in conflitto, così come la decisione per una riorganizzazione radicale o incrementale, dipende dalla tipologia di minacce alla sicurezza nazionale che si prevede di dover affrontare. Un nuovo sistema di intelligence deve essere infatti adatto a far fronte a determinate minacce, ma al tempo stesso può risultare inappropriato per affrontarne altre. La riorganizzazione della comunità di intelligence attraverso la creazione di nuove agenzie e unità è una soluzione politica del problema frequentemente adottata. Essa permette ai politici di dimostrare che sono stati presi dei provvedimenti, ma non necessariamente questi si traducono in una intelligence nazionale migliore e più efficace. Tuttavia, tale modello persiste e solleva una serie di importanti quesiti. Anche se la riforma è necessaria, la creazione di nuove agenzie è davvero sempre la giusta soluzione? La riforma dell intelligence è solo uno stratagemma impiegato dai politici per dimostrare che si stanno impegnando a risolvere dei problemi? La riforma dell intelligence risponde ad una precisa agenda politica? Dopo aver delineato i termini del dibattito sulla riforma dell intelligence, andiamo ora focalizzare la nostra attenzione sulla riforma dell intelligence community greca. Perché si è deciso, in primo luogo, la riforma dello EYP? Ciò è avvenuto a causa del nuovo e maggiormente articolato contesto emerso nell era post Guerra Fredda? Alcuni fallimenti hanno costituito dei fattori scatenanti la riforma? Quali sono i fattori che hanno maggiormente influenzato i politici in Grecia? Il clima politico post 11 settembre che ha reclamato cambiamenti nei servizi segreti o i problemi in seno alla nazione, come il terrorismo interno e l organizzazione dei Giochi Olimpici del 2004?

6 6 L eredità del passato: dal KYP allo EYP Il primo tentativo di creare un unità di intelligence in Grecia avvenne nel 1926 con la l istituzione di una Sezione per la Sicurezza dello Stato. Tale unità di intelligence tuttavia operò solo per un anno e mezzo, facendo rapporto direttamente al presidente. Dieci anni dopo, fu creata una nuova sezione, l Unità di Intelligence della Difesa. Nel novembre del 1936, questa fu rinominata Direzione Generale dei Cittadini Stranieri e, nonostante le risorse limitate a disposizione, funzionò effettivamente durante le Seconda Guerra Mondiale. Nel 1946, fu poi costituita una nuova unità di intelligence militare, il Dipartimento di Difesa Militare, che nel 1949 fu rinominato Direzione Generale delle Informazioni. Da questo organismo discese poi, nel 1953, il Servizio di Intelligence Centrale (KYP). 10 Il KYP fu costituito, conformemente agli standard occidentali, come un autonoma agenzia alle dirette dipendenze del Primo Ministro, avente come obbiettivo la difesa della sicurezza nazionale. Durante la Guerra Fredda, il KYP aveva, tra i suoi obbiettivi, quello di far fronte alla minaccia del comunismo interno e internazionale, e di raccogliere informazioni di intelligence sugli stati confinanti con il paese. Il KYP cooperò con i servizi segreti occidentali, principalmente con quelli di Francia, Regno Unito e Stati Uniti, riferendo i movimenti della flotta sovietica nel Mar Egeo e le capacità delle Forze Armate del Patto di Varsavia. Come parte delle sue responsabilità interne, il KYP fu coinvolto negli sviluppi politici in favore della Destra, procedendo alla cattura dei comunisti e degli oppositori della monarchia. 11 Il personale del servizio segreto era costituito da ufficiali dell esercito di orientamento politico di destra, e alcuni di essi, come i colonnelli George Papadopoulos e Nikolaos Makarezos, divennero più tardi i rappresentanti primari della giunta militare nel periodo Benché il KYP non ebbe un ruolo diretto nel colpo di stato, esso fu uno tra gli attori chiave che contribuirono a supportare la giunta e che si adoperarono contro le organizzazioni di resistenza anti-dittatoriale. La restaurazione della democrazia, avvenuta nel 1974, cambiò nuovamente lo scenario politico in Grecia. La legalizzazione del Partito Comunista Greco e l assassinio del Capo Sezione della CIA ad Atene, Richard Welch, mutarono le priorità del KYP. Il suo obbiettivo principale non era più il comunismo interno bensì il terrorismo. 13 Verso la fine degli anni 80, i Socialisti succedettero al governo del paese e tentarono di tenere il KYP imbrigliato sotto il loro controllo, assegnandovi

7 7 propri funzionari. In tal modo però il servizio di intelligence fu praticamente come paralizzato sotto il peso del patronato politico. 14 Il KYP fu poi riformato nel 1986 con un nuovo Decreto Presidenziale, il 1645/1986, che ne cambiò il nome in Servizio di Intelligence Nazionale (EYP). La sua missione, così come definita nell articolo 2, include la raccolta, l analisi e la disseminazione delle informazioni relative alla sicurezza nazionale, le attività di contro-intelligence e la sicurezza delle comunicazioni nazionali. 15 Al pari del KYP, il suo successore è un servizio che si occupa sia delle minacce interne (controspionaggio, antiterrorismo) sia di quelle esterne (politiche e militari). Occorre evidenziare al riguardo come durante la stesura del Decreto Presidenziale summenzionato, non ebbe luogo alcun dibattito politico in merito a quale tipo di servizio di intelligence la Grecia necessitasse, e se si dovesse mantenere il modello dell agenzia unica piuttosto che creare delle nuove agenzie. 16 La risposta ai fallimenti e la realizzazione della riforma Nell epoca post Guerra Fredda, le agenzie di intelligence devono ridefinire il loro ruolo e stabilire nuove priorità. Non è avvenuto così però per lo EYP. La comunità di intelligence greca, infatti, non prese in considerazione le necessità di modernizzazione e adattamento alle sfide che il nuovo contesto della sicurezza imponeva. Piuttosto, essa mantenne immutata la propria agenda, che prevedeva la raccolta di informazioni di intelligence sui paesi con essa confinanti, principalmente la Turchia, e sui gruppi terroristici interni. Diversi fallimenti nel corso degli anni hanno manifestamente dimostrato che lo EYP rassomiglia ad una organizzazione rigida e inflessibile, dotata di risorse e capacità operative limitate. Nel 1999, la credibilità dello EYP fu seriamente compromessa dal ruolo svolto nel caso Öcalan. Nel gennaio del 1999, il capo del movimento politico curdo, Abdullah Öcalan, richiese asilo politico all Italia, alla Russia ed infine alla Grecia. Tutti i governi, Grecia inclusa, non gli garantirono però alcun asilo politico. Nonostante questo, Öcalan fu trasferito da un agente dello EYP all ambasciata greca di Nairobi, in Kenya. Il 15 febbraio 1999, Öcalan fu catturato a Nairobi, attraverso un operazione condotta dall agenzia di intelligence nazionale turca (MIT), mentre veniva trasferito dall ambasciata greca all aeroporto internazionale. La cattura fu agevolata del flusso continuo di informazioni che il MIT ricevette dai satelliti statunitensi e da altre tecnologie, così come dall assistenza di agenti americani sul

8 8 campo. La decisione di Atene di scegliere il Kenya sollevò una serie di domande, vista la forte presenza americana in quella zona dopo l attentato dinamitardo compiuto contro l ambasciata americana a Nairobi, avvenuto solo un anno prima. Successivamente alla sua cattura, Öcalan fu trasferito in Turchia per essere sottoposto a processo. Arresto che causò le proteste di migliaia di curdi, che manifestarono davanti alle ambasciate greche di tutto il mondo. 17 Dopo il caso Öcalan, il governo greco fu criticato anche per l incapacità dimostrata nel contrastare il terrorismo interno e per non aver dato prova di progressi nel predisporre il servizio di sicurezza per i Giochi Olimpici del Fu solo dopo il 1999 che il governo Greco dimostrò la sua dedizione ed una sollecitudine senza precedenti nel far fronte alla minaccia del terrorismo, il quale divenne oggetto di un intensa attività di contrasto, la quale comportò una rivisitazione di tutte le politiche e misure contro di tale fenomeno. I Giochi Olimpici che si tennero ad Atene portarono il problema del terrorismo al primo posto nell agenda politica della sicurezza. Il governo era consapevole che la sua inabilità nel far fronte in maniera effettiva al terrorismo stava danneggiando l immagine del paese a livello internazionale. 18 Ed un attacco terroristico che in effetti minò l immagine internazionale del paese accadde il giorno 8 giugno 2000, quando il brigadiere Stephen Saunders, distaccato presso l ambasciata inglese ad Atene, fu assassinato dai membri del gruppo terroristico denominato 17 novembre. 19 Il fatto, che avvenne quando il governo stava cercando di persuadere la comunità internazionale dell impegno profuso e la sua abilità nel contrastare il terrorismo, provocò un forte choc nell ambiente politico locale. L assassinio del brigadiere Saunders diede luogo ad una svolta nella lotta al terrorismo, agendo come catalizzatore di cambiamenti radicali a livello operativo. Naturalmente, l intelligence inglese si interessò al caso Saunders e partecipò alla caccia del gruppo 17 novembre, fornendo un importante assistenza. Gli inglesi intervennero infatti in maniera sistematica, apportando un rilevante patrimonio di conoscenze, e fornendo intercettazioni e altre prove tecniche. 20 I fallimenti nel caso Öcalan nel 1999 e l assassinio dell addetto militare inglese Stephen Saunders nel 2000, così come la scarsa pianificazione della sicurezza in occasione dei Giochi Olimpici, generarono un enorme pressione politica sul governo Greco. In risposta a tali pressioni, sia interne che esterne al paese, il governo adottò una serie di misure nel tentativo di migliorare l efficienza del suo apparato di sicurezza.

9 9 A partire dal 2001, lo EYP fu portato sotto la direzione del Ministro dell Ordine Pubblico, affinché contribuisse alla campagna anti-terroristica e fornisse assistenza per la sicurezza dei Giochi Olimpici. Prima che ciò avvenisse, lo EYP era alle dirette dipendenze del Primo Ministro. Tuttavia, una vera riforma dei servizi di intelligence richiede più che un mero ripensamento dell organigramma della comunità di intelligence, anche se la risposta più comune ai fallimenti è proprio la riorganizzazione, la quale può però minare l efficienza dell intelligence. Quando infatti una nuovo livello burocratico viene inserito nella comunità di intelligence, questo può scatenare contese con gli organismi preesistenti, lotte per l assegnazione dei fondi previsti dal budget relativo all intelligence, e la demoralizzazione del personale di quelle agenzie che sono state surclassate dall introduzione della nuova amministrazione. 21 Questo è quanto accaduto per lo EYP. Il mero trasferimento della direzione dell agenzia dal Primo Ministro al Ministro dell Ordine Pubblico, non ha necessariamente beneficiato la comunità di intelligence. Questo nuovo assetto ha anzi contribuito ad un rafforzamento dell influenza delle forze dell ordine, che ha fatto scemare l indipendenza dello EYP dalla polizia. Inoltre, esso ha rivelato l antagonismo nella lotta al terrorismo tra lo EYP e l Unità Antiterrorismo della polizia. Lo EYP ha sempre avuto un budget limitato, ma ora deve anche competere con la polizia nella ripartizione dei fondi del Ministero. 22 Occorre al riguardo notare come il livello della contesa e l antagonismo, possono subire un impennata nel prossimo futuro. In seguito alle ultime elezioni amministrative, avvenute del settembre del 2007, il Ministero dell Ordine Pubblico è stato accorpato al Ministero degli Interni, e ancora resta da vedere se il ruolo dello EYP, come organismo di tale ultimo ministero, ne esca rafforzato o meno. Il passo successivo compiuto verso la riforma dello EYP, fu il Decreto Presidenziale emanato il 25 settembre Tale Decreto fu emesso in un periodo in cui la polizia stava facendo grandi progressi nella lotta contro il terrorismo interno, mentre lo EYP ne era stato escluso a causa delle debolezze mostrate in passato in questo settore di intervento. Al fine quindi di promuoverne il ruolo, il summenzionato Decreto assegnò allo EYP un agenda più ampia, rendendolo responsabile anche per la lotta al crimine organizzato, l immigrazione illegale, e il traffico di droga: tutti settori che fino ad allora erano di esclusiva competenza della polizia. Il nuovo mandato operativo dello EYP è stato inoltre reso effettivo con un implementazione delle capacità di

10 10 sorveglianza elettronica. Nel tentativo di indebolire la componente militare e di polizia interna al Servizio, fu incrementata la consistenza di organico del personale civile del ruolo tecnico-scientifico. Un altra importante innovazione fu la previsione di un regime di accountability, ossia la responsabilizzazione dello EYP verso il Parlamento greco. Ogni anno infatti il Vice Ministro dell Interno, quale capo del Servizio, è tenuto a sottoporre al Parlamento un rapporto sulle attività condotte, rafforzando così il suo ruolo istituzionale nell ambito del sistema democratico. Il Decreto inoltre mirava a rendere lo EYP un Servizio flessibile ed efficiente, che cooperasse con gli altri ministeri ed agenzie ai fini della salvaguardia della sicurezza nazionale. Benché sia ancora presto per addivenire a delle conclusioni fondate circa l efficacia del suddetto piano di riforma, alcune considerazioni possono essere effettuate. Il rafforzamento delle capacità di sorveglianza elettronica e la sottoposizione dello EYP all intelligence oversight, rappresentano indubbiamente dei passi nella giusta direzione. Dall altro lato però l ampliamento dei compiti istituzionali dello EYP senza che questo sia stato dotato di adeguati mezzi e personale, risulta controproducente. Appare infatti irragionevole pretendere che il Servizio, da mal equipaggiato e rigido quale è diventi improvvisamente in grado di fronteggiare tutte le minacce, sia interne che esterne. A questo si aggiunga che l ampio mandato assegnatogli, ha ingenerato un contrasto con le singole unità della polizia che già si occupavano esclusivamente di quelle stesse minacce di cui ora si occupa anche lo EYP. 24 Fra l altro la prassi di reclutare il personale dello EYP tra gli ufficiali delle forze armate e i funzionari di polizia si è rivelata inadeguata. Occorre una nuova generazione di agenti operativi e di analisti di intelligence altamente preparati e qualificati. Nonostante ciò, la pratica di patrocinare il distaccamento presso lo EYP di funzionari militari e di polizia, così come l assunzione del personale civile, è tuttora in auge. Secondo Pavlos Apostolidis, Direttore dello EYP durante il periodo , i suddetti funzionari ambiscono ad essere distaccati presso lo EYP in ragione dei vantaggi dovuti al fatto di dover risiedere ad Atene, dell orario d ufficio, e del compenso extra. Lo EYP inoltre offre l opportunità di ricompensare quei funzionari che risultino fedeli ad un determinato partito politico o ad un singolo ministro. Ne consegue però che, con questo sistema, il Servizio raramente dispone del personale di cui ha effettivamente bisogno. Inoltre, i funzionari che vengono distaccati presso lo EYP di solito vi permangono per un periodo di tempo limitato, da tre a cinque anni,

11 11 con la conseguenza che nel momento in cui essi hanno acquisito la necessaria esperienza operativa, si ritrovano trasferiti nuovamente alla loro amministrazione di provenienza. 25 Alla luce di quanto appena detto, si può affermare che la modernizzazione dello EYP è ancora lungi dall essere raggiunta. Coloro che si oppongono al processo di riforma della comunità di intelligence, normalmente ne mostrano solo i successi, per dimostrare che le agenzie di intelligence agiscono efficacemente nella maggior parte dei casi. Se da un lato è però necessario riconoscere allo EYP il ruolo significativo da esso svolto nel dissolvimento del gruppo terroristico 17 novembre, avvenuto nel 2002, e per aver garantito la sicurezza dei Giochi Olimpici nel 2004, dall altro occorre notare come lo sviluppo di un apparato di intelligence più efficiente, e il coordinamento tra il governo, la polizia e l autorità giudiziaria, avrebbe potuto condurre ad una più precoce identificazione e smantellamento del gruppo stesso. La Grecia ha risentito per decenni della mancanza di una strategia dell intelligence che facesse effettivamente pervenire le informazioni ai servizi di sicurezza impegnati nelle attività anti-terrorismo. Il risultato finale della campagna anti-terroristica fu invece l espandersi dell autorità, il verificarsi di lotte intestine alla burocrazia, e una scadente attività di raccolta, analisi e disseminazione delle informazioni di intelligence. 26 I successi, in altre parole, non devono oscurare il fatto che lo EYP non è adeguatamente preparato ad affrontare le nuove sfide che il ventunesimo secolo pone. I fallimenti nel caso delle intercettazioni telefoniche del e il caso Pakistan, anch esso del , dimostrano palesemente l inabilità dello EYP di adattarsi alle nuove sfide e minacce alla sicurezza nazionale. Il caso delle intercettazioni telefoniche fu rivelato nel corso di una conferenza stampa del 2 febbraio 2006, tenuta da tre ministri (il Ministro di Stato, Theodoros Roussopoulos, il Ministro per l Ordine Pubblico, George Voulgarakis, ed il Ministro della Giustizia, Anastasis Papaligouras). Più di 100 utenze di telefonia mobile, riconducibili per lo più a membri del governo Greco e ad alti funzionari civili, furono illegalmente intercettati per un periodo di almeno un anno. Tra le utenze intercettate vi erano quelle del Primo Ministro, Kostas Karamanlis, e di membri della sua famiglia, quelle di alti funzionari del Ministero della Difesa, degli Affari Esteri, dell Ordine Pubblico, quelle di membri del partito di maggioranza e del partito dell opposizione, il Movimento Socialista Panellenico (PASOK), e quelle del personale dello Stato Maggiore della Marina greca. Il software impiegato permise l intercettazione delle telefonate private

12 12 effettuate dal Primo Ministro greco e da numerosi dirigenti politici e militari, incluso il capo dello EYP, durante lo svolgimento dei Giochi Olimpici in Grecia. Un successivo rapporto del governo, rivelò che le antenne che resero possibile l intercettazione erano state collocate in un appartamento vicino all Ambasciata degli Stati Uniti ad Atene. Lo EYP fu costretto ad addossarsi la colpa per l incapacità dimostrata di non essere in grado di proteggere la riservatezza della classe dirigente della nazione. Lo EYP inoltre ricevette una pubblicità negativa quando i membri della comunità pachistana in Grecia accusarono agenti dell intelligence greca di essere gli autori di rapimenti e di interrogatori segreti, condotti ai danni di loro connazionali, volti a verificare eventuali legami con estremisti islamici all estero. I rapimenti, erano stati presumibilmente condotti prima dei Giochi Olimpici, ed erano probabilmente correlati con le attività volte a garantire la sicurezza dei Giochi stessi. Al riguardo però lo EYP negò ogni coinvolgimento nei rapimenti ed rifiutò di fornire ulteriori commenti. La controversia relativa al caso suddetto, che vide l asserito rapimento ed interrogatorio di 28 immigrati pachistani residenti in Grecia, ha sollevato una serie di importanti interrogativi. La legge, naturalmente, prevede che i servizi di intelligence abbiano il potere di interrogare sospetti terroristi. Tuttavia, le autorità scelsero la via dell illegalità, e lo fecero in un modo che non può assolutamente sembrare accidentale. Tali pratiche non sono evidentemente esclusive dei sevizi di intelligence greci. Sotto la spinta della lotta al terrorismo internazionale, diversi governi europei hanno ceduto alla tentazione di tollerare ed in alcuni casi approvare pratiche di dubbia liceità. 29 Così come è stato nel passato recente per il caso Öcalan e l assassinio dell addetto militare presso l ambasciata inglese, Stephen Saunders, i casi delle intercettazioni telefoniche e del rapimento degli immigrati pachistani hanno nuovamente sollevato il problema della riforma dello EYP. In seguito a tutto questo, un disegno di legge di riforma fu sottoposto al Parlamento nel gennaio Il progetto di riforma statuisce: 30 - La creazione di una Sotto-Direzione per il Crimine Organizzato ed il Terrorismo che permetta al servizio di intelligence nazionale di far fronte alle necessità della una nuova era;

13 13 - L importanza dell istruzione attraverso l istituzione di una Direzione per la formazione, volta a fornire una moderna preparazione e specializzazione del personale; - La creazione di un unità speciale focalizzata sul contrasto degli attacchi informatici, che agisca in collaborazione con la polizia; - La previsione di un magistrato, interno al Servizio, con il compito di autorizzare o meno l effettuazione di operazioni speciali; - La creazione di un mini Consiglio per la Sicurezza Nazionale (interno al Servizio) che valuti le informazioni ricevute dal Ministro degli Interni, degli Affari Esteri, dell Economia, della Difesa, della Salute, dei Trasporti e Comunicazioni, e della Marina Mercantile; - La costruzione di un moderno sito web che fornisca informazioni al pubblico circa la storia, la missione, e le modalità di assunzione del Servizio, congiuntamente ad un forum di discussione come strumento di comunicazione con la cittadinanza; - L adozione di norme più severe per il personale del Servizio che riveli a terzi, ad esempio a giornalisti, informazioni riguardo al lavoro svolto o i nominativi di agenti del Servizio; - Per la prima volta, la legge contiene un articolo che fa riferimento alla cooperazione con organizzazioni scientifiche come università e istituti di ricerca specializzati, sia in Grecia che all estero; - Infine, una particolare enfasi viene posta sulla cooperazione internazionale, attraverso la previsione di un maggiore scambio di informazioni con i servizi di stati alleati. In netto contrasto con il precedente disegno di legge, quello attuale sembra avere un programma più ambizioso, che potrebbe essere da alcuni definito addirittura rivoluzionario se comparato con quello antecedente. Tale progetto di legge predispone il terreno di lavoro affinché la vera riforma abbia inizio. Ciò non toglie però che le nuove leggi e le innovazioni apportate alla struttura organizzativa costituiscono solo una parte di un complessivo progetto di riforma. Una vera riforma dipende innanzitutto dagli sforzi compiuti dalla stessa comunità di intelligence per la sua attuazione. Oltre alle innovazioni a livello strutturale e gerarchico, altri importanti aspetti critici di riforma riguardano poi il grado di cooperazione tra le agenzie di

14 14 intelligence e i vari ministeri interessati, la rivisitazione della prassi e della cultura dell intelligence, così come della sottostante infrastruttura di supporto, e l effettiva attuazione delle innovazioni da parte dei leader e del personale di tutta la comunità di intelligence. La complessità di quest ultima e degli equilibri in gioco, suggerisce che la riforma non sarà facile e non potrà soddisfare i difensori delle opposte esigenze in conflitto. Alla fin fine, il conseguimento dell equilibrio desiderato, richiederà più arte che scienza. 31 Conclusioni Per concludere, la riforma dello EYP si è rivelata, ad oggi, inefficiente e debole. La cosiddetta modernizzazione dello EYP è fondamentalmente una reazione spasmodica ai fallimenti ed alla pressione politica anziché il frutto di un approfondita analisi del nuovo ruolo che lo EYP è chiamato a svolgere oggigiorno. L esigenza di reagire alle intelligence failures ed alla pressione politica, esercitata sia a livello nazionale che internazionale, ha innescato una modernizzazione incompleta anziché un piano di riforma volto ad ottenere cambiamenti strutturali nella comunità di intelligence greca. Lo sforzo di modernizzazione ha dimostrato che le autorità volevano apportare alcuni cambiamenti piuttosto che implementarli effettivamente. Il mondo con cui si confronta la intelligence community richiede che le informazioni e le analisi di intelligence siano condivise, e che le prime provengano da diverse fonti, non solo da quelle riservate. 32 L ultima legge di riforma punta nella giusta direzione, tuttavia, indipendentemente dalle misure adottate, lo EYP non sarà mai in grado di fornire un intelligence accurata e tempestiva fino a quando il governo non decida una volta per tutte quale tipo di servizio di intelligence necessiti realmente. Un presupposto indispensabile per determinare la missione del servizio di intelligence nazionale, è un pubblico dibattito incentrato sulle nuove sfide alla sicurezza e sulle priorità di politica estera con cui la Grecia si sta confrontando.

15 15 Notes 1 Circa l ampliamento del concetto di sicurezza si veda Barry Buzan, People, States and Fear (Brighton: Harvester Wheatsheaf 1983). 2 Sul dibattito in merito alla riforma dell intelligence si veda Deborah G. Barger, Toward a Revolution in Intelligence Affairs (Santa Monica CA: RAND 2005), Amy B. Zegart, An Empirical Analysis of Failed Intelligence Reforms Before September 11, Political Science Quarterly, (2006) pp e Arthur S. Hulnick, Intelligence Reform 2007: Fix or Fizzle?, International Journal of Intelligence and Counterintelligence 20, 4 (2007) pp Per un analisi delle sfide che la comunità di intelligence è chiamata ad affrontare nel ventunesimo secolo si veda Gregory F. Treverton, Reshaping National Intelligence in an Age of Information (Cambridge: Cambridge University Press 2001) e Len Scott e Peter Jackson (a cura di) Understanding Intelligence in the Twenty-first Century (London: Routledge 2004). 4 William J. Lahneman, Is a Revolution in Intelligence Affairs Occurring?, International Journal of Intelligence and Counterintelligence 20 1 (2007) p.1 5 Ibid, p.5. 6 Richard K. Betts, Enemies of Intelligence. Knowledge & Power in American National Security (New York: Columbia University Press 2007). 7 Bruce Berkowitz e Alan Goodman, Best Truth. Intelligence in the Information Age (New Haven and London: Yale University Press 2000). 8 Michael Herman, Intelligence. Power in Peace and War (Cambridge: Cambridge University Press 1999) p Stan A. Taylor e David Goldman, Intelligence Reform: Will More Agencies, Money and Personnel help?, Intelligence & National Security, 19 3 (September 2004) pp John M. Nomikos, The Internal Modernization of the Greek Intelligence Service, International Journal of Intelligence and Counterintelligence 17 3 (2004) pp I vincitori della Guerra civile greca ( ), che ricevettero ampio supporto da parte degli Stati Uniti, organizzarono uno stato di polizia e un oppressivo sistema di controllo socio-politico anticomunista. Il KYP, la polizia e i militari si avvalsero di un network di informatori sparsi su tutto il territorio nazionale, al fine di sorvegliare sistematicamente singoli individui e raccogliere, catalogare e aggiornare le relative informazioni in appositi schedari. Si veda Minas Samatas, Studying Surveillance in Greece: Methodological and Other Problems Related to an Authoritarian Surveillance Culture, Surveillance and Society 3 2/3 (2005) p Pavlos Apostolidis, Intelligence Services in the National Security System: The Case of EYP, ELIAMEP Occasional Paper OP (Athens: Hellenic Foundation for European & Foreign Policy 2007) p Ibid, p.5 14 Nomikos, The Internal Modernization of the Greek Intelligence Service, pp Per maggiori informazioni sulla storia, missione ed organizzazione del servizio di intelligence nazionale greco si veda la sua pagina ufficiale 16 Apostolidis, Intelligence Services in the National Security System: The Case of EYP, p Spiros Kaminaris, Greece and the Middle East, Middle East Review of International Affairs 3 2 (1999) pp: John M. Nomikos, Terrorism, Media and Intelligence in Greece: Capturing the 17 November Group, International Journal of Intelligence and Counterintelligence 20 1 (2007) pp Ibid. 20 Ibid. 21 Richard Posner, The Reorganized U.S Intelligence System After One Year (Washington DC: American Enterprise Institute for Public Policy Research 2005) pp Apostolidis, Intelligence Services in the National Security System: The Case of EYP, p Presidential Decree - N.D. 255/ Apostolidis, Intelligence Services in the National Security System: The Case of EYP pp Apostolidis, Intelligence Services in the National Security System: The Case of EYP p George Kassimeris, What not to do when dealing with terrorism: The Greek Experience, Democracy and Security 1 1 (2005) pp Cassell Bryan-Low, Vodafone, Ericsson Get Hung Up in Greece s Phone Tap-Scandal, The Wall Street Journal (21 June 2006), lmyqjaxmde2ntiwmtgynte1wj.html

16 28 Alan Cowell, U.K. probe sought intoclaims of terror abuse, International Herald Tribune (30 December 2005), 29 Kathimerini (quotidiano - versione in inglese), When the State Breaks the Law, 28 December 2005, Il quotidiano greco To Thema pubblicò il 31 dicembre 2005 i nomi di sette agenti dei servizi segreti greci, che sostenevano di aver preso parte al rapimento e interrogatorio di 28 pachistani in seguito all attentato dinamitardo terroristico di Londra (7 luglio 2005). 30 Intervista con il Direttore dello EYP, Dr. Ioannis Korantis (16 aprile 2007), Atene, Grecia. 31 John D. Bansemer, Intelligence Reform: A Question of Balance (Center for Information Policy Research, Harvard University August 2005) p Treverton, Reshaping National Intelligence in an Age of Information p

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI 1 ultimo aggiornamento: febbraio 2002 Le leggi di riforma dell ordinamento degli Enti Locali e più in generale della Pubblica Amministrazione che si sono succedute in modo

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare A12 Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA Richieste di assicurazione senza carta Debeka dichiara guerra alla documentazione cartacea La riforma della legge tedesca sul contratto di assicurazione (VVG) dell

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli