Università degli Studi di Genova. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica TESI DI LAUREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Genova. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica TESI DI LAUREA"

Transcript

1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica TESI DI LAUREA Modellizzazione e predizione di interazioni tra soggetti non cooperanti tramite Hidden Markov Model per applicazioni di sorveglianza intelligente Relatore : Chiar. mo Prof. Carlo S. Regazzoni Correlatori : Ing. Alessio Dore : Ing. Lorenzo Ciardelli : Ing. Matteo Pinasco Candidato : Luca Parodi Anno Accademico

2 Ai miei genitori

3 Abstract In the last years, because of the increasing event of crime news, the public opinion has pointed out a pervasive sensation of discomfort, due to the lacking sense of security warned against. Many funds have been invested for research, to make up for this lack; studies in Ambient Intelligence systems applied to advanced security have brought to the development of intelligent video-surveillance. The task proposed in this framework, that aims to develop a system able to make predictions about the behaviour of moving sujects (a guard and an intruder in the examined case),is framed into this scenario; results obtained by testing this method can be used by a virtual guide system, in order to send messages that allow to the guard the pursuit of the intruder, advancing his movements. The main innovative features introduced in this work are based on the development of algorithms that are able to: - make an autonomous partition of the monitored environment in zones (called cells), on the basis of trajectories followed by the two subjects; - make a prediction on the next movement of the two subjects given the state of the system in a certain time instant. Proposed methods have been tested via the execution of simulations made with the aid of a simulator developed in the DIBE, Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica of the University of Genoa, able to imitate the bahaviour of two subjects iii

4 iv moving into a certain environment. Some experiments have been also carried out on real application in order to verify the correspondencce between the prediction made and the real movement. Results so obtained demonstrate the efficacy of the proposed methods, though other simulations are required to verify its complete validity.

5 Sommario Negli ultimi anni, a causa di sempre più frequenti episodi di cronaca, l opinione pubblica ha evidenziato una diffusa sensazione di disagio dovuta al carente senso di sicurezza avvertito. Per poter sopperire a questa mancanza sono stati investiti molti fondi per la ricerca; lo studio dei sistemi di Ambient Intelligence applicati alla sicurezza avanzata ha portato allo sviluppo di sistemi di videosorveglianza intelligente. Proprio all interno di questo scenario si inquadra il lavoro proposto nella seguente tesi, che mira a sviluppare un sistema in grado di effettuare delle predizioni sul comportamento di soggetti in movimento (nel caso in esame una guardia ed un intruso); i risultati così ottenuti possono poi essere utilizzati da un sistema di guida virtuale, al fine di inviare alla guardia dei messaggi che le permettano di inseguire l intruso, anticipandone i movimenti. I principali elementi innovativi introdotti in questa tesi si basano sullo sviluppo di algoritmi che siano in grado di: - effettuare in maniera autonoma una suddivisione in zone (dette celle) dell ambiente monitorato, sulla base delle traiettorie seguite dai due soggetti; - effettuare una predizione sul possimo movimento dei due soggetti dato lo stato del sistema in un determinato istante. I metodi proposti sono stati testati tramite lo svolgimento di simulazioni effettuate con l ausilio di un simulatore sviluppato presso il DIBE, Dipartimento di v

6 vi Ingegneria Biofisica ed Elettronica dell Università di Genova, capace di imitare il comportamento di due soggetti che si muovono all interno di un determinato ambiente. Sono inoltre stati realizzati alcuni esperimenti in applicazioni reali (sequenze riprese attraverso telecamere) al fine di verificare la corrispondenza tra predizione effettuata e movimento reale. I risultati ottenuti dimostrano l efficacia dei metodi proposti, anche se sono necessarie altre simulazioni per verificarne appieno la validità.

7 Indice Abstract Sommario iii v 1 Introduzione Obiettivi e finalità Struttura della tesi Ambient Intelligence Definizione generale Sistemi di AmI e di sicurezza avanzata Architettura dei sistemi di videosorveglianza Moduli di basso livello Moduli di medio livello Moduli di alto livello Rappresentazione di un sistema di AmI attraverso il modello biologico di Damasio Modello biologico di Damasio Architettura di sistemi basati sul modello biologico Interazioni tra sistemi cognitivi Il ciclo cognitivo Relazione tra entità cognitive vii

8 INDICE viii 3 Metodi di classificazione e predizione Introduzione generale sui classificatori Panoramica sui tipi di classificatori Classificatori basati su approccio statistico Approccio bayesiano Approcci non parametrici Riduzione della dimensionalità Clustering Multi classificatori Reti neurali Introduzione generale Modello matematico del neurone Tipologie di apprendimento Tipologie di reti neurali Reti Multilayer Perceptron Introduzione generale sui metodi di predizione Hidden Markov Models Parametri delle HMM Problemi base delle HMM Tipologie di HMM Problemi nell implementazione delle HMM Modellizzazione e predizione di interazioni tra soggetti non cooperanti tramite HMM Introduzione Generazione automatica delle mappe Instantaneous Topological Map Creazione celle

9 INDICE ix 4.3 Predizione tramite HMM Applicazione allo scenario considerato Algoritmo di voting Risultati Descrizione simulatore Regole di visibilità Comportamento dei due agenti Regole di inseguimento per la guardia Regole di fuga per l intruso Creazione mappe Creazione modello statistico Risultati reali Conclusioni e sviluppi futuri Conclusioni Sviluppi futuri Appendices 137 A Istantaneous Topological Map 137 Bibliography 143

10 INDICE x

11 Capitolo 1 Introduzione In questi ultimi anni a seguito dello sviluppo tecnologico che ha coinvolto vari settori dell Information Technology si è assistito ad una crescita di interesse nei sistemi di Ambient Intelligence. Questa disciplina, in continua fase di sviluppo, mira alla creazione di un mondo in cui le persone si trovino immerse in una forma di tecnologia che sia cosciente di sé e dell ambiente che la circonda, con la quale interagire nella maniera più naturale possibile. Come si vedrà in seguito, perché ciò sia possibile occorre che i dispositivi elettronici necessari siano integrati negli oggetti di tutti i giorni, e presentino caratteristiche tali da renderli intelligenti. L Ambient Intelligence è fortemente legata ai sistemi di localizzazione ed inseguimento video; uno dei primi campi in cui si è affermato tale legame è stato quello della videosorveglianza, evolutasi fino a diventare uno dei principali esempi applicativi di intelligenza d ambiente in grado di comprendere automaticamente la scena osservata ed agire solo in caso di reale necessità. 1.1 Obiettivi e finalità L obiettivo di questa tesi è quello di sviluppare un sistema che sia in grado di effettuare delle predizioni sul movimento di due soggetti non cooperanti (tipicamente 1

12 Capitolo 1 : Introduzione 2 due individui) che si trovano all interno di un ambiente monitorato da telecamere. In particolare il primo individuo rappresenta una guardia, mentre il secondo un intruso che si viene a trovare nel campo d azione delle telecamere stesse. I principali argomenti che verranno descritti in questa tesi riguardano: - Lo sviluppo di un algoritmo che, sulla base delle traiettorie dei due soggetti, sia in grado di effettuare in maniera autonoma una suddivisione in zone (dette celle) dell ambiente monitorato; - Lo sviluppo di un algoritmo che, data la posizione di guardia ed intruso (cioè lo stato del sistema in quel determinato istante), sia in grado di effettuare una predizione sul prossimo movimento dei due soggetti; - L applicazione di tali algoritmi allo scenario in esame. 1.2 Struttura della tesi La presente tesi è suddivisa in sei capitoli, compreso quello presente in cui vengono presentati brevemente obiettivi e finalità del metodo proposto. Nel Capitolo 2 viene fornita un ampia analisi delle tematiche relative ai sistemi di videosorveglianza e di Ambient Intelligence in generale; viene presentato inoltre un modello di riferimento bio-inspired per la modellizzazione di ambienti intelligenti (altrimenti detti Smart Space). Nel Capitolo 3, sempre relativo allo Stato dell Arte, viene fornita una panoramica sui principali sistemi di classificazione e predizione presenti in letteratura, dimostrando particolare attenzione per il metodo utilizzato nell ambito della presente tesi. Nel Capitolo 4 viene fornita una spiegazione del contesto in cui si opera, andando a descrivere nei dettagli il metodo utilizzato per effettuare le predizioni. Nel Capitolo 5 viene descritto il funzionamento del simulatore impiegato; vengono

13 1.2 Struttura della tesi 3 inoltre presentati esempi che verificano la validità del metodo proposto (esempi relativi alla corrispondenza tra predizione e movimento reale). Nel Capitolo 6, infine, vengono presentati gli obiettivi raggiunti e le linee guida per futuri ulteriori sviluppi.

14 Capitolo 2 Ambient Intelligence In questo capitolo verrà fornita una panoramica sulla disciplina dell Ambient Intelligence, partendo dalle possibili definizioni e procedendo a descrivere più dettagliatamente i sistemi di videosorveglianza, per poi introdurre il modello neurofisiologico di Damasio, attraverso il quale sarà proposto un possibile modello delle relazioni tra entità cognitive. 2.1 Definizione generale Negli ultimi anni un insieme di fattori concomitanti, tra cui l abbattimento dei costi dell hardware e l aumentata capacità computazionale dei sistemi di calcolo, ha portato ad un notevole sviluppo della tecnologia in tutte le sue branche. In questo contesto, una disciplina relativamente recente ed in continua evoluzione è quella dei sitemi di Intelligenza d Ambiente. L Ambient Intelligence (o AmI ) rapppresenta una nuova visione della vita di ogni giorno, costituita da sensori e dispositivi coordinati e cooperanti tra di loro, il cui compito è quello di simulare un intelligenza estesa a tutto l ambiente circostante affinché sia di sostegno alle attività ed alle interazioni degli utenti. Come detto in precedenza, grazie allo sviluppo della tecnologia digitale ed alla grande disponibilità 4

15 2.1 Definizione generale 5 di differenti tipi di dispositivi portatili e non, l uomo è sempre più circondato da un mondo digitale. Brooks in [18] afferma che un ambiente intelligente deve mettere a portata di mano delle persone una grande capacità computazionale distribuita in tutto lo spazio e in tutti gli oggetti; ciò nonostante, la grande diffusione di tali dispositivi elettronici non basta di per sé a dar luogo ad un sistema di Ambient Intelligence. Secondo l ISTAG (Information Society Technology Advisory Group) [48] l ambiente che si vuole realizzare deve essere cosparso di dispositivi dotati di interfacce intuitive ed intelligenti collocate in qualunque tipo di oggetto; inoltre deve anche essere capace di riconoscere i vari utenti, interagendo con loro senza che essi si accorgano della sua presenza. Secondo Aarts [1] dunque, tra i requisiti che devono possedere gli Smart Space, di fondamentale importanza sono: - onnipresenza: gli utenti sono circondati da una moltitudine di sistemi interconnessi tra loro; - trasparenza: le varie apparecchiature sono totalmente invisibili ed integrate nel background dello spazio in cui si muove l utente; - intelligenza: capacità del sistema di riconoscere le persone che risiedono in esso, adattarsi a loro ed apprendere in base ai loro comportamenti (ad esempio reagendo e/o anticipando le azioni degli utenti sulla base di informazioni raccolte da eventi passati,... ). In altre parole, questa disciplina offre agli utenti i relativi servizi sempre e dovunque, ponendo l utente stesso al centro del sistema mentre quest ultimo resta decentrato. In [19], Brumitt et al. pongono l attenzione sul fatto che in uno Smart Space è necessaria la presenza di sensori di natura differente, poichè per supportare le interazioni con gli utenti il sistema deve avere una conoscenza più approfondita

16 Capitolo 2 : Ambient Intelligence 6 dello spazio fisico sia per quanto riguarda i sensori sia per il controllo. Per esempio, se il sistema accende le luci al passaggio di una persona, deve essere in grado di identificarne la posizione, nonché di controllare tutti i dispositivi di accensione delle luci. Quindi, grazie allo sfruttamento dell AmI, le attività umane possono essere sostenute da un ambiente digitale, riducendo così gli sprechi di tempo e portando ad una vita più semplice per quel che riguarda le azioni quotidiane o, addirittura, a miglioramenti nei risultati di attività industriali. Infatti l Intelligenza d Ambiente non è legata ad una specifica attività umana, ma può essere applicata a diversi scenari e situazioni. Per esempio in [37] viene presentato un sistema operante nel campo dell aministrazione ospedaliera e di strutture sanitarie in generale, mentre in [90] l attenzione viene spostata sulle imprese, dove l AmI può sia supportare l attività dei lavoratori sia quella delle imprese stesse. In seguito tratteremo più in dettaglio i sistemi di Intelligenza d Ambiente applicati alla sicurezza avanzata, in quanto ricoprono un ruolo sempre più importante nella società odierna; inoltre, un sistema di videosorveglianza è stato utilizzato anche nell ambito della presente tesi. 2.2 Sistemi di AmI e di sicurezza avanzata I sistemi di videosorveglianza (vedi Figura 2.1) ricoprono da sempre un ruolo fondamentale nella società moderna, sia per quanto riguarda attività e/o ambienti pubblici sia in ambito privato; esempi di applicazioni si possono trovare nei settori del trasporto pubblico [101] [103], nella sicurezza urbana e di edifici [61], nel turismo [95], nei sistemi di protezione delle banche [77]..., mentre in principio erano stati pensati per usi strettamente militari [82] [38]. Negli ultimi anni, a causa di sempre più frequenti episodi di cronaca, l opinione

17 2.2 Sistemi di AmI e di sicurezza avanzata 7 Figura 2.1: Modello di un generico sistema di videosorveglianza pubblica ha evidenziato una diffusa sensazione di disagio dovuta al carente senso di sicurezza avvertito. Per poter sopperire a questa mancanza sono stati investiti molti fondi per la ricerca; proprio lo studio dei sistemi di Ambient Intelligence applicati alla sicurezza avanzata ha portato allo sviluppo di sistemi di videosorveglianza di terza generazione. Prima di analizzare la struttura di questi sistemi viene riportata brevemente la linea evolutiva da essi seguita, dagli anni 60 ad oggi; si distinguono quattro differenti generazioni di sistemi (come evidenziato anche nelle Figure 2.2 e 2.3): - Prima generazione (1GSS): Il sistema è basato su una sala di controllo in cui uno o più operatori, attraverso svariati monitor, sorvegliano differenti ambienti ed obiettivi. Le informazioni, acquisite tramite un sistema analogico a circuito chiuso (CCTV), non subiscono alcun tipo di elaborazione; l interpretazione delle scene e le relative decisioni da prendere nel caso in cui si verifichino eventi anomali sono totalmente affidate alle capacità dell uomo. La presenza obbligatoria di un supervisore umano coniuga, sia il vantaggio dato dalla possibilità di monitorare una o più location contemporaneamente e da più punti di vista diversi (permettendo così una possibile tempestiva ed adeguata contromisura) sia lo svantaggio dato dal decadimento del livello

18 Capitolo 2 : Ambient Intelligence 8 (a) (b) (c) Figura 2.2: Raffronto tra le diverse architetture: a) prima generazione b) seconda generazione c) terza generazione d) quarta generazione

19 2.2 Sistemi di AmI e di sicurezza avanzata 9 di attenzione col passare del tempo; la bassa frequenza con cui si verificano situazioni di pericolo e la necessità, in taluni casi, di dover visionare più volte una stessa registrazione portano infatti a possibili distrazioni da parte dell operatore (distrazioni dovute ad elementi soggettivi, quindi aleatorie e poco prevedibili). Un altro difetto di questo tipo di sistemi è legato alla scarsa qualità delle immagini acquisite che, essendo di tipo analogico e non subendo trattamenti di image processing, sono particolarmente sensibili al rumore. - Seconda generazione (2GSS): In questi sistemi si ha il passaggio dalla rappresentazione analogica a quella digitale delle immagini; è quindi possibile eseguire operazioni di image processing (a livello di acquisizione, trasmissione, memorizzazione e visualizzazione) per rendere le informazioni più compatte e resistenti al rumore. Il sistema è basato su un centro di controllo fornito di calcolatori che, in tempo reale, elaborano le sequenze ricevute e segnalano all operatore solo quelle di particolare interesse. Il ruolo della persona (comunque indispensabile) è però limitato all analisi di determinate scene, con un notevole alleggerimento del carico di lavoro ed un conseguente miglior rendimento dal punto di vista del mantenimento di un certo livello di attenzione. - Terza generazione (3GSS): Il sistema è caratterizzato da un architettura decentrata, in cui non si ha più un unico elaboratore, ma una serie di calcolatori (o nodi) collegati ad un elevato numero di sensori intelligenti, che cooperano tra loro al fine di fornire una rappresentazione più accurata dell ambiente monitorato. Tali dispostivi, dopo aver eseguito una prima elaborazione locale dei dati acquisiti, inviano i risultati al relativo nodo il quale ha il compito di eseguire una fusione dei dati in modo da estrarre dalla scena le informazioni rilevanti.

20 Capitolo 2 : Ambient Intelligence 10 La struttura così ottenuta è dotata di un elevato grado di flessibilità, dovuta alla relativa indipendenza dei nodi che la costituiscono; questi forniscono all operatore umano solo le indicazioni necessarie per segnalare e descrivere una situazione di pericolo. - Quarta generazione (4GSS): Al giorno d oggi la ricerca scientifica si sta muovendo nella direzione dei sistemi di videosorveglianza cognitiva, cioè capaci di interpretare le situazioni che si verificano e di adattarsi ad eventuali cambiamenti dell ambiente. Lo scopo è quello di poter agire sul mondo esterno, attraverso attuatori presenti nell area monitorata, in modo tale da evitare il verificarsi di eventi indesiderati o da reagire in maniera tempestiva ed adeguata. Come si vedrà nel seguito, al fine di svolgere il suddetto compito, questi sistemi sono progettati per imitare le capacità del cervello umano. Un sistema così concepito e rappresentato in Figura 2.3, è in grado sia di prendere decisioni in maniera autonoma, andando persino a svolgere alcune azioni, sia di interagire con operatori umani, al fine di prendere decisioni cooperative. Figura 2.3: Architettura di un sistema di videosorveglianza di ultima generazione

21 2.2 Sistemi di AmI e di sicurezza avanzata 11 Un moderno sistema di sicurezza avanzata è dunque costituito da un architettura distribuita di sensori multipli che, una volta elaborati i dati acquisiti, riesce a comprendere il contesto in cui si trova ad operare ed a generare segnali automatici di allarme [104]. I sensori utilizzati sono di tipo eterogeneo, in modo da poter elaborare dati di natura differente; questo permette di ampliare il raggio d azione del sistema, rendendo più robusto ed efficiente il rilevamento di possibili situazioni di pericolo. L elevata variabilità delle scene che si possono presentare, inoltre, ha reso necessari l introduzione e lo sviluppo di capacità di apprendimento automatico, così da rendere il più autosufficiente possibile il sistema Architettura dei sistemi di videosorveglianza I sistemi di videosorveglianza di nuova generazione devono saper svolgere tre funzioni fondamentali [99] [39]: 1. Detection: consiste nell eseguire operazioni di comprensione automatica della scene in esame, andando in seguito a rilevare gli obiettivi di interesse. 2. Tracking: consiste nel seguire l obiettivo, verificandone gli spostamenti anche in caso si verifichino situazioni di occlusione, affollamento Riconoscimento: consiste nello stabilire se si sono verificate o meno situazioni anomale o di pericolo. Un tipico sistema di inseguimento può essere rappresentato con un architettura composta da vari moduli: Moduli di basso livello: l informazione viene elaborata a livello di singoli pixel, con lo scopo di capire se questi fanno parte o meno del background dell immagine.

22 Capitolo 2 : Ambient Intelligence 12 Moduli di medio livello: i dati sono trattati a livello di gruppi; i pixel che non fanno parte dello sfondo vengono raggruppati in oggetti detti blob. Moduli di alto livello: i risultati forniti dal modulo precedente vengono esaminati a livello di frame successivi, in modo da poter estrarre informazioni semanticamente complesse dalle scene acquisite. A monte di questi moduli si ha il blocco di acquisizione delle immagini; nel caso in cui si utilizzi una telecamera analogica occorre aggiungere un frame grabber [12], che fornisce una rappresentazione digitale della sequenza video ripresa. Un aspetto fondamentale per il corretto funzionamento generale è dato dalla calibrazione dello strumento di ripresa che consente di stabilire una corrispondenza tra coordinate immagine e coordinate reali; tale operazione può essere eseguita sia manualmente [21] sia automaticamente [89]. In Figura 2.4 è mostrato un esempio grafico di come viene elaborata passo dopo passo l immagine, mentre nei paragrafi seguenti verranno analizzati più in dettaglio i vari moduli sopra elencati Moduli di basso livello Change detection Elemento fondamentale presente in quasi tutti i sistemi di videosorveglianza [78], questo modulo effettua una differenza pixel a pixel tra l immagine corrente I(x,y) ed un immagine di background B(x,y) aggiornata ad intervalli regolari; generalmente l operazione viene eseguita su frame acquisiti tramite sistemi RGB, anche se spesso si ricorre a trasformazioni in spazi di colori differenti in modo da ottenere risultati migliori. Tramite un processo di sogliatura si ottiene infine un immagine binaria D(x,y) detta maschera dei cambiamenti, in cui le zone bianche rappresentano le variazioni rilevate rispetto allo sfondo. Fattori quali cambiamenti di lumi-

23 2.2 Sistemi di AmI e di sicurezza avanzata 13 Figura 2.4: Architettura di un tipico sistema di inseguimento nosità, movimento della telecamera, rumore di acquisizione... vanno ad influire sulla maschera, per cui la scelta del valore di soglia diventa molto importante al fine di ottenere un buon risultato; una soglia troppo bassa infatti porta a rilevare cambiamenti non realmente avvenuti, mentre una soglia troppo elevata rende il sistema più robusto ai disturbi ma anche meno sensibile. In letteratura si possono trovare esempi di algoritmi di change detection più o meno complicati [70] [100]. L equazione (2.1) mostra la formulazione di un algoritmo piuttosto semplice (adatto quindi ad operare su sistemi real-time) applicato ad immagini in bianco e nero: 1 se B(x, y) I(x, y) change th D(x, y) = (2.1) 0 se B(x, y) I(x, y) < change th mentre in Figura 2.5 viene illustrato il risultato prodotto dal modulo appena de-

24 Capitolo 2 : Ambient Intelligence 14 scritto. (a) (b) (c) Figura 2.5: Esempio di change detection: a) immagine di background b) immagine corrente c) maschera dei cambiamenti Aggiornamento del background L operazione di aggiornamento dello sfondo è necessaria al fine di considerare tutti i fattori ambientali che possono influire sul modulo precedente, uno tra tutti il cambio di luminosità dovuto principalmente alla variazione della luce solare; molto importante nel caso in cui si operi in ambienti esterni, questo fattore può portare alla rilevazione di un elevato numero di falsi allarmi allorché la luminosità dell immagine corrente differisca sensibilmente da quella del background. L algoritmo ricorsivo descritto in [40] genera ad ogni ciclo un nuovo sfondo partendo dall immagine corrente e dal background precedente, utilizzando la seguente regola: B k+1 (x, y) = I k (x, y) + α [B k (x, y) I k (x, y)] (2.2) dove α [0, 1] è detto coefficiente di aggiornamento. Se α tende a 0 il background aggiornato è molto simile al frame corrente, mentre se tende a 1 si ha un updating molto più soft per cui il nuovo sfondo si discosta di poco dal precedente; per questo motivo α va scelto opportunamente a seconda del contesto in cui si opera.

25 2.2 Sistemi di AmI e di sicurezza avanzata 15 (a) (b) Figura 2.6: Esempio di aggiornamento del background: a) background iniziale b) background aggiornato In Figura 2.6 viene mostrato il funzionamento di un algoritmo di aggiornamento; in particolare si nota come un veicolo parcheggiato, dopo un certo periodo di tempo, venga assorbito dal background. Filtraggio non lineare Il filtraggio non lineare ha il compito di ripulire il più possibile dal rumore la maschera dei cambiamenti generata dal modulo di change detection. L applicazione di un algoritmo di filtraggio morfologico [23] prevede due operazioni basate sull uso di maschere: - Erosione: rende più compatte e separabili le aree bianche, eliminando i piccoli gruppi di pixel isolati dovuti al rumore. Ad ogni punto dell immagine dei cambiamenti viene applicata una maschera che va a contare il numero di pixel bianchi in essa contenuti; al punto considerato viene quindi assegnato, sulla base di una soglia th e, il valore 1 se fa parte dell oggetto rilevato oppure il valore 0 se fa parte del background:

26 Capitolo 2 : Ambient Intelligence 16 1 se M 1 (i) th e f e (i) = 0 altrimenti (2.3) dove f e (i) è il valore assegnato al pixel i esimo, mentre M 1 (i) è il numero di pixel bianchi (cioè con valore 1) contenuti nella maschera centrata nel piexl i esimo. - Dilatazione: operazione speculare rispetto alla precedente, consente di recuperare i pixel di interesse eventualmente eliminati dal processo di erosione andando così a compattare le superfici rilevate. Questa volta la maschera applicata all immagine va a contare il numero di pixel neri in essa contenuti e, utilizzando una soglia th d, assegna al pixel di riferimento il valore adeguato secondo la seguente regola: 1 se M 1 (i) th d f d (i) = 0 altrimenti (2.4) dove f d (i) è il valore assegnato al pixel i esimo, mentre M 1 (i) è il numero di pixel neri contenuti nella maschera centrata nel piexl i esimo. In Figura 2.7 è mostrato il risultato dell operazione di filtraggio morfologico sulla maschera dei cambiamenti prodotta dal modulo di change detection precedentemente analizzato Moduli di medio livello Focalizzazione dell attenzione Ha il compito di fornire una descrizione sintetica delle aree di interesse presenti in un frame; ogni regione di interesse (ROI, Region Of Interest) corrisponde ad

27 2.2 Sistemi di AmI e di sicurezza avanzata 17 (a) (b) Figura 2.7: Esempio di filtraggio non lineare: a) maschera dei cambiamenti b) immagine filtrata un oggetto rilevato sulla scena. Si passa così dall analisi di immagini all analisi di oggetti; questo permette ai moduli di alto livello di concentrare la loro attenzione solamente sugli obiettivi di interesse, gestendo il problema in modo più strutturato. Una volta individuato un target, questo può essere rappresentato in diversi modi a seconda del contesto in cui si opera [80]. Generalmente si distinguono due classi principali: rappresentazione basata sull oggetto, in cui si effettua la segmentazione del piano immagine e rappresentazione basata sull immagine, in cui si opera direttamente sui pixel indipendentemente dalla presenza di oggetti. Una tecnica molto usata facente parte della prima categoria è quella della rappresentazione tramite rettangoli, in cui ogni pixel di un oggetto è contenuto all interno di una bounding box (vedi Figura 2.8); questo metodo può essere utilizzato anche per eseguire operazioni di tracking, e non solo come rappresentazione intermedia. Altri metodi di rappresentazione basata sull oggetto sono: rappresentazione tramite punti, rappresentazione tramite sagome e rappresentazione tramite blob. Fanno parte della seconda classe, invece, le tecniche di rappresentazione tramite

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, orientamento Robotica ed Automazione Tesi di Laurea Interazione Visuo-Aptica con Oggetti Deformabili

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Sistemi video per il monitoraggio

Sistemi video per il monitoraggio Sistemi video per il monitoraggio Convegno "la qualità dell'assistenza nelle RSA" Fondazione Don Carlo Gnocchi, 19 Aprile 2011, Milano ACUBE PROJECT F. Tobia, O. Lanz Fondazione Bruno Kessler Tecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli