Equazioni di secondo grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni di secondo grado"

Transcript

1 Equazioni di secondo grado Un'equazione di secondo grado nell'incognita x è scritta nella forma: ax + bx + c = 0, dove a, b e c sono numeri reali, e a 0 altrimenti l'equazione non sarebbe più di secondo grado). Equazioni pure b = 0) Un'equazione di secondo grado si dice pura se b = 0: ax + c = 0. Un'equazione pura si può sempre ricondurre alla forma x = k, e - se k 0 l'equazione ha due soluzioni opposte; - se k < 0 l'equazione è impossibile. x 9 = 0 Riconduciamo alla forma x = k x + 9 = 0 Riconduciamo alla forma x = k x = 9 x = 9 x = 9 k = 9 > 0 x = 9 k = 9 < 0 9 x 1, = ± = ±3. eq. impossibile Equazioni spurie c = 0) Un'equazione di secondo grado si dice pura se c = 0: ax + bx = 0. Un'equazione spuria ha due soluzioni distinte, di cui una uguale a x 1 = 0. 5x + 3x = 0 x5x + 3) = 0 x 1 = 0 Raccogliamo x Per la legge di annullamento del prodotto, le soluzioni dell'equazione si ottengono annullando ciascun fattore. 5x + 3 = 0 5x = 3 x =

2 Equazioni complete a,b,c 0) Un'equazione di secondo grado si dice completa se a, b, c 0: ax + bx + c = 0. Si dice determinante la quantità = b ac. Le soluzioni di un'equazione di secondo grado dipendono dal determinante: - se > 0 l'equazione ha due soluzioni distinte date da x 1, = b ± b ac ; a - se = 0 l'equazione ha due soluzioni coindidenti date da 1 - se < 0 l'equazione è impossibile. x 1, = b a ; x + 3x 5 = 0 Calcoliamo il = 3) 5) = 9 > 0 due soluzioni distinte. x 1, = 3) ± 9 = 3 ± 9 = 3 ± 7 x 1 = 10 = = 5 x = = 1 x 1x + 9 = 0 Calcoliamo il = 1) 9 = 0 = 0 due soluzioni coincidenti. x 1, = 1) = 1 8 = 3 x + x + 3 = 0 Calcoliamo il = 1) 1 3 = 11 < 0 equazione impossibile. eq. impossibile 1 La formula x1, = b si ottiene da quella del caso precedente, ponendo = 0. a

3 Equazioni di secondo grado parametriche k 1) x k + )x + k + 1 = 0 Discussione 1. Se k 1) = 0 k = 1 Discutiamo il caso a = 0 caso in cui l'equazione diventa di primo grado). Sostituiamo il valore di k nell'equazione. L'eq. diventa 6x = 0 x = Se k 1 Se a 0 l'equazione è di secondo grado. Calcoliamone il. = [ k + )] k 1) k + 1) = k + k + ) k 1) = 16k Se > 0 16k + 0 > 0 k > 5 Se > 0 l'equazione ha due soluzioni distinte. x 1, = k + ) ± 16k + 0 k 1) = k + ) ± k + 5) k 1) = k + ) ± k + 5 k 1) = = [k + ) ± k + 5] k 1) = k + ± k + 5. k 1. Se = 0 16k + 0 = 0 k = 5 x 1, = k + ) k 1) = = 5 8 = 3 Se = 0 l'equazione ha due soluzioni coincidenti. Sostituiamo il valore di k nella formula. ) = Se < 0 16k + 0 < 0 k < 5 eq. impossibile. Se < 0 l'equazione è impossibile. Riassunto Se k = 1 x = 1 3. Se k 1 : Se k > 5 Se k = 5 x 1, = k + ± k + 5. k 1 x 1, = Se k < 5 eq. impossibile. 3

4 x k + 1)x + k = 0 Discussione 1. Discutiamo il caso a = 0. Non c'è niente da discutere perchè a = 1: è sempre diverso da 0.. = k + 1) 1 k = k + k + 1 k = k k + 1 = k 1). il dell'equazione è un quadrato perfetto).1 Se > 0 k 1) > 0 k 1 dove nell'ultimo passaggio si è considerato che k 1) è un quadrato, quindi è sempre positivo fuorchè per i k che ne annullano la base, in questo caso k = 1). x 1, = k + 1 ± k 1) = k + 1 ± k 1) Se > 0 l'equazione ha due soluzioni distinte. x 1 = k = = k x = = 1. Se = 0 k 1) = 0 k = 1 dove nell'ultimo passaggio si è considerato che k 1) è un quadrato, quindi è uguale a 0 solo se si annulla la base, in questo caso per k = 1). Se = 0 l'equazione ha due soluzioni coincidenti. Sostituiamo il valore di k nella formula. x 1, = k + 1 = = 1..3 Se < 0 k 1) < 0 impossibile Riassunto dove nell'ultimo passaggio si è considerato che k 1) è un quadrato, quindi non è mai negativo). Se k 1 { x1 = k x = 1 Se k 1 x 1, = 1

5 k x k + 1)x + 1 = 0 Determinare per quali valori di k: 1. l'equazione ha soluzioni reali; Porre 0. da ora in poi, nei punti seguenti, ogni volta che otterremo un valore di k per cui le soluzioni dell'equazione soddisfano ad una certa proprietà richiesta, andrà controllato che quel valore soddis 0, condizione necessaria anchè le soluzioni esistano). l'equazione ha due soluzioni reali distinte; Porre > l'equazione ha due soluzioni reali coincidenti; Porre = 0.. l'equazione non ha soluzioni reali; Porre < l'equazione ha un'unica soluzione; Porre a = 0. In tal modo l'equazione diventa di primo grado. 6. una soluzione dell'equazione è x 1 ; Sostituire x 1 a x nell'equazione. In tal modo si impone che x 1 sia soluzione. 7. la somma delle soluzioni è n; Porre b a = n. x 1 + x = n b a = n 8. il prodotto delle soluzioni è n; Porre c a = n. x 1 x = n c a = n 9. le soluzioni sono opposte; Porre b a = 0. x 1 = x x 1 + x = 0 b a = le soluzioni sono reciproche; Porre c a = 1. x 1 = 1 x x 1 x = 1 c a = la somma dei reciproci delle soluzioni è n; Porre b c = n. 1 x x = n x 1 + x x 1 x = n b a c a = n b c = n 1. la somma dei quadrati delle soluzioni è n; Porre x 1 + x = n x 1 + x ) x 1 x = n b ) c a a = n 13. la somma dei cubi delle soluzioni è n; Porre b a x x 3 = n x 1 + x ) 3 3x 1 x 3x 1 x = n x 1 + x ) 3 3x 1 x x 1 + x ) = n b ) c a b ) 3 c 3 b ) = n a a a a = n. ) 3 c 3 b ) = n. a a Per determinare quali siano gli eettivi valori delle soluzioni che soddisno la proprietà richiesta, basta sostituire nell'equazione il valore di k trovato, e risolvere l'equazione. 5

6 Ad esempio: 1. Per quali valori di k l'equazione ha soluzioni reali? 0 k 1) k 1 0 k + k + 1 k 0 k 1.. Per quali valori di k l'equazione ha soluzioni reali distinte? > 0 k 1) k 1 > 0 k + k + 1 k > 0 k > Per quali valori di k l'equazione ha soluzioni reali coincidenti? = 0 k 1) k 1 = 0 k + k + 1 k = 0 k = 1.. Per quali valori di k l'equazione non ha soluzioni reali? < 0 k 1) k 1 < 0 k + k + 1 k < 0 k < Per quali valori di k l'equazione ha una sola soluzione reale? a = 0 k = 0 k = Per quali valori di k una soluzione è x 1 = +1? k +1) k + 1)+1) + 1 = 0 kk ) = 0 7. Per quali valori di k la somma delle soluzioni è 3? b a = 3 k 1 k = 3 3k k 1 = 0 8. Per quali valori di k il prodotto delle soluzioni è 1 {? c a = 1 1 k = 1 k1 = non acc.) k = + acc.) 9. Per quali valori di k le soluzioni dell'equazione sono opposte? b a = 0 k 1 k = 0 k = 1 non acc.) 10. Per quali valori di k le soluzioni dell'equazione sono reciproche? { c a = 1 1 k = 1 k1 = 1 non acc.) k = +1 acc.) { k1 = 0 acc.) k = k 1 = 1 3 k = 1 acc.) non acc.) acc.) 11. Per quali valori di k la somma dei reciproci è 5? Determinare le soluzioni in tal caso. b c = 5 k 1 = 5 1 k = acc.) In tal caso l'equazione diventa: x 5x + 1 = 0 che ha soluzioni x 1, = 5) ± 5 1 = 5 ± 3 8 x 1 = 1 = x = 1 6

Equazioni di secondo grado parametriche

Equazioni di secondo grado parametriche Equazioni di secondo grado parametriche Data un equazione parametrica di secondo grado, determinare per quali valori di k:. l equazione ha due soluzioni reali; Porre 0. da ora in poi, nei punti seguenti,

Dettagli

Equazioni di secondo grado intere letterali

Equazioni di secondo grado intere letterali Equazioni di seondo grado intere letterali Esempio. k ) x k + )x + k + 0 a k b k + ) k + Disussione. Se k 0 k l equazione si abbassa di grado. Disutiamo il aso a 0 aso in ui l equazione diventa di primo

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, = Equazioni di II grado Equazione di II grado completa Un equazione di II grado è un equazione che, ridotta a forma normale, è del tipo ++=0 con 0. Per risolverla occorre calcolare il discriminante dell

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO EQUAZIONI E SISTEMI DI GRADO Prof. Domenico RUGGIERO In questa breve trattazione vengono esposti la formula risolutiva di equazioni di secondo grado ed il procedimento risolutivo, per sotituzione, di sistemi

Dettagli

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene: 1 EQUAZIONI 1. (Da Veterinaria 2006) L equazione di secondo grado che ammette per soluzioni x1 = 3 e x2 = -1/ 2 è: a) 2x 2 + (2 3-2)x - 6 = 0 b) 2x 2 - (2 3-2)x - 6 = 0 c) 2x 2 - (2 3-2)x + 6 = 0 d) 2x

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado - Esercizi

B8. Equazioni di secondo grado - Esercizi B8. Equazioni di secondo grado - Esercizi Risolvere le seguenti equazioni di secondo grado utilizzando la legge di annullamento del prodotto o la formula risolvente (solo se necessario): 1) -8=0 [ 1= ;

Dettagli

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Anno 2. Equazioni di secondo grado Anno Equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione impareremo a utilizzare le equazioni di secondo grado. Al termine di questa lezione sarai in grado di: descrivere le equazioni di secondo

Dettagli

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado CONTENUTI Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti EQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte EQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

Equazioni con valore assoluto

Equazioni con valore assoluto Equazioni del tipo A(x) =a, con a Є R Equazioni con valore assoluto 1. a

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

Equazioni di secondo grado.

Equazioni di secondo grado. Equazioni di secondo grado. Definizioni Ricordiamo che un'equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche che risulta vera solo per alcuni particolari valori delle variabili (in questo caso

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 60 equazioni di secondo grado Esercizio 7. Scomponi + +. Soluzione. Poiché = = = < 0, l equazione associata è impossibile e il trinomio è irriducibile (tabella )..5 esercizi hi non risolve esercizi non

Dettagli

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI Problema 1 Sommando al triplo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene il numero 9. Qual è il numero? Il campo di accettabilità delle soluzioni è,

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2007/2008 Docente Ing. Andrea Ghedi Lezione 3 LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO L uguaglianza In matematica

Dettagli

Equazioni di I e II grado

Equazioni di I e II grado Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA Equazioni di I e II grado 1 Introduzione ai polinomi Un incognita è un simbolo letterale che sta a simboleggiare un valore

Dettagli

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto. Equazioni di grado superiore al II Equazioni binomie Un equazione binomia è un equazione che, ridotta a forma normale, è del tipo a n + b 0 Per risolvere una tale equazione, volendo cercare anche le soluzioni

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 1. Per ognuna delle affermazioni seguenti, indicare se e vera o falsa, motivando la risposta (a) L equazione di primo grado (1 2)x = 2 ha soluzione x = 2(1+ 2). V F (b) La disequazione

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO www.matematicamente.it Matematica C3 Algebra. Equazioni secondo grado MATEMATICA C3 -ALGEBRA. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Indice Stuartpilbrow, 5/365 Z is for Zzzzzzzzzzz http://www.flickr.com/photos/stuartpilbrow/33674996/.

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Identità ed equazioni Un'identità è un'uguaglianza tra due espressioni letterali che è vera per qualsiasi valore numerico che si può attribuire alle lettere. (x + 2x = 3x è un'identità, perché sempre vera)

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98 Richiami di Matematica - Esercizi 1/98 ESERCIZI. Principi di equivalenza: 1) A(x) > B(x) A(x) + C(x) > B(x) + C(x) ) Se k > 0 allora A(x) > B(x) ka(x) > kb(x) 3) Se k < 0 allora A(x) > B(x) ka(x) < kb(x)

Dettagli

Anno 2. Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite

Anno 2. Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite Anno 2 Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite 1 Introduzione In questa lezione verranno illustrati i metodi principali per la risoluzione di sistemi di grado superiore al primo in tre incognite.

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO www.matematicamente.it Matematica C3 Algebra. Equazioni secondo grado MATEMATICA C 3 -ALGEBRA. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Stuartpilbrow, 5/365 Z is for Zzzzzzzzzzz http://www.flickr.com/photos/stuartpilbrow/33674996/.

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

3. Equazioni biquadratiche. Il polinomio al primo membro contiene un termine con l incognita elevata al quadrato, un termine con

3. Equazioni biquadratiche. Il polinomio al primo membro contiene un termine con l incognita elevata al quadrato, un termine con UNITÀ EQUAZIONI E SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO.. Generalità sulle equazioni di grado superiore al secondo.. Equazioni inomie.. Equazioni iquadratiche.. Equazioni trinomie.. Equazioni che si risolvono

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. Regole di calcolo

Matematica ed Elementi di Statistica. Regole di calcolo a.a. 2011/12 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Regole di calcolo Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: t x + (t 1)y + z = 1 (t 1)y + t z = 1 2 x + z = 5 Soluzione. Il determinante della matrice dei coefficienti è t t 1

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio. LA CIRCONFERENZA Rivedi la teoria L'equazione della circonferenza e le sue caratteristiche La circonferenza eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato centro;

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

B5. Equazioni di primo grado

B5. Equazioni di primo grado B5. Equazioni di primo grado Risolvere una equazione significa trovare il valore da mettere al posto dell incognita (di solito si utilizza la lettera x) in modo che l uguaglianza risulti verificata. Ciò

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

SISTEMI ALGEBRICI DI SECONDO GRADO 1 PROPRIETA' DELLE SOLUZIONI ED EQUAZIONE IN FORMA DI PRODOTTO., x 2. = b+ Δ 2 a

SISTEMI ALGEBRICI DI SECONDO GRADO 1 PROPRIETA' DELLE SOLUZIONI ED EQUAZIONE IN FORMA DI PRODOTTO., x 2. = b+ Δ 2 a SISTEMI ALGEBRICI DI SECONDO GRADO 1 PROPRIETA' DELLE SOLUZIONI ED EQUAZIONE IN FORMA DI PRODOTTO Data una generica equazione di secondo grado a x +b x+c=0 con discriminante non negativo ( Δ=b 4 a c 0

Dettagli

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE OMINIO E IMMAGINE I UNA FUNZIONE REALE I VARIABILE REALE La prima operazione che dobbiamo fare quando ci accingiamo a studiare una funzione (per poterne poi determinare il grafico) è quella di individuare

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Verica di Matematica su equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche [COMPITO 1]

Verica di Matematica su equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche [COMPITO 1] Verica di Matematica su equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche [COMPITO ]. Risolvere le seguenti equazioni esponenziali: (a) 3 x = 3 x ; (b) e x 0e x + = 0; (c) x x 40 = 0.. Risolvere le

Dettagli

Equazione quadratica - Wikipedia. Un'equazione di questo tipo si risolve facilmente tramite scomposizione:

Equazione quadratica - Wikipedia. Un'equazione di questo tipo si risolve facilmente tramite scomposizione: Pagina 1 di 8 Equazione quadratica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Si definiscono equazioni di secondo grado o quadratiche le equazioni polinomiali di secondo grado in una incognita, cioè quelle riconducibili

Dettagli

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche Anno 3 Equazioni esponenziali e logaritmiche 1 Introduzione Lo scopo delle pagine che seguono è quello di passare in rassegna le strategie risolutive per le equazioni esponenziali e logaritmiche. Al termine

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

12. Qual è la soluzione dell'equazione 1 1

12. Qual è la soluzione dell'equazione 1 1 www.matematicamente.it Equazioni di grado Equazioni di primo grado Cognome e Nome: Classe: Data:. Qual è la soluzione dell'equazione x=6? x A. 6 6 x B. C. x=-6 D. x=6-. Qual è la soluzione dell'equazione

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche 24-25 maggio 2016 Esercizio 1 Sia P 2 il piano proiettivo complesso munito delle coordinate proiettive (x 0 : x 1 : x 2 ). Sia r la retta proiettiva di equazione

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato Sistemi di equazioni SISTEMI LINEARI Un sistema di equazioni è un insieme di equazioni per le quali si cercano eventuali soluzioni comuni. +=7 =1 Ognuna delle due equazioni ha infinite soluzioni. La coppia

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti -

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti - Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti - Carlo Alberini 15 novembre 2010 In queste poche pagine verranno risolti tre esercizi tratti dal libro di testo in adozione riguardanti alcune

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Equazioni di grado superiore al II

Equazioni di grado superiore al II Equaioni di grado superiore al II Equaioni binomie Un equaione binomia è un equaione che, ridotta a forma normale, è del tipo a n + b 0. Per risolvere una tale equaione, volendo cercare anche le soluioni

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

LE FORMULE DI VIÈTE-GIRARD E LE FORMULE DI NEWTON-GIRARD

LE FORMULE DI VIÈTE-GIRARD E LE FORMULE DI NEWTON-GIRARD LE FORMULE DI VIÈTE-GIRARD E LE FORMULE DI NEWTON-GIRARD Prof. Fabio Breda Abstract. Lo scopo di questo articolo è fornire ai partecipanti al progetto Archimede degli strumenti per la preparazione alle

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni:

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni: LS Fila A Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni: NB Ciascun procedimento risolutivo si deve concludere con la frase L'insieme delle soluzioni è a) Trasformando

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Esercitazione di Matematica su retta e parabola

Esercitazione di Matematica su retta e parabola Esercitazione di Matematica su retta e parabola 1. (a) Scrivere l'equazione della retta r passante per i punti A( 1, ), B( 5, 0). (b) Scrivere l'equazione della retta s parallela ad r passante per il punto

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO www.matematicamente.it Matematica C3 Algebra 3. Equazioni di grado superiore al secondo MATEMATICA C 3 -ALGEBRA 3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Alvaro Tapia, Skateboard http://www.flickr.com/photos/foto_saiker/308790/

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO MATEMATICA C 3 -ALGEBRA 3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Alvaro Tapia, Skateboard http://www.flickr.com/photos/foto_saiker/30879011/ 1. Equazioni riconducibili al prodotto di due o più fattori....

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5 Equazioni Indice Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5 Equazioni. Equazioni intere Un'equazione algebrica (o polinomiale) ha sempre la forma,

Dettagli

Equazione irrazionale

Equazione irrazionale Equazione irrazionale In matematica, un'equazione irrazionale in una incognita è un'equazione algebrica in cui l'incognita compare all'interno del radicando di uno o più radicali. Ad esempio: Non sono

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari Teorema (Rouché-Capelli) Dato il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b, con A M at(m, n) b R n x R n [A b] si ha che: matrice dei coefficienti, vettore dei termini

Dettagli

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Espressioni algebriche: espressioni razionali Espressioni algebriche: espressioni razionali definizione: Il rapporto fra due polinomi si dice espressione razionale. Le espressioni razionali in una sola variabile si scrivono nella forma generale esempio:

Dettagli