SCUOLA SUPERIORE INTERNAZIONALE DI MEDICINA VETERINARIA OMEOPATICA RITA ZANCHI" - CORTONA (AR) -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SUPERIORE INTERNAZIONALE DI MEDICINA VETERINARIA OMEOPATICA RITA ZANCHI" - CORTONA (AR) -"

Transcript

1 SCUOLA SUPERIORE INTERNAZIONALE DI MEDICINA VETERINARIA OMEOPATICA RITA ZANCHI" - CORTONA (AR) - 1 COLLEZIONE DEI QUADERNI DI MATERIA MEDICA - CENTO RIMEDI BASE ACONITUM Dott. Maurizio Testadura Dott. Mauro Dodesini

2 PREFAZIONE Lo studio della Materia Medica rappresenta, sia per il neofita che per il sanitario più esperto, una delle grandi difficoltà per l applicazione clinica omeopatica. In effetti la grande mole di dati che compongono la patogenesi dei rimedi, spesso una serie interminabile di sintomi (frequentemente poco chiari o incomprensibili) rappresentano una difficoltà per la comprensione del rimedio nella prescrizione che, è bene ricordare, per essere efficace deve essere guidata dalla similitudine dei sintomi peculiari, strani, totalizzanti e individuali della malattia da curare. Oltre a questa oggettiva difficoltà c è poi la soggettività individuale rappresentata dalla sensibilità, dalle conoscenze e dall interesse che manifesta di ogni singolo terapeuta. In merito come non ricordare gli insegnamenti di Franco Del Francia che ci ripeteva continuamente l applicazione clinica dell omeopatia è come un vestito che non può essere dozzinale, di serie, ma deve essere realizzato su misura e ciò è valido anche per lo studio della materia medica. Ecco quindi che la Scuola propone questa prima collana di Collezione dei Quaderni di Materia Medica Cento rimedi base con la finalità, oltre che didattica, di fornire il quadro semiologico completo dei rimedi studiati, comprensibili alle diverse sensibilità e, quindi, facilitare la loro prescrizione nel modo più omeopatico possibile. Questo progetto è aperto ogni studente o professionista che già applica la medicina omeopatica e, chi è interessato, non deve fare altro che dare la sua disponibilità presso la Scuola. Il rimedio proposto, ACONITUM, è uno dei rimedi maggiormente usato nell acuto e, marginalmente, nel cronico nonostante le innumerevole caratteristiche peculiari e individualizzanti che lo pongono come un eccellente rimedio anche per le patologie croniche. Con questo lavoro ci auguriamo di migliorare la sua comprensione per un suo pieno utilizzo nella logica dell uso ragionato della Materia Medica che la Scuola si prefigge. 2 Infine un sentito ringraziamento alla HMS SRL per la cortese concessione di utilizzare il sistema informatico RADAR Versione Archibel S.A Belgium in cui Tutte le informazioni contenute nelle rubriche repertoriali sono copyright del programma Radar, E.H., di proprietà di Archibel s.a. e Win CHIP, di proprietà di HMS SRL.

3 Origine.....pag. 4 Tossicologia Profilo semiologico Eziologia Anamnesi Alternanze Concomitanze Segni e sintomi dell individuo e non della malattia Sonno e sogni Osservazione diretta e aspetto fisico Nuclei mentali predominanti Immagine Ambientale Profilo clinico Mentale e disturbi comportamentali Neurologico Oculare Odontostomatologia ORL Pneumologia Cardiovascolare Gastroenterico Urologico Genitali maschili Ostetricia e ginecologia Muscoloscheletrico Dermatologia Bibliografia/Sitografia

4 ACONITUM (Acon.) ORIGINE 2 3 Vegetale, F. delle Ranuncolacee. Il nome del genere Aconitum deriva dal greco akòniton ( pianta velenosa). La pianta infatti risulta conosciuta per la sua alta tossicità fin dai tempi dell antichità omerica tanto che nell antica Grecia era usata come veleno giudiziario come la cicuta (la pianta sacra di Elade dea della morte e della magia. Si racconta anche che nell'isola di Ceo, gli anziani ormai inutili venivano soppressi con tale veleno. Plinio ci dice invece che il nome deriva da "Aconae", una località legata alla discesa di Ercole agli inferi (probabilmente vicino a Eraclea) e la cita anche come "arsenico vegetale". Il suo nome veniva anche usato come simbolo negativo (maleficio o di vendetta) nella mitologia dei popoli mediterranei. Nel Medioevo l'aconito venne chiamato con diversi nomi: Cappuccio di monaco o Elmo di Giove o Elmo blu, sempre in riferimento alla sommità del fiore. Nel '500 era conosciuta per le sue presunte capacità contro la puntura di scorpioni. Il nome comune Strozzalupo deriva dal fatto che alcuni popoli antichi la usavano per avvelenare i lupi e le volpi. 4 TOSSICOLOGIA 2 3 Tossicità dovuta all Aconitina, alcaloide che ha una attività maggiore verso i carnivori rispetto agli erbivori. La D.L. nell uomo è di 2/100 di mg. e/v, con un effetto stimolante e successivamente deprimente sul miocardio, la muscolatura liscia, i muscoli scheletrici, il SNC ed i nervi periferici. L aconitina provoca un iniziale accelerazione cardiaca e respiratoria con aumento dell ampiezza delle contrazioni cardiache, ipertermia con polso pieno, duro, teso (tachisfigmia). Aumentando la dose tossica ritardo della conduzione atrio ventricolare, aritmie, tachicardia sopra ventricolare o ventricolare, ipotensione arteriosa e shock, il polso diventa aritmico, si produce arresto del cuore, dispnea ed infine sopravviene la morte, pur restando intatti fino all exitus, l intelletto e la coscienza. Durante l evoluzione dell aziona tossica degli alcaloidi si ha la triade caratteristica del rimedio: agitazione angoscia paura della morte. L Aconina, non supera la barriera della cute integra ma viene rapidamente assorbita dalle mucose - in dose non letale - provoca sensazione di pizzicore, calore e bruciore vivo a livello cutaneo e sensazione di formicolio, bruciore e intorpidimento sulle mucose. Somministrata i/m sintomatologia a livello dei nervi con sensazione di formicolio seguito da dolore e intorpidimento, particolarmente del trigemino e delle terminazioni sensitive delle dita. Nell apparato cardio-circolatorio produce una iniziale sensazione di calore diffuso seguita da sudorazione calda e profusa con successivo raffreddamento della superficie corporea.

5 PROFILO SEMIOLOGICO EZIOLOGIA Convulsioni dopo somministrazione di droghe o farmaci, dopo un forte stress (paura). Encefalite post-vaccinale (Escl.). Sensibilità al freddo e alla luce riflessa che scatenano una vivace reazione organica (fastidi visivi, iperemia alle palpebre, dolori oculari alla vista della neve e alla luce riflessa). Aborto e ritenzione urinaria dopo esposizione al freddo (escl). Agalassia improvvisa dopo una rinite catarrale (Cfr. BELL. Cham dulc. merc. Puls. Sulph.) Disturbi dopo stress brutali atmosferici (esposizione al freddo o al calore secco); violenti shock emotivi (sorprese piacevoli, derisione, spaventi come assistere ad un incidente, terremoti); raffreddamento e/o colpo di calore violento ed improvviso (vento secco, climatizzatori, ecc.) o shock emotivi (arrabbiature, ecc.). Disturbi dell umore dopo shock emotivi e fisici (assistere ad un grave incidente, ecc.). Vertigini come sequela di commozione cerebrale. Asma dopo brutale soppressione di un esantema acuto. Avvelenamento da ossido di carbonio. Odontalgia dopo contrarietà ( cfr. Cham. Rhus-t. Staph.). 5 DISTURBI DA - spavento - incidente; alla vista di un: ACON. Calc. OP. MORTE apparente - monossido di carbonio; avvelenamento da: acon. bell op. DISTURBI acuti: Acon. SINTOMI GENERALI - CATALESSI - spavento; dopo: Acon. bell. Gels. ign. OP. SINTOMI GENERALI - CATETERISMO; disturbi da: acon. arn. kali-c. mag-p. nux-v. petros. ALTERNANZE Irritabilità alternata a con gioia (Cfr. Coff. croc. cycl. op.) con pianto (Cfr. alum. aur. bell. graph. kali-i. phos. plat. puls.). Rabbia alternata con allegria (Cfr. bell. cann-s. croc. hyos seneg.); con il pianto (Cfr. cann-s.); con risate (Cfr. stram.). Cefalea alternata con algia alla schiena (Cfr. aloe alum. brom. ign. meli. sep.). Disturbi dei denti dell arcata superiore alternati con quelli dell arcata inferiore (Cfr. acon. laur. nat-m. puls. rat. rhod.). CONCOMITANZE Cefalea concomitante a rinite e /o disturbi gastrici. Fotofobia concomitante a crisi di collera. Nevralgie concomitanti a paresi e parestesie. Diminuzione del visus associata alle vertigini. Vertigini concomitanti a respirazione difficoltosa, difficile. Sonno comatoso in concomitanza dei disturbi respiratori (cfr. Cham. Op. Stram. Vip.). Ictus associato a polso irritabile (Escl.). Disturbi del naso concomitanti a dolore degli arti (Cfr. bry. Eup-per. Gels.) Odontalgia concomitante a congestione alla testa Anuria associata a dolore crampiforme addominale (Cfr. plb-act.)

6 SEGNI E SINTOMI DELL INDIVIDUO E NON DELLA MALATTIA Ipersensibilità agli stimoli ambientali e emotivi che si manifesta con la triade patognomonica: agitazione mentale (angoscia e ansia); inquietudine fisica (movimento continuo e pulsione che li spinge da un posto all altro senza sollievo particolare); paura della morte; ( agitazione con angoscia ansia paura di morire - Cfr. Ars ; Borax; Rus-T). Sintomi improvvisi e tumultuosi, reazioni abnormi e immediate: tutto è iper (rialzi febbrili, attività cardiaca, impulsi sensoriali) come reazione a stress brutali atmosferici (esposizione al freddo o al calore) oppure shock emotivi. Dolori che si manifestano dal basso verso l alto; acme dell acuzie notturno tra le oppure le antimeridiane (ipertermia, tachicardia, cute calda e bruciante, espressione intensa, angosciante, occhi dilatati, polso pieno). Ipersensibilità al dolore (è intollerabile, atroce); sensibili a ai farmaci e/o droghe (Cfr. ars. cham.. coff. lyc. nux-v. puls. sep. sil. sulph.). Ipersensibilità olfattiva agli odori sgradevoli (Cfr. all-c. pall. par. phos. SULPH.) Aggravati da qualsiasi copertura calda alla testa (cappelli, bandere, fasce, ecc.); di notte (acme a mezzanotte); fumando; dagli odori forti; dalla musica e con i rumori iperacuti. Miglioramento dei sintomi con l aria di mare, sudando e l attività. Desiderio di alcolici, di bevande amare, di pesce in genere. Avversione alle acciughe. Sudorazione accentuata al cuoio capelluto, alla fronte e labbro superiore. Segni e sintomi contradditori e paradossali: cefalea con dolore che aumenta gradualmente (Cfr. bry, carb-v. caust. con. lact. lob. psil. sars. sep.), sintomo in contraddizione con la prevalente tumultuosità e immediatezza del rimedio. 6 SONNO E SOGNI Peculiarità di dormire sul fianco sinistro con le braccia e/o mani sotto la testa o con la mano destra sull epigastrio (Cfr. plat.), di muoversi dormendo. Difficoltà di addormentarsi o dormire stando sdraiati sul fianco. Risveglio con forte algia all orecchio. Disturbi del sonno con insonnia dopo uno spavento (Cfr. Ign. op.), da ansia, con costante agitazione; insonnia durante le crisi febbrili (Cfr. ant-t.) da immagini che scorrono velocemente nella mente. Sogni agitati, profetici. SONNO - ADDORMENTARSI - camminando aggr.: acon. nit-ac. SONNO - ADDORMENTARSI - stando in piedi aggr.: acon. cor-r. mag-c. morph. nit-ac. INSONNIA - mattina - immagini; da: acon. INSONNIA - dolore; dal - Ginocchio - mettendosi a sedere nel letto - migl.: acon. SONNO - POSIZIONE - seduto - soltanto stando seduto; può dormire: acon. puls. sulph. SONNO - POSIZIONE - seduto - testa - piegata - avanti; in: acon. SONNO - RISVEGLIO - dolore; con - Orecchio; all': acon. ferr-p. SONNO - RISVEGLIO - paralizzato, con sensazione di essere: acon. 1 kreos. nat-c. phos. SONNO SOGNARE: acon. borx. caps. crot-h. ign. SOGNI - DORMIRE - aria; nell': acon. SOGNI LUCIDI: acon. fl-ac. SOGNI - LUCIDI - rivelano una situazione complicata al risveglio, che: acon. SOGNI - PERSISTENTI - idee fisse nei sogni: acon. ign. puls. stann. SOGNI - RIVELANO una situazione complicata quando si sveglia, che: acon. SOGNI - SVEGLIANO il paziente; che - giorno; stando seduto di: acon. SOGNI - SVEGLIANO il paziente; che - notte - coricato; dopo essersi: acon. SONNO - RISVEGLIO - dolore; con - Orecchio; all': acon. ferr-p.

7 OSSERVAZIONE DIRETTA E ASPETTO FISICO Curiosamente possono avere una guancia pallida e fredda e una calda e rossa (cfr. arn. Cham. Mosch. ). Faccia e/o labbra rosse che aggrava sdraiandosi e impallidisce alzandosi (cfr. Puls. Verat. Verat-v.) particolarmente nella febbre; peculiarità del labbro superiore che è tirato verso l alto fino a mostrare i denti. Palpebre gonfie, dure e rosse; capelli ruvidi (che sembrano irti -Escl.-),testa tirata all indietro; padiglioni auricolari arrossati, edematosi e caldi al contatto. Protrusione dei globi oculari. Cute gialla dopo uno spavento (Escl.). L espressione ansiosa e spaventata è uno dei primi segni che si manifesta in tutte le manifestazioni morbose (neurologiche, mentali, polmonari, cardiache, gastrointestinali, ecc.) che, a loro volta, insorgono con sintomi immediati e violenti (Cfr. Bell, Apis). Lamentosi durante la sudorazione (Cfr. bry. ign. nux-v. verat). Sonnolenza post prandiale e/o mentre camminano con pensieri ansiosi e respiro rapido. Modo di camminare curioso con la marcata tendenza a tenere in fuori il piede (Escl.) Bambini molto permalosi che si offendono facilmente (Cfr. ant-c. ant-t. cham. cimic. CINA hep. puls. sanic. tub.) e che desiderano essere accarezzati, portati in braccio con movimenti veloci (Cfr. ARS. bell. brom. rhus-t. verat. ) 7 FACCIA - TIRATA - Labbra - Superiore - mostrare i denti; tirato verso l'alto fino a: acon. ant-t. CAMPH. Phyt. PELLE - COLORAZIONE - gialla - collera; dopo: acon. Bry. cham. Nat-s. NUX-V. PELLE - COLORAZIONE - gialla - gravidanza aggr.; durante: acon. aur. phos. PELLE - COLORAZIONE - rosa - bambini; nei lattanti: acon. PELLE - COLORAZIONE - rossa - macchie - rosso fiamma: acon. bell. ferr-ma. stram.

8 Nuclei mentali predominanti PROFILO MENTALE Nucleo dell angoscia con agitazione, angoscia nei bambini; angoscia cardiaca, prima della defecazione, durante la febbre, durante l algia nevralgica sciatica. ANGOSCIA - agitazione; con: ACON. Ars. CHAM. coff. des-ac. ANGOSCIA - bambini; nei: acon. aeth. arg-n. ars. bufo j hyos. nux-v. samb. ANGOSCIA cardiaca: Acon. ARN. Ars. Aur. bell. Carb-v. Cham. Dig. SPONG. ANGOSCIA - defecazione prima: acon. ictod. merc. verat. ANGOSCIA - dolore; da - Nervo sciatico; nel: acon. ars. ANGOSCIA - dolore; da - Testa; alla: Acon. ANGOSCIA - febbre; durante la: acon. ANGOSCIA - irrequietezza; con: ACON. Ars. aur. BISM. ANGOSCIA - spinge da un posto all'altro; che lo: ACON. ARS. ARS-I. BISM. Rhus-t. 8 Nucleo dell irrequietezza con angoscia (Cfr. Ars. aur. Bism.); dell irrequietezza alternata a incoscienza (Cfr. Ars.). Irrequietezza mentre camminano, dal dolore (nevralgia sciatica), durante la gravidanza, da paura; nei bambini durante la dentizione. Agitazione e irrequietezza con pulsione che li spinge da un posto all altro (Cfr. ARS. ARS.I. BISM). IRREQUIETEZZA - bambini; nei - dentizione; durante la: acon. coca cypr. Kreos. RHEUM IRREQUIETEZZA - cammina; mentre: acon. ambr. caust. merc. paeon. ran-b. thuj. IRREQUIETEZZA - dolore; da - Nervo sciatico; al: acon. ars. spig. IRREQUIETEZZA - gravidanza; durante la: acon. ambr. cimic. Colch. Nux-m. nux-v. verat. IRREQUIETEZZA - interna - tarda mattina camminando: acon. IRREQUIETEZZA - metrorragia; durante: Acon. Apis cham. hyos. stram. IRREQUIETEZZA - paura; da: acon. am-br. ars. aur. calc. carb-v. cimic. iod. merc. tarent. IRREQUIETEZZA - tosse; con: acon. coff. nux-v. samb. sulph. Nucleo della morte: tanatofobia della morte; della morte che verrà (Cfr. Agn. cench. Plat.). Ansia pensando alla morte che cercano di esorcizzare parlandone con loquacità (Escl.). Paura ossessiva della morte, ne predicono l ora. Paura di morire durante la gravidanza (Escl.), durante il parto (Cfr. Coff. plat.); prima, durante e dopo le mestruazioni (Cfr. sec.). Agitazione fisica e mentale con stati angoscianti sempre con il tema di fondo della paura di morire. PAURA - morte; della - aborto; nell': Acon. apis gels. kali-c. Sec. stram. PAURA - morte; della - cardiaci; durante sintomi: ACON. Arn. asaf. cact. carb-v. cench. DIG. Psor. PAURA - morte; della - imminente; di morte: acon. agn. arg-n. calc. cimic. glon. nit-ac. op. sec. PAURA - morte; della - mestruazioni durante: acon. plat. Sec. verat. PAURA - morte; della - mestruazioni prima: acon. kali-bi. plat. sec. sulph. xan. PAURA - morte; della - presto; che morirà: acon. Agn. cench. plat. PAURA - morte; della - prolasso dell'utero; con: ACON. PAURA - morte; della - sonno - addormentandosi - dopo essersi addormentato: acon. Aeth. lach. PROFETIZZARE - predice l'ora della morte: ACON. Agn. alum. Arg-n. hell. Lac-d. thea Nucleo della chiaroveggenza e presentimenti: sogni chiaroveggenti, profetici. Sognano cose del futuro.

9 Nucleo delle paure con palpitazioni; paurosi della loro stessa ombra; paura prima di andare a dormire, del sonno; paura delle gallerie andando in treno, di passare nei sottopassaggi e/o andare in metropolitana (Escl.) e/o di volare; paura di svenire, delle strade affollate. Paura prima delle mestruazioni (Escl.), durante il travaglio del parto. PAURA ombre: acon. calad. Calc. caust. lyc. med. phos. staph. xan. PAURA - ombre - sua stessa ombra; della: acon. calad. Calc. lyc. staph. PAURA - palpitazione; con: abel. Acon. alum. aur-m. ferr. Merc. nat-m. nit-ac. Op. Puls. PAURA - polmonite durante: acon. PAURA - sonno prima: acon. arg-n. calad. calc. carb-v. cob-n. gels. nat-c. Rhus-t. sars. PAURA - spavento - precedente spavento; a causa di un Acon. OP. PAURA - strade; delle - piene di attività:acon. bar-c. carc. caust. PSOR. PAURA - stretti; in luoghi - treni e luoghi chiusi; paura di:acon. arg-n. cimic. nat-m. succ. succ-xyz. PAURA - svenire; di: Acon. Arg-n. ars-s-f. aster. carb-an cimic. LAC-C. Plat. PAURA - travaglio durante: acon. ars. coff. Op. plat. PAURA - volare; di - aeroplano; in: acon. arg-n. ars. lup. lyss. nat-m. psor. PAURA - vomitare; di: acon. lach. PAZZIA, follia - dolore intollerabile; da: ACON. canth. croc. cupr. VERAT. PAZZIA, follia - donne; nelle: Acon. apis Bell. cimic. hell. Orig. plat. Puls. stram. verat. PAURA - attacchi aerei; degli: acon. arg-n. arn. ars. cham. gels. ign. nat-m. ph-ac. PAURA - attraversando strada: Acon. bry. ferr-p. hydr-ac. kali-p. plat. PAURA - calore durante: acon. Ars. cact. cham. nux-m. spong. sulph. PAURA - camminare - di camminare: Acon. ang. Carbn-s. carc. crot-h. kali-p. nat-m. PSOR. PAURA - camminare - di camminare - strada trafficata; attraversare una: Acon. carc. crot-h. kali-p. PSOR. PAURA cronica: Acon. hyos. op. petr. PAURA - diarrea - paura; con: acon. aeth. coff. phos. verat. PAURA - dolore durante: acon. bism. merc-br. sars. PAURA eccitazione: Acon. hydr-ac. plat. PAURA - febbre - durante la febbre: acon. ambr. ars. bar-c. cact. ip. nux-m. sep. spong. PAURA - folla, nella - luogo pubblico; in un affollato: Acon. arg-met. Arg-n. Arn. Dys. GELS. phos. PAURA - gallerie; delle: Acon. ARG-N. cimic. Lyc. nat-m. STRAM. succ. PAURA irragionevole: acon. calc. PAURA - letto - girarsi nel; di: acon. PAURA - mestruazioni - soppressione delle mestruazioni dalla paura: acon. 9 Nucleo della musica, avversione alla musica; tristezza e cefalea provocata dalla musica; ipersensibilità uditiva (udito acuito) ascoltandola. Nucleo della sessualità: curioso atteggiamento di manipolare continuamente i genitali. Peculiare anaffettività verso tutti durante la gravidanza (Cfr. Sep); paura della morte in gravidanza (Escl). Nucleo delle sensazioni: di portare il zucchetto (papalina); di calore bollente nel cervello; che acqua calda scorra fuori dall orecchio sx (dx cham), fuori dal naso; sensazione come se acqua bollente venisse versata sul torace (Escl), come se nel torace ci fosse dell acqua calda. Sensazione che la faccia sia più grande (cfr. alum. arg-met. glon.). Nucleo della misantropia (odio totale o sfiducia nei confronti della razza umana,), avversione alla compagnia; evitano la vista della gente.

10 IMMAGINE AMBIENTALE IMMAGINE AMBIENTALE COMPENSATA (psora secondaria): soggetti iperattivi (più la mattina con super ideazione e afflusso di idee), agitati, inquieti, maniaci nel lavoro ma che si preoccupano molto degli affetti, espansivi, aperti nel relazionarsi, partecipano alla vita sociale, allegri, amano ballare, cantare, ridere (aspetto che li differenzia da Ars e Arg-N) con atteggiamenti derisori e beffardi (Cfr. conv. hyos. lach. nux-v. verat.). Si fanno apprezzare per essere intuitivi, ma poco portati al ragionamento; chiaroveggenti, profetici, sognano cose del futuro (in greco a- konis = senza polvere = chiara visione). Marcata confusione mentale durante i parossismi di dolore (Cfr. apoc. cham. Coff. Dulc. verat.). Ottusità causata dal fumare (Cfr. petr.), dal vino, entrando in una stanza calda (Cfr. Puls.). Sembrano continuamente alla ricerca di qualcosa, la ricerca della conoscenza, della verità (Cfr. Calc-P, Elaps); hanno poco tempo e fanno tutto rapidamente come se fossero ad un passo di un enigma non risolto e devono morire. Ottusità mentale causata dal fumare, da emozioni. Metaforicamente La sfinge (Edipo interrogato dalla Sfinge che pretende una risposta chiara e immediata altrimenti c è la punizione rappresentata dalla pietrificazione (paura e fretta). REATTIVITÀ STENICA (SICOSI): iperattività, frettolosi nei movimenti, nella professione, nel camminare; fretta di anticipazione (marcata). Ostinati e impazienti (Escl.). Stati angoscianti che si manifestano prima e durante la defecazione. Claustrofobia, agorafobia. Contraddittori, i discorsi sono in contraddizione con le intenzioni (Cfr. Arg-n, Ars, Rus-t). Avversione alla compagnia, ad essere toccati; evitano di essere avvicinati dalle persone (misantropia). REATTIVITÀ ASTENICA (SIFILIS): difficoltà nei rapporti con il mondo esterno. Lamentosi per sciocchezze (Cfr, Coff.), sempre pronti a lagnarsi per qualsiasi cosa (Cfr. Lach.). Ottusi mentre scrivono, nella gestione delle emozioni (Cfr. op. ph-ac. staph.). Tendenza a fuggire da ogni luogo e situazione, fuggono da qualcosa che li minaccia e che nasce in loro stessi (Cfr. Merc Aur - Nat- S). Disturbi della memoria con l impressione che le cose fatte non siano altro che sogni. Difficoltà di concentrazione e a seguire il filo delle idee, difficoltà di concentrazione nello scrivere; avversione alla lettura. Disturbi dell umore con depressione, melanconia, sempre con grande agitazione, ansia e eccitazione con paura della morte. 10

11 PROFILO CLINICO KEY SYMPTOMS Algie (Cfr. CHAM. COFF.), taglienti, pungenti, di intensità insopportabile da causare svenimento, disperazione (concomitante la sensazione di angoscia non controllabile, l agitazione, la paura di morire); dolori che compaiono improvvisamente, molto più raramente gradualmente, spesso accompagnati da parestesie con sensazione di formicolio, intorpidimento. Ipersensibilità al dolore (Cfr. am-val. ars. Cham. Coff. crat. gels. Mag-p. spig.). Dolori atroci, insopportabili, da portare alla follia (Cfr. Cham: esasperato, irascibile, preferisce morire piuttosto che sopportare il dolore, algie che compaiono prima di mezzanotte come Acon, accompagnate da parestesie ma che, contrariamente ad acon, leniscono il dolore; assenza dello stato ansioso. Coffea: dolori insopportabili senza lo stato psichico di Acon e Cham (manca la paura della morte e la disperazione indotta dal dolore) ma presenza di accentuato eretismo). Flogosi improvvise con secrezioni acquose, sierose (le infiammazioni improvvise che presentano una secrezione corpuscolata non appartengono alla patogenesi di Acon). Infiammazione iperacute delle mucose (faringe, tonsille, bronchi, gastriche, ecc); delle ossa (osteiti), del midollo osseo (osteomielite) del periostio (periostite), dei nervi (neurite). Febbre: ipertermia improvvisa (> 40) con brividi, cute secca, calore bruciante che si irradia dalla testa e dalla faccia con sete violenta di bevande fredde (Cfr. Phos.); marcato rossore al viso nelle prime ore, prima una guancia rossa e bollente e una pallida e fredda (Escl.) e/o arrossamento di una guancia e pallore dell altra (cfr. Cham che mantiene questa caratteristica anche dopo le prime ore), agitazione fisica e angoscia. Sempre presente la tosse anche senza nessun coinvolgimento respiratorio. Pupille contratte (miosi) (Cfr. Apis sempre contrario; Bell normalmente in midriasi ); polso rapido e duro. Nella fase iniziale marcata sete di acqua fredda; i cibi e le bevande hanno sapore amaro ad eccezione dell acqua (China anche acqua). Ipersensibilità dell udito e grande sensibilità alla luce durante la febbre. Allegri durante piressia. Febbre da cateterismo (Cfr. petros..). Ipersensibilità dell udito durante febbre e durante cefalea. Febbre traumatica. Allegria durante la piressia. Flogosi: iperacute delle cervello post-traumatiche (Cfr. arn. bell. hyper. nat-s. sil.), meningite febbrile; delle mucose (faringe, tonsille, bronchi, gastriche, ecc.). Infiammazione delle ossa (osteiti), del midollo osseo (osteomielite) del periostio (periostite), dei nervi (neurite). Emorragie improvvise di sangue rosso vivo. 11 OSTINATO - febbre; durante la: acon. FACCIA - COLORAZIONE (colorito) - pallida - mettendosi a sedere nel letto aggr.: acon. FACCIA - COLORAZIONE (colorito) - rossa - sdraiandosi - aggr.: acon. lob-c. verat. PELLE - CALORE, caldo - febbre; con: acon. cub. FEBBRE - LATERALITÀ - guancia rossa e bollente, l'altra pallida e fredda; una: ACON. FEBBRE - BRUCIANTE; calore - secco, asciutto - estende a partire da testa e faccia; che si - associata a - sete di bevande fredde: Acon. FEBBRE - BRUCIANTE; calore - sete - bevande; di fredde: Acon. PHOS. FEBBRE - CATETERE; da: acon. camph-ac. petros. FEBBRE - INFIAMMATORIA - pelle secca; con: acon. FEBBRE - INFIAMMATORIA - sete violenta; con: acon. FEBBRE - REMITTENTE - arrossamento di una guancia, e pallore dell'altra; con: Acon. CHAM. BRIVIDO VIOLENTO: acon. INFIAMMAZIONE - Cervello - associata a - febbre intensa: acon.

12 MENTALE DISTURBI COMPORTAMENTALI Sintomi individualizzanti. Disturbi psichici sempre con sintomatologia muscolare tonica, violenta. Molto utile nelle crisi acute di alcolismo (Cfr. Apoc. bell. Op.). Sindromi comatose con gli occhi semiaperti (Cfr. op) e/o pupille insensibili (Cfr. mez.). Incoscienza in una stanza calda ( Cfr. Lach. Lyc. paeon. PULS. tab.); da amenorrea (Cfr. cham. chin. con. lyc. NAT-M. NUX-M. nux-v. Op. verat.); stati di incoscienza che migliorano con il vomito (Cfr. tab. tanac,) Timidezza dopo uno spavento (Escl.). Disturbi dell ansia con faccia rossa (Cfr. Sep), marcata irritabilità (Cfr. nux-v. phos.), sudorazione e tremito esterno; ansia di anticipazione; ansiosi per gli altri, per gli amici a casa; ansia quando guidano, quando sono in compagnia. Ansia marcata per la propria salute. Ansia tra la folla. Crisi di ansia quando sono in compagnia. Ansia che migliora bevendo acqua fredda(cfr. Aq-mar. Sulph) e/o respirando profondamente (Cfr. Spig.). 12 ANSIA - respirazione impedita; con - isteriche; in donne: acon. ANSIA - testa - congestione a; con: acon. carb-v. puls. ANSIA - bambini - riguardo ai suoi: acet-ac. acon. Ars. calc. phos. rhus-t. sep. f Sulph. MENTE - ANSIA - compagnia; quando è in: Acon. Ambr. aq-mar. bell. cadm-s. lyc. Petr plat. stram. MENTE - ANSIA - contrarietà dopo: acon. bov. cham. lyc. phos. sep. staph. verat. zinc. MENTE - ANSIA - faccia - calore in faccia; con: Acon. arg-n. bell. CARB-V. graph. merc. puls. a1,k1 MENTE - ANSIA - gemiti; con: acon. alum. ant-t. ars. cham. par. phos. rheum sep. MENTE - ANSIA - menopausa; durante: acon. Aml-ns. ars. cimic. glon. Kali-br. puls. sep. Tril-p. MENTE - ANSIA - minzione durante: acon. carb-v. Cham. dig. graph. ph-ac. MENTE - ANSIA - minzione prima: Acon. alum. bell. borx. Canth. dig. hep. ph-ac. sep. MENTE - ANSIA - testa - congestione a; con: acon. carb-v. puls. Nevrosi fobiche: fobia del traffico stradale (autostrade); paura di uscire di casa e attraversare la strada transitata (Cfr. carc. crot-h. kali-p. Psor.); paura delle malattie cardiache e dell ictus. Claustrofobia, agorafobia, antropofobia. Disturbi dell umore con depressione, melanconia, sempre con grande agitazione, ansia e eccitazione con paura della morte Sindromi psicotiche deliranti: deliri paurosi (Cfr. bell. Plat.), con salti (Cfr. bell. lact. merc.); con scatti (Cfr. Hyos.); con pianto (Cfr. stram.); urtano contro tutti quelli che incontrano (Escl.).Delirio soprattutto notturno, violento, maniacale con pupille dilatate (Cfr. Bell. Cimic.) e tendenza ad alzarsi improvvisamente dal letto per fuggire; delirio con contenuti riguardanti la morte (parlano di morte, di dover morire, di morire durante il parto ). DELIRIO afflitto: acon. agar. bell. dulc. lyc. puls. DELIRIO - dolori - con i: acon. arg-met. arg-n. bov. dulc. tarent-c. Verat. DELIRIO - mestruazioni durante: acon. apis bell. cocc. hyos. lyc. nux-m. puls. stram. verat. DELIRIO - paura; con: Acon. bell. Plat. DELIRIO - salti; con: acon. bell. lact. merc. DELIRIO - scatti; con: acon. hyos. DELIRIO - sonno - durante comatoso: acon. ant-c. arn. bry. camph. coloc. puls. sec. DELIRIO triste: acon. bell. puls.

13 Sindromi psicotiche con allucinazioni alternati con stati coscienti (Cfr. bell. Phos.). Illusioni sensitive ( di condurre pecore al pascolo escl-, le azioni mentali sono eseguite nello stomaco -escl -, di essere dannati; di avere una malattia incurabile; insistono che stavano dormendo mentre sono svegli - Cfr. alco.-). Illusioni somatiche (di essere gonfi, di avere la testa troppo grande, che alcune parti del corpo siano deformi - Cfr. Sabad.-, ingrandite o rimpicciolite, sparse, di avere il cervello nello stomaco escl.- ). Illusioni visive (che gli oggetti siano più grandi, visi che ingrandiscono, vedono fantasmi); Illusioni uditive (sentono voci). ILLUSIONI - dormire - sveglio; insiste che stava dormendo mentre è: acon. alco. ILLUSIONI - facce; vede - più grandi; diventano: acon. aur. ILLUSIONI - morire - stava per morire - parto; durante il: ACON. ILLUSIONI - pecore - condurre al pascolo; di: acon. ILLUSIONI - pensieri - stomaco; arrivano dallo: acon. ILLUSIONI - pianto; con: acon. dulc. lyc. merc. stram. ILLUSIONI - portare animali al pascolo; di pecore: acon. ILLUSIONI - testa - grande - troppo grande; sembra: acon. allox. meph. sil. ILLUSIONI - ubriaco - è ubriaco - nausea; con: acon. 13 Disturbi della memoria con l impressione che le cose fatte non siano altro che sogni; difficoltà di concentrazione e a seguire il filo delle idee.

14 NEUROLOGICO Sintomi individualizzanti: Marcata eccitabilità durante all algia al nervo sciatico (Cfr. am-val. ars. Cham. Coff. gels. Mag-p. spig.). Calore, come di un ferro bollente, avvertito intorno alla testa (Escl.). Sindromi convulsive dopo trattamenti farmacologici o intossicazioni da droghe (cfr. ARN. BELL. cham. coff. Cupr. Hyos. ign. Nux-v. OP.). Contrazione spasmodica dei muscoli e tendini (cfr. bism.). Convulsioni concomitanti ad eruzioni cutanee (Cfr. Bell. glon. thea verat-v.). Convulsioni a cui seguitano stati di paresi (Cfr. Elaps. lon-x. plb). Emiparesi della bocca unilaterale (distorsione della faccia - cfr. Dulc. Graph.-); aggravate dal vento (cfr. Cadm-S. Caust.). Parestesie, con la sensazione di strisciamento e formicolio o di acqua gelata nei nervi. Formicolio avvertito alle guance (cfr. Hyper. Plat. ), stuzzichio al labbro superiore. (Cfr. kalibi. sanic.). Intorpidimento alla faccia unilaterale (cfr. hist.). Paralisi dei muscoli ciliari e del nervo ottico. Paralisi facciale da freddo, viaggiando controvento (cfr. Cadm-S. Caust.); paralisi del labbro sinistro aggr. respirando (escl.). Paralisi dopo uno spavento (Cfr. stann.); paralisi degli arti superiori concomitanti a meningite (Escl.) 14 Sindromi vertiginose con oscuramento della vista, sensazione di ruotare in senso circolare, barcollamento e caduta lateralmente verso la parte destra. Vertigini andando in auto, entrando in casa, al calore e luce del sole. Vertigini sempre aggravate dal riposo. Crisi vertiginose scatenate dalla collera (Cfr. calc. ol.an.), da stress emotivo (Cfr. calc. op. puls.), durante la minzione (Escl.); da commozione cerebrale (Cfr. Arn. cic.); dopo spaventi (Cfr. aloe crot-h. Op. ther.), da stress emotivi (Cfr. calc. op. puls.). FACCIA - PARALISI - freddo; dal: acon. Cadm-s. CAUST. Dulc. merc. ruta FACCIA - PARALISI - viaggiando controvento: acon. Cadm-s. CAUST. FACCIA - PARALISI - Labbra - sinistro; lato - respirando aggr.: acon. ESTREMITÀ - PARALISI - sensazione di - mattina - risveglio; al: acon. ESTREMITÀ - PARALISI - vento freddo aggr.: Acon. ESTREMITÀ - PARALISI - Mani - sensazione di - movimento - migl.: acon. VERTIGINI - COLLERA; dopo: acon. calc. ol-an. VERTIGINI - COMMOZIONE cerebrale; da: acon. aloe Arn. cic. VERTIGINI - ECCITAZIONE emotiva: acon. calc. op. puls. VERTIGINI - MINZIONE durante: acon. VERTIGINI - RESPIRAZIONE - profonda - migl.: acon. VERTIGINI - SPAVENTO; dopo: Acon. aloe crot-h. Op. ther. INFIAMMAZIONE - Cervello - associata a - febbre intensa: acon. Sindromi nevralgiche sempre con dolori insopportabili, brucianti, agitazione, angoscia e sensazione di calore lungo i nervi (Escl.); curiose sensazioni lungo i tragitti nervosi come di informicolamento (Escl.), di brulichio (Escl.), di formicolio come se vi fossero formiche alla guancia ed alla lingua. Sono soprattutto nevralgie facciali, più frequenti a sinistra (odontalgie, otalgie), nevralgia del trigemino recente o cronica, con crisi, spesso indotte da freddo secco, climatizzatori o bevande ghiacciate. Sindromi cefalalgiche con dolori che migliorano sdraiandosi al buio, insorgono di mattina e algie che aumentano e diminuiscono con il sole (Cfr. Coloc che migliora). Cefalea congestiva, spesso frontale e/o sovra orbitaria con sensazione di pesantezza e di calore intenso localizzato sul capo, pulsazione dei vasi temporali ben visibili. Cefalea causata dagli odori forti, dal freddo secco, dopo spaventi o arrabbiature. Marcata ipersensibilità dell udito durante cefalea.

15 Sindromi convulsive con scricchiolii nelle articolazioni (Escl.), con contrazioni spasmodiche, come se fossero causate da scosse elettriche (Cfr. arn. clem. Daph. plb. sec.) che, frequentemente, si manifestano a mezzogiorno (Escl.). Crisi convulsive che iniziano dalla colonna vertebrale (Cfr. Cic. Hyper. ign. nux-v. oena. Phys.) con intensa algia (Escl.); convulsioni degli arti superiore estese al dito della mano (Escl.) e/o di gruppi muscolari isolati (Cfr. Cic. cina cupr. ign. lyss. nux-v. Stram. Stry.). SINTOMI GENERALI - DOLORE - nevralgico - associato a informicolamento: acon. mtf11 SINTOMI GENERALI - DOLORE - Nervi bruciante: acon. SINTOMI GENERALI - FORMICOLIO - Parti esterne - associato a - nevralgia; disturbi da: acon. FACCIA - FORMICOLIO Guance: Acon. bro1 Hyper. hr1 plat. bro1 FACCIA - TRASPIRAZIONE - Lato sul quale poggia: Acon. chin. FACCIA - INTORPIDIMENTO unilaterale: acon. hist. FACCIA - STUZZICARE - Labbra Superiore: acon. kali-bi. sanic. DOLORE - Fronte - Naso; sopra il - crampiforme - perdesse la ragione; come se: Acon. ign. DOLORE - Fronte - Occhi - Sopra - vento freddo, secco: ACON. lac-c. TESTA - DOLORE - Lati - freddo - applicazioni - migl.: acon. ars. caust. TESTA - DOLORE - Lati - pressorio; dolore - tutti i lati; da: Acon. tarax. DOLORE - Occipite - esteso a Naso: acon. corn. lach DOLORE - Tempie - folgorante; dolore - folgorante; dolore: acon. TESTA - DOLORE - Vertice - tarda mattina - pressorio; dolore: Acon. glon. TESTA - DOLORE - Vertice - aria aperta; all' - migl. - pressorio; dolore: acon. TESTA - DOLORE - Vertice - camminando - aria aperta; all' - migl.: acon. aster. thuj. TESTA - DOLORE - Vertice - freddo - applicazioni migl.: Acon. Alumn. sulph. TESTA - DOLORE - Vertice - pressorio; dolore - fasciato, legato; come se: acon. cycl. kalm. TESTA - DOLORE - bruciante - bollente intorno alla testa; come per un ferro - bollente dentro; o come per acqua: acon. coc-c. TESTA - DOLORE - catarro; da soppressione di: Acon TESTA - DOLORE - mettendosi a sedere nel letto - migl.: acon. BELL. canth. TESTA - DOLORE - movimento - aperta; all'aria - migl.: acon. TESTA - DOLORE - Fronte - movimento - aggr. - tagliente; dolore: acon. arn. lach. TESTA - DOLORE - Fronte - seduto - migl.: acon. ars. Bell. TESTA - DOLORE - catarro; da soppressione di: Acon. TESTA - DOLORE - mettendosi a sedere nel letto - migl.: acon. BELL. canth. TESTA - DOLORE - movimento - aperta; all'aria - migl.: acon. TESTA - DOLORE - Fronte - movimento - aggr. - tagliente; dolore: acon. arn. lach. TESTA - DOLORE - Fronte - seduto - migl.: acon. ars. Bell. DOLORE - bruciante - bollente intorno alla testa; come per un ferro - bollente dentro; o come per acqua: acon. coc-c. CONTRAZIONE dei muscoli e dei tendini - Piedi spasmodica: acon. bism. CONVULSIONI - Arti superiori - estese a - Dito della mano: acon. SCHIENA - DOLORE - convulsioni; con: acon. CONVULSIONI mezzogiorno: acon. 15

16 OCULARE Sintomi individualizzanti: Disturbi oculari (Cfr. Cic.) e/o visivi da esposizione alla neve (Cfr. Cic.). Necessità di strizzare gli occhi guardando oggetti brillanti (Cfr. acon-c. apis). Algie oculari continue all occhio sinistro (cfr. Agar.), notturne intorno agli occhi (Cfr. Coloc.) e/o improvvise che si irradiano ai lati della faccia (Cfr. lyc. op.) migliorate da una abbondante minzione. Traumi oculari da corpo estraneo; traumi alla congiuntiva, alle orbite alla retina. Flogosi acuta da vento secco e freddo, da traumi (Cfr. arn.), da corpi estranei, dalla luce riflessa, dalla neve. Infiammazione oculare acuta dei neonati. Edema della congiuntiva palpebrale a forma di conchiglia (chemosi); gonfiore oculare con iperemia e durezza delle palpebre (Cfr. thuj.). Perdita della vista improvvisa, in particolare dopo uno spavento, uno shock, dopo tempo freddo o caldo, un raffreddore (Escl.). Lacrimazione da neve (Escl.); lacrimazione con dolore in altre parti del corpo (Cfr. ferr. Sabad.). Cataratta post-operatoria (Cfr. arn. rhus-t. seneg.). 16 Sindromi flogistiche oculari acute da esposizione al vento secco (Cfr. nat-ar.), alla neve e al sole (Escl.), alla luce riflessa (Escl.) con bruciore, rossore, lacrimazione e fotofobia e, frequentemente, con edema imponente ma assenza o modesta secrezione acquosa che sorprende per come si è potuta formare in così poco tempo. Infiammazioni oculari da traumi (Cfr. Arn.). Disturbi visivi: con visione annebbiata o confusa; vedono mosche bianche, chiazze scure o bianche, lampi di luce nel campo visivo. VISTA - COLORI davanti agli occhi - blu macchie: acon. Kali-c. VISTA - PERDITA DELLA VISTA - improvvisa - shock; dopo uno: acon. VISTA - TREMOLIO - alzandosi aggr.: acon. ant-t. verat. OCCHI - INFIAMMAZIONE - bambini; nei neonati: acon. arn. kali-s. merc-c. puls. thuj. OCCHI - INFIAMMAZIONE - estranei; corpi: ACON. ARN. Calc. Puls. SIL. sulph. OCCHI - INFIAMMAZIONE - traumi; dopo: acon. Arn. calc. calen. Ham. Hep. Puls. sil. Sulph. DOLORE - Globi oculari - Superiore; metà - movimento degli occhi aggr.: acon. DOLORE - Intorno agli occhi - lacerante; dolore: acon. iod. lyc. OCCHI - DOLORE - costrittivo; dolore: acon. amph. cham. chlor. elaps lyc. naja nit-ac. DOLORE - guardando - aggr. - pressorio; dolore: acon. anac. caust. NAT-M. ph-ac. Phos. rheum OCCHI - DOLORE - minzione; copiosa - migl.: acon. ferr-p. Gels. Ign. Kalm. sang. sil. ter. verat. OCCHI - DOLORE - movimento - aggr. - pungente; dolore come un ago: ACON. Asaf. brom. Bry. gels. Prun. rhus-t. Spig. sulph. viol-t. OCCHI - DOLORE - movimento - occhi; degli - aggr. - continuo (indolenzimento): acon. Bad. BRY. chel. cortico. Gels. Hep. nat-ar. phyt. pic-ac. OCCHI - DOLORE - tagliente; dolore - interno; verso l': acon. act-sp. Asaf. bry. Coloc. DOLORE - Angoli palpebrali - sabbia; come da: acon. alum. dig. sumb. tarax. thuj. DOLORE - Angoli palpebrali - Interni - continuo (indolenzimento): acon. cic. mosch. Puls. rhus-t. stann. DOLORE - Globi oculari - Superiore; metà - movimento degli occhi aggr. acon. DOLORE - Intorno agli occhi - pungente; dolore come un ago: acon. aeth. ant-c. borx. cinnb. coloc. hura spig.

17 ODONTOSTOMATOLOGIA Sintomi individualizzanti: Confusione mentale concomitante a mal di denti (Cfr. cham.). Sensazione come se la lingua e/o la bocca fosse piena di aria (escl.), che la lingua si troppo lunga (escl.); sensazione che la bocca sia ricoperta di muco nonostante sia secca; di freddo avvertita al palato (Cfr. caust. verat.). Formicolio avvertito alle guance (Cfr.Hyper. plat.), informicolamento alla mandibola. Intorpidimento unilaterale al viso (Cfr. hist.). Palato rosso bluastro (cfr. apis cham. phos. sulph.). Lingua che sembra cuoio (cfr. aur. hyos. sanic.). Lingua ingrossata, bianca, spesso parestesie alle labbra. Movimento costante della lingua (cfr. aral. clem. op. stram.). Intorpidimento delle gengive (Cfr. Apis. arn. ign. Kali-br. m-arct.). Mal di denti causato dal stress emotivi, vento, dal bagnarsi (nei molari Escl.). 17 Sindromi nevralgiche del viso aggravata dal vento freddo secco (escl..); dolore che dal viso si estende dietro l orecchio (Cfr. Caust. con. ph-ac). Algia contrattiva alla base della Lingua (cfr. bell. carb-v. hydrc. lach.). Odontalgie violenti con dolori intensi e taglienti, frequentemente causate da esposizione al vento freddo (Cfr. Caust.) o al caldo. A volte tali dolori sono localizzati su denti sani e colpiscono tutta l arcata. Odontalgia dell arcata superiore cje si alterna a quella inferiore e/o dolore che destra che si estende a sinistra (cfr. LYC); dolore ai molari dopo essersi bagnati (Escl.); mal di denti aggravato bevendo del vino, da stimolanti (Escl.) e/o che si manifestano dopo essere andati a letto (Escl.). Ulcere gialle all orifizio delle ghiandole salivari (cfr. bell. merc.) FACCIA - DOLORE - vento - freddo - secco - aggr. Nevralgico: acon. FACCIA - DOLORE - vento - freddo - secco - aggr. Nevralgico: acon. DENTI - DOLORE - ansia; con: acon. Coff. Merc-c. DENTI - DOLORE - scosse aggr.: acon. ARN. Nux-m. MENTE - IRREQUIETEZZA - bambini; nei - dentizione; durante la: acon. coca cypr. Kreos. RHEUM INFORMICOLAMENTO - Mascelle Mandibola: acon. alum. alumn. bufo-s. Fl-ac. grat. ol-an. PLAT. Ran-b. FACCIA - INGROSSAMENTO - sensazione che la faccia sia più grande: ACON. alum. arg-met. glon. STUZZICARE - Labbra Superiore: acon. kali-bi. sanic. DENTI - DOLORE - contrarietà; dopo: Acon. Cham. rhus-t. Staph. DENTI - DOLORE - dentario, dopo un lavoro: acon. arn. hecla hep. hyper. merc-i-f. staph. DENTI - DOLORE - eccitazione emotiva - aggr.: Acon. bell. Cham. Coff. Gels. hyos. DENTI - DOLORE - allattano; nelle madri che; acon. ars. bell. Calc. dulc. merc. nux-v. phos. staph. sulph.

18 ORL Sintomi individualizzanti: Sensazione che dell acqua bollente scorra fuori dall orecchio sinistro (Escl.); sensazione di acqua nell orecchio sinistro (Cfr. graph. lach.). Formicolio avvertito all esofago (Escl.) e/o alle fauci (Cfr. echi phyt.). Scoli nasali chiari, come acqua bollente (Escl.) e/o copiosi ma con intasamento della testa. Afonia aggravata dopo uno spavento (Cfr. Gels. hyos. Op.). Paralisi laringea e dell epiglottide (Cfr. gels.). Angina che compare di notte (come generalmente la sintomatologia in acuto) con risveglio improvviso, sensazione di costrizione all ugola (Cfr. seneg.), di soffocamento senza poter né respirare né inghiottire; dolori della gola che da sx vanno verso la parte dx. Gola iperemica di un rossore vivo (Cfr. Bell. Phyt.), edematosa e dolente con dolore bruciante, particolarmente violento nel momento della deglutizione. All esame obiettivo intensa iperemia di tutto il faringe e delle tonsille che sono ipertrofiche. 18 Sindromi flogistiche iperacute dell orecchio medio da esposizione al vento freddo e secco (Escl.) e acuta dell orecchio con pulsazioni e dolori taglienti, intensi; l udito è talmente acuito che il rumore è intollerabile. Otalgie bruciati aggravate all aria aperta (Cfr. sep.) e migliorate durante il giorno e/o dopo mangiato Escl.); Acufeni ( crepitio, ruggiti, mugghio, rintocchi di campane) concomitanti a nausea (Cfr. naja). Diminuzione dell udito dell orecchio sinistro associato a brusio (Escl.); diminuzione dell udito da esposizione al vento freddo (Cfr. kali-m visc.). ORECCHIO - RUMORI nelle orecchie, (Acufeni) - alzandosi - aggr.; acon. mez. Phos. ORECCHIO - RUMORI nelle orecchie, (Acufeni) - crepitio sera: acon. borx. ORECCHIO - RUMORI nelle orecchie, (Acufeni) - rintocco di campane, squillo di campanello - sbadigli; con: acon. ORECCHIO - RUMORI nelle orecchie, (Acufeni) - ruggiti, mugghii - alzandosi - aggr.: acon. Phos. ORECCHIO - RUMORI nelle orecchie, (Acufeni) - ruggiti, mugghii - leggendo aggr.: acon. Rinite con catarro nasale e scoli come acqua, bollenti (Escl.); corizza prima di mezzanotte (Escl.), aggravata dal parlare (Cfr. kali-bi nat-c), dal vento secco (Cfr. spong.). Epistassi. NASO - CORIZZA - febbre - con - est; dovuto dai freddi venti dell': acon. NASO - CREPITIO nel: acon. sulph NASO - DOLORE - esteso a Occipite: acon. agar. kali-c. NASO - DOLORE - Radice - pungente; dolore come un ago - alternato con - Occipite; fitte all': acon. NASO - EPISTASSI - pletorici; pazienti: abrot. Acon. nux-v. NASO - EPISTASSI - sangue bollente: acon. Bell. NASO - INTORPIDIMENTO - epistassi; con: acon. bell. med. NASO - PULSAZIONI Ali: acon. brom.

19 PNEUMOLOGIA Sintomi individualizzanti: Respirazione asmatica dopo soppressione di un esantema acuto (Cfr. Apis. Puls,). Sensazione di calore avvertita sul diaframma, sul torace e/o sui polmoni come se fosse versata dell acqua bollente (Cfr. Hep.). Emorragia polmonare dopo soppressione del flusso del plesso emorroidario (cfr. acon. Carb-v. Led. Lyc. mez. NUX-V. phos. Sulph.). Sequele dopo il morbillo di una tosse secca (Cfr. cham. Dros. euphr. hyos. ign. stict.). Flogosi delle vie respiratorie (bronchite, polmonite, pleurite, ecc.) improvvise (Escl.), maggiormente del lobo polmonare superiore sx. (Cfr. ferr-p sulph.) con ipertermia ( > a 40), agitazione e angoscia; polso rapido e duro; dolori intercostali violenti. All'auscultazione rantoli e sibili respiratori a livello bronchiale e/o polmonare. Miglioramento marcato dei sintomi nella posizione sdraiata sulla schiena (Cfr. Cact. Phos. Sulph.) aggravano sdraiandosi sul fianco sinistro (Escl.). 19 Aderenze dopo pleurite (Cfr. abrot. bry. carb-an. hep. ran-b. sulph.) Emorragia polmonare senza tosse; emorragia durante il parto. Respirazione asmatica dopo un colpo di freddo che inizia durante il sonno, ansimante, difficoltosa che avviene con la bocca aperta intercalata da numerosi gemiti e sempre aggravata dal tempo secco. RESPIRAZIONE - ASMATICA - rash, esantema acuto; dopo la soppressione di un: acon. Apis Puls. RESPIRAZIONE - DIFFICILE - aprire - bocca, la, durante l'inspirazione: acon. squil. RESPIRAZIONE - DIFFICILE - fegato, per fitte nel: acon. con. RESPIRAZIONE - DIFFICILE - inspirazione - naso; attraverso il: acon. RESPIRAZIONE - DIFFICILE - polmone - espandere il polmone; non può - sensazione di: acon. asaf. RESPIRAZIONE - DIFFICILE - spavento; dopo: acon. Cupr. Samb. RESPIRAZIONE - LENTA - sonno aggr.; durante: acon. chin. OP. Tosse con forte dolore (scorticante) tracheale, dolore nella fase di inspirazione e/o di espirazione; tosse accompagnata a senso di oppressione, secca, sibilante aggravata sdraiandosi sul fianco dolente (Escl.), Crisi tussigene la sera (21-23) dopo mezzanotte fino alle (Escl.). Escreato dal sapore di pesce (Escl.), biancastro, giallo colore ruggine e la mattina ematico con sangue rosso vivo (arterioso). EMORRAGIA dei polmoni - parto durante: Acon. Arn. Chin. hyos. ip. Puls. sulph. tril-p.ì TOSSE - CRUPALE, difterica - notte - mezzanotte - prima di: acon. spong. TOSSE - FORMICOLIO - Torace; nel: acon. sep. squil. TOSSE - FREDDO - bevande - aggr. ghiacciate: acon. TOSSE - PERIODICA notte: acon. cocc. merc. TOSSE - PIAGNUCOLIO, durante il: acon. ars. cina TOSSE - SECCA - aria aperta; all' - andando - calda; da una stanza: Acon. Con. TOSSE - SECCA - temperatura, per il cambiamento di: Acon. TOSSE - SOLLETICO - Laringe; nella - Parte superiore: acon. ip. TOSSE - STANDO in piedi - eretto - aggr.: acon. nat-m. stann. TOSSE - TENERE laringe: acon. ALL-C. dros.

20 CARDIOVASCOLARE Sintomi individualizzanti: Tachicardia, aritmie, ipertensione e congestione vascolare sempre con irrequietezza e notevole stato ansioso. Ictus concomitante a polso irritabile (Escl.). Disturbi cardiaci alternati a debolezza dell arto superiore sinistro e/o intorpidimento della mano sx. Utile nell ipertensione funzionale (senza lesione) e nel cuore tiroideo, cioè nei disturbi cardiaci provocati dall ipertiroidismo con palpitazioni, tachicardia, algie precordiali. Infarto associato a angina pectoris (Escl.). 20 Tachicardia violenta con viso rosso, infiammato, spesso con una guancia più rossa dell altra (Cham.), quando seduti il viso diventa pallido, ma, coricati, è rosso con battito delle temporali e delle carotidi. Polso pieno, rapido, duro. Oppressione cardiaca, come se il cuore dovesse esplodere (Escl.), battito cardiaco violento, dolore cardiaco estesa alle dita della mano sinistra (CFR. CACT. RHUS-T); algie precordiali con le sensazioni dolorose si irradiano al braccio sinistro accompagnati da stati angoscianti e parestesie alle labbra (angina pectoris, infarto del miocardio con dolore improvviso, immobilità assoluta e terrore della morte; aortite; endo-pericarditi iniziali, scompenso cardiaco, ecc-). Angina pectoris con tachicardia, angoscia, battito visibile delle arterie temporali e carotidi. Aorta ulcerativa ( cfr. ars. chinin-s.) INFIAMMAZIONE - Cuore (cardite) - sdraiarsi sulla schiena con la testa sollevata; costretto a: Acon. PALPITAZIONI cardiache - raffreddato, per essersi: Acon. COSTRIZIONE - mettendosi a sedere nel letto - deve mettersi a sedere: acon. dig. COSTRIZIONE - movimento - dopo - aggr.: acon. CUORE; disturbi del - alternati con - tiranti; dolori: acon. CUORE; disturbi del - associati a - Arti superiori - sinistra debolezza: acon. dig. CUORE; disturbi del - associati a - Mano - sinistra intorpidimento: acon. Cact. rhus-t. DOLORE - Cuore - tarda mattina - pungente; dolore come un ago: acon. DOLORE - Cuore - pressorio; dolore - interno; verso l': acon. DOLORE - Cuore - esteso a - Dita delle Mani - mano sinistra; della: acon. Cact. rhus-t. DOLORE - Lati - destro - Parte inferiore - esteso a - Apice del polmone: acon.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea,

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea, Materia medica comparata delle sindromi respiratorie I.R.M.S.O. dott Alviani ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Corso Passo dopo passo RESPIRO I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Tema 01 Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Articolo n. 1402 Csocc Tema 01 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Proteggere le vertebre cervicali Non muovere inutilmente

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Lezione 02. Apparato Respiratorio Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA METABOLISMO = TEMPERATURA CORPOREA ETEROTERMI: (RETTILI ED ANFIBI) VARIANO LA LORO TEMPERATURA IN RELAZIONE ALLA TEMPERATURA AMBIENTALE.

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia Docente: Paolo Barelli Disturbi d ansia Funzioni Della Vita Psichica (Rappresentazione Del Modo Di Essere Della Persona) Controllo e soddisfazione istinti Controllo attività motoria Intelligenza Ansia

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

Iperestesia tattile di tutta la superficie corporea, intolleranza agli indumenti stretti, soprattutto intorno al collo. Lateralità sinistra.

Iperestesia tattile di tutta la superficie corporea, intolleranza agli indumenti stretti, soprattutto intorno al collo. Lateralità sinistra. LACHESIS E un rimedio che influenza il sistema nervoso, il sangue, la circolazione ed il fegato. Fase di eccitazione e di depressione fino ad un estrema debolezza generale. Il sangue subisce importanti

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Valutazione delle condizioni dell infortunato Definizione Definizione di valutazione Valutazione delle condizioni dell infortunato Raccolta delle informazioni e insieme delle manovre atte a stabilire il tipo di assistenza necessaria per non fare aggravare

Dettagli

Mio figlio ha l eczema?

Mio figlio ha l eczema? FONDATION Mio figlio ha l eczema? Informazioni fornite ai genitori e utili per gli insegnanti Dott. Jacques ROBERT Pediatra - Allergologo A cura della FONDAZIONE PER LA DERMATITE ATOPICA Capire l eczema

Dettagli

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio

Dettagli

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/monc/

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Quali sono i Parametri Vitali? ATTIVITA RESPIRATORIA ATTIVITA CIRCOLATORIA - RILEVAZIONE DEL POLSO - RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/1154t273/

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni Corso Base Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni Convulsioni Sono movimenti involontari, scoordinati e violenti degli arti, della testa o dell intero corpo

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Crampi. Denti e gengive

Crampi. Denti e gengive Crampi Il collegamento tra il sintomo e l emozione in questo caso è molto intuitivo. I crampi indicano infatti tensioni profonde, paure, mancanza di rilassamento, incapacità di lasciarsi andare. Oltre

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI: Anatomia del cuore Fisiologia del cuore Patologie dell apparato cardiaco Sangue e vasi sanguigni Come funziona la circolazione del sangue

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Disturbi d ansia. Questo foglio descrive I disturbi d ansia e come cercare aiuto.

Disturbi d ansia. Questo foglio descrive I disturbi d ansia e come cercare aiuto. Disturbi d ansia Questo foglio descrive I disturbi d ansia e come cercare aiuto. Molte persone che soffrono di depressione, hanno anche problemi di ansia. Esempi comuni di problemi d ansia comprendono

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< attacco di panico su aereo; attacchi panico vomito; crisi di panico e svenimenti; attacchi di panico quanto possono durare; gli attacchi di panico da cosa dipendono Full version is >>> HERE

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli