Base cellulare della vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Base cellulare della vita"

Transcript

1 Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi 1

2 BASE CELLULARE DELLA VITA Teoria cellulare (Schleiden e Schwann 1839; Virchow 1859): tutti i viventi sono costituiti di cellule le cellule sono unità in cui avvengono i processi vitali ogni cellula deriva da un altra cellula, capacità riproduttiva La cellula come UNITA CONCETTUALE dei viventi come l atomo lo è della materia CELLULA come UNITA SINGOLA come UNITA ELEMENTARE ORGANISMI UNICELLULARI ORGANISMI PLURICELLULARI 2

3 ORIGINE DELLA VITA tappe fondamentali Evoluzione pre-biotica o evoluzione chimica: dalle piccole molecole alle grandi, ai complessi sovramolecolari quali le membrane. Merito:preparare l ambiente idoneo allo sviluppo della vita. Probabile comparsa di protogenomi a RNA. Evoluzione biotica o evoluzione cellulare: dal progenota con rudimentali attività vitali al differenziarsi prima di organismi unicellulari fino alla immensa diversificazione con modificazioni della organizzazione strutturale e funzionale e l avvento di organismi pluricellulari. ORIGINE DELLA VITA - salti evolutivi successivi 1- I progenoti simili alle più semplici organizzazioni cellulari dei procarioti, avrebbero avuto origine per primi PROVA: Primi fossili mai ritrovati La più antica testimonianza di vita sulla Terra: simili a cianobatteri filamentosi 3,5 x10 9 anni Primi eucarioti: 2.1 e 1.8 miliardi di anni fa 3

4 2- I procarioti avrebbero dato origine alle cellule eucariotiche Procarioti Eucarioti Transizione evolutiva dovuta alla comparsa di: COMPARTIMENTAZIONI INTRACELLULARI Organismo unicellulare Organismo pluricellulare Transizione caratterizzata da: DIFFERENZIAMENTO INTEGRAZIONE FUNZIONALE Come nasce, in senso evolutivo, la compartimentazione endocellulare: IPOTESI CONVINCENTI 1 2 Endosimbiosi: endocitosi e associazione interattiva con mutuo beneficio predatore Origine degli eucarioti attuali 4

5 COMPARTIMENTAZIONI INTRACELLULARI 1 Nucleo e reticolo endoplasmatico COMPARSA GRADUALE 2 Mitocondri TEORIA ENDOSIMBIONTICA 1967 Cloroplasti ORIGINE DELLA VITA - salti evolutivi successivi Procarioti Eucarioti Transizione evolutiva dovuta alla comparsa di: COMPARTIMENTAZIONI INTRACELLULARI Organismo unicellulare Organismo pluricellulare Transizione caratterizzata da: DIFFERENZIAMENTO INTEGRAZIONE FUNZIONALE 5

6 ALLO STATO ISOLATO LE CELLULE POSSONO RAGGIUNGERE UNA COMPLESSITA STRUTTURALE E FUNZIONALE INCREDIBILE I PROTISTI: ORGANISMI UNICELLULARI EUCARIOTICI Es. setole sensoriali, fotorecettori, apparti buccali, dardi pungenti, fasci contrattili PLURICELLULARITA : - DIFFERENZIAMENTO di forme, ma anche ad una semplificazione funzionale - INTEGRAZIONE FUNZIONALE 6

7 Due distinte classi di cellule: cellula EUCARIOTA PROCARIOTA pro-káryon, quindi senza una carioteca o nucleo cellula PROCARIOTA EUCARIOTA eu- Káryon, quindi con una carioteca o nucleo ben organizzato delimitato dalla membrana nucleare Caratteristica Procariote Eucariote Nucleo assente presente Diametro cell. 1 µm µm Citoscheletro assente presente Organelli citoplasmatici Contenuto in DNA (bp) Cromosomi assenti presenti 1x10 6 5x10 6 1,5 x10 7 5x10 9 Unica molecola di DNA circolare Molecole multiple di DNA lineare 7

8 CELLULA PROCARIOTE ribosomi mesosomi inclusioni DNA flagello fimbrie parete cellulare membrana Caratteri condivisi: membrana plasmatica nucleoide (DNA) citosol con ribosomi Strutture specializzate: parete cellulare (peptidoglicano) membrana esterna alla parete capsula o glicocalice mesosomi flagelli (movimento) pili (accoppiamento) DIFFERENTI FORME Cocchi Bacilli I più Spirochete piccoli DIFFERENTI METABOLISMI DIFFERENTI METABOLISMI SVILUPPATI IN AMBIENTI DIVERSIFICATI, anche nell uomo 8

9 COME SPIEGARE QUESTO SUCCESSO? Rapidità della divisione cellulare, circa 30 min per duplicazione in 11 ore si raggiunge il numero della popolazione mondiale umana Diversità metaboliche Formazione di forme cellulari resistenti ORDINE ED ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE Strutture Funzioni INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA LE PARTI Unità Diversità Cellule diverse per: Posizione reciproca degli organuli Dimensioni e volume occupato Numerosità relativa degli stessi 9

10 CELLULE - GENERALITA DIMENSIONI delle CELLULE Unità di misura : micrometro o micron (µm) 1 µm = 10-3 mm = 10-6 m Le cellule umane hanno un diametro compreso tra 10 e 100 µm con alcune eccezioni: 7 µm 130 µm Nel corso dell evoluzione si sono mantenute dimensioni cellulari ridotte perché? per la necessità di mantenere un rapporto ottimale con l ambiente da cui vengono le risorse nutritive. Più grande è la cellula, minore diventa il rapporto S/V!!! Limite superiore: mantenere un corretto ed ottimale rapporto tra S/V Limite inferiore: riuscire a contenere il materiale genetico Stratagemmi cellulari evolutivi nella cellula eucariotica: 1- grande sviluppo di membrane interne 2- maggiore compartimentazione del citoplasma 3- divisione cellulare (maggiori dimensioni date da più cellule) 10

11 FORMA delle CELLULE Alcune cellule NON posseggono una forma stabile Altre mantengono la stessa forma per tutto l arco vitale La forma cellulare è condizionata da: 1. Funzione svolta 2. Tensione superficiale dei liquidi interni (forma sferica delle cellule isolate) 3. Presenza di una parete cellulare esterna (es. cellule vegetali) 4. Organizzazione tissutale e giunzioni cellula-cellula La centrifugazione: tecnica fondamentale in biologia cellulare Si tratta di separare, isolare al fine di purificare i componenti cellulari Principio: In un campo centrifugo le particelle possono essere separate poiché sedimentano con velocità diversa a seconda delle diverse caratteristiche di densità, dimensione e forma. 11

12 Rottura delle strutture contenitive per ottenere un OMOGENATO cellulare: omogenizzatore e sonicatore. Poi si procede a: Centrifugazione differenziale Centrifugazione all equilibrio di densità Centrifughe Omogenato filtrato Centrifugazione differenzialesep. in base alla dimensione e densità Si formano 2 frazioni: pellet e supernatante Nuclei ( g per 10 ) Mitocondri, lisosomi, perissosomi ( g per 10 ) Reticolo endoplasmatico rugoso ( g per 1 h) Membrane plasmatiche e REL ( g per ca. 2 h) Ribosomi ( g per 2 h) 12

13 Centrifugazione zonale Centrifugazione all equilibrio Centrifugazione all equilibrio su gradiente di densità - può fornire frazioni cellulari pure Stratificazione su gradiente di saccarosio per gli organelli 1,1-1,3g/cm 3 (saccarosio M); stratificazione su gradiente di cloruro di cesio per il DNA Organuli o particelle che intervengono nella trasmissione delle informazioni nucleo = coordina tutte le attività cellulari attraverso il controllo della sintesi delle proteine, contiene l informazione o programma genetico o genoma ribosomi = rappresentano la sede cellulare in cui avviene la sintesi proteica 13

14 Microambiente del nucleo La cellula eucariotica Il nucleo Microambiente condizionante le attività citoplasmatiche cellulari INVOLUCRO NUCLEARE 1. doppia membrana 20-40nm (1nm= 10-9 m) 2. la m. interna permette aggancio ad una lamina nucleare, fitta rete di proteine dette lamìne, filamenti intermedi, che crea un supporto meccanico al nucleo (progeria o Hutchinson-Gilford mutazione gene lamìna A). 3. i pori nucleari sono delle porte/barriere attraverso cui passano sostanze nei 2 sensi TRASPORTO SELETTIVO 14

15 citoplasma gabbia nucleare nucleo STRUTTURA DEL PORO pori per nucleo cellulare Complesso di proteine diverse Dimensione complessiva 120nm Asimmetrico sui 2 lati (nuclare e citoplasmatico) Ampio canale centrale e simmetria radiale ottagonale Diametro deformabile da 9 a 26 o 40 nm secondo i testi foto al microscopio eletronico Reticolo endoplasmatico Membrana nucleare ext Spazio perinucleare Membrana nucleare int. Lamina nucleare NUCLEO Complesso del poro TRASPORTO SELETTIVO CITOPLASMA Ioni, piccole molecole Proteine, snrnps RNAs/RNPs Diffusione passiva Trasporto mediato energia dipendente RNPs sta per ribonucleoproteine (subunità ribosomiali) snrnps sta per small nuclear ribonucleoproteine (spliceosoma) 15

16 Lamina nucleare reticolo endoplasmatico Nucleolo: sito di trascrizione dell rrna e di assemblaggio dei ribosomi. (NB: Una cellula in crescita attiva riesce a produrre ribosomi al min) cromatina m. nucleare interna m. nucleare esterna cromatina nucleolo Nucleolo: 1) Trascrizione rdna, regione dell organizzazione nucleolare (NOR) 2) Maturazione rrna da un unico trascritto che viene escisso e in alcuni nucleotidi modificato da snornp (small nucleolar RiboNucleoProteins) 3) Assemblaggio rrna e proteine per dare le due subunità ribosomiali 16

17 NUCLEO Nel nucleo è contenuta la maggior parte del DNA cellulare, l informazione genetica. Il nucleo non è un semplice contenitore di DNA, RNA, proteine, ma organizza il materiale genetico nucleo di una cell.che non si divide nucleo interfasico contenente CROMATINA (sostanza colorata) nuclei in divisione CROMOSOMI (corpi colorati) la cromatina si condensa in cromosomi durante la mitosi La cromatina è un complesso sovramolecolare di acidi nucleici (DNA/RNA) e proteine Struttura altamente dinamica il cui grado di organizzazione ovvero compattazione o condensazione varia 1. da cellula a cellula, 2. durante il ciclo vitale della cellula, 3. tra zone diverse dei nuclei interfasici Eucromatina Eterocromatina 17

18 Eucromatina = ( vera cromatina ) dispersa, debolmente colorata, attivamente espressa cioè trascrivibile. Eterocromatina = ( cromatina diversa ) molto compattata, colorata marcatamente, ed inattiva cioè non trascrivibile. Può essere però di 2 tipi: eterocromatina costitutiva sequenze mai trascritte eterocromatina facoltativa sequenze non trascritte in alcune cellule, varia secondo l attività trascrizionale del tipo cellulare. Compattazione della informazione nucleo cromosoma telomero centromero Protezione della informazione DNA istoni telomero proteine acide Accessibilità regolata alla informazione 18

19 Breve parentesi.. REGOLAZIONE dell ESPRESSIONE GENETICA DNA RNA proteine trascrizione della informazione traduzione della informazione breve regione di DNA (2nm) cromatina a collana di perle (10nm) fibre di cromatina di (30 nm): nucleosomi impaccati domini ad ansa legati ad un supporto proteico (300nm) riavvolgimento ulteriore(700nm) cromosoma in metafase scaffold proteico core = ottamero istonico nucleosoma 19

20 Le proteine principali della cromatina sono gli istoni, piccole proteine basiche. Gli istoni sono di 5 tipi: H 1, H 2A, H 2B, H 3 ed H 4. L unità strutturale e funzionale della cromatina: il NUCLEOSOMA Fibre di cromatina Fibre di 30 nm Fibre di 10 nm NO TRASCRIZIONE GENICA TRASCRIZIONE GENICA POSSIBILE 20

21 La cromatina deve la sua funzione alla sua stessa complessa organizzazione ed alla sua capacità di modificarsi nello SPAZIO e nel TEMPO 1) I nucleosomi devono essere necessariamente strutture dinamiche 2) Vi sono fattori proteici nucleari che possono aumentare o diminuire la natura dinamica di tale complesso 3) La cellula regola in modo preciso nello SPAZIO e nel TEMPO tali strutture: regolazione genica pre-trascrizionale La interazione DNA e istoni è DINAMICA 1) I COMPLESSI DI RIMODELLAMENTO Grossi complessi proteici che agiscono sulla stabilità dell interazione dell ottamero proteico con il DNA e possono facilitare il movimento dei nucleosomi. nucleosomi standard Agiscono attraverso riarrangiamento non covalente dei nucleosomi 21

22 La interazione DNA e istoni è DINAMICA 2) COMPLESSI PROTEICI ENZIMATICI CHE MODIFICANO CHIMICAMENTE LE CODE N-terminali DEGLI ISTONI Le principali modificazioni chimiche degli istoni sono: acetilazione di lisine metilazione di lisine fosforilazione di serine aggiunta di ubiquitina modificazioni post-traduzionali Acetilazione(CH 3 CO-) in lys degli istoni HAT istone acetil-transferasi HDAC istone deacetilasi code istoniche aa lys utile alla modificazione chimica Istoni non acetilati Istoni acetilati L acetilazione tende a destabilizzare la struttura della cromatina rendendola trascrivibile 22

23 code N-terminale modifica significato H3 H4 Questo è un codice!!! Il codice istonico Il codice istonico Il codice degli istoni sarebbe un codice epigenetico riconosciuto da specifiche proteine Il codice dei NUCLEOSOMI Il CODICE NUCLEOSOMICO sarebbe determinato dallo stato dei nucleosomi, rimodellati o meno ed anche dalla posizione reciproca degli stessi 23

24 Tutti questi sono nuovi codici. Epigenetico: ereditabile (dalla cellula madre alla cellula figlia, talvolta da genitore a figlio), ma NON prodotto direttamente da un cambiamento nella sequenza di DNA. ARCHITETTURA DEL NUCLEO INTERFASICO: Domanda: durante l interfase quando non possiamo vedere i cromosomi nella loro struttura, questi sono organizzati spazialmente in un modo preciso o casuale? Domanda: ci può essere un effetto posizione o codice posizionale (insieme di regole) nella organizzazione del materiale genetico nel nucleo che possa influire sulla funzione informativa? 24

25 Topologia Tridimensionale del genoma Ipotesi dei TERRITORI CROMOSOMICI Modello dei territori cromosomici Modello distribuzione casuale Alcune evidenze sperimentali: Nuclei di fegato di topo cromosoma 12 (rosso) cromosoma 14 (verde) cromosoma 15 (blu). Nuclei di fibroblasti umani tutti i cromosomi visualizzati contestualmente. 25

26 NUOVI CODICI INFORMATIVI non legati a sequenze nucleotidiche: Codice istonico Codice nucleosomico Codice posizionale EPIGENOMA: Le cellule somatiche hanno tutte genomi identici, ma i vari tipi cellulari hanno epigenomi diversi, non per sequenza primaria che li compone, ma per grado di metilazione, per corredo di proteine istoniche, e per le diverse architetture nucleari. RIBOSOMI ruolo chiave nella SINTESI delle PROTEINE Liberi nel citoplasma (polisomi) o associati alla m. nucleare esterna o al RE (RER) Particelle costituite da: rrna proteine funzione catalitica aumentano la funzionalità degli rrna 26

27 RIBOSOMI RIBOSOMA EUCARIOTICO rrna Il diametro in media di un ribosoma eucariotico è di 30 nm. N.B. i valori S unità Svedberg si riferiscono alla loro velocità di sedimentazione in una ultracentrifuga proteine ribosomiali 40 S 18 S ~ 30 60S 28 S 5,8 S 5 S ~ 50 RIBOSOMA PROCARIOTICO: più piccolo subunità rispettivamente di 30 S e 50 S Organuli coinvolti nelle trasformazioni energetiche mitocondri = organuli coinvolti nelle trasformazioni energetiche con ruolo cruciale nella generazione di energia metabolica. Energia derivata dalla demolizione di carboidrati e acidi grassi convertita in ATP 27

28 MITOCONDRI sono in numero correlato alla attività metabolica della cellula: Da pochi a sono plastici (cambiano forma) e sono mobili nella cellula sono associati ai microtubuli del citoscheletro e distribuiti in modo vario nei diversi tipi cellulari dimensioni tipiche di una cell procariota 1,5 µm x 2-8 µm MITOCONDRI organuli semi-autonomi Caratteristiche: - DNA circolare (mtdna) con codice proprio - ribosomi propri capaci di riprodursi all interno della cellula capaci di sintesi autonoma di alcune proteine ipotesi di una origine ENDO-SIMBIONTICA 28

29 DNA mitocondriale Copie multiple di DNA (circolare) Genoma mitocondriale umano 16,5 Kb 37 geni 2 geni per gli rrna 22 geni per gli trna 13 geni che codificano per proteine* * questa è una porzione minima rispetto alla totalità delle proteine mitocondriali, le altre sono importate dal citoplasma 29

30 Genoma mitocondriale umano altre informazioni EREDITA CITOPLASMATICA MATERNA ovvero il genoma mitocondriale sembra per lo più ereditato per via materna all atto della fecondazione. EREDITA MATRILINEARE. Diverse patologie genetiche correlabili ad alterazioni nel DNA mitocondriale es. neuropatia ottica ereditaria di Leber FUNZIONE siti della RESPIRAZIONE CELLULARE complesso di reazioni chimiche che realizzano il completo catabolismo di zuccheri e lipidi ad opera dell O 2 con produzione di energia, ATP. P P P 5 ADENINA ATP ADENOSINTRIFOSFATO 4 RIBOSIO 1 ATP

31 Metabolismo ossidativo di: Grassi Zuccheri Proteine zuccheri lipidi proteine glucosio glicolisi 6 ATP 2 Piruvato ossidazione 6 ATP 2 Acetil-CoA Ciclo acido citrico 24 ATP 6 CO 2 31

32 Sistema delle membrane interne comprendente: membrana nucleare reticolo liscio e rugoso apparato di Golgi lisosomi perossisomi vacuoli ecc. complesso sistema endo-cellulare di compartimenti collegati direttamente o tramite vescicole di trasporto sebbene la struttura base delle membrane sia unica, differenze notevoli di composizione si ripercuotono nel comportamento metabolico e funzionale degli organuli RETICOLO ENDOPLASMATICO 1/2 MEMBRANE TOTALI Estesa rete interconnessa di tubuli e sacche membranose dette CISTERNE spazi interni IN CONTINUITA tra loro e con lo spazio tra le 2 membrane del nucleo RE rugoso (RER) RE liscio (REL) RER Rapporto REL / RER è dinamico varia nel tempo e nello spazio REL lume 32

33 Organelli Citoplasmatici Circondati da Membrana Reticolo Endoplasmatico Rugoso Produzione proteine: di membrana da esocitare Complesso di Golgi Modificazione proteine: Glicosilazione RETICOLO ENDOPLASMATICO FUNZIONI RER REL sintesi delle proteine destinate alla secrezione o alla membrana aggiunta di oligosaccaridi a proteine con formazione di glicoproteine sintesi di fosfolipidi detossificazione di farmaci e veleni metabolismo carboidrati sequestro ioni Ca 2+ sintesi di lipidi, orm. steroidei sintesi di nuova membrana 33

34 L apparato di Golgi Faccia di formazione Sintesi di carboidrati Faccia di maturazione Stazione di smistamento e spedizione prodotti del ER FUNZIONE impianto di lavorazione RICEZIONE (dal RE) MODIFICHE SMISTAMENTO SPEDIZIONE (segnali) MP LISOSOMI ESTERNO alla parte oligosaccaridica di molte glicoproteine + SINTESI POLISACCARIDI + COMPLETAMENTO GLICOLIPIDI E SFINGOMIELINE 34

35 Schema: rapporti tra RE Golgi e secrezione nucleo RER Destino proteine RNA REL Golgi citosol 35

36 LISOSOMI vescicole contenenti enzimi idrolitici, sistema digestivo della cellula che elimina: 1) materiale assunto dall esterno 2) componenti cellulari obsoleti nota: esistono almeno 40 diverse malattie genetiche da accumulo lisosomale dovute ad alterazione dei geni che specificano per gli E Idrolasi acide (una pompa protonica ATP-dip. realizza emantiene ph4-5): Nucleasi Proteasi Glicosidasi Lipasi Fosfatasi Fosfolipasi Lisosomi con enzimi attivi grazie al calo del ph Lisosomi secondario tardivo contatto con materiale da eliminare Lisosomi primari derivati dal Golgi 36

37 Il citoscheletro struttura dinamica ed adattabile Movimenti superficiali Sostegno strutturale Ruolo organizzativo Resistenza meccanica Filamenti di actina (o microfilamenti) strutture più flessibili ( 5-7nm) Microtubuli strutture tubulari cave e rigide ( 25nm) Filamenti intermedi strutture flessibili capacità di estensione ( 10nm) Il citoscheletro si riorganizza continuamente quando la cellula cambia forma si divide Filamenti di actina Microtubuli 37

38 CONCLUSIONI Perché l evoluzione ha consentito l affermarsi della cellula come unità e non un enorme organismo unicellulare? Ciò ci fa ragionare su: 1) natura modulare degli organismi 2) presenza di una copia del patrimonio genetico in ogni cellula dell organismo Perché la cellula? Quali strategie? Consentire una selettività/specificità nei contenuti Incredibile grado di conservazione in strutture e meccanismi Confinare i processi metabolici differenti e le proteine in compartimenti diversi: compartimenti specializzati ed integrazione tra essi Consentire l azione localizzata di complessi multienzimatici dinamici 38

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita CdL Infermieristica AA.2011/12 - Prof.ssa Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi La cellula presenta tutte le proprietà elettive dei viventi:

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi La cellula presenta tutte le proprietà elettive dei viventi: auto-regolazione

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI 7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale molte delle reazioni chimiche che avvengono

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA PROCARIOTICA

ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA PROCARIOTICA ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA PROCARIOTICA Costituisce gli gli organismi PROCARIOTI = unicellulari BACILLI (bastoncelli) COCCHI (sferici) SPIRILLI (spirale) 0.3-2 µm Streptococchi (catenella) Stafilococchi,

Dettagli

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com)

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com) CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,

Dettagli

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU TEORIA CELLULARE (Virchow; Schleiden; Schwann. 1850) 1)Tutti gli organismi sono formati da una o più cellule; 2)La cellula è la più piccola unità che presenta le proprietà tipiche della vita; 3)Le cellule

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME:

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME: Biologia della Cellula e dei Tessuti (Corso A) 12 ECTS Docenti: I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti) S. De Marchis (laboratorio di colture cellulari) 1 INFORMAZIONI PER

Dettagli

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui ENDOSIMBIOSI I BATTERI nelle loro bellissime, infinite varietà popolarono la Terra per miliardi di anni, riempiendola di straordinari, bellissimi colori poi accadde qualcosa Forse una crisi biologica forse

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

La classificazione dei lipidi

La classificazione dei lipidi La classificazione dei lipidi Concetti chiave Le proprietà fisiche di un acido grasso sono determinate dalla sua lunghezza e dal suo grado di saturazione. I triacilgliceroli e i glicerofosfolipidi contengono

Dettagli

Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale

Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale Francesca Anna Scaramuzzo,

Dettagli

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

La scoperta delle cellule

La scoperta delle cellule La scoperta delle cellule Nella seconda metà del 1600 Anton Van Leeuwenhoek con un rudimentale microscopio osserva in alcune gocce d acqua gli «animalculi». Descrive anche gli spermatozoi e i globuli rossi

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA. LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA 2 ore settimanali Docente: Prof.ssa Negri Maria Rosa Testo: Le basi della Biologia

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP I mitocondri sono gli organuli responsabili della produzione di energia necessaria alla cellula per crescere e riprodursi. Queste reazioni, che nel loro insieme costituiscono il processo di "respirazione

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi NELLA CELLULA eucariotica: Il Nucleo controlla le funzioni cellulari Il Citoplasma è sede di attività sintetiche e metaboliche della cellula Citoplasma

Dettagli

Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000).

Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000). CAP. 4 La cellula come base della vita. Cellula animale e vegetale. Organuli cellulari: morfologia e funzioni. Componenti della cellula: I componenti chimici della cellula possono essere classificati in:

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Struttura e organizzazione della cellula

Struttura e organizzazione della cellula Introduzione Struttura e organizzazione della cellula La cellula è l unità fondamentale degli organismi viventi, ed è in grado di vivere in maniera autonoma e di riprodursi. Nonostante la sua autonomia,

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli