ANALISI MATEMATICA 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI MATEMATICA 3"

Transcript

1 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 8//003 prof. Marco Vignati ] Sia dato il problema di Cauchy xy + y = 0 i) Determinarne la soluzione locale. y () = 3 ii) Determinarne una soluzione massimale (insieme di definizione, espressione esplicita, grafico). iii) Discutere l unicità della soluzione massimale. ] Sia data la successione di funzioni f n : R R, n N, definita come: f n (x) = 3n x ( + n x ). i) Determinarne l insieme di convergenza puntuale e la funzione limite f. ii) Stabilire se la convergenza è uniforme nell intervallo [, 3]. iii) Stabilire se la convergenza è uniforme nell intervallo [4, + ). 3] Siano dati il dominio regolare D = ed il campo vettoriale F :R R, con Calcolare l integrale { (x, y) R : 0 x ; 3 y 6 3x F (x, y) = ( y 3 x + xy ; 3x + xy ). D F N ds dove N rappresenta il versore normale esterno su D. },

2 ] L equazione è definita per y e, se x 0, possiamo scriverla in forma normale come y = f (x, y) = x y. Le variabili possono essere separate, arrivando ad integrali semplici da calcolare. Poiché f C ((0, + ) (, + )), il problema ha una ed una sola soluzione locale y = y (x); fino a quando y (x) > si ha y (x) y (x) = x = y (x) = log x = y (x) = + ( ) log x e questo rimane valido per tutti gli x > 0 per cui log x, cioè per x (0, e ]. Per x 0 + abbiamo y (x) +, e nessun prolungamento ad x < 0 è possibile. Quando, invece, x (e ) abbiamo y (x), y (x) 0, e quindi la soluzione locale può essere prolungata ad ogni x > 0, ottenendo la soluzione (ovviamente massimale) + y (x) = ( log x ) se x (0, e ] se x [e, + ) Questa soluzione è unica, perché le condizioni y (x) e y (x) 0 escludono che y possa assumere valori diversi da per x e. ] Tutte le funzioni f n sono definite in R; inoltre, f n (0) = 0 per ogni n, mentre se x 0 si ha f n (x) 3xn n x = 3. Perciò la successione di funzioni converge puntualmente, per ogni x, x alla funzione limite { /x se x 0 f (x) = 0 se x = 0. Tutte le f n sono continue in R, f non è continua in x = 0, e quindi la convergenza in [, 3] non può essere uniforme. Per x 4 invece f n (x) f (x) = 3n x ( + nx) 3 x = 3 6nx x ( + nx) = 3 nx + x ( + nx) c nx n x = c 3 nx c n per opportune costanti positive c, c. Quest ultima stima non dipende da x e quindi ( ) lim sup f n (x) f (x) = 0 ; n + x 4 la convergenza in [4, + ) è perciò uniforme.

3 3] Il valore dell integrale F N ds coincide, per il Teorema della Divergenza, con il valore D dell integrale divf (x, y) dx dy. La divergenza del campo vettoriale F vale D divf (x, y) = F x (x, y) + F (x, y) = x + y + x = y y e quindi D F N ds = divf (x, y) dx dy = D = = 0 0 3x 6 3 y dy dx = D 0 y dx dy (7 8x + 94 ) x dx =... =. [ ( 6 3x ) 9] dx 3

4 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 3//003 prof. Marco Vignati ] Sia dato il problema di Cauchy y = xe x+y y () = log i) Determinarne una soluzione locale. ii) Determinarne una soluzione massimale (insieme di definizione, espressione esplicita, grafico). iii) Discutere la (eventuale) unicità della soluzione massimale. ] Sia data la successione di funzioni f n : R R, n N, definita come: f n (x) = (n x) n + x i) Determinarne l insieme di convergenza puntuale e la funzione limite f. ii) Stabilire se la convergenza è uniforme nell intervallo [, + ). iii) Calcolare lim n + 4 f n (x) dx. 3] Per a parametro reale, siano date le forme differenziali definite in R. ω a = (ae x y) dx + ( 3y x ) dy i) Stabilire per quali valori a R la forma ω a è esatta in R. ii) Per questi valori a, trovare il potenziale F a che si annulla nel punto (0, ). iii) Determinare il valore di a per cui la funzione y = f a (x), definita implicitamente dalla relazione F a (x, y) = 0, ha un punto stazionario in x = 0, e determinare la natura di questo punto. 4

5 ] La funzione f (x, y) = xe x+y è di classe C (R ) e quindi il problema ammette una ed una sola soluzione locale. Separando le variabili si ottiene y e y = xe x = ( e y) = ((x )e x ) = e y = (x ) e x + c e tenendo conto della condizione iniziale la costante c assume il valore /, per cui la soluzione locale è [ ] y (x) = log (x ) ex, valida fino a che l argomento del logaritmo rimane positivo, cioè per (x ) e x < / x e questo accade per x (, α) con α >. Per x α abbiamo y (x) +, per cui quella trovata è la (unica) soluzione massimale, il cui grafico è ammette come asintoto verticale la retta x = α ed come asintoto orizzontale sinistro la retta y = log x ] Tutte le f n sono funzioni definite e continue in R. Per ogni x fissato abbiamo f n (x) = (n x) n + x = n + x nx n + x n n = per cui c è convergenza semplice, in R, alla funzione f (x). Poi (n x) sup f (x) f n (x) = sup x x n + x = sup nx x n + x. 5

6 Uno studio qualitativo del grafico della funzione (dispari) g n (x) = g n (0) = 0 = nx n + x mostra che lim g n (x), e g n (x) > 0 se e solo se n < x < n. Perciò, g n presenta x ± un massimo assoluto, relativamente ad [, + ), in x = n, con valore g n (n) =, per ogni n. Questo implica che la convergenza in [, + ) non è uniforme. Se invece x [, 4] lo stesso ragionamento mostra che, per n 4, le funzioni g n sono monotòne crescenti in [, 4], e quindi sup f (x) f n (x) = sup g n (x) = g n (4) = x [,4] x [,4] 8n n Perciò in [, 4] la convergenza è uniforme, e questo garantisce la possibilità di passare al limite sotto il segno di integrale. Quindi: lim n + 4 f n (x) dx = 4 f (x) dx = 3. Oss.: in alternativa al metodo generale utilizzato sopra per studiare la convergenza uniforme di {f n } ad f, in questo caso particolare si sarebbe potuto osservare che le funzioni f n sono quozienti di due polinomi di II grado, omogenei in n ed x. Perciò, fattorizzando il termine n si ottiene [ ( (x/n]) x ) f n (x) = + (x/n) = h n dove h (t) = ( t). Il grafico di h è semplice da studiare + t t ( x e quello di f n (x) = h si ottiene da quello di h dilatando l asse delle ascisse del fattore n. n) x linea sottile n = 3; linea media n = 9; linea grossa n = 30. 6

7 3] Ogni ω a = A (x, y) dx + B (x, y) dy ha coefficienti di classe C (R ) ; Poiché R è stellato, l esattezza equivale alla chiusura della forma. Poiché A y = = B x ogni forma ω a è esatta in R. Integrando, otteniamo F a (x, y) = F a (0, ) + = x 0 x 0 A (t, ) dt + y ( ae t + ) y ( dt + 3t x ) dt = ae x a + x + y 3 + xy x = ae x xy + y 3 + a. B (x, t) dt Abbiamo F a C (R ), con F a (0, ) = 0 e F a (0, ) = B (0, ) = 3 0. Applicando y il Teorema del Dini, sappiamo che in un intorno di x = 0 esiste una ed una sola funzione y = f a (x) definita implicitamente dalla relazione F a (x, y) = 0. La sua derivata prima in x = 0 vale f a A (0, ) (0) = B (0, ) = a + 3 e quindi x = 0 è un punto stazionario per a =. In questo caso la relazione si riduce a f (x) = F xx (F y ) F xy F x F y + F yy (F x ) (F y ) 3 f (0) = F xx (0, ) F y (0, ) = 3 > 0 per cui la funzione f presenta, in x = 0, un punto di minimo locale. 7

8 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 0/6/003 prof. Marco Vignati Durata della prova scritta: ore. Lo studente svolga fino a tre dei seguenti esercizi.. Calcolare, al variare del parametro r > 0, r, l integrale curvilineo dove ω = x x + y x + dx + y x + y x + dy γ r ω, e dove γ r rappresenta la circonferenza di raggio r e centro (0, 0), percorsa una volta in senso antiorario.. Verificare che la relazione x 3 y 3 + xy + = 0 definisce implicitamente una ed una sola funzione y = y (x). Studiare poi questa funzione (insieme di definizione, limiti alla frontiera, eventuali estremanti ed asintoti) e tracciarne un grafico qualitativo. 3. Sia data la successione di funzioni f n (x) = x 3 nx n(x + ) + x 4. i) Verificare che {f n } converge puntualmente in R, e calcolare la funzione limite. ii) Stabilire in quali intervalli I R la successione {f n } converge uniformemente. 4. Sia dato il problema di Cauchy y + y = y 3 y(0) = a, a R. i) Determinarne, al variare del parametro a, la soluzione locale. ii) Stabilire l intervallo di definizione della soluzione massimale, e tracciarne un grafico qualitativo. 8

9 ] La forma differenziale ω è definita, e di classe C, nell aperto Ω = R \ {(, 0)} ; inoltre, si verifica con il calcolo di due derivate parziali che ω è chiusa in Ω. Perciò, gli integrali coincidono tra loro quando sono calcolati lungo curve Ω-omotope. Questo significa che i possibili valori assunti dagli integrali sono solo due, a seconda che la curva circondi (r > ) oppure no (r < ) il punto (, 0). In questo secondo caso l integrale è nullo, perché la curva è Ω-omotopa a zero (cioè alla curva il cui sostegno è un singolo punto). Alternativamente, si può osservare che per 0 < r < la curva γ r ha il sostegno contenuto nella regione Ω = {(x, y) : x < } Ω, ed Ω è un aperto stellato (si tratta di un semipiano); perciò ω è esatta in Ω, e quindi ω = 0. γ r Se invece r > nessuno dei precedenti discorsi è valido. Calcoliamo ω in due diversi modi: γ r i) con la parametrizzazione γ r (t) = (cos t; sin t), π t π il calcolo diretto di γ r ω = π π [ ] ( r cos t)r sin t + r r cos t + r cos t sin t π [ ] r sin t dt = + r r cos t π + r r cos t dà risultato nullo, perché la funzione integranda è dispari e l intervallo di integrazione è simmetrico rispetto a t = 0. ii) la funzione F (x, y) = log [ (x ) + y ] è un potenziale, in Ω, di ω, e quindi la forma differenziale è esatta in Ω. Perciò ω = 0 per ogni r > 0 (r ). γ r dt γ r ω ] La funzione F (x, y) = x 3 y 3 + xy + è di classe C (R ). Inoltre per ogni x fissato, e lim F (x, y) = y ± F y (x, y) = x 3y. Per tutti gli x < 0 la funzione F (x, ) è sempre monotòna decrescente, assume valori sia negativi che positivi, e quindi si annulla una ed una sola volta. Questo permette di concludere che, almeno per x (, 0), la relazione F (x, y) = 0 definisce una ed una sola funzione implicita y = f (x). Per x = 0 abbiamo F (0, y) = ( y 3 = 0 solo per y =. Per x > 0, invece, la F (x, ) decresce se y, ) x/3 e ha un minimo a quota ( F x, ) x/3 = x 3 4 ( 3 3 x x+, sempre positiva; poi F (x, ) cresce per y x/3. ) x/3, ( x/3, ) e infine decresce per y +, annullandosi perciò una sola volta. Riassumendo, per ogni x R la relazione F (x, y) = 0 definisce una ed una sola funzione implicita y = f (x). Per x > 0 abbiamo f (x) > x/3. Per studiare il segno di f (x), calcoliamo F (x, 0) = x 3 +, e troviamo che f (0) 0 se e solo se x. Con il Teorema del Dini ricaviamo f (x) = 3x + f (x) x 3f (x) 9

10 e Poiché F y (x, f (x)) < 0 per ogni x, abbiamo f (x) 0 se e solo se f (x) 3x. Inoltre, F (x, 3x ) = 7x 6 x 3 + > 0 per ogni x, per cui f è sempre crescente. Ne segue che esistono f (x) e, Poiché 0 F (x, f (x)), ne segue che l unica scelta possibile per tali limiti è lim x ± lim f (x) = ±. x ± Per stabilire l esistenza di eventuali asintoti obliqui, supponiamo che per x ± si abbia f (x) = mx + q + ε (x) con ε (x) 0. Allora 0 F (x, mx + q + ε (x)) = x 3 (mx + q + ε (x)) 3 + mx + qx + xε (x) = ( m 3) x 3 + ( 3q ) mx + o ( x ) e questa relazione ( è verificata solo nel caso m = e q = /3. Poiché F x, x + ) > 0, ne segue che f (x) > x + 3 per ogni x, mentre F (x, x + α) = ( 3α) x + ( α 3α ) x + ( α 3) ha definitivamente il segni di ( 3α). Perciò x + 3 < f (x) < x + α per x abbastanza grande e per ogni α > 3. Quindi, la retta di equazione y = x + 3 è asintoto obliquo sia destro che sinistro per la funzione f. 4 y -4-0 x ] Tutte le funzioni sono continue in R; inoltre, f n (0) = 0 per ogni n, mentre se x 0 abbiamo, per n + f n (x) nx n(x + ) = x x + e quindi la successione di funzioni converge puntualmente, in R, alla funzione f (x) = x + x. 0

11 Per quanto riguarda la convergenza uniforme, abbiamo f n (x) f (x) = x 3 nx n(x + ) + x + x 4 x + = x 6 + x 5 + x 3 (x + ) [n(x + ) + x 4 ] = x 3 x 3 + x + (x + ) [n(x + ) + x 4 ]. Se I è un intervallo limitato, cioè se x K, abbiamo chiaramente f n (x) f (x) c n 0, e c è convergenza uniforme in I. Se invece I è illimitato abbiamo lim f n (x) f (x) = x e quindi non ci può essere convergenza uniforme. 4] L equazione differenziale può essere vista sia come equazione di Bernoulli che come equazione a variabili separabili. Le funzioni costanti y 0 e y ± sono soluzioni dell equazione differenziale, e quindi anche del problema di Cauchy ( a ) se a è uno di questi tre valori. Scrivendo l equazione in forma normale, y = f (x, y) = y 3 y, notiamo che f C (R ), per cui è possibile applicare il teorema di esistenza ed unicità locale ad un qualsiasi problema di Cauchy. Così, due distinte soluzioni dell equazione differenziale hanno grafici sempre disgiunti, e per le soluzioni y a si ha a < < a < 0 0 < a < < a = y a (x) < < y a (x) < 0 0 < y a (x) < < y a (x) Separando le variabili, nel caso a 0 e a ± otteniamo per ogni x. da cui e quindi x = ya(x) a y y 3 y = = ya(x) a dt t 3 t = x ( / t + / t + ) dt = ( ) a t log (ya ) (a ) ya y a (x) = a a (a ) e x. Se a < è definita per ogni x R, mentre se a > la soluzione è definita solo per x < ( ) a log. a

12 x - -4 dal basso all alto i casi: a = ; a = 0.; a = 0.5; a = 3.

13 Prova scritta dell 8/7/003 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 prof. Marco Vignati Durata della prova scritta: ore. Lo studente svolga fino a tre dei seguenti esercizi.. Sia dato il problema di Cauchy y = (6x ) y con y 0 parametro reale positivo. i) determinarne la soluzione locale; y() = y 0 ii) verificare che esiste almeno una soluzione massimale definita in R; iii) discutere l unicità della soluzione massimale.. i) Determinare la funzione g C (R ) che soddisfa g (, ) = e che rende esatta la forma differenziale ω = xz dx + ( yz + 3y ) dy + g (x, y) dz. ii) Per questa scelta di g, determinare il potenziale F = F (x, y, z) di ω, che soddisfa F (,, 4) = Sia data l equazione x ( + log y) y ( + x ) + 3 = 0. i) Verificare che questa equazione definisce implicitamente, in un intorno di x =, un unica funzione continua y = f (x) che soddisfa f () =. ii) Di questa funzione si calcoli lo sviluppo di Taylor arrestato al secondo ordine, con resto secondo Peano, centrato in x =. 4. Per x > 0 e n =,,... siano date le funzioni log x se x (0, n) (n +, + ) f n (x) = (n + x) (x n) log x + se x [n, n + ] n i) Determinare l insieme di convergenza puntuale e la funzione limite f. ii) La convergenza è uniforme nell insieme (0, ]? iii) E nell insieme [, + )? 3

14 ] L equazione è a variabili separabili; per ogni y 0 > 0 la soluzione locale può essere calcolata con y y = 3x = Perciò, abbiamo y(x) y 0 dt t = x ( 3t ) dt = y (x) = x 3 x + y 0. y (x) = [ x 3 x + y 0 ], certamente valida fino a quando y 0 > x x 3 = g (x). La funzione g ha un massimo relativo in x = / 3, a quota /3 3e quindi il più ampio intervallo, contenente x =, in cui g (x) < y 0 ha la forma: -) (α, + ), con α <, nel caso y 0 > 4 7 ; -) (α, + ), con α [, ), nel caso y 0 (0, ]. - - y 0 > 4 7 y In entrambe le situazioni la soluzione locale y (x) = [ y0 g (x) ] si annulla del II ordine per x α +, e quindi può essere raccordata in modo C con la funzione che assume valore identicamente nullo per x α. Così, la funzione [ x 3 x + ] y 0 se x α ( ) y (x) = 0 se x α è una soluzione massimale, definita in R, del problema di Cauchy. Per quanto riguarda l unicità di questa soluzione, chiaramente è garantita per x > α. Perciò, possiamo avere altre soluzioni z (x) del problema di Cauchy solo se queste possono assumere valori positivi in qualche intervallo I (, α). Questo implica avere y (x) < 0 in qualche x I, e dalla relazione y = (6x ) y osserviamo che ciò può accadere solo per x < / 3. Pertanto, nel caso y 0 > 4 questo viene escluso, perché le condizioni x < α < 7 e x < / 3 sono incompatibili. In questo caso la funzione y in ( ) è l unica soluzione massimale del problema. Se invece y 0 (0, 4 ] altre soluzioni z (x) esistono. Ad esempio, possiamo risolvere il problema 7 di Cauchy y = (6x ) y y(0) = z 0 (> 0) 4

15 ottenendo la soluzione locale z (x) = [ x 3 x + ] z 0 in un intorno di x = 0. Se z 0 è scelto sufficientemente piccolo, questa soluzione è positiva in un intervallo del tipo (β, γ), con β < < 0 < γ < / 3 < α, e quindi la funzione [ x 3 x + ] y 0 se x α 0 se γ x α ( ) z (x) = [ x 3 x + ] z 0 se β x γ 0 se x β è un altra soluzione massimale del problema assegnato. y 0 > 4 7 y ] L esattezza della forma ω in R 3 equivale alla sua chiusura, e le richieste sulla funzione g si riducono al sistema x = g x y = g y che porta a soluzioni del tipo g (x, y) = x + y (, ) otteniamo che la forma cercata è + c. Introducendo il valore di g nel punto ω = xz dx + ( yz + 3y ) dy + Il generico potenziale di questa forma è allora che si annulla in (,, 4) scegliendo d = 9. ( x + y + ) dz. F (x, y, z) = x z + y z + y3 + z + d 3] La funzione F (x, y) = x ( + log y) y ( + x ) + 3 è di classe C (R R + ), si annulla in (, ), e F (, ) = 3 0. È possibile applicare il Teorema del Dini, ed ottenere esistenza y ed unicità locale di una funzione implicita y = f (x). La formula di Taylor porta a f (x) = f () + f () (x ) + f () 5 (x ) + o ( (x ) ),

16 dove f (x) = F x xf (x) + log f (x) (x, f (x)) = F x y f (x) x, da cui f () = 3 3 = e dove Abbiamo f (x) = F xx (F y ) F xy F x F y + F yy (F x ) (F y ) 3 (x, f (x)). F xx (x, y) = y F xy (x, y) = y x F yy (x, y) = x y = F xx (, ) = F xy (, ) = 3 F yy (, ) = e quindi f ( ) (9) ( 3) ( 3) ( 3) + ( ) 9 () = 7 Così lo sviluppo cercato è = 3. f (x) = f () (x ) + 3 (x ) + o ( (x ) ). 4] Il grafico della funzione f n è ottenuto aggiungendo a quello della funzione f (x) = log x, solo nell intervallo [n, n + ], una cunetta di forma parabolica, senza distruggerne la continuità. La cunetta, al crescere di n, si sposta verso destra e si riduce in altezza; il massimo scarto tra f ed f n si ottiene nel punto medio di [n, n + ], e vale. Perciò, la successione di 4n funzioni converge alla funzione f, e la convergenza è uniforme in (0, + ) x x n = n = 4 6

17 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 3/9/003 prof. Marco Vignati Durata della prova scritta: ore. Lo studente svolga fino a tre dei seguenti esercizi.. Siano dati il campo vettoriale F :R 3 R 3 e la regione E R 3 definiti come F (x, y, z) = (x; y; z) e E = { (x, y, z) : x + y z x + 3 }. Si calcolino: i) il flusso di F uscente da E; ii) il flusso uscente di F che attraversa la parte piana della frontiera di E.. Sia data la serie di funzioni + n= nxe n(x x), x R. i) Determinarne l insieme di convergenza puntuale. ii) Studiarne la convergenza uniforme negli intervalli [0, 3 ), [ 3, ) e [, ). 3. Determinare i valori a, b R affinché tutte le soluzioni del problema di Cauchy y + y y = e x y (0) = a y (0) = b siano limitate in (0, + ). 4. Determinare il massimo ed il minimo valore assunti dalla funzione f (x, y) = 3x y nell insieme E = { (x, y) : x + y ; x 0; y 0 }. 7

18 ] L insieme E è una regione compatta di R 3, che sul piano xy si proietta in D = { (x, y) : x + y x + 3 } = { (x, y) : (x ) + y 4 } disco chiuso di centro (, 0) e raggio. Al di sopra di D, la regione E è delimitata da sotto dal paraboloide di equazione z = x + y, e dall alto dal piano di equazione z = x + 3. Per calcolare il flusso di F uscente da E possiamo utilizzare il Teorema delle Divergenza F n dσ = (divf) (x, y, z) dx dy dz ; Poiché otteniamo E E divf = E ( F x + F y + F ) 3 = 3 z F n dσ = 3 dx dy dz = 3vol (E) = 3 (x + 3 x y ) dx dy E D [ = 3 4 (x ) y ] dx dy D ed utilizzando le coordinate polari nel piano, centrate in (, 0), date da x = + r cos ϑ, y = r sin ϑ abbiamo π ( F n dσ = 3 ) ( 4 r r dϑ dr = 6π ) 4 r r dϑ dr E = 6π 0 0 [r r4 4 ] 0 = 4π. La parte piana della frontiera di E può essere descritta come B = {(x, y, x + 3) : (x, y) D}, e parametrizzata per mezzo della funzione ϕ (x, y) = (x; y; x + 3), (x, y) D. Le derivate parziali di ϕ valgono ϕ x (x, y) = (; 0; ) e ϕ y (x, y) = (0; ; 0), per cui ϕ x ϕ y = ( ; 0; ), che è orientato verso l alto. Così F n dσ = ( x + x + 3) dx dy = 3 area (D) = π. B D 0 ] Chiaramente c è convergenza se x = 0. Per x 0 il criterio della radice porta a n un (x) = n n x e x) (x e (x x) e quindi c è convergenza se e x) (x <, cioè se 0 < x <. Per x < 0 o per x, invece, il termine generale della serie non tende a zero. Così, l insieme di convergenza semplice è l intervallo [0, ). Una condizione necessaria per avere convergenza uniforme nell insieme I è che u n,i = sup u n (x) 0 x I 8

19 e questo esclude l intervallo [, ), perché ( ) lim lim u n (x) = lim n = +. n + x n + Se x I = [ 3, ) abbiamo x x, per cui 9 u n,i n e n/9 e c è convergenza totale (dunque anche uniforme). Quando invece x I = [0, 3 ), lo studio del segno di u n (x) = ne n(x x) (nx nx + ) 8 n evidenzia che u n ha un massimo relativo in x n = 4 ( ) ( ) u n (x n ) u n = exp n n, per cui n 0 e quindi u n,i 0, escludendo così la convergenza uniforme in [0, 3 ). 3] L equazione differenziale è lineare, non omogenea, a coefficienti costanti. Il polinomio caratteristico dell equazione omogenea associata è λ + λ, che ha come radici λ = e λ =. Così, la generica soluzione dell equazione omogenea associata è y H (x) = Ae x +Be x, A, B R. Poiché λ = non è radice del polinomio caratteristico, sappiamo che una soluzione particolare dell equazione non omogenea di partenza ha la forma u (x) = ce x, per qualche c R. Sostituendo questa u nell equazione differenziale otteniamo ce x ce x ce x = e x da cui ricaviamo c =. Perciò, la generica soluzione dell equazione assegnata è y (x) = Ae x + Be x + e x, A, B R. Imponendo le condizioni iniziali nel punto x = 0 troviamo a = A + B + A = a + b 3 b = A B così, la soluzione del problema di Cauchy è = B = a b 3 ; y (x) = a + b 3 e la limitatezza in (0, + ) si ha solo se a + b =. e x + a b e x + e x 3 9

20 4] L insieme E è l intersezione del disco chiuso di centro (0, 0) e raggio con il I quadrante, e quindi è compatto. La funzione f è continua in E, e per il teorema di Weierstrass f assume massimo e minimo assoluti in E. Poiché f (x, y) = ( 3; ) non si annulla mai, non ci sono punti stazionari all interno di E, quindi gli estremi sono assunti sulla frontiera. Considerando i tre archi di curva regolare che compongono E, abbiamo ) a (t) = f (t, 0) = 3t sempre decrescente; ) b (t) = f (0, t) = t sempre decrescente; ) c (t) = f (cos t; sin t) = 3 cos t sin t decrescente per 0 t t 0 = arctan 3, e poi crescente. Perciò il massimo valore di f in E viene assunto in (0, 0), e vale ; il mino\ imo viene assunto in (cos t 0, sin t 0 ) = ( 3 0, ) e vale

21 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 6//003 prof. Marco Vignati Durata della prova scritta: ore. Lo studente svolga fino a tre dei seguenti esercizi.. Determinare una funzione g : R R, g C (R), in modo che la forma differenziale ω = y g (xy) dx + 3xyg (xy) dy sia esatta in R.. Calcolare 8 e x n 3 x lim n + x + n dx giustificando il procedimento seguito. 3. Sia dato il problema di Cauchy ( ) x (x + ) y + (x + ) y = y () = π/4 i) Determinarne la soluzione locale, specificandone l insieme di definizione. ii) Calcolare la soluzione massimale di ( ). 4. Determinare il massimo ed il minimo valore assunti dalla funzione f (x, y) = x y + x 4y nella regione D = { (x, y) : x + y 0 }.

22 ] La forma è di classe C (R ) e per la sua esattezza è sufficiente che sia chiusa, cioè che ( y g (xy) ) = y x (3xyg (xy)) = 4yg (xy) + y xg (xy) = 3yg (xy) + 3xy g (xy) = yg (xy) = xy g (xy) = g (xy) = xyg (xy). (Oss.: la funzione g dipende dalla sola variabile reale t = xy, per cui x g (xy) = g (t) t x = g (xy) y, e analogamente y g (xy) = g (t) t y = g (xy) x.) Perciò una qualsiasi funzione g che soddisfi l equazione differenziale g (t) = tg (t) soddisfa la richiesta, e questo porta alla famiglia di soluzioni g (t) = ct, per ogni c R. ] La successioni di funzioni continue f n (x) = ex n 3 x converge puntualmente, in R, alla x + n funzione f (x) = 3 x. Inoltre, se x [, 8] si ha f n (x) f (x) = e x n 3 x x + n + 3 x = e x + x 7/3 x + n c n per qualche c R, e quindi la convergenza è uniforme in [, 8] ; questo permette di passare al limite sotto al segno di integrale, ottenendo 8 e x n 3 x 8 ( lim n + x + n dx = e x n 3 ) x 8 lim dx = 3 45 x dx = n + x + n 4. 3] L equazione differenziale, se scritta in forma normale, si presenta come y = y x + x (x + ), ed è lineare, del I ordine, a coefficienti continui in (, ) (, 0) (0, + ). Il problema di Cauchy è assegnato con dato iniziale in x =, e questo ci permette di garantire l esistenza di un unica soluzione relativamente all intervallo (0, + ). Questa soluzione è data da y (x) = exp ( x dt t = x [ π 4 + x [ = π x 4 + x ) [ π x 4 + ] dt t + t ] du u + = x ( π 4 + arctan ( x ) π 4 t (t + ) exp ) ( t = arctan x x. ) ds s ] dt (usando t = u ) Per x 0 + si ha arctan x = x 3 x3/ + o ( x 3/), e la soluzione trovata può essere prolungata in modo continuo fino ad x = 0 ponendo y (0) = ; con questa scelta, la funzione y ha, in x = 0, derivata destra y + (0) = 3.

23 Per poter prolungare ulteriormente questa y almeno all intervallo (, 0), servirebbe riuscire a determinare una funzione z che, nell intervallo (, 0), fosse soluzione dell equazione differenziale e che fosse estendibile in modo continuo fino ad x = 0 con z (0) = e derivata sinistra z (0) =. Il generico problema di Cauchy per x (, 0) 3 x (x + ) z + (x + ) z = con x 0 (, 0) e z 0 R, porta a ( x ) [ dt z (x) = exp z 0 + t = exp = x 0 z (x 0 ) = z 0 x ( log ( xx0 )) [ z 0 + x x0 [z 0 + x x 0 t (t + ) = z 0 x0 + x x x x 0 t + = z 0 x0 + x x x x0 = z 0 x0 + x ( t t (t + ) exp x 0 x t (t + ) exp ] x 0 t x0 dt dt ( ) t du u ] u= x ) ds x 0 s ( log ] dt ( t x 0 )) [ x log + u u u= x 0 = z 0 x0 + x x log + x x x log + x0 x 0 = x log + x x + [ z 0 x0 x log + ] x 0. x 0 Quando x 0 abbiamo z (x) + [ z 0 x0 x log + ] x 0 x 0 ] dt (usando t = u ) e quindi l unica possibilità per garantire che z (x) sta nell usare z 0 x0 = log + x 0. x 0 Con questa scelta si ottiene z (x) = x log + x x = [ ( ) ( )] log + x log x x = x = x 3 + o (x) [( x + x x3/ 3 + o ( x 3/) ) ( x + x x3/ o ( x 3/) )] da cui si ricava che z (0) =. Perciò, la funzione 3 arctan x x y (x) = x log + x x se x [0, + ) se x (, 0] 3

24 risolve il problema di Cauchy ( ) in (, + ). Questa è la soluzione massimale di ( ), perché per x + è illimitata, e quindi non può essere prolungata a sinistra di x =. 4] La funzione f è di classe C (R ) e la regione D è il disco chiuso di centro (0, 0) e raggio 0. Il teorema di Weierstrass garantisce che f assuma massimo e minimo assoluti in D. Il gradiente di f, f (x, y) = ( x; y 4), si annulla solo in P = (, ), punto interno per D, con f (P ) = 6. Per i punti della frontiera D applichiamo,il metodo dei moltiplicatori di Lagrange (x ) = λx λx = x (y + ) = λy = λy = y x + y = 0 x + y = 0 e poiche né x né y possono annullarsi dalle prime due equazioni ricaviamo y ( x) = λxy = x ( + y) = y = x e, utilizzando la terza equazione, troviamo i due punti A = (, 4) e B = (, 4). Per i valori di f abbiamo f (A) = 9 e f (B) =. Così, il minimo di f in D è assunto in A, mentre il massimo in P. 4

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018 nalisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 218 1) ia data la funzione f(x, y, z) = (x 2 + y 2 1) 2 + 8 a) tudiare l esistenza di massimi e minimi assoluti della funzione f nella

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Esercizi 2. e xy x + y = 0. definisce una ed una unica funzione implicita x = φ(y) nell intorno di (0, 0), se ne calcoli

Esercizi 2. e xy x + y = 0. definisce una ed una unica funzione implicita x = φ(y) nell intorno di (0, 0), se ne calcoli I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9/6/ A ) ata la funzione f(x, y) x y log( + x + y ), a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.009-00 - Università di Bologna - Prof. G.Cupini Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II (Grazie agli studenti del corso

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione. ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 4 febbraio 2011 10.1. Esercizio. Assegnata l equazione lineare omogenea di primo ordine y + a y = 0 determinare le soluzioni di tale equazione in corrispondenza ai

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 006/007 FUNZIONI IN UE VARIABILI Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due variabili

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1) SOLUZIONI COMPITO A Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine per il sin t, con t = x 4/, e quello al primo ordine per il log( + t), con t = x, otteniamo e quindi il ite proposto diviene

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue.

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue. /3/23 Calcolare dove x(y + z)dx dy dz = {(x, y, z) R 3 : x, y, z, x + y + z }. Calcolare y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz dove = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 z, x 2 + y 2 + z 2 3zx y }. Calcolare dove y

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni Esercizi di Analisi 2 Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni 1.1 Al variare di α IR studiare la convergenza della serie

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

Teorema dei residui: applicazioni

Teorema dei residui: applicazioni Teorema dei residui: applicazioni Docente:Alessandra Cutrì ichiamo: Teorema dei residui Teorema dei esidui:sia f H(A \ {z, z 2,... z N }), z, z 2,... z N singolarità isolate per f e sia γ una curva chiusa,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti) Analisi e Geometria Seconda Prova 3 gennaio 207 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Successioni di Esercizio.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di (.) f n (x) = n x Osserviamo che fissato x R f n(x) = + n x x R. x ( n + x ) = pertanto la successione

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Soluzioni Analisi Matematica

Soluzioni Analisi Matematica Soluzioni Analisi Matematica Avvertenze per l uso Queste soluzioni vengono fornite in un documento a parte, perché vanno usate nella maniera giusta. Maniera giusta significa che gli esercizi vanno fatti

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

ELIO CABIB. Esami di Analisi 2

ELIO CABIB. Esami di Analisi 2 ELIO CABIB Esami di Analisi ELIO CABIB cabib@uniud.it professore di Analisi Matematica Università di Udine Esami di Analisi Indice Appelli 997-98 3//998..................................... 6//998.....................................

Dettagli