Scrivere una relazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scrivere una relazione"

Transcript

1 Srivere una relazione La relazione sull esperienza fatta in laboratorio eve essere sritta supponeno he hi la legge non sappia osa avete fatto, non pensate he sarà il oente he vi ha seguito a orreggerla. Quini eve ontenere tutte le informazioni neessarie a: Capire osa volevate fare e su quale strumento, oggetto, iruito... Capire ome avete fatto. Capire le misure fatte Capire le onlusioni e il risultato finale. Quelli he seguono sono un eleno ei punti he vanno sritti nelle relazioni; questo eleno è una traia i massima, e va eventualmente moifiato a seona ei asi partiolari. I punti fermi e he non possono assolutamente manare sono il primo e l ultimo: osa volevate fare e i risultati ottenuti. La lunghezza va eisa a priori. Non ire: la srivo e veo quanto viene lunga. La lunghezza i norma ipene al ontesto in ui viene utilizzata la relazione. Un tipio artiolo sientifio ha una lunghezza fissata, e non può essere più orto o più lungo i un erto numero i pagine, i norma Una breve relazione su i una sola misura non ovrebbe essere più lunga i 2-4 pagine. Una relazione più omplessa, on aloli, misure, analisi statistihe può arrivare alle pagine. Nel vostro aso vi verrà iniata volta per volta la lunghezza neessaria. 1. Sul primo foglio srivere 1.1. I nomi egli autori e il gruppo relativo 1.2. La ata in ui è stata eseguita l esperienza Il titolo ell esperienza Nei fogli seguenti srivere: 2. L Abstrat o riassunto: onensa in pohe righe l essenziale ella misura he si vuole fare. 3. Desrizione ell oggetto he si utilizzerà o si vuole aratterizzare. Può essere uno strumento, un elemento iruitale, un iruito più o meno omplesso Nel aso si tratti i un oggetto ommeriale riportare mara e moello, o l informazione neessaria per ientifiarlo Può essere neessario fare un isegno el sistema utilizzato o uno shema Se l oggetto o il iruito è formato i varie parti, argli un nome o un simbolo, e mantenerlo per tutta la relazione. Fare attenzione a non are lo stesso nome a parti iverse. 4. Breve eleno egli strumenti he si utilizzeranno. Inserire qua o in seguito le aratteristihe he saranno utilizzate (inertezza intrinsea, bana, amplifiazione...). 5. Come si vuole fare la misura, le relazioni utilizzate, le formule, eventuali aloli teorii. 6. Eseuzione elle misure, se neessario esrivere le tenihe i misura utilizzate Srivere le singole misure (on le inertezze relative), oppure 6.2. Dare i risultati in tabella Nella tabella evono essere sempre iniati: I simboli utilizzati per le granezze misurate, uguali a quelli usati nel testo, nei isegni, nei iruiti et. Le unità i misura utilizzate. Distinguere il aso i misure riportate irettamente (i veri valori misurati sperimentalmente) a quelli alolati (frequenze a perioi, amplifiazioni a ampiezze...). I valori misurati vanno SEMPRE riportati esattamente ome ompaiono sui isplay o ome li avete letti. Gli altri vanno invee sritti nella forma più omoa per leggerli. Le inertezze relative a ogni misura (o nell intestazione se uguali per tutti i valori ella olonna). Possono anhe essere sritte aanto alla tabella, basta he siano hiare.

2 Il nome o numero assegnato alla tabella. Nel orso el testo si farà riferimento per esempio alla Tab.1 ove sono riportate.... f(khz) Vin (Volt) Vout(mV) A(b) 1,0±0,2 12±1 12±2-60±... 11,21±0,33 12±1 1,2±0,1-80±... Tab. 1 Valori misurati...(riportati in fig. 2) 6.3. Fare i grafii orrisponenti alle tabelle. Nel grafio ovete iniare: Il numero ella figura (Fig. 2), e osa è riportato nel grafio. Gli assi, on le ivisioni, i valori orrisponenti, il simbolo ella granezza riportata, le unità i misura. NON vanno segnate le ivisioni relative ai ati presi, ma ivisioni tipihe omoe per leggere le sala (1, 2, 3-0, 5, 10-2, 4, 6 10, 20, 30...). I punti sperimentali (sempre) on le loro inertezze. Se le inertezze fossero troppo piole, srivere espliitamente: le inertezze sono più piole el punto. Eventuale retta o urva he passa per i ati, traiata a ohio (speifiare) o alolata on fit (iniare la funzione i fit). Srivere a quale tabella si riferisono i ati riportati nel grafio. Fig.2 Dati i Tab. 1 A(B) f(khz) 6.4. Fare le valutazioni egli errori e elle inertezze erivate alle misure Fare le analisi statistihe 6.6. Srivere il o i risultati finali 7. Fare, se neessario, ommenti sulle misure fatte, sulle misure o i risultati venuti se ifferenti a quanto aspettato. Ogni misura he si fa ha un risultato he i si aspettava: è quello he si è ottenuto? 8. Srivere le CONCLUSIONI. Risrivere il risultato o i risultati finali.

3 Shea Densità Esperienza: Misura ella ensità i aluni ilinretti tramite misure i massa e i volume (lunghezze). (relazione utilizzata: =M/V) Lo sopo ella misura è i risponere alla omana: La ensità meia ei ilinretti orrispone a quella ell Alluminio puro o vi sono inlusioni i Magnesio he possono far risalire a leghe tipo Antioroal 6061 o 6063? Oggetti a isposizione: o 3 ilinri [C1 ; C2 ; C3] oppure: o 3 parallelepipei [P1 ; P2 ; P3] H D Lettura i una granezza a x on la sua inertezza x : m 0 2 7, 6 1 g Sala analogia: ivisione D = 2 mm Lettura: x x = 7,4 0,1 mm Sala igitale LSD = 0,01 g Lettura: x x = 27,610 0,005 g D La misura on l errore i lettura o i sensibilità è: x x, l errore x è: x ove D è la più 2 piola ivisione ello strumento analogio, oppure il valore el igit meno signifiativo (LSD= least signifiant igit) nel aso i uno strumento igitale. Protoollo ell esperienza Proeura: o Misura elle imensioni ei ilinri (D i, H i) * ; i = 1,3 o Misura elle masse ei ilinri (m i) Calolo ei volumi e quini elle ensità i ogni singolo oggetto: * i = 1,3 vuol ire per i he va a 1 a 3, quini, p.e.: D1, D2, D3...

4 o Densità ei 3 ilinri: i i Calolo ella ensità meia ei ilinri (ipotesi i i ira uguali): o i Lo sopo ella misura è i risponere alla omana: la ensità meia ei ilinri è uguale a quelle ell alluminio o a quella i altre leghe tipo Antiorola 6061 o 6063? Un riterio, fra i tanti utilizzabili, è i onsierare uguali ue ensità se: t t Dettagli elle misure (riorarsi he ogni misura va sempre sritta on la sua inertezza) Sono a isposizione ue strumenti iversi per misurare le imensioni egli oggetti: un alibro he misura lunghezze fino a 150 mm, on una sensibilità i 1/20 mm, e un palmer he misura lunghezze fino a 25 mm, on sensibilità i 1/100 mm. Se possibile usare lo strumento he permette la preisione (sensibilità) maggiore. Analogamente per le misure i massa: avete a isposizione ue bilane, una elle ue on ue fono sala ifferenti, usare per ogni misura la bilania opportuna on la sala orretta (la più sensibile, ata la massa el orpo). Misura elle imensioni ei ilinri: Si misurano iametro e lunghezza o Diametro: Fare attenzione a ome si esegue la misura, le pareti el palmer evono essere perpeniolari alla superfiie esterna. Verifiare he il ilinro abbia una sezione irolare misurano ue iametri perpeniolari fra loro, nel aso fossero ifferenti usare per l area una formula opportuna approssimata. Misurare almeno tre iametri lungo tutto il ilinro per avere un iea ella forma reale el ilinro: omportarsi i onseguenza. o Lunghezza: Fare un paio i misure giusto per ontrollare he le ue basi siano parallele fra loro. Calolo el volume: o Calolare l area i base utilizzano la misura el iametro e un suffiiente numero i ifre per. Non neessariamente tutte le ifre ella alolatrie. o Calolare il volume tramite il valore meio ell area i base e il valore meio ella lunghezza se la forma è regolare.

5

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull eserienza fatta in laboratorio deve essere sritta suonendo he hi la legge non saia osa avete fatto, non ensate he sarà il doente he vi ha seguito a orreggerla. Quindi

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

La moneta: mercato e inflazione

La moneta: mercato e inflazione PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi La moneta: merato e inflazione Moneta e merato monetario 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. È orretto affermare

Dettagli

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 1. IL NUMERO MISTERIOSO Riassumiamo: il numero è minore i32, i 22 e i 24, quini è minore i 22; il numero è maggiore i 18, i16 e i 20, quini

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Gli scambi internazionali

Gli scambi internazionali PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Gli sambi internazionali Il ommerio moniale 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che aratteristia avevano le eonomie

Dettagli

5 Prove d esame svolte di estimo e topografia

5 Prove d esame svolte di estimo e topografia Volume 3: Prove d esame svolte 67 5 Prove d esame svolte di estimo e topografia 5 Prove d esame svolte di estimo e topografia Inquadramento metodologio dei temi progettuali Si riassumono preliminarmente

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

1 Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

1 Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico 1 Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) Determiniano

Dettagli

Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK

Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Laboratorio IV Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Esperienza n 6: COSTANTE di PLANCK Misura della ostante di Plank Inviando su un fotoatodo fotoni di energia hν, vengono estratti elettroni on una energia

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART Stuio Tenio Dott. Ing. ADREA LUCCHI Via Bertarina n. 56 472 FORLI Cell. 328.2477055 Coie Fisale LCC DR 76L8D705Y Partita I.V.A. 03502050408 CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO Gruppo Imar ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO ollettore singolo 153zsana Figura 1 INDICE PAGINA 1 Note generali 3 2 Dati tenii ollettore 3 3 Siurezza 4 4 Montaggio 5 4.1 Iniazioni generali

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Moelli Mahine ominatorie Mahine sequenziali asinrone sinrone Il moello el loo o satola nera i I: alfaeto i ingresso u U: alfaeto i usita ingresso ei ati i F u usita ei risultati F: relazione

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatia - Lez. 19 1 Shema 1. Stabilità & inertezza 2. Indiatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio di

Dettagli

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER PERCORSO DIDATTICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A.

Dettagli

SOLUZIONI. 1 a settimana. Numero decimale Frazione decimale 0,2 1,02 0,75 29,1 0,3012 0,027 9,45 0,006 0,0003. a. = ; b. = ; c. ; d. = ; e. ; f.

SOLUZIONI. 1 a settimana. Numero decimale Frazione decimale 0,2 1,02 0,75 29,1 0,3012 0,027 9,45 0,006 0,0003. a. = ; b. = ; c. ; d. = ; e. ; f. a settimana SOLUZIONI Numero eimale Frazione eimale 0,,0 0, 9, 0,0 0,0 9,4 0,00 0,000 0 0 00 00 9 0 0 0 000 000 94 00 000 0 000 a., ;., ;. 4,;. 0,04; e. 0,04; f. 0, 4 perioii semplii:,4; 0,;,;,; 4, perioii

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

Lezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Automatica - Lez. 15 1

Lezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Automatica - Lez. 15 1 ezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati F. Previdi Automatia ez. 15 1 Shema 1. Stabilità di sistemi retroazionati 2. Stabilità & inertezza 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio di

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Capitolo Equazioni i seono grao. Desrizione el metoo geometrio Consieriamo una generia equazione i seono grao, in ui aiamo già iviso per il oeffiiente el termine i grao maggiore: x + x + =. (.) Aggiungeno

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

Giunti di trasmissione

Giunti di trasmissione Giunti caranici i precisione - in acciaio Serie «G» - Stanar I giunti i questa serie sono provvisti i ussole i scorrimento. Sono composti a ue segmenti terminanti a forcella e un nucleo centrale a crociera.

Dettagli

Esercizi sulla funzione integrale

Esercizi sulla funzione integrale Eserizi sulla funzione integrale Versione del 8 marzo 27 In questo fasioletto propongo aluni eserizi sulla funzione integrale. I testi della prima parte sono presi dalle prove assegnate agli esami di stato

Dettagli

K3V - K5V. Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito aperto per veicoli industriali HT 16 / F / 252 / 0110 / I

K3V - K5V. Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito aperto per veicoli industriali HT 16 / F / 252 / 0110 / I HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Via M. L. King, 6-411 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059 415 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL:

Dettagli

VITI FORMAFILETTO GROUP ED A AGRATI CARATTERISTICHE E NORME DI RIFERIMENTO

VITI FORMAFILETTO GROUP ED A AGRATI CARATTERISTICHE E NORME DI RIFERIMENTO 0 Estremamente vario è il tipo i prootto he appartiene a queste famiglie, sia per la forma he per l impiego. er sgomberare il ampo a qualsiasi shema pregresso e per are hiara evienza elle possibilità el

Dettagli

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO IL TORNANTE il tornante è quella partiolare urva, esterna ai rettifili, he onsente un inversione della direzione dell asse, onsentendo di prendere quota all interno di una fasia di terreno relativamente

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati Sistemi di misura digitali Segnali ampionati - 1 Segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

1 Sistemi di equazioni lineari

1 Sistemi di equazioni lineari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Faoltà i Farmaia e Meiina - Corso i Laurea in CTF 1 Sistemi i equazioni lineari Sia ato un sistema i equazioni lineari in ue equazioni in ue inognite Se, a

Dettagli

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo Lezione 9 Prestazioni dinamihe dei sistemi di ontrollo Caratterizzazione delle prestazioni dinamihe Le prestazioni dinamihe fanno riferimento al omportamento del sistema di ontrollo durante i transitori,

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Ciruiti a Miroonde: Introduzione Un iruito a miroonde è un interonnessione di elementi le ui dimensioni fisihe possono essere omparabili on la lunghezza d onda orrispondente alle frequenze operative Tipologie

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method)

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method) RICHIAMI DI TEORIA I metoi per la taratura sistematia ei parametri el regolatore a partire a opportune prove sperimentali in impianto sono i grane importanza pratia, soprattutto nell'ambito el ontrollo

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto): ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Saggio marginale i sostituzione tra beni X e X2 Isoquanto Teoria ell'acceleratore Tasso i cambio reale

Dettagli

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A ANGOLI OIENTATI DEFINIZIONE CLASSICA DI ANGOLO L angolo è la porzione di piano ontenuta tra due semirette on la stessa origine. A - L origine omune O è detta vertie. a - Le due semirette OA a e OB b sono

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione Unità Didattia Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Posizionali Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

La circonferenza Capitolo

La circonferenza Capitolo Archi, core, angoli erifica per la classe prima Core Quesiti 1.a Due core congruenti AB e CD si intersecano nel punto. Dimostrare che si formano triangoli congruenti. (Chiamano H e K i punti mei elle core

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Proprietà globali delle funzioni ontinue Tramite i limiti, abbiamo studiato il omportamento di una funzione nell intorno di un punto (proprietà loali). Ora i oupiamo di funzioni ontinue su tutto un intervallo,

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da:

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da: UNION SCHWIZRISCHR KURZWLLN-AMATUR UNION DS AMATURS SUISSS D ONDS COURTS UNION RADIOAMATORI DI OND CORT SVIZZRI UNION OF SWISS SHORT WAV AMATURS Member of the International Amateur Raio Union Formule e

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

Calcestruzzo Drenante

Calcestruzzo Drenante Calcestruzzo Drenante Prestazioni e capacità i accumulo Carmela Parisi, Ingegnere ibero Professionista Sommario Dopo aver esaminato le caratteristiche el calcestruzzo renante come materiale (proprietà

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 9 febbraio 205 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (5-6 CFU: 0 punti; 7 CFU: 8 punti) Progettare una rete sequenziale che presenti

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro Jazz e strumentario Orff di Sestino Maaro Analizzeremo in questo artiolo il proesso di reazione di un aompagnamento jazzistio nella struttura del blues impiegando gli elementi tipii della metodologia Orff:

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI I TENUTA Sezione B GUARNIZIONI PER STELO E PER PISTONE La grane varietà i impieghi ha portato allo sviluppo i varie gamme i guarnizioni per soisfare conizioni i esercizio

Dettagli

Principi di Fisica - Relatività Speciale; grafici spazio-temporali Carlo Cosmelli 2013

Principi di Fisica - Relatività Speciale; grafici spazio-temporali Carlo Cosmelli 2013 Prinipi di Fisia - Relatività Speiale; grafii spazio-temporali Carlo Cosmelli 0 Definizione dei simboli utilizzati - S(,): Sistema di riferimento inerziale on origine in, e assi (, ); = veloità della lue

Dettagli

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA FISICA I Le leggi dei gas Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 1 Un sistema ostituito da un gas puro si omporta

Dettagli

Pulegge trapezoidali SIT

Pulegge trapezoidali SIT Pulegge trapezoiali SIT Descrizione Sul mercato esistono varie tipologie i cinghie trapezoiali, fra i esse, quelle più iffuse sono: le strette SP - SPA - SPB - SPC (ISO 4184 - DIN 7753), le classiche -

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e scelte progettuali

Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e scelte progettuali Capitolo 2 Impianto di approvvigionamento del propellente: requisiti e selte progettuali Poihè il perossido di idrogeno è un fluido altamente ossidante e orrosivo, è stato neessario progettare un iruito

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test i autovalutazione Marco Mougno Corso i laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Facoltà i Ingegneria, Università i Firenze Via S. Marta 3, 5139 Firenze, Italia email: marco.mougno@unifi.it

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus Tra001 Al SUAP Comune i MELZO Coie ISTAT F119 Segnalazione ertifiata i inizio/moifia/variazione/essazione attività per noleggio on onuente i autobus Ai sensi ella Legge 11/08/2003, n. 218 e ell'artiolo

Dettagli

Laboratorio di Misure Fisiche per Scienze Biologiche

Laboratorio di Misure Fisiche per Scienze Biologiche Laboratorio di Misure Fisihe per Sienze Biologihe Nozioni di alorimetria e misura del alore speiio di una sostanza Rihiami di teoria (Ragozzino et al Fondamenti di Fisia) - Il onetto di temperatura. -

Dettagli

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari Moulo 8 L operatività in titoli e in ambi e i servizi banari 7 I estinatari el Moulo sono gli stuenti he, opo aver analizzato e appreso le aratteristihe fonamentali ell attività elle aziene i reito, le

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

Attrezzi per la lavorazione Geberit PE e Geberit Silent-db20

Attrezzi per la lavorazione Geberit PE e Geberit Silent-db20 50 90 125 160 63 75 110 TYP MEDIA 84 MASCH. NR. Gamma scarico Attrezzi per la lavorazione Geberit PE e Geberit Silent-b20 Attrezzi per la lavorazione Geberit PE e Geberit Silent-b20 Elemento i base Meia

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Lezione 1. Introduzione

Lezione 1. Introduzione Lezione 1 Introuzione L automatica Con il termine automatica si fa riferimento a una isciplina che stuia tutti gli aspetti metoologici e concettuali che stanno alla base ell automazione, ossia el trasferimento

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra

La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra Livello solare: 1 biennio La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra Abilità Interessate In situazioni problematihe, individuare relazioni signifiative tra grandezze

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 40 50 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte on le soluzioni. n Colora,

Dettagli

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO Gennaio 2008 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

Ogni decisione produce un payoff nella matrice del gioco. Per dare senso al contesto, assumiamo le seguenti restrizioni: c1 a1, b1

Ogni decisione produce un payoff nella matrice del gioco. Per dare senso al contesto, assumiamo le seguenti restrizioni: c1 a1, b1 fine seono aitolo Esemio.0, strategie miste: insetion game e tax-evasion game In iversi lavori sebelis, ha messo in evienza il eriolo i onsierare un roblema strategio i teoria ei giohi ome se fosse un

Dettagli

Risoluzione dei sistemi di equazioni col metodo delle matrici

Risoluzione dei sistemi di equazioni col metodo delle matrici Risoluzione ei sistemi i equzioni ol metoo elle mtrii Un sistem i n equzioni e n inonite può essere rppresentto ome mtrie formt i soli oeffiienti. Dto il sistem: x+ y+ z= x+ y+ z= x+ y+ z= L su mtrie srà:

Dettagli

Inquadramento generale

Inquadramento generale UNITÀ E Inquadramento generale TEORIA INTRODUZIONE Impostazione generale del rilievo topografio Preisione delle reti di inquadramento LE TRIANGOLAZIONI 3 Prinipi generali 4 La triangolazione geodetia dell

Dettagli

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi? Le misure sessagesimali. A) Le unità i misura el tempo. Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è i 60 minuti e il minuto i 60 seconi? Il sistema i misurazione el tempo, assieme a quello ell'ampiezza egli angoli,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Cotino Provinia di Lee RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: LAVORI DEL DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE COMPRENDENTI L ASSETTO VIARIO INTERNO, I NUOVI COMPARTI, LA VIABILITA ESTERNA DI

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

E = I U Attuatore. η = P U / P T

E = I U Attuatore. η = P U / P T 2009-01-21 - pagina 1 di 9 Sistema retroazionato Ingresso desiderato mplifiatore potenza amo di potenza Usita nodo E = I U ttuatore Sistema mplifiatore segnale Trasduttore amo di retroazione In un ontrollo

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m L FORZ DI OULOM.. Date le ue cariche fisse ella figura ove = 0. e = 0.5 la posizione i euilibrio lungo l'asse i una terza carica mobile 3 = 0.0 si trova nel punto con ascissa ().7 m () 0.387 m () 0.500

Dettagli

INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE AREE I CANTIERI DI COMPENSO. DIAGRAMMA DI BRUCKNER (delle eccedenze)

INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE AREE I CANTIERI DI COMPENSO. DIAGRAMMA DI BRUCKNER (delle eccedenze) INTEGRAZIONE GRAFICA Proceura grafica che consente i trasformare una figura piana in un rettangolo equivalente. h b = b h I.T.G. I.T.G. Forcellini Forcellini Copyright 00 Corso Corso Zanichelli i i Topografia

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi ap.9 AUTONOMIE Quando harles indberg effettuò il suo spettaolare volo transatlantio nel 97 ad egli non importavano poi osì tanto i onetto di veloità massima di rateo di salita o di tempo di salita. a osa

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione orinaria, matematicamente.it PROBLEMA La funzione f è efinita e erivabile sull intervallo chiuso 7, e è f. Il grafico i y f

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCAO DE BEN N ECONOMA APERA Espotazioni ), impotazioni M) gao i apetua ommeiale espotazioni impotazioni)/pl Quest ultimo è tanto più elevato uanto più: il paese è piolo e geogafiamente possimo a alte

Dettagli