Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)"

Transcript

1 Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto

2 Nota all edizione. Il layout di impaginazione è opera dei curatori; è realizzato in linguaggio LaTeX e si basa sul modello degli Atti dei precedenti Workshop Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica tenutisi a Grosseto nel 2006 e a Genova nel 2007 (quest ultimo ancora in corso di stampa). Tutti gli interventi orali ed i posters del workshop sono stati pubblicati, tranne quelli di M. Landa, M. Lorenzini e L. Sanna, F. Morando. Gli abstract in lingua inglese di E. Demetrescu, A. D Ascoli e P. Forlin sono opera dei curatori. Vista la distanza di tempo tra il convegno e la pubblicazione degli Atti e nonostante il lavoro di aggiornamento effettuato, alcuni siti internet citati nei contributi potrebbero non risultare più attivi o aver modificato il proprio indirizzo. I lavori segnalati come in corso di stampa (cds) erano ancora tali alla data del 31 maggio Il logo in copertina è opera di Luca Bezzi. La pubblicazione degli Atti è stata finanziata col contributo del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell arte, del cinema e della musica dell Università degli Studi di Padova. Roma 2012, Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l. via Ajaccio 41-43, I Roma qn@edizioniquasar.it ISBN: cb Il volume ed i singoli contributi degli Atti nella versione digitale sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia; ciò significa che il lettore è libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare ed eseguire quest opera, di modificarla e di usarla per fini commerciali, a condizione che venga attribuita la paternità dell opera ai curatori del volume e ai singoli autori dei contributi nei modi indicati dagli stessi o da chi ha dato l opera in licenza.

3 Indice Presentazione Jacopo Bonetto, Giovanni Leonardi Introduzione Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto V IX 1. RELAZIONI 1 L analisi archeologica degli elevati attraverso l uso del free e open-source software Giovanni Luca Pesce 3 Reconstructing the past. Il 3D modeling nella ricerca archeologica Filippo Stanco, Davide Tanasi, Santo Privitera 17 Elementi di metodologia per le applicazioni open source e free software nella restituzione archeologica territoriale ed urbana. Il caso della Marrana di San Giovanni a Roma Emanuel Demetrescu 33 Reinterpretazione delle mappe di Google: WebGIS dinamico elementare e formati aperti con ASP e XML Gianluca Cantoro 43 Network solutions for the management and dissemination of the archaeological data Julian Bogdani, Erika Vecchietti 55 Libera circolazione di dati archeologici: il caso dello scavo di S. Vigilio di Ossana (TN) Nicoletta Pisu, Giuseppe Naponiello 69 Open Archaeology: i Fasti e la pubblicazione online Helga Di Giuseppe, Elizabeth Fentress 85

4 IV INDICE Libertà di accesso, ricerca e riserva di pubblicazione nelle scoperte archeologiche Maddalena Mazzoleni, Zeno Baldo 95 Trasparenza, circolazione e diritto intellettuale per il dato archeologico: un possibile modello dalle licenze Open Source Augusto Palombini, Andrea Schiappelli 101 L accessibilità all Informazione Territoriale: i programmi regionali e le iniziative nazionali ed europee Maurizio De Gennaro, Luca Zennaro POSTER 115 Mura Bastia. Anastilosi informatica della torre di Onigo (Pederobba, Treviso) Vladimiro Achilli, Alessandro Bezzi, Denis Bragagnolo, Massimo Fabris, Matteo Frassine 117 Journal of Intercultural and Interdisciplinary Archaeology. JIIA Eprints Repository: un esperienza OAI-PMH per l archeologia Antonella D Ascoli 127 Montegrotto Terme. Spatial analysis dei reperti mobili applicata alle superfici d uso della capanna pienomedievale (sec. XI-XII): metodologia e risultati Paolo Forlin 135 Roma città aperta. Virtual Rome e il paesaggio archeologico di Roma sul web Luigi Calori, Carlo Camporesi, Andrea Negri, Augusto Palombini, Sofia Pescarin 141 Sistema GIS e strumentazione tradizionale: una soluzione possibile Massimo Dadà, Giuseppe Naponiello 147 Arc-Team s.n.c. open research (sharing results) Alessandro Bezzi, Luca Bezzi, Rupert Gietl 159 Il WebGIS territoriale e di scavo di Montegrotto Terme (Padova) Piergiovanna Grossi, Francesco Pirotti 171 Flessibilità della scelta Open Source in archeologia: i casi di Villa di Villa (TV) e Fondo Paviani (VR) Damiano Lotto 183 Documentazione di scavo in open source: il caso di Montebelluna (TV) Denis Francisci 187

5 2 POSTER

6 Il WebGIS territoriale e di scavo di Montegrotto Terme (Padova) Piergiovanna Grossi, Francesco Pirotti Sommario. Parallelamente alle campagne di scavo del Dipartimento di Archeologia dell Università di Padova nel comune di Montegrotto Terme (PD), è stato avviato dal 2006 un progetto di tutela archeologica del territorio comunale, al quale collaborano l Università di Padova, la Soprintendenza per i Beni Archeologici per il Veneto, il Comune di Montegrotto Terme e la Regione Veneto. Tale progetto prevede anche la realizzazione di un sistema informativo territoriale, mirato alla documentazione e consultazione dei rinvenimenti del territorio e dei dati di scavo. Per la schedatura dei reperti, dei siti e dei monumenti sono stati seguiti gli standard di catalogazione ICCD (Istituto Centrale per la Catalogazione e Documentazione), così da fornire una struttura dei dati conforme alle normative. L interfaccia di gestione dei dati è stata strutturata in modo flessibile e personalizzabile, così da superare l ostacolo della complessità del modello di schedatura adottato. I dati contenuti nelle schede sono consultabili sia attraverso un interfaccia catalografica, sia attraverso la navigazione cartografica. La fruibilità del sistema è garantita da un interfaccia web e l accesso viene moderato tramite un sistema di permessi per la consultazione e la modifica dei dati. In questo modo si può, ad esempio, oscurare dati di cui non si disponga del consenso alla divulgazione e permettere l inserimento dati solo ad utenti abilitati. Il sistema informativo è fruibile on line all indirizzo: l accesso pubblico è consentito solo alla consultazione dei dati editi e divulgabili. Abstract. In 2006, following archaeological diggings conducted by the Archaeological Department of the University of Padua in Montegrotto Terme (Padua - Italy), a project for archaeological heritage safekeeping has been started by the University of Padua, the Regional Archaeological Heritage Agency, the Montegrotto Terme Municipality, and the Veneto Region. Part of the project involved creation of a Geographical Information System (GIS) to collect and document all findings in the territory, as well as aggregate research data coming from the diggings. The system follows closely the guidelines from the ICCD (Central Insitute for Catalogues and Documents) to ensure compliance with regulations and provide an easily exportable data format. The graphical interface aimed at providing a flexible tool for data insertion and consultation while hiding the complexity of the underlying data structures. The system is web-based, allowing easy access to anyone with a browser. Users are assigned a role through which permission to view visualizations or modify data is granted or denied. The system is available to the public at link: http: // www. ketos. lettere. unipd. it/ montegrotto. Planned access to unpublished data will be limited to the scholastic community only. Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Discipline Storiche, Artistiche, Archeologiche e Geografiche. TESAF-CIRGEO, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e GIS.

7 172 IL WEBGIS TERRITORIALE E DI SCAVO DI MONTEGROTTO TERME 1. Introduzione Nell ambito del progetto Aquae Patavinae 1 di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico del comune di Montegrotto Terme (PD), sono attivi già da alcuni anni gli scavi di un notevole complesso romano (ubicato in via Neroniane) da parte del Dipartimento di Archeologia dell Università di Padova 2. A tali scavi si affianca dal 2006 un articolato studio del territorio, che prevede anche la realizzazione di un sistema informativo territoriale, atto a raccogliere e documentare i rinvenimenti del territorio e i dati provenienti dagli scavi 3. Al progetto collaborano l Università di Padova, l Università di Verona, la Soprintendenza per i Beni Archeologici per il Veneto, il Comune di Montegrotto Terme e la Regione Veneto. 2. Programmi utilizzati Per la realizzazione del sistema è stato impiegato solo software libero: GRASS 6.x (analisi e gestione di dati geografici) 4 ; MapServer 5.x (eseguibile server-side) 5 ; PostgreSQL 8.x (database relazionale) 6 ; PHP-Java-HTML (linguaggio web-scripting) 7. La scelta è stata dettata dai seguenti motivi: la necessità di utilizzare formati aperti, in ottemperanza alla legislazione in materia digitale sui dati nelle pubbliche amministrazioni (CAD, art. 68, comma 2) 8 ; la necessità di consentire la libertà di installazione presso l uno o l altro degli enti coinvolti, senza spese aggiuntive relative ad eventuali licenze d uso da parte dell ente stesso; l intenzione di divulgare il sistema, una volta perfezionato, permettendone l utilizzo da parte di altri enti, in base alla normativa sul riuso del software nelle pubbliche amministrazioni, senza spese da parte dell ente (CAD, art. 69) 9. 1 Per approfondimenti: Zanovello, Basso Per approfondimenti: Zanovello, Basso 2002, Zanovello, Basso 2003, Zanovello, Basso 2004a, Zanovello, Basso 2004b, Zanovello, Basso 2005, Zanovello, Basso Una prima descrizione del progetto di realizzazione del WebGIS, ancora in stato di avanzamento, è stata presentata al IX Meeting degli Utenti Italiani di GRASS - GFOSS (Perugia, febbraio 2008). Si veda: Grossi, Pirotti GRASS, Si indica genericamente con.x la versione dei software utilizzati, dato che si prevedono aggiornamenti in corso di realizzazione. 5 MapServer, 6 PostgreSQL, 7 Java, PHP, 8 CAD, Si vedano, per aggiornamenti e approfondimenti, anche le bozze dei risultati dei lavori della Commissione Nazionale per il software Open Source nella P.A., istituita nell anno 2007, dal Ministro Nicolais: Relazione della Commissione per il software open source nella PA, 23/04/2008, innovazionepa.gov.it/comunicazione/notizie/2008/aprile/notizia-del aspx. 9 CAD,

8 STRUTTURA E REALIZZAZIONE Accessibilità, gestione, divulgazione dei dati Il progetto di realizzare un sistema di consultazione utilizzabile anche pubblicamente e non solo dagli addetti ai lavori ha comportato il problema di gestione plurima dell accessibilità ai dati. Spesso la schedatura di beni archeologici comporta l archiviazione di dati non divulgabili al pubblico per motivi di privacy o di tutela, come ad esempio nel caso di collezioni conservate presso privati, oppure nel caso di depositi archeologici o di siti ubicati in luoghi non custoditi. Tramite un accesso differenziato, che consente la fruizione dei dati a livelli diversi, il WebGIS è utilizzabile sia da parte di tecnici che da parte di utenti generici. Al pubblico sono interdette operazioni quali la modifica dei dati o la consultazione di elementi non divulgabili (quali cartografie specifiche, ubicazioni di collezioni private, luoghi a rischio di scavi clandestini). L accesso è consentito da qualsiasi postazione tramite uno dei due più comuni browser: MS Internet Explorer e Mozilla Firefox. La gestione multi-utenza via web, seppure con i noti minori limiti di sicurezza che essa implica, consente un accesso decisamente migliore rispetto ai tradizionali sistemi GIS. Inoltre, l utilizzo di software liberi permette l eventuale riutilizzo del sistema o di parti di esso e consente la installazione su diverse macchine senza costi aggiuntivi. 4. Struttura e realizzazione Il sistema prevede una parte inerente alla creazione e consultazione delle schede relative a rinvenimenti e dati di scavo e una parte di gestione e consultazione tramite GIS, dove le schede sono correlate al dato geografico. Fig. 1. Schermata di accesso al WebGIS. Dalla schermata principale si accede in consultazione e/o modifica ai due ambiti sopra descritti relativi alle schede o al sistema informativo territoriale. L accesso avviene a livelli diversi: pubblico (con permesso di consultazione solo di una parte dei dati), riservato (con permesso di consultazione e modifica oppure

9 174 IL WEBGIS TERRITORIALE E DI SCAVO DI MONTEGROTTO TERME di sola consultazione di tutti i dati archiviati). Sempre dalla schermata principale si accede anche ad un manuale d uso, all amministrazione diretta del database e alla statistica d uso del sistema (fig. 1). Il sistema di schedatura. Per la schedatura sono stati seguiti gli standard di catalogazione ICCD (Istituto Centrale per la Catalogazione e Documentazione) 10, così da fornire una struttura dei dati conforme alle normative ed esportabile senza particolari difficoltà. Laddove l ICCD non disponeva ancora di una schedatura informatizzata (ad esempio per le US - Unità Stratigrafica di scavo) è stata richiesta una supervisione da parte dell Ente, così da ottenere una struttura il più possibile coerente. Fig. 2. Schermata scheda MA CA. Si evidenziano il collegamento al vocabolario chiuso e la stampa PDF della scheda. Il sistema di catalogazione si basa sui seguenti modelli di scheda proposti dall ICCD: SAS (Saggio Archeologico Stratigrafico), NU (Beni Numismatici), RA (Reperto Archeologico), MA CA (Monumento Archeologico - Complesso Archeologico), DSC (Scavo), TMA (Tabella Materiale Archeologico). Ogni campo è preceduto da un codice che consente di identificare in modo univoco il campo stesso all interno del sistema di catalogazione. Alcuni campi sono collegati ad un vocabolario, che consente l inserimento solo di determinate voci (ad esempio il codice regione )(fig. 2). In testa alla scheda, un menu agevola l accesso ai diversi settori della scheda ministeriale, inoltre è possibile accedere al database per ricerche semplici e complesse, è realizzabile una stampa della scheda visualizzata, è effettuabile l inserimento di nuove schede ed è possibile una personalizzazione del modello di inserimento e consultazione dati. Tale personalizzazione permette 10 ICCD,

10 STRUTTURA E REALIZZAZIONE 175 da un lato di creare un modello con campi precompilati (utile ad esempio per i dati amministrativi), dall altro di ottenere una struttura flessibile di accesso ai dati, ovvero consente di semplificare l interfaccia di accesso, così da superare l ostacolo della complessità del modello di schedatura ICCD e così da poter sfruttare al meglio il database, anche da parte di utenti non esperti (fig. 3). Fig. 3. Schermata scheda MA CA. Si evidenziano il modulo di personalizzazione e la visualizzazione personalizzata della scheda MA CA. Un cappello introduttivo sintetico precede le singole schede ministeriali (ICCD) e contiene un gruppo di dati sintetici e schematici relativi all oggetto catalogato. Lo scopo di questo gruppo di campi correlato alla scheda ICCD è quello di offrire una descrizione degli oggetti semplice e adatta ad un pubblico eterogeneo e di ottenere un primo rapido accesso a ricerche di base e a una consultazione di base (fig. 4). Le schede ministeriali sono correlate al sistema informativo territoriale e la loro interrogazione è pertanto possibile sia dal sistema di catalogazione che dalla mappa. In particolare, le schede US (Unità Stratigrafica) sono correlate al sistema informativo dello scavo di provenienza. L accesso alle schede ministeriali è consentito solo ad utenti autorizzati (a causa della presenza di dati sensibili a volte non divulgabili al pubblico per motivi di tutela o di privacy), mentre l accesso al cappello introduttivo (dove non sono contenuti dati sensibili) è pubblico. In questo caso, dal sistema informativo territoriale gli utenti con accesso pubblico, interrogando gli oggetti sulla mappa o interrogando le banche dati potranno visualizzare il cappello introduttivo relativo all oggetto. La gestione GIS. Per la gestione geografica dei dati sono stati previsti due livelli di accesso e consultazione: un primo livello ad accesso pubblico (al

11 176 IL WEBGIS TERRITORIALE E DI SCAVO DI MONTEGROTTO TERME Fig. 4. Schermata scheda MA CA, cappello introduttivo. Si evidenzia la stampa PDF della scheda. quale sono interdette operazioni di modifica e la visualizzazione dei rinvenimenti a rischio tutela) consente la consultazione del GIS territoriale. Un secondo livello ad accesso riservato (al quale sono accessibili tutti i dati contenuti nel database) consente la consultazione sia del GIS territoriale che del GIS di scavo. Per quanto riguarda il GIS di scavo, l interrogazione e la gestione dei dati avviene su scala areale, comprendente nello specifico i dati del singolo scavo che, per il dettaglio raggiunto e per la quantità delle informazioni tecniche, sono diretti ad una fruizione più da parte di specialisti del settore, che da parte di utenti generici (fig. 5). La strutturazione è ancora in fieri e verrà quindi solo accennata nel presente contributo. È prevista una gestione dei dati mista, che comprende l inserimento di dati sia nel database, sia nel file system, ciò per evitare lunghe procedure di rielaborazione e agevolare l archiviazione di tutti quei documenti (piante cartacee acquisite da scansioni, relazioni di scavo, ecc.) già prodotti in passato e disponibili solo in determinati formati (dei quali si effettua tuttavia conversione a formati aperti e fruibili). La struttura è in corso di sperimentazione sullo scavo di via Neroniane, che con la sua complessità costituisce una ottima base di sviluppo. Per quanto riguarda il GIS territoriale, l interrogazione e la gestione dei dati avviene su scala topografica estesa al territorio del comune di Montegrotto Terme. L inserimento dei dati è stato preceduto da una ricerca bibliografica e d archivio che ha riguardato il periodo dal protostorico al medioevale e ha compreso tutti gli elementi provenienti dal territorio, dai rinvenimenti sporadici, ai monumenti, ai siti, fossero essi documentati da notizie dei secoli scorsi o provenienti da scavi, sterri, rinvenimenti fortuiti di epoca recente.

12 STRUTTURA E REALIZZAZIONE 177 Fig. 5. WebGIS di scavo. Rilievo di Unità Stratigrafiche e interrogazione degli elementi. Il Sistema informativo territoriale prevede una barra di navigazione che consente operazioni quali la consultazione cartografica, la stampa personalizzata di mappe tematiche (su diversi formati cartacei e con l opzione di inserimento cartiglio, scala, indicazione del Nord), l interrogazione degli elementi in mappa, ottenendo come risultato una scheda sintetica con informazioni generali e una foto, quando disponibile, per chi ha accesso pubblico; viene proposto anche il rinvio alla scheda ministeriale per chi ha accesso riservato (tutti i dati sono stampabili in PDF) (fig. 6). Fig. 6. Schermata sistema informativo. Si evidenziano il modulo di interrogazione e il modulo di stampa.

13 178 IL WEBGIS TERRITORIALE E DI SCAVO DI MONTEGROTTO TERME Un menu sulla destra, diviso per categorie (legenda ovvero contenuti, navigazione, strumenti e misure, banche dati), consente di filtrare determinate tipologie di evidenze archeologiche (ad esempio i monumenti, i siti, i reperti sporadici oppure oggetti specifici quali le iscrizioni) e di visualizzarle secondo datazione, precisione di rinvenimento, ecc. Consente inoltre di visualizzare fotografie aeree e cartografie specifiche (quali il PRG comunale o il catasto per chi ha accesso riservato), di eseguire interrogazioni sulle coordinate geografiche o sulle misure (fig. 7). Fig. 7. Schermata sistema informativo. Si evidenzia la visualizzazione per tipologia di oggetti (cfr. menu). In particolare è possibile effettuare interrogazioni sul database, anche in modo complesso (ovvero applicando filtri relativi ad esempio all epoca storica o alla tipologia del rinvenimento), visualizzare una breve descrizione degli oggetti filtrati e ottenerne l inquadramento topografico, la scheda sintetica e ministeriale (con relative immagini), l esportazione in foglio di calcolo, i dati statistici. Tali operazioni sono tutte effettuabili anche da chi ha un accesso pubblico, con l unico limite per tali utenti di essere interdetti alla visualizzazione delle schede ministeriali e all inquadramento topografico dei rinvenimenti soggetti a tutela (fig. 8). 5. Stato di avanzamento del progetto e previsioni di utilizzo concreto Il sistema informativo si presenta attualmente ancora in versione di prototipo per quanto riguarda la parte di gestione dello scavo. Se da un lato infatti è completo e funzionante il sistema di schedatura US (attivo nelle campagne di scavo della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell Università di Padova, nell area di via Neroniane già dal 2007), è dall altro ancora in costruzione la parte di gestione dei rilievi e degli altri dati di scavo, per i quali la complessità e varietà di informazioni rende difficile una omologazione ed un inserimento in una struttura rigida.

14 CONCLUSIONI 179 Fig. 8. Schermata interrogazione banche dati. Si evidenziano l inquadramento topografico, la stampa PDF della scheda, i grafici statistici dei filtri. Per quanto riguarda il settore del WebGIS territoriale, esso è attualmente in fase di testing. Sono stati inseriti la maggior parte dei dati pregressi, raccolti nello spoglio bibliografico e da archivio della Soprintendenza. È auspicabile che i dati vengano mantenuti in continuo aggiornamento e che il progetto persista pertanto in una costante fase di avanzamento. Il WebGIS è attualmente installato sul server del Dipartimento di Archeologia dell Università di Padova ed è accessibile tramite uno dei più comuni browser (MS Internet Explorer o Mozilla Firefox) all indirizzo: Tramite un accesso differenziato è attualmente possibile accedere a tutte le informazioni in esso contenute (nel caso di utenti autorizzati) o a informazioni limitate (nel caso di utenza pubblica). 6. Conclusioni Il futuro delle elaborazioni dati si sta sviluppando su piattaforme web, indubbiamente vantaggiose rispetto al fat client ovvero agli applicativi installati sulle macchine di chi esegue le operazioni. La strategia di outsourcing (letteralmente portare all esterno ) della gestione dati su server esterni porta tanti e tali vantaggi che raramente ci si può esimere dal prenderli in considerazione 11. Come accennato, il lavoro presentato in queste pagine è già stato adottato, seppure ancora in fase di testing e in forma di prototipo, non solo come strumento di archiviazione dei dati del territorio di Montegrotto Terme, ma anche come strumento di gestione dello scavo di via Neroniane. In tale contesto, i vantaggi di una gestione client-server su struttura web si sono dimostrati fin da subito indubbi rispetto alla precedente gestione dei dati su singoli PC. 11 Come indicato da Pirotti, Pontin 2004 i prodotti open-source si integrano in modo ottimale per creare un servizio di consultazione e aggiornamento dei dati via web.

15 180 IL WEBGIS TERRITORIALE E DI SCAVO DI MONTEGROTTO TERME Innanzitutto la possibilità di accesso da più postazioni contemporaneamente ad un unico database consente una maggiore efficienza e una migliore garanzia di controllo e conservazione dei dati. L accesso ai dati, unicamente via browser, non implica una necessaria connessione Internet per il funzionamento del sistema, ma permette di lavorare anche semplicemente all interno di una piccola LAN, non collegata all esterno, in caso di assenza di connessione o di scelta organizzativa. Durante gli scavi di via Neroniane del 2007 e 2008, ad esempio, quando non era disponibile una connessione Internet, il sistema era ubicato su una postazione in loco e il collegamento avveniva tramite PC in rete via browser: questo consentiva a tutti di lavorare contemporaneamente senza la necessità di installare alcun programma sul proprio PC (cosa impossibile ad esempio quando, precedentemente, la gestione delle schede US avveniva utilizzando FileMaker). Al di là del caso prettamente pratico di utilizzo multi-utente, il sistema è strutturato in un ottica di fruibilità da remoto, così da poter collocare i dati, a termine scavo, in un server centralizzato e consentire un efficiente accesso sia da parte dei principali interessati (responsabili e operatori dello scavo che necessitano di modificare e consultare i dati in modo complesso a posteriori, ognuno dalle proprie sedi di lavoro o studio) sia da una utenza generica (chiunque voglia conoscere il sito e la documentazione di scavo). La fruibilità del sistema è garantita da un interfaccia web e l accesso viene moderato tramite un sistema di permessi che possono consentire o meno la consultazione dei dati (nel caso ad esempio di dati di cui non si disponga del consenso alla divulgazione) oppure che possono dare o meno l accesso alla modifica (così da permettere l inserimento dati solo ad utenti abilitati, da qualsiasi postazione, tramite browser). In conclusione, i risultati finora raggiunti con il progetto sopra descritto si sono rivelati più che soddisfacenti: l utilizzo della struttura client-server, su piattaforma web, interamente realizzata con software libero si è dimostrato estremamente funzionale sotto vari aspetti (di praticità, accessibilità, economicità). Come già accennato, seppure ancora in fieri, il WebGIS è già quasi totalmente accessibile, sia agli addetti ai lavori sia al pubblico. Ringraziamenti Un sentito ringraziamento ai responsabili del progetto Aquae Patavinae (prof.ssa P. Zanovello - Università di Padova, prof.ssa P. Basso - Università di Verona, dott.ssa S. Bonomi - Soprintendenza ai Beni Archeologici per il Veneto), per avere voluto e favorito il lavoro qui presentato. Un ringraziamento va anche ai colleghi e agli studenti che hanno lavorato nello scavo della Scuola di Specializzazione in Archeologia di via Neroniane, per avere contribuito con i loro consigli, la loro collaborazione e la loro grande pazienza nel progettare e testare il prototipo.

16 SITOGRAFIA 181 Bibliografia Grossi P., Pirotti F. 2009, GFOSS ed archeologia: l esempio del Web GIS territoriale e di scavo di Montegrotto Terme (Padova), in Atti del IX Meeting degli Utenti Italiani di GRASS - GFOSS (DICA - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (Università di Perugia), febbraio 2008), Perugia, pp Pirotti F., Pontin M. 2004, Integrazione programmi open-source per applicazioni Web-GIS, in Geomatica: standardizzazione, interoperabilità e nuove tecnologie. Atti 8. Conferenza nazionale ASITA (Roma, dicembre 2004), Varese. Zanovello P., Basso P. (a cura di) 2002, Montegrotto Terme: relazione preliminare sul progetto di ricerche archeologiche nell area ex Piacentini in via Neroniana, Quaderni di Archeologia del Veneto, 18, pp Zanovello P., Basso P. (a cura di) 2003, Montegrotto Terme, via Neroniana. Indagine archeologica 2002, Quaderni di Archeologia del Veneto, 19, pp Zanovello P., Basso P. (a cura di) 2004a, Montegrotto Terme, via Neroniana. Gli scavi , Antenor Scavi, I, Padova. Zanovello P., Basso P. (a cura di) 2004b, Montegrotto Terme, via Neroniana. Indagine archeologica 2003, Quaderni di Archeologia del Veneto, 20, pp Zanovello P., Basso P. (a cura di) 2005, Montegrotto Terme, via Neroniana. Indagine archeologica 2004 e prospettive di intervento futuro, Quaderni di Archeologia del Veneto, 21, pp Zanovello P., Basso P. (a cura di) 2006, Montegrotto Terme. Il Progetto Aquae Patavinae, Quaderni di Archeologia del Veneto, 22, pp Zanovello P., Basso P. (a cura di) 2007, Montegrotto Terme 2006, via Neroniana. Indagine archeologica 2006, Quaderni di Archeologia del Veneto, 23, pp Sitografia CAD, Codice dell amministrazione digitale, Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, Ultimo accesso: GRASS Development Team, Geographic Resources Analysis Support System (GRASS) Software, Version 6.3.0, 2008, Ultimo accesso: ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), Ultimo accesso: Java, Software java per PC, Sun Microsystem Inc, 2008, Ultimo accesso: MapServer, Regents of the University of Minnesota, MapServer Software, Version 5.2.1, 2008, Ultimo accesso: PHP, The PhP group, PhP: Hypertext Preprocessor (PhP) Software, Version 5.2.8, 2008, Ultimo accesso: PostgreSQL Global Development Group, PostgreSQL Software, Version 8.3.5, 2008, Ultimo accesso:

17 182 IL WEBGIS TERRITORIALE E DI SCAVO DI MONTEGROTTO TERME Relazione della Commissione per il software open source nella PA, 23/04/2008, /aprile/notizia-del aspx. Ultimo accesso:

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008)

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica Atti del III Workshop (Padova, 8-9 maggio 2008) a cura di Luca Bezzi, Denis Francisci, Piergiovanna Grossi, Damiano Lotto Nota

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara database Web - GIS un esempio prototipo: Procida - Vivara motivazioni della scelta del sistema processare un gran numero di dati avere un interfaccia

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Albumdi.it. software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based. standard ICCD scheda F

Albumdi.it. software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based. standard ICCD scheda F Albumdi.it software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based standard ICCD scheda F Copyright by CG Soluzioni Informatiche - www.albumdi.it MOD-ST: 004 - Pag.1 Caratteristiche

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali

I Sistemi Informativi Territoriali I Sistemi Informativi Territoriali Dal Desktop al Web Nuove strategie di condivisione dell Informazione Geografica Palazzo Riccio di Morana INTEA Srl Informatica Territorio e Ambiente I Sistemi Informativi

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Pisa, 4 ottobre 2007 Caterina Pileggi Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Riordino, catalogazione e digitalizzazione degli archivi fotografici e per la documentazione dei restauri dell

Dettagli

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Informativa estesa sull utilizzo dei cookie che Gli OPTIMA utenti visiona S.R.L. vedranno le pagine utilizza inserite del i Cookie sito. delle per quantità rendere minime i propri informazioni servizi

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO

HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO SOMMARIO Sommario Specifiche 1 Diritti di Autore e Clausole di Riservatezza

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direttiva del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo concernente le procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento Titolare del Trattamento dei Dati ZETAVEL S.r.l., Via Verdi 2, 26021 ANNICCO (CR), Italia tel/fax 0374-79480, info@nvaccari.com Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione,

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

GESTIONE DEI VASI VINARI. www.registrionline.it/vasivinari

GESTIONE DEI VASI VINARI. www.registrionline.it/vasivinari GESTIONE DEI VASI VINARI www.registrionline.it/vasivinari 2 Obiettivo L applicazione «Vasi Vinari» ha come obiettivo quello di fornire all operatore di cantina uno strumento: accessibile operativo e di

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

DALL ARCHIVIO DIGITALE... ALL ARCHIVIO VIRTUALE

DALL ARCHIVIO DIGITALE... ALL ARCHIVIO VIRTUALE DALL ARCHIVIO DIGITALE... ALL ARCHIVIO VIRTUALE TANTE FUNZIONI INTEGRATE FRUIBILI con ESTREMA SEMPICITA L ARCHIVIAZIONE a 360 gradi SINTESI Del CICLO DOCUMENTALE Docnet, archivia qualsiasi tipo di file,

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

Manuale di Conservazione

Manuale di Conservazione Manuale di Conservazione Versione 2015.04 Indice Generale 1. Premessa........ 2 1.1 Fattura Elettronica......2 1.2 Riferimenti Normativi......2 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle Fatture

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Scaletta Collaborazione tra il nostro servizio ed il Simc nell ambito del progetto Eraclito per l Atlante Idroclimatico Il progetto europeo INSPIRE Un applicazione

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014 COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: Definizione obiettivi di accessibilità. Verbale n. 9/2014 L anno 2014, il giorno ventiquattro del mese di marzo, alle ore 12,00, nella sede del

Dettagli

Privacy Policy di www.retesmash.com

Privacy Policy di www.retesmash.com Privacy Policy di www.retesmash.com Questo sito applicativo (di seguito Applicazione ) raccoglie Dati Personali. Tali Dati Personali sono raccolti per le finalità e sono trattati secondo le modalità di

Dettagli

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio ORGANIZZARSI PER VIVERE MEGLIO Conoscere GAŠ-web per: Gestire al meglio un Gruppo di Acquisto ottimizzare le risorse a disposizione risparmiare il proprio tempo Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Esempio Cookie Policy

Esempio Cookie Policy Esempio Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie cascinaladoria.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le

Dettagli

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software.

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software. Asso Assistenza Software Rivenditori SistemiData Spa è il modulo addizionale di In Azienda, sviluppato da Soluzioni Informatiche di Cassino. Nasce dalle esigenze dei Rivenditori fornendo assistenza a i

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Piano di Recupero del Centro Storico nel Comune di Montecchio Maggiore Vicenza Flavio Rigolon, ufficio S.I.T. Comune di Montecchio Maggiore http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. Luigi MASCOLO Informazioni generali Elaborazione del piano di sviluppo del

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 2 settembre 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY ARGO PRIVACY WEB LO STRUMENTO COMPLETO PER LA GESTIONE DELLA PRIVACY L applicativo WEB per la gestione della privacy nelle istituzioni scolastiche, in conformità al Codice in materia di protezione dei

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone)

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone) Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone) DBGestio è un software gestionale basato su piattaforma

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Istruzione Operativa Sito web di Ateneo

Istruzione Operativa Sito web di Ateneo Pagina 1 di 8 0. INDICE 0. INDICE...1 1. PREMESSA...2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 3. MODALITA OPERATIVE...2 3.1 CONTENUTI DEL SITO...2 3.2 AGGIORNAMENTO DEL SITO...3 3.3 SALVATAGGIO DEI DATI...8 4. ABBREVIAZIONI...8

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento Titolare del Trattamento dei Dati Ing. Alberto Rossi, Corso Vittorio Emanuele II n 15, Cremona; 0372-75 06 55 ing-albertorossi@libero.it Ing. Federico Jappelli, via Lepontina 1, Milano; 02-33 22 02 49

Dettagli

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10 Manuale di Conservazione Versione 2015.10 NewS Fattura PA - Indice Generale 1. Premessa...3 1.1 Fattura Elettronica...3 1.2 Riferimenti Normativi...3 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

DATANET Innovation & Integration

DATANET Innovation & Integration DATANET Innovation & Integration Archiviazione Documenti Fiscali Ciclo Attivo e Passivo La Soluzione di gestione documentale economica, pronta per l integrazione l con il tuo gestionale! Agenda Il Costo

Dettagli

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2 Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO COS E LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2? Lex-ARC Professional 3.5.2 è un software gestionale monoutente per singoli

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

SIASFi: il sistema ed il suo sviluppo

SIASFi: il sistema ed il suo sviluppo SIASFI: IL SISTEMA ED IL SUO SVILUPPO 187 SIASFi: il sistema ed il suo sviluppo Antonio Ronca Il progetto SIASFi nasce dall esperienza maturata da parte dell Archivio di Stato di Firenze nella gestione

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 02 ottobre 2012 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.U.I.: Responsabile

Dettagli

BluData. The smart eyes over your production system. www.blueng.com info@blueng.com

BluData. The smart eyes over your production system. www.blueng.com info@blueng.com BluData The smart eyes over your production system www.blueng.com info@blueng.com Il Prodotto BluData è il sistema di raccolta dati innovativo e dinamico nato dall esperienza pluriennale di Bluengineering

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Il Piano Esecutivo di Gestione rappresenta, nell'ambito del procedimento di programmazione dell'ente locale, una delle novità più rilevanti introdotte

Dettagli

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DOCNET è un pacchetto software nato per gestire sia l'archiviazione di documenti cartacei che di files in forma digitale, sia per gestire il flusso dei documenti

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione on-line installati sia su dispositivi personali che nelle

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Salute e sicurezza dei lavoratori

Salute e sicurezza dei lavoratori E-learning Salute e sicurezza dei lavoratori Sicurezza Il Testo Unico in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori e successive modifiche e integrazioni ha contribuito a far crescere nelle aziende una

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli