Sistemi Deposizionali (parte III)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Deposizionali (parte III)"

Transcript

1 Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte III)

2 Una SPIAGGIA può progradare, costruendo una sequenza sedimentaria di tipo coarsening-upward Il suo spostamento nello spazio e nel tempo è determinato dalla variazione spazio/temporale di tutti quei fattori fisici che ne determinano l esistenza backshore foreshore beachface shoreface offshore

3 s c a r p a t a a. Sistemi di piattaforma (shelf) interna esterna p i a n a a b b i s s a l e p i a t t a f o r m a

4 Le Torbiditi e le Correnti di Torbida

5 Associazioni di facies nelle Torbiditi Concetto di Facies FACIES: corpo roccioso caratterizzato da una particolare associazione di litologie, strutture sedimentarie e biogeniche; esso presenta un determinato aspetto (facies) differente e distinguibile rispetto ai corpi rocciosi sovrastanti, sottostanti o in posizione laterale (Walker, 1992). ASSOCIAZIONE di FACIES: gruppo di facies legate geneticamente l una all altra, con qualche significato paleoambientale (Collison, 1969). SUCCESSIONE di FACIES: successione verticale di facies caratterizzata da un progressivo cambiamento in uno o più parametri. (Es.: abbondanza della componente sabbiosa, granulometria, strutture sedimentarie, ecc.; Walker, 1992). FACIES ETEROPICHE: facies che passano lateralmente l una all altra all interno di un depositio della stessa età.

6 Associazioni di facies nelle Torbiditi Processo di formazione di una Corrente di Torbida

7 Associazioni di facies nelle Torbiditi Processo di formazione di una Corrente di Torbida

8

9 Associazioni di facies nelle Torbiditi Processo di formazione di una Corrente di Torbida Per ulteriori informazioni consultate il sito:

10 Associazioni di facies nelle Torbiditi Ta Arenarie grossolane gradate e massive Tb Arenarie medio-fini laminate Tc Arenarie fini a laminazione incrociata da ripple Td Silt e pelite a laminazione piano-parallela Te Argilla

11 Associazioni di facies nelle Torbiditi La Sequenza di Bouma Successivo evento torbiditico Diminuzione dell energia del flusso Te Argilla Td Silt a pelite e laminazione piano-parallela Tc Arenarie fini a laminazione incrociata da ripple Tb Arenarie medio-fini laminate Ta Arenarie grossolane gradate e massive

12 Associazioni di facies nelle Torbiditi TORBIDITI CLASSICHE: associazione di facies caratterizzata da alternanze arenaceo-pelitiche. Le arenarie sono organizzate secondo la SEQUENZA di BOUMA. Questa associazione contiene due facies principali: torbiditi spesse e torbiditi sottili. A loro volta le torbiditi sottili possono essere suddivise in torbiditi distali e torbiditi di argine (levee). Le torbiditi di argine possono essere identificate in quanto caratterizzate da climbing ripples e frequente laminazione convoluta (Tc Bouma). Inoltre contengono spesso clasti di fango (mud clasts o clay chips).

13

14 Associazioni di facies nelle Torbiditi SABBIE MASSIVE: strati associati a canali profondi fino ad alcuni metri, con evidenza di erosione del substrato. Frequente l amalgamazione: ciò determina la formazione di corpi sedimentari spessi fino a molti metri. La gradazione è spesso difficilmente riconoscibile. Frequenti strutture da fuga di acqua con strutture di tipo dish and pillar.

15

16 Associazioni di facies nelle Torbiditi

17

18 C B C C A Facies siltoso-arenacea; B Facies arenaceo-siltosa (alternanza); C Facies conglomeratico-arenacea. B A C B A

19

20

21

22

23 16. Associazioni di facies nelle Torbiditi 16.4 Facies affioranti della Successione del Flysch di Gorgoglione

24 Associazioni di facies nelle Torbiditi Facies affioranti della Successione del Flysch di Gorgoglione Facies Conglomeratica: strati conglomeratici poligenici, da disorganizzati a parzialmente gradati, di spessore variabile; in affioramento si presentano in lenti di lunghezza di qualche centinaio di metri. Facies Arenacea (raramente arenaceo-conglomeratica): strati e megastrati amalgamati massivi, privi di strutture sedimentarie e caratterizzati da superfici basali con un forte carattere erosivo (mud clasts presenti alla base). Facies Arenaceo-Pelitica: alternanza ritmica di strati arenacei, gradati, ricchi di strutture sedimentarie (ripples, climbing ripples, laminazione piano-parallela e convoluta), e orizzonti siltosi laminati. Facies Pelitico-Arenacea: successione di orizzonti siltosi, di colore grigiastro, saltuariamente alternati a strati arenacei sottili e gradati (simili a quelli presenti nella precedente facies).

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte II)

Sistemi Deposizionali (parte II) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte II) C. Sistemi deposizionali Deltizi Sono dei sistemi deposizionali transizionali, che si formano quando un sistema

Dettagli

Strati e stratificazione

Strati e stratificazione Strati e stratificazione Definizione Fisica: uno STRATO rappresenta uno corpo costituito da un accumulo di sedimenti, fisicamente delimitato alla base (letto) ed al tetto da superfici di discontinuità,

Dettagli

ESCURSIONE IN LOCALITA PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

ESCURSIONE IN LOCALITA PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche CORSO DI GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA Anno Accademico 2007/2008 CAMPO DI GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA

Dettagli

Concetto di Strato e Stratificazione

Concetto di Strato e Stratificazione orso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia ap. IV oncetto di Strato e Stratificazione (parte II) he cos è la STRTIFIZIONE? 1) Definizione Fisica: la stratificazione rappresenta la ripetizione di più

Dettagli

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche Anno Accademico 2007/2008 Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia A cura del Prof. Sergio Longhitano Crediti

Dettagli

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche CORSO DI GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA Anno Accademico 2007/2008 ESCURSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI GEOLOGIA

Dettagli

CARATTERISTICHE TESSITURALI DEI SEDIMENTI, GEOMETRIE STRATALI E TERMINOLOGIA

CARATTERISTICHE TESSITURALI DEI SEDIMENTI, GEOMETRIE STRATALI E TERMINOLOGIA CARATTERISTICHE TESSITURALI DEI SEDIMENTI, GEOMETRIE STRATALI E TERMINOLOGIA GRANULOMETRIA da Folk, 1982 Disk FORMA DEI CLASTI Spheroid Blade Rod ARROTONDAMENTO DEI CLASTI FORMA E ARROTONDAMENTO CERNITA

Dettagli

Stratigrafia Sequenziale

Stratigrafia Sequenziale Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. IX Stratigrafia Sequenziale Stratigrafia Sequenziale La Stratigrafia Sequenziale si basa sul seguente concetto: Nelle aree marine, la sedimentazione

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base)

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. I Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti possono

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 1.0 Introduzione al Corso Caratteri dei Sedimenti Sergio G. Longhitano Dipartimento

Dettagli

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VII Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali La Stratigrafia è la sub-disciplina delle Scienze Geologiche che studia, descrive e classifica

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

STRATI E STRATIFICAZIONE

STRATI E STRATIFICAZIONE Concetto di strato. STRATI E STRATIFICAZIONE Definizione Fisica: uno STRATO rappresenta uno corpo costituito da un accumulo di sedimenti, fisicamente delimitato alla base (letto) ed al tetto da superfici

Dettagli

Compatibilità di sedimenti prelevati in aree continentali ai fini di azioni di ripascimento costiero

Compatibilità di sedimenti prelevati in aree continentali ai fini di azioni di ripascimento costiero Università degli Studi della Basilicata Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze Geologiche Compatibilità di sedimenti prelevati in aree continentali ai fini di azioni

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO 3 MODELLO GEOMORFOLOGICO 4 MODELLO LITOSTRATIGRAFICO 4 INDAGINE IN SITO 4 CATEGORIA DI SUOLO DI FONDAZIONE 7 COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE TOPOGRAFICA 8 CONCLUSIONI

Dettagli

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Crosis (Tarcento): strati di arenaria verticalizzati Si studiano in affioramento (stratificazione, strutture sedimentarie..) 2017-2018 06 sedimentarie 2 GFG-STAN

Dettagli

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Crosis (Tarcento): strati di arenaria verticalizzati Si studiano in affioramento (stratificazione, strutture sedimentarie..) 2016-2017 06 sedimentarie 2 GFG-STAN

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Il principio dell attualismo in Geologia la stratigrafia e le sue leggi fondamentali cenni sulla Paleogeografia dell appennino centrale dal Mesozoico ad oggi 1) Principio

Dettagli

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato D Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche Guida schematica alla definizione di unità litotecniche del "substrato"

Dettagli

S E D I M E N T I e S T R U T T U R E S E D I M E N T A R I E

S E D I M E N T I e S T R U T T U R E S E D I M E N T A R I E S E D I M E N T I e S T R U T T U R E S E D I M E N T A R I E Sergio Longhitano Dipartimento di Scienze Geologiche Università degli Studi della Basilicata E-Mail: longhitano@unibas.it STRATIFICAZIONE CUNEIFORME

Dettagli

LE ACQUE DELLA PIANURA ISONTINA VODE SOŠKEGA ALUVIJA INTRODUZIONE AL PROGETTO GEP/ UVODNA BESEDA O PROJEKTU GEP

LE ACQUE DELLA PIANURA ISONTINA VODE SOŠKEGA ALUVIJA INTRODUZIONE AL PROGETTO GEP/ UVODNA BESEDA O PROJEKTU GEP EVENTO INFORMATIVO-DIVULGATIVO / STROKOVNO IZOBRAŽEVANJE NA TEMO LE ACQUE DELLA PIANURA ISONTINA VODE SOŠKEGA ALUVIJA INTRODUZIONE AL PROGETTO GEP/ UVODNA BESEDA O PROJEKTU GEP Franco CUCCHI Dipartimento

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. I sottoscritti Dr. Geologo Beniamino Caira e Dr. Geologo Gioannicatalano, iscritti all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con i numeri n 47, e n 230,

Dettagli

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni

Dettagli

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) Progr. n. 112 21 ALLEGAO A2 ABELLE E FORMULE PER LA VALUAZIONE DEI FAORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENO E PER LA VALUAZIONE DEGLI EFFEI OPOGRAFICI. A2.1

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia 16 Aprile 2008 Corso di Geologia e Litologia Dr. Andrea Berlusconi Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali Università degli Studi dell'insubria via Lucini 3, 22100, Como, Italy mailto: andrea.berlusconi@uninsubria.it

Dettagli

Strutture sedimentarie RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO A CURA DI: D OREFICE M. & GRACIOTTI R.

Strutture sedimentarie RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO A CURA DI: D OREFICE M. & GRACIOTTI R. Strutture sedimentarie H) Strutture sedimentarie Per strutture sedimentarie in questa sede si intendono le strutture primarie o singenetiche, cioè originatesi contemporaneamente al sedimento. Uno strato

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato, CAPITOLO 1 ELEMENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE In un progetto di gestione e riqualificazione di un corso d acqua la conoscenza delle problematiche e dei processi fisici e biologici, è la base per poter

Dettagli

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione:

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione: CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione: Al fine di chiarire il ruolo della tettonica nell evoluzione sedimentaria dell area di studio, sono stati analizzati i principali caratteri strutturali della successione

Dettagli

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA REGIONE PUGLIA MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA DEL

Dettagli

CAPITOLO 3 Stratigrafia e analisi di facies dei depositi affioranti in destra della media valle del Crati

CAPITOLO 3 Stratigrafia e analisi di facies dei depositi affioranti in destra della media valle del Crati CAPITOLO 3 Stratigrafia e analisi di facies dei depositi affioranti in destra della media valle del Crati Le successioni clastiche affioranti nell area in esame sono state analizzate da un punto di vista

Dettagli

dott. Bruno Prugni - Geologo Provincia di Macerata

dott. Bruno Prugni - Geologo Provincia di Macerata dott. Bruno Prugni - Geologo COMUNE di TOLENTINO Provincia di Macerata OGGETTO VARIANTE PARZIALE del PRG C.da Rosciano COMMITTENTE ELABORATO CTC PROJECT SOC. COOP p.a. via Willy Weber, 24-62029 Tolentino

Dettagli

Spiaggia emersa. Spiaggia sottomarina. Berma di tempesta. Terrazzo di bassa marea. battigia. avanduna. Berma ordinaria.

Spiaggia emersa. Spiaggia sottomarina. Berma di tempesta. Terrazzo di bassa marea. battigia. avanduna. Berma ordinaria. LE SPIAGGE Spiaggia emersa Spiaggia intertidale Spiaggia sottomarina avanduna Berma di tempesta Berma ordinaria battigia Terrazzo di bassa marea Zona a barre e truogoli (Carobene &Brambati, 1975) rottura

Dettagli

Le molere e le pietre da costruzione Luigina Vezzoli

Le molere e le pietre da costruzione Luigina Vezzoli Oasi di Baggero Pietre della Brianza 1 ottobre 2016 Le molere e le pietre da costruzione Luigina Vezzoli molera : pietra da macine e da mole per affilatura ma anche.. materiale da costruzione e ornamento

Dettagli

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali Giovanni De Falco (giovanni.defalco@cnr.it ) Istituto per l Ambiente Marino Costiero CNR UOS Oristano SOS DUNE,

Dettagli

STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE

STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE La stratigrafia sequenziale è considerata una delle più importanti discipline di sintesi della geologia del sedimentario, poiché cerca di spiegare l architettura deposizionale

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs CAPITOLO 2 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI TERRIGENI

LE ROCCE SEDIMENTARIE vs CAPITOLO 2 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI TERRIGENI Descrizione: LE ROCCE SEDIMENTARIE vs. 2005 CAPITOLO 2 CARATTERISTICHE DEI SEDIMENTI TERRIGENI 1- COLORE 2- NATURA DEI COMPONENTI E LORO RAPPORTI TESSITURALI 3- FORMA 4- SELEZIONE 5- ARROTONDAMENTO, SFERICITA'

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA Dott.ssa Geol. Daniela Alario

Dettagli

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU La stratigrafia del Quaternario - 2 Abbiamo visto come per vari motivi le unità della stratigrafia classica, ma anche le unità morfologiche, pedologiche NON siano del tutto adatte al rilevamento del Quaternario,

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Sorgente Nuova Fiume Località Gesiola Comune Provincia Varese Sezione CTR A4C3 Coordinate chilometriche

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Area 4 - Servizi allo Sviluppo ed al Territorio REGOLAMENTO URBANISTICO art.55 Legge Regionale 3 gennaio 2005 n 1 AREE DEL PAI DA SOTTOPORRE A VERIFICA

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA 1 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

CAPUANO NICOLA PIO. CAPUANO N., TONELLI G. & VENERI F. (1987). Significato paleogeografico delle

CAPUANO NICOLA PIO. CAPUANO N., TONELLI G. & VENERI F. (1987). Significato paleogeografico delle CAPUANO NICOLA PIO Curriculum Nato a San Giovanni Rotondo (FG) e residente in Urbino,via B.Baldi 2 - Laureato in Scienze Geologiche presso L'Università di Camerino (MC) - Titolare di un assegno ministeriale

Dettagli

^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

^^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ^"^^iul^^- ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET SOMMARIO \ - Premessa P- xv 1. INTRODUZIONE «1 1.1. Come si forma una roccia sedimentaria «2 1.2.

Dettagli

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: realizzazione di uno

Dettagli

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c) REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato A Elenco degli elaborati cartografici Cartografie Scala - raccolta dati (A1a) - indagini (A) Strumenti Urbanistici Generali

Dettagli

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche Dr. Stefania Canestrari e Dr. Angelamichaela Siciliani I porti delle Marche Tipologia: Porti in insenature naturali: Ancona, Civitanova, San Benedetto,

Dettagli

SCHEDA 6.2_R: PESARO CASTELDIMEZZO - SCHIENA DEL DIAVOLO FIORENZUOLA DI FOCARA (PS PS PS268018) - AGGIORNAMENTO

SCHEDA 6.2_R: PESARO CASTELDIMEZZO - SCHIENA DEL DIAVOLO FIORENZUOLA DI FOCARA (PS PS PS268018) - AGGIORNAMENTO Progetto di Variante PAI 2016 \ SCHEDA : CASTELDIMEZZO - SCHIENA DEL DIAVOLO FIORENZUOLA DI FOCARA (PS268015 PS268015 PS268018) - AGGIORNAMENTO Inquadramento del problema La porzione del territorio del

Dettagli

Approvato con D.C.C. 42/2007

Approvato con D.C.C. 42/2007 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA AD USO SPORTIVO (PALAZZETTO DELLO SPORT) IN LOCALITA PASSIGNANO COMMITTENTE: Amm.ne Comune di Passignano sul Trasimeno. RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA ED

Dettagli

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico L Isola di Sant Antioco si è formata oltre centocinquanta milioni di anni fa. A tale epoca risalgono le rocce più antiche

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

PIETRA SIMONA RANGO ETÀ REGIONE. Permiano Inferiore FOGLIO AL FOGLIO AL SIGLA CDG 1

PIETRA SIMONA RANGO ETÀ REGIONE. Permiano Inferiore FOGLIO AL FOGLIO AL SIGLA CDG 1 36 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA PIETRA SIMONA RANGO ETÀ REGIONE Membro Permiano Inferiore Lombardia FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA CDG 1 Scheda a cura di Fabrizio Berra,

Dettagli

Dario Sciunnach. La storia geologica del territorio, passata e recente - le unità del substrato roccioso

Dario Sciunnach. La storia geologica del territorio, passata e recente - le unità del substrato roccioso IL TERRITORIO DI MILANO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA PRESENTAZIONE DEI FOGLI 118-MILANO E 096- SEREGNO Dario Sciunnach Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile

Dettagli

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60 60 m s.l.m. Metodo Escavatore Data 0/0/07 Argilla con radici e piccoli resti di laterizi sovraconsolidata, da umida a poco umida, plastica. Da. a. m livello di clasti spigolosi Dmax 0 cm (detrito di versante).

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE

CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE ELABORATO: C CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE À À STUDIO GEOLOGICO DATA : Maggio 2017 IL PROGETTISTA : Ing. Nafez Saqer COLLABORATORI: Geol. Alessandro Calzoni 1 CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE STUDIO

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito è situato nel territorio comunale di Bomarzo, a nord-ovest del centro abitato, in località

Dettagli

Stratigrafia, analisi di facies ed architettura deposizionale della successione permiana di Guardia Pisano (Sulcis, Sardegna SW) (*)

Stratigrafia, analisi di facies ed architettura deposizionale della successione permiana di Guardia Pisano (Sulcis, Sardegna SW) (*) SGI 30/04 97 Boll. Soc. Geol. It., 125 (2006), 3-19, 10 ff., 2 tabb. Stratigrafia, analisi di facies ed architettura deposizionale della successione permiana di Guardia Pisano (Sulcis, Sardegna SW) (*)

Dettagli

AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE

AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE AMBIENTI DI SEDIMENTAZIONE SEDIMENTOLOGIA: parte della Geologia che studia la genesi dei sedimenti negli ambienti sedimentari AMBIENTE SEDIMENTARIO: complesso delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche

Dettagli

Taratura dei dati sismici con pozzi

Taratura dei dati sismici con pozzi Taratura dei dati sismici con pozzi I dati di pozzo, qualora disponibili, sono di fondamentale interesse per la taratura di sommità e base di una sequenza stratigrafica (unconformities e relativa durata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Paleontologia Stratigrafica

Paleontologia Stratigrafica Paleontologia Stratigrafica Stratigrafia Scienza che studia la disposizione, la successione nel tempo e la struttura chimico fisica dei corpi rocciosi Moti delle placche Vulcanesimo Cosmo, Sole Rotazione

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

foto aerea - anno 2003

foto aerea - anno 2003 foto aerea - anno 2003 stralcio P.R.G. 2 2. Inquadramento geografico e stato dei luoghi Da un punto morfologico la zona in esame è parte integrante di un area che si estende con lieve degradare in direzione

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE 2. NORMATIVA E RACCOMANDAZIONI DI RIFERIMENTO 3. UBICAZIONE

INDICE 1. INTRODUZIONE 2. NORMATIVA E RACCOMANDAZIONI DI RIFERIMENTO 3. UBICAZIONE INDICE 1. INTRODUZIONE 2. NORMATIVA E RACCOMANDAZIONI DI RIFERIMENTO 3. UBICAZIONE 4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 4.1 Elementi generali 4.2 Tettonica e messa in posto della Coltre della Valmarecchia 4.3 Stratigrafia

Dettagli

Comune di Milano. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 art. 57 comma 1

Comune di Milano. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 art. 57 comma 1 Politecnico di Milano DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE, RILEVAMENTO Piazza Leonardo da Vinci 32 20133 MILANO Comune di Milano Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 art.

Dettagli

IL TRAPORTO SEDIMENTARIO

IL TRAPORTO SEDIMENTARIO SEDIMENTOLOGIA La sedimentologia è lo studio dei processi di formazione, trasporto e deposizione di materiale che si accumula come sedimento in ambienti marini e continentali ed eventualmente poi si trasforma

Dettagli

Comune di Osimo EDIFICIO RURALE DI CIVILE ABITAZIONE SITO IN LOCALITÀ CAMPOCERASO, 14 COMUNE DI OSIMO (AN)

Comune di Osimo EDIFICIO RURALE DI CIVILE ABITAZIONE SITO IN LOCALITÀ CAMPOCERASO, 14 COMUNE DI OSIMO (AN) Comune di Osimo LAVORO: REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE A SERVIZIO DI UN EDIFICIO RURALE DI CIVILE ABITAZIONE SITO IN LOCALITÀ CAMPOCERASO, 14 COMUNE DI OSIMO (AN) Redazione:

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

FORMAZIONE DEL HOCHWIPFEL

FORMAZIONE DEL HOCHWIPFEL CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 15 FORMAZIONE DEL HOCHWIPFEL RANGO ETÀ REGIONE Formazione Viseano Medio - Bashkiriano Friuli Venezia Giulia FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000

Dettagli

Salti del Diavolo. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

Salti del Diavolo. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: Salti

Dettagli

SEDIMENTOLOGIA DEI GRUPPI ACQUIFERI A, B, C, D

SEDIMENTOLOGIA DEI GRUPPI ACQUIFERI A, B, C, D 6.1.2 - SEDIMENTOLOGIA DEI GRUPPI ACQUIFERI A, B, C, D In questo studio, condotto con un approccio di tipo multidisciplinare, è proposta una stratigrafia del sottosuolo della pianura lombarda basata sul

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Anno Accademico 2011/2012 Candidato: Sara Mariotti Titolo della tesi Architettura deposizionale dei depositi tardo-quaternari

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

ANATOMIA DI UNA FRANA SOTTOMARINA FOSSILE: L ESEMPIO DEL COMPLESSO CAOTICO EPILIGURE DI SPECCHIO (VAL PESSOLA, PARMA)

ANATOMIA DI UNA FRANA SOTTOMARINA FOSSILE: L ESEMPIO DEL COMPLESSO CAOTICO EPILIGURE DI SPECCHIO (VAL PESSOLA, PARMA) ANATOMIA DI UNA FRANA SOTTOMARINA FOSSILE: L ESEMPIO DEL COMPLESSO CAOTICO EPILIGURE DI SPECCHIO (VAL PESSOLA, PARMA) In questa escursione sarà possibile osservare un magnifico esempio di frana sottomarina

Dettagli

Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia

Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia Nell ambito dell aggiornamento sessennale del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po, Regione

Dettagli

COMMITTENTE: RCR S.R.L

COMMITTENTE: RCR S.R.L COMUNE DI CAMPLI (PROVINCIA DI TERAMO) COMMITTENTE: RCR S.R.L REALIZZAZIONE DI UN CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE HOSPICE IN LOCALITA PIANE A CANFORA DI PAGANNONI STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LOCALE

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura

Dettagli

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna Abachi per la valutazione dei fattori di amplificazione per le indagini di microzonazione sismica di secondo livello in Emilia-Romagna A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1 IDPA-CNR, Milano 2 Servizio

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli