PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA"

Transcript

1 CAPITOLO III PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA III.1 Introduzione L attività scientifica sugli OEIC è iniziata nel 1979 con un grande progetto negli USA, per la realizzazione di circuiti di commutazione su di un singolo chip per LAN (Local Area Network) ottiche. Diversi dispositivi furono sviluppati, mentre nel 1983 partiva anche in Giappone un grande progetto. Man mano che si procedeva con le attività di ricerca si sono fatte sempre più chiare le necessità di miglioramento della tecnologia dei computer. Gli OEIC nei prossimi anni si affermeranno sempre più come hardware di base per lo sviluppo dei sistemi di elaborazione delle informazioni, così come i circuiti integrati elettronici LSI (Large Scale of Integration) rappresentano i circuiti di base degli attuali sistemi. La crescente domanda di velocità e densità di integrazione sempre più elevate può essere soddisfatta da circuiti integrati optoelettronici in cui cooperano dispositivi elettronici ed optoelettronici su di uno stesso substrato. Si tratta cioè di sistemi integrati foto-elettronici in cui fotoni ed elettroni vengono usati in modo complementare per ottenere le migliori prestazioni. La microelettronica ha dato un impulso determinante allo sviluppo di computer di nuova generazione. Tuttavia, in questo sviluppo è stato sempre meglio evidenziato il problema delle interconnessioni fra punti distanti in un circuito elettronico. Questo problema è legato alla natura stessa dell elettrone, inteso come particella che trasporta una carica elettrica, e produce effetti del tipo ritardo del segnale (dovuto alle capacità parassite dei collegamenti metallici), accoppiamenti mutui e dissipazione di potenza. Le interconnessioni ottiche in circuiti elettronici, che utilizzano i fotoni al posto degli elettroni, sono la tecnologia che permette di risolvere il problema su citato. I fotoni trasportano il segnale alla massima velocità possibile senza l uso di conduttori e non hanno carica. Per questo ultimo motivo la loro interazione con i materiali è piuttosto debole e non interagiscono fra loro. Oltre alle interconnessioni ottiche, si prevede di vedere crescere il numero di dispositivi optoelettronici integrati in circuiti LSI per formare i cosiddetti U-OEIC (Ultra-Large-Scale Opto- Electronic Integrated Circuit), che saranno impiegati nei computer, nei sistemi di elaborazione dell informazione, nei sistemi neurali,

2 III.2 Interconnessioni ottiche in microprocessori ULSI Nei microprocessori ULSI è stato calcolato un significativo miglioramento introdotto dalle interconnessioni ottiche per lunghezze > 10 mm. Infatti, con collegamenti di 20 mm, il ritardo in caso di connessione ottica è circa 1/10 di quello elettrico; ciò significa che con collegamento metallico la velocità di funzionamento è limitata ad alcune centinaia di MHz, mentre nel caso ottico si arriva ad alcuni GHz. La Fig. III.1 mostra il tempo di ritardo di interconnessioni elettriche ed ottiche in funzione della lunghezza di collegamento, per tre diverse larghezze di filo conduttore (DR); il ritardo della connessione ottica include anche l extra delay time Te (300 psec), dovuto al driver del diodo laser e al diodo laser stesso, al fotodiodo e all amplificatore. E anche necessario osservare che le interconnessioni ottiche non solo riducono il ritardo ma abbattono fortemente anche le perdite. Ad esempio: nel caso di connessione elettrica lunga 1 cm, la capacità della linea è molto più grande della capacità di ingresso del transistore, perciò la maggior parte della potenza di pilotaggio è perduta per caricare la capacità della linea C L. Fig.III.1 Tempo di ritardo di interconnessioni elettriche ed ottiche in funzione della lunghezza di interconnessione. I collegamenti elettrici sono per tre diversi valori della larghezza del conduttore (DR)

3 Si trova 0.2 mw per C L = 2 pf a 100 MHz e 2.0 mw a 1 GHz. Con la connessione ottica, assumendo fotoni per impulso, la potenza ottica è circa 0.1 μw a 100 MHz e 1 μw a 1 GHz. In Fig. III.2 è illustrato il confronto fra connessioni elettriche ed ottiche appena descritto. Fig.III.2 Confronto fra collegamenti elettrici ed ottici di lunghezza 10 mm. a) interconnessione con conduttore metallico in un circuito ULSI con capacità C L = 2 pf (DR = 1 μm). La capacità di ingresso del transistore C in è 0.02 pf. La potenza di pilotaggio è P = fcv 2 e l efficienza = C in /C L. b) Linea di trasmissione: Impedenza caratteristica 100 ohm; potenza di pilotaggio V 2 /Z 0. c) interconnessione ottica con guida fra laser e fotodiodo; le perdite di conversione EO nel LD e OE nel PD sono piccole; la potenza al PD può essere < 10 μw e quella di pilotaggio del LD < 100 μw III.2.1 Esempi di interconnessioni In questo paragrafo sono chiariti alcuni criteri di progetto di interconnessioni. In un circuito ULSI di 1 cm 2, i collegamenti a grande distanza sono di circa 1 cm, come indicato in Fig. III.3. Se nel punto A sono fabbricati un diodo laser (che converte il segnale elettrico in segnale ottico) con il suo driver, la luce impiega circa 50 psec per passare da A a B in una guida ottica realizzata sulla superficie del wafer. Nel punto B ci sarà un ricevitore ottico (fotodiodo+amplificatore) per la conversione ottico-elettrica. Il ritardo del diodo laser dipende dal suo tempo di risposta e dalla velocità del segnale elettrico nel driver. Un tempo di risposta tipico di

4 diodi laser e di fotodiodi di piccole dimensioni è di 10 psec, mentre ben più elevato è quello del driver e dell amplificatore. Il tempo di ritardo complessivo ottenibile è anche < di quello assunto in Fig. III.1 (300 psec). Fig.III.3 Circuito di collegamento ottico. Per convertire un segnale elettrico in uno ottico, si deve inserire un laser ed il suo driver all estremità A ed il fotodiodo con l amplificatore all estremità B, per la conversione inversa Quanto alla perdita di potenza si ribadisce che essa è trascurabile nel caso di connessioni ottiche. Tuttavia, assumendo un efficienza di conversione del laser di 0.3 e del rivelatore di 0.5 ed un accoppiamento in guida di 0.7, la trasmissione totale (ingresso elettrico-uscita elettrica) può essere dell ordine del 10%. La potenza del laser andrà regolata in base al fan out (numero di guide in uscita, con una sola guida in ingresso). III.2.2 Distribuzione di clock e linea bus in circuiti ULSI In Fig. III.4 è mostrato un circuito ottico di distribuzione di clock con 100 fan out. Il fascio laser è accoppiato in una guida ottica che termina in numerose diramazioni, ognuna delle quali si chiude con un fotodiodo; l uscita di ciascuno dei 100 amplificatori alimenta un apposito circuito elettrico dove è richiesto il segnale di clock. Naturalmente è necessario fare in modo che i segnali di clock siano accuratamente temporizzati a ciascuna uscita del circuito. Ciò vuol dire che la lunghezza di tutte le guide ottiche deve essere la stessa (1mm di lunghezza di guida produce un ritardo di circa 5 psec). Inoltre, la potenza ottica deve essere deve essere suddivisa in parti uguali in ciascun ramo e le riflessioni, che disturbano il segnale ottico e generano ritardi addizionali producendo così uscite non bilanciate, in ogni ramo devono essere minime. Le riflessioni possono essere minimizzate con l uso di appositi assorbitori e, comunque, richiedono un aumento della potenza laser.

5 Fig.III.4 Distribuzione ottica di clock Se la frequenza di clock è 300 MHz, la minima potenza all ingresso del fotodiodo è circa 0.3 μw (valore tipico per fotodiodi disponibili); se si richiede l amplificazione dell uscita del fotodiodo, sarebbe desiderabile una potenza all ingresso del fotodiodo > 0.3 μw per minimizzare la potenza complessiva di sistema. Per un fan out di 100, è stata calcolata una potenza di laser di circa 3 mw, incluse le perdite di accoppiamento ottico, ben inferiore a quella richiesta da un sistema elettrico di distribuzione di clock. Per un circuito elettrico di clock equivalente, la situazione è più complicata. Infatti, il tempo di ritardo per le interconnessioni elettriche è di pochi nsec a 20mm; ciò significa grande attenuazione e sfasamento nei circuiti di clock a 300 MHz. In pratica, vengono usati alcuni stadi di amplificazione fra il driver del clock e l amplificatore finale per la distribuzione del segnale di clock. Una stima approssimata per un microprocessore CMOS a 0.2 μm, con frequenza di clock di 250 MHz, ha mostrato un miglioramento del valore della potenza di sistema da 5 a 2 W. Inoltre, con i circuiti elettrici non è possibile usare frequenze di clock maggiori di qualche centinaio di MHz, mentre con circuiti ottici si arriva ai GHz. In Fig. III.5 è mostrato lo schema di una linea bus ottica. La linea collega i registri all ALU (Arithmetic Logic Unit); il segnale viene trasmesso allo scopo di scambiare informazioni fra l ALU ed i registri. La linea trasmette anche i segnali fra i diversi registri. Questi scambi di segnali sono possibili con un adeguato timing regolato dall unità di centrale controllo.

6 Fig.III.5 Esempio di linea bus ottica che collega una ALU ed alcuni registri La linea bus è formata da una guida d onda che presenta numerosi ingressi ed altrettante uscite. I diodi laser sono accoppiati alla guida e l accoppiamento è progettato in modo da evitare che i segnali passino dalla guida ai laser (ciò è possibile perché le cavità laser hanno un Q elevato e, perciò, l accoppiamento della luce dalla guida al laser è piuttosto debole). Anche i rivelatori sono accoppiati debolmente alla guida (circa 1%) in modo che possano prelevare una piccola quantità di luce dalla guida. Per un segnale di clock di 300 MHz è sufficiente una potenza laser di 1 mw. La velocità di funzionamento è dell ordine dei GHz. In una linea bus elettrica tutte le uscite e gli ingressi degli amplificatori sono collegati in parallelo su di un unico conduttore metallico. Anche in questo caso un miglioramento delle prestazioni è ottenibile con tecnologia CMOS e linea bus ottica. In genere, il circuito ottico passivo (guida ottica e componenti passivi) si realizza su di un substrato separato dal chip microprocessore. Il substrato ottico si chiama optical plate ; esso consente di realizzare interconnessioni orizzontali o verticali, come mostrato in Fig. III.6. Fig.III.6 Principio dell optical plate. Sono possibili interconnessioni orizzontali sullo stesso circuito LSI e verticali fra due diversi chip

7 III.3 Interconnessioni ottiche verticali Oltre alle connessioni orizzontali, più facilmente immaginabili, si usano anche quelle verticali, che permettono la realizzazione di sistemi tridimensionali. Il primo prototipo di un simile sistema è stato proposto nel 1990 da ricercatori giapponesi: si tratta di un sistema formato da quattro insiemi di circuiti di memoria da 4 Kbit connessi verticalmente da coppie di LED-fotodiodo. La Fig. III.7 mostra uno schema concettuale di un sistema di circuiti integrati a tre dimensioni (3DIC) con collegamenti orizzontali e verticali. Il tempo di ritardo di interconnessioni fra due punti qualsiasi del sistema è < 1 nsec, se si usano i laser anziché i LED. Per questo tipo di configurazione si possono ottenere le velocità più alte. Un altro gruppo di ricercatori giapponesi ha proposto nel 1992 un sistema di elaborazione parallela di immagini a 2D, formato da una schiera di fototransistori (64x64 = 4096) ciascuno collegato ad un circuito di elaborazione, ciascuno dei quali dotato di 300 gate. Ogni processore è collegato a quelli ad esso più vicini. L uscita di ciascun processore è indicata da un LED. Il tempo di elaborazione del sistema dipende dall applicazione specifica, che definisce il numero dei passi di elaborazione (100 nsec per ogni ciclo). Poiché l elaborazione si realizza in parallelo su tutti i processori, la velocità che si ottiene è circa 10 5 volte quella dei metodi convenzionali basati sulle tecniche di scanning. Se si collegano otticamente più elaboratori 2D, si realizzano sistemi di elaborazione delle immagini a 3D. Fig.III.7 Circuito integrato tridimensionale (3DIC) con collegamenti verticali ed orizzontali. Un numero elevato (<100) di chip possono essere raggruppati in un piccolo volume. Due punti qualsiasi del volume possono essere collegati fra loro in un tempo molto breve(decine di nanosecondi)

8 III.4 Sviluppi futuri Finora si è visto che le interconnessioni ottiche in microprocessori ULSI (U-OEIC), quando si usano diodi laser (di dimensioni micrometriche) e fotorivelatori, permettono di abbattere in modo significativo i ritardi dei collegamenti e le relative perdite di potenza. Per quanto riguarda le tecnologie, ormai i problemi più seri sono stati rimossi, anche se ancora uno sforzo di ricerca e sviluppo è richiesto. E stato anche fatto riferimento alla possibilità di fabbricare sistemi 3D (memorie per sistemi multiprocessore) mediante l uso di collegamenti ottici. L idea di usare le comuni memorie per il funzionamento di microprocessori in un sistema ipercubo è stato proposto nel Questo sistema è adatto per funzionamento altamente parallelo di microprocessori e può essere costruito mediante interconnessioni ottiche verticali. Una struttura ipercubo con tre strati è mostrata in Fig. III.8. Fig.III.8 Sistema di elaborazione parallela ipercubo con comuni memorie. a) Ipercubo a tre porte con 8 memorie (quadrati) e 12 processori (cerchi). b) Struttura ipercubo a molti strati con memori otticamente accoppiate.

9 In questa struttura non sono necessari collegamenti elettrici e le memorie comuni sono collegate da interconnessioni ottiche. Con 13 strati si può realizzare un sistema ipercubo con microprocessori. Le velocità di collegamento fra i microprocessori sono molto elevate ed in un sistema ad n strati, il ritardo di collegamento è n volte il ritardo di collegamento fra strati di memoria adiacenti. Se si usano i laser, il più lungo tempo di ritardo per 13 strati è 10 nsec. Questo sistema può essere utilizzato con successo per la formazione di computer a reti neurali. Un altro campo applicativo piuttosto vasto è quello che si riferisce all uso di luce a diverse lunghezze d onda. Nel caso di linee bus, ad esempio, usando n colori, si possono far funzionare n linee bus su di una stessa guida ottica. Dispositivi micro optoelettronici sono particolarmente indicati per circuiti multicolori. Questi dispositivi, se usati con interconnessioni di tipo broadcasting, possono servire a realizzare sistemi di calcolo di tipo neurale. Questa tecnologia U-OEIC, oltre a consentire gli sviluppi su descritti, ha le potenzialità per consentire la fabbricazione di laser estremamente veloci e con oscillazione a singolo modo stabile, che potranno sostituire i più complicati laser DFB, nonché di nuovi fotorivelatori. In conclusione, la tecnologia U-OEIC può essere ritenuta la base dei sistemi più avanzati attuali e del prossimo futuro, nel senso che nuovi dispositivi, quali ad esempio dispositivi quantici a 3D e dispositivi a giunzione tunnel, saranno sempre più combinati con circuiti microelettronici attraverso interconnessioni ottiche per realizzare sistemi per una gran varietà di applicazioni.

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Cluster. Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster)

Cluster. Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster) Cluster Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster) all interno di ogni gruppo è molto improbabile riuscire a flippare uno spin perché ci sarebbe una grande perdita di energia,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata Lezione n.6 Unità di controllo microprogrammata 1 Sommario Unità di controllo microprogrammata Ottimizzazione, per ottimizzare lo spazio di memoria occupato Il moltiplicatore binario Esempio di architettura

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT Interfaccia SCS/SCS scheda tecnica ARt. F422 Descrizione L interfaccia permette la comunicazione fra impianti bus con tecnologia SCS, anche se dedicati a funzioni diverse fra loro. L interfaccia è dotata

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati Il Livello LogicoDigitale i Blocchi funzionali combinatori Circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Schede elettroniche ad alta velocità

Schede elettroniche ad alta velocità Bologna 30/01/2003 Seminario Schede elettroniche ad alta velocità I.D Antone CENTRO DI ELETTRONICA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Bologna Moore incontra Einstein impulsatore Circuito

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI Manuale Tecnico 24809270/15-04-2014 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 3 Menù Impostazioni generali... 4 3.1 Parametri... 4 3.1.1 Nome apparecchio...

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli