La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)"

Transcript

1 La crescia (2) approfondimeni R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 1

2 Crescia di K/L Indicheremo con g (k ) il asso di crescia di K/L: ( K / L ) ( K g( k ) = ( K / L ) Essendo K/L un quoziene il asso di crescia sarà dao dal asso di crescia del capiale il asso di crescia della forza lavoro / L ) R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 2

3 Algebricamene: Tasso di crescia del capiale: g( K K )= +1 K K Poiché sappiamo che : K +1 = K +sy -δk, sosiuendo nella prima si ha: K + sy ( δk ) K K = sy K δ R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 3

4 Quindi il asso di crescia del capiale per addeo, dividendo per Y e soraendo il asso di crescia della forza lavoro è: g ( k ) = K s / Y n Poiché K / Y è il rapporo capiale-prodoo, possiamo denoarlo con k e riscrivere il asso di crescia del capiale come: g( k ) s = δ k n R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 4

5 Esempio Con i dai n=0,02; δ=0,04 e s=0,20 e con un rapporo capiale /prodoo = 5 il asso di crescia del capiale per lavoraore sarà, applicando la formula: s 0,20 g( k ) = n = 0,04 0,02 = 0,02 k 5 Con un rapporo K/Y pari alla meà dell esempio precedene il capiale cresce del +2% all anno (verificare con K/Y= 2,5) R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 5

6 K/L funzione di K/Y Crescia del capiale per lavoraore come funzione del rapporo capiale/prodoo. Mosreremo il asso di crescia del capiale per lavoraore, rappresenao graficamene come funzione del rapporo capiale/prodoo, per i segueni valori dei parameri: asso di crescia della forza lavoro n = 0.02, asso di deprezzameno δ = 0.04, asso di risparmio s = Più alo è il rapporo capiale/prodoo, più basso è il asso di crescia del capiale per lavoraore. R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 6

7 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 7

8 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 8 Come cresce Y/L? Dalla funzione di produzione C-D: Il asso di crescia di un prodoo i cui ermini sono elevai enrambi a poenza è uguale : α α = 1 E L K L Y + = + E E E n s y g 1 ) (1 ) ( α κ α

9 Calcolo del asso di crescia del livello di produzione per lavoraore Perano se assumiamo che il asso di crescia di E sia esogeno e pari a g, il asso di crescia di Y/L riordinando i ermini è pari a : s g( y ) = g + α ( n + g + ) κ Il asso di crescia del livello di produzione per lavoraore è una media ponderaa del asso di crescia del capiale per lavoraore e del asso di crescia dell efficienza del lavoro. R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 9

10 Esempio numerico Assumiamo che g=0,2; α= 0,5; n= 0,02; δ= 0,04; s= 0,3, il asso di crescia g(y) è: Sosiuendo i valori si ha: s g( y ) = g + α ( n + g + ) κ g( y 0,3 ) = 0,02 + 0,5 (0,02 + 0,02 + 0,04) κ Supponendo che K/Y =κ =3 si ha: g(y))=0,03= 3% all anno Se K/Y= κ = 6, il asso di crescia g(y)= 0,5% all anno R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 10

11 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 11 Crescia del rapporo K/Y=κ Si raa del rapporo chiave in base al quale definiremo l equilibrio di sao sazionario (seady sae) Espresso per lavoraore sarà dao da (K/L)/(Y/L). Il suo asso di crescia quindi è dao dalla differenza ra i assi di crescia delle due variabili = = δ κ α δ κ g n s g n s y g k g g ( ) ( ) ( ) ( k

12 Semplificando si oiene: g( k s = (1 α) n + g + δ k ) ( ll significao è il seguene:il asso di crescia del rapporo capiale-prodoo dipende dalla differenza ra l invesimeno effeivo (SFORZO DI INVESTIMENTO) e l invesimeno necessario (n+g+δ). Per invesimeno necessario inendiamo quello che lascia immuao il rapporo capiale per addeo. R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 12

13 Tasso di crescia di K/Y = differenza ra asso di crescia di K asso di crescia di Y R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 13

14 Crescia del rapporo capiale/prodoo Sia il asso di crescia del capiale per lavoraore sia quello del livello di produzione per lavoraore sono funzioni decresceni del rapporo capiale/prodoo. Più alo è il rapporo capiale/prodoo, più lena è la crescia. Il asso di crescia del rapporo capiale/prodoo è pari alla differenza fra i due e quindi è esso sesso una funzione decrescene del rapporo capiale/prodoo. La differenza ra crescia del capiale per lavoraore e crescia del livello di produzione per lavoraore è grande e posiiva quando il rapporo capiale/prodoo è basso e negaiva quando il rapporo capiale/prodoo è alo. Quando il asso di crescia del capiale è uguale al asso di crescia del prodoo, il asso di crescia del rapporo capiale- prodoo=0 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 14

15 Sao sazionario Tasso di crescia del rapporo capiale/prodoo in funzione del livello del rapporo capiale/prodoo. Il valore del rapporo capiale/prodoo in corrispondenza del quale il suo asso di variazione è nullo è un valore di equilibrio. Se il rapporo capiale/prodoo ha quel valore di equilibrio, permarrà a queso valore indefiniamene. Se si allonana da quel valore di equilibrio, enderà a riornare verso di esso. Nel grafico il asso di crescia del rapporo capialeprodoo è uguale a zero in corrispondenza di un rapporo capiale-prodoo = 4 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 15

16 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 16

17 Se il rapporo K/Y >K/Y* vuol dire che K cresce più di Y. La frazione di reddio che viene risparmiaa s diminuisce e quindi anche l accumulazione di K (K dovrà decrescere fino a porarsi a K/Y* Se K/Y minore di K/Y* accade il conrario: Y cresce più di K, s aumena e aumena I e l accumulazione di capiale R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 17

18 poiché in corrispondenza di un rapporo capiale prodoo sabile il suo asso di crescia è uguale a zero se ne deduce che: Il valore di equilibrio di sao sazionario si ha quando: s g( k ) = (1 α) ( n + g + δ = k 0 Ciò si verifica quando il rapporo capiale prodoo è al suo livello di sao sazionario: ( k * = n R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal ) + s g + δ 18

19 Convergenza del rapporo capiale/prodoo verso il suo valore di sao sazionario Se il rapporo capiale/prodoo pare da un valore diverso dal suo valore di equilibrio di sao sazionario, enderà a muoversi verso il valore di equilibrio. La figura mosra i senieri percorsi nel empo dal rapporo capiale/prodoo per i valori dei parameri s = 0.28, n = 0.02, g = 0.015, δ = e α = 0.5 e per i valori iniziali 1, 3 e 6. Il rapporo capiale/prodoo di sao sazionario κ* è 4. R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 19

20 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 20

21 Come si comporano le alre variabili nello sao sazionario? Quando il rapporo κ èal suo livello di sao sazionario allora il asso di crescia della produzione per lavoraore g(y) = g ( asso di crescia esogeno). Anche il asso di crescia dello sock di capiale per lavoraore g(k)= g Il reddio o la produzione aggregaa (non per lavoraore) crescerà al asso di crescia del capiale per lavoraore g + n (asso di crescia della popolazione). Per dimosrarlo si pare dalla funzione di produzione: Y L = K L α α E 1 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 21

22 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 22 Riscriviamo la funzione in modo da farla dipendere dal rapporo capiale-prodoo: Dividendo enrambi i membri per (Y/L) α si oiene Ed elevando enrambi i membri a (1/1- α) si ha: α α = 1 E Y K L Y L Y α α α = 1 1 E Y K L Y E Y K L Y α α = 1

23 Sosiuiamo il valore di k di sao sazionario: Y L α s α = E 1- α E n g 1 =k * + + δ α Dalla formula si deduce che essendo k* cosane sarà rappresenao da una rea menre E che rappresena il livello correne di efficienza del lavoro sarà rappresenao dalla funzione di produzione che mee in relazione l oupu con l efficienza del lavoro. Perano un modo alernaivo per dimosrare l equilibrio di sao sazionario è dao dalla figura che segue R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 23

24 Calcolo del livello di produzione per lavoraore di sao sazionario lungo il seniero di crescia di sao sazionario. R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 24

25 Implicazioni Il puno di inersezione ra le due curve rappresena il livello correne di produzione per lavoraore e ci dice che ale livello è sul seniero di crescia bilanciaa di sao sazionario. Se k* aumena la rea ruoa verso il basso e Y/L di sao sazionario aumena Il conrario accade quando per un qualsiasi moivo (riduzione di K o aumeni di Y) il rapporo K* diminuisce. La rea ruoa verso sinisra e il livello di Y/L* si riduce R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 25

26 Ancora sull equilibrio di lungo periodo Si ricordi che la condizione di equilibrio di crescia bilanciaa mee in relazione variabili quali s, n, g e δ La crescia sarà bilanciaa solo se K/Y (κ) ècosane. Quesa condizione è soddisfaa solo se : ( k * ) = s n + g + δ Se il rapporo K/Y è inferiore (superiore) a queso valore esso crescerà (diminuirà) perché l invesimeno neo sarà alo (basso) e queso farà aumenare (diminuire) lo sock di capiale R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 26

27 Il moliplicaore della crescia Se dalla formula precedene del livello di reddio per lavoraore di sao sazionario denoiamo l esponene α/(1- α) = λ, allora: Y L * =k λ E Chiameremo λ moliplicaore della crescia. Il livello di Y/L di sao sazionario è dao dal prodoo ra il rapporo K/Y di sao sazionario elevao al moliplicaore della crescia e dal livello di efficienza del lavoro * R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 27

28 Calcolo del livello di produzione per lavoraore lungo il seniero di crescia di sao sazionario I valori dei parameri sono i segueni: asso di crescia della forza lavoro n = 1% all anno; asso di crescia dell efficienza del lavoro g = 2% all anno; asso di deprezzameno δ = 3% all anno; asso di risparmio s = 37.5%; paramero indicaivo dei rendimeni decresceni del capiale α = 1/3. L efficienza del lavoro e il livello di produzione per lavoraore crescono in modo regolare lungo il seniero di crescia bilanciaa dell economia. R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 28

29 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 29

30 Il ruolo del moliplicaore della crescia Perché κ viene elevao a λ (una poenza maggiore) anziché ad α? Perché il rapporo K/Y ha effei direi e indirei(feedback posiivi) sullo sock di capiale e quindi sulla crescia. Per uno sesso livello di prodoo l aumeno dello sock di capiale genera un incremeno della produzione, quesa a sua vola genera maggiore risparmio e quindi nuova accumulazione. Si ha cioè un processo di moliplicazione ra κ e crescia del reddio (produzione ) R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 30

31 Il moliplicaore della crescia: effeo della crescia del rapporo capiale/prodoo sul livello di produzione per lavoraore di sao sazionario. R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 31

32 A quale rapidià l economia converge verso lo seady-sae? Se il rapporo κ diverge dal suo valore di sao sazionario κ *, si può approssimare, se lo scaro è piccolo, il asso di convergenza con la seguene formula: κ - κ * asso di convergenza (1-α)(n+g+δ) Se conosciamo il valore dei parameri dell economia possiamo misurare il empo necessario affiché κ converga a κ * R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 32

33 esempio Se (1-α)(n+g+δ)= 0,04 il divario ra κ correne e κ * verrà colmao solo del 4% in un anno Se (1-α)(n+g+δ)= 0,07 allora verrà colmao il 7% del divario in un anno E per colmare l inero divario? Nel primo caso ci vorranno circa 18 anni per colmare meà del percorso Nel secondo caso ci vorranno solo 10 anni per colmare meà del divario Maggiore è il asso di convergenza ano più rapidamene l economia raggiungerà lo sao sazionario. R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 33

34 Il processo di convergenza nella realà: Il caso della Germania Convergenza della Germania occidenale verso il suo seniero di crescia di sao sazionario. La fine della Seconda guerra mondiale lasciò l economia della Germania occidenale in uno sao disasroso. Tuavia in 12 anni la Germania occidenale aveva colmao la meà dello scaro per ornare sul suo seniero di crescia di sao sazionario e nel giro di 30 anni aveva colmao l inero scaro. Gli economisi sudiano i senieri di crescia di equilibrio di sao sazionario per queso moivo: le economie convergono effeivamene verso di essi e poi vi permangono. Si veda la figura successiva R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 34

35 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 35

36 Effei di n sulla crescia Più alo è il asso di crescia della forza lavoro n, più basso sarà κ * Ciò perché occorre, per ogni lavoraore aggiunivo, arezzare i nuovi lavoraori con uno sock di capiale pari a quello già posseduo dagli alri lavoraori affinché possano avere la sessa produivià Minore perano sarà l ammonare di invesimeni che può essere desinao ad accrescere i nuovi invesimeni o il rapporo medio κ R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 36

37 esempio Consideriamo un economia descria da: α =1/2 così che il moliplicaore della crescia è λ= 1; g=1,5; δ=3,5; s= 21% e supponiamo che n = 1% cresca al 2%. Il rapporo k* sarà: K* vecchio = s/(n vecchio +g+δ) = 0,21/0,06= 3,5 K* nuovo = s/(n nuovo +g+δ) = 0,21/0,07= 3 Calcoliamo ora Y/L di sao sazionario prima e dopo (Y/L)* vecchio = (k*) λ x E = 3,5 1 x E (Y/L)* nuovo = (k*) λ x E = 3 1 x E Dividendo la seconda per la prima si ha: (Y/L)* nuovo / (Y/L)* vecchio = 3,0 x1,5/3,5x1,5= 0,857 La crescia della forza lavoro dell 1% ha ridoo la produzione per lavoraore che ora è pari all 86% del precedene livello di ss R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 37

38 Una misura degli effei della crescia della FL? Il Paese medio con un asso di crescia della forza lavoro minore dell 1% all anno ha un livello di produzione per lavoraore pari a quasi il 60% di quello degli Sai Unii. Il Paese medio con un asso di crescia della forza lavoro maggiore del 3% all anno ha un livello di produzione per lavoraore pari a solano il 20% di quello degli Sai Unii. Ma i Paesi sono poveri non perché hanno elevai assi di crescia della forza lavoro: in una qualche misura hanno elevai assi di crescia della forza lavoro perché sono poveri. Ciononosane, gli elevai assi di crescia della forza lavoro sono una poene causa di poverà relaiva nel mondo odierno. R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 38

39 Gli effei di δ sulla crescia della produivià Un aumeno (riduzione) di δ esercierà su κ e sul asso di crescia di Y/L gli sessi effei di un aumeno (riduzione) de asso di crescia della FL Dalla formula di κ si noa che maggiore è δ minore sarà κ *. Il moivo è che il capiale si usura molo velocemene o divena obsoleo e deve essere ricosiuio con celerià. Quando δ l ammonare di invesimeni desinaa sosiuire il capiale usurao aumena e minore l ammonare di invesimeno neo desinao ad aumenarel inensià capialisica R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 39

40 Gli effei di g sulla crescia della produivià Un incremeno di g ha gli sessi effei di n e δ su κ : riduce il rapporo capiale-prodoo di sao sazionario Effei posiivi sul asso di crescia e sul livello di Y/L. Infai: Y/L*= κ * λ x E Benché un di g faccia diminuire κ *, esso fa aumenare l efficienza del lavoro E e quindi nel lungo periodo fa aumenare Y/L lungo il seniero di seady sae R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 40

41 Gli effei di s Maggiore è l ammonare di risparmio maggiore è κ * e maggiore è il livello di K/L e di Y/L di sao sazionario Si ricordi che κ * è definio da quella siuazione in cui l invesimeno necessario è uguale allo sforzo di invesimeno. Lo sforzo di invesimeno è s ossia la quanià di risparmio e di invesimeno più alo s maggiore dovrà essere l invesimeno necessario (= n+δ+g)k. Se s raddoppia, κ * raddoppia anch esso. Si ricordi che nk* rappresena la quoa di invesimeno necessaria ad arezzare i nuovi lavoraori, δk* è la quoa di invesimeno necessaria a sosiuire il capiale usurao e gk* è l ammonare di invesimeno necessario a far sì che il capiale a disposizione dei lavoraori aumeni allo sesso asso in cui aumena l efficienza del lavoro. R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 41

42 Perché alcuni paesi sono più ricchi di alri? Ciò non è dovuo esclusivamene al livello del rapporo k* e all ammonare dello sforzo di invesimeno : alcuni Paesi sono poveri non solano perché invesono poco; in una qualche misura invesono poco perché sono poveri. L evidenza empirica dimosra che il asso di risparmio e di invesimeno rende più ricche le economie non solano nei modelli degli economisi ma anche nella realà? Sì, l evidenza dimosra che la causa della poverà è da ricercare in gran pare negli scarsi invesimeni. Ali assi di risparmio e di invesimeno sono una causa molo poene di crescia delle economie R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 42

43 R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 43

44 esempio L economia è descria da:α = ½ ; λ= 1, n= 1%;, g= 1,5; δ= 0,35. s passa dal 18 % al 24% K* vecchio = s vecchio /(n+g+δ) = 0,18/0,06= 3 K* nuovo = s nuovo /(n+g+δ) = 0,24/0,06= 4 Calcoliamo ora Y/L di sao sazionario prima e dopo (Y/L)* vecchio = (k*) λ x E = 3 1 x E (Y/L)* nuovo = (k*) λ x E = 4 1 x E Dividendo la seconda per la prima si ha: (Y/L)* nuovo / (Y/L)* vecchio =4,0 x1,5/3x1,5= 1,333 Il reddio per lavoraore è il 33% più elevao rispeo al vecchio seniero di crescia bilanciaa R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 44

45 Cenni alla crescia endogena Il modello di Solow è ceramene uile per sudiare la crescia ma il suo principale difeo è quello di non fornire alcuna spiegazione sui migliorameni ecnologici che essendo assuni esogeni resano non spiegai dal modello. L'assuno fondamenale che disingue i modelli di crescia endogena da quello di Solow è che i faori accumulabili (o riproducibili) non obbediscono alla legge dei rendimeni marginali decresceni ma possono essere caraerizzai da rendimeni cosani (o addiriura cresceni). Soo quali condizioni la MPK non diminuisce? Vi sono diversi casi che possono giusificare una MPK cosane. Se, per esempio, durane il processo di accumulazione del capiale gli ageni divenano più abili e scoprono meodi o processi per aumenare la produivià i benefici dell'accumulazione di capiale possono essere molo superiori per la socieà nel suo complesso (anche se i rendimeni sono decresceni a livello di singola impresa). Si creano cioè delle esernalià posiive che sono asseni nel modello di Solow. Diverse ipologie esernalià sono sae considerae nei diversi modelli di crescia endogena. Noi preseneremo il modello più semplice di crescia endogena (senza esernalià) dal puno di visa didaico conosciuo come modello AK. In ale modello i rendimeni di scala del solo faore accumulabile, il capiale, sono cosani R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 45

46 Modello AK con l'assunzione aggiuniva che α=1 si ha: Y = AK L α 1 α dove la PMK =A Y = AK Ricordando l'equazione dinamica del capiale ed esprimendo uo in ermini procapie (leere minuscole es. k=k/l) abbiamo: Δ k = sf ( k) δk = sak δk e il asso di crescia (dividendo per k) è: k& k = sa δ R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 46

47 Ragioni di A cosane Rendimeni di scala cresceni. Se la funzione è Y=AK α L β e α =1 per cui α+β>1 Esernalià nella produzione Learning by doing (aumeni di produivià araverso processi di apprendimeno e piccole innovazioni incremenali dovue agli sessi lavoraori la considerazione di un nuovo faore produivo riproducibile: il capiale umano R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 47

48 Sineizzando: Se si raddoppia s, raddoppia il rapporo κ (dai i valori degli alri parameri) e il livello del reddio per lavoraore aumena di 2 elevao al moliplicaore della crescia (α/1- α) Un aumeno di n abbassa il rapporo κ perché aumena l invesimeno necessario nell economia (daa la formula del rapporo) Lo sesso accade per il asso di deprezzameno: abbassa κ e anche il livello del reddio per lavoraore Lo sesso dovrebbe valere per g. L invesimeno necessario aumena e quindi κ diminuisce. Tuavia l aumeno di g innalza il seniero di crescia di sao sazionario araverso sposameni della funzione di produzione (paramero E e l effeo finale sarà posiivo). R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 48

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

Crescita e Convergenza economica nei modelli neoclassici

Crescita e Convergenza economica nei modelli neoclassici MACEOECONOMIA AVANZATA Crescia e Convergenza economica nei modelli neoclassici Pasquale Tridico Universià di Roma Tre ridico@uniroma3.i Il seso fao silizzao di KAldor non vi sono prove significaive di

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. er ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

MACROECONOMIA E MERCATI FINANZIARI

MACROECONOMIA E MERCATI FINANZIARI Dispense per il corso di nalisi della Congiunura, Facolà di Economia MCOECONOMI E MECTI FINNZII a cura di Des Canù, Universià di Pavia iferimeni bibliografici: 1. agliano, F.C., e G., Maroa,, Economia

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Oscillazione Moto di una molla

Oscillazione Moto di una molla Oscillazione oo di una molla Uno dei più imporani esempi di moo armonico semplice (AS) è il moo di una molla. (Una molla ideale è una molla che rispea la Legge di Hooe.) Consideriamo una molla sospesa

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

2 I MODELLI ECONOMETRICI E LA LORO COSTRUZIONE

2 I MODELLI ECONOMETRICI E LA LORO COSTRUZIONE Francesco Carlucci Traccia per un corso di Economeria Modulo I Concei di base I MODELLI ECONOMETRICI E LA LORO COSTRUZIONE Indice del capiolo. Analisi economica e analisi economerica...3. I modelli e le

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Modelli con orizzonte infinito Modelli con generazioni sovrapposte

Modelli con orizzonte infinito Modelli con generazioni sovrapposte Marco Sandri Doorao di Ricerca in Maemaica Applicaa alle Decisioni Economiche dell Universià di Triese Modelli con orizzone infinio Modelli con generazioni sovrappose Universià di Verona VERONA Capiolo

Dettagli

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee Anno 4 Equazioni goniomeriche lineari e omogenee Inroduzione In quesa lezione descriveremo le equazioni goniomeriche lineari e omogenee. Esamineremo le definizioni e illusreremo i meodi risoluivi per ogni

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO La Produzione Aggregata dipende: Breve periodo: dalla domanda (capitale, lavoro, tecnologia sono dati) Lungo periodo: da capitale, lavoro, tecnologia

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA CAPITOLO 1 LA FUZIOE DI PRODUZIOE E LA CRESCITA ECOOMICA 11 La funzione di produzione Data una funzione di produzione in cui la quantità prodotta () dipende dalla quantità di capitale () e di lavoro ()

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale Tasso di cambio di equilibrio in un coneso ineremporale Marianna Belloc y 1 Inroduzione Poiché, come si è viso, il asso di cambio reale è un conceo derivao, porebbe sembrare allora che non occorra una

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Corso di ECOLOGIA Sito del corso:

Corso di ECOLOGIA Sito del corso: UIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Diparimeno di Chimica, Biologia e Bioecnologie Via Elce di Soo, 6123 -Perugia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di ECOLOGIA Sio del corso: hp://cclbiol.unipg.i/index.hml

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Finanziamento pubblico della ricerca di base in un modello di crescita endogena

Finanziamento pubblico della ricerca di base in un modello di crescita endogena Finanziameno pubblico della ricerca di base in un modello di crescia endogena Pierluigi Murro* LUISS - Guido Carli, Roma Queso aricolo sudia gli effei di una poliica pubblica che puni sulla ricerca di

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Capitale Umano e Differenze Internazionali nei Livelli di Reddito *

Capitale Umano e Differenze Internazionali nei Livelli di Reddito * Capiale Umano e Differenze Inernazionali nei Livelli di Reddio * Maimiliano BRATTI Universià Poliecnica delle Marche e Universiy of Warwick (Covenry, UK) Albero BUCCI Universià di Milano e Universié caholique

Dettagli

La teoria normativa della politica economica. Marcella Mulino

La teoria normativa della politica economica. Marcella Mulino La eoria normaiva della poliica economica Marcella Mulino Universià dell Aquila Aprile 2012 Cap. I - La eoria normaiva della poliica economica 1. Concei inroduivi 2. Dal modello di analisi al modello di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA GLOBALIZZAZIONE E SUOI EFFETTI SULL INFLAZIONE: UNA VERIFICA EMPIRICA PER IL CASO STATUNITENSE Relaore: Do. Efrem Caselnuovo Laureando: Fiume

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI MICROECONOMIA (Dispensa n. 3)

APPUNTI PER IL CORSO DI MICROECONOMIA (Dispensa n. 3) APPUNTI PER IL CORSO DI MICROECONOMIA (Dispensa n. 3) La eoria marinalisa della disribuzione e dei prezzi relaivi (Maeriale didaico redao dai Proff. R. Ciccone, S. M. Fraini e A. Trezzini) Universià deli

Dettagli

m = y x x S lim y x = dove: t = t t t = dove: x = x x

m = y x x S lim y x = dove: t = t t t = dove: x = x x L uso di derivae, differenziali ed inegrali definii nelle definizioni di grandezze fisiche. Grazie alla scienza, colui che sa scopre ue le verià in una sola, sviluppandone ue le conseguenze. (Ploino Ploino

Dettagli