Sicurezza e infortuni sul lavoro: responsabilità e danno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza e infortuni sul lavoro: responsabilità e danno"

Transcript

1 Capitolo Decimo Sicurezza e infortuni sul lavoro: responsabilità e danno di Antonella Ciriello Sommario: 1. Sicurezza e infortuni sul lavoro: responsabilità e danno. 2. Il danno differenziale tra categorie vecchie e nuove. 3. Riflessione sull attuale portata della regola dell esonero e il suo significato nell evoluzione normativa e giurisprudenziale. 4. (Segue). La rilettura della regola dell esonero e gli attuali limiti alla responsabilità datoriale. 5. Situazione precedente all entrata in vigore del D.Lgs. n. 38/ Breve ricostruzione del dato normativo. 7. Le principali questioni aperte sul danno differenziale prima e dopo le sentenze di S. Martino. I riflessi dell unitarietà del danno non patrimoniale, rispetto alla materia indennitaria e alle controversie risarcitorie. 8. (Segue). La scomposizione delle poste di danno. 9. La configurabilità del differenziale. 10. (Segue). La liquidazione del danno differenziale. 11. Conclusioni. Legislazione: artt e 2087 c.c.; TU n. 1124/1965; D.Lgs. n. 38/2000. Bibliografia: Andreoni, L azione del lavoratore ed il risarcimento del danno biologico, in Riv. infortuni, 2001, p. 1071; Chindemi, Il danno differenziale dopo le sentenze di San Martino, , in Il risarcimento del danno non patrimoniale nel nuovo codice delle assicurazioni: risarcimento o indennizzo, in Resp. civ. e prev., 2006, p. 549; Ciriello, Il danno differenziale nella giurisprudenza, in Riv. crit. dir. lav., 2008, p. 449; Dalla Riva R., Orientamenti della giurisprudenza di merito in materia di danno differenziale negli infortuni sul lavoro, nota a Trib. Vicenza, sez. lav., , n. 321, in D avossa R., Danno differenziale ed esonero da responsabilità civile del datore di lavoro per infortunio o malattia professionale: le questioni irrisolte, nota a Trib. Torino, sez. lav., , INAIL, in Riv. it. dir. lav., 2007, XI, p. 77; De Luca M., La responsabilità del datore per gli infortuni nell ambiente di lavoro. Conseguenze della riforma INAIL sull azione di responsabilità a tutela del lavoratore, in La valutazione del danno alla persona ai sensi delle novità introdotte dal decreto n. 38 del 2000, relazione all incontro di studio sul tema Il contenzioso in materia di previdenza ed assistenza, Roma, ; De Matteis A., Perché non esiste più la regola dell esonero, in RDDS, anno XI, n. 2, La prova del danno alla persona del lavoratore nei confronti dell Istituto Assicuratore e del Datore, in Riv. infortuni, 2004, p. 269; Gambacciani E., Danno biologico, danno esistenziale e tutela INAIL, in Riv. infortuni, 2000, p. 451; Giubboni, Infortunio, malattia professionale e risarcimento del danno differenziale, relazione all incontro di studi sul tema Lavoro e salute, presso il CSM, Roma, ; La Peccerella, Il danno alla persona tra indennizzo 001_188280_NATULLO_SEC_I.indd 423

2 424 Sezione Prima Principi generali e sistema sanzionatorio e risarcimento, relazione tenuta all incontro di studio sul tema Lavoro e Salute, presso il CSM, Roma, ; Lo Giudice C., in Luciani V., Il risarcimento del danno non patrimoniale nel rapporto di lavoro, in Riv. infortuni, INAIL, 2005, I, 1, p. 15; Marando, Responsabilità, danno e rivalsa per gli infortuni sul lavoro, Milano, 2003, pp ; Pellegri A., materiali del Corso della Scuola superiore della magistratura tenutosi dal 16 al ; Rossi, Le tabelle delle menomazioni e dei coefficienti, in Il danno biologico dopo il d.lgs. n. 38/2000, Bari, 2002, p. 115; Sandulli P., Le linee giuridiche ed istituzionali del D.Lgs. 38/2000, in Riv. infortuni, 2000, p. 577; Simeoli, Dal danno alla persona al danno del lavoratore: riflessioni critiche sull evoluzione giurisprudenziale, in Diritti, Lavori, Mercati, Sicurezza e infortuni sul lavoro: responsabilità e danno. Il sistema della sicurezza sociale non si esaurisce staticamente nell insieme di regole che, prima in chiave preventivo/precettiva e poi, nel caso di danno, in chiave indennitaria proteggono e tutelano il lavoratore dal rischio dell infortunio professionale, ma deve sin dai suoi postulati, interagire con il sistema di responsabilità civile, essendo i presupposti della tutela indennitaria coincidenti con fatti che producono la più ampia comune responsabilità. Al sistema ripugna, e da sempre, che un soggetto, per il solo fatto di essere un lavoratore, debba ricevere un ristoro inferiore a quello di un qualunque danneggiato, di guisa che, alla tutela indennitaria, sin dall origine, si è affiancata una tutela risarcitoria, purché il fatto sia avvenuto contra jus. Tale concetto è la sintesi di una storia complessa e sempre in evoluzione, che narra dell interazione tra il sistema di sicurezza sociale, su base assicurativa, e quello più ampio della responsabilità civile. Una interazione, i cui confini labili si sono evoluti nel tempo con l apporto del diritto vivente e la maturazione della società verso una tutela sempre più adeguata e coerente, che esprime la difficoltà della ricerca di un equilibrio tra la regola dell esonero 1 e quella del risarcimento pieno, e che s inscrive nella più generale problematica della ricerca di una nozione unitaria di danno non patrimoniale, frutto delle elaborazioni più recenti della giurisprudenza, difficilmente conciliabili con un catalogo di norme e regole pensate in un ambito ove le categorie concettuali faticano a sovrapporsi e 1 Prevista dall art. 10 del T.U. N. 1124/1965, che testualmente recita: L assicurazione a norma del presente decreto esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro., salvo poi a stabilire i temperamenti nei commi successivi. Cfr. infra sub par _188280_NATULLO_SEC_I.indd 424

3 Capitolo Decimo Sicurezza e infortuni sul lavoro: responsabilità e danno 425 a riciclarsi (l unitarietà del danno non patrimoniale difficilmente conciliandosi con la valutazione del solo danno biologico considerata dalla normativa sulla sicurezza sociale). La ricerca dell equilibrio, esprime, sin dalla nascita del sistema, la storia di un incompletezza della tutela indennitaria rispetto a quella civile, incompletezza in cui si annida il senso della tutela indennitaria per sua natura ridotta, a carico dello stato, in quanto frutto di una transazione sociale, e quindi generale, minimo garantito anche per i casi in cui la responsabilità sia senza colpa. Laddove invece una colpa sia rinvenibile, sin dagli albori della nascita dell obbligazione di sicurezza, la tutela indennitaria si ritrae, pur se in seconda battuta, per lasciare al danneggiato la pienezza della funzione risarcitoria, sia pure con alterne vicende amministrata, nei decenni che ci precedono. 2. Il danno differenziale tra categorie vecchie e nuove. La vicenda risarcitoria connessa al rapporto di lavoro, non può essere, proprio per l interferenza degli istituti di sicurezza sociale e delle contaminazioni previdenziali e assicurative, trattata come quella connessa a qualunque altra forma di illecito contrattuale o extracontrattuale. In altre parole, il danno alla persona, nella sua tendenziale unitarietà di liquidazione nei vari casi di volta in volta all esame del giudice, deve tenere necessariamente conto, quando la persona sia un lavoratore, dell esistenza del sistema indennitario, che incide a tal punto profondamente, in certe fasce di risarcimento, da limitare notevolmente lo spazio di libertà dell interprete, con ricadute notevoli sulla stessa portata dei noti orientamenti del diritto vivente in tema di risarcimento. Questa consapevolezza appartiene certamente al diritto vivente prodotto dalla giurisprudenza di merito, mentre con fatica l interprete riesce a ricostruirla nel diritto di legittimità, non per interpretazioni di senso diverso quanto per la mancanza di materiale giurisprudenziale del Supremo Collegio, sul tema pure così ricorrente e complesso 2. 2 Per una recentissima pronuncia, tra le prime che in maniera diretta postula l esistenza del danno differenziale, si veda Cass. n.777/2015 in cui si afferma che l esonero 001_188280_NATULLO_SEC_I.indd 425

4 426 Sezione Prima Principi generali e sistema sanzionatorio Così la magmatica materia si stempera dei rivoli delle migliaia di decisioni di merito, che in questi anni hanno definito le domande in oggetto, con orientamenti non sempre ricostruibili facilmente e che saranno oggetto della presente indagine. Ma la complessità della vicenda merita prima una ricostruzione storica, per poter essere letta e compresa, che deve partire almeno dall entrata in vigore del D.Lgs. n. 38/2000, che, dopo anni di quiescenza della figura del danno differenziale e di notevoli incertezze interpretative e duplicazioni di erogazioni, ha ridisegnato i contorni e i presupposti delle prestazioni indennizzate dall INAIL, prevedendo che le stesse trovino applicazione in caso di danno biologico 3. Controversie che possono investire il giudice del lavoro (ove si configuri la domanda di risarcimento del danno nei confronti del solo datore di lavoro) della previdenza (ove la domanda sia intesa ad ottenere l indennizzo previdenziale, nelle ipotesi in cui esso ricorre, verso l INAIL o altro ente preposto alla tutela; o le controversie in cui l INAIL che abbia indennizzato agisce in regresso) o il giudice civile (nel caso dei giudizi di surroga). Controversie che, tuttavia, involgono gli stessi principi e lo stesso sistema, in relazione al quale le soluzioni non possono essere difformi 4. L intervento delle Sezioni unite della Corte di Cassazione con le (ormai) storiche sentenze del 2008 sul danno non patrimoniale, e segnatamente con la più nota n /2008 ha segnato un ulteriore tappa nel tortuoso cammino del danno non patrimoniale considerato dal diritto vivente, ormai, come una categoria unitaria, nell ambito di una concezione bipolare della responsabilità. non riguarda il danno alla salute o biologico e il danno morale di cui all art c.c., entrambi di natura non patrimoniale, al cui integrale risarcimento il lavoratore ha diritto ove sussistano i presupposti della relativa responsabilità del datore di lavoro. 3 V. sul punto, Ciriello A., Il danno differenziale nella giurisprudenza, in Riv. crit. dir. lav., 2008, p Assai frequente, invero, è che infortuni stradali, siano in realtà infortuni in itinere, soggiacendo alla speciale disciplina indennitaria del D.Lgs. n. 38/2000. Del resto, accade sovente che prima di liquidare il danno, in tema di sinistri stradali, l assicuratore r.c.a. chieda al danneggiato una dichiarazione attestante che lo stesso non ha diritto a prestazioni dall Inail (cfr. sul punto, Chindemi, Il danno differenziale dopo le sentenze di San Martino, , pubblicato in ftn1). 001_188280_NATULLO_SEC_I.indd 426

5 Capitolo Decimo Sicurezza e infortuni sul lavoro: responsabilità e danno 427 Tale arresto giurisprudenziale ha imposto, tuttavia, all interprete studioso del danno differenziale, un ulteriore opera interpretativa di conciliazione di categorie apparentemente inconciliabili, quali l unitarietà del danno non patrimoniale affermata appunto dalle sentenze di S. Martino (Cass , n ), con la circostanza, non revocabile in dubbio, perché frutto di una precisa disposizione normativa (appunto il D.Lgs. n. 38/2000) della limitazione dell indennizzo 5 INAIL, su cui calcolare le differenze, al solo danno biologico (ossia ad una componente del danno non patrimoniale, accanto alle altre varie voci di danno non patrimoniale create dalla dottrina e dalla giurisprudenza, una componente indennizzata e non risarcita, valutata staticamente e non dinamicamente e tesa a soddisfare il precetto costituzionale di cui all art. 38 Cost.) 6-7. Così i classici problemi già affermatisi, dopo la riforma ad opera del D.Lgs. n. 38/2000, relativi alla stessa sussistenza di una responsabilità ulteriore a carico del responsabile civile dell infortunio, cioè il datore di lavoro o eventuali terzi, anche non collegati allo stesso 8 (se cioè quanto erogato dall assicuratore sociale a titolo di danno biologico o anche di conseguenze patrimoniali, nei termini in cui tali danni sono indennizzati, per menomazioni gravi, possa ritenersi esaustivo del diritto al risarcimento del danno spettante all assicurato) sono nell attuale panorama disegnato e affinato 5 Per la parte non patrimoniale. 6 Nell impostazione delle c.d. sentenze di S. Martino le varie voci di danno non patrimoniale (danno biologico, danno morale, danno da perdita del rapporto parentale) sono considerate in termini puramente descrittivi dell unico danno non patrimoniale, quali elementi di quella sofferenza fisica o psichica che concreta l essenza del danno stesso. 7 L indennizzo esplica una funzione sociale ed è finalizzato a garantire mezzi adeguati alle esigenze di vita del lavoratore, come sottolinea la Corte di Cassazione anche recentemente (cfr. Cass , n ). 8 Sul versante civile è rinvenibile la locuzione di danno differenziale, con riguardo a quella voce di danno ulteriore richiesta ad un soggetto che, pur essendo completamente estraneo al datore di lavoro, sia civilmente responsabile del danno subito dal lavoratore infortunato; Trib. Pinerolo e Trib. Torino, sez. IV civ., (ined., relative alla responsabilità del terzo cui è riferibile la colpa del sinistro che si atteggi come infortunio in itinere). In realtà la nozione di danno differenziale si deve individuare nell art. 10 del TU INAIL e non può essere configurata che verso il datore di lavoro, rimanendo comunque rilevante, quale differenza ulteriore che il danneggiato ottenga, oltre l indennizzo INAIL. Nello stesso senso, La Peccerella, Il danno alla persona tra indennizzo e risarcimento, relazione tenuta all incontro di studio sul tema Lavoro e Salute, presso il CSM, Roma, _188280_NATULLO_SEC_I.indd 427

6 428 Sezione Prima Principi generali e sistema sanzionatorio dalle sentenze del 2008, complicati oggi dalle questioni in tema di configurazione e calcolo e liquidazione di questo danno, ormai unitario, per la parte eccedente l indennizzo, che in questo capitolo si cercherà di evidenziare, con riferimenti concreti alla giurisprudenza e ai suoi orientamenti. Il danno differenziale è esplicitamente previsto dal testo normativo base della tutela previdenziale contro le malattie e gli infortuni professionali, all art. 10, TU n. 1124/1965, di cui ampiamente si dirà, che ne detta la disciplina (da leggersi in stretta relazione alle altre parti della norma stessa, relative all esonero del datore di lavoro) stabilendo che lo stesso trovi luogo, come risarcimento, qualora il giudice riconosca che questo ascende a somma maggiore dell indennità che, per effetto del presente decreto, è liquidata all infortunato o ai suoi aventi diritto ed è dovuto solo per la parte che eccede l indennità 9. Il presupposto logico del danno differenziale 10 nasce dalla circostanza oggettiva che l indennizzo erogato dall INAIL possa risultare in concreto inferiore a quello che, per lo stesso danno, sarebbe liquidato in forza delle tabelle utilizzate dai Tribunali ai fini della quantificazione equitativa del danno biologico da invalidità permanente nonché delle tabelle allegate già alla L. n. 57/2001 (per le sole lesioni micropermanenti) e poi al Codice delle Assicurazioni (D.Lgs. n. 209/2005, sia per le macropermanenti sia per le micropermanenti) per la liquidazione del danno biologico riportato in seguito a sinistro stradale 11. Nonostante di danno differenziale si discuta molto, in giurisprudenza e dottrina, non è facile reperire una definizione di questa particolare tipologia di danno, anche perché lo stesso, pur come visto normativamente previsto, ha mutato la propria essenza nel tempo; in particolare, la natura delle 9 Così l art. 10, TU n. 1164/1965, volto al positivo, cioè eliminate le doppie negazioni che ne rendono ostica la comprensione. 10 È evidente che ci si riferisce al danno differenziale c.d. quantitativo, figura differente dall altra, pacificamente configurabile e non coperta dall indennizzo INAIL, del danno qualitativo, di cui si dirà infra, sub Opera un raffronto tra le tabelle INAIL e quelle utilizzate in tema di responsabilità civile, Rossi, Le tabelle delle menomazioni e dei coefficienti, in Il danno biologico dopo il d.lgs. n. 38/2000, Bari, 2002, p. 115; per un raffronto tra le liquidazioni equitative del danno biologico e quelle contenute nel nuovo codice delle assicurazioni (D.Lgs , n. 209) si veda Chindemi, Il risarcimento del danno non patrimoniale nel nuovo codice delle assicurazioni: risarcimento o indennizzo, in Resp. civ. prev., 2006, p _188280_NATULLO_SEC_I.indd 428

7 Capitolo Decimo Sicurezza e infortuni sul lavoro: responsabilità e danno 429 prestazioni a carico dell istituto, si è modificata ed evoluta, in rapporto alla responsabilità, sempre residuale, a carico del datore di lavoro. Pertanto l unica definizione possibile non può che genericamente affermare che il danno differenziale stesso consiste nella differenza tra quanto a carico dell istituto, quale indennizzo, e quanto dovuto a titolo di risarcimento, che resterebbe, alle condizioni e limiti di cui all art. 10, a carico del datore (con la conseguente affermazione di una doppia valenza, nell assetto attuale, della differenza, sul danno biologico, indennizzato come si vedrà per le menomazioni dal 6% al 16%, e sul danno patrimoniale, indennizzato con una rendita capitalizzata per le menomazioni superiori al 16%) 12. Il generico contenitore costituito dalla suddetta definizione può essere riempito di significati concreti solo attraverso una ricostruzione storica della disciplina delle prestazioni INAIL, dell oggetto dell indennizzo, alla luce della disciplina normativa e giurisprudenziale, soprattutto costituzionale. Sullo sfondo, con ruolo però essenziale rispetto alle problematiche oggetto di trattazione, occorre tenere conto del complesso processo evolutivo che ha interessato, e interessa tuttora, la materia del danno in generale e di recente assestatosi dopo le sentenze di S. Martino, alla concezione bipolare del danno e alla sua unitarietà, con riferimento al polo del danno non patrimoniale. Tale orientamento si auspica costituisca un punto di arrivo, definitivo e definitorio, in quanto consente la qualificazione sistematica di tutti i danni possibili, evitando inutili e perniciose duplicazioni: la bipartizione del danno, in base all oggetto, tra danno patrimoniale, da un lato, individuato come qualunque danno che colpisca il patrimonio, in una concezione materiale ed economica, e danno non patrimoniale, dall altro, come il danno che colpisce beni costituzionalmente rilevanti, di carattere non patrimoniale, ormai svincolato dal reato e agganciato ai noti valori costituzionali. 12 In tal senso si veda, De Luca M., La responsabilità del datore per gli infortuni nell ambiente di lavoro. Conseguenze della riforma INAIL sull azione di responsabilità a tutela del lavoratore, in , il quale osserva che potrebbe esservi spazio per richieste risarcitorie nei confronti del datore di lavoro da parte del danneggiato ove sussistesse una differenza tra il pregiudizio patrimoniale effettivamente subito e la capitalizzazione della rendita Inail, considerato che ai fini del calcolo della rendita la retribuzione percepita dal soggetto non viene presa in considerazione nel suo intero ammontare ma solo per una percentuale rapportata alla gravità delle lesioni.. In tal caso L Inail potrà recuperare in sede di regresso o di surroga quanto erogato solo se e nella misura in cui proverà che un danno patrimoniale è stato effettivamente patito dall infortunato. 001_188280_NATULLO_SEC_I.indd 429

8 430 Sezione Prima Principi generali e sistema sanzionatorio Una bipartizione che, proposta e affermata dal diritto vivente della giurisprudenza di legittimità 13, con le sentenze gemelle rese dalla Suprema Corte, SS.UU., nn e 8828/ risulta definitivamente consacrata dalle richiamate quattro sentenze di S. Martino, con l affermazione dell unitarietà del danno non patrimoniale 15. Pertanto appare opportuno provvedere, sistematicamente, in primo luogo alla ricostruzione della disciplina positiva, indagando specificamente sul funzionamento e sulla struttura, quindi sul significato e sulla portata attuale della c.d. regola dell esonero del datore di lavoro, per le ipotesi di infortuni non ascrivibili alla sua colpa in senso ampio e della sua riaffermazione o reviviscenza in seguito alla nuova normativa e della definizione del danno biologico differenziale. Quindi alla enucleazione casistica e descrittiva delle concrete ipotesi in cui si possa porre il problema di un danno differenziale quantitativo, con esame delle diverse soluzioni giurisprudenziali; individuazione della natura della prestazione conferita dall INAIL per il caso di danno biologico e della natura della eventuale differenza quantitativa (e sulla sua sussistenza alla luce della affermata unitarietà del danno non patrimoniale, in ragione di una affermata personalizzazione 16 del danno, in 13 Tuttavia, proprio mentre il presente contributo viene alla luce, la questione della configurabilità del danno esistenziale come autonoma voce di danno risulta rimessa alle Sezioni unite della Suprema Corte, con ord. depositata il dalla sez. III civ. 14 Nello stesso senso, da ultimo, Cass , n È il caso di rilevare che, aderendo a tale bipartizione estremamente semplificativa, non può che accedersi al riconoscimento di un danno differenziale, giacché il danno biologico finisce per essere una mera componente del danno non patrimoniale non integralmente satisfattiva delle pretese del danneggiato. 15 Si vedano, per la giurisprudenza successiva alle c.d. sentenze di S. Martino: Cass , n ; Cass , n ; Cass , n. 9238, ove si afferma la possibilità per il giudice di discostarsi dalle tabelle milanesi al fine di personalizzare opportunamente il danno in relazione alle circostanze del caso concreto, riconsiderando i parametri anzidetti in ragione anche di siffatto profilo, al fine di debitamente garantire l integralità del ristoro spettante al danneggiato. Per l affermazione di questi principi si veda anche App. Venezia , est. D Amico. 16 Personalizzazione del danno, da riconoscere, secondo la giurisprudenza, solo attraverso l indagine della concreta vicenda e della relativa prova di un nocumento (indipendentemente dalla sua denominazione quale esistenziale o altro) esulante il pregiudizio biologico e quello morale e quindi in quanto diverso legittimamente risarcibile (in questi termini ex multis App. Venezia , che mostra quindi di ritenere ininfluente sul meccanismo di liquidazione del danno differenziale la vicenda della unitarietà). 001_188280_NATULLO_SEC_I.indd 430

9 Capitolo Decimo Sicurezza e infortuni sul lavoro: responsabilità e danno 431 cui lo stesso concetto di differenziale muterebbe i suoi contorni per esserne sostanzialmente riassorbito). Ancora appare opportuno provvedere all esame dei profili processuali e, segnatamente, dell interferenza tra la nuova disciplina indennitaria del danno biologico a carico dell INAIL e la possibilità di convenire in giudizio il datore di lavoro, indagando, per i casi di riconoscimento, quali siano i parametri di riferimento cui ancorare la quantificazione del danno differenziale. 3. Riflessione sull attuale portata della regola dell esonero e il suo significato nell evoluzione normativa e giurisprudenziale. La regola dell esonero si è evoluta nel tempo attraverso l ampliamento dei casi di responsabilità del datore di lavoro per effetto della giurisprudenza costituzionale e del diritto vivente 17. Come accennato, nel complesso meccanismo assicurativo dettato in materia di prestazioni previdenziali per gli infortuni e le malattie professionali, s intersecano necessariamente i profili di responsabilità datoriale con quelli in cui si ravvisa l obbligo indennitario dell istituto assicuratore; ne consegue che sussiste una stretta interdipendenza tra i concetti di esonero, danno differenziale, così come tra i fondamenti (sostanziali) dell azione di regresso e di surroga 18. Si tratta di concetti interdipendenti e relativi, giacché la comprensione degli uni si trae dalla enucleazione degli altri Cfr., De Matteis, Perché non esiste più la regola dell esonero, in RDDS, anno XI, n. 2, All interprete che esamini il modo di operare del meccanismo assicurativo obbligatorio dell INAIL, emerge subito con chiarezza il parallelismo imprescindibile tra la figura dell esonero e quella del regresso INAIL: i due argomenti sono intimamente collegati, come si evince dalla significativa circostanza che tutte le sentenze della Consulta che si occupano del citato art. 10 interessano anche il regresso. Tuttavia la rilevante differenza è che il regresso opera esclusivamente con riferimento ai rapporti tra INAIL e datore di lavoro, mentre l esonero ha valenza generale, essendo opponibile dal datore a chiunque. 19 Con una significativa limitazione: il regresso opera solo nei rapporti tra ente assicurativo sociale e datore; l esonero esplica invece una valenza generale. È del pari evidente che tutti i suddetti concetti sono del tutto ridimensionati allorché si voglia ritenere che, come ritengono taluni (si veda infra), il danno biologico differenziale quantitativo non trovi più cittadinanza dopo la riforma intervenuta con il D.Lgs. n. 38/ _188280_NATULLO_SEC_I.indd 431

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIO.NE I: DIRITTO E I'ROCEDURA CIVILE 103 GIUSEPPE MARANDO RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO GIUFFRE USSi EDITORE MILANO 2003

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata

Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata 1 Danno morale: categoria autonoma o componente del danno biologico? Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata si è consolidato, nel corso

Dettagli

INFORTUNIO: INDENNIZZO INAIL E RISARCIMENTO DEL DANNO DIFFERENZIALE SECONDA PARTE Matteo BARIZZA

INFORTUNIO: INDENNIZZO INAIL E RISARCIMENTO DEL DANNO DIFFERENZIALE SECONDA PARTE Matteo BARIZZA INFORTUNIO: INDENNIZZO INAIL E RISARCIMENTO DEL DANNO DIFFERENZIALE SECONDA PARTE Matteo BARIZZA P&D.IT In un precedente scritto apparso sulla presente rivista, si era trattato il tema, tutt'altro che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

Le principali domande sulla tabella in approvazione

Le principali domande sulla tabella in approvazione Le principali domande sulla tabella in approvazione D. Cosa regolamenta la tabella in approvazione? R. La tabella definisce i criteri per valutare il c.d. danno biologico permanente (si veda lo schema

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA Aspetti sostanziali: con danno da vacanza rovinata s intende: la lesione dell interesse del turista al pieno godimento del proprio tempo libero ed, in particolare, della occasione di svago e di divertimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e. prosecuzione del precedente focus onde completare la

IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e. prosecuzione del precedente focus onde completare la IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e prosecuzione del precedente focus onde completare la ricognizione sul danno non patrimoniale e mettere un suggello

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Leonardo Masi partner Studio Legale Giovannelli & Associati Firenze Prato Milano

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Leonardo Masi partner Studio Legale Giovannelli & Associati Firenze Prato Milano SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Leonardo Masi partner Studio Legale Giovannelli & Associati Firenze Prato Milano SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Il Direttore Generale Nori

Il Direttore Generale Nori Direzione Generale Roma, 02-07-2012 Messaggio n. 11010 Allegati n.1 OGGETTO: personale viaggiante iscritto al soppresso Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto Pensione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1853 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BELISARIO Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e alla

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli

Redatto da Euroconsul s.r.l.. Tutti i diritti sono riservati

Redatto da Euroconsul s.r.l.. Tutti i diritti sono riservati La Responsabiilliità Verso ii Prestatorii d Opera Studio Assicurativo Redatto da Euroconsul s.r.l.. Tutti i diritti sono riservati La copertura R.C.O. La Ratio della Garanzia RCO Non sempre è chiaro per

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DI CAPITALI TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE ALL INTERNO DELLO STESSO COMUNE Documento n. 30 del 18 novembre 2005 La variazione dell indirizzo della sede della società non comporta

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO Elenco delle principali abbreviazioni... XVII Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO I IL SISTEMA FONDATO SULLA CAPACITÀ PRODUTTIVA 1. La capacità produttiva.... 5 2. Le contraddizioni

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO 17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO di Luciano Quattrocchio, Professore Sommario: 1. I riferimenti normativi - 2. La disciplina nel contesto fallimentare - 3.

Dettagli

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale omaggio di ASSOCIAZIONE NAZIONALE ESPERTI INFORTUNISTICA STRADALE A.N.E.I.S. Presidenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

COMUNICAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETA MEDICO LEGALE DEL TRIVENETO

COMUNICAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETA MEDICO LEGALE DEL TRIVENETO COMUNICAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETA MEDICO LEGALE DEL TRIVENETO Considerazioni interpretative tecniche per la valutazione medico legale del danno biologico per lesioni di lieve entità, ex DL 209/2005,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Informazione di risoluzione di contrasto Rel. n. 7 Roma, 20 gennaio 2012 Oggetto: TRIBUTI ERARIALI DIRETTI - IN GENERE (TRIBUTI POSTERIORI

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: Figli orfani, studenti ed inabili, titolari di pensione di reversibilità che percepiscono un piccolo reddito per attività lavorativa

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010 Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi IL QUESITO Il giudice, a conclusione di una causa tra me ed

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Paghe. Lavoro part-time: il minimale ai fini contributivi Fabio Licari - Consulente del lavoro

Paghe. Lavoro part-time: il minimale ai fini contributivi Fabio Licari - Consulente del lavoro Lavoro part-time: il minimale ai fini contributivi Fabio Licari - Consulente del lavoro Obblighi contributivi Calcolo dei contributi Con l instaurazione del rapporto di lavoro, sorge anche l obbligazione

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007 RISOLUZIONE N. 186/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dal fondo integrativo dell ENEL ai propri dipendenti

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23. ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo

N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23. ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23 ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo Cattaneo Comune e provincia Compenso incentivante a funzionari tecnici per progettazione

Dettagli

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning Pagina 1 di 8 M.2 RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa Pagina 2 di 8 INDICE DOCUMENTO M2. RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO...3 1. Le sanzioni...3

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Roma, 29/12/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 191

Roma, 29/12/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 191 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 29/12/2014 Circolare n. 191 Ai Dirigenti

Dettagli

Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR

Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR La Consulta dichiara non fondata la questione di illegittimità costituzionale in merito alla disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati in TFR e tra assunti post e ante 2001. La recente

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 2014 Assicurazione militare (AM) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame:

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO PISA, 13.04.2013 LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO IL PUNTO DI VISTA DEL BROKER ASSICURATIVO 1 Il contratto individuato dalla Corte di Cassazione quale fondamento della struttura

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli