COUNSELING ECOSISTEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COUNSELING ECOSISTEMICO"

Transcript

1 MASTER IN COUNSELING ECOSISTEMICO formazione professionale in autorealizzazione e crescita personale al servizio della società e dell ambiente accreditato 1 EDIZIONE, BARI

2 INFORMAZIONI GENERALI L Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (Abap), con il patrocinio di Scuola di Ecopsicologia Osnago (Lc) (direzione Dr.ssa Marcella Danon) CREA - Scuola di Counseling Umanistico Esistenziale Milano (direzione Dr. Renzo Rossin) organizza il MASTER IN COUNSELING ECOSISTEMICO formazione professionale in autorealizzazione e crescita personale al servizio della società e dell ambiente ACCREDITATO ASSOCOUNSELING 1 edizione, Bari DATI SOGGETTO ATTUATORE C.F.: P. IVA: Sede legale: Via Giovanni Bovio, BARI Tel. e Fax 080/ Sede operativa: Via Giulio Petroni, 15/F - primo piano BARI Tel. e Fax 080/ info@infoabap.it - 2

3 PRESENTAZIONE DEL MASTER IN COUNSELING ECOSISTEMICO Facciamo parte di una specie per natura gregaria i cui esponenti cercano continuamente di allargare e approfondire le proprie relazioni e connessioni con gli altri, per trascendere se stessi partecipando a una più vasta comunità di senso. Jeremy Rifkin In un tipo di società dallo stile di vita sempre più frenetico, con poco tempo e poco spazio per relazioni interpersonali di qualità, diventa via via più difficile per le persone aprirsi con un qualcuno senza doverne temere il giudizio, la considerazione superficiale o addirittura il rifiuto. Il Counseling risponde a questa profonda necessità di incontro autentico e condivisione di riflessioni inascoltate che, spesso, una volta accolte da un orecchio attento, da sole si incanalano verso possibili risoluzioni. Il Counseling è una professione nata con Carl Rogers e consolidatasi negli anni '50. Da allora ampiamente diffusa nei paesi di cultura anglosassone, dove proprio la maggior riservatezza delle persone ha favorito la nascita di questa figura intermedia tra l'amico del cuore, non sempre disponibile, e lo psicoterapeuta, non sempre necessario. Oramai anche in Italia, e soprattutto nelle grandi città, il proverbiale calore umano mediterraneo spesso è soffocato dalle mille incombenze della vita moderna e non è sempre facile, per chi si ritrova ad affrontare disagi personali o relazionali, trovare con chi aprirsi, condividere il proprio sentire e cercare soluzioni ai problemi. Il counselor è un esperto di comunicazione dialogica e introspettiva che, dopo aver fatto in prima persona un percorso di crescita personale, sa creare uno spazio protetto in cui l interlocutore si senta accolto, rispettato e, soprattutto, ascoltato. A dispetto della forte assonanza tra il termine counselor e consulente, il ruolo del primo non consiste nel dare consigli o interpretazioni, ma nell'ampliare orizzonti interni ed esterni con l obiettivo di aiutare il cliente a diventare più consapevole delle proprie risorse personali e ad avere una visione più completa del problema, guardandolo da diversi punti di vista. Il counselor stimola il senso di responsabilità e di potere personale del suo interlocutore; lavora sulla libertà di diversificare gli approcci a situazioni diverse tra loro allenando l attenzione e l apertura mentale. Se il Counseling nasce per venire incontro a un disagio individuale traducendo in pratica i principi della psicologia umanistica ed esistenziale il Counseling Ecosistemico amplia il campo di osservazione e di intervento riconoscendo la relazione profonda tra homo sapiens e Pianeta Terra e identificando nella frattura creatasi tra cultura e natura una delle cause delle concatenate spirali di malessere esistenziale individuale, sociale e ambientale, sempre più diffuse. Basato sull ampia visione dell Ecopsicologia, il Counseling Ecosistemico esplora la dimensione non più solo dell io, ma anche del noi. Riconosce la fitta rete di interrelazioni che collega tra loro individui, società e qualità di vita sul pianeta, risvegliando intelligenza ecologica e promuovendo l attenzione sulla comunanza di destino terrestre. 3

4 Il Counseling Ecosistemico opera in tutte quelle situazioni in cui è possibile favorire un maggior benessere esistenziale collettivo facendo, prima di tutto, attenzione ai singoli individui e alla loro valorizzazione. Partendo dal presupposto delle profonde interconnessioni tra micro e macro - cioè tra ecosistema intrapsichico, interpersonale, sociale e ambientale - l autorealizzazione personale viene finalizzata a un più armonico ed efficace funzionamento di ecosistemi via via più ampi: se ho chiaro chi sono e cosa mi piace fare, potrò attivami per trovare il mio posto giusto nel mondo, per fare cose utili alla vita. Il counselor ecosistemico affronta il disagio inserendolo in un contesto più ampio, riconnettendolo a un mancato riconoscimento della propria specificità, individuale e umana. L aiuto al cliente consiste nel fargli allargare la visione di sé e del mondo, coinvolgendolo nella ricerca di un possibile campo di azione e di realizzazione, affinché si riappropri di quel margine di libertà e responsabilità intrinseca alla stessa natura umana. In quest era di grandi cambiamenti, infatti, diventa urgente: 1. sviluppare l intelligenza ecologica, ovvero la consapevolezza delle interrelazioni a diversi livelli tra ecosistemi (personali, sociali, naturali); 2. ritrovare il senso di potere e di efficacia personale; 3. predisporsi all azione congiunta, su un piano locale e sociale. Dovremo presto fare i conti, infatti, con i limiti dell Astronave Terra e con la necessità di trovare soluzioni di armonica convivenza e di sostenibilità per tutti gli abitanti, umani e non umani, di questo bel pianeta verde e azzurro. Il counselor ecosistemico è un facilitatore della qualità delle relazioni nell ambito di un ecosistema, che si tratti di un contesto personale, di coppia, familiare, lavorativo, sociale o ambientale. È una figura professionale che opera in percorsi circoscritti nel tempo. Sblocca il naturale processo che fa tendere ogni individuo verso una progressiva evoluzione e realizzazione della propria natura e stimola verso una sempre maggior autonomia. Ha, al contempo, una buona conoscenza delle risorse del territorio per poter accompagnare il cliente verso strategie attive nel suo ambiente che gli consentano di attuare talenti, valori e aspirazioni. Se necessario, il counselor può fare un invio al professionista di competenza in caso di necessità più specifiche o di patologia. I campi di intervento maggiormente connaturati al counselor ecosistemico sono quelli in cui si incontrano il benessere e la realizzazione dell individuo con la salute e l armonia di un sistema. Particolare attenzione viene data alla ricontestualizzazione della disabilità, all orientamento professionale, all esplorazione dell'identità di genere, alla gestione dei casi di stalking e mobbing, al counseling in azienda, alla facilitazione di gruppi di lavoro, alla riflessione etica, alla preparazione di figure che avranno ruoli di responsabilità in ambito sociale e comunitario. Il counselor ecosistemico è un operatore del benessere relazionale che mette a disposizioni le sue competenze professionali e personali per superare criticità in ambito individuale e organizzativo, per suscitare una partecipazione attiva e propositiva nei diversi ecosistemi della vita. 4

5 METODOLOGIE DEL COUNSELING ECOSISTEMICO Ascolto empatico - Approccio umanistico Ascolto è il punto di partenza da cui creare una relazione di qualità con se stessi e con gli altri: esiste, infatti, una correlazione diretta tra la qualità di relazioni che coltiviamo nel nostro ecosistema interiore e come ci relazioniamo all esterno. Da qui l importanza dell educazione all ascolto nella formazione del counselor che, soltanto se avrà imparato a essere presente a se stesso, saprà sviluppare un atteggiamento di presenza totale al cliente. Quando l ascolto si attua non solo sul piano cognitivo ma anche sul piano empatico, tra counselor e cliente si crea un campo privilegiato di incontro umano : il riconoscimento nella propria unicità può infatti diventare fattore di crescita e di risoluzione. La capacità di un ascolto attento, aperto, senza giudizio, capace di entrare in risonanza col vissuto altrui senza identificarsi, come insegna Carl Rogers, è alla base della professionalità del Counseling. Quando l interlocutore si sente fiducioso, accolto, stimolato nell espressione del suo sentire, e quando viene gentilmente indirizzato verso una più ampia riflessione, emergono spontaneamente risorse e soluzioni prima inespresse o neppure considerate. L approccio umanistico nutre grande fiducia nell individuo e nelle sue risorse e ha creato strumenti per una pratica maieutica in cui il cliente possa diventare il protagonista nella risoluzione delle sue difficoltà. Visione d insieme - Approccio sistemico Nel mondo in cui viviamo non si possono più ignorare le interconnessioni a livello globale, per cui i fattori biologici, sociali, economici e psicologici si rivelano strettamente collegati e interdipendenti. La logica lineare non è più sufficiente per fornire una chiave di lettura della realtà, va integrata con una prospettiva ecologica in grado di cogliere e prendere in esame le diverse possibili interconnessioni del reale, soprattutto ora che l essere umano si rivela essere uno dei principali fattori di incidenza sull ambiente naturale. Per accedere a un superiore livello di comprensione del nostro mondo abbiamo bisogno di una rinnovata visione di insieme: si sta consolidando una visione della realtà come sistema, cioè un insieme di parti interagenti fra loro, ma in cui il sistema si rivela qualcosa di più della somma delle parti. La ricerca scientifica, in tutti i campi, si sta riorganizzando a partire da una visione che non focalizza più l'attenzione "sui mattoni costitutivi della realtà" usando un'espressione dell'epistemologo Gregory Bateson ma sulla "trama della vita", concepita come rete di interazioni e non più come un castello da scomporre e analizzare. Questa visione d insieme, complementare a quella analitica, viene detta sistemica e si rivela funzionale in tutte le discipline, dalla psicologia alla biologia, dalla sociologia all'economia, dalla medicina al management. Queste alcune delle implicazioni e applicazioni di questa nuova chiave di lettura: focus sui processi, non solo sugli eventi approccio multidisciplinare ai problemi 5

6 visione integrata delle funzioni psichiche (includendo e valorizzando, oltre al pensiero, istinto, sensazione, emozione, immaginazione, intuizione e volontà) visione delle organizzazioni come sistemi viventi focus sui processi di comunicazione nell ambito delle organizzazioni creazione di gruppi di lavoro interdisciplinari promozione di una cultura della collaborazione presa in considerazione dei costi sociali e ambientali di ogni intervento sul territorio invito a pensare globalmente e agire localmente Impegno per la collettività - Approccio ecopsicologico Dall integrazione tra focus sull individuo e focus sull ambiente nasce una sintesi su un piano più alto di queste due polarità apparentemente opposte. L essere umano viene accompagnato a riconoscersi - come specie e come singolo individuo - parte integrante dell ambiente di cui è parte e sul quale interviene col proprio operato. Il presupposto dell approccio ecopsicologico è che il processo di risveglio delle potenzialità personali e del senso di consapevolezza e responsabilità individuali trova il suo sbocco naturale in attività atte a esprimere riverenza per la vita - utilizzando un espressione cara ad Albert Schweitzer - o a rivelare la connaturata Biofilia, citando invece il sociobiologo Edward Wilson, che riconosce in ognuno di noi uno spontaneo anelito a sostenere la vita in tutte le sue forme. La crescita personale diventa la forma più completa di preparazione a una armonica gestione di ecosistemi di natura sempre più ampia, interpersonale, comunitario, sociale, sino all ambientale, imparando a conoscere e a gestire e indirizzare le diverse dinamiche che si innescano negli ecosistemi, a diversi livelli. L impegno nei confronti dell ambiente emerge così spontaneo non più dal senso del dovere o dal timore di un apocalisse, ma dal profondo senso di coinvolgimento nei confronti del pianeta che ha permesso e accompagnato la nostra evoluzione sino a questo punto. 6

7 MOTIVAZIONI Stiamo vivendo in un epoca di grandi crisi e di grandi opportunità, in cui vecchi stili di vita e di lavoro si stanno rivelando non più adeguati alle esigenze dei tempi e dell ecosistema. Volendo provocatoriamente porre il focus più sull opportunità che sul problema, possiamo riconoscere che c è un entusiasmante sfida in atto per passare da una società fondamentalmente egocentrica, a una ecocentrica, basata sulla consapevolezza di far tutti parte di uno stesso ecosistema: l Astronave Terra, per la quale, ahinoi, non ci sono pezzi di ricambio. Una nuova visione d insieme sta emergendo e si sta diffondendo in diversi campi, oltrepassando i vecchi modelli - di stampo analitico, lineare, positivista - verso una capacità di cogliere la realtà nella sua complessità e nelle sue molteplici interconnessioni, come ci insegnano le scoperte dell ultimo secolo nelle scienze fisiche, biologiche e neurologiche. Questo punto di vista più ampio sulla realtà si incontra e collabora con un risveglio di bisogni più essenziali sul piano individuale: senso di appartenenza e compartecipazione, comunicazione autentica e creatività, entusiasmo e motivazione. La psicologia si fa più attenta a questi richiami profondi, non materiali, e rivaluta i valori umanistici che riconoscono la dinamicità dell essere umano, capace di volgersi verso sorprendenti realizzazioni, superare vecchi condizionamenti e autodeterminarsi. L ecologia si combina con questa nuova visione e, insieme, scelgono di valorizzare la natura dei sapiens per favorire l emergere di quella intrinseca spinta etica che porta l individuo verso l empatia e la collaborazione. A partire da questa rivalutata immagine, e quindi aspettativa, nei confronti degli individui si modellano nuove forme di educazione, di guida alla crescita personale e all autorealizzazione. Molto del malessere dilagante si rivela causato da una mancata comprensione di sé e del senso stesso dell esistenza e, quindi, dall incapacità di crearsi uno stile di vita rispondente non più a falsi bisogni, indotti dall esterno, ma ai propri aneliti più autentici. Il risveglio della peculiare natura individuale diventa così il passaggio obbligato verso una spinta autorealizzativa su un piano più alto, volta non più soltanto ai propri fini personali, ma al risveglio spontaneo di una maggior sensibilità e impegno nei confronti della realtà di cui si riconosce di essere parte: dopo aver risposto alla domanda esistenziale cosa voglio dalla vita, se ne apre un altra, di stampo diverso eppure complementare: che cosa la vita vuole da me. In quest ottica, il lavoro sull autorealizzazione personale diventa strumento e tappa obbligata verso un maggior benessere sociale e una coscienza ambientale. Il risveglio della consapevolezza e della leadership personale è funzionale all utilizzo delle inestimabili risorse celate in ogni singolo, spendibili anche al servizio della comunità. L individuo e la collettività hanno bisogno di essere guidati verso nuovi orizzonti che allargano la prospettiva del proprio essere nella realtà. Gestire la propria vita non è un compito facile e richiede spesso l intervento di una guida, di qualcuno che abbia già attivato dentro di sé questo processo e che possa accompagnare altri nel percorso di crescita personale per diventare se stessi. È questo il ruolo del counselor ecosistemico. 7

8 DESTINATARI Il Master è rivolto a laureati in Scienze della Formazione e dell Educazione, Psicologia, Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Scienze Umanistiche, con particolare predisposizione alla crescita personale e alle relazioni interpersonali. Il Master è rivolto a un massimo di 25 giovani laureati, anche junior (laurea triennale), in possesso dei seguenti requisiti: Elevata motivazione a operare e crescere nel settore delle relazioni interpersonali e dell impegno nei confronti della collettività; Predisposizione e motivazione ad ampliare la visione di sé e degli altri; Forti attitudini relazionali e di propensione alla relazione di aiuto; Entusiasmo e creatività nelle relazioni e nella creazione di percorsi di crescita o eventi; Sensibilità nei confronti dell ambiente naturale; Attitudine all apprendimento come stimolo per la propria crescita e autorealizzazione. FIGURA PROFESSIONALE IN USCITA E SBOCCHI OCCUPAZIONALI Counselor Ecosistemico. Dal 2000, la figura del Counselor, è stata inserita dal CNEL, Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro, nell elenco delle nuove professioni non regolamentate, per le quali è stato presentato un disegno di legge che ricalca le nuove direttive europee. In attesa del riconoscimento ufficiale del Counseling l accreditamento della professione è affidato, a livello nazionale, ad Associazioni professionali di categoria liberamente costituite. Il master di Counseling Ecosistemico è accreditato da AssoCounseling, associazione professionale di categoria il cui scopo è di fungere da organismo di verifica delle competenze possedute dal singolo professionista e di certificarle attraverso il rilascio del Certificato di Competenza Professionale in Counseling (CCPC). Il titolo di Counselor Ecosistemico acquisito presso l Abap permette di accedere all esame AssoCounseling per certificarsi e iscriversi al Registro Italiano dei Counselor di AssoCounseling (RICA). Il Counselor ecosistemico è un facilitatore di crescita personale, esperto in relazioni di qualità, promotore di sinergie, una figura che si affianca ad altri professionisti in diversi ambiti: privato, comunitario, lavorativo, socio-sanitario. 8

9 METODOLOGIA DIDATTICA E PROCESSO DI APPRENDIMENTO La formazione delle competenze di Counseling Ecosistemico avviene su quattro livelli, tutti indispensabili in questo ruolo di facilitatore della qualità di relazioni nei diversi ecosistemi: 1. sapere, una base di tipo cognitivo, 2. saper fare, un allenamento pratico, 3. saper essere, crescita personale, 4. e saper divenire, capacità di coordinare la propria evoluzione con quella del contesto. Grande importanza riveste, nella fase iniziale del percorso formativo, l avviamento del percorso di crescita personale che crea il terreno fertile sul quale poter poi allenare e sviluppare l abilità relazionale, potenziata da una partecipazione autentica, indispensabile alla professione. Il counselor in formazione avrà l opportunità di apprendere nuove modalità di relazione e interazione con l altro, allenando ascolto, empatia e non giudizio, e facendo pratica di uso responsabile del linguaggio e di conduzione dialogica accogliente, rispettoso e stimolante. La prima pratica di counseling avverrà, gradualmente, nell ambito del proprio gruppo, assistita da supervisione. Per preparare ad applicare le competenze acquisite nei diversi ambiti, il percorso formativo offre un ventaglio di seminari relativi al counseling in contesti specifici: nella relazione di coppia, nell'espressione della sessualità e nel chiarimento dell'identità sessuale, nella mediazione familiare, nella disabilità e in ambito aziendale, con particolare attenzione all'orientamento per il ricollocamento professionale e ai fenomeni di stalking e mobbing. Le lezioni hanno un taglio sia frontale sia esperienziale e interattivo, per fare sì che il gruppo apprenda anche, e soprattutto, da ciò che vive nel contesto d aula, dalle risposte che riceve dai compagni e dalle trasformazioni interiori che vive in prima persona. Grazie alla co-presenza di diverse individualità, alla facilitazione dei conduttori, si allarga il bacino dei possibili apprendimenti per ogni singolo partecipante. Il gruppo scopre nell ambito del percorso, di essere a sua volta un ecosistema interagente con altri ecosistemi, sicché ognuno avrà modo di sperimentare su di sé gli effetti di azioni messe in atto da altri e quelli, invece, indotti dal proprio comportamento sugli altri. L approccio metodologico utilizzato è quello dell Eco-operative Learning, ispirato all apprendimento cooperativo (Cooperative Learning) - che privilegia il coinvolgimento attivo degli studenti in lavori di gruppo, promuovendo responsabilità individuale e uso appropriato delle proprie abilità - a cui si aggiunge anche il fattore esperienziale e l elemento ambientale. L Eco-operative Learning ha la peculiarità di non focalizzarsi solo sul piano interpersonale, ma di coinvolgere anche altre due dimensioni, una più intima, interiore, e l altra più ampia, esteriore, dando vita a due pratiche di lavoro che agiscono in parallelo: Ecocentering Percorso strutturato di crescita personale ampiamente rodato in ambito formativo Anche la dimensione interiore è un ecosistema con i suoi elementi, le sue componenti, le sue dinamiche. Attraverso la metafora del Pianeta Io e la creazione di un atlante del mondo interiore, ogni partecipante avrà modo di allenare le competenze indispensabili per fare amicizia con se stesso, palestra a sua volta indispensabile per vivere meglio le relazioni con gli altri. 9

10 Ecotuning Pratica di crescita personale outdoor Esiste un chiaro nesso tra come ci relazioniamo con noi stessi, come ci comportiamo con gli altri e come ci approcciamo al mondo esterno. Il lavoro ecopsicologico offre l opportunità di entrare in connessione col mondo naturale con la stessa attenzione, ascolto, rispetto messi in campo anche ad altri livelli. La ritrovata qualità di relazione con i diversi elementi della natura permette di allenare la flessibilità percettiva e di sintonizzarsi su dimensioni più ampie. Il risveglio dell intelligenza ecologica e il recupero delle proprie radici terrestri diventa così non solo un bel concetto, ma un esperienza che permette di attingere al bagaglio esperienziale della vita in evoluzione, favorendo, a sua volta, un più rapido e profondo processo di crescita personale. Altre pratiche utilizzate nel percorso formativo: Circle time Allenamento al linguaggio responsabile Ascolto attivo Esercizi di Psicosintesi Esercizi di Ecopsicologia Tecniche immaginative Pratiche meditative Scrittura creativa Proiezione di slides Esercitazioni individuali e in piccoli gruppi Role playing e simulazioni Presentazione di casi Grande attenzione verrà data, nel percorso formativo, alle inclinazioni dei partecipanti con l obiettivo di facilitare l adattamento tra quanto appreso e il possibile inserimento lavorativo. Questo sia durante la formazione, sia durante gli orientamenti - iniziale, in itinere e finale - sia attraverso uno stage pratico di 300 ore in cui poter allenare le competenze acquisite. Anche nella scelta della sede di stage, ogni partecipante verrà indirizzato verso quelle realtà il più possibile attinenti ai suoi interessi personali e agli sbocchi professionali desiderati. Il tutor di riferimento, previo appuntamento, rimarrà a disposizione - in sede, telefonicamente o via mail - anche per la durata dello stage. Al termine delle attività formative chi avrà frequentato almeno l'80% delle 840 ore previste e avrà superato con profitto le valutazioni in itinere, finali e la stesura di una tesi, conseguirà l attestato del Master in Counseling Ecosistemico avrà le credenziali per accedere all esame per certificarsi e iscriversi al Registro Italiano dei Counselor di AssoCounseling ( 10

11 MODALITA DI ACCESSO AL MASTER L accesso al Master è subordinato al superamento di una selezione che determinerà la graduatoria finale degli ammessi. La richiesta di partecipazione alle selezioni va effettuata compilando la scheda di pre-iscrizione scaricabile dal sito e allegando curriculum vitae dettagliato. Il plico contenente la scheda di pre-iscrizione e il CV, deve essere consegnato presso la sede operativa dell Abap, indicando chiaramente sulla busta la seguente dicitura: Domanda di ammissione al Master in Counseling Ecosistemico entro il 30 ottobre L iter selettivo, a cura di una commissione formata da membri del comitato scientifico e del team di coordinamento, prevede: analisi e valutazione della scheda di preiscrizione e del curriculum vitae dettagliato colloquio sulla predisposizione e sulla motivazione La valutazione integrata dei suddetti aspetti, darà luogo alla graduatoria finale che sarà pubblicata sul sito dell Abap Coloro che hanno superato le selezioni riceveranno personalmente la comunicazione dell avvenuta ammissione. In caso di ammissione al Master, la richiesta di partecipazione andrà completata, con i seguenti documenti: copia del documento di identità e del codice fiscale tre fototessera Il Master verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto (n.12). Qualora non si verifichi tale condizione sarà possibile riaprire i termini del bando. 11

12 FINALITA E OBIETTIVI Il master in Counseling Ecosistemico ha la finalità di formare all esercizio del Counseling, inteso come un insieme di abilità, atteggiamenti e tecniche per aiutare la persona ad aiutarsi facendo emergere le risorse che ha già in sé. Inoltre promuove lo sviluppo e l allenamento di competenze relazionali adatte a favorire il dialogo e la sinergia in diversi ambiti: intrapersonale, interpersonale, organizzativo, comunitario, sociale, ambientale. Gli obiettivi del percorso formativo sono: allenare le competenze legate all'ascolto e all'empatia (approccio rogersiano); fornire un ampia mappa di riferimento sull'individuo e sulle sue potenzialità (approccio psicosintetico); offrire l opportunità di un percorso di crescita personale per favorire l'autorealizzazione personale (piramide dei bisogni di Maslow), come punto di partenza per un'espressione delle proprie capacità nella vita anche al servizio di altri (psicologia umanistica); fare pratica di relazioni di qualità, riconosciute fondamentali per il funzionamento efficace di un sistema; favorire il consolidamento, in prima persona, di quell'equilibrio interiore che sarà poi catalizzatore e facilitatore per la crescita altrui; insegnare percorsi strutturati di lavoro - anche outdoor - personalizzabili dal counselor; fornire strumenti per l'identificazione di una eventuale impossibilità di avviare una relazione di Counseling (mancata partecipazione o coinvolgimento da parte del cliente, incapacità di disidentificazione, disturbo di personalità, potenziale patologia psichiatrica); ampliare gli orizzonti concettuali e percettivi dalla dimensione interiore e interpersonale a quella sociale e ambientale; stimolare flessibilità percettiva e libertà di pensiero; offrire una visione prospettica, sistemica e dinamica della vita; riconoscere il proprio margine di corresponsabilità e co-creazione nei confronti della vita. I docenti del Master sono professionisti del settore, provenienti da tutta Italia, da anni impegnati in attività di formazione, ricerca, elaborazione di pratiche specifiche di Counseling in diversi ambiti di applicazione. 12

13 ARTICOLAZIONE PROGETTO FORMATIVO Il percorso formativo ha una durata complessiva di 840 ore così ripartite LEZIONI: Lezioni frontali e interattive, esercitazioni, workshop, seminari, presentazioni, pratica di colloqui con supervisione; progettazione di attività laboratoriali, simulazioni didattiche, discussione tesi. n ore 500 ORIENTAMENTO: Accoglienza. Contratto Formativo. Orientamento iniziale, in itinere e finale. 30 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO: Valutazione dell apprendimento di ogni modulo tramite: 1. domande aperte 2. test a risposta multipla 10 STAGE 300 Tot. 840 N. TITOLO MODULO Ore Orientamento iniziale e accoglienza: Presentazione della Struttura e del Master, dello staff e dei Corsisti. Contratto Formativo Counseling - Storia, peculiarità e ambiti di applicazione del Counseling - Counseling centrato sul cliente, ascolto attivo e riformulazione - Fondamenti di etica e deontologia professionale Psicologia umanistico esistenziale - Verso una psicologia dell essere - Principi e metodi della Psicosintesi Psicologia generale - Storia e prospettive dello studio del comportamento e dell'interiorità umana Psicologia dell età evolutiva - Le tappe della crescita e dello sviluppo individuale Psicologia sociale - Dinamiche comportamentali in ambito sistemico Elementi di Psicologia Dinamica - Luci e ombre dalla profondità della psiche - Elementi di Psicopatologia Psicologia dei gruppi - Costellazioni e dinamiche di gruppo - Elaborazione e attuazione di percorsi di crescita

14 Comunicazione - Teoria e tecniche di comunicazione - Influenza dei nuovi media Ecopsicologia - Intelligenza ecologica - Interconnessioni tra ecosistema intrapsichico, interpersonale, sociale e ambientale - Autorealizzazione personale al servizio dell ecosistema - Visione ecocentrica e ridefinizione del ruolo dei sapiens nell ecosistema Etica ambientale - Fondamenti di ecologia - Dalle etiche dell ambiente all olismo Orientamento in itinere ECOCENTERING - Percorso di crescita personale ecopsicologicamente orientato Counseling nella disabilità - seminario aperto - Valutazione degli interventi riabilitativi sulla famiglia e sugli operatori del settore - Tecnologie di supporto per persone con disabilità multiple Counseling di coppia e Mediazione Familiare - seminario aperto - Accompagnare la coppia verso una buona relazione - Servizi a sostegno della coppia Counseling sessuologico - seminario aperto - Vivere consapevolmente e responsabilmente la propria sessualità Vivere la diversità - seminario aperto - Identità di genere e orientamento sessuale Counseling aziendale - seminario aperto - Centralità della persona e valorizzazione dei talenti in azienda Career Counseling - seminario aperto - Outplacement, orientamento e ricollocamento professionale Stalking e mobbing - seminario aperto - Affrontare il disagio - Aspetti civili e penali Orientamento finale: evoluzione personale attraverso l Ecopsicologia. Valutazione finale. Feed-back di fine master

15 Si prevede una frequenza obbligatoria il Venerdì e il Sabato, con il seguente orario: / Le lezioni in aula si svolgeranno presso la sede operativa dell Abap e/o in altre strutture convenzionate con l associazione. In casi eccezionali, per esigenze didattiche le lezioni potrebbero svolgersi in giorni diversi da quelli indicati. Le attività di stage si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al venerdì e gli orari saranno concordati con i tutor delle strutture ospitanti. ORIENTAMENTO L attività di orientamento si esplicherà in tre diversi momenti del Master - all inizio, a metà percorso e alla fine - ed è finalizzata ad accompagnare i partecipanti nelle diverse tappe del processo formativo e nella ricerca del proprio ambito preferenziale di applicazione delle competenze professionali allenate. Orientamento iniziale È il punto di partenza del percorso, la fase di accoglienza, in cui verranno presentati la Scuola, lo Staff e il Master. Ci saranno attività volte a favorire la conoscenza tra i corsisti e si stabilirà il contratto formativo. Orientamento in itinere Permette ai partecipanti di fare il punto della situazione sia per quanto riguarda la preparazione professionale acquisita che il processo di crescita personale in atto. È un occasione per rivedere e attualizzare motivazione e aspettative in modo da orientare funzionalmente la parte restante del percorso e gli adempimenti necessari alla sua conclusione (relazione alla classe e tesi) in una direzione sentita come coerente con le proprie finalità. Questo modulo avrà anche la finalità di orientare il partecipante nella scelta dell attività di stage più idonea. Orientamento finale È un momento di incontro e riflessione sul percorso svolto e sulle competenze acquisite, professionali e personali. Ed è il momento per i partecipanti di dare un feedback sul Master. L attenzione del gruppo si sposta successivamente sulle possibili applicazioni pratiche di quanto appreso, focalizzando l attenzione su aspettative, desideri ed eventuali difficoltà relative all inserimento lavorativo. QUOTE DI PARTECIPAZIONE Il costo di partecipazione al Master è pari a 6.200,00, da versare in 3 soluzioni ( 600,00 all atto dell'iscrizione, più 2 rate a scadenza periodica). La quota di partecipazione al Master comprende la frequenza del percorso formativo in aula e il materiale didattico. Sono escluse spese di viaggio e soggiorno sia per le attività frontali che per le attività del periodo di stage e la partecipazione alle attività di stage. PER ULTERIORI INFORMAZIONI Segreteria e sede del Master: Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi - Abap Via Giulio Petroni 15/F - primo piano BARI Telefono: Sede Tel. legale: e Fax Via 080/ Giovanni Bovio, Bari - Sede operativa: Via Giulio Petroni, 15/F Bari info@infoabap.it

16 L ASSOCIAZIONE ABAP L Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi è un associazione scientifico-culturale senza fini di lucro, sorta a Bari nel settembre 95 per iniziativa di un gruppo di Biologi professionisti e ricercatori con il sostegno e la collaborazione dell Ordine Nazionale dei Biologi. Formazione Da oltre quindici anni, grazie anche e soprattutto alla eterogeneità culturale dei soci, svolgiamo un intensa attività di alta formazione post-laurea (corsi di formazione, corsi di aggiornamento e master) sui temi della comunicazione ecologica, dell ecoalfabetizzazione, della sicurezza alimentare, delle risorse marine, della biostatistica, della bioinformatica, della legislazione ambientale, della valorizzazione del territorio rurale ed urbano, della pet therapy e della nutrizione. Quest ultimo master, rivolto alla formazione di nutrizionisti, si avvia alla sedicesima edizione e vanta l integrazione lavorativa di oltre l 80% dei formati. Ambiente Al nostro interno operano gruppi di studio e ricerca permanente su: gestione del ciclo dell acqua; gestione del ciclo dei rifiuti; gestione del ciclo dell aria; agricoltura, nutrizione ed alimentazione naturale; città ecologica; mare e coste, parchi; legislazione ambientale; educazione ambientale; audit ed ecogestione; architettura bioecologica e bioclimatica; ecologia ed igiene urbana. Territorio & biodiversità Le nostre scelte sono volte a suscitare ricadute positive sul territorio e sul suo tessuto civile e imprenditoriale in termini di fruibilità ambientale, ovvero di quel bene prezioso che determina (e sempre più determinerà) la qualità della vita. Di pari passo, riteniamo che vada salvaguardata la peculiare identità (biologica, paesaggistica, agroalimentare) del nostro ecosistema territoriale: quella biodiversità che nei secoli ha determinato la specificità di culture e tradizioni. Comunicazione & cultura Editiamo in cartaceo il periodico Biologando, destinato ai soci, alle Associazioni e agli Enti pubblici e privati con i quali condividiamo aree di interesse e di intervento. Promuoviamo seminari, tavole rotonde, mostre, iniziative culturali e spettacolari. Nel 2008 abbiamo prodotto il cortometraggio X Nature - bestiari del terzo millennio (sulla biodiversità e sulle specie problematiche), scritto e diretto da Stefano di Lauro, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti nell ambito di festival nazionali e internazionali fra i quali il festival Cinemambiente di Torino. Nel 2011, ad opera dello stesso autore, abbiamo prodotto il cortometraggio X Grain - ma non chiamateli OGM (un reportage sulla cerealicoltura tra grani antichi e grani geneticamente modificati). Cooperazione Siamo convinti che questa sia la parola chiave. Abbiamo costruito il nostro intero cammino sull accrescimento sinergico delle risorse, sul senso olistico, sul modello cooperativo che la natura ci insegna essere il più efficace. Sin dalla sua nascita, l Abap ha collaborato con Associazioni ambientaliste locali e nazionali, Enti e Istituzioni quali il Ministero della Sanità, l Istituto Superiore di Sanità, la Regione Puglia, il Comune di Bari, numerosi Ordini Professionali, le Università di Bari e di Milano.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE FINALITA' Educare alla democrazia, alla legalità, alla cittadinanza attiva, producendo una graduale ma solida presa di coscienza dei beni, dei

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

SPC Scuola di Process Counseling

SPC Scuola di Process Counseling SPC Scuola di Process Counseling In uno scenario professionale e sociale in cui la relazione è il vero bisogno di individui e organizzazioni, SPC propone un modello scientifico che unisce l attenzione

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

IL COACHING delle Ambasciatrici

IL COACHING delle Ambasciatrici IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Bando di selezione allievi Corso ITS

Bando di selezione allievi Corso ITS Fondazione ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare Bando di selezione allievi Corso ITS Tecnico per il controllo e la valorizzazione delle produzioni

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== 2 0 1 5 s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032)

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032) Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE La questione dei flussi migratori è antica

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

La formazione vola alto.

La formazione vola alto. ALCUNI TRA I MIGLIORI Il vostro viaggio formativo HUMANFORM, FORMAZIONE SU MISURA Humanform è una società di formazione e consulenza aziendale certificata UNI ISO 9000:2008 EA 37 e accreditata Forma.Temp,

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

ACADEMY FLA 2016. Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda

ACADEMY FLA 2016. Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda ACADEMY FLA 2016 Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda Ufficio Formazione Mara Lorenzini-0280604435 mara.lorenzini@federlegnoarredo.it

Dettagli

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE Il Comitato Ecolabel Ecoaudit Sezione EMAS Italia e la Commissione Nazionale Scuole EMAS con comunicazione del 19 dicembre 2006, Prot. n 1233/EMAS,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse. Marzo 2012 ACTA Consulting S.r.l. P.IVA: 08697660010 Sede legale: Via Des Ambrois 4 Sede Uffici: Via Cavour 1 10123 TORINO Tel. +39 011 08 88 190 Fax: +39 011 08 88 181 http://www.actaconsulting.it acta@actaconsulting.it

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

CONCILIAMOCI S.R.L. ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONCILIAMOCI S.R.L. ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Corsi di formazione soto bie alievile MECDoIrA RnEnC PROFESSIONISTA MEDIATORE FAMILIARE CONCILIAMOCI S.R.L. ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA n. 323 Sede Legale: Via Flaminia

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza FORMAZIONE AVANZATA Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza 1. Scenario di riferimento Le donne presenti all interno delle organizzazioni in Italia si costituiscono come capitale di risorse

Dettagli