SOSTANZE INORGANICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOSTANZE INORGANICHE"

Transcript

1 SOSTANZE INORGANICHE

2 Na2B4O7 Na2HPO4 H3BO3 La soluzione acquosa, trattata con AgNO3 dà un precipitato solubile in HNO3 conc. Indicazioni Generali La sol. acq. si tratta a freddo con alcune gocce di AgNO3. Se non si ottiene un precipitato si scalda all'ebollizione; il precipitato indica, in questo caso, la presenza di Na2B4O7 oppure di Na2HPO4. Se nonostante il riscaldamento non si ottiene alcun precipitato, si neutralizza la sol. acq. con alcune gocce di NaOH 2N e quindi, su questa nuova soluzione, si aggiunge il AgNO3; la formazione del precipitato sara indice della presenza di H3BO3. E' molto importante verificare se il precipitato ottenuto con le metodiche descritte sia o meno solubile in HNO3 conc. Se infatti il precipitato risultasse insolubile in HNO3 conc., cio indicherebbe che il campione in esame è un alogenuro.

3 1) Tetraborato di Sodio Na2B4O7 a) La sol. acq. concentrata viene trattata con AgNO3 e si ottiene un precipitato bianco di metaborato di argento. B4O H2O 2BO H3BO3 BO2-+ Ag+ AgBO2 Il Tetraborato in acqua si comporta come una soluzione di metaborato di sodio e acido borico. Riscaldando la sospensione ottenuta il precipitato imbrunisce per la formazione di ossido di argento. 2AgBO2 + 3H2O Ag2O +2H3BO3 b) La sostanza si scalda in capsula di porcellana con 1 ml di H2SO4 conc. e 1 ml di CH3OH. Quando la soluzione bolle si avvicina il bordo superiore alla fiamma, i vapori che si liberano dalla soluzione bruciano con fiamma orlata di verde. Na2B4O7 + H2SO4 + 5H2O Na2SO4 + 4H3BO3 H3BO3 + 3CH3OH 3H2O + (CH3)3BO3 c) La soluzione acquosa del Tetraborato è nettamente basica, in quanto il sale dà idrolisi basica. B4O H2O 2BO H3BO3 BO H2O OH - + H3BO3

4 2) Fosfato monoacido di Sodio Na2HPO4 a) La sostanza, trattata in vetrino d orologio con AgNO3, dà una colorazione gialla intensa per la formazione di fosfato di argento. 2HPO Ag+ H2PO4 - + Ag3PO4 b) La sol. acq., per aggiunta di miscela magnesiaca (NH4Cl, NH4OH, MgSO4), dà un precipitato bianco cristallino di fosfato ammonico magnesiaco NH4MgPO4. Mg++ + HPO4-- + NH4+ + OH- H2O + NH4MgPO4 c) La sol. acq., acidificata con HNO3 dil., dà un precipitato giallo cristallino con molibdato di ammonio ((NH4)2MoO4. HPO MoO H+ + 3NH4+ 12H2O + (NH4)3PO4. 12MoO3 il precipitato è solubile negli alcali e nell'acetato di ammonio (NH4)3PO4. 12MoO3 + 23OH- 3NH4+ + HPO MoO H2O

5 3) Acido Borico H3BO3 a) La sostanza è poco solubile in acqua a freddo, ma molto solubile a caldo b) Colora la fiamma in verde c) La soluzione acquosa è debolmente acida d) La sol. acq., neutralizzata con NaOH dil. dà, per trattamento con AgNO3, un precipitato bianco di metaborato di Argento (AgBO2), solubile in HNO3 conc.

6 ALOGENURI La soluzione acquosa, trattata con AgNO3, dà un precipitato insolubile in HNO3 conc. Indicazioni Generali La sol. acq., trattata con poche gocce di AgNO3, dà un precipitato di diversi colori: a) Precipitato bianco (Cloruro di NH4+, K+, Na+) b) Precipitato bianco sporco (Bromuro di Na+, NH4+, K+) c) Precipitato giallo (Ioduro di Na+, K+) 1) Cloruro di ammonio NH4Cl a) La sostanza solida trattata con una soluzione di NaOH sviluppa ammoniaca riconoscibile dall'odore. NH4+ + OH- H2O + NH3 b) Precipitato bianco per trattamento con AgNO3 (AgCl)

7 2) Cloruro di Sodio NaCl a) Colorazione giallo brillante alla fiamma. b) Precipitato bianco dei cloruri con AgNO3. 3) Cloruro di potassio KCl a) Colorazione violetta alla fiamma, porpora attraverso vetrino al cobalto. b) Precipitato bianco dei cloruri con AgNO3. 4) Bromuro di potassio KBr a) Colora la fiamma in violetto b) Precipitato di colore bianco sporco-giallino con AgNO3 (AgBr) c) Si acidifica la soluzione acquosa della sostanza con acido nitrico diluito e si aggiungono quattro gocce di soluzione di KMnO4. Il bromo che si libera puo essere estratto con un solvente organico (CHCl3), impartendo alla fase organica una colorazione arancio. 10Br - + 2MnO H + 5Br 2 +2Mn 2+ +8H 2 O

8 5) Bromuro di ammonio NH 4 Br a) Reazione al vetrino per ione ammonio. b) Reazioni di riconoscimento del bromo (con AgNO 3 e KMnO 4 ). 6) Bromuro di Sodio NaBr a) Fiamma gialla b) Reazioni di riconoscimento del bromo (con AgNO 3 e KMnO 4 ) a) Colora la fiamma in violetto b) La sol. acq. reagisce con AgNO 3, dando un precipitato giallo. 7) Ioduro di Potassio KI d) Si acidifica la soluzione acquosa della sostanza con acido nitrico diluito e si aggiunge una goccia di soluzione di KMnO 4. Lo iodio che si libera puo essere estratto con un solvente organico, impartendo alla fase organica una colorazione viola. 10I - + 2MnO H + 5I2 +2Mn 2+ +8H 2 O 8) Ioduro di sodio NaI a) Fiamma gialla del sodio b) Positiva la reazione con AgNO 3 e con KMnO 4 per gli ioduri.

9 Sostanze inorganiche bianche solubili in acqua Fenomeni visibili per trattamento con HCl. Carbonato d ammonio (NH4)2CO3 Carbonato di sodio Na2CO3 Bicarbonato di sodio NaHCO3 Bicarbonato di potassio KHCO3 Carbonato d ammonio (NH 4 ) 2 CO 3 1) La sol. acq. trattata con idrossido di sodio sviluppa ammoniaca (si puo effettuare il saggio anche sul campione solido aggiungendo la soluzione di NaOH). 2) Una cartina di indicatore universale inumidita ed esposta ai vapori si colora in azzurro. 3) Trattando la soluzione acquosa con una soluzione di HgCl 2 si ha la formazione (immediata) di un precipitato bianco di cloruro amidomercurico: Hg 2+ + NH4 + +Cl - -> HgNH 2 Cl (bianco)+ 2H 2 O 1) Colora la fiamma in giallo Carbonato di sodio Na2CO3 2) Reazione positiva dei carbonati 3) La sol. acq. colora in azzurro la cartina al tornasole 12) 4) la sol. acq. trattata con una sol. di solfato di magnesio dà un precipitato bianco di carbonato di magnesio (questa reazione permette di differenziarlo dal bicarbonato di sodio). CO Mg ++ MgCO 3 (bianco) 5) Per trattamento della sol. aq. del carbonato con HgCl 2, si ottiene un precipitato rosso CO Hg ++ HgCO 3 (rosso)

10 Bicarbonato di sodio NaHCO3 1, 2) come per il carbonato di sodio 3) Con MgSO4 dà un precipitato bianco solo a caldo (riscaldamento all ebollizione); a differenza del Na2CO3, non si ha alcun precipitato a freddo Mg++ + 2HCO3- MgCO3 + CO2 + H2O 4) Per trattamento della sol. aq. del bicarbonato con HgCl2 non si ottiene nessun precipitato. Col tempo si puo avere la formazione di un precipitato rosso di HgO. 2HCO3- H2CO3+ OH- Hg2+ + 2OH- Hg(OH)2 HgO + H2O Bicarbonato di potassio KHCO3 1) Reazione positiva per i carbonati 2) Con MgSO4 dà un precipitato bianco solo a caldo (come NaHCO3) 3) Colorazione violetta alla fiamma

11 Sostanze inorganiche bianche solubili in acqua Fenomeni visibili per trattamento con HCl c. La sol. acq. trattata con HCl c. dà un precipitato giallino e svolge SO2 S2O H+ SO2 + S +H2O Tiosolfato di sodio Na2S2O3 1) La sol. acq. decolora una soluzione di Iodio-iodurata 2S2O32- + I2 S4O I- 2) La sostanza dà la colorazione caratteristica del sodio alla fiamma. 3) La sol. acq. trattata con (CH3COO)2Pb dà un precipitato bianco. Facendo bollire a lungo la sospensione si ottiene un precipitato nero di PbS. S2O32- + Pb2+ PbS2O3 bianco PbS2O3 + H2O PbS nero + 2H+ + SO42-

12 Sostanze inorganiche bianche solubili in acqua La soluzione acquosa non dà precipitato con AgNO3 a) Riconoscimento del potassio alla fiamma. Nitrato di potassio KNO3 b) La sol. acq. viene acidificata con H2SO4 dil. e vi si aggiunge una sol. satura di FeSO4, quindi si stratifica con H2SO4 conc. Si ha la formazione dell'anello bruno caratteristico dei nitrati nella zona di separazione delle due fasi (nitrosilsolfato ferroso). NO Fe H + 3Fe NO + 2H 2 O NO + Fe ++ + SO 4 -- [Fe(NO)]SO 4

13 SOSTANZE INORGANICHE BIANCHE INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI IN HCl dil A) La solubilizzazione avviene con effervescenza: CaCO3, (BiO)2CO3, MgCO3, Li2CO3 B) La solubilizzazione avviene senza fenomeni visibili: CaHPO4, ZnO, CaO, MgO. 1) Carbonato di Calcio CaCO3 a) Presenza del calcio evidenziabile alla fiamma (colore rosso mattone non persistente) b) La soluzione cloridrica, neutralizzata con NaOH e quindi acidificata con ac. acetico, dà un precipitato bianco per aggiunta di ossalati alcalini (per es. ossalato d ammonio). Il precipitato di ossalato di Calcio è solubile negli acidi minerali. 2) Carbonato Basico di Bismuto (BiO) 2 CO 3 a) La sol. cloridrica dà un precipitato bianco di idrossido di Bismuto (solubile negli acidi) con gli idrossidi alcalini. Bi OH- Bi(OH)3 b) La sol. cloridrica dà un precipitato nero di solfuro di Bismuto con T.A.A. 2Bi S- - Bi2S3

14 3) Carbonato di Magnesio MgCO3 a) La soluzione cloridrica, trattata con idrossido d ammonio in eccesso, dà, per aggiunta di una sol. di fosfato acido di sodio, un precipitato bianco cristallino di fosfato ammonico magnesiaco. HPO42- + Mg2+ + NH4+ + OH- NH4MgPO4 + H2O b) La soluzione cloridrica, trattata con idrossido di sodio, dà un precipitato bianco di Mg(OH)2, insolubile in eccesso di reattivo, ma solubile in NH4Cl. 4) Carbonato di litio Li2CO3 a) La soluzione cloridrica colora la fiamma in rosso-carminio.

15 B) La solubilizzazione avviene senza fenomeni visibili: CaHPO 4, ZnO, CaO, MgO. 1) Fosfato acido di Calcio CaHPO4 a) La soluzione cloridrica, neutralizzata con NaOH e acidificata con acido acetico, dà, per aggiunta di ossalato di ammonio, un precipitato bianco di ossalato di Calcio. b) La sostanza, trattata in vetrino d orologio con AgNO3,si colora in giallo. 3) Zinco Ossido ZnO a) La soluzione cloridrica della sostanza dà, per aggiunta di NaOH dà un precipitato bianco di idrossido di Zinco, solubile in eccesso di reattivo. Zn++ + OH- Zn(OH)2 Zn(OH)2 + 2OH- [Zn(OH)4] La soluzione così ottenuta dà, per aggiunta di Tioacetammide, un precipitato bianco di ZnS. [Zn(OH)4]-- + S-- ZnS + 4OH-

16 4) Calcio Ossido CaO a) La soluzione cloridrica dà le reazioni del Calcio. 5) Magnesio Ossido MgO a) La soluzione cloridrica, trattata con NH4OH (eccesso) e quindi con una soluzione di Na2HPO4, dà un precipitato bianco di fosfato ammonico magnesiaco. HPO Mg 2+ + NH OH - NH 4 MgPO 4 + H 2 O

17 Sostanze inorganiche bianche solubili in acqua Nessun fenomeno visibile per trattamento con HCl c. Precipitato bianco per trattamento con BaCl2 La soluzione cloridrica trattata con cloruro di Bario (BaCl2) dà un precipitato bianco insolubile in H2O e acidi minerali, indice della presenza del gruppo SO 4 2- Solfato di sodio Solfato di alluminio Solfato di Zinco Solfato di Magnesio Na2SO4 K2SO4 Al2(SO4)3 ZnSO4 MgSO4 ALLUME KAl(SO 4 ) 2 12H 2 O

18 Solfato di sodio Na2SO4 1. la sol. cloridrica della sostanza dà, per aggiunta di BaCl2, un precipitato bianco di BaSO4 insolubile in H2O e acidi minerali (reazione comune a tutti i solfati) SO42- + Ba++ BaSO4 2. la sostanza dà la colorazione caratteristica del sodio alla fiamma 1.reazione caratteristica dei solfati Solfato di alluminio Al2(SO4)3 2.la sol. acq. della sostanza, trattata con NaOH dil, dà un precipitato bianco gelatinoso di Al(OH)3 solubile in eccesso di reattivo. 3. Al3+ + 3OH- Al(OH)3 4. Al(OH)3 + OH- [Al(OH)4] - Solfato di potassio K2SO4 1. la sol. cloridrica della sostanza dà, per aggiunta di BaCl2, un precipitato bianco di BaSO4 insolubile in H2O e acidi minerali (reazione comune a tutti i solfati) SO Ba ++ BaSO4 2. la sostanza dà la colorazione caratteristica del potassio alla fiamma

19 Solfato di Zinco ZnSO4 La sol. acq., addizionata di NaOH 2N, dà un precipitato bianco di idrossido di zinco, solubile in eccesso di reattivo per formazione del tetraidrossizincato. La soluzione basica, trattata con tioacetammide dà, per riscaldamento, un precipitato bianco di solfuro di zinco. 1. Zn++ + 2OH- Zn(OH)2 2. Zn(OH)2 + 2OH - [Zn(OH)4] 2-3. [Zn(OH)4]2-+ H2S 2H2O + ZnS + 2OH- La sol. acq. trattata con una sol. di ferrocianuro di potassio dà un precipitato bianco verdino di dipotassio trizinco bis- esacianoferrato, che risulta insolubile in HCl dil, ma solubile in NaOH. 3. 3Zn++ + 2K+ + [Fe(CN)6]4 - K2Zn3[Fe(CN)6]2

20 Solfato di Magnesio MgSO4 1.La sol. acq., per aggiunta di una sol. di NaOH, dà un precipitato di idrossido di magnesio insolubile in eccesso di reattivo. Mg OH - Mg(OH)2 1.La sol. acq., addizionata di una sol. preparata miscelando volumi uguali di "Na2HPO4 sol. acq." e "NH4Cl* + NH4OH sol. acq.", dà un precipitato bianco di fosfato ammonico magnesiaco NH4MgPO4. Mg++ + HPO42- + NH4+ + OH- H2O + NH4MgPO4 *La presenza del NH4Cl è necessaria perche limita la dissociazione del NH4OH, impedendo così la precipitazione dell'idrossido di magnesio Mg(OH)2.

21 Allume di rocca KAl(SO 4 ) 2 12H 2 O Riconoscimento dell alluminio. Eseguire il riconoscimento del III gruppo analitico dei cationi. In una provetta, sciogliere a caldo una punta di spatola di Allume di rocca. Aggiungere 1-2 ml di soluzione tampone NH4+/NH3 a ph 9. Si forma un precipitato gelatinoso di Al(OH)3 (idrossido di alluminio). Riconoscimento del potassio. Eseguire il saggio alla fiamma (colorazione violetta). Riconoscimento del solfato. In una provetta, sciogliere a caldo una punta di spatola di Allume di rocca. Acidificare con HCl 2M fino a ph ~ 0 e quindi aggiungere alcune gocce di soluzione BaCl2 (cloruro di bario). Si forma un precipitato bianco di BaSO4 (solfato di bario) insolubile in acidi e basi concentrate.

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio Iodosan Goccemed Principio attivo: Tipo prodotto: Gruppo merceologico: Impiego terapeutico: Forma farmaceutica: I2 (iodio elementare). parafarmaco

Dettagli

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA ANALISI CHIMICA QUALITATIVA Analisi per via secca: Saggi alla fiamma Scopo dell esperimento: Riconoscimento della presenza di alcuni elementi per via secca Premessa teorica: I saggi per via secca, così

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Acido acetilsalicilico (European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (143 C) Aggiungere 4 ml di NaOH soluzione dil. a 0,2 gr della sostanza in esame e bollire per 3 minuti.

Dettagli

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Soluzione acquosa HCl+BaCl 2 AgNO 3 Saggi Specifici Solfati Carbonati, Bicarbonati, Alogenuri, Fosfati, Borace, Nitriti, Tiosolfati, Idrossidi

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di... scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formaz di... Prerequisiti: :.. composto ionico:.. reazioni di doppio

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI IONI

DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI IONI Schemaconreazioniok.3 PERCORSI DIDATTICI per studenti del 2 anno I.T.A.S. G. Raineri Piacenza NOTE DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI IONI Ernesto Colombani SEQUENZA DELLE OPERAZIONI

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Reazioni di identificazione sostanze inorganiche FU

Reazioni di identificazione sostanze inorganiche FU Reazioni di identificazione sostanze inorganiche FU ACIDO BORICO Disciogliere 0.1 g riscaldando leggermente in 5 ml di metanolo R, aggiungere 0.1 ml di acido solforico R e far ardere. La soluzione brucia

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Fenolo ((European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (41-42 C) Identificazione A. REAZIONE con acqua di Bromo. N.B. Si lavora sotto cappa! Aggiungere a 1 ml della soluzione

Dettagli

Schema di analisi dei cationi inorganici. Analisi alla fiamma

Schema di analisi dei cationi inorganici. Analisi alla fiamma Schema di analisi dei cationi inorganici Analisi alla fiamma 1 Caratteristiche della fiamma I Gruppo Analitico Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come cloruri insolubili in ambiente

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16 La tabella elenca per una serie di sostanze a 298 K e 1 atm : le entalpie standard di formazione (H f ), le energie libere di formazione (G f ) e le entropie standard (S f ). È da notare che le entropie

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Esercizio Risposta PAG 368 ES 1 A molecular equation is a chemical equation in which one has written complete molecular

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Titolazione acido debole (diprotico)

Titolazione acido debole (diprotico) Titolazione acido debole (diprotico) Calcolo ph spontaneo (acido debole da solo) H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - H 2 B + H 2 O HB - + H 3 O + HB - + H 2 O B 2- + H 3 O + 5 incognite 5 equazioni indipendenti

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale ESERCITAZIONE N 4 bis Stati di ossidazione del manganese Il manganese è un tipico elemento di transizione del blocco d.

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE NaOH ca. 0.1 M Seconda fase: standardizz. con KHFt Massa pesata NaOH: g Dissoluzione: in ca. litri di acqua deionizzata bollita Prima titolazione: massa pesata di KHFt:

Dettagli

Tipi di reazioni chimiche

Tipi di reazioni chimiche 1 Approfondimento 7.1 Tipi di reazioni chimiche Reazioni di sintesi: A + B AB Nelle reazioni di sintesi da due o più elementi o composti semplici si ottiene un solo composto. Metallo + ossigeno ossido

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. per studenti del 3 anno I.T.A.S. G. Raineri Piacenza

PERCORSI DIDATTICI. per studenti del 3 anno I.T.A.S. G. Raineri Piacenza Concimi4 PERCORSI DIDATTICI per studenti del 3 anno I.T.A.S. G. Raineri Piacenza ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI CONCIMI -SCHEMA DA TAVOLO RAPIDO- Eco09 CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

Compiti per le vacanze.

Compiti per le vacanze. Compiti per le vacanze. Propongo nelle pagine seguenti una serie di esercizi che potranno essere svolti per il ripasso e il consolidamento degli argomenti di chimica, caratterizzati da un approccio applicativo

Dettagli

LABORATORIO PROPEDEUTICO ALL ANALISI DEI MEDICINALI

LABORATORIO PROPEDEUTICO ALL ANALISI DEI MEDICINALI LABORATORIO PROPEDEUTICO ALL ANALISI DEI MEDICINALI Prof.ssa Gabbriella Innocenti Studenti:! Francesco Scapin! nº 25! Luca Pegoraro!! nº 27! Chiara Mariotti!! nº 28! Eleonora Sartori! nº 30 Dipartimento

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O:

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica Università : Università degli studi di Milano Facoltà : Farmacia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Il principio attivo dell aspirina comune è l

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina I.

Dettagli

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia) LA FARMACOPEA Le Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana (XII edizione) era un codice farmaceutico, cioè un insieme di disposizioni tecniche ed amministrative rivolte a permettere il controllo della

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità Acidi 1 Acido acetico 64-19-7 A1 2 314 226 Acidi 1 Acido oleico 70 % 112-80-1 A2 1 335 319 315 Acidi 1 Acido ossalico 144-62-7 A3 2 312 302 Acidi 1 Acido formico 64-18-6 A4 1 314 226 Acidi 1 Acido fluoridrico

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA INORGANICA Analisi per via secca (senza solvente) analisi di emissione (saggi alla fiamma) - reazioni allo stato fuso (saggi alla perla) comportamento al riscaldamento (senza e con

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Anno Accademico 2002-2003 1 ESERCITAZIONE Titolazione di una soluzione di HCl con una soluzione di NaOH

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA Le acque contengono disciolti un gran numero di sali e quindi sono presenti molti cationi metallici, tra cui quelli polivalenti che sono i responsabili della durezza. Contribuiscono

Dettagli

ULTERIORI SAGGI PER VIA SECCA RICERCA FUNZIONE CARBOSSILICA RICERCA DEGLI AMMINOACIDI

ULTERIORI SAGGI PER VIA SECCA RICERCA FUNZIONE CARBOSSILICA RICERCA DEGLI AMMINOACIDI ULTERIORI SAGGI PER VIA SECCA RICERCA FUNZIONE CARBOSSILICA RICERCA DEGLI AMMINOACIDI IMPORTANTI ACIDI DI USO COMUNE ALCUNI IMPORTANTI ESTERI ALCUNI IMPORTANTI ESTERI Riconoscimento del Fosforo

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75 ACIDI E BASI 1) 20.0 ml di una base debole BOH 0.5 M (Kb=3.0 x 10 5 ) sono stati titolati con HCl 1.2 M. Calcolare: a) il ph iniziale b) dopo l aggiunta di 4.0 ml della soluzione di HCl. c) all equivalenza

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato

OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato OSSIDAZIONI e RIDUZIONI Ossidazione - Processo in cui una specie chimica aumenta il proprio numero di ossidazione. Riduzione

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

XANTINE R R 1 R 2. Xantina H H H. Caffeina (3,7-diidro-1,3,7- trimetil-1h-purina-2,6-dione) CH 3 CH 3 CH 3

XANTINE R R 1 R 2. Xantina H H H. Caffeina (3,7-diidro-1,3,7- trimetil-1h-purina-2,6-dione) CH 3 CH 3 CH 3 XATIE 1 2 Xantina Caffeina (3,7-diidro-1,3,7- trimetil-1-purina-2,6-dione) Teofillina (3,7-diidro-1,3-diimetil-1purina-2,6-dione) Teobromina (3,7-diidro-3,7-diimetil-1purina-2,6-dione) C 3 C 3 C 3 C 3

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli