Azione Cattolica Italiana Diocesi Di Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azione Cattolica Italiana Diocesi Di Cagliari"

Transcript

1 DOCUMENTO FINALE XV ASSEMBLEA DIOCESANA CAGLIARI, 23 FEBBRAIO 2014 PREMESSA Il Documento Assembleare contiene le priorità formative e alcune riflessioni, relative a tematiche o contesti degni di attenzione, che il Consiglio Diocesano uscente, insieme ai contributi delle associazioni territoriali, lascia a chi dovrà assumere la responsabilità dell associazione nel prossimo triennio. Approvato dall Assemblea Diocesana, rappresenta un punto di riferimento di cui si dovrà, necessariamente, tenere conto nella programmazione delle attività associative dei prossimi anni. La sua realizzazione, attraverso modalità e percorsi che saranno elaborati dagli organi associativi preposti, in primis dal prossimo Consiglio Diocesano, costituirà elemento di verifica nel corso delle Assemblee diocesane annuali, ai sensi dell art.25, comma 1b, dell Atto Normativo Diocesano. L elaborazione dei contenuti di questo documento è stata effettuata analizzando la realtà ecclesiale, associativa e sociale nella quale è inserita l Azione Cattolica diocesana in questo tempo di nuove sfide che interpellano la sua natura profetica, carismatica e il suo particolare ministero laicale. Si è partiti, anzitutto, da una verifica del cammino compiuto nel triennio appena concluso, comparandola con le priorità che venivano indicate nel Documento assembleare. Tante cose si sono fatte, ma tante ne restano ancora da fare. Affidiamo al Signore le nostre necessità, con la certezza che l Azione Cattolica potrà ancora nei prossimi anni, attraverso la sua opera ministeriale, mettersi a servizio della persona, nella singolarità della sua storia e del suo cammino di fede. LA FORMAZIONE DEI RESPONSABILI ASSOCIATIVI ED EDUCATIVI In linea con il triennio in conclusione, continua ad essere prioritaria l attenzione per la formazione degli educatori e dei responsabili associativi. E indubbio che riscoprire l identità associativa, soprattutto in relazione ai carismi propri dell AC, riconosciuti dalla Chiesa, ma anche agli obiettivi che l Azione Cattolica si propone di perseguire a livello formativo, sia di fondamentale importanza per riqualificare l opera e il servizio di chi la rappresenta e ne trasmette i valori a chi, per mezzo di questa, vuole compiere un cammino di fede. Alcuni nodi problematici su cui far convergere la riflessione, individuati come prioritari per la formazione, sono: Spiritualità: «La proposta formativa dell Azione Cattolica deve far percepire con chiarezza il proprio cuore, che è la fede in Gesù. In un tempo di secolarizzazione, in cui anche i credenti rischiano la superficialità e la mondanizzazione della fede, è necessario attingere all essenziale del cristianesimo, che è il mistero di Cristo, come senso, via e meta della formazione e della vita cristiana» Dal Documento della XIV Assemblea Diocesana Cit. Progetto Formativo, pag.27; Diocesanità: L esperienza associativa non può prescindere dal comprendere che la dimensione diocesana non è un optional, ma la naturale sintesi di chi è consapevole di essere in comunione, anzitutto, con tutta la Chiesa locale. Il livello parrocchiale e quello diocesano non sono in contrapposizione o alternativi, ma, in termini positivi, sono legati da un rapporto inscindibile che ha un fondamento teologico-pastorale. 1

2 Così come Per Chiesa particolare, che è la diocesi, si intende una comunità di fedeli cristiani in comunione nella fede e nei sacramenti con il loro vescovo ordinato nella successione apostolica. (CCC 833) e La parrocchia è una determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell ambito di una Chiesa particolare e la cui cura pastorale è affidata, sotto l autorità del vescovo diocesano,ad un parroco quale suo proprio pastore. (CCC 2179), allo stesso modo l ACI, che ha scelto di legare la sua struttura a quella della Chiesa, con l art.12 dello Statuto chiarisce la sua natura in assoluta comunione ecclesiale con la stessa: 1.L ACI è costituita come associazione ecclesiale di laici a livello nazionale e a livello diocesano. 2.Ciascuna Associazione diocesana è organicamente divisa in associazioni, in primo luogo con riferimento alle comunità parrocchiali, e in gruppi. Corresponsabilità: A livello interno, solo alcuni sono chiamati a rappresentare l associazione ed essere educatori, ma questi ruoli non possono che essere condivisi con gli altri soci, dai quali è indispensabile trovare un supporto ideale e materiale. Soprattutto l attenzione educativa non si può delegare solo ad alcuni, ma tutti devono contribuire perché le giovani generazioni possano trovare, nei più adulti, un punto di riferimento spirituale e umano. Per quanto riguarda la corresponsabilità ecclesiale, è importante che i laici siano formati perché assumano un ruolo che solo a loro è proprio nella Chiesa: l evangelizzazione degli ambienti di vita; evitando interferenze con il ruolo del pastore e promuovendo la comunione e la collaborazione con tutte le componenti impegnate nella pastorale. Popolarità: La vita associativa nasce da un esperienza condivisa non elitaria, è dunque fondamentale che possa interagire ed essere compartecipata con tutta la comunità parrocchiale, così da essere portatrice di una formazione umana e spirituale aperta ad ogni realtà del Popolo di Dio. Analisi della realtà L analisi della realtà attuale dell Associazione ha portato ad individuare i seguenti nuclei problematici, intorno ai quali, il prossimo triennio sarà necessario elaborare dei percorsi a partire dagli obiettivi che saranno di seguito specificati: Carenza di strumenti e competenze degli educatori e dei responsabili; Identità associativa carente, mancanza di conoscenza dei valori e carismi dell associazione in educatori e responsabili e, di conseguenza, nei soci; Modalità di scelta dei responsabili e degli educatori spesso non corretta, compiuta nelle sedi non idonee e senza verifica preliminare e periodica delle competenze; Mancanza di un corretto coinvolgimento degli educatori nelle occasioni formative ai vari livelli; Carenza di comunione e corresponsabilità tra i responsabili associativi ed educativi e nello stile della comunicazione tra i vari organi e livelli; Carenza della formazione delle equipe degli educatori parrocchiali e dinamiche non corrette nel modo di intendere questi servizi come collettivi e non come individuali; Mancanza di percorsi strutturati per la formazione di educatori e consigli parrocchiali; Carenza di conoscenza dell associazione a tutti i livelli, soprattutto in relazione alle occasioni formative che vengono fornite dal livello diocesano, regionale e nazionale; Mancanza di consapevolezza della necessità che ogni associazione territoriale contribuisca alla formazione degli organi associativi diocesani, con disponibilità troppo spesso estorte e non proposte con spirito di corresponsabilità dalle parrocchie; Educatori senza gruppo di appartenenza. 2

3 Gli obiettivi In linea generale, le attenzioni formative che si devono mettere in campo, sono mirate a promuovere l identità associativa e dotare gli educatori e i responsabili associativi degli strumenti minimi e delle competenze che questi devono acquisire necessariamente per esercitare il loro servizio in maniera consapevole ed adeguata. Risulta sempre più urgente la proposta di una scuola associativa unitaria strutturata a vari livelli, in relazione al ruolo e all esperienza dei destinatari, in maniera tale da fornire, a chi si avvicina per la prima volta ad incarichi di responsabilità, i necessari strumenti per affrontare il ruolo richiesto; ma anche di supportare con una formazione permanente i responsabili e gli educatori più esperti, al fine di garantire un aggiornamento rispetto alle riflessioni e agli strumenti che sia l associazione che la Chiesa, con i suoi documenti, possono presentare periodicamente. I moduli formativi possono essere il modo che può essere usato per rispondere a questo tipo di esigenza che richiede flessibilità e dinamicità rispetto ad una realtà associativa ed ecclesiale che cambia quasi in tempo reale. Sarà importante riuscire ad elaborare percorsi che possano essere verificati nel tempo e nei risultati raggiunti dai destinatari. Obiettivi intermedi possono essere individuati nel riappropriarsi di dinamiche associative corrette, soprattutto in ordine al ruolo dell Assemblea dei soci per l elezione dei responsabili associativi e del Consiglio Parrocchiale nella nomina degli educatori, ai quali deve essere affidato un incarico che ha la stessa valenza e importanza di un vero e proprio mandato catechistico, con tutto ciò che questo comporta in ordine alla Responsabilità del servizio educativo. Ruolo di fondamentale importanza riveste lo stile della comunicazione, che deve mirare sempre a condividere informazioni e contenuti formativi con chiunque possa contribuire, attraverso la nostra associazione, a far vivere esperienza di fede alle persone che a questa si rivolgono per incontrare il Signore. In un associazione che vive sul territorio ispirando la sua attività formativa e missionaria ai medesimi valori, risulta prioritario riuscire a mettere in rete le varie esperienze vissute. Il Centro diocesano dovrà riuscire nell intento di proporsi come interfaccia tra le varie associazioni territoriali, al fine di tessere quelle trame comuni necessarie perché si realizzi quella comunione ideale tra i cammini percorsi dai vari gruppi e perché l attività dell ACI possa essere visibile anche al resto della comunità ecclesiale e civile. Modalità di comunicazione efficaci sono alla base anche della promozione dell associazione, sia nelle dinamiche interne che esterne ad essa. 3

4 LA FORMAZIONE SOCIO POLITICA Azione Cattolica Italiana La scelta religiosa che l Azione Cattolica fece all indomani del Concilio Vaticano II sotto la guida e la spinta di Vittorio Bachelet, è stata talvolta fraintesa. Proposta non come separazione ma come coscienza del primato assoluto dello spirituale sul temporale, non ha mai voluto significare che l impegno laicale dell associazione dovesse circoscriversi alle vicende della comunità ecclesiale, alle esigenze delle parrocchie in senso stretto; mai ha voluto esonerare il laico di Azione Cattolica dall attenzione al bene comune, dalla promozione di una cittadinanza consapevole, dall acquisizione di capacità di leggere la storia in svolgimento con gli occhi della fede, insomma dall azione politica intesa come azione nella città e per la città. La scelta religiosa, sorta in un particolare momento storico del nostro Paese con l esigenza di puntualizzare il ruolo dell allora più diffusa associazione laicale, è stata confermata nei decenni successivi davanti a nuove e diverse vicissitudini storiche ed è così anche oggi, epoca in cui la disaffezione verso la politica praticata dai partiti rischia di alimentare quel fraintendimento e la conseguente chiusura dei cattolici entro le mura delle proprie chiese. Oggi la confermiamo prima di tutto spendendo in chiave missionaria le competenze educative e culturali che possediamo, contribuendo attivamente all edificazione di una società più a misura d uomo. Occorre testimoniare pubblicamente uno stile di vita personale coerente con il Vangelo ogni giorno, nelle strade delle nostre città. L impegno religioso va inteso come scelta di frontiera di un laicato orientato a una cittadinanza cristianamente ispirata e laicamente declinata. (Bozza documento XV Assemblea Nazionale di Azione Cattolica, Persone nuove in Cristo Gesù. Corresponsabili della gioia di vivere.) Occorre allo stesso tempo dare il giusto nome alle cose edificandone i contenuti: l interesse per il bene comune ed il contributo per un impegno diretto nella società civile si chiama impegno politico; ridare un anima alla politica significa maturare nella convinzione che essa è uno dei luoghi dignitosi e decisivi di incarnazione dello spirituale, che è urgente impegnarsi per non ridurre la politica a ordinaria amministrazione, che essa trova il suo cuore nell istanza trasformativa del mondo e della società. [ ] La politica è trasformazione, l anima della politica è il desiderio di vedere la realtà sempre migliorabile e più bella, cioè più a misura di ciascuno. (Azione Cattolica Italiana, Così in terra! Prendersi cura della politica da credenti, p. 19, Editrice AVE, 2013) Lo stesso Papa Francesco sollecita la partecipazione attiva dei cristiani alla vita politica e richiama chi riveste oggi ruoli di responsabilità ad agire secondo principi di vera umanità, lo ha fatto parlando ai lavoratori ed ai giovani incontrati a Cagliari nel settembre del 2013, lo sottolinea con fermezza nell esortazione apostolica Evangelii gaudium. Non si può più affermare che la religione deve limitarsi all ambito privato e che esiste solo per preparare le anime per il cielo. Sappiamo che Dio desidera la felicità dei suoi figli anche su questa terra, benché siano chiamati alla pienezza eterna, perché Egli ha creato tutte le cose «perché possiamo goderne» (1 Tm 6,17), perché tutti possano goderne. Ne deriva che la conversione cristiana esige di riconsiderare «specialmente tutto ciò che concerne l ordine sociale ed il conseguimento del bene comune» (n. 182). Chiedo a Dio che cresca il numero di politici capaci di entrare in un autentico dialogo che si orienti efficacemente a sanare le radici profonde e non l apparenza dei mali del nostro mondo! La politica, tanto denigrata, è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose della carità, perché cerca il bene comune. Dobbiamo convincerci che la carità «è il principio non solo delle micro-relazioni: rapporti amicali, familiari, di piccolo gruppo, ma anche delle macro-relazioni: rapporti sociali, economici, politici». [ ] Sono convinto che a partire da un apertura alla trascendenza potrebbe formarsi una nuova mentalità politica ed economica che aiuterebbe a superare la dicotomia assoluta tra l economia e il bene comune sociale. (n. 205) Così il presidente Franco Miano nel suo intervento al Seminario di Retinopera del 2011 Come cristiani siamo interrogati da una storia che ci provoca, dinanzi alla quale siamo chiamati, nell urgenza dell ora, ad 4

5 assumerci le nostre responsabilità. A fornire, cioè, risposte tempestive, coraggiose e soprattutto credibili. Ma oltre il bisogno contingente, c è tutto uno spazio futuro da costruire, che abbisogna di pazienza, competenza, elaborazione, impegno. Ecco, dunque, che le due prospettive, soltanto in apparenza escludentesi, tendono a congiungersi. La provocazione contingente richiede risposte; la visione di lungo periodo, invece, richiede preparazione paziente e meticolosa. In una parola, richiede rigorosa formazione. Non possiamo abbandonare il lavoro prezioso di una formazione tenace, resistente, pronta ad affrontare le sfide che verranno. (Seminario di Retinopera Lo sviluppo umano ha bisogno di cristiani, Roma 17 dicembre 2011). Dobbiamo dunque riappropriarci del nostro ruolo di laici in un associazione che vuole essere luogo profetico che interpella le istituzioni, perché al centro dell impegno politico venga messo l uomo, trovando sintesi possibili tra fede, etica ed economia reale. Possiamo farlo con un rinnovato e più sistematico impegno per la formazione socio-politica, che sostenga ciascuno, nelle diverse età della vita, nel maturare la passione per il bene comune, dare testimonianza di una cittadinanza cristianamente ispirata, accompagnare nuove vocazioni all impegno politico. Analisi della realtà Diversi fattori concorrono a rilevare l urgenza di una formazione socio-politica. Prima di tutto il tempo che stiamo vivendo, caratterizzato da un sempre più dilagante relativismo dei valori; dall individualismo esasperato che mette in ombra l attenzione per il bene comune; dalla tendenza a riferirsi a leaders carismatici più che a dinamiche di partecipazione democratica; dalla crisi d identità della classe politica; dalla gestione economico-finanziaria delle risorse comuni destinata a soddisfare le esigenze di pochi; dall ipocrisia di interventi saltuari di sostegno ai più deboli, in assenza di piani organici di sviluppo e di condivisione; dalla precarietà generalizzata che offusca la visione del futuro ed erode pian piano la speranza Accanto a questo, è la visione emersa negli ultimi anni dai gruppi di Azione Cattolica e dalle comunità parrocchiali in generale, di giovani disorientati davanti alle vicende del nostro Paese (potremmo dire del mondo intero visto il binario comune su cui indirizza la globalizzazione), di bambini e ragazzi che fanno sempre più fatica a distinguere l effimero dal sostanziale e a vedere il loro bene mediato in quello comune, di adulti avviliti dalla crisi e orientati verso atteggiamenti e scelte di vita che poco hanno a che fare con la capacità di lettura del proprio tempo, maturità di pensare oltre il proprio tempo, fede per non ridursi al proprio tempo (Vittorio Bachelet). Per quanto molte delle iniziative formative dell Azione Cattolica diocesana siano state spesso una riflessione su questioni di interesse sociale, tuttavia è trascorso molto tempo dalle scuole di coscienza socio-politica o comunque da percorsi di formazione strutturati e specificamente orientati in questo senso. Ugualmente la pastorale diocesana negli ultimi anni si è rivolta ad esigenze formative di altro genere e solo di recente gli Uffici preposti hanno manifestato l intenzione di attivare iniziative in tale direzione. Davanti a questo quadro di bisogni più o meno manifesti ma chiaramente urgenti, l Azione Cattolica diocesana deve attuare una sorta di rivoluzione mentale : avere il coraggio di farsi presente in contesti politici ; prendere posizione su temi scottanti o comunque significativi della nostra società; manifestare il ruolo profetico che le è proprio promuovendo nuove visioni e nuove linee di intervento; essere una voce capace di dire cristianamente, non ideologicamente, la sua. Scevra dai rischi di strumentalizzazione, forse prevedibili, se proporrà progetti chiari, sostenuti da contenuti inattaccabili ben fondati sul magistero della Chiesa e portati avanti coerentemente. 5

6 In un contesto abbastanza delicato come l attenzione dei cattolici a temi e contesti di carattere sociopolitico, l Azione Cattolica può divenire punto di riferimento per la pastorale diocesana relativamente alla cura della formazione delle coscienze. Obiettivi L Azione Cattolica dovrà dedicarsi prioritariamente alla formazione delle coscienze. Da questa potrà poi generarsi un impegno di cittadinanza attiva, individuale o di gruppo. I percorsi formativi proposti non potranno prescindere da: 1. questioni di immediata attualità su cui riflettere, confrontarsi ed operare un attento discernimento; 2. il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, nel quale si individuano i principi fondamentali del Magistero sociale ( per riflettere su quelle varie tematiche disponiamo di uno strumento molto adeguato nel Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, il cui uso e studio raccomando vivamente. Evangelii gaudium, 184); 3. la Costituzione italiana, con particolare riferimento ai primi 12 articoli dai quali si evincono i principi fondamentali che riempiono di senso il significato medesimo della partecipazione democratica, della cittadinanza responsabile (Azione Cattolica Italiana, Così in terra! Prendersi cura della politica da credenti, p. 36, Editrice AVE, 2013); 4. figure esemplari che hanno segnato la storia dell Azione Cattolica e del nostro Paese (nelle occasioni in cui la proposta venga rivolta a contesti essenzialmente associativi, anche con l obiettivo di rafforzare l identità ed il senso di appartenenza dei presenti). Considerando che i destinatari saranno diversi sia per fascia di età che per profili di interesse, la formazione potrà essere sviluppata su due livelli paralleli: costituzione di una commissione permanente (o gruppo di studio) che approfondisca alcune tematiche con l obiettivo di fornire spunti di riflessione per l associazione. La commissione sociopolitica opera nell Area della formazione con il coordinamento della Presidenza diocesana per l individuazione dei contenuti da approfondire e delle modalità delle occasioni formative; proposta di una scuola di formazione socio-politica e/o seminari aperti a tutti, su temi specifici di volta in volta suscitati dall attualità e letti alla luce dei pilastri imprescindibili di cui si è detto prima. Per portare avanti progetti ben strutturati di formazione delle coscienze, quali potrebbero appunto essere la scuola di formazione socio-politica o i seminari, sarebbe auspicabile se l AC diocesana attivasse collaborazioni con l Ufficio diocesano di pastorale sociale o con l Istituto Studi Sociali Paolo VI o con associazioni laiche impegnate sul territorio e particolarmente con il MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) per le numerose iniziative con protagonisti di spessore che già ordinariamente caratterizzano la sua attività. Tuttavia è urgente che l associazione pensi autonomamente ed attivi subito i propri percorsi formativi, senza subordinarne l avvio all attesa dei tempi di altri soggetti con cui collaborare. L attenzione alla formazione socio-politica richiama la necessità che l associazione diffonda le proprie iniziative e renda note le posizioni sulle questioni affrontate, ragion per cui si rende indispensabile un rafforzamento della segreteria diocesana che curi con massima attenzione la comunicazione verso l esterno. 6

7 ALCUNE ATTENZIONI PER IL PROSSIMO TRIENNIO La famiglia L Associazione diocesana, anche in chiusura di triennio, conferma la necessità di riservare un attenzione particolare al tema della famiglia e alle famiglie. L occasione del prossimo Sinodo dei Vescovi, "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione", che Papa Francesco ha voluto dedicare proprio a questo tema, non fa che confermare la necessità e l urgenza di questa scelta associativa in seno al cammino della Chiesa. L importante crisi sociale e spirituale che stiamo attraversando, ci porta a dover fare i conti con una realtà in continuo mutamento dove, proprio la famiglia, pur sempre, nucleo vitale della società e della comunità ecclesiale, interpella la Chiesa, ponendola di fronte ad una grande sfida pastorale. Come ricorda proprio il documento preparatorio al Sinodo, proporre il Vangelo sulla famiglia in questo contesto risulta quanto mai urgente e necessario. La nostra associazione si impegna, dunque, a portare il Vangelo sulla famiglia e alla famiglia. A livello locale, inoltre, l associazione raccoglie anche dalle parrocchie numerose richieste di prestare particolare attenzione alla famiglia in tutte la fasi del suo percorso: Giovani coppie di sposi che iniziano il loro percorso e chiedono aiuto per riuscire a vivere a pieno la nuova condizione in seno alla Chiesa; è richiesta attenzione al passaggio dal Settore Giovani al Settore Adulti; Famiglie con bambini piccoli che, talvolta, faticano a trovare nelle proposte associative modalità di partecipazione; Famiglie che vivono momenti di profonda crisi per diversi motivi (malattia, lavoro, affetti ) e che necessitano di una sensibilità particolare. Senza voler parcellizzare eccessivamente la proposta associativa, non si può non tener conto di queste richieste. Sempre dalle parrocchie, tuttavia, arrivano anche testimonianze di gruppi che sono riusciti a darsi tempi e modi diversi per riuscire a vivere pienamente la proposta associativa. È bene che queste buone pratiche siano messe in condivisione perché diventino anche spunto per gli altri. La famiglia deve tornare ad essere considerata, anche all interno dell associazione, un valore e una ricchezza. Anche nell ottica della collaborazione con la Gerarchia, propria dell ACI, il Consiglio diocesano ritiene opportuno cooptare una coppia di sposi che venga anche investita del ruolo di collaborazione e dialogo con le altre realtà diocesane impegnate nella pastorale familiare, in particolare, con l Ufficio diocesano per la Pastorale familiare. 7

8 I giovani Il settore giovani attraversa un momento di difficoltà dovuto in primo luogo al numero ridotto dei soci giovani e giovanissimi aderenti all Associazione diocesana; in secondo luogo si riflettono all interno dell Associazione le difficoltà proprie dell età giovanile che negli ultimi anni hanno causato anche nelle realtà parrocchiali un venir meno dei gruppi giovani e giovanissimi impegnati in un cammino di fede scandito da incontri settimanali di formazione e da attività formative. Considerando tale situazione concreta è indispensabile per il settore giovani una cura unitaria da parte di tutta l Associazione, sia a livello diocesano che parrocchiale. Il cammino proposto negli anni dell A.C.R. deve poter generare nei ragazzi il desiderio di proseguire il proprio percorso formativo vivendo l esperienza del gruppo giovanissimi e giovani. Gli adulti devono impegnarsi nel sostenere attivamente i giovani dando loro una concreta testimonianza di vita, di appartenenza all Associazione e alla Chiesa. Le esperienze maturate in più luoghi dagli adulti fanno sentire la necessità di coinvolgerli nel settore affinché possano supportare e affiancare il lavoro e le scelte dei giovani, senza sostituirsi a loro e senza assumere ruoli di responsabilità. Tale sostegno sarebbe auspicabile sia per quanto riguarda l equipe diocesana che per i gruppi giovani parrocchiali. Nel cammino dei giovani sarebbe opportuno individuare delle figure di animatori che possano adoperarsi rendendo l esperienza del gruppo sempre più fruttuosa, facendo emergere la ricchezza propria del cammino associativo, rafforzando attraverso le attività e gli incontri le relazioni tra i giovani. L animatore può essere un giovane al quale è riconosciuta la capacità di guidare il gruppo oppure un adulto, preferibilmente un adulto-giovane, che abbia esperienza associativa ed educativa. Preso atto che molti giovani rivestono il ruolo di educatori è necessario ribadire il primato della formazione personale come giovani di AC. Le attività del settore dovranno avere la precedenza rispetto a quelle dell A.C.R., in modo da permettere ai giovani di proseguire e rafforzare la propria formazione così da poter svolgere nel modo più indicato e con lo spirito giusto il proprio ruolo educativo. Il protagonismo nella pastorale diocesana Operare nella realtà ecclesiale locale, nel contesto in cui si vive e ci si confronta, collaborare con i pastori che il Signore ci ha donato come guide e compagni nel cammino, è da sempre una caratteristica specifica dell Azione Cattolica. Lo sottolineano con chiarezza il nostro Statuto, quando richiama i temi della collaborazione diretta con la Gerarchia (Statuto ACI, art. 5.1), della diocesanità (ibidem, art. 6.1), della corresponsabilità (ibidem, art. 6.2) e della comunione ecclesiale (ibidem, art. 7.1) e l Atto Normativo diocesano (AND Cagliari, art. 3.1). Un impegno spesso confinato nei limiti, talora ristretti, della vita parrocchiale, soprattutto per il progressivo venir meno di luoghi e di momenti dove fosse possibile l incontro ed il confronto con le altre realtà ecclesiali operanti nella diocesi. Ma che ha avuto comunque momenti importanti, come la partecipazione attiva di tanti soci e responsabili associativi all ultimo Sinodo diocesano o come il riuscito tentativo del Settore Adulti diocesano, nel contesto degli incontri dell Osservatorio della Realtà, 8

9 di riallacciare i contatti con le altre aggregazioni ecclesiali e riannodare i fili di un dialogo per troppo tempo interrotto. Al termine di un cammino di riflessione durato poco più di un anno, l'intenzione di mons. Arrigo Miglio di dare nuovamente voce al laicato, valorizzando gli organismi di comunione in sintonia con i documenti del Concilio Vaticano II sui Christifideles laici e sul loro ruolo nella Chiesa, si è concretizzata e la Consulta Diocesana delle Aggregazioni laicali è una realtà. L AC ha partecipato attivamente a questo cammino con l impegno costante dei responsabili diocesani e ora è chiamata a svolgere un ruolo da protagonista. Un protagonismo che non può essere però fine a se stesso, legato all apparire anziché all essere, allo spendersi in una scelta di servizio. E questo non solo in funzione del ruolo che lo Statuto della Consulta attribuisce al Presidente diocesano (Statuto CDAL Cagliari, art. 8), ma soprattutto perché la stessa si pone come il segno e lo strumento della comunione che le Aggregazioni Laicali, presenti ed operanti nella Chiesa di Cagliari, sono chiamate ad esprimere nella loro corresponsabilità e partecipazione alla vita ecclesiale (ibidem, art. 1.1), finalità che l AC non può che riconoscere come proprie e condividere pienamente. Così come condivide gli obiettivi che la Consulta definisce nel suo statuto: - valorizzare la forma associata dell apostolato dei fedeli laici, richiamando costantemente il suo significato nel quadro di una comunità ecclesiale partecipata e corresponsabile; - svolgere compiti di informazione finalizzati a promuovere la reciproca conoscenza e stima all interno del laicato diocesano; - accrescere uno stile di corresponsabilità, comunione e collaborazione per una più attenta e consapevole partecipazione alla vita pastorale della Chiesa da parte delle singole aggregazioni; - essere un valido strumento di servizio alla Chiesa Locale, assumendo il piano pastorale generale e le eventuali indicazioni specifiche del Vescovo, sollecitando e sostenendo la mediazione delle singole aggregazioni ed elaborando proposte in merito alle linee pastorali; - promuovere iniziative comuni con il consenso e la partecipazione delle aggregazioni aderenti, in ordine a istanze e problemi di particolare attualità, nell ambito dell evangelizzazione e dell animazione cristiana dell ordine temporale. (ibidem, art. 3.1) La Consulta dei laici muove con questi obiettivi i suoi primi passi mentre al più presto sarà ricostituito anche il Consiglio Pastorale Diocesano, completando un percorso di riorganizzazione e rivitalizzazione delle strutture pastorali della diocesi. Strutture che non devono essere idolatrate ma devono invece aiutare a comprendere il valore formativo di vivere concretamente l ecclesialità, di riscoprire l umiltà dell essere Chiesa lavorando ciascuno per la parte che gli compete. Con queste strutture, l Ufficio per la Pastorale Familiare, l Ufficio Catechistico, la Caritas, l Ufficio per la Pastorale Sociale e Lavoro, solo per citarne alcune, tutta l AC diocesana, dai responsabili ai semplici soci, dovrà confrontarsi nel segno della corresponsabilità, testimoniando la comunione di intenti con la gerarchia ecclesiastica e con tutti i fratelli nella fede. Un compito al quale l Associazione saprà adempiere se saprà unire le proprie risorse umane, costantemente arricchite dalla formazione associativa, all indispensabile aiuto dello Spirito di Sapienza che saprà guidare i passi di ciascuno verso il comune obiettivo. 9

10 Esperienze di preghiera e spiritualità Azione Cattolica Italiana Nel triennio appena trascorso abbiamo ricevuto un grande dono per l Associazione: la rinascita del Collegio Assistenti, costituito da tutti e quattro i sacerdoti assistenti di riferimento (per il livello unitario, i settori Adulti e Giovani e l A.C.R.) che hanno iniziato a svolgere il loro servizio da quasi un anno. Questa è sicuramente un opportunità di crescita e formazione da valorizzare. Motivo per cui sarebbe auspicabile creare dei momenti di forte spiritualità che coinvolgano tutti i soci, siano essi Adulti, Giovani, Giovanissimi o ragazzi dell A.C.R. Esperienze rigeneranti potrebbero essere gli esercizi spirituali residenziali proposti nei periodi meno impegnativi dell anno associativo (per esempio novembre e giugno) agli Adulti ed ai Giovani ed incontri di preghiera o ritiri spirituali per i ragazzi dell A.C.R. Questi suggerimenti potranno essere valutati dagli Assistenti coadiuvati dalle équipes di riferimento o stimolati dalle eventuali richieste delle associazioni territoriali di base. 10

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA AZIONE CATTOLICA ITALIANA ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA Approvato dall assemblea diocesana del 1 aprile 2006 Dichiarato conforme dal consiglio nazionale del 10-11 giugno 2006 Integrato

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Scheda per il Laboratorio sull educazione ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI EDUCARE alla solidarietà e alla condivisione XIV Convegno Diocesano * Cava S. Francesco, 22-23 Ottobre 2010 Scheda per il Laboratorio sull educazione 1. Dopo la riflessione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale AZIONE CATTOLICA ITALIANA ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI TORINO Corso Matteotti, 11 10121 TORINO Tel. 011.562.32.85 Fax 011.562.48.95 E-mail: presidenza.ac@diocesi.to.it Partecipazione e responsabilità dei

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Nardò, 15/09/2012 Memoria della B.V. M. Addolorata A S.E. Vescovo Mons. Domenico Caliandro ai delegati parrocchiali

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

1 STATUTO APPROVATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CAPITOLO PRIMO

1 STATUTO APPROVATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CAPITOLO PRIMO 1 STATUTO APPROVATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CAPITOLO PRIMO COSTITUZIONE, NATURA E SEDE Art. 1 E costituita ai sensi dei cann. 298-299, 321-326, l Associazione privata di fedeli denominata

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Corso di formazione per Tutori volontari 7 maggio 2013 Paola Atzei Area Formazione e Innovazione Centro Servizi per il Volontariato

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna CAMMINI di PROSSIMITA Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna Le motivazioni «Sapete ciò che vi ho fatto?» Gv 13, 12 Radici profonde Il servizio alla carità è intrinsecamente legato

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per Carissimi Giovani, ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per rivitalizzare la pastorale giovanile diocesana, confrontarvi su tali problemi, per scambiarci opinioni e suggerire rimedi,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa DOCUMENTO FINALE Sintesi e prospettive L insegnamento della religione una risorsa per l Europa Introduzione La Chiesa cattolica d Europa avverte l esigenza di conoscere meglio e riflettere sulle molteplici

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 Per informazioni ed iscrizioni: Coordinamento Gruppi e Centri d'ascolto Caritas Diocesana Veronese Area Progetti e Coordinamenti L.ge Matteotti, 8 37126 Verona

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli