DATABASE = collezione di oggetti, ovvero contenitore di dati
|
|
- Norberto Vaccaro
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DATABASE = collezione di oggetti, ovvero contenitore di dati ACCESS = RDBMS (Relationship DataBase Management System). Ovvero software per creare e gestire database RELAZIONALI Un database è uno strumento potente ma deve sottostare a regole rigide nella definizione della struttura, perché i dati possano essere immagazzinati e successivamente recuperati e gestiti efficientemente. Prima di creare un database, occorre progettarlo (design) in modo schematico, per poi modellarlo (modeling) attraverso un RDBMS. Nella progettazione si usa il modello entità-relazione (entityrelationship), cioè si schematizzano i vari oggetti (entità) che poi saranno messi in relazione tra loro.
2 ISTANZE particolarizzazione dell oggetto, ovvero dell istanza, attraverso attributi specifici (es. colore, modello) BLU ATTRIBUTI ENTITA oggetto generico con caratteristiche intrinseche e comuni a tutti gli oggetti di quel tipo ROSSA ROSA MOD. A ROSA MOD. B ATTRIBUTO caratteristica dell entità, se univoco identifica l entità (ES. NUMERO DI TELAIO DELL AUTOMOBILE) GIALLA
3 In un RDBMS Valgono le corrispondenze: ENTITA = TABELLA ATTRIBUTI = CAMPI (colonne della tabella) ISTANZE = RECORD ATTRIBUTO UNIVOCO = CHIAVE PRIMARIA campo (colonna) record chiave primaria tabella
4 PROGETTAZIONE (design) Automobile Id telaio Colore Marca Modello Id concessionario N 1 Concessionario Id concessionario Indirizzo Città Relazione: Un concessionario può vendere più macchine Una macchina (attenzione al num. di telaio) può essere venduta da più concessionari
5 PROGETTAZIONE (design) entità chiave primaria Automobile Id telaio Colore Marca Modello Id concessionario N 1 relazione cardinalità attributi
6 QUIZ: se aggiungo l entità CASA COSTRUTTRICE, quale sarà la cardinalità della relazione? Automobile Id telaio Colore Marca Modello Id concessionario Id costruttore N 1 Concessionario Id concessionario Indirizzo Città Casa Costruttrice Id costruttore Indirizzo Città
7 SOLUZIONE: una CASA COSTRUTTRICE può costruire più automobili, ma un automobile può essere costruita da una sola casa costruttrice (attenzione sempre all ID TELAIO) Automobile Id telaio Colore Marca Modello Id concessionario Id costruttore N N 1 1 Casa Costruttrice Id costruttore Indirizzo Città Concessionario Id concessionario Indirizzo Città
8 MODELLAZIONE si utilizza l RDBMS scelto per creare le tabelle corrispondenti alle entità (in access con la creazione guidata o in manuale)
9 MODELLAZIONE Per le relazioni, si sceglie la voce RELAZIONI dal menu STRUMENTI e si tracciano le relazioni (drag & drop)
10 ELEMENTI ACCESS Query: permettono l interrogazione dei dati Tabelle: contengono fisicamente i dati Report: permettono la stampa formattata dei dati Maschere: facilitano l immissione e la visualizzazione (interfacce)
11 CREAZIONE DI UNA TABELLA Usare la modalità di creazione guidata 1) Scegliere l ambito, la tabella di esempio e selezionare i campi che servono... 2) Indicare la chiave primaria (o optare per quella proposta da Access) 3) scegliere FINE. La tabella ècreata. Se si sceglie di visualizzarla in struttura, se ne possono modificare subito gli attributi. Altrimenti lo si può fare selezionando la tabella e scegliendo di visualizzarla in modalità struttura
12 CREAZIONE DI UNA MASCHERA Usare la modalità di creazione guidata 1) Scegliere la tabella di cui creare la maschera e selezionare i campi che servono... 2) Indicare l aspetto desiderato, lo stile e scegliere il nome per la maschera. 3) scegliere FINE. La maschera è creata. Se si sceglie di visualizzarla in struttura, se ne possono modificare aspetto e proprietà dei campi. Altrimenti lo si può fare selezionando la tabella e scegliendo di visualizzarla in modalità struttura
13 CREAZIONE DI UNA QUERY Usare la modalità di creazione guidata 1) Scegliere di ciascuna tabella o query i campi di cui si desidera recuperare i dati... 2) scegliere se si desidera una query di dettaglio o di riepilogo (nel caso indicare le opzioni). 3) scegliere FINE. La query è creata. 4) Si possono ora impostare condizioni, filtri, criteri di ordinamento. Se si sceglie di visualizzarla in struttura, se ne possono modificare aspetto e proprietà dei campi. Altrimenti lo si può fare selezionando la query e scegliendo di visualizzarla in modalità struttura
14 CREAZIONE DI UN REPORT Usare la modalità di creazione guidata Se si sceglie di visualizzarlo in struttura, se ne possono modificare aspetto e proprietà dei campi. Altrimenti lo si può fare selezionando il report e scegliendo di visualizzarlo in modalità struttura 1) Scegliere di ciascuna tabella o query i campi che si desidera compaiano nel report... 2) aggiungere livelli di raggruppamento e/o criteri di ordinamento. 3) Scegliere poi l aspetto (layout) desiderato e lo stile. 4) Impostare il nome del report. 5) scegliere FINE. Il report è creato.
Organizzazione delle informazioni: Database
Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)
Sistemi Informativi e Basi di Dati
Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli
DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)
(DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni
Esercizio data base "Biblioteca"
Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni
Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database
Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,
Basi di Dati e Microsoft Access
Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono
Passo 2: avviare Access e creare una tabella per ogni tipo di entità Costruire la tabella per l entità cliente.
Realizzare un database con Access Di Antonio Bernardo e Mario Bochicchio Esercizio Una catena di supermercati vuole tener traccia dei prodotti acquistati dai clienti. Di ogni cliente si vuole conoscere
Preparati per il compito in classe Modulo 6
Preparati per il compito in classe Modulo 6 Una società di assicurazioni vuole gestire le polizze assicurative in un database Access. Per ogni polizza si vogliono memorizzare in una tabella i seguenti
I database relazionali (Access)
I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale
Cultura Tecnologica di Progetto
Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - DATABASE - A.A. 2003-2004 2004 DataBase DB e DataBase Management System DBMS - I database sono archivi che costituiscono
Modulo 5 Database. Diapo: 1
Modulo 5 Database Diapo: 1 5.1 Usare l applicazione 5.1.1 Concetti FondamentaliCos è un database??? Database: Insieme di dati riguardanti lo stesso argomento (o argomenti correlati) Insieme strutturato
Base Dati Introduzione
Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Introduzione Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Gli archivi costituiscono una memoria
Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"
Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,
database: modello entityrelationship
Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi
I Database con ACCESS. Prof. Michele SIMONE
I Database con ACCESS Archivi tradizionali Database Definizione di ARCHIVIO Un archivio è un insieme organizzato di informazioni tra cui esiste un nesso logico, cioè una raccolta di dati correlati tra
Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito
Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole
L ARCHIVIAZIONE E LA GESTIONE DATI ATTRAVERSO L INTERAZIONE TRA MICROSOFT ACCESS ED EXCEL 1 INTRODUZIONE
Roccatello Ing. Eduard L ARCHIVIAZIONE E LA GESTIONE DATI ATTRAVERSO L INTERAZIONE TRA MICROSOFT ACCESS ED EXCEL 1 INTRODUZIONE Agenda Presentazione docente Definizione calendario Questionario pre corso
7. Microsoft Access. 1) Introduzione a Microsoft Access
1) Introduzione a Microsoft Access Microsoft Access è un programma della suite Microsoft Office utilizzato per la creazione e gestione di database relazionali. Cosa è un database? Un database, o una base
INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO
Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale
Appunti sulle basi di dati. Cos è una base base di dati? Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005
Appunti sulle basi di dati D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è una base di dati? 2 3 Cos è una base base di dati? Cos è una base di dati? Una base di
Database e Microsoft Access. Ing. Antonio Guadagno
Database e Microsoft Access Ing. Antonio Guadagno Database e Microsoft Access Un Database non è altro che un insieme di contenitori e di strumenti informatici che ci permette di gestire grossi quantitativi
ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2
ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?
TEORIA sulle BASI DI DATI
TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere
Prof.Claudio Maccherani [rielaborazione e ampliamento, nella prima parte, delle dispense di???]
2000 Prof.Claudio Maccherani [rielaborazione e ampliamento, nella prima parte, delle dispense di???] Access, della Microsoft, è uno dei programmi di gestione dei database (DBMS, Data Base Management System)
CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)
Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni
Basi di dati. Introduzione. Una breve introduzione sulla suite di OpenOffice.org e la gestione dei database
Basi di dati Introduzione Una breve introduzione sulla suite di OpenOffice.org e la gestione dei database OpenOffice.org (www.openoffice.org) è un potente software opensource che ha, quale scopo primario,
corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012
1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Caselle di testo Caselle di riepilogo Caselle combinate Gruppo di opzioni Pulsanti di comando (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
A ridurre le dimensioni del database. A ordinare i record secondo criteri fissati sui campi. A facilitare le operazioni di inserimento dei dati
Modulo 5 Database 1 A che cosa servono le tabelle di un database? Produrre dei dati sulla carta della stampante Selezionare i dati dal database Memorizzare i dati del database Inserire, modificare, visualizzare
Corso introduttivo a MS Excel ed MS Access. sergiopinna@tiscali.it
Corso introduttivo a MS Excel ed MS Access sergiopinna@tiscali.it Seconda Parte: Ms Access (lezione #2) CONTENUTI LEZIONE Query Ordinamento Avanzato Maschere Report Query (interrogazioni) Gli strumenti
Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati
Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente
MODULO 5 DATA BASE PROGRAMMA. Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB
MODULO 5 DATA BASE MODULO 5 - DATA BASE 1 PROGRAMMA Introduzione: concetti generali di teoria Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB Utilizzo di Access pratica sulla creazione e l utilizzo
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Access
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Access C.d.L. in Igiene
Programma del Corso per Segretaria d Azienda:
Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo
Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.
disponibili nel pacchetto software.
Modulo syllabus 4 00 000 00 0 000 000 0 Modulo syllabus 4 DATABASE 00 000 00 0 000 000 0 Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database
Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )
Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento
Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014
Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche
MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE
MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica
Access. P a r t e p r i m a
Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di
MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati
MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.
1. I database. La schermata di avvio di Access
7 Microsoft Access 1. I database Con il termine database (o base di dati) si intende una raccolta organizzata di dati, strutturati in maniera tale che, effettuandovi operazioni di vario tipo (inserimento
6. Applicazione: gestione del centro sportivo Olympic
LIBRERIA WEB 6. Applicazione: gestione del centro sportivo Olympic PROGETTO Il centro sportivo Olympic organizza corsi di tipo diverso: nuoto, danza, karate, ecc. Ogni corso ha un unico istruttore prevalente,
Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci
Excel avanzato I nomi marco.falda@unipd.it Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi documentazione astrazione Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Vengono raccolti nell area riferimento
Progettazione di Basi di Dati
Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello
Vantaggi dell'utilizzo dei database
Vantaggi dell'utilizzo dei database Access consente di sfruttare appieno il valore dei propri dati. Un database è molto di più di un semplice elenco o tabella. Offre la possibilità di gestire appieno i
Il database management system Access
Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio
DATABASE RELAZIONALI
1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.
Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito
Database 3 affitto veicoli Testo del quesito La società salento trasporti dispone di diversi tipi di veicoli (moto, auto, furgoni, camion, ) che affitta ai propri clienti. La società vuole informatizzare
COME CREARE IL DATABASE GESTIONE CLIENTI IN ACCESS 2010
ALBERTO FORTUNATO COME CREARE IL DATABASE GESTIONE CLIENTI IN ACCESS 2010 SPIEGAZIONE ED ILLUSTRAZIONE GUIDATA DI TUTTI I PASSAGGI PER LA CREAZIONE DELLE TABELLE, DELLE MASCHERE, DELLE QUERY, DEI REPORT
Microsoft Access 2000
Microsoft Access 2000 Corso introduttivo per l ECDL 2004 Pieralberto Boasso Indice Lezione 1: le basi Lezione 2: le tabelle Lezione 3: creazione di tabelle Lezione 4: le query Lezione 5: le maschere Lezione
Data Base. Ing. Maria Grazia Celentano www.mariagraziacelentano.it
Data Base Ing. Maria Grazia Celentano www.mariagraziacelentano.it 1 Introduzione 2 Sistemi informativi e informatici 3 Sistemi informativi e informatici 4 Dati e informazioni 5 Le Basi di Dati 6 Proprietà
Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica
Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito
Data Base. Prof. Filippo TROTTA
Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono
MODULO 5 Basi di dati (database)
MODULO 5 Basi di dati (database) I contenuti del modulo: questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacità di utilizzarli. Il modulo
Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137
Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche
Introduzione ai database I concetti fondamentali Database e DBMS Per comprendere appieno cos'è un Database e quali sono i vantaggi legati al suo impiego, soprattutto nel settore gestionale, è necessario
Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access
+ Strumenti digitali per la comunicazione A.A 2013/14 Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Scopo: Familiarizzare con le funzionalità principali del DBMS (Database Management System) Microsoft
MICROSOFT ACCESS. Fabrizio Barani 1
MICROSOFT ACCESS Premessa ACCESS è un programma di gestione di banche dati, consente la creazione e modifica dei contenitori di informazioni di un database (tabelle), l inserimento di dati anche mediante
Esercitazione n. 9: Creazione di un database relazionale
+ Strumenti digitali per la comunicazione A.A 2013/14 Esercitazione n. 9: Creazione di un database relazionale Scopo: Scopo di questa esercitazione è la creazione di una base dati relazionale per la gestione
Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.
ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare
Web Intelligence. Argomenti 10/5/2010. abaroni@yahoo.com
Web Intelligence Argomenti Cap.4 Utilizzo dei Prompt gerarchici Cap.5 Formattazioni Cap.6 i Template Cap.7 le Tabelle e le Cross Table Cap.8 Modalità di Visualizzazione (Html,Pdf,altro) Cap.9 Creare Formule
Organizzazione degli archivi
COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i
qui possiamo scegliere se creare un nuovo Database oppure aprire un Database già esistente. Fatto ciò avremo questa seconda schermata:
Creare un Database completo per la gestione del magazzino. Vedremo di seguito una guida pratica su come creare un Database per la gestione del magazzino e la rispettiva spiegazione analitica: Innanzitutto
Progettazione di un Database
Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di
Esercitazione di Basi di Dati
Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,
Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides
Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Basi di dati Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Impostazione di un database Query,maschere,report Informatica - 2006-2007
Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008
Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)
Sommario. Prefazione... 15. Parte 1 - Introduzione
Sommario Prefazione... 15 Parte 1 - Introduzione 1.1 L interfaccia utente e le operazioni più comuni... 19 La scheda File...24 Ridurre la barra multifunzione...29 Personalizzare la barra multifunzione...29
Realizzare la planimetria dell ufficio con Visio 2003
Realizzare la planimetria dell ufficio con Visio 2003 Il modello rappresenta una planimetria sulla quale grazie a Visio si potranno associare in modo corretto le persone e/o gli oggetti (PC, telefoni,
Informatica - Office
Informatica - Office Corso di Informatica - Office Base - Office Avanzato Corso di Informatica Il corso intende insegnare l utilizzo dei concetti di base della tecnologia dell informazione - Windows Word
Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti
Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine
TOP DOWN. Compiti in classe proposti Modulo 1 JUVENILIA SCUOLA. Iacobelli Ajme Marrone
Compiti in classe proposti Modulo 1 Scrivere un programma che carichi in un vettore i tempi ottenuti da un atleta in una serie di gare (massimo 30) e stampi la media dei tempi dell atleta, il tempo migliore
Dispensa di database Access
Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di
Simonotti Graziano DATABASE
DATABASE 1 - Che cos'è un database? Il database è un archivio di dati, che può essere gestito con sistemi informatici oppure in modo manuale. 2 - Come si chiamano i programmi che gestiscono gli archivi?
Creazione ed uso di un data base in ACCESS Lezioni ed esercizi
Creazione ed uso di un data base in ACCESS Lezioni ed esercizi 1 ACCESS Gli archivi Gli archivi sono un insieme organizzato di informazioni. Aziende Clienti e fornitori Personale Magazzino Enti pubblici
Raggruppamenti Conti Movimenti
ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli
Argomenti Microsoft Word
Argomenti Microsoft Word Primi passi con un elaboratore di testi Aprire un programma d elaborazione testi. Aprire un documento esistente, fare delle modifiche e salvare. Creare un nuovo documento e salvarlo.
Introduzione ad Access
Introduzione ad Access Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità 1 Base di Dati 2 Database: Concetti (1) Database Collezione
Nuove funzionalità Max 4i
Nuove funzionalità Max 4i Caratteristiche operative principali del nuovo prodotto: Nuovi metodi di navigazione nell applicativo tramite albero gerarchico e tramite pop up menu: nuove modalità di ricerca
Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database
Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione
DBMS (Data Base Management System)
Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire
Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;
Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo
E-mail: infobusiness@zucchetti.it. Gestione Filtri. InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11
Gestione Filtri InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11 INDICE Indice...2 1. GESTIONE DEI FILTRI...3 1.1. Filtri fissi...3 1.2. Filtro parametrico...5 1.3. Funzione di ricerca...6 2. CONTESTI IN CUI
Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;
Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta
REALIZZAZIONE DI REPORT MEDIANTE MICROSOFT EXCEL 2007
SISTEMA A SUPPORTO DEI PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE REALIZZAZIONE DI REPORT MEDIANTE MICROSOFT EXCEL 2007 Copyright 2010 CSIO Società di Informatica
ECDL advanced. Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di Comunicazione PROVA DI SELEZIONE
Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di omunicazione PROV DI SELEZIONE EDL advanced ognome e nome del candidato: Parte EXEL Excel è destinato prevalentemente a:
Microsoft Access - dispensa didattica ECDL Modulo 5 - a cura di Antonino Terranova PAG 1
Microsoft Access - Determinare l input appropriato per il database...2 Determinare l output appropriato per il database...2 Creare un database usando l autocomposizione...2 Creare la struttura di una tabella...4
MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4
MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione
I Sistemi Informativi
I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e
Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati
Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni
Basi di dati Microsoft Access
Basi di dati Microsoft Access Creare Applicazioni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Adesso che abbiamo costruito tutti gli oggeti necessari alla gestione
Sviluppare un DB step by step
Sviluppare un DB step by step Creare un nuovo database Per prima cosa creiamo un nuovo DB vuoto Access di default salverà il db dandogli come nome Database 1 se è già presente un file con tale nome Database
VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24
VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24 Software fiscale NOTE OPERATIVE Al fine di gestire con F24 i versamenti IMU è stata aggiunta nella procedura TEFA all interno del dichiarante una funzionalità, simboleggiata
www.saggese.it www.domenicosaggese.it Pagina 1 di 10
Materiale prodotto da Domenico Saggese unicamente come supporto per i suoi corsi. E lecito trattenerne una copia per uso personale; non è autorizzato alcun uso commerciale o in corsi non tenuti od organizzati
GESTIONE della BASE di DATI
GESTIONE della SE di DTI I dati sono una componente fondamentale di un GIS Devono essere valutati con attenzione gli strumenti usati per: creare l archivio dei dati manipolare le informazioni contenute
PROGETTARE UN DATABASE CON ACCESS
PROGETTARE UN DATABASE CON ACCESS Una delle funzioni più comuni per un computer è quella di archiviare dati e documenti. Per questo motivo, fin dalla diffusione dei primi computer, i programmatori informatici
Geass-Link Manuale di istruzione
Geass-Link Manuale di istruzione GEASS S.r.l. - Via Ambrosini 8/2 10151 Torino - Tel. 011.22.91.578 - Fax 011.27.45.418 - info@geass.com - www.geass.com GEASS-LINK V.1.0.4 Software di Gestione e Acquisizione