Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione
|
|
- Domenico Neri
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite dal regolamento relativo ai Criteri per la concessione dei contributi per la promozione delle attività internazionali dell Ateneo : Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione Azione 2: Permanenza presso le unità amministrative di studiosi stranieri di chiara fama Azione 3: Scambi culturali e cooperazione interuniversitaria internazionale In particolare esso disciplina le modalità di presentazione, di valutazione e di selezione delle richieste, le limitazioni ed esclusioni, l utilizzazione dei fondi, gli obiettivi, i requisiti soggettivi e le voci di spesa ammissibili per ogni azione. A) modalità di presentazione delle richieste I contributi per la promozione delle attività internazionali sono assegnati annualmente sulla base di apposita richiesta da presentare secondo le modalità di seguito indicate: 1. Le Unità amministrative decentrate trasmettono le richieste di accesso alle Azioni 1, 2 e 3, presentate da propri docenti e ricercatori utilizzando i fac-simili allegati (all. A, B e C), ai Servizi alla ricerca e relazioni internazionali del Polo di afferenza entro il 5 febbraio di ogni anno; le richieste devono essere corredate della delibera dell Organo di governo dell unità amministrativa. 2. I Servizi alla ricerca e relazioni internazionali di Polo verificano il rispetto dei requisiti formali e fanno pervenire le richieste e le relative delibere in un unica soluzione, unitamente ad un riepilogo delle richieste stesse, all Ufficio Relazioni Internazionali del Rettorato tassativamente entro il 28 febbraio di ogni anno. Il mancato rispetto di questa scadenza comporta l esclusione dal finanziamento. B) limitazioni ed esclusioni 1. Sono stabiliti i seguenti limiti massimi di richieste da presentare per ogni azione, pena l esclusione dal finanziamento: Facoltà: 2 richieste Altre unità amministrative:
2 2 richieste ove il personale docente e ricercatore strutturato afferente sia pari o superiore a 30 unità; 1 richiesta ove il personale docente e ricercatore strutturato afferente sia inferiore a 30 unità; 2. Saranno esclusi dal finanziamento quei richiedenti che non siano in regola con la rendicontazione di fondi precedentemente ricevuti sul capitolo in argomento e il cui termine per la rendicontazione sia scaduto. 3. Saranno inoltre escluse dal finanziamento le richieste non conformi ai requisiti formali previsti dal presente documento e dalla disciplina specifica di ogni azione. C) utilizzazione dei fondi 1. I fondi devono essere utilizzati (impegnati e spesi) entro la fine dell esercizio finanziario successivo alla delibera di assegnazione del Senato Accademico. 2. In casi particolari, debitamente motivati, il responsabile della richiesta può chiedere per iscritto una proroga, specificandone il periodo, da inviare all Ufficio Relazioni Internazionali del Rettorato e per conoscenza al Polo, almeno un mese prima della scadenza per l utilizzazione dei fondi. In nessun caso può essere richiesta più di una proroga. 3. La proroga è concessa dal Dirigente Responsabile dell Ufficio Relazioni Internazionali, previo parere favorevole del Presidente della competente Commissione istruttoria. 4. Entro i 30 giorni successivi alla scadenza per l utilizzazione dei fondi, le unità amministrative assegnatarie inviano ai Servizi alla ricerca e relazioni internazionali del Polo di afferenza un consuntivo di spesa, accompagnato da una relazione sintetica sulle attività svolte, utilizzando un fac-simile appositamente predisposto dall Ufficio Relazioni Internazionali del Rettorato. I Servizi alla ricerca e relazioni internazionali di Polo verificano la regolarità contabile dei consuntivi e li trasmettono all Ufficio Relazioni Internazionali del Rettorato entro i successivi quindici giorni. 5. Nel caso di non utilizzo totale o parziale dei fondi entro la scadenza prevista, l unità amministrativa assegnataria, attraverso il responsabile del competente ufficio/servizio del Polo di afferenza, provvede nel più breve tempo possibile alla loro restituzione all Unità amministrativa centrale, avendo cura di darne comunicazione all Ufficio Relazioni Internazionali del Rettorato. 6. La rendicontazione dei fondi assegnati e/o la restituzione dei fondi residui o totali non utilizzati è condizione necessaria per l ammissibilità al finanziamento negli anni successivi. 7. Per l Azione 1 qualora il responsabile del progetto intenda accedere ad un programma comunitario/internazionale diverso da quello indicato in fase di presentazione della richiesta e per il quale ha ottenuto il contributo, esso dovrà darne comunicazione tempestiva, motivandone la necessità, all Ufficio Relazioni Internazionali dell Amministrazione centrale e per conoscenza al Polo. La mancata comunicazione comporta l obbligo di restituzione dei fondi. 2
3 In fase di rendicontazione dei fondi ottenuti dovrà essere data dimostrazione dell avvenuta presentazione del progetto presso le Istituzioni competenti allegando al rendiconto idoneo documento dell UE o di altro organismo internazionale (es. reference number, evaluation report, ), pena la restituzione dei fondi, secondo le modalità stabilite dalla lettera C, punto 5, del presente documento. 8. Per l Azione 2 non è possibile la sostituzione dello studioso selezionato, pertanto nel caso di sopraggiunta impossibilità dello stesso l unità amministrativa assegnataria dovrà provvedere alla restituzione dei fondi, secondo le modalità stabilite dalla lett. C, punto 4 del presente documento. D) disciplina specifica delle azioni Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione La Commissione istruttoria selezionerà fino ad un massimo di 20 richieste. Per ogni richiesta non sarà concesso di norma un contributo superiore a euro. Obiettivo Incrementare la partecipazione di docenti e ricercatori a programmi comunitari/internazionali di ricerca e/o di cooperazione promossi dall Unione europea o da altri organismi internazionali attraverso l erogazione di contributi per la copertura delle spese di istruttoria delle proposte progettuali. Requisiti soggettivi Possono presentare richiesta: Professori di I e II fascia Ricercatori Personale tecnico laureato con almeno 3 anni di attività scientifica comprovata da pubblicazioni e che risulti responsabile scientifico di progetti di ricerca finanziati in ambito europeo o internazionale (condizioni da dichiarare dal Consiglio dell unità amministrativa di afferenza). Voci di spesa ammissibili Mobilità dei docenti e ricercatori italiani partecipanti al progetto (spese documentate di viaggio e soggiorno) Mobilità dei docenti e ricercatori stranieri partecipanti al progetto (spese documentate di viaggio e soggiorno) Spese collegate all istruttoria della proposta progettuale (traduzioni, consulenze, telefono, fotocopie, fax, spese postali) Non sono ammissibili le spese relative ad acquisto e manutenzione di arredi ed attrezzature (apparecchiature didattiche, scientifiche e di ufficio). 3
4 Limitazioni ed esclusioni Oltre a quanto previsto dalla lettera B) del presente documento, le richieste saranno escluse dal finanziamento nei seguenti casi: Quando si riferiscano a progetti già approvati da istituzioni comunitarie e/o internazionali alla data di scadenza annuale per la presentazione delle richieste (28 febbraio) Quando il modulo di richiesta non specifichi la denominazione del programma comunitario/internazionale e, ove previsto, del sottoprogramma Quando le richieste non siano complete in ogni parte Le richieste dovranno di norma riferirsi a bandi già pubblicati o a scadenze già fissate dalle Istituzioni competenti. Criteri di merito La Commissione istruttoria potrà valutare positivamente la dimostrazione dell avvenuto finanziamento al docente proponente di altri progetti nell ambito di programmi comunitari/internazionali di ricerca e/o di cooperazione nei 5 anni precedenti alla scadenza del bando. La Commissione darà priorità alle richieste che abbiano una definizione avanzata dell idea progettuale e del partenariato previsto. Azione 2: Permanenza presso le unità amministrative di studiosi stranieri di chiara fama La Commissione istruttoria selezionerà fino ad un massimo di 10 richieste (2 per area di ricerca). Per ogni richiesta non sarà concesso di norma un contributo superiore a euro. Obiettivo Favorire la permanenza di studiosi stranieri di chiara fama presso le strutture scientifiche per l elaborazione e/o il completamento di progetti di ricerca di interesse nazionale o internazionale. Requisiti soggettivi Possono presentare richiesta: Professori di I e II fascia Ricercatori Voci di spesa ammissibili Mobilità dello studioso straniero (spese documentate di viaggio e soggiorno) Spese collegate a seminari e/o conferenze tenuti dallo studioso e relativi ad attività di ricerca 4
5 Limitazioni ed esclusioni Oltre a quanto già previsto dalla lettera B) del presente documento, le richieste saranno escluse dal finanziamento nei seguenti casi: Quando lo studioso non abbia la propria sede di lavoro all estero Quando le richieste non siano corredate del curriculum vitae dello studioso Quando le richieste non siano complete in ogni parte Azione 3: Scambi culturali e cooperazione interuniversitaria internazionale La Commissione istruttoria selezionerà fino ad un massimo di 20 richieste. Per ogni richiesta non sarà concesso di norma un contributo superiore a euro. Obiettivo Sostenere il processo di internazionalizzazione dell Ateneo attraverso l erogazione di contributi per la copertura delle spese derivanti dall attuazione degli accordi di collaborazione internazionale di Ateneo stipulati ai sensi dello schema quadro approvato dagli Organi accademici. Requisiti soggettivi Le richieste sono presentate di norma dal Docente coordinatore dell accordo. Possono comunque presentare richiesta i professori di I e II fascia e i ricercatori afferenti alle strutture promotrici dell accordo. Voci di spesa ammissibili Mobilità del personale docente/ricercatore/tecnico-amministrativo italiano partecipante agli scambi (spese documentate di viaggio e soggiorno) Mobilità del personale docente/ricercatore/tecnico-amministrativo straniero partecipante agli scambi (spese documentate di viaggio e soggiorno) Mobilità degli studenti italiani e stranieri partecipanti agli scambi (spese documentate di viaggio e soggiorno) Spese per l organizzazione di conferenze, seminari, workshop legati alle attività previste dall accordo. Non sono ammissibili le spese relative ad acquisto e manutenzione di arredi ed attrezzature (apparecchiature didattiche, scientifiche e di ufficio), le spese di consumo e le spese di personale. Criteri di ammissibilità e priorità Ai fini dell ammissibilità delle richieste la competente Commissione istruttoria individua annualmente le priorità geografiche ed eventuali criteri selettivi nell ambito delle strategie internazionali che l Ateneo fiorentino intende perseguire. 5
6 Tali priorità e criteri sono comunicati alle Unità amministrative decentrate entro il 30 giugno di ogni anno. La Commissione valuterà le richieste anche sulla base delle attività svolte nell ambito dell accordo nell anno precedente a quello di scadenza del bando. Tali attività risulteranno da un apposita scheda di rilevazione dati, contenuta nel fac-simile di richiesta (all. C), pena l esclusione dal finanziamento. Limitazioni ed esclusioni Oltre a quanto già previsto dalla lettera B) del presente documento, le richieste saranno escluse dal finanziamento nei seguenti casi: Quando si riferiscano a strumenti negoziali diversi dagli accordi stipulati ai sensi dello schema quadro approvato dal Senato Accademico il 14/1/2004 e dal Consiglio di Amministrazione il 30/1/2004 Quando si riferiscano ad accordi interuniversitari e/o atti aggiuntivi agli accordi non in vigore alla data di scadenza annuale per la presentazione delle richieste (28 febbraio) Quando si riferiscano ad aree geografiche non individuate dalla competente Commissione istruttoria Quando l unità amministrativa richiedente non sia la struttura promotrice dell accordo Quando le richieste non siano complete in ogni parte. IL RETTORE 6
Decreto rettorale 03 novembre 2014, n. 1062 (prot. 86555)
Decreto rettorale 03 novembre 2014, n. 1062 (prot. 86555) Bando per la concessione dei contributi per la promozione delle attività internazionali dell Ateneo - Anno 2015 IL RETTORE VISTO il Regolamento
TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA
REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali
1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014
AREA RICERCA E SVILUPPO U.O.A. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA BANDO INTEGRATO CON LE MODIFICHE DI CUI AL DECRETO RETTORALE N. 4163 DEL 25.11.2014 Vedi art. 2 - Modalità di presentazione
Università degli Studi di Perugia DR n. 2244
Università degli Studi di Perugia DR n. 2244 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di contributi di mobilità per attività di docenza e ricerca in entrata Visto l Art. 1, comma 4 dello
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
T:\Borse di Studio\ATTCULSTUD\REGATTCULTSTUD.DOC Decreto Rettorale n. Prot. n. Classif. z 43 y k / ~ 1 ; del 1/{4 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell università di Verona approvato con D.R. n. 6435 del 7/10/1994
Allegato A. 1. Oggetto
Criteri per il finanziamento di attività di formazione e aggiornamento finalizzate all'attuazione di protocolli di intesa in materia di procedure conciliative tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico
Allegato A 3. Richiesta di ammissione al finanziamento
Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti per la realizzazione di attività di formazione finalizzate all attuazione di protocolli di intesa in materia di procedure conciliative per la risoluzione
N E W S L E T T E R Area Risorse Umane
N E W S L E T T E R Area Risorse Umane SPECIALE DECRETI Numero 9 23 ottobre 2002 In questo numero: Decreto Dirigenziale n.317 del 7 ottobre 2002 Decreto Dirigenziale n. 318 del 7 ottobre2002 Questo numero
Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica
Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda
Programmazione triennale 2010/2012
Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO Programmazione triennale 2010/2012 L Università degli Studi di Firenze tradizionalmente
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 2 Ricerca applicata in campo medico 2015/2016 Istruzione Universitaria e Ricerca 1 Indice 1 Premessa... 3 1.1 Le risorse a disposizione... 3 2 Enti ammissibili... 3 2.1
SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO
REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,
Università degli Studi di Palermo
Titolo I Classe 3 Fascicolo N. 50374 del 23/07/2010 Decreto n 2572/2010 UOR AREA 2 CC RPA P. VALENTI Palermo, 23 luglio 2010 IL RETTORE VISTA la legge 9 Maggio 1989 n. 168 ed in particolare l articolo
2. SOGGETTI BENEFICIARI
ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA
COMUNE DI BRESCIA SETTORE SICUREZZA URBANA E PROTEZIONE CIVILE BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA
REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro
Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità
Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALL ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI SCIENTIFICI E PER LA CONCESSIONE DEL LOGO E
SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1
SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALL ADOZIONE DI POLITICHE SUL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA PER GLI ENTI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI TORINO SOMMARIO ART. 1 - FINALITÀ... 2 ART. 2
REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015
ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA
Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009
Regolamento per l'utilizzazione dei fondi destinati alle iniziative e alle attività culturali e sociali degli studenti dell Università degli Studi della Basilicata Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo
ATTUAZIONE ANNUALITÀ 2014 PIANO DI FORMAZIONE MUSICALE ANNO 2014
Allegato n. 3 AVVISO PROGETTO REGIONALE PROMOZIONE DELLA CULTURA MUSICALE: EDUCAZIONE E FORMAZIONE DI BASE ALLA MUSICA E AL CANTO CORALE, AI SENSI DELLA L.R. N. 21/2010 - TESTO UNICO DELLA CULTURA 2012-2015
PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO
Allegato n.1 di 3 pagine al Decreto n.50/2016 Anno Accademico 2015/2016 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA
IL RETTORE. VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; DECRETA
Prot. n. 1226 IL RETTORE VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; VISTO il decreto rettorale n. 987 del 26 gennaio 2012; VISTA la delibera del Senato
UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI
UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO
PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO
Anno Accademico 2014/2015 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA Il presente bando - finanziato dall UniMoRe
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER MISSIONI ARCHEOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE, ETNOLOGICHE ITALIANE ALL ESTERO - ANNO 2014 - Articolo
DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE IL DIRETTORE
IL DIRETTORE CONSIDERATA la necessità di definire un Regolamento per le richieste di contributi per pubblicazioni scientifiche e riviste; CONSIDERATO che i richiedenti possono indicare nella domanda una
Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia
CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo
Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente
Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18
PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente
PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente
Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità
Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi
MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO
MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento
PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione
REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI
REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA
SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del
BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma
per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono
Art. 1 Soggetti beneficiari del contributo
Allegato parte integrante Criteri Criteri e modalità per la concessione di contributi a soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche ai sensi dell articolo 67 della legge provinciale sul commercio
REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali
REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali ALLEGAT O Contributi alle Unioni di Comuni, istituite entro il 31/12/2013, alle Comunità montane ed alle Convenzioni plurifunzionali tra Comuni,
BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015
BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; Visto Visto il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto,
2. Enti interessati Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i comuni, singoli o associati, nonché i municipi.
ALLEGATO B Criteri e modalità per l erogazione dei contributi ai comuni, singoli o associati nonché ai municipi per le spese necessarie ai fini dell istituzione e gestione dei consigli comunali, municipali
Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.
Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi
REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO 1 1. Premessa Nell ambito delle proprie attività, il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo (CSVE) intende sostenere
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
Art. 1 oggetto Il presente regolamento disciplina la concessione dei rimborsi e dei contributi alle associazioni di volontariato di protezione civile. Art. 2 riferimenti normativi Legge Regionale 12 giugno
carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)
carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento
CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto
1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI
CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI
CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008
Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17
Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo
REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO
REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza
1. PROGETTI CONGIUNTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI
BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ESECUTIVO PER LA COOPERAZIONE CULTURALE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA FRA ITALIA E QUEBEC Nel quadro
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI
CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente Regolamento disciplina le finalità, l organizzazione
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI A FAVORE DEI PROMOTORI, SOGGETTI PUBBLICI E/O PRIVATI, DI INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI REVISIONE APPROVAZIONE DESCRIZIONE MODIFICA 0 12.03.2014
Allegato 1 Manifestazione di interesse
Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE
LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget 1.300.000 /anno
OBIETTIVO Supportare nel modo più ampio possibile le attività di professori e ricercatori creando le condizioni per concorrere al meglio nell ambito dei finanziamenti offerti dal programma quadro HORIZON
COMUNITA MONTANA GEMONESE CANAL DEL FERRO E VAL CANALE PONTEBBA (UD)
COMUNITA MONTANA GEMONESE CANAL DEL FERRO E VAL CANALE PONTEBBA (UD) BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI AGLI INSEGNANTI CHE SCELGONO DI PRESTARE STABILMENTE IL PROPRIO SERVIZIO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica d intesa con MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER
Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.
Comune di Ornago Provincia di Milano Via Santuario 6 20060 ORNAGO c.f. 05827280156 p.iva 00806390969 tel. 039-628631 - fax 039-6011094 www.comuneornago.it Regolamento per la presentazione ed il finanziamento
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1
Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso
Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto
1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA
BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E BRASILE PER IL PERIODO 2008-2010 Nell
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
IL RETTORE. UPD Dec.n. 263
IL RETTORE UPD Dec.n. 263 Vista la convenzione Regione Campania- Università degli Studi della Campania stipulata il 27/3/2001, attraverso la quale si è inteso attivare, nell ambito del POR Campania 2000-2006,
Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori
Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa
ART. 7 ART. 8 ART. 9
Regolamento di istituzione dell Albo delle Associazioni/Cooperative Studentesche Universitarie riconosciute dall Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (emanato con Decreto Rettorale n. 1157-2007
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento
PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale
PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro Allegato A AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale Premessa La Provincia di PISA adotta il presente
MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015
MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione
1.2 AREE DI RICERCA Verranno presi in considerazione progetti esclusivamente nelle seguenti aree di ricerca:
PROTOCOLLO ESECUTIVO DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA FRA LA REPUBBLICA ITALIANA E L ARGENTINA 2014-2016 BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Nel quadro
Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto
Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA Art. 1 - Finalità e oggetto 1.1 Il presente regolamento
DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI
758 05/02/2014 Identificativo Atto n. 26 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA - INIZIATIVE
BANDO DI ATENEO TRANSITION GRANT - HORIZON 2020
BANDO DI ATENEO TRANSITION GRANT - HORIZON 2020 ARTICOLO 1 TRANSITION GRANT HORIZON 2020 LINEE DI FINANZIAMENTO E FONDI DISPONIBILI L Università degli Studi di Milano (UNIMI), al fine di sostenere la progettualità
IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;
OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto
COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone
COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone Prot. N. 31208 San Vito al Tagliamento, 18 novembre 2015 OGGETTO: Bando e domanda contributo per iniziative di educazione permanente a.s. 2015-2016.
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ CULTURALI, SOCIALI E RICREATIVE PER GLI STUDENTI
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ CULTURALI, SOCIALI E RICREATIVE PER GLI STUDENTI (emanato con decreto rettorale n. 688 del 16 luglio 1997; modificato con delibere del Consiglio di Amministrazione nelle sedute
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI
REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER MISSIONI ARCHEOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE, ETNOLOGICHE ITALIANE ALL ESTERO - ANNO 2013 - Articolo
IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.
DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015
BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014
BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare
Descrizione sintetica delle attività da svolgere
Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance
Cosa è il programma OVERWORLD
Cosa è il programma OVERWORLD OVERWORLD è un progetto di Ateneo finalizzato all ampliamento delle opportunità di studio e di mobilità verso gli Atenei non europei (o di Paesi NON eleggibili nell ambito
REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE ATTIVITA' CULTURALI E RICREATIVE DEGLI STUDENTI
REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE ATTIVITA' CULTURALI E RICREATIVE DEGLI STUDENTI Articolo 1 Finalità 1. L Università degli Studi della Tuscia, di seguito Ateneo, promuove e valorizza la partecipazione degli
ART. 1 FINALITA ART. 2 AREE DI INTERVENTO
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI ENTI LOCALI PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI DISTRIBUTORI DI ACQUA POTABILE NELLA TIPOLOGIA MEGLIO CONOSCIUTA COME CASE DELL ACQUA. ART. 1 FINALITA Con deliberazione
Prot. N. 27647/D9ER Roma, 28 giugno 2012. Oggetto: Programma LLP/ERASMUS - A.A. 2012/2013 - Fondi comunitari destinati a:
Prot. N. 27647/D9ER Roma, 28 giugno 2012 Ai Rettori/Direttori degli Istituti di Istruzione Superiore p.c. Ai Responsabili degli Uffici ERASMUS LORO SEDI Oggetto: Programma LLP/ERASMUS - A.A. 2012/2013
VISTO lo Statuto di Ateneo, in particolare l art. 10 Diritto allo studio, comma 2 lettera d);
VISTO lo Statuto di Ateneo, in particolare l art. 10 Diritto allo studio, comma 2 lettera d); VISTO il Regolamento delle attività culturali, sociali e ricreative degli studenti, emanato con decreto rettorale
IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo
FAQ Bando Professori visitatori didattica
FAQ Bando Professori visitatori didattica Sommario 1. Qual è l obiettivo principale del bando Professori visitatori didattica? 2. Entro quando è possibile presentare proposta? 3. Chi può presentare domanda?
Regolamento per la concessione dei contributi per le attività culturali e ricreative, per soggiorni di studio e /o ricerca e per viaggi di istruzione.
Bandi di concorso e regolamenti Regolamento per la concessione dei contributi per le attività culturali e ricreative, per soggiorni di studio e /o ricerca e per viaggi di istruzione. In applicazione dell
, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)
Allegato 1 CRITERI, MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE PER LA BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PER GLI ANNI 2009 E 2010 (art. 4 della L.R. 30/2008) FINALITÀ
PIANO TRIENNALE 2012-2014 DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE
PIANO TRIENNALE 2012-2014 DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Bando di gara per la selezione dei progetti di ricerca di cui all art. 10, comma 2, del decreto 26 gennaio 2000 TERMINI, CONDIZIONI
Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate
Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate (emanato con Decreto del Rettore n. 966 del 23/12/2013) Art. 1 - Norma generale 1. Il presente Regolamento disciplina
Selezione per la partecipazione al Bando MIUR per borse di studio per studenti universitari di lingua e cultura russa. Anno 2014.
Prot. nr. 136 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI Largo S. Eufemia, 19 41121 MODENA centralino 059 205 5811 fax 059 205 593 - fax 059 205 5933
Siamo angeli con un ala soltanto e possiamo volare solo restando abbracciati Alla cortese attenzione Direttore generale dott.
Alla cortese attenzione Direttore generale dott. Delendi Mauro Direttore scientifico dott. Tamburlini Giorgio Direttore sanitario dott. Canciani Giampaolo Dott. Severini Giovanni Maria Trieste, 22 maggio
84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169
84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno