LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m"

Transcript

1 L FORZ DI OULOM.. Date le ue cariche fisse ella figura ove = 0. e = 0.5 la posizione i euilibrio lungo l'asse i una terza carica mobile 3 = 0.0 si trova nel punto con ascissa ().7 m () m () m (D) 0.63 m (E).7 m 0 m.. Tre cariche puntiformi = 3 sono poste ai tre vertici i un uarato con lato l = 4 m; nel uarto vertice è posta la carica. La componente lungo ella forza agente su i una carica i posta al centro el uarato vale approssimativamente () 0.4 N () 0.086N () N (D) N (E) 0.4 N.3. gli estremi, i un segmento lungo 00 cm sono vincolate ue cariche positive con = n e = 3 n. Una terza carica positiva = 6 n è libera i muoversi lungo il segmento e all euilibrio raggiunge un punto compreso tra e. La istanza vale circa (arrotonare) () 50 cm () 59 cm () 69 cm (D) 76 cm (E) 63 cm (0,0) (,).4. Una carica = 4.(0 6 ) è nell origine. Se si vuole che su una carica Q =.6(0 7 ) si eserciti una forza i intensità 6.3(0 6 ) N nella irezione positiva ell asse uesta carica eve essere posta nel punto i ascissa () 3.4 m () m () (D) 8. 4 m (E) 30.6 m.5. Una carica Q = è posta su i una sferetta metallica i p massa m = 30 g appoggiata a un estremo i una bacchetta isolante lunga L = 30 cm. ll altro estremo ella bacchetta è incollata una Q secona sferetta, ientica alla prima, con una carica i Q = 0.. Se la bacchetta ruota in un piano orizzontale attorno all asse verticale p ella figura, per uale perioo i rotazione la prima 5 cm sferetta si staccherà alla bacchetta? ().40 s ().43 s () 3.5 s (D) 5.44 s (E) 5 cm Q.6. Secono il moello atomico i ohr, l elettrone ell atomo irogeno (con massa m e kg, carica = e ) percorre un orbita circolare i raggio r m attorno al suo nucleo con freuenza pari a circa () 0 7 Hz () Hz () Hz (D) Hz (E) 9.0(0 6 )Hz

2 IL MPO ELETTRIO.7. Due cariche Q = 3.5 e Q =. sono tenute fisse su ue punti iametralmente opposti i una circonferenza mentre la carica =. è libera i muoversi solo sulla stessa circonferenza. Nel punto in cui la carica è in euilibrio l angolo ella figura vale circa () 55 () 35 () 74 (D) 6 (E) 45 Q E E Q.8. Nei vertici e i un triangolo euilatero sono state poste le cariche Q e Q. Nel terzo vertice si trova che il campo elettrico è normale a e iretto nel verso inicato. Se la carica Q vale +, Q vale () () 0.5 () 0.87 (D)0.87 (E) non esiste.9. Sui sei vertici i un esagono i lato = 0.5 nm sono collocati tre ioni ossigeno (cerchi neri, O ; carica e = ) e tre ioni cesio (cerchi bianchi, s + ; carica e =.60 9 ). Se la istanza massima tra gli atomi i ossigeno vale 3 e la minima, il moulo el campo elettrico nel centro ell esagono vale (k = costante elettrica =/4 0 ) () 0 3ke () 6ke (D) (E) E 7ke () E E +E E.0. Due cariche Q = 0.3 e Q = 0.4 si trovano agli estremi i un iametro i una circonferenza i raggio 0.5 m. Il punto P ella circonferenza ove il campo elettrico è normale al iametro ha ascissa pari a () 0.0 m () 0.0 m () 0.36 m (D) 0.64 m (E) 0.80 m Q 0 P P Q.. Un grammo i irogeno atomico viene separato in N 6.0(0 3 ) protoni, ciascuno con carica e =.6(0 9 ) e in altrettanti elettroni (con uguale carica negativa); i protoni vengono portati al polo Nor e gli elettroni al polo Su. Se il raggio terrestre è R T 6340 km, il campo elettrico al centro ella Terra vale (in N/) () 98 () 0 () 43 (D) 4(0 7 ) (E).. Il campo elettrico nel terzo vertice P i un triangolo euilatero i lato r = 0. m, in cui gli altri ue vertici sono occupati ciascuno a una carica = 5 n (positiva), vale in moulo () 3375 V/m () 5846 V/m () 05 V/m (D) 7537 V/m (E).3. Una carica = 5.5 (0 8 ) è nell origine ell asse e una carica = 3.3(0 8 ) si trova in = 0.58 m. che punto ell asse il campo è nullo?

3 ().58 m ().38 m () 0.8 m (D) 0.95 m (E) 0. TEOREM DI GUSS.4. alcolare il campo elettrico a istanza r i un filo infinitamente lungo, posto lungo l asse, caricato con una ensità lineare i carica lin (in /m)..5. Due fili paralleli e istanti D =.5 m portano la stessa carica positiva con una ensità lineare lin = /m. Il campo in un punto P istante = 0.75 m al primo filo e = m all altro vale in moulo () V/m ().50 5 V/m () V/m (D) V/m (E) V/m.6. alcolare il campo elettrico E(r) in un generico punto P posto a istanza r al centro i un sfera isolante i raggio R, caricata con carica Q e ensità i carica, funzione ella istanza r al r centro ella sfera, secono la relazione: = R 0. R R.7. Una carica elettrica Q = 0 è istribuita uniformemente, cioè a ensità costante, nel volume i una sfera i raggio R S = 0 cm. Il rapporto tra il campo elettrico a R = 5 cm al centro e il campo elettrico a R = 5 cm al centro, E(R )/E(R ), vale circa () /9 () 4/9 () 3/ z a E (D).66 (E).5.8. Si consieri la superficie chiusa el cubo i lato a mostrato in figura. Il flusso el campo elettrico attraverso tale superficie uano è presente un campo elettrico E = E 0 i (costante e iretto come l asse elle ) vale () E 0 a () E 0 a () 6E 0 a (D) (E) 0 E R E.9. on riferimento al problema preceente, se il campo elettrico è iretto come l asse elle e vale E = ( ) i, con = costante positiva, la carica contenuta nel cubo vale () 0 a () 0 /a 3 () 0 a 3 (D) (E) 0.0. Su una barra cilinrica i alluminio lunga L = m e avente iametro = 3 cm viene posta una carica Q = 5. Il campo elettrico alla superficie ella barra a istanza uguale agli estremi vale in moulo () 0.54 MV/m () 3.0 MV/m () 5.4 MV/m (D) 3.5 MV/m (E) 5 MV/m.. Il moulo el campo elettrico immeiatamente sopra il punto centrale i una piastrina metallica carica a forma i uarato i lato L = 0 cm e 0. mm i spessore è i 50 V/cm. La carica elettrica complessiva ella piastrina vale circa ().6 n () 5. n () 5.8 n (D) 0.6 n (E) 5.4 n 3

4 .. Il rivelatore i un contatore Geiger è costituito a un filo lungo L = 0. m e iametro = 0. mm in asse con un cilinro metallico vuoto con iametro interno D = cm. Filo e cilinro sono sotto vuoto e portano cariche i segno opposto e uguali in valore assoluto. Se il moulo el campo elettrico in prossimità ella superficie interna el cilinro è E = 3(0 4 ) V/m, il campo E in prossimità el filo vale in moulo () 6(0 4 ) V/m () 3(0 4 ) V/m () 3(0 6 ) V/m (D) 3(0 7 ) V/m (E) 3(0 4 ) V/m.3. Un cubo i spigolo a ha un vertice nell origine O i un sistema i riferimento cartesiano ortogonale e è isposto come in figura. Si calcoli il flusso el campo elettrico attraverso la superficie el cubo e la carica Q contenuta nel volume elimitato al cubo, nei casi in cui il campo elettrico E sia ato a (, costanti): a) E = i; b) E = ( i + j )..4. Un parallelepipeo i spigoli a = 0 cm, b = 5 cm, c = 0 cm, ha un vertice nell origine O i un sistema i riferimento cartesiano ortogonale e gli spigoli coincienti con gli assi cartesiani. Nella regione è presente un campo elettrico E = (5 i 4 j +3z k ) 0 5 V/m. Si calcoli: a) il flusso el campo elettrico attraverso la superficie el cubo; b) la carica Q contenuta nel volume elimitato al cubo; c) la ensità i carica, supponeno sia costante. z POTENZILE ELETTRIO.5. Una sfera conuttrice i raggio R = 5 cm e carica iniziale = 4 è posta brevemente in contatto elettrico con una secona sfera conuttrice i raggio R = 40 cm e carica iniziale = posta a = 3 m i istanza alla prima sfera. Dopo che il contatto è stato rimosso le ue sfere si respingono con una forza pari a circa () 0 N () 0.95 mn () 8.0 mn (D) 8.5 mn (E) 9 mn.6. Due sferette conuttrici cariche i raggio pari a R = cm si attraggono inizialmente con una forza F = 5 N uano sono alla istanza = m. Dopo essere state poste per un attimo in contatto elettrico meiante un filo conuttore, le ue sferette, sempre alla istanza i m, si respingono con una forza i intensità F = N. Il rapporto tra le cariche iniziali sulle sfere vale in valore assoluto (si scelga il rapporto >) ().67 ().86 ().38 (D) 3.4 (E) Due sferette cariche, ambeue i 0.5 cm i raggio, si attirano inizialmente con una forza i intensità 90 N uano sono poste alla istanza i m. Dopo essere state poste per un attimo in contatto elettrico meiante un sottile filo conuttore, le ue sferette, sempre alla istanza i m, si respingono con una forza i 40 N. Tra le seguenti affermazioni sono vere (segnare con V uelle vere e con F uelle false) () Le ue cariche iniziali hanno segno opposto e valori assoluti iversi. () Le ue cariche finali hanno lo stesso valore e lo stesso segno. () on i ati el problema non è possibile eterminare i segni elle cariche iniziali e finali. (D) Il valore assoluto i una elle ue cariche iniziali è i 0. (E) Il valore assoluto i una elle ue cariche finali è i

5 .8. Una carica elettrica 0 = + m si trova nell origine i un asse mentre una carica negativa = 4 m si trova nel punto i ascissa = m. Sia Q il punto ell asse ove il campo elettrico si annulla e P il punto i ascissa positiva ove il potenziale elettrico si annulla. Il rapporto Q / P vale () /3 () / () (D) (E) 3.9. Un campo elettrico si annulla nell origine O egli assi cartesiani e nei punti P prossimi a O è escritto alla relazione vettoriale E( P) OP con = 5 kv/m. Se P e P sono ue punti ell asse elle con ascisse = cm e = 3 cm la ifferenza i potenziale V(P ) V(P ) vale () 6.5 V ().5 V () 0 V (D) 6.5 V (E).5 V.30. Le cariche +e, e (e =.6(0 9 ) ) sono poste nei tre vertici i un uarato i lato L = (0 0 ) m come in figura. Il potenziale elettrico nel uarto vertice vale: +e () 7. V () 9.3 V () 4.65(0 0 ) V (D).48 (0 0 ) V (E).(0 0 ) V.3. Se nel punto ella figura ell esercizio preceente si porta e +e una carica +e, l energia potenziale el sistema formato alle uattro cariche vale: () 9.3 ev () 9.3 ev () 0 ev (D) 7. ev (E) 8.8 ev 0. nm.3. Due protoni (m p =.67 (0 7 ) kg, =.6(0 9 ) ) in un nucleo i nickel sono istanti circa = 4(0 5 ) m. La loro energia potenziale vale (in MeV) () 3.9 () ().44 (D) 0.36 (E) Tre elettroni sono collocati ai vertici i un triangolo euilatero i lato L = 0. nm. Il potenziale elettrico nel baricentro el triangolo vale ().6 V () 37.4 V () 43. V (D) 4.9 V (E) 49.9 V.34. Un lungo cavo coassiale ha come conuttore interno un cilinro i raggio R = 0. cm e come conuttore esterno un cilinro cavo i raggio interno R = 0.3 cm e esterno R 3 = 0.5 cm. Il conuttore interno porta una carica i ensità lineare = 5(0 6 ) /m mentre uello esterno porta una carica i ensità = 5 (0 6 ) /m. La ifferenza i potenziale tra un punto a istanza = 0.3 cm all asse el cavo e un punto sull asse el cavo vale ()98.8 kv ()6.4 kv () 0 (D)3.4 kv (E).35. Una carica =.75 (0 6 ) è nell origine i un sistema i riferimento e una carica = 8.6 (0 7 ) è nel punto i ascissa = 0.75 m. Nel punto ell asse a metà tra le ue cariche il potenziale elettrico vale ().4 (0 4 ) V () V () V (D) V (E) V.36. Due cariche puntiformi = 0 7 e = 0 7 sono poste alla istanza = cm. Il moulo el vettore momento i ipolo vale () 0 7 m () 0 9 m () 0 7 m (D) 0 5 m (E) 0 6 m.37. Il ipolo el problema preceente è posto in un campo elettrico uniforme i moulo E = (0 5 ) V/m iretto verso la irezione positiva ell asse e è mantenuto nella irezione che forma un angolo i 30 con l asse. L energia potenziale el ipolo vale ().73(0 4 )J () 0 4 J ().73(0 4 )J (D) 0 4 J (E) 5

6 .38. Un ipolo elettrico, inizialmente orientato lungo l asse, è costituito a uno ione monovalente positivo, e =.6(0 9 ), e uno negativo (e) alla istanza = 3(0 0 ) m. Il ipolo viene posto in un campo elettrico uniforme iretto verso la irezione positiva ell asse i moulo E = (0 5 ) V/m. Se il ipolo può orientarsi nel campo elettrico la sua energia potenziale iminuisce i () ee () ee () ee/ (D) ee/3 (E) ee/4 e e / e E e.39. Un ipolo elettrico è costituito a uno ione monovalente positivo e =.6(0 9 ), e a uno negativo e alla istanza = 0 0 m. Il ipolo viene posto in un campo elettrico uniforme iretto verso la irezione positiva ell asse i moulo E = (0 5 ) V/m ove si orienta parallelamente al campo E. Per orientare il ipolo in moo che formi un angolo i 60 con la irezione positiva ell asse il campo in cui E eve compiere un lavoro pari a ().77(0 4 )J ().6(0 4 )J ().77(0 4 )J (D) 3.(0 4 )J (E).40. In una regione ello spazio il potenziale elettrostatico è espresso alla funzione V() = ( ) V. alcolare a) in uali punti il campo elettrico si annulla; b) in uale punto il campo elettrico è massimo; c) il valore massimo el campo elettrico..4. In una regione ello spazio il potenziale elettrostatico è ato a V(,,z) = (z4+z ) V. alcolare le componenti el campo elettrico nel punto P(; ; ) (coorinate in metri)..4. Il potenziale elettrico lungo la retta = a i un piano è escritto alla funzione ( ) 9 V V a a La componente E el campo elettrico nel punto (0, a =0) vale (tutte le coorinate sono espresse in metri) () 0.57 V/m () V/m ().6V/m (D) 6.36 V/m (E) 8.0 V/m.43. Nei punti i una ata regione il potenziale è ato a V = a(+4 ), con a = 0 V/m. alcolare la carica contenuta in un cubo i lato L = 0 cm, isposto come in figura. (Suggerimento: usare la ivergenza i E). z.44. Il potenziale elettrico è nullo nel baricentro i un triangolo euilatero i lato L = cm e nei tre vertici,, ella figura vale V 7 V, V = V, V = 9 V; se il campo elettrico è uniforme, la componente E el campo elettrico è stimata essere () 0 kv/m (). kv/m (). kv/m (D). kv/m (E).6 kv/m 6

7 .47. Tre cariche con il segno mostrato in figura e con Q = 0 6 sono fisse sull asse. La carica centrale è a una istanza = m alle cariche laterali. Un corpo puntiforme, i carica e massa m libero i muoversi normalmente all asse, si trova inizialmente nel punto i orinata 0 = m. La carica mobile () si muove verso la carica centrale fino a 0 +Q Q +Q raggiungerla. () si allontana inefinitamente lungo l asse. () sta ferma. (D) si allontana inizialmente all asse elle ma poi torna nella posizione iniziale compieno un moto oscillatorio. (E) si avvicina inizialmente all asse elle ma poi torna nella posizione iniziale compieno un moto oscillatorio..48. Una carica puntiforme Q è al centro i un guscio sferico conuttore il cui raggio interno vale R i = m e uello esterno R e = m. Se il campo elettrico alla istanza = m alla carica Q vale in moulo E = 345 N/ (iretto verso l esterno), il potenziale elettrico nel punto P a istanza = m alla carica vale (in V) () 0 () 4600 () 5300 (D) 9800 (E) 500 7

Fisica Generale II Esercitazione A tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione A tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale II Esercitazione A tutorato. ESERCIZI CON SOLUZIONE. Tre elettroni sono posti ai vertici di un triangolo euilatero di. nm di lato. Il campo elettrico nel baricentro del triangolo ha modulo

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d Corsi i Laurea in Ingegneria Settore Informazione Problema 1 Due piani P " e P #, inefiniti, isolanti, carichi con ensità i carica uniforme positiva, sono posti nel vuoto a p/ fra i loro. Nel punto A euiistante

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

La circuitazione di B

La circuitazione di B La circuitazione i 1/17 La circuitazione i prootto a filo inefinito percorso a corrente lungo linea chiusa appartenente al pino el isegno normale al filo lavoro i lungo una linea chiusa e orientata l l

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto Fisica Generale LB Prof. Mauro Villa Esercizi di elettrostatica nel vuoto A - Forza di Coulomb, campi elettrici 1. Calcolare la forza elettrostatica esercitata su di una carica Q 3, posta in mezzo ad altre

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO PARTE II - POTENZIALE ELETTRICO

ELETTROMAGNETISMO PARTE II - POTENZIALE ELETTRICO ELETTROMAGNETISMO PARTE II - POTENZIALE ELETTRICO ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA 1. Calcolo el potenziale ato il campo elettrico Exercise 1. La ifferenza i potenziale elettrico tra il terreno

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) 1.721 m (B) 0.387 m (C) 0.500 m (D) 0.613 m (E) 2.721 m

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) 1.721 m (B) 0.387 m (C) 0.500 m (D) 0.613 m (E) 2.721 m Fisica generale II, a.a. 01/013 L FORZ DI OULOM.1. Date le due cariche fisse della figura dove q 1 = 0. e q = 0.5 la posizione di equilibrio lungo l'asse di una terza carica mobile q 3 = 0.01 si trova

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:

1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre: Legge di Coulomb 1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre: A togliere neutroni. B aggiungere neutroni. C aggiungere elettroni. D togliere elettroni. E riscaldarlo per produrre un

Dettagli

Pagina 1 ELETTROSTATICA

Pagina 1 ELETTROSTATICA Pagina ELETTROSTATICA. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna ei protoni e ei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

Stato tensionale di un fluido in quiete

Stato tensionale di un fluido in quiete Capitolo 2 Irostatica Stato tensionale i un fluio in quiete Equilibrio i un cilinro infinitesimo i fluio 1 F 1 F 2 F 3 1 a z 1 3 2 1 1 1 F F F A A p A p p 0 cos 1 1 1 a A A p p A p 0 1 1 z p 0 1 1 1 1

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

FENOMENI DI ELETTROSTATICA CAPITOLO 3 FENOMENI DI ELETTROTATICA CONDUTTORI IN EUILIBRIO ELETTROTATICO: LA DITRIBUZIONE DELLA CARICA uano viene estratta la pallina è scarica perché tutta la carica si è spostata sulla superficie esterna

Dettagli

Elettrostatica nel vuoto

Elettrostatica nel vuoto Elettrostatica nel vuoto Esercizio 1.1 Una particella avente carica q e velocità V 0 attraversa, perpendicolarmente alle linee di campo, una regione di lunghezza s in cui eè presente un campo elettrico

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere i Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 7 Giustificare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

condensatori in parallelo

condensatori in parallelo conensatori in parallelo 1/ 1 Q V 1 Q V Q Q V 1 Q 1 V V Q 1 + Q Q parallelo 1 1 conensatori in serie / 1 Q V 1 Q V V 1 V V Q V 1 serie 1 1 1 1 1 1 1 conensatori 3/ Nel calcolo ella capacità el conensatore

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO. Test

IL CAMPO ELETTRICO. Test Test 1 Quali delle seguenti affermazioni sul concetto di campo elettrico è corretta? A Il campo elettrico in un punto dello spazio ha sempre la stessa direzione e lo stesso verso della forza elettrica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo Facoltà i Ingegneria Fisica II arzo 5 7 T Valori: ε = 8.85, µ 4 = π Esercizio n. Un conensatore è costituito a ue lastre etalliche rettangolari, i area, separate a una istanza. Una età ello spazio tra

Dettagli

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα. Esercizio 1 a forza attrito raente F a è sempre opposta alla velocità Detta la componente F n ella reazione vincolare el piano parallela al piano stesso, vale la seguente relazione: F a = µ F n. Nella

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, essi acquistano una carica elettrica netta, cioè acquistano la proprietà di attrarre o di respingere altri corpi

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e la legge di Coulomb

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e la legge di Coulomb Problemi di isica ELEROMAGEISMO La carica elettrica e la legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

Distribuzioni uniformi di carica Capitolo 2

Distribuzioni uniformi di carica Capitolo 2 Distribuzioni uniformi i carica Capitolo 2 Problema 2.11 Si consierino un piano isolante inefinito carico con ensità superficiale i carica positiva costante σ e un anello isolante i raggio = 0.5 m carico

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 15/04/2014 Quesiti 1. Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato su di un piano scabro inclinato di θ = 20 o rispetto all

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 013 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1 Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2006-07 II Compitino - 1 Dicembre 2006 In un cavo coassiale, la cui sezione trasversa e' mostrata in figura, scorre una corrente i =15 A. Il raggio del conduttore

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

Dielettrici Si consideri anzitutto il potenziale dovuto ad un dipolo elettrico. Dalla legge di sovrapposizione;

Dielettrici Si consideri anzitutto il potenziale dovuto ad un dipolo elettrico. Dalla legge di sovrapposizione; Dielettrici Si consieri anzitutto il potenziale ovuto a un ipolo elettrico. Dalla legge i sovrapposizione; + e se a

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 1. Una particella si muove sul piano x y piano e la sua posizione ad ogni istante Ø è data dal vettore Ö ¾ ص Ø ½µ Trovare: a) la forma della

Dettagli

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010) Ingegneria ei Sistemi Elettrici_3b (ultima moifica /03/00) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli inotti, si efinisce un vettore i

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d ESERCZO n.9 Data la sezione cava riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima moifica 7/0/07) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I 1 Fenomeno noto fin dall antichità greca! (Talete di Mileto VI secolo a.c) Strofinando con un panno di opportuno materiale (lana, pelle di gatto!! ) del vetro o dell

Dettagli

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme ELETTROSTATICA 1. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna dei protoni e dei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale Politecnico i ilano Fonamenti i Fisica perimentale Facoltà i Ingegneria Inustriale - In Energetica-eccanica-erospaziale II ppello - 4/0/009 Giustiicare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile

Dettagli

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria? Esercizi 1) Il modulo della differenza dei due vettori indicati nella figura vale a) 10 b) 3 d) 2 1 1 2) Siano dati due vettori di modulo pari a 3 e 6. Se l angolo tra di essi è di π/3 rad, il loro prodotto

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura 13. Magnetismo 13.1 La forza i Lorentz. Il magnetismo è un fenomeno noto a molti secoli, ma fino all inizio ell ottocento la teoria trattava i calamite, aghi magnetici e elle loro interazioni con il magnetismo

Dettagli

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2 ESERIZI SUL AMPO ELETTRIO 5. Una sfera di massa m possiede una carica q positiva. Essa è legata con un filo ad una lastra piana infinita uniformemente carica con densità superficiale σ, e forma un angolo

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Una carica puntiforme q (per semplicità si immagini che abbia un raggio ɛ molto piccolo) è situata

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Campo magnetico. in direzione uscente dalla pagina. in direzione entrante nella pagina

Campo magnetico. in direzione uscente dalla pagina. in direzione entrante nella pagina Campo magnetico 1. Due fili rettilinei indefiniti, disposti perpendicolarmente come in figura, sono percorsi da correnti uguali nel verso indicato. I fili sono disposti praticamente sullo stesso piano

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

A regime, le forze del campo elettrico e del campo magnetico che agiscono sulle cariche si equilibrano

A regime, le forze del campo elettrico e del campo magnetico che agiscono sulle cariche si equilibrano Simulazione ministeriale ell Esame i Stato 9 Fisica Problema n. e cariche i conuzione si muovono all interno ella lastra i rame con velocità meia in irezione longituinale, risenteno la forza i orentz ovuta

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli