ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ PROGETTUALI - TECNICA DELLE COSTRUZIONI"

Transcript

1 TTIVITÀ PROGETTULI - TECNIC DELLE COSTRUZIONI rgomenti oggetto di poibili tracce di eame: nalii e Combinazione dei carichi. Determinazione delle ollecitazioni maime u una truttura oggetta a divere combinazioni di carico. Progetto e Verifica agli SLU e agli SLE di olai in latero-cemento. Progetto e verifica agli SLU e agli SLE di travi in c.a. Progetto e Verifica agli SLU e agli SLE di pilatri in c.a. Progetto e verifica agli SLU e agli SLE di telai piani in c.a. Di eguito è riportato un eempio di progetto e verifica di un telaio in cemento armato. Teti uggeriti per eventuali approfondimenti: ateriale didattico predipoto dal Prof..L. aterazzi per il coro di Tecnica delle Cotruzioni Radogna, E. F.: "Tecnica delle Cotruzioni", Voll. 1 e, aon Nuove Norme Tecniche per le Cotruzioni, D008. Orario di ricevimento: Ing. Laura Ierimonti: giovedì mattina - Sez. Strutture - Stanza 5 ierimonti@trutture.unipg.it Ing. Federico onfigli: martedì dalle 10:00 alle 1:00 - Sez. Strutture - Stanza 8 federico.bonfigli@trutture.unipg.it

2 TTIVITÁ PROGETTULI ODULO DI TECNIC DELLE COSTRUZIONI ESEPIO PROGETTO E VERIFIC DI UN TELIO IN C.. DTI DI PROGETTO: Luce campata Luce degli balzi Interae telai ltezza L=8.00 m L =.00 m I=5.00 m H=5.50 m 1) TERILI IPIEGTI (par. 11. e 11. del D.. 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/0 f / N mm fctd fbd N mm / / N mm cciaio 450C: f 450 / N mm ) NLISI DEI CRICHI Peo proprio travetti (H=16cm, b=10cm, i=50cm) 0.80 N/m Peo proprio laterizio 0.80 N/m Peo proprio oletta (=4cm) 1.00 N/m Totale carichi permanenti trutturali P 1 =.60 N/m aetto delle pendenze in cl alleggerito (H=10 cm, γ=1 N/m ) 1.0 N/m Guaina impermeabilizzante 0.05 N/m Strato di cl alleggerito (H=5 cm, γ=15 N/m ) 0.75 N/m Intonaco (= cm, γ=0 N/m ) 0.40 N/m Totale carichi permanenti portati P =.50 N/m

3 Neve (Zona II, a = 00 m.l.m., C E = 1, C T = 1) q q C C / N/m i E T 944 Vento 1 1 qb V N / m ce r ct ln zmin / z0 7 ct ln zmin / z0 0. 1ln 8 / ln 8 / c 1. c p d 1 p q b c c e p c d 0.89N/ m ) PROGETTO E VERIFIC DI UN TRVETTO orfologia del olaio: Secondo la circolare del D.. 14/01/08 deve eere: 1 b max i;8cm 8 ; i 15; d 5cm Si adottano: 4cm ; b 10cm ; i 50cm ; H 0cm. Lo chema tatico da adottare è quello di trave emi-incatrata per il calcolo di incatrata per il calcolo di max. Il carico ditribuito p vale: p p 1.5 p 1.5 q N / m 1 a cui corripondono le eguenti ollecitazioni: pl max 9.0Nm 1 1 pl max 9.0Nm 1 pl Vmax 10.8 N max e di trave

4 .1 Progetto condizionato ezione Si ipotizza che l ae neutro tagli la oletta (y<).si effettua il progetto condizionato di una ezione rettangolare larga. Sono noti: Nm, Ed max 9.0 d h 170mm 500mm c 0mm Non poono eere uate le tabelle per il progetto condizionato perché per olette di peore inferiore a 50 mm la reitenza a compreione è f 0.8 f (par D 14/01/08). Si procede quindi imponendo l equilibrio tra il momento eterno, Ed e il momento interno, Rd T z e ricavando quindi l area minima di acciaio da diporre in zona tea: , Ed h fcu h mm f f cu Si dipongono Φ 10 ( cu 157mm ). Si effettua il controllo che l ae neutro tagli effettivamente la oletta: f y 1mm 40mm 0.81 fcu Si controlla che l area di acciaio ia uperiore a quella minima richieta dalla Normativa: f ctm,min 0.6 btd mm 157 mm f 450 y Si verifica che l armatura inferiore agli appoggi porti una forza di trazione pari al taglio. Il taglio maimo è V, Vmax 10.8N. L area minima da portare agli appoggi è: Ed V ,min 7.6 mm 157mm f 91. C, Ed La verifica è oddifatta.. Verifica a taglio ezione Si determina il taglio reitente utilizzando la formula valida nel cao di elementi enza armature traverali ( ): min 0.15 V f b d v b d Rd l c c cp w cp w N N eendo: 1 00 / d 1 00 /170.08/ 5 vmin 0.05 fc N / mm b d l l w 1 1 N 0 0. f cp Ed c

5 Quindi VRd V, Ed N e non arebbe quindi neceario inerire la zona piena. Si inerice tuttavia una zona piena di 0 cm per parte per ottenere una trave principale a T avente la eguente ezione di tentativo la cui altezza compleiva è pari a 1/10 della luce:. Progetto condizionato ezione Si punta il diagramma e i calcola il momento flettente all inizio della zona piena (x = 0.15 m): p0.15 p L Nm 0.15, Ed, Ed Si eegue quindi il progetto condizionato dell armatura all appoggio utilizzando le tabelle della fleione emplice: 6 d Ed b ; il valore ottenuto di α non è preente nelle tabelle. Si verifica diponendo l armatura minima: f ctm,min 0.6 btd mm f 450 y Si dipongono Φ 10 ( 157mm ). Verifica a fleione ezione (rettangolare 500 x 00 mm): 157mm ' 157 mm y 0.mm 11.1Nm 7.4 Nm, Rd, Ed Si effettua quindi la verifica a fleione con doppia armatura alla fine della zona piena (x = 0.45 m). p0.45 p L , Ed, Ed Nm Si fa l ipotei che l armatura comprea non ia nervata. C 0.81 f by y 114 y y0 y0 C ' ' ' E y y T f N C C T y y y y y ' y 6.mm 114 ' 6. 0 f ' c y 6. E L ipotei fatta è oddifatta.

6 Rd ' ' C y y C y d T d y Nmm Nmm La verifica è oddifatta. Si dovrà quindi procedere alla dipoizione delle armature coniderando la lunghezza di ancoraggio delle barre utilizzate: f lanc 10 65mm f bd 4) CLCOLO DELLE SOLLECITZIONI SUL TELIO Combinazione fondamentale, impiegata per gli SLU: g g q q g1 1 g q1 1 q 0... Si devono verificare due combinazioni di carico: 1) Neve dominante: 1.(1) g11.5(0) g1.5(0) q 1.5(0) 0.6 F ) Vento dominante: 1.(1) g11.5(0) g1.5(0) 0.5 q 1.5(0) F In cui i coefficienti parziali tra parentei indicano la condizione favorevole. Nel cao in eame i ha: g P I N / m 1 1 g P I N / m cl T q q I N / m Per ovrappoizione degli effetti i poono calcolare le ollecitazioni ul telaio ovrapponendo i eguenti chemi: In cui pl è il momento dovuto al carico ditribuito u uno balzo e T pl è il taglio corripondente. Si deve calcolare il rapporto definito come: JT h J L P in cui J p e J t ono i momenti di inerzia del pilatro e della trave ripettivamente. Nel cao in eame, aumendo un pilatro quadrato 40x40, i ha:

7 JP.110 m 1 S yg JT yg yg m 1 1 JT h J L P Schema 1 Le ollecitazioni ul telaio valgono quindi: C E D pl 1 pl 6 pl pl 8 6 T T R R R H C D R 4h 4. Schema Le ollecitazioni ul telaio valgono: H pl pl

8 D D D C R L R R V H H h 4. Schema Le ollecitazioni ul telaio valgono: C D FH FH R R L F H H 5) PROGETTO E VERIFIC DELL TRVT 5.1 Progetto condizionato ezione E La condizione di carico più gravoa è la eguente: In cui i carichi ditribuiti p 1 e p valgono:

9 p 1. g 1.5 g 1.5 q N / m 1 1 p 1.0 g N / m 1 Per ovrappoizione degli effetti il momento maimo in mezzeria vale: p p p1l p1l E,max N m Riulta: / mm Si dipongono 5 18 ( 6 17mm ). Controllo dell area minima: f ctm,min max 0.6 bt d, 0.001bt d max , f y 450 max 7, 96 7 mm 17 mm Controllo dell area maima:,max 0.04 c mm 17 mm Si deve inoltre portare agli appoggi C e D un armatura in grado di aorbire il taglio di progetto. La condizione che maimizza il taglio all appoggio D è la eguente: La condizione che maimizza il taglio all appoggio C è la eguente: In cui (combinazione con neve dominante) i ha:

10 X F ( ) 0.0N Per ovrappoizione degli effetti il taglio di progetto vale dunque: p pl 1 X H V D,max L 6 1 L N p pl 1 X H C,max V L 6 1 L N L armatura da portare agli appoggi vale quindi: , appd 651mm , appc 54mm 91. E neceario portare fino agli appoggi C e D 18 (, app 76mm ). 5. Progetto condizionato ezione D La condizione di carico da coniderare è la tea che maimizza il taglio in D. Si ha p1 p1 p1l p1 XH D,max Nm Riulta: / mm 6 Si dipongono 5 18 ( 17mm ). Controllo dell area minima: y d mm bt mm

11 f ctm,min max 0.6 bt d, 0.001bt d max , f y 450 max 57, mm 17 mm Controllo dell area maima:,max 0.04 c mm 17 mm 5. Verifica a fleione ezione E 17mm T f N C 0.81b y f y y C T 0 y 48.4mm 1086 C d y Nm Rd Riulta 68 Nm > 9.8 Nm e la verifica è oddifatta. 5.4 Verifica a fleione ezione D 17mm 76mm C 0.81b y f y y T f N y c y 40 y 40 C E E cu y y y C C T y y y y y y 74mm 48.7 C y C y c T d y Rd Nm 74 Riulta 61 Nm > 07.8 Nm e la verifica è oddifatta. 5.5 rmatura traverale ezione D (a dx del nodo) Il taglio maimo u queta ezione (combinazione neve dominante) vale: VEd p1 L N La verifica a taglio conite nel controllare che VEd VRd in cui VRd min VRd, VR. La reitenza del calcetruzzo d anima è: V 0.9 d b f ' cot g cot g 1 cot g R w c in cui: f ' 0.5 f ; è un coefficiente pari a 1 per travi non compree. c La reitenza dell armatura traverale è: 0

12 w VRd 0.9d f cot cot en in cui: è l area dell armatura traverale; è l interae tra le armature traverali; è w l angolo di inclinazione delle armature traverali; è l angolo di inclinazione dei puntoni di calcetruzzo. Utilizziamo quet ultima epreione del taglio reitente per effettuare il progetto del pao delle taffe aumendo cot.5 e taffe Φ 8 a due braccia. Si ottiene: w max 0.9d f cot cot en mm VEd Le travi devono inoltre prevedere armatura traverale cotituita da taffe con ezione compleiva non inferiore ad t = 1,5 b mm /m = 450 mm /m, eendo b lo peore minimo dell anima in millimetri, con un minimo di tre taffe al metro e comunque pao non uperiore a 0,8 volte l altezza utile della ezione. Da tali epreioni i ricava un numero minimo di taffe a metro pari a: 450 nmin, taffe / m Si dipongono taffe Φ 8 / 00. Si eegue la verifica a taglio della trave. Uguagliando la reitenza a taglio compreione e la reitenza a taglio trazione i ha: w f w b f * C 0.51 cot w Poiché cotθ *>.5 i aume cotθ=.5, la crii è da attribuiri all armatura traverale e il taglio reitente coincide con VRd (<VR) e vale: w VRd 0.9d f cot cot en N 00 La verifica è ovviamente oddifatta. Inoltre le armature longitudinali dimenionate in bae alle ollecitazioni fleionali dovranno eere prolungate di una miura pari a: 0.9d a1 cot cot.5 855mm 5.6 rmatura traverale ezione D (a n del nodo) Il taglio di progetto nella ezione a initra del nodo D, come calcolato precedentemente al punto 5.1, coniderando la più gravoa condizione, con neve dominante, riulta: VD, n 54.6N nche in queto cao i utilizzano taffe Φ 8 / 00. 6) PROGETTO E VERIFIC DI UN PILSTRO (-D) 6.1 Calcolo delle ollecitazioni di progetto Si coniderano ia la ezione di bae che la ezione di ommità dei pilatri. Si devono verificare le eguenti coppie: 1) N max, corr ) N min, corr ) max, N corr

13 Per quanto riguarda la ezione di bae, lo chema di carico che maimizza lo forzo normale (cao 1) è quella riportata di eguito: Si deve individuare quale combinazione di carico è più gravoa tra le combinazioni agli SLU: 1.a) Neve dominante p1 1. g1 1.5 g 1.5 q N / m X F N p1 6 p1 L X H 1 Nmax, a p1 1. cl p H L(6 1) L ( ) N.a) Vento dominante p1 1. g1 1.5 g q N / m X 1.5 F N p1 6 p1 L X H 1 Nmax, a p1 1. cl p H L(6 1) L ( ) N E più gravoa la condizione con neve dominante alla quale corriponde il momento: p1 p1 pl 1 X H 1 corr, a Nm

14 Per quanto riguarda il cao (minimo forzo normale) comanda icuramente la combinazione con vento dominante con lo chema di carico riportato di eguito (i conidera il pilatro -D). p 1 g1 0 g 0q N / m X 1.5 F N Le ollecitazioni corripondenti valgono: p 6 p L X H 1 Nmin p 1. cl p H L(6 1) L ( ) N p p pl X H 1 corr Nm Procedendo in modo analogo i ottiene il eguente propetto di coppie di ollecitazioni da verificare (i momenti poitivi tendono le fibre interne): Cao Sezione di bae Cao Sezione in ommità 1 N max =446.5 N corr =51.0 Nm 4 N max =417.9 N corr =-68.9 Nm N min =18.9 N corr =-8.0 Nm 5 N min =154. N corr =59.4 Nm N corr =1.4 N max =57.6 Nm 6 N corr =0.8 N max =-81.7

15 6. Controllo nellezza e progetto condizionato dell armatura Si utilizza una ezione quadrata 40x40. Si eegue il controllo della nellezza. Si deve verificare che la nellezza λ non uperi il valore limite: lim 15.4 C dove NEd è l azione aiale adimenionale; f c C 1.7 rm dipende dalla ditribuzione dei momenti flettenti del primo ordine (0,7 C,7); 01 rm è il rapporto fra i momenti flettenti del primo ordine alle due etremità del pilatro, 0 poitivo e i due momenti ono dicordi ulla trave (con 0 01 ). La nellezza λ è calcolata come rapporto tra la lunghezza libera di infleione ed il raggio d inerzia della ezione di calcetruzzo non feurato: l 0 i dove in particolare 0 va definita in bae ai vincoli d etremità ed all interazione con eventuali elementi contigui. Nel cao in eame i ha: H Si calcola la nellezza limite nel cao di maimo forzo normale ulla ezione: / 68.9 lim Poiché riulta λ>λlim non è poibile tracurare gli effetti del ordine ul pilatro. Si ceglie una ezione 45x45 per cui riulta: H / 68.9 lim Si precinde per ragioni di tempo dal ricalcolare le ollecitazioni ulla truttura alla luce della celta del pilatro 45x45. Si eegue il progetto condizionato dell armatura meccanica utilizzando i diagrammi -N normalizzati. umendo un copriferro di cm, il rapporto d/h riulta pari a /45= Si eegue il predimenionamento nel cao 4 riportato nella tabella precedente.

16 d b h d f Nd d b h f Dal diagramma normalizzato i ottiene: f d 0.05 bh f in cui è l armatura tea (i aume armatura doppia immetrica). Da cui: f d bh mm f 91. La normativa precrive che le barre abbiano diametro maggiore od uguale a 1 mm e interai non maggiori di 00 mm. L area compleiva delle barre deve eere non inferiore a: NEd ,min max 0.10 ; 0.00 c max 0.10 ; f 91. max 114; mm L area totale di armatura non deve inoltre uperare:,max 0.04 c 8100mm Si dipongono + Φ 16 (= =60 mm ).

17 6. Verifiche a preofleione del pilatro utilizzando il diagramma di interazione -N Punto (compreione emplice): 0 N c f f N Punto (rottura bilanciata): : y : d cu cu y cu y d 40 69mm cu y C 0.81b y f N C T f N N C N H C y f h c Nmm 48 Punto C (fleione emplice): C 0.81b y f y y T f N y c y 0 y 0 C E E cu y y y Nm C C T y y y y y y 514 C y C y c T d y Rd 5mm Nm 5 Diegnando il diagramma di interazione -N utilizzando i valori ricavati, e poizionando i punti relativi alle coppie delle ollecitazioni di calcolo, i evince che le verifche ono oddifatte. 6.4 Verifica a taglio del pilatro Taglio maimo ezione : p pl 1 X V,max N 4H H Riulta più gravoa la combinazione con vento dominante: V N,max 8.9

18 Per i pilatri l armatura traverale adottata non deve eere uperiore all armatura traverale minima, calcolata come egue: - Le armature traverali - devono eere pote ad interae non maggiore di 15 volte il diametro minimo delle barre impiegate per l armatura longitudinale (15 x 16 = 40 mm), con un maimo di 50 mm. - Il diametro delle taffe non deve eere minore di 6 mm e di ¼ del diametro maimo delle barre longitudinali (16 / 4 = 4 mm). Dalle precedenti precrizioni i ricava un pao maimo delle taffe di 40 mm. Si adottano taffe Φ 8 /40 e i eegue la verifica come fatto per le travi: w f w 0.06 b f * C 0.51 cot w Poiché cotθ *>.5 i aume cotθ=.5, la crii è da attribuiri all armatura traverale e il taglio reitente coincide con VRd (<VR) e vale: w VRd 0.9d f cot cot en N 40 La verifica riulta oddifatta. Una volta progettata e verificata l'armatura longitudinale e traverale, i deve procedere al poizionamento delle armature attravero il ricoprimento dei momenti tralati, coniderando le opportune lunghezze di ancoraggio delle armature. d. eempio: f lanc mm f bd

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/2018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 13 del 10/04/018 PROGETTO E VERIFICA DI UN TRAVETTO 1) MATERIALI IMPIEGATI (par 11,113 e 411 del DM 14/01/008) Calcetruzzo: Clae 5/30 cd ctd bd Acciaio

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 015/016 PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE TRASVERSALI DELLE TRAVI IN C.A. 1. Si conideri la truttura in igura, cotituita da una trave ABC di ezione 30cm x 50cm

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 Eercizio n 1 Sia ata una trave continua i cemento armato a ue campate i luci L 1 = 5,00 m e L 2 = 6.00 m. La trave, alta 60 cm e larga 30, ha ezione

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Coro di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Vincenzo MANFREDI Ing. Giueppe

Dettagli

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite LEZIONE N 1 Richiami ui metodi di miura della icurezza Metodo delle tenioni ammiibili Metodo emiprobabilitico agli tati limite Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preofleione SLU per ezioni

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura 2 (A B C) Esercizio A UIVERSIT DEGLI STUDI DI ROM TRE Facoltà di rchitettura Laboratorio di otruzione dell rchitettura ( ) Pro. G. de Felice - Pro. R. Giannini - Pro. G. Serino PROV DI REUPERO 3/7/1 Eercizio Si conideri la

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL BSILICT Coro di TECNIC DELLE COSTRUZIONI LO STTO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMLI Docente: Pro. Ing. ngelo MSI Collaboratori: Ing. Giueppe SNTRSIERO Ing. Vincenzo MNFREDI Ing.

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

7 Proposta di formule empirico-pratiche di predimensionamento/verifica elementi in c.a.

7 Proposta di formule empirico-pratiche di predimensionamento/verifica elementi in c.a. 7 Propota di formule empirico-pratiche di predimenionamento/verifica elementi in c.a. 7 RMTURE BSE FLESSIONE 7 rmature bae ed effettive a fleione per le travi 7 rmature bae a fleione per travetti di olaio

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio trutturale AUTORE: Andrea Demo Ing. 1. APPROCCIO STRUTTURALE CON SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM L obiettivo della preente relazione è quello

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

4 Esercizi Saldature

4 Esercizi Saldature Elementi Cotruttivi delle Maccine 4 Eercizi Saldature E. Una taffa in acciaio S7 (ex Fe40) è aldata tramite due cordoni d angolo a un upporto; le dimenioni d interee ono: 00 mm, 80 mm, 40 mm, p 8 mm. Il

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni ugli tati limite di eercizio Ing. Pier Paolo Roi APPLICAZIONE

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Cotruzioni Stati limite di eercizio Stati limite di eercizio Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE DI TENSIONE STATO LIMITE DI DEFORMAZIONE Stato limite di tenione

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico ü [A.a. 011-01 : ultima reviione 1 gennaio 01] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De Saint

Dettagli

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio e torsione

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio e torsione Sezioni in c. a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite e torione Catanzaro, febbraio 007 Aurelio Gheri Comportamento di una trave trave Comportamento di una trave calcetruzzo reitente a trazione n chema

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO 1) DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI SUL TELAIO Combinazione fondamentale

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Eempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di eercizio Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Roi STATI LIMITE DI ESERCIZIO Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

3. Taglio (prof. Elio Sacco)

3. Taglio (prof. Elio Sacco) . Taglio (prof. Elio Sacco).. Formula di Jourawky Si conidera inizialmente il cao di una ezione oggetta ad una ollecitazione di taglio V. Si definice tenione tangenziale media ulla corda B di lunghezza

Dettagli

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239)

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239) Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Aola (MN) (foglio 4, part. 9) IMPIANTO FOTOVOLTAICO - FV.0.0 SOMMARIO 1. OGGETTO DELL APPALTO.... NORMATIVA

Dettagli

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola Dimenionamento dell impianto pneumatico di traporto emola Il dimenionamento viene condotto con riferimento all impianto di traporto pneumatico della emola alla linea di produzione della pata lunga Dati

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico [Ultimareviione: reviione:0 0gennaio gennaio009] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione Aociazione Nazionale Cotruttori Edili - Como CORSO DI ISTRUZIONE Recupero del patrimonio edilizio eitente Particolari cotruttivi per la progettazione Marco di Prico 1. Principi ipiratori dei dettagli cotruttivi

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI alu Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Applicazioni di Scienza delle Costruzioni

Applicazioni di Scienza delle Costruzioni Applicazioni di Scienza delle Cotruzioni N.M. Auciello Univerità della Bailicata - Facoltà di Ingegneria - Prova critta del 26.3.22 Aegnata la truttura ipertatica riportata in figura a) ed utilizzando

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione Lezione n. 4 Il cemento armato La verifica alla S.L. di feurazione Il problema della feurazione nel C.. La preenza di feure nelle trutture in cemento armato rappreenta una ituazione fiiologica e, di coneguenza,

Dettagli

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sezioni in c.a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite STATI LIITE DI ESERCIZIO Claificazione Stati limite di eercizio STATO LIITE DI FESSURAZIONE STATO LIITE DI TENSIONE Teramo, 1 ottobre 006 Edoardo.

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3 Prima Facoltà di rchitettura Ludovico Quaroni Coro di Laurea 5 U.E... 001/00 - II emetre Note ulle lezioni del coro di STTIC tenute dal Prof. Lui Decanini Con la collaborazione del Dott. Laura Liberatore

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE Appunti dei cori di Idraulica e Idrodinamica ezione 9 ACNI PROBEMI REATIVI A CONOTTE A SEZIONE CIRCOARE Come accennato nella EZIONE 8, e conideriamo il moto tazionario di un fluido incomprimibile all interno

Dettagli

Approccio iterativo per il progetto a duttilità controllata di sezioni presso-inflesse in c.a.

Approccio iterativo per il progetto a duttilità controllata di sezioni presso-inflesse in c.a. Approccio iterativo per il progetto a duttilità controllata di ezioni preo-inflee in c.a. Erika Matromarino * ; Giueppe Carlo Marano, Giorgio Monti **, Paquale Smaldini *** * Ingegnere trutturale, Metal.Ri,

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 0/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CA Oggetto delle esercitazioni della seconda parte del corso di Tecnica

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Curva granulometrica. Diametro (cm)

Curva granulometrica. Diametro (cm) Eercitazione: itemazione a gradinata di un tratto di torrente montano In un torrente montano è in atto un fenomeno eroivo che provoca un abbaamento del fondo in un tratto che ha una lunghezza di 00 m ed

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni Eempio di calcolo u rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti Il documento

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

acciaio nelle condizioni di esercizio

acciaio nelle condizioni di esercizio Analii di affidabilità di una truttura in acciaio nelle condizioni di eercizio v Dati: 6 m : N(9.5, 1) kn/m : N(3.6, 1.) kn/m : N(10000, 800) N/mm a trave è cotituita da un profilato IP 70. a funzionalità

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

BARRE. Barre in rame e alluminio

BARRE. Barre in rame e alluminio Nei quadri elettrici ono attualmente impiegati due metalli in qualità di conduttori: il rame e l alluminio. In particolare, dovendo definire una ditribuzione di potenza all interno di un quadro elettrico,

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

STATI LIMITE D ESERCIZIO

STATI LIMITE D ESERCIZIO STATI IMITE D ESERCIZIO Con le verifiche allo tato limite di eercizio ci occupiamo di ciò che accade per carichi uuali. Per queto motivo i carichi permanenti ono coniderati nel loro valore caratteritico

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA

corso di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA federazione regionale degli ordini degli ingegneri del veneto coro di formazione ed aggiornamento UOVE ORME TECICHE I ZOA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli