LO SCUDO FISCALE IL RIMPATRIO DEI CAPITALI E LE NUOVE NORME SUI PARADISI FISCALI. LUCCA 16 settembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SCUDO FISCALE IL RIMPATRIO DEI CAPITALI E LE NUOVE NORME SUI PARADISI FISCALI. LUCCA 16 settembre 2009"

Transcript

1 LO SCUDO FISCALE IL RIMPATRIO DEI CAPITALI E LE NUOVE NORME SUI PARADISI FISCALI LUCCA 16 settembre 2009

2 IL RIMPATRIO DEI CAPITALI E LE NUOVE NORME SUI PARADISI FISCALI Il segreto bancario e le indagini finanziarie Il monitoraggio estero e il quadro RW La presunzione di produttività di reddito dei capitali esteri e le modifiche al sistema sanzionatorio La cooperazione internazionale tra le agenzie fiscali La lotta contro i paradisi fiscali La residenza fiscale delle persone fisiche Le modifiche al regime delle CFC 2 Dott. Fabio Giommoni

3 Segreto bancario Indagini finanziarie L Amministrazione Finanziaria può richiedere, per via telematica, agli intermediari finanziari, alle imprese di investimento, agli organismi di investimento collettivo del risparmio, alle società di gestione del risparmio e alle società fiduciarie dati, notizie e documenti relativi a qualsiasi rapporto intrattenuto od operazione effettuata, ivi compresi i servizi prestati, con i loro clienti, nonché alle garanzie prestate da terzi. 3 Dott. Fabio Giommoni

4 Indagini finanziarie Utilizzabilità ai fini dell accertamento Imposte sui redditi Imposta sul valore aggiunto dall'art. 32, comma 1, n.7 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 dall'art. 51, comma 2, n. 7, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n Dott. Fabio Giommoni

5 Archivio dei rapporti Fonti normative Art. 7 del DPR 605/73 modificato dall Art. 37, commi 4 e 5 del DL 223/06 (decreto Visco- Bersani) Istituzione dell archivio dei rapporti tra intermediari finanziari e contribuenti Obbligo di rilevazione e codifica dei dati relativi alla clientela relativamente a qualsiasi rapporto o qualsiasi operazione di natura finanziaria Obbligo di comunicazione telematica dei rapporti intrattenuti a partire dal 1 gennaio 2005, nonché la loro natura, con indicazione dei dati anagrafici dei titolari, compreso il codice fiscale Sono comprese anche le operazioni extraconto, quali bonifici allo sportello, emissione incasso assegni circolari, vaglia postali ecc., effettuate dal 1 gennaio Dott. Fabio Giommoni

6 Archivio dei rapporti Rapporti da comunicare Conto corrente Conto deposito titoli e/o obbligazioni Conto deposito a risparmio libero/vincolato Rapporto fiduciario ex legge 1966/1939 Gestione collettiva del risparmio Gestione patrimoniale Certificati di deposito e buoni fruttiferi Portafoglio Conto terzi individuale/globale Dopo incasso Crediti Finanziamenti Altro rapporto Cessione indisponibile Cassette di sicurezza Depositi chiusi Contratti derivati su crediti Carte di credito/debito Crediti di firma Fondi pensione Patto compensativo Finanziamento in pool 6 Dott. Fabio Giommoni

7 Archivio dei rapporti Conti secretati Conti secretati a seguito di adesione al cosiddetto scudo fiscale di cui al DL 350/2001 Secondo l Agenzia delle Entrate (C.M. 18/E del 2007): Devono essere comunicati all Anagrafe Tributaria ai sensi dell art. 7, comma 6, DPR 605/1973 archivio rapporti Tuttavia in sede di richieste a seguito di indagine finanziaria in ordine alle operazioni trattate nell ambito di detti rapporti è legittimo il rifiuto da parte dell operatore finanziario Le associazioni di categoria (ABI circ. 5/2/2007, Assofiduciaria circ. 5/4/2007) non concordano con detta tesi, sostenendo che non vi è obbligo di comunicazione dei conti secretati. 7 Dott. Fabio Giommoni

8 Archivio dei rapporti Operazioni registrate nell archivio Rapporti finanziari 890 milioni (di cui 290 milioni cointestati) Operazioni extraconto 85 milioni 8 Dott. Fabio Giommoni

9 Monitoraggio estero e quadro RW FONTI NORMATIVE Il monitoraggio fiscale è stato introdotto dall art. 4 del D.L. 28 giugno 1990 n. 167, convertito con modificazioni dalla Legge 4 agosto 1990 n. 227, in occasione dell abrogazione della disciplina valutaria. Successivamente modificato dal D.Lgs. 21 novembre 1997 n Prevede l obbligo di compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi. 9 Dott. Fabio Giommoni

10 Monitoraggio estero e quadro RW SOGGETTI OBBLIGATI PERSONE FISICHE (anche imprenditori in contabilità ordinaria) SOCIETA SEMPLICI ENTI NON COMMERCIALI (compresi i Trust non commerciali) Non sono pertanto tenuti a compilare il quadro RW le società di persone e di capitali e i soggetti equiparati. Agli effetti degli obblighi di dichiarazione, si considerano come di fonte estera i redditi corrisposti da soggetti non residenti, nonché i redditi derivanti da beni che si trovano al di fuori del territorio dello Stato. 10 Dott. Fabio Giommoni

11 Monitoraggio estero e quadro RW Attività da dichiarare Investimenti all estero o attività estere di natura finanziaria, detenuti all estero al termine del periodo di imposta e suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia; Trasferimenti da e per l estero anche se l attività non è più detenuta alla fine del periodo di imposta Non vi è obbligo se l ammontare complessivo delle attività al termine del periodo di imposta non supera o se l importo dei trasferimenti complessivi da e per l estero nel periodo di imposta non supera ; Non vi è obbligo di dichiarazione per le operazioni concluse con intervento di un intermediario italiano tenuto alla rilevazione delle stesse. 11 Dott. Fabio Giommoni

12 Monitoraggio estero e quadro RW Attività da dichiarare Tipo di attività detenuta all estero Attività finanziarie estere Immobili all estero Preziosi ed opere d arte Obbligo di compilazione del quadro RW in ogni caso - se sono assoggettati ad imposte sui redditi nello Stato estero o comunque se sono dati in affitto in caso di cessione suscettibile di generare una plusvalenza imponibile solo se impiegati in attività destinate a produrre redditi imponibili in Italia Imbarcazioni da diporto R.M. n. 172/E del 3 luglio 2009 Attività finanziarie italiane Polizza di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con società assicuratrici non residenti 12 Dott. Fabio Giommoni in caso di cessione o rimborso suscettibili di generare plusvalenze imponibili qualora il contratto non è concluso per il tramite di intermediario finanziario italiano o le prestazioni sono pagate attraverso un intermediario italiano

13 Monitoraggio estero e quadro RW QUADRO RW SEZ. I trasferimenti da o verso l estero di denaro, certificati in serie o di massa o titoli effettuati attraverso non residenti senza il tramite di intermediari residenti, per cause diverse dagli investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria 13 Dott. Fabio Giommoni

14 Monitoraggio estero e quadro RW QUADRO RW SEZ. II consistenze degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria detenuti all estero al termine del periodo di imposta 14 Dott. Fabio Giommoni

15 Monitoraggio estero e quadro RW QUADRO RW SEZ. III trasferimenti da, verso e sull estero effettuati attraverso intermediari residenti, attraverso non residenti o in forma diretta, che nel periodo di imposta hanno interessato gli investimenti all estero e le attività estere di natura finanziaria. 15 Dott. Fabio Giommoni

16 Monitoraggio estero e quadro RW Sanzioni L art. 19 del DL 350/2001 (primo Scudo fiscale) ha previsto le seguenti sanzioni applicabili in caso di violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale. Sanzione nella misura dal 5% al 25% dell ammontare degli importi non dichiarati relativi: alla consistenza delle attività estere ai trasferimenti da e per l estero Per il solo caso dell omissione della dichiarazione della consistenza della attività estere è prevista la confisca di beni di corrispondete valore. Tale sanzione di fatto non è stata mai commisurata per le difficoltà applicative. 16 Dott. Fabio Giommoni

17 Monitoraggio estero e quadro RW Novità manovra estiva 2009 L art. 13-bis del DL 78/2009 ha previsto il raddoppio delle sanzioni applicabili in caso di violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale. Pertanto si applica una sanzione nella misura dal 10% al 50% dell ammontare degli importi non dichiarati relativi: alla consistenza delle attività estere ai trasferimenti da e per l estero E inoltre confermata la confisca nel caso di omissione della dichiarazione della consistenza della attività estere. 17 Dott. Fabio Giommoni

18 Monitoraggio estero e quadro RW Novità manovra estiva 2009 L art. 12 del DL 78/2009 introduce una presunzione in base alla quale: Le attività detenute in paesi black list non dichiarate nel quadro RW si presumono frutto di redditi non dichiarati in Italia (salvo prova contraria) Dubbi: Momento impositivo? Tipologia di reddito da tassare? Inoltre è previsto il raddoppio delle sanzioni ordinarie relative alla infedele od omessa dichiarazione 18 Dott. Fabio Giommoni

19 Cooperazione internazionale Norme che regolano lo scambio di informazioni e la reciproca assistenza tra le autorità fiscali degli Stati In ambito OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico): Le convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni La Convenzione OCSE del 25/1/1988 A livello comunitario: Le Direttive e i regolamenti comunitari 19 Dott. Fabio Giommoni

20 Le convenzioni fiscali bilaterali Una convenzione bilaterale è un Trattato internazionale concluso tra due Stati sovrani, la cui funzione primaria consiste nel prevenire o evitare la doppia imposizione e, nello stesso tempo, nel prevenire l evasione fiscale. Generalmente sono redatte sulla base del modello di convenzione predisposta a livello OCSE. Il primo Modello OCSE di convenzione bilaterale contro la doppia imposizione risale al 1963 e subito fu adottato come riferimento da un gran numero di Stati nella redazione dei rispettivi trattati bilaterali. Un secondo modello seguì nel 1977, cui furono apportati significative modifiche nel 1992 ed ancora nel Dott. Fabio Giommoni

21 Le convenzioni fiscali bilaterali Le convenzioni prevedono esplicitamente un'assistenza amministrativa fra le Amministrazioni fiscali interessate. La portata dello scambio di informazioni è variabile secondo le Convenzioni ed ha come scopo di permettere la corretta applicazione delle disposizioni della Convenzione e della legislazione interna degli Stati contraenti, relativa alle imposte trattate dalla Convenzione. Ciò che legittima lo scambio internazionale di informazioni è la reciprocità, cioè la possibilità per lo Stato richiedente di fornire informazioni equivalenti a quelle richieste. Alcune convenzioni stipulate dall Italia non comportano clausole di scambio di informazioni (Arabia Saudita, Qatar e Bahrein), altre contengono clausole restrittive per lo scambio di informazioni (Algeria, Madagascar, Malesia e Svizzera). Dott. Fabio Giommoni

22 La convenzione OCSE Al fine di aumentare la cooperazione tra le autorità fiscali impegnate contro l'evasione dei tributi, agevolata dal crescente sviluppo di movimenti internazionali di persone, capitali, beni e servizi il 25/1/1988 è stata firmata a Strasburgo tra gli Stati membri del Consiglio d'europa e i Paesi membri dell'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) una specifica Convenzione concernente la reciproca assistenza amministrativa. La Convenzione è aperta alla ratifica degli Stati membri del Consiglio d'europa e dei Paesi membri dell'ocse. L Italia ha aderito con la L. 10 febbraio 2005, n. 19 concernente la "Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione concernente la reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale tra gli Stati membri del Consiglio d'europa ed i Paesi membri dell'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico-ocse, con Allegati, fatta a Strasburgo il 25 gennaio 1988, e sua esecuzione". 22 Dott. Fabio Giommoni

23 La convenzione OCSE La Convenzione prevede che le Parti firmatarie si concedano reciprocamente assistenza amministrativa in materia fiscale, incluso: - lo scambio di informazioni, compresi i controlli fiscali contestuali e la partecipazione a controlli fiscali svolti all'estero; - il recupero di crediti d'imposta; - la notifica di documenti. L'accordo dispone altresì che l'assistenza amministrativa sia fornita a prescindere se la persona in oggetto sia residente o cittadina di una Parte o di ogni altro Stato. Una Parte non può utilizzare le informazioni ottenute come mezzo di prova dinanzi ad una giurisdizione penale se non abbia ottenuto l'autorizzazione preliminare della Parte che le ha fornite; tuttavia due o più Parti possono di comune accordo rinunciare alla condizione dell'autorizzazione preliminare 23 Dott. Fabio Giommoni

24 La convenzione OCSE A) Scambio di informazioni su richiesta Obbligo di fornire ogni informazione relativa a una determinata persona o transazione su istanza dello Stato richiedente. B) Scambio di informazioni automatico Si prevede che per alcune categorie di casi, e secondo procedure che sono determinate di comune accordo, due o più Parti scambino automaticamente informazioni fiscali. 24 c) Scambio di informazioni spontaneo Uno Stato può comunicare informazioni, senza richiesta preliminare, nell ipotesi di: o o o soggetti che beneficiano di riduzioni o esoneri anomali di imposta; transazioni che beneficiano di riduzioni o esoneri anomali di imposta; trasferimenti fittizi di proventi nell'ambito di gruppi di imprese.

25 La convenzione OCSE Controlli fiscali contestuali Per controllo fiscale contestuale, ai fini della Convenzione, si intende un controllo intrapreso ai sensi di un accordo con cui due o più Parti convengono di verificare contestualmente, ciascuna sul proprio territorio, la situazione fiscale di una o più persone con cui hanno interessi comuni o complementari, al fine di scambiare le informazioni così ottenute. Su richiesta di una Parte tra di loro, due o più Parti si consultano per determinare i casi che devono essere oggetto di un controllo fiscale contestuale nonché le procedure da seguire; ciascuna Parte decide in un determinato caso se partecipare o meno a un controllo fiscale contestuale. 25 Dott. Fabio Giommoni

26 La convenzione OCSE Controlli fiscali all estero Su richiesta dell'autorità competente dello Stato richiedente, l'istituzione competente dello Stato richiesto può autorizzare rappresentanti dell'autorità competente dello Stato richiedente ad assistere alla fase pertinente di un controllo fiscale nello Stato richiesto. Qualora la domanda sia accettata, l'autorità competente dello Stato richiesto fa sapere al più presto al suo omologo dello Stato richiedente la data e il luogo del controllo, l'autorità o il funzionario incaricato di tale controllo nonché le procedure e condizioni stabilite dallo Stato richiesto per la conduzione del controllo; ogni decisione relativa alla conduzione del controllo fiscale è adottata dallo Stato richiesto. 26 Dott. Fabio Giommoni

27 Direttive e regolamenti europei Tra le direttive e i regolamenti che hanno istituito una reciproca assistenza fra Stati membri dell'unione europea vanno ricordate: la Direttiva n. 77/799/CEE del , relativa alla reciproca assistenza fra le autorità competenti degli Stati membri nel settore delle imposte dirette, come modificata dalle Direttive n. 2003/93/CEE del , n. 2004/56/CEE del 21 aprile 2004 e n. 2004/106/CEE del ; la Direttiva n. 79/1070/CEE del ,, attualmente sostituita dai regolamenti (CE) n. 1798/2003 del , entrato in vigore il 1 gennaio 2004 e (CE) n. 885/2004 del Dott. Fabio Giommoni

28 Cooperazione internazionale Uno dei limiti alla prestazione dell'assistenza è il principio dell'equivalenza, secondo il quale l'acquisizione delle informazioni deve essere consentita in entrambi gli Stati e in eguale misura. Tuttavia, negli altri paesi non sempre è autorizzata, com'è invece in Italia, un'indagine generale svolta presso le banche per ottenere informazioni circa tutti i conti detenuti sul territorio nazionale dal contribuente. Pertanto, il problema della possibilità di accesso ai dati bancari esiste solo se l'amministrazione fiscale è a conoscenza dell'esistenza di un conto di un contribuente acceso presso una determinata banca. 28 Dott. Fabio Giommoni

29 Cooperazione internazionale Limiti della cooperazione internazionale 1. Scarsità di informazioni di natura finanziaria nel Paese estero per la presenza di un certo livello di segreto bancario 2. Limitazioni allo scambio di informazioni previsto dalla convenzione contro le doppie imposizioni stipulata con il Paese estero 3. Non è stata stipulata alcuna convenzione perché il Paese estero non accetta lo scambio di informazioni ( Paradiso fiscale ) 29 Dott. Fabio Giommoni

30 PARADISI FISCALI I paradisi fiscali per l OCSE Lista Normativa scambio informazioni Paesi NERA GRIGIA (A) Paradisi fiscali GRIGIA (B) Altri centri finanziari BIANCA Paesi che non si sono mai impegnati a rispettare gli standard OCSE Paesi che si sono impegnati a rispettare gli standard OCSE, ma che di fatto non li hanno applicati (almeno 12 convenzioni) Paesi che rispettano gli standard OCSE Costarica, Malaysia, Filippine, Uruguay 30 Paesi tra cui: San Marino, Montecarlo, Isole Cayman, Liechtenstein, Andorra, Panama ecc. Cile, Singapore, Guatemala; (in uscita): Austria e Svizzera (usciti): Belgio e Lussemburgo Tutti gli altri Paesi 30 Dott. Fabio Giommoni

31 PARADISI FISCALI Black list italiane DM 21 novembre 2001 DM 23 gennaio 2002 DM4 maggio 1999 CFC Controlled foreign companies Art. 167 e 168 TUIR Indeducibilità costi da paradisi fiscali Art. 110 TUIR Presunzione residenza Persone fisiche Art. 2, co. 2-bis TUIR 31 Dott. Fabio Giommoni

32 PARADISI FISCALI I paradisi fiscali nella normativa italiana 32 ALDERNEY ANDORRA ANGUILLA ANTILLE OLANDESI ARUBA BAHAMA BAHREIN (con esclusioni) BARBADOS BELIZE BERMUDA BRUNEI CIPRO EM. ARABI UN. (con esclusioni) FILIPPINE GIBILTERRA GIBUTI GRENADA GUERNSEY HONK KONG ISOLA DI MAN ISOLE CAYMAN ISOLE MARSHALL ISOLE TURKS E CAICOS ISOLE VERGINI BRITANNICHE JERSEY LIBANO LIBERIA LIECHTENSTEIN MACAO MALESIA MALDIVE MONACO (con esclusioni) MONSERRAT NAURU NIUE OMAN POLINESIA FRANCESE SAINT KITTS E NEVIS SAINT LUCIA SAINT VINCENT E GRENADINE SARK SEYCHELLES SINGAPORE (con esclusioni) TONGA TUVALU VANUATU

33 PARADISI FISCALI I paradisi fiscali nella normativa italiana Vi sono alcuni Paesi che rientrano nella black list limitatamente ad alcune specifiche forme societarie: il Lussemburgo, con riferimento alla Holding del 1929 ; la Svizzera, con riferimento alle società non soggette alle imposte cantonali e municipali ( seguito di rulings), quali le Società holding, Ausiliarie e di Domicilio. 33 Dott. Fabio Giommoni

34 PARADISI FISCALI SVIZZERA Per uscire dalla lista grigia dell OCSE la Svizzera deve sottoscrivere almeno 12 convenzioni contro le doppie imposizioni con altrettanti Paesi secondo il modello OCSE Inoltre, per non dover rinunciare al segreto bancario la Svizzera applica la cosiddetta Euroritenuta (anonima) sui proventi corrisposti ai residenti in altri Paesi europei e versarla ai rispettivi Paesi. Trattative i corso per la revisione della convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Svizzera soprattutto per quanto riguarda lo scambio di informazioni: Adeguamento della Convenzione al modello OCSE Superamento della distinzione tra frode fiscale e evasione fiscale Trattamento delle società schermo collegate a conti segreti Dott. Fabio Giommoni

35 PARADISI FISCALI SVIZZERA (segue) Probabili limitazioni che saranno contenute nel nuovo accordo tra Italia e Svizzera: Le nuove regole riguarderanno solo i casi di evasione fiscale commessa dopo la firma dell accordo. Le informazioni saranno rilasciate sulla base di specifiche richieste circoscritte e non riguarderanno liste indiscriminate (come ad esempio nel caso UBS). I soggetti interessati dalle richieste dovranno aver già subito un accertamento in patria. Dott. Fabio Giommoni

36 PARADISI FISCALI SAN MARINO E stato recentemente siglata una bozza di accordo tra Italia e San Marino, i cui contenuti non sono stati resi noti, ma che dovrebbe prevedere: La fornitura da parte di san Marino delle liste dei cittadini Italiani effettivamente residenti in tale Paese in modo da poter incrociare i dati con gli italiani iscritti all AIRE con riferimento a San Marino Maggiore collaborazione in tema di scambio di informazioni Dott. Fabio Giommoni

37 Residenza fiscale delle persone fisiche RESIDENZA La nozione di residenza fiscale risulta di fondamentale importanza al fine di individuare l inquadramento fiscale e le conseguenti modalità di tassazione Residenti Tassati su tutti i redditi ovunque prodotti (obblighi dichiarativi) Non residenti Tassati esclusivamente sui redditi prodotti in Italia (con esclusione dei redditi esenti, assoggettati a imposta sostitutiva o ritenuta alla fonte) 37 Dott. Fabio Giommoni

38 Residenza fiscale delle persone fisiche FONTI NORMATIVE Residenza delle persone fisiche ai fini delle imposte sui redditi (art. 2, secondo comma, TUIR) Si considerano residenti le persone che, per la maggior parte del periodo di imposta, alternativamente: sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente hanno nel territorio dello Stato il domicilio hanno ivi la residenza La sussistenza dei requisiti deve essere verificata per la maggior parte del periodo di imposta ovvero deve coprire un arco temporale di almeno 183 gg. 38 Dott. Fabio Giommoni

39 Residenza fiscale delle persone fisiche L ISCRIZIONE ANAGRAFICA l iscrizione all anagrafe italiana preclude qualsiasi altro tipo di prova contraria (prevalenza della forma sulla sostanza). l iscrizione all AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero), che attesta la non residenza in Italia, è invece sempre suscettibile di prova contraria. 39 Dott. Fabio Giommoni

40 Residenza fiscale delle persone fisiche LA RESIDENZA E il luogo in cui la persona ha la dimora abituale (art. 43, secondo comma, del c.c.). Per la giurisprudenza civilistica, la residenza e determinata dalla abituale volontaria dimora di una persona in un dato luogo. Deve conseguentemente esserci concorrenza di un elemento soggettivo (volontà di rimanere in un luogo) e di uno oggettivo (effettiva stabile permanenza in un luogo). 40 Dott. Fabio Giommoni

41 Residenza fiscale delle persone fisiche IL DOMICILIO E nel luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi (art. 43, primo comma, del c.c.) Elemento che prescinde dalla dimora e dalla presenza di una persona in un luogo ma che e caratterizzato dalla volontà della persona di stabilire in un determinato luogo la sede generale delle sue relazioni e dei suoi interessi (Cass. 21 marzo 1968, n.884) Affari ed interessi : interpretazione ampia, ovvero non solo rapporti di natura patrimoniale ed economica, ma anche morali, sociali e familiari (Cass. 26 ottobre 1968 n e 12 febbraio 1973, n.435) 41 Dott. Fabio Giommoni

42 Residenza fiscale delle persone fisiche PRESUNZIONE DI RESIDENZA Dal 1 gennaio 1999 si considerano residenti, salvo prova contraria, anche i soggetti per i quali sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni (comma 2-bis art. 2 TUIR): cittadini italiani; cancellati dalle anagrafi dei residenti; emigrati in stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato (D.M. 4 maggio 1999, c.d. black list, da sostituire con la nuova white list in base alla Finanziaria 2008) Inoltre, ai sensi del DL 112/2008, i cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero), sono monitorati per 3 anni al fine di verificare l effettiva cessazione della residenza in Italia (effetto retroattivo per le iscrizioni a partire dal ). 42 Dott. Fabio Giommoni

43 Residenza fiscale delle persone fisiche PRESUNZIONE DI RESIDENZA Per la prova contraria, il contribuente può fare riferimento a quegli stessi elementi individuati dal Ministero (Circ. 304/E/1997) come indizi utili al fine di determinare la residenza in Italia di un soggetto: Contratti di lavoro all estero Bollette delle utenze Possesso o detenzione di abitazioni Iscrizione figli alle scuole locali, etc. La disposizione presuntiva trova applicazione dal periodo di imposta 1999 ancorché l emigrazione sia avvenuta antecedentemente al primo gennaio Dott. Fabio Giommoni

44 Residenza fiscale delle persone fisiche Elementi utilizzati dall Amministrazione Finanziaria per provare la residenza in Italia di persone fisiche non iscritte all anagrafe della popolazione residente : la disposizione in Italia di una abitazione permanente; il mantenimento in Italia della famiglia; l accredito in Italia dei propri proventi, ovunque conseguiti; la partecipazione a riunioni di affari in Italia; il rivestimento in Italia di cariche sociali; l iscrizione a circoli o clubs situati in Italia; l organizzazione della propria attività o dei propri impegni attraverso soggetti operanti nel territorio italiano le dichiarazioni rese dal soggetto in sede di pubblicazioni biografiche, di interviste concesse alla stampa o alle reti televisive etc. l inadeguatezza, rispetto al tenore di vita dell individuo, degli investimenti immobiliari detenuti all estero, specie se paragonati a quelli, tenuti a disposizione, nel territorio nazionale 44 Dott. Fabio Giommoni

45 Regime CFC Fonti normative Controllate Residenti o localizzate in paradisi fiscali Collegate Art. 167 TUIR DM 21 novembre 2001 n 429 Black List DM 21 novembre 2001 Art. 168 nuovo TUIR DM 7 agosto 2006 n. 268 Nuova White list Finanziaria Dott. Fabio Giommoni

46 Regime CFC Controllo e collegamento Controllate Collegate Controllo ex art c.c.: Controllo di diritto Controllo di fatto Controllo contrattuale Direttamente o indirettamente, anche tramite società fiduciarie o per interposta persona Partecipazione agli utili> 20% (10% in caso di società quotate) Per le persone fisiche vanno sommati anche i voti del coniuge, figli, parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo. 46 Dott. Fabio Giommoni

47 Regime CFC SOGGETTI INTERESSATI I soggetti controllati interessati dalla disciplina delle CFC: persone fisiche (anche non imprenditori); società di persone e di capitali; enti commerciali/non commerciali, pubblici e privati; le stabili organizzazioni italiane di soggetti non residenti sono escluse; 47 Dott. Fabio Giommoni

48 Regime CFC Regole di applicazione i redditi della CFC sono imputati per trasparenza in capo al soggetto residente, a prescindere dalla loro distribuzione, in proporzione alla quota di partecipazione agli utili, diretta o indiretta i redditi della CFC sono assoggettati a tassazione separata con l aliquota media applicata sul reddito complessivo del soggetto residente e, comunque, non inferiore al 27% gli utili distribuiti dai soggetti non residenti non concorrono a formare il reddito fino a concorrenza del reddito assoggettato a tassazione, anche in precedenti esercizi 48 Dott. Fabio Giommoni

49 Regime CFC Regole di applicazione i redditi sono determinati secondo i criteri del reddito d impresa, salvo il differimento della tassazione delle plusvalenze patrimoniali che non è applicabile sono ammesse in detrazione le imposte pagate all estero in via definitiva I redditi vanno convertiti in Euro sulla base del tasso di cambio alla data di chiusura dell esercizio della CFC. la perdita fiscale della CFC è riportabile nei 5 periodi d imposta successivi, compensabile esclusivamente con i redditi futuri della stessa CFC (quindi, non compensabili con il reddito di un soggetto residente, né con i redditi di altre CFC). 49 Dott. Fabio Giommoni

50 Novità regime CFC Disapplicazione ante DL 78/2009 Istanza di interpello ex art. 11 della L. 212/2000 (c.d.statuto del contribuente) diretta a dimostrare alternativamente Lett. a) la CFC svolge un effettiva attività industriale o commerciale, come sua principale attività, nello Stato o territorio nel quale ha sede; Lett. b) dalle partecipazioni nella CFC non consegue l effetto di localizzare i redditi in Stati o territori con regime fiscale agevolato; 50 La CFC svolge in prevalenza un effettiva attività commerciale (art C.c.) con una struttura organizzativa idonea allo svolgimento della stessa i redditi conseguiti dalla CFC sono prodotti in misura non inferiore al 75% in Paesi o territori non inclusi nella black list ed ivi sottoposti a tassazione ordinaria;

51 Novità regime CFC Disapplicazione ante DL 78/2009 Modifica della lett. a), comma 5, art. 167 TUIR Nuova lett. a) La CFC svolge un effettiva attività industriale o commerciale, come sua principale attività, NEL MERCATO dello Stato o territorio nel quale ha sede; Assume rilevanza la sfera locale della struttura organizzativa della partecipata non residente. Ad esempio non vi dovrebbero rientrare le imprese prevalentemente esportatrici Lett. b) [invariata] Attenzione: nuova norma specifica di inapplicabilità della causa di esenzione 51 Dott. Fabio Giommoni

52 Novità regime CFC Inapplicabilità esenzione Ai sensi del nuovo comma 5-bis dell art. 167, la circostanza esimente di cui alla lett. a) del comma 5 dell art. 167 TUIR non si applica qualora i proventi della partecipata non residente provengono da per più del 50% dalla mera gestione di: titoli e partecipazioni, crediti o altre attività finanziarie, nonché dalla: cessione o concessione in uso di diritti immateriali relativi alla proprietà industriale, letteraria o artistica, prestazione di servizi nei confronti di soggetti dello stesso gruppo, ivi compresi i servizi finanziari. 52 Dott. Fabio Giommoni

53 Novità regime CFC Estensione del regime CFC Il nuovo comma 8-bis dell art. 167 del TUIR amplia l ambito applicativo del regime delle società CFC anche a società non residenti in Paesi black list, qualora ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: I relativi proventi sono assoggettati a tassazione effettiva inferiore a più della metà di quella a cui sarebbero stati soggetti ove residenti in Italia (comparable tax approach); hanno conseguito proventi derivanti per più del 50% dalla mera gestione di titoli, crediti, altre attività finanziarie e dalla cessione o concessione di diritti immateriali e da prestazioni intragruppo (anche finanziarie). 53 Dott. Fabio Giommoni

Circolare 14. del 18 maggio 2015. Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies

Circolare 14. del 18 maggio 2015. Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies Circolare 14 del 18 maggio 2015 Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies INDICE 1 Premessa... 2 2 Black list per la deducibilità

Dettagli

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3)

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3) D.P.R. 22-12-1986 n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 dicembre 1986, n. 302, S.O. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1).

Dettagli

I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5

I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5 I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5 Informativa 19/2015 Oggetto NUOVE LISTE PER LA DISCIPLINA DELLE IMPRESE CONTROLLATE ESTERE CFC E PER LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI Sommario

Dettagli

Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010

Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010 Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010 1 PREMESSA L art. 1 co. 1-3 del DL 25.3.2010 n. 40 (c.d. DL incentivi ), convertito

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.

STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani. STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.com Circolare del 15 Gennaio 2015 NOVITA SULLE COMUNICAZIONI

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

Paesi Black list ordine alfabetico. LISTA DI APPARTENENZA D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.1999 D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.

Paesi Black list ordine alfabetico. LISTA DI APPARTENENZA D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.1999 D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5. Paesi Black list ordine alfabetico PAESE Alderney (Isole del Canale) Andorra Angola, con riferimento alle società petrolifere che hanno ottenuto l'esenzione dall'oil Income Tax, alle società che godono

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010. Dott. Duilio LIBURDI

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010. Dott. Duilio LIBURDI IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010 Dott. Duilio LIBURDI Diretta 17 maggio 2010 I SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMPILAZIONE DEL QUADRO RW Sono principalmente le persone fisiche residenti ai sensi dell articolo

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Le novità del quadro RW

Le novità del quadro RW Dott. Alessandro Terzuolo (Dottore Commercialista e Revisore Contabile Professore a contratto in Diritto Tributario Internazionale e Comunitario, Università di Management di Torino) Le novità del quadro

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

Menga Consulenza. Aziendale. dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace

Menga Consulenza. Aziendale. dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace Studio Menga Consulenza Aziendale dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace Obbligo di comunicazione delle operazioni effettuate con soggetti stabiliti in Paesi a fiscalità privilegiata

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Circolare n. 32. DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali

Circolare n. 32. DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Circolare n. 32 del 1 dicembre 2014 DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali INDICE 1 Premessa 2 2 Soggetti obbligati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione.

Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione. Circolare 24 del 3 dicembre 2014 Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione. INDICE 1 Premessa...2 2 Soggetti obbligati alla comunicazione...2 3

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

L EFFICACIA DAL 2015 DEI NUOVI ELENCHI CFC E BLACK LIST

L EFFICACIA DAL 2015 DEI NUOVI ELENCHI CFC E BLACK LIST Ambrosia Corporate Solutions Newsletter L EFFICACIA DAL 2015 DEI NUOVI ELENCHI CFC E BLACK LIST FISCO E TRIBUTI Aprile 2015 La Legge 23 dicembre 2014, n. 190 pubblicata sulla G.U. n. 300 del 29 dicembre

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

Incontri del Martedì

Incontri del Martedì Incontri del Martedì LA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI E DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE ALL'ESTERO Luciano Olivieri Dottore Commercialista Milano, 9 Aprile 2013 1 IVIE: Imposta sul Valore degli Immobili detenuti

Dettagli

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009 Lo scudo fiscale III Paolo Ludovici Maisto e Associati Imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali estere a)attività detenute da soggetti

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 147/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI

Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 26/10/2010 Circolare Informativa n. 21/2010 Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI Con la circolare n. 53/E/10 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO RISOLUZIONE n. 68/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 febbraio 2008 OGGETTO:Istanza di Interpello. Imposta sostitutiva. Mutui concessi da istituti previdenziali per la rinegoziazione

Dettagli

Il limite di esonero, entro il quale non vi è l obbligo di comunicazione, sale da 500 a 10.000 euro

Il limite di esonero, entro il quale non vi è l obbligo di comunicazione, sale da 500 a 10.000 euro Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 327 11.11.2014 Comunicazione black list: le novità Il limite di esonero, entro il quale non vi è l obbligo di comunicazione, sale da 500 a 10.000

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE

VOLUNTARY DISCLOSURE SCHEDA MONOGRAFICA TMG VOLUNTARY DISCLOSURE Data aggiornamento scheda 6 ottobre 2015 Redattore Davide David Ultimi interventi normativi D.L. n. 153 del 30.09.2015 Ultimi interventi di prassi Circ. n. 31/E

Dettagli

Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali)

Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali) Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali) Marco Abramo Lanza Dottore Commercialista Milano, 12 dicembre 2014 Variabili - Oggetto

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2008/31934 Disposizioni integrative del provvedimento del 19 gennaio 2007 in attuazione dell art. 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, così come modificato

Dettagli

NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI

NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI Il coacervo di norme introdotte per l anno 2010 e più recentemente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini

Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini Scali Olandesi n. 18 57125 LIVORNO Rag. Marco Migli Commercialista Tel. 0586891762 Rag. Michele Cinini Commercialista Fax 0586882512 Rag. Luciano

Dettagli

Circolare N.135 del 11 Settembre 2013

Circolare N.135 del 11 Settembre 2013 Circolare N.135 del 11 Settembre 2013 Anagrafe dei conti correnti. Si parte del prossimo 31 ottobre 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, a breve, entrerà in vigore il Sistema

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

CIRCOLARE TEMATICA REVISIONE DELLE BLACK LIST - COSTI DERIVANTI DA OPERAZIONI CON I PARADISI FISCALI E CONTROLLED FOREIGN COMPANIES

CIRCOLARE TEMATICA REVISIONE DELLE BLACK LIST - COSTI DERIVANTI DA OPERAZIONI CON I PARADISI FISCALI E CONTROLLED FOREIGN COMPANIES Avv. GIORGIO ASCHIERI* Rag. Comm. SIMONETTA BISSOLI* Dott. Comm. MARCO GHELLI* Dott. Comm. ALBERTO MION* Dott. Comm. ALBERTO RIGHINI* Avv. ANTONIO RIGHINI* Dott. MONICA SECCO* Dott. Comm. ELISA ANGELI

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il principio di trasparenza. IRPEF. IRES. REGIME DELLE CFC Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Barbara Gilardi Titolo della lezione Schema I PARTE

Dettagli

CONFERENZA PATRIMONIALE «Investire sulla Costa Azzurra : fiscalità e reddività»

CONFERENZA PATRIMONIALE «Investire sulla Costa Azzurra : fiscalità e reddività» CONFERENZA PATRIMONIALE «Investire sulla Costa Azzurra : fiscalità e reddività» «La fiscalità italiana sui beni immobiliari detenuti in Francia»: lo Post-Scudo Fiscale TER Presentazione di Mauro MICHELINI,

Dettagli

Partecipazioni in società estere a scudo variabile

Partecipazioni in società estere a scudo variabile Focus di pratica professionale di Luca Miele Partecipazioni in società estere a scudo variabile Premessa Una delle fattispecie più frequenti di adesione allo Scudo fiscale riguarda l emersione di partecipazioni

Dettagli

Unico 2006 Investimenti e trasferimenti esteri: cosa dichiarare Compilazione del quadro RW

Unico 2006 Investimenti e trasferimenti esteri: cosa dichiarare Compilazione del quadro RW Unico 2006 Investimenti e trasferimenti esteri: cosa dichiarare Compilazione del quadro RW a cura di Roberta De Pirro e Federica Lorusso- Studio Sciumé e Associati roberta.depirro@sciume.net; federica.lorusso@sciume.net

Dettagli

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti finanziari (di Leda Rita Corrado - Assegnista di ricerca in Diritto Tributario presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata e

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone: Prot. n. 73782/2015 Integrazione al provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 25 marzo 2013, recante disposizioni di attuazione dell articolo 11, commi 2 e 3, del decreto-legge 6 dicembre

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong di Cristiano Donnet La Convenzione è stata firmata in data 14 gennaio 2013 Il Segretario ai Servizi Finanziari del Tesoro, Professor KC Chan,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Nell illustrare le modalità operative per effettuare il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività irregolarmente

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 18 del 21 giugno 2010 Operazioni con controparti

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

i residenti da tutti i redditi posseduti. Il secondo comma introduce una presunzione ai

i residenti da tutti i redditi posseduti. Il secondo comma introduce una presunzione ai L art. 2 del TUIR individua come soggetti passivi di imposta le persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello stato, stabilendo al successivo art. 3 che l imposta viene applicata sul reddito

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Centro Studi e Documentazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Prot.

Dettagli

DIVULGAZIONE MODIFICA SW0003007

DIVULGAZIONE MODIFICA SW0003007 Divulgazione Implementazione/Modifica Software DIVULGAZIONE MODIFICA SW0003007 *** Comunicazione dati Black List *** 1. Gestione Tabelle (EX 0C) Implementare Tabella PAE per identificare i paesi di appartenenza

Dettagli

Informative e news per la clientela di studio Castaldo

Informative e news per la clientela di studio Castaldo Informative e news per la clientela di studio Castaldo Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARIMENTI Con la circolare n. 53/E/10 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

CFC - Controlled Foreign Companies - rules

CFC - Controlled Foreign Companies - rules Attività di verifica svolte nei confronti di soggetti di rilevanti dimensioni UN CASO PRATICO Eseguita una verifica fiscale, ai fini delle II.DD. e dell IVA, relativamente alle annualità dal 2004 al 2007.

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori

INDICE PREMESSA... 9. 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori INDICE PREMESSA... 9 1. I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI... 11 di Francesco Facchini e Federico Salvadori 1. Premessa: le riforme che hanno interessato la disciplina dei

Dettagli

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore e mezza ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 13,00 presso

Dettagli

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE INFORMAZIONE FLASH N. 35 17/11/2015 Gentili clienti Loro sedi DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

MODIFICHE NELLA COMPILAZIONE DEL QUADRO RW IN APPLICAZIONE DELLA LEGGE SUL MONITORAGGIO

MODIFICHE NELLA COMPILAZIONE DEL QUADRO RW IN APPLICAZIONE DELLA LEGGE SUL MONITORAGGIO MODIFICHE NELLA COMPILAZIONE DEL QUADRO RW IN APPLICAZIONE DELLA LEGGE SUL MONITORAGGIO SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMPILAZIONE DEL QUADRO RW A NORMA DEGLI ARTT. 2 E 4 DEL D.L. 167/1990 PERSONE FISICHE ENTI

Dettagli

Dichiarazione Iva 2012: focus sulle novità

Dichiarazione Iva 2012: focus sulle novità Numero 22/2012 Pagina 1 di 7 Dichiarazione Iva 2012: focus sulle novità Numero : 22/2012 Gruppo : IVA Oggetto : DICHIARAZIONE IVA Norme e prassi : PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO N. 2012/5810

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Circolare N.119 del 3 Agosto 2012

Circolare N.119 del 3 Agosto 2012 Circolare N.119 del 3 Agosto 2012 Rapporti bancari Dal 31 ottobre tutti i movimenti passano nelle mani del fisco Rapporti bancari: dal 31 ottobre tutti i movimenti passano nelle mani del fisco Gentile

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING 1. La scelta del tipo di società... pag. 13 1.1 Introduzione... pag. 13 1.2 Il problema della commercialità... pag. 13 1.3 L utilizzo

Dettagli

Anagrafe dei conti correnti: si parte del prossimo 31 ottobre 2013

Anagrafe dei conti correnti: si parte del prossimo 31 ottobre 2013 CIRCOLARE A.F. N. 135 del 11 Settembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Anagrafe dei conti correnti: si parte del prossimo 31 ottobre 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Bologna, 12 dicembre 2013

Bologna, 12 dicembre 2013 Bologna, 12 dicembre 2013 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: CIRCOLARE N. 16 COMUNICAZIONE ENTRO IL 31 GENNAIO 2014 DEI BENI DATI IN GODIMENTO AI SOCI E AI FAMILIARI E DEI FINANZIAMENTI

Dettagli

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi

Dettagli

CIRCOLARE A.F. Conto corrente sotto la lente del fisco. N. 07 del 19 gennaio 2012. Ai gentili clienti Loro sedi. Premessa

CIRCOLARE A.F. Conto corrente sotto la lente del fisco. N. 07 del 19 gennaio 2012. Ai gentili clienti Loro sedi. Premessa CIRCOLARE A.F. N. 07 del 19 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Conto corrente sotto la lente del fisco Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che la manovra salva Italia ha previsto

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 27/2013 Oggetto COMUNICAZIONE INTEGRATIVA ANNUALE ALL ARCHIVIO DEI RAPPORTI FINANZIARI. APPROFONDIMENTO SUL CASO DEI CONTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

La residenza delle persone fisiche nei rapporti Italia Svizzera Castellanza, 25 novembre 2008

La residenza delle persone fisiche nei rapporti Italia Svizzera Castellanza, 25 novembre 2008 La residenza delle persone fisiche nei rapporti Italia Svizzera Castellanza, 25 novembre 2008 La residenza delle persone fisiche nella legislazione tributaria italiana Marco Cerrato I criteri di collegamento

Dettagli

PARTE PRIMA. Spett. (1)

PARTE PRIMA. Spett. (1) Fac-simile dell autorizzazione da rilasciare agli intermediari finanziari esteri a trasmettere all Agenzia delle Entrate italiana richiedente tutti i dati e le informazioni concernenti le attività oggetto

Dettagli

Operazioni con soggetti black list

Operazioni con soggetti black list Ufficio Studi Operazioni con soggetti black list L ordinamento italiano, ai commi 10, 11, 12 e 12-bis dell art. 110 del T.u.i.r., disciplina la disposizione in tema di deducibilità dei costi sostenuti

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente

L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente Con la circolare n. 48/E/2009, l Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alla disciplina dell

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli