La psicologia del rischio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La psicologia del rischio"

Transcript

1 La psicologia del rischio Lucia Savadori Rovereto,

2 Science of Risk Assessment Subjective Risk Assessment Rischio = probabilità x intensità Rischio = probabilità x intensità x esposizione x vulnerabilità Rischio =

3 11 Settembre 2001: attacco terroristico alle torri gemelle, N.Y., USA Due tipi di danni: 1. Danni diretti: per le conseguenze immediate dell azione terroristica ci sono state circa 3000 vittime. 2. Danni indiretti: per le conseguenze che non erano sotto il controllo dei terroristi, ma che hanno un origine psicologica si sono avuti altri danni (per esempio, danni finanziari nel settore aereo, perdita di posti di lavoro nel settore turistico, etc.). 3

4 ( da Gigerenzer, 2006)

5 the total estimated number of Americans who lost their lives on the road by trying to avoid the risk of flying is 1,595. 5

6 Ogni volta che facciamo girare la roulette, la pallina può cadere su qualsiasi numero, rosso o nero. L evento è totalmente casuale.

7 Terremoto I terremoti non sono prevedibili, ma la probabilità di un terremoto non è completamente casuale: è minore subito dopo che è successo e aumenta da quel momento in poi.

8 Un esempio: l assicurazione contro il terremoto Probabilità dell evento Numero di polizze vendute Tempo Terremoto Le persone lasciano scadere la loro assicurazione man mano che il tempo passa perché si attenua la memoria dell evento emotivo (Kunreuther, 1996) 8

9 Se il rischio è la possibilità di un evento avverso allora, quale corso di azione comporta più rischi? Azione A: perdi 100 euro con il 50% di probabilità Valore atteso = (-100 Euro) x 0,5 = -50 Euro Azione B: perdi 500 euro con il 10% di probabilità Valore atteso = (-500 Euro) x 0,1 = -50 Euro La nostra scelta è soggettiva 9

10 La percezione del rischio Mappa cognitiva della percezione del rischio Slovic, P. (1987). Perception of Risk. Science, Vol no. 4799, pp L euristica affettiva ed il sistema a doppia via Finucane, M., Alhakami, A., Slovic, P., & Johnson, S. (2000). The affect heuristic in judgments of risks and benefits. Journal of Behavioral Decision Making, 13(1), Paul Slovic Decision Research, Eugene, Oregon

11 La nostra mente di fronte alle decisioni Euristiche e bias Tversky, A., & Kahneman, D. (1974). Judgment under uncertainty: Heuristics and biases. Science, 185, Il sistema a doppia via Kahneman D. (2003). A Perspective on Judgment and Choice: Mapping Bounded Rationality. American Psychologist, Vol. 58, No. 9, Amos Tversky Daniel Kahneman

12 è lento esamina l evidenza fa calcoli, fa considerazioni quando decide, è facile spiegare a parole le ragioni Slovic et al., 2006 Funziona in modo inconscio/automatico è veloce non necessita di istruzione formale Siamo consci delle emozioni che produce difficile descrivere a parole le ragioni usa le euristiche di ragionamento

13 Il sistema esperienziale/affettivo è frutto di una evoluzione umana forgiatasi in un ambiente molto diverso da quello che abbiamo oggi, funziona tramite veloci associazioni emotive collegate alle rappresentazioni mentali evocate da uno stimolo

14 Come funziona il sistema esperienziale: il ruolo centrale delle emozioni Studi sperimentali sull euristica affettiva Studi su pazienti con lesioni frontali 14

15 Il nucleare 15

16 ODIO 16

17 GIOIA 17

18 TUMORE 18

19 CONTAMINAZIONE 19

20 MANIPOLAZIONE GENETICA 20

21 NANOTECNOLOGIE 21

22 I rischi ed i benefici nella realtà sono positivamente correlati I rischi ed i benefici nella mente sono negativamente correlati 22

23 Le persone costruiscono i giudizi di rischio e di beneficio facendo ricorso ad una valutazione emotiva dell oggetto: se il sentimento che provano verso la tecnologia è positivo, allora i rischi sono giudicati bassi ed i benefici alti, se il sentimento che provano è negativo, allora i rischi sono alti ed i benefici bassi. (fonte: Alhakami and Slovic, 1994). 23

24 Il «celebre» caso di Phineas Cage 24

25 25

26 The strategies of human reason probably did not develop... without the guiding force of the mechanisms of biological regulation, of which emotion and feeling are notable expressions. Moreover, even after reasoning strategies become established their effective deployment probably depends... on a continued ability to experience feelings. Antonio Damasio; 1994, p.xii 26

27 Il ruolo delle emozioni nelle scelte rischiose (Bechara 2004) 27

28 (Bechara 2004) 28

29 (Bechara 2004) 29

30 Paura innata o appresa?

31 Comunicare il rischio La comunicazione del rischio è il trasferimento di informazioni sui rischi e sui pericoli da un mittente ad un ricevente. Vi sono diversi esempi quotidiani in cui è implicata la comunicazione del rischio: quando i politici devono informare i cittadini su un nuovo sistema di smaltimento dei rifiuti; o quando un medico deve comunicare il rischio di un certo comportamento o di una certa terapia al proprio paziente; o quando gli scienziati devono comunicare i risultati di una indagine sulla nocività di una certa sostanza. 31

32 Walk e Gibson (1961) esperimenti con il precipizio visivo

33 Risposte emotive condizionate John B. Watson e Rosalie Rayner (1920) che condizionano un bambino di 11 mesi di nome Albert ad avere paura dei ratti di laboratorio. 33

34 Comunicare il rischio Modo 1. Esperienza diretta Modo 2. Esperienza indiretta 34

35 L esperienza diretta: il condizionamento classico alla paura La contextual fear conditioning task per il condizionamento classico alla paura. (fonte: 35

36 Le scimmie hanno una paura innata dei serpenti? (Mineka, 80 ) 36

37 L esperienza indiretta: il condizionamento sociale alla paura Un individuo impara ad avere paura di uno SC (quadrato blu) attraverso l associazione dello SC con: a) uno shock elettrico al polso (condizionamento alla paura) b) osservando un altra persona avere pura dello shock (observational fear learning); (Fonte: Olsson & Phelps (2007). Social learning of fear. Vol. 10, N.9, Nature Neuroscience) 37

38 La comunicazione verbale del rischio Oltre che agire, una delle attività tipiche degli esseri umani è parlare. Quando si dice comunicazione del rischio, infatti, spesso si intende in realtà la comunicazione verbale del rischio. 38

39 Barriere alla comunicazione verbale del rischio 1. È verbale 2. Usa informazioni statistiche, che le persone non comprendono 39

40 E verbale Il linguaggio è un sistema di simboli arbitrariamente connesso ad un referente e quindi staccato dal suo referente nel mondo La trasmissione del rischio tramite il linguaggio, quindi, non prevede l osservazione nè l esperienza diretta delle proprietà emotigene del rischio, in altre parole, non prevede l osservazione o il contatto con uno stimolo reale che può indurre paura. 40

41 La comunicazione verbale vs. altre forme di apprendimento Un individuo impara ad avere paura di uno SC (quadrato blu) attraverso l associazione dello SC con: a) uno shock elettrico al polso (condizionamento classico alla paura- fear conditionaing task) b) l osservazione di un altra persona avere pura dello shock (observational fear learning); c) l informazione verbale sentirai delle leggere scariche elettriche ogni qual volta comparirà un quadrato blu sullo schermo (instructed fear) Olsson e Phelps, 2007, Nature Neuroscience 41

42 MA se lo stimolo è subliminale. 42

43 MA se lo stimolo è subliminale. Osserviamo che solo nelle condizioni a e b la reazione di paura può essere elicitata quando lo SC (il quadrato blu) viene presentato in maniera subliminale. Nella condizione c (verbale) la presentazione subliminale dello stimolo non innesca la reazione di paura. Olsson e Phelps, 2007, Nature Neuroscience 43

44 Spiegazione Il condizionamento classico e l apprendimento tramite osservazione farebbero parte di un meccanismo di apprendimento mentale più antico dal punto di vista evolutivo, che precede l emergere del linguaggio. L apprendimento basato sul linguaggio, che è tipico del genere umano e si basa su rappresentazioni in aree corticali superiori che sono le stesse deputate ai processi di auto-coscienza e consapevolezza, non essendo collegato ad una esperienza reale o vicariata, è meno efficace di quella tramite il condizionamento classico e sociale. 44

45 Le informazioni statistiche Comunicare un rischio verbalmente è una operazione difficile non solo perché il rischio non è codificato sensorialmente ma anche perché la nostra mente fa difficoltà a comprendere il significato di informazioni statistiche. Es. la probabilità di contrarre la malattia è di

46 Numeracy Il termine numeracy deriva dalla contrazione di "numerical literacy ed indica l abilità di comprendere ed usare concetti di base della probabilità e della matematica. Circa 1 americano su 2 non possiede i requisisti matematici minimi per comprendere i numeri che legge sui giornali (Kirsch e coll., 2002). 46

47 La scala di Numeracy di Lipkus (da Savadori et al., 2007) 11. La probabilità di prendere una infezione virale è di 0,0005. Su persone, quanti all incirca saranno gli infettati? (5) 3. Nella lotteria gratta e vinci, la probabilità di vincere una macchina è di 1 su Quale percentuale di biglietti della lotteria vincerà una macchina? (0,1) 1. Immagina che un dado non truccato venga lanciato 1000 volte. Su 1000 lanci quante volte uscirà un numero pari (2,4,6)? (500) 2. In una determinata lotteria la probabilità di vincere un premio di 10 è pari all 1%. Secondo te, quante persone potrebbero vincere un premio di 10 se persone comprano un singolo biglietto della lotteria a testa? (10) 10. Se la probabilità di contrarre una malattia è pari a 20 su 100, ciò dovrebbe corrispondere alla probabilità del % di contrarre quella malattia (20) 7. Se il rischio della persona A di contrarre una malattia nei prossimi 10 anni è pari a 1 su 100, e quello della persona B è il doppio di quello della persona A, qual è il rischio della persona B? (2 su 100) 9. Se la probabilità di contrarre una malattia è pari al 10%, quante persone in un campione di 1000 ci si deve attendere che contrarranno quella malattia? (100) 6. Se il rischio della persona A di contrarre una malattia nei prossimi 10 anni è pari all 1%, e quello della persona B è il doppio di quello della persona A, qual è il rischio della persona B? (2%) 8. Se la probabilità di contrarre una malattia è pari al 10%, quante persone in un campione di 100 ci si deve attendere che contrarranno quella malattia? (10) % corrette 30% 38% 50% 59% 64% 68% 68% 72% 75% 4. Quale dei seguenti numeri rappresenta il più alto rischio di contrarre una malattia? 1 su 100, 1 su 1000, 1 su 10 (1 su 10) 5. Quale dei seguenti numeri rappresenta il più alto rischio di contrarre una malattia? 1%, 10%, 5% (10%) 80% 82% 47

48 Item n. 4. Quale dei seguenti numeri rappresenta il più alto rischio di contrarre una malattia? 1 su 100, 1 su 1000, 1 su 10? % corrette 96% 94% 83% 71% Universitari Più delle superiori Superiori o meno Adulti più anziani (65-94) Peters, Västfjäll, e coll., 2006, Psychological Science; Peters, Dieckmann, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; Hibbard, Peters, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; 48

49 Item n. 11. La probabilità di prendere una infezione virale è di 0,0005. Su persone, quanti all incirca saranno gli infettati? 46% % corrette 33% 13% 11% Universitari Più delle superiori Superiori o meno Adulti più anziani (65-94) Peters, Västfjäll, e coll., 2006, Psychological Science; Peters, Dieckmann, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; Hibbard, Peters, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; 49

50 Differenze di genere Femmine 8,5 8,5 7,8 7,9 Maschi 6,6 6,9 5,5 5,4 Universitari Più delle superiori Superiori o meno Adulti più anziani (65-94) Peters, Västfjäll, e coll., 2006, Psychological Science; Peters, Dieckmann, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; Hibbard, Peters, e coll., 2007, Medical Care Research & Review; 50

51 L effetto del formato numerico Il formato di presentazione: per comunicare il rischio, vengono solitamente usati numeri o grafici e la stessa informazione può essere presentata in modi matematicamente equivalenti ma questi modi sono psicologicamente diversi. 51

52 1 in X vs. Y in 1000 Giudizi di probabilità percepita, gravità della malattia e preoccupazione in funzione del formato Pighin, Savadori, e coll.,

53 Dire: il rischio è sopra la media Pighin, Bonnefon e Savadori,

54 IL DEPOSITO AL YUCCA MOUNTAIN A partire dal 1978 il dipartimento dell Energia americano iniziò a studiare la possibilità di istituire nella zona un sito per lo stoccaggio di materiale radioattivo, proveniente per la maggior parte dagli impianti nucleari per la produzione civile di energia e in misura minore da attività di carattere militare. Yucca Mountain apparve il luogo ideale in termini di sicurezza geologica per ospitare il sito, essendo una catena montuosa di origine vulcanica, in una zona desertica del Nevada distante circa 160 km da Las Vegas. 54

55 55

56 LA STIGMATIZZAZIONE la maggioranza dei cittadini dello Stato era preoccupata che l industria turistica di Las Vegas potesse venire penalizzata. Paul Slovic e coll. hanno usato il metodo di associazione libera di pensieri (imaging), ed hanno scoperto che l immagine emotiva che una persona si costruisce di una località è un ottimo predittore della preferenza verso quella località e quindi dell opposizione alle tecnologie come il nucleare. In effetti l insediamento di un deposito di scorie radioattive stigmatizza quella località provocando una caduta dei flussi turistici, scoraggiando la scelta di quella meta per trascorrere la propria pensione e svolgere i propri affari. 56

57 I FIASCO COMUNICATIVI I risultati delle analisi scientifiche dei rischi non garantiscono un impatto persuasivo sulle comunità che si oppongono all insediamento ritenuto pericoloso e non sono persuasivi quando sono utilizzati per sostenere che il rischio non esiste. 57

58 LA PIATTAFORMA BRENT SPAR SHELL Nel 1995 la Shell presenta un progetto per smantellare la piattaforma: affondarla nel nord Atlantico. Il progetto è approvato dai governi inglese e norvegese. Ma Greenpeace accusa la Shell di commettere un crimine ambientale (occupazioni, stampa, boicottaggio, etc.) Durante il processo di decisione la Shell ha sempre sostenuto che la soluzione era quella più vantaggiosa, sia economicamente, che per la salute e per l ambiente. Ha sempre mostrato DATI, DATI, DATI La Shell abbandona il progetto. Greenpeace fa ufficialmente le scuse per aver diffuso informazioni false. Errori: nel prendere quella decisione la Shell non aveva considerato i valori ambientalisti che animavano il pubblico. 58

59 59

60 60

61 61

62 Conclusioni Un buon project manager deve fare una corretta «risk assessment» senza perdere di vista la «subjective risk assesment», cercando di anticipare i possibili rischi «percepiti» dalle persone e non stupirsi se le informazioni scientifiche o statistiche non persuadono il «sentimento di rischio». Una migliore comprensione statistica del rischio si può ottenere tramite l educazione formale e l esperienza con i concetti di probabilità, ma, probabilmente, una comprensione del significato di rischio si ottiene solo dopo una certa esperienza diretta o indiretta con il rischio. Qualsiasi sia il formato di comunicazione del rischio usato, non è in sé neutrale, ma incide sulla percezione del rischio, aumentandola o diminuendola: è dovere di chi comunica essere consapevole dell influenza del formato sulla comunicazione ed è suo dovere farne un uso responsabile ( libertarian paternalism, Tahler e Sustein, 2003). 62

63 Grazie 63

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA MEDIAZIONE EMOZIONALE NEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

LA MEDIAZIONE EMOZIONALE NEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING LA MEDIAZIONE EMOZIONALE NEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend Marco Preti Economic Outlook L Europa è l area geografica che crescerà meno nei prossimi anni. Allo stesso tempo nel 2013 l Europa

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Una scelta medica. Trattamento A: 90% pazienti salvati Trattamento B: 80% pazienti salvati Scelgo il trattamento A

Una scelta medica. Trattamento A: 90% pazienti salvati Trattamento B: 80% pazienti salvati Scelgo il trattamento A Decisioni (2) 1 Una scelta medica Trattamento A: 90% pazienti salvati Trattamento B: 80% pazienti salvati Scelgo il trattamento A Trattamento A: 10% pazienti non salvati Trattamento B: 20% pazienti non

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo - DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Giudizio Probabilistico

Giudizio Probabilistico Giudizio Probabilistico COME LE PERSONE NON ESPERTE VALUTANO GLI EVENTI INCERTI Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Psicologia del Pensiero Come

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Standard di servizio 38 P f ROBERTO PAPA La standardizzazione dei servizi Per chiudere il gap 2 è opportuno tradurre le aspettative del cliente in standard di qualità da erogare

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Fondav. I costi: alti e bassi

Fondav. I costi: alti e bassi Fondav Il volo della pensione Per gli assistenti di volo vi è il fondo pensione chiuso Fondav. Dopo la nostra analisi si è rivelato un fondo con pochi alti e molti bassi sia nei costi, sia, soprattutto,

Dettagli

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Simona Arletti - Assessore alle Politiche per la Salute - Comune di Modena - Daniele Biagioni Ufficio Politiche per la Salute Comune di Modena L età

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Trading System StepByStep

Trading System StepByStep Trading System StepByStep Gestire i rischi per battere il mercato 2 Titolo StepByStep Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3 ATTENZIONE:

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Differenze uomo donna

Differenze uomo donna Differenze uomo donna Una vastissima letteratura documenta che in numerosi domini, soprattutto nella sfera economica, donne e uomini differiscono sistematicamente. Dibattito intenso sul perché 1. Perché

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees Attività 9 La città fangosa Minimal Spanning Trees Sommario la nostra società ha molti collegamenti in rete: la rete telefonica, la rete energetica, la rete stradale. Per una rete in particolare, ci sono

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

DM Directional Movement

DM Directional Movement DM Directional Movement Come individuare l inizio e la fine di una fase laterale su ogni time frame 2 Titolo DM Directional Movement Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini 7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini Pediatra Giuliana Mengoli Assistente Sanitaria Laura Tosi Tratto da : Luca Ronfani Servizio di Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Dettagli

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE IL RISPARMIATORE RESPONSABILE L INDAGINE COSA CONOSCENZA E INTERESSE VERSO GLI INVESTIMENTI SRI IMPORTANZA DELLE TEMATICHE AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE ASPETTATIVE DEGLI INVESTITORI PRIVATI PER

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

E ancora un gioco? Report della ricerca

E ancora un gioco? Report della ricerca CONCORSO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2010/2011 E ancora un gioco? Report della ricerca Dott.ssa Elisa Casini Psicologa Ricercatrice Centro Documentazione Ser.T. Arezzo Ce.Do.S.T.Ar. Dipartimento

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli