PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La maestra ha perso la pazienza di Erminia dell Oro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La maestra ha perso la pazienza di Erminia dell Oro"

Transcript

1 PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con La maestra ha perso la pazienza di Erminia dell Oro

2 INDICAZIONI DIDATTICHE Erminia Dell Oro LA MAESTRA HA PERSO LA PAZIENZA! Illustrazioni di Maria Sole Macchia 2008, pagg. 32 cod IL LIBRO È primavera, i bambini sono più vivaci del solito e la maestra ha perso la pazienza: non leggerà più le storie! Desolati, i bambini si mettono alla ricerca della pazienza che la maestra ha perso: dove sarà finita? La cercano in vari luoghi, finché, senza averla ritrovata, tornano in classe tristi e silenziosi. Ed ecco la sorpresa: la maestra ritrova la pazienza all improvviso. Le storie potranno ricominciare! È una storia semplicissima e delicata, molto adatta ai bambini più piccoli che ne potranno seguire la struttura dalla sequenza lineare, basata sul susseguirsi dei luoghi dove avviene la ricerca e dei piccoli incontri ad essi legati. La vicenda riflette sicuramente le esperienze dei bambini, che chissà quante volte hanno visto gli adulti perdere la pazienza Essa si presta dunque a stimolare racconti di esperienze personali e riflessioni: quando gli adulti perdono la pazienza? Quando è capitato a me? E anche a me capita di perdere la pazienza? Le illustrazioni, vivaci e poetiche, esprimono bene lo stato d animo dei personaggi e lo spirito del racconto, aiutando il lettore nella comprensione. LE SCHEDE DI LAVORO Proponiamo tre schede di lavoro con proposte che, oltre a esercitare la motricità fine con attività grafiche e stimolare l osservazione e la percezione, saranno di stimolo alla comprensione della vicenda. SCHEDA N. 1 Prima, poi, infine I bambini cercano la pazienza in vari posti: l avrà mangiata il gatto? O il cane? Sarà nel nido del merlo? O nel buco del muro? Gli alunni, ricordando la sequenza della storia, collegheranno via via i protagonisti ai luoghi della loro ricerca, tracciando una linea che rappresenta il percorso fatto. Infine si arriva alla sedia della maestra, luogo dove la pazienza si era nascosta. I bambini dovranno cerchiarla mostrando di aver compreso la conclusione della vicenda. Al termine del lavoro, potremo invitare i bambini a raccontare il percorso rielaborando la vicenda con le proprie parole: oltre a essere utile per la comprensione della storia, questa attività stimola a cogliere i rapporti di successione temporale. SCHEDA N. 2 I pipistrelli L immagine del pipistrello che esce dal buco nel muro offre l occasione per una bella esercitazione grafica: ripassando i bordi del pipistrello i bambini eserciteranno la mano a tracciare linee curviformi, utili come pregrafismo in vista della scrittura. Invitiamo i bambini a seguire il contorno tracciando delle linee il più possibile continue, in modo da integrare la fluidità necessaria al movimento della mano. Gli alunni completeranno poi il disegno con il muso dell animale e lo coloreranno a piacere. SCHEDA N. 3 Che cosa manca? L attività stimola l osservazione attenta dei dettagli: nelle riproduzioni dell immagine manca ogni volta un particolare: il fiore sul cappello, o gli occhiali, o il bastone. Confrontando le immagini con il modello originale i bambini devono individuare il dettaglio mancante e disegnarlo, così da rendere completa l immagine.

3 SCHEDA N. 1 PRIMA, POI, INFINE DOVE VANNO I BAMBINI A CERCARE LA PAZIENZA? DISEGNA IL PERCORSO NELL ORDINE GIUSTO. PRIMA VANNO DA POI FAI UN BEL CERCHIO ROSSO ATTORNO AL POSTO DOVE LA PAZIENZA SI ERA NASCOSTA.

4 SCHEDA N. 2 I PIPISTRELLI DISEGNA I PIPISTRELLI CHE ESCONO DAL BUCO NEL MURO. RIPASSA I BORDI. DISEGNA GLI OCCHI, IL NASO, LA BOCCA E LE ZAMPE. COLORA COME VUOI TU.

5 SCHEDA N. 3 CHE COSA MANCA? LA VECCHIA SIGNORA È PROPRIO DISTRATTA: OGNI GIORNO DIMENTICA QUALCOSA! OSSERVA BENE E DISEGNA TU GLI OGGETTI CHE HA DIMENTICATO.

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey INDICAZIONI DIDATTICHE Dav Pilkey DRAGONE TROVA UN GATTO Illustrazioni dell Autore 2016, pagg. 64 cod. 978-88-566-5255-0

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con La stoffa rossa di Anna Lavatelli INDICAZIONI DIDATTICHE Anna Lavatelli Illustrazioni di Maurizia Rubino 2011, pagg. 48 cod. 978-88-566-4984-0 IL

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Bruno lo zozzo di Simone Frasca

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Bruno lo zozzo di Simone Frasca PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Bruno lo zozzo di Simone Frasca INDICAZIONI DIDATTICHE Simone Frasca Illustrazioni dell autore 2015, pagg. 64 cod. 978-88-566-4768-6 IL LIBRO Bruno

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Una nuova amica per Camilla di Ferdinando Albertazzi INDICAZIONI DIDATTICHE Ferdinando Albertazzi UNA NUOVA AMICA PER CAMILLA Illustrazioni di Desideria

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del signor Acqua. Il giro del mondo di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini COL SIGNOR ACQUA Illustrazioni dell autore

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Un panda nello spazio di Tommaso Valsecchi INDICAZIONI DIDATTICHE Tommaso Valsecchi UN PANDA NELLO SPAZIO Illustrazioni di Gabriele Antonini 2015,

Dettagli

TRAINING PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE DEL TESTO ORALE IN ETA PRESCOLARE

TRAINING PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE DEL TESTO ORALE IN ETA PRESCOLARE TRAINING PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE DEL TESTO ORALE IN ETA PRESCOLARE Maja Roch, Elena Florit, Raffaele DiCataldo, Simonetta Nicoletti, Ilaria Lupo, Alessia Maurantonio Incontri I-IV Inferire nuovi

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

DIALOGHI E PENSIERI. più copie del libro per la consultazione (ideale sarebbe un testo per ogni coppia di bambini).

DIALOGHI E PENSIERI. più copie del libro per la consultazione (ideale sarebbe un testo per ogni coppia di bambini). DIALOGHI E PENSIERI 2015 - Edizioni Piemme S.p.A., Milano Questa attività è uno sviluppo di Dialoghi di un amicizia presentata a pagina 11 dell opuscolo. Il compito è simile ma le finalità sono parzialmente

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE Scopo del gioco: Inventare una storia in gruppo utilizzando le parole estraniate decise all inizio del gioco. Inizio: prima di iniziare il gioco vero e proprio alcuni giocatori

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Esercitazione finale Domande 1. Cosa si consiglia di fare quando un autore alle prime armi ha davanti il foglio

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE PREMESSA La fiaba, ha una valenza formativa educativa, non è un genere letterario semplicemente d intrattenimento, ma può contribuire

Dettagli

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) 1. Rispondi con una x Il testo è : un racconto realistico perché personaggi, luoghi e fatti sono reali o verosimili. una fiaba perché c è un incantesimo un

Dettagli

Natura in fabula Obiettivi Materiali

Natura in fabula Obiettivi Materiali Natura in fabula Obiettivi Verbalizzare e rappresentare esperienze personali e/o fantastiche. Collocare eventi in successione temporale. Individuare e confrontare caratteristiche morfologiche di alcuni

Dettagli

COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015

COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015 dai 7 anni COME CANE E GATTO ANNA VIVARELLI Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: 978-88-566-3544-7 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE Torinese, ha esordito giovanissima nel mondo

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIA MEZZI ASCOLTO E PARLATO - Interagire in

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

animazione LA GRANDE GROTTA DELLE STORIE con L isola dei dinosauri

animazione LA GRANDE GROTTA DELLE STORIE con L isola dei dinosauri LA GRANDE GROTTA DELLE STORIE con L isola dei dinosauri di Erminia Dell Oro - Serie Azzurra n MOTIVAZIONE In questo gioco abbiamo cercato di mescolare competizione e cooperazione in modo equilibrato coinvolgendo

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Un testo narrativo è, un testo nel quale la storia narrata ha in se stessa la sua ragione d'essere,

Dettagli

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè DI ME E DEL MARE. Scrivere di sé tra le onde e i marosi i(n)spirandosi alla simbologia marina Il mare e la scrittura di sè condividono lo stesso

Dettagli

Per disegnare e colorare

Per disegnare e colorare Per disegnare e colorare A partire i 3 anni 48-50 A partire i 51-54 A partire i 7 anni 55-56 47 Libri per disegnare e colorare a partire i 3 anni Illustrazioni grandi, linee semplici e sfondi colorati

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA PRIMARIA GUGLIELMO MARCONI - FIRENZE CLASSE IA E CLASSE

Dettagli

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE Un percorso multi-etnico interdisciplinare sulla fiaba-sapere antico elaborato dall'insegnante Concetta di Falco Scuola Primaria Collodi 11 Circolo Modena OBIETTIVI FORMATIVI: FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

Dettagli

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE A COME ARTE Vista l importanza di percorsi didattici specifici per la formazione della creatività e del gusto estetico individuale, abbiamo voluto avvicinare il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TITOLO PROGETTO: Sulle tracce di Calder: dalla creatività all'arte DESTINATARI: Sezione A, i bambini dei

Dettagli

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini è la rete per l intercultura degli Istituti Comprensivi di Curtarolo, Piazzola

Dettagli

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Senza preoccupazioni!! Scuola Primaria di Comignago Classe III ins. Stefania Bruschi 1 POSTO AL CONCORSO NAZIONALE OFFICINA ROBOTICA 2017 LA STORIA UN GIORNO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA

LA SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA da Lo sfogliaidee Le Fiabe rientrano nell immaginario collettivo che fa parte della cultura e delle tradizioni dei popoli; esse le hanno tramandate oralmente di generazione in generazione

Dettagli

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti 8 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre dei segnaposto e utilizzarli

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE ) ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE ) ABILITA METODI / STRATEGIE ATTIVITA a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica,

Dettagli

PINOCCHIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2016/2017

PINOCCHIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2016/2017 PINOCCHIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2016/2017 PREMESSA Il progetto educativo - didattico Bentornati con Pinocchio, che coinvolgerà tutte le classi terze è stato scelto come sfondo integratore della nostra

Dettagli

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17 PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO Anno scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Fin dai primi anni, semplici giochi preparano il bambino alla lettura, sia sul piano fonologico, facendogli manipolare i suoni dei linguaggi

Dettagli

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina 1 Borsa di studio/classe III Immagina la pagina 1. Rileggi la storia di Clara dagli occhi grandi una parte per volta. 2. La storia è un po diversa, ma in questo modo sarà più facile fissare i dettagli.

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio TREETOPS 1 a Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly 1 Holly: Ciao, Bud! Bud: Oh! Ciao, Holly! 2 Squirrel: Ciao, Bud! Bud: Ciao, Squirrel. 3 Holly: Guardatemi! Whee! 4 Holly: Oh! Ohh!

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Anteprima scaricata da: Tipografia Lithos

Anteprima scaricata da: Tipografia Lithos 1 Schede didattiche a cura di ENZA MARINO MICELI Copertina di LUISA TIMONE Disegni di GRETA DI RAIMONDO 2 3 4 A tutti i bambini che amano ascoltare e leggere le piccole storie 5 6 Introduzione Leggere

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE GRUPPO A COMPRENSIONE DEL TESTO DOMANDE / ATTIVITA Compito 28.02.2007 In sottogruppi : 1) leggere il testo proposto: individuarne le caratteristiche linguistico testuali e inserirlo

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare

Dettagli

schede IRC per i primi giorni di scuola

schede IRC per i primi giorni di scuola schede IRC per i primi giorni di scuola , Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Prima edizione: aprile 2011 Edizioni 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2015 2014 2013 2012 2011 Le fotocopie per

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

Imparare a colorare. Marta Cappello. Guide per un apprendimento consapevole

Imparare a colorare. Marta Cappello. Guide per un apprendimento consapevole 3 Imparare a colorare Marta Cappello Guide per un apprendimento consapevole Poche persone si chiedono se esista una tecnica per colorare. Si procede un pò a caso cercando, nei limiti della propria accuratezza,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE L inquadratura è qualcosa di più di una semplice immagine: è un informazione visiva. Ovviamente alcune parti dell informazione sono più importanti di altre. In ogni

Dettagli

Curricolo di Italiano

Curricolo di Italiano Scuola dell infanzia di Gallicano Curricolo di Italiano Anno scol.2014-2015 Laboratorio di italiano Competenze da promuovere Asse dei linguaggi: Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

LE STAGIONI IN VALIGIA

LE STAGIONI IN VALIGIA 4.4.2 PROGETTAZIONE DIDATTICA a/s 2012-2013 Scoiattoli e leprotti LE STAGIONI IN VALIGIA quando l albero cambia vestito Scoiattoli e Leprotti ACCOGLIENZA O.S.A Conoscenza e utilizzo degli spazi scuola

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Ascoltare una fiaba o un racconto fino al termine Lettura frontale,senza supporto

Dettagli

Storia 1 I FIORI DI MIMMO

Storia 1 I FIORI DI MIMMO Storia 1 I FIORI DI MIMMO copione didattico di Frederike Holzbauer Polestra e di Antonio Riccò (da un idea di Diego Antico, Frederike Holzbauer Polestra, Antonio Riccò, Vittorio Stano e Hans-Joachim Unger)

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Posizionare le telecamere

Posizionare le telecamere Posizionare le telecamere CAP.23 CAPITOLO 23 70 telecamere La nostra avventura avrà bisogno di una settantina di immagini. Potremmo usare una sola telecamera, posizionarla nel punto di ripresa voluto,

Dettagli

Ogni volta che mi baci muore un nazista

Ogni volta che mi baci muore un nazista Guido Catalano Ogni volta che mi baci muore un nazista 144 poesie bellissime Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli ISBN 978-88-17-09213-5 Prima edizione: febbraio 2017 Illustrazioni

Dettagli

lo zoo dei numeri Erickson Schede gioco per imparare l addizione e la sottrazione divertendosi Heidi Schär Collana diretta da Dario Ianes

lo zoo dei numeri Erickson Schede gioco per imparare l addizione e la sottrazione divertendosi Heidi Schär Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Heidi Schär lo zoo dei numeri Schede gioco per imparare l addizione e la sottrazione

Dettagli

DIARIO DI BORDO Percorsi di ricerca-azione (Valore aggiunto delle diversità in classe) a.s. 2014/2015

DIARIO DI BORDO Percorsi di ricerca-azione (Valore aggiunto delle diversità in classe) a.s. 2014/2015 Scuola DIARIO DI BORDO Percorsi di ricerca-azione (Valore aggiunto delle diversità in classe) a.s. 2014/2015 GPilati I.C. Don Milani Classe 1 A Insegnante / materia Simona Fonte Lingua italiana L UCCELLO

Dettagli

Il bello, Mirò, i bambini

Il bello, Mirò, i bambini Il bello, Mirò, i bambini Si tratta di un progetto biennale che ha visto la partecipazione di sei gruppi di educatori di Asilo Nido e Scuola dell Infanzia, guidati da cinque coordinatori. La formazione,

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE LA CONOSCENZA DEL MONDO NUMERO E SPAZIO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Dettagli

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti.

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. Unità 2 IL NOME a Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. j1. Osserva bene il disegno, poi rispondi alle domande CIAO. IO SONO GIOVANNI.

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 G1 G2 Diapositiva 2 G1 Giulia; 19/07/2016 G2 Giulia; 19/07/2016

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 DESTINATARI: Scuola infanzia sezione 3-4-5 anni PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ha come tema

Dettagli

UN GIORNO SPECIALE. dai 5 anni FRANCESCA MASCHERONI

UN GIORNO SPECIALE. dai 5 anni FRANCESCA MASCHERONI dai 5 anni UN GIORNO SPECIALE FRANCESCA MASCHERONI Illustrazioni di Claudio Cerri Serie Bianca n 7 Pagine: 8 Codice: 978-88-566-88-0 Anno di pubblicazione: 06 L AUTRICE Fin da piccola ha avuto la passione

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI TENUTA - SBRANA Classe I Disciplina SCIENZE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si

Dettagli

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Raccordi interdisciplinari ASCOLTARE E PARLARE Comprende e rielabora testi ascoltati, intervenendo

Dettagli

ISTRUZIONI DEL GIOCO LINGUISTICO

ISTRUZIONI DEL GIOCO LINGUISTICO A Valenzatico, parallelamente al percorso matematico, si è sviluppato un lavoro, che ha visto l ideazione di un gioco linguistico; anche per questo il punto di partenza è stata la lettura del libro Il

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI dai 7 anni PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI ANNETTE NEUBAUER Illustrazioni di Giulia Bracesco Serie Azzurra n 137 Pagine: 112 Codice: 978-88-566-1414-5 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE

Dettagli

DIALOGHI. LEGGIAMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva La macchina del tuono, di Dino Ticli, Il Battello a Vapore, serie Arancio

DIALOGHI. LEGGIAMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva La macchina del tuono, di Dino Ticli, Il Battello a Vapore, serie Arancio Questa attività è uno sviluppo della analoga Dialoghi di un amicizia contenuta nell opuscolo Leggiamo insieme. Conclusa la lettura del libro, si propongono alcune illustrazioni estrapolate dal testo, da

Dettagli

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE Eleonora Lupo SOLUZIONI 1 MATEMATICA SCIENZE MATEMATICA - PER COMINCIARE ECCO L ESTATE - PAG. 3 Esercizio 2: Risposta libera MATEMATICA - SPAZIO E FIGURE OCCHIO ALLE POSIZIONI - PAGG. 4-5 MATEMATICA -

Dettagli

Argomentare per cogliere l'accettabilità / inaccettabilità in rapporto a Concordanza ed Errori

Argomentare per cogliere l'accettabilità / inaccettabilità in rapporto a Concordanza ed Errori OBIETTIVO DIDATTICO: Argomentare per cogliere l'accettabilità / inaccettabilità in rapporto a Concordanza ed Errori La famiglia dei miei cugini mangiano sempre alla stessa ora. Ho incontrato i miei nonni

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI 1.1 Imitare e discriminare eventi e paesaggi sonori 1.2 Riconoscere e analizzare fenomeni sonori

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin?

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin? Intervista a me stesso Cosa c entra Dante con Darwin? Werther Pattuelli INTERVISTA A ME STESSO Cosa c entra Dante con Darwin? Narrativa www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Werther Pattuelli Tutti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO Materiale elaborato dall ins. Luisa Vantini per alunni della scuola secondaria di primo grado Fonti: Detto e fatto Fabbri e Binario 9 e

Dettagli