Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema"

Transcript

1 Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

2 Sistemi di controllo in retroazione Schemi a blocchi di riferimento utilizzato nel corso per analizzare un impianto reale vanno considerati anche ingressi di disturbo (d in, d int, d out ) errore di misura del sensore (n) modellato come un altro ingresso y ref - e R(s) regolatore u + d in G 1 (s) Impianto G(s) errore di misura del sensore nel seguito, per unificare la trattazione, faremo spesso riferimento allo schema equivalente y sp e - n u R(s) Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 2 n + G(s) + d int + d G 2 (s) + y + d out y G 1 G 2 d in + G 2 d int + d out

3 Sistemi di controllo in retroazione Schema generale con tutte le grandezze di interesse ingressi al sistema y sp e - n R(s) u d + G(s) y segnale di comando fornito dall'operatore (y ref ) spesso indicato anche come set-point (y sp ) disturbo equivalente sull'uscita (d) negli impianti sono sempre presenti ingressi non controllati che si decide cioè di non utilizzare per il controllo ingressi non controllabili che non è possibile fisicamente utilizzare per il controllo errore di misura (n) - spesso indicato anche come rumore di misura rappresenta il fatto che non è possibile costruire una catena di acquisizione ideale (sensore + cavi + elettronica di acquisizione) Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 3

4 Sistemi di controllo in retroazione Schema generale con tutte le grandezze di interesse uscite di interesse y sp e - n R(s) u d + G(s) y uscita dell'impianto (y) imporne l'andamento nel tempo è l'obiettivo del controllo errore di controllo (e) è un indicatore della bontà del nostro controllo uscita del regolatore (u) - spesso indicato anche come controllo o segnale di comando è un indicatore della intensità dell'azione di controllo necessaria per imporre l'andamento desiderato dell'uscita un utilizzo moderato del controllo corrisponde a risparmio energetico limita il dimensionamento e l'usura dell'organo di attuazione Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 4

5 Definizioni funzione di Sensitività S( s) = Sistemi di controllo in retroazione Funzioni di sensitività 1 1+ R s ( )G s ( ) funzione di Sensitività Complementare ( ) = R s F s ( )G( s) 1+ R( s)g s ( ) funzione di Sensitività del Controllo Q( s) = y sp e - n R(s) u d + G(s) y - ( ) R s 1+ R( s)g s ( ) = F s ( )G 1 s ( ) = R s dato l'impianto G(s) le tre funzioni di sensitività dipendono solo da R(s) possono quindi essere imposte con il progetto del regolatore R(s) ( )S s Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 5 ( )

6 Sistemi di controllo in retroazione Funzioni di sensitività y sp e - n R(s) u d + G(s) y definito il vettore degli ingressi - definito il vettore delle uscite in forma matriciale, la relazione tra ingressi e uscite è Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 6

7 Sistemi di controllo in retroazione Alcune considerazioni generali esistono specifiche conflittuali nel progetto di R(s) per avere la cancellazione dell'effetto del disturbo sull'uscita (reiezione del disturbo) si deve progettare R(s) perchè sia S(s) = alle frequenze del disturbo perchè l'uscita insegua il riferimento, R(s) deve garantire F(s) = 1 alle frequenze del riferimento per neutralizzare l'effetto sull'uscita degli errori di misura R(s) deve garantire F(s) = alle frequenze dell'errore di misura inoltre, strutturalmente Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 7

8 Stabilità Sistemi di controllo in retroazione Requisiti del sistema controllato in condizioni nominali in condizioni perturbate (stabilità robusta) Prestazioni statiche in condizioni nominali per diverse tipologie di segnali di ingresso (Y sp, d, n) valori a regime dinamiche in condizioni nominali per variazioni a gradino dei segnali di ingresso (Y sp, d, n) tempo di assestamento, massimo sorpasso banda passante, picchi di risonanza moderazione dell'azione di controllo statiche e dinamiche in condizioni perturbate (prestazioni robuste) errori di modello, variazione dei parametri Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 8

9 Stabilità di un sistema in retroazione La stabilità nei sistemi in retroazione un sistema è asintoticamente stabile se ha tutti i poli con parte reale negativa per i sistemi in retroazione il denominatore della f.d.t è ne consegue che un sistema in retroazione è asintoticamente stabile se e solo se le radici della equazione caratteristica sono tutte a parte reale negativa per la verifica esistono molti metodi numerici basati sulla risposta armonica criterio di Routh criterio di Kharitonov poco utili per il progetto criterio di Nyquist criterio di Bode grafici luogo delle radici aiutano nel progetto Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 9

10 Stabilità di un sistema in retroazione Rappresentazione polare della L(jω) luogo dei punti L(jω) con ω 2 1 si ricava in modo qualitativo a partire dai diagrammi di Bode al variare di ω da a il punto di intersezione con il cerchio di raggio unitario corrisponde alla frequenza ω c in cui il modulo è unitario ( db) i punti di intersezione con gli assi corrispondono a valori di fase a partire da (asse reale positivo) multipli di 9 µ=4 Im ω C Re Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 1 2 ω = 1 ω =

11 Stabilità di un sistema in retroazione Rappresentazione polare della L(jω) luogo dei punti L(jω) con ω esempio sistema del 2 ordine Re Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo Im

12 Stabilità di un sistema in retroazione Rappresentazione polare della L(jω) luogo dei punti L(jω) con ω esempio sistema del 3 ordine Im Re Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 12-2

13 Stabilità di un sistema in retroazione Diagramma di Nyquist corrisponde al diagramma polare della L(jω) e della sua immagine speculare rispetto all'asse reale 2 Im 1-1 Re Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 13

14 Stabilità di un sistema in retroazione Criterio di stabilità di Nyquist versione del criterio valida solo per sistemi asintoticamente stabili in catena aperta (funzioni d'anello) o con al più un polo nell'origine Il sistema retroazionato è asintoticamente stabile se e solo se il diagramma di Nyquist non circonda il punto sistema retroazionato stabile Im Re Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo sistema retroazionato instabile

15 Indici importanti Stabilità di un sistema in retroazione Stabilità dai Diagrammi di Bode Picco di risonanza è funzione di δ indica risposte oscillanti ed elevata capacità di trasferire segnali a quella frequenza Margine di guadagno o Margine di ampiezza (M a ) inverso del modulo alla frequenza per cui Arg[G(jω)] = -18 alla ω per cui ω π L Frequency (rad/sec) Indicatore di stabilità Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 15

16 indici importanti Diagrammi di Bode Margine di fase (Mf) distanza della fase da -18 Stabilità di un sistema in retroazione ω c alla pulsazione critica ω c in cui il modulo è unitario detto alla frequenza ω c in cui L allora da cui Frequency (rad/sec) Indicatore di stabilità Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 16

17 Stabilità di un sistema in retroazione Caratterizzazione frequenziale della risposta di sistemi in retroazione 1.4 basso adeguato adeguato basso alta bassa t la risposta riflette l'andamento di F(jω) alle Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 17

18 Ipotesi Tesi Stabilità di un sistema in retroazione Criterio di stabilita di Bode L(s) non ha poli a parte reale positiva il criterio vale solo per sistemi stabili in catena aperta L(s) abbia guadagno > altrimenti la retroazione diventa positiva condizione necessaria e sufficiente per l'asintotica stabilità è che il Margine di Fase sia > Situazioni critiche da analizzare se la L(jω) attraversa l'asse db in più punti il Margine di Fase va calcolato in tutti i punti se tutti i valori di M f sono positivi il sistema in retroazione è stabile se anche uno solo dei valori di M f è negativo il sistema in retroazione è instabile Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 18

19 Stabilità di un sistema in retroazione Effetti sulla stabilità del guadagno di anello se la differenza poli/zeri è superiore a 2 la fase tende asintoticamente oltre -18 al crescere di K si va verso la instabilità Diagrammi di Bode 5 K Diagramma di Nyquist Im Frequency (rad/sec) -2-4 K Re Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 19

20 Stabilità robusta di un sistema in retroazione Ruolo dei Margini di Ampiezza e di Fase Margine di Ampiezza misura di robustezza della stabilità rispetto ad incertezze sul guadagno di anello rappresenta la massima variazione del guadagno di anello che non pregiudica la stabilità Margine di Fase misura di robustezza della stabilità rispetto ad incertezze sulla fase della funzione d'anello rappresenta la massima variazione di fase nell'anello che non pregiudica la stabilità db M f M a ω Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 2

21 Stabilità robusta di un sistema in retroazione Situazioni con interpretazione contraddittoria Margine di ampiezza quasi nullo la stabilità è molto critica a fronte di variazioni del guadagno o del fattore di smorzamento del sistema Margine di fase molto elevato da solo potrebbe indurre a conclusioni errate sulla robustezza della stabilità molta attenzione con diagrammi delle ampiezze non monotoni coppie di poli poco smorzati zeri in mezzo a poli Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 21 db M f M a ω

22 definizione Funzione di Sensitività Complementare Schema a blocchi y sp e - n R(s) u d + G(s) y - F(s) rappresenta, a meno del segno, le funzioni di Trasferimento tra il riferimento (y sp ) e l'uscita (y) l'errore di misura (n) e l'uscita (y) l'errore di misura (n) e l'errore di controllo (e) Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 22

23 Funzione di Sensitività Complementare Schema a blocchi y sp e - n R(s) u d + G(s) y - F(s) è la f.d.t. tra il riferimento (y sp ) e l'uscita (y) F(s) è la f.d.t. tra l'errore di misura (n) e l'uscita (y) F(s) è la f.d.t tra l'errore di misura (n) e l'errore di controllo (e) Considerazioni generali se F(s) = 1 l'uscita (y) insegue perfettamente il riferimento (y sp ) l'errore di misura (n) si presenta inalterato sull'uscita (y) se F(s) = il sistema di controllo è inefficiente l'errore di misura (n) completamente cancellato dall'uscita (y) serve un compromesso tra le due a diverse frequenze Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 23

24 F(s) rappresenta Funzione di Sensitività Complementare Analisi statica s = mettendo in evidenza la forma generale della L(s) si ha k L( s)= µ 1+T k s s g 1+ τ k s k ( ) 1+ 2ζ i s / α ni + s 2 2 / α n1 ( ) 1+ 2δ i s / ω ni + s 2 2 / ω ni µ > è il guadagno statico ( i ) ( i ) g = ± n è l'eccesso poli/zeri nell'origine g = non ci sono poli/zeri nell'origine g > c'è almeno un polo nell'origine g < c'è almeno uno zero nell'origine Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 24

25 F(s) rappresenta k L( s)= µ 1+T k s s g 1+ τ k s k Analisi statica s = per effettuare l'analisi statica µ della F(s) occorre L( s) lim F( s)= lim = lim s g µ s s 1+ L( s s ) 1+ µ = lim s s g + µ s g da cui, in funzione di g Funzione di Sensitività Complementare ( ) 1+ 2ζ i s / α ni + s 2 2 / α n1 ( ) 1+ 2δ i s / ω ni + s 2 2 / ω ni ( i ) ( i ) se g = se g > se g < né poli né zeri nell'origine almeno un polo nell'origine almeno uno zero nell'origine Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 25

26 Funzione di Sensitività Complementare Risultati importanti tratti dall'analisi statica il tipo di L(s) condizione la capacità, a regime, di trasferire sull'uscita il segnale di riferimento, ma anche l'errore di misura se in L(s) non ci sono né poli né zeri nell'origine l'uscita riproduce l'ingresso (y sp o n) a meno di un errore costante di ampiezza inversamente proporz. al guadagno µ se in L(s) c'è eccesso di poli nell'origine l'uscita riproduce perfettamente l'ingresso (y sp o n) se in L(s) c'è eccesso di zeri nell'origine l'uscita a regime è nulla; non dipende dall'ampiezza di (y sp o n) la presenza di errori di misura in ω < ω c è critica Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 26

27 Funzione di Sensitività Complementare Analisi dinamica mettendo in evidenza numeratore e denominatore di L(s) la funzione di Sensitività Complementare F(s) diventa gli zeri di F(s) coincidono con quelli di L(s) eventuali zeri in L(s) saranno quindi presenti anche in F(s) i poli sono diversi e non è immediato determinare dove sono Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 27

28 Funzione di Sensitività Complementare Analisi dinamica mediante i diagrammi di Bode Ipotesi di lavoro (sempre verificata nella pratica) la L(s) ha sempre una caratteristica passa-basso per ragioni energetiche l'impianto ha tipicamente una funzione di risposta armonica di tipo passa-basso il regolatore è spesso un sistema a grado relativo con modulo elevato in bassa frequenza limitato e costante in alta frequenza nel tipico diagramma di Bode del modulo della L(s) si individuano tre zone, definite dalla pulsazione critica ω c considerando unità non logaritmiche per frequenze molto inferiori ad ω c L >> 1 (db) per frequenze intorno ad ω c L 1 per frequenze molto superiori ad ω c L << 1 Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 28 db L ω c ω

29 Funzione di Sensitività Complementare Analisi dinamica mediante i diagrammi di Bode se per ω << ω c L >> 1 (db) se per ω ω c L 1 se per ω >> ω c L << 1 risulta quindi F ( jω ) = ( ) ( ) L jω 1+ L jω Valor massimo (nell intorno della ω c ) db 1 ω ω c (, ) guadagno d'anello elevato ω ω c L( jω ω ω c F L apple c ω guadagno d'anello basso P F = max ω F( jω) Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 29

30 Funzione di Sensitività Complementare Risultati importanti tratti dall'analisi dinamica F L Il sistema in retroazione F(s) si comporta come un filtro passa basso con guadagno circa unitario e pulsazione di taglio pari a ω c le componenti di (y sp ) a pulsazione < ω c saranno riprodotte fedelmente sull'uscita (almeno per quanto riguarda l'ampiezza) lo stesso purtroppo è vero anche per l'errore di misura (n) non possiede quindi poli a frequenza inferiore ad ω c vedremo una eccezione in presenza di zeri possiede poli dominanti nell'intorno di ω c non conosciamo il numero e la natura di questi poli dominanti a frequenze superiori ad ω c i poli sono simili a quelli di L(s) Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 3 ω c ω

31 Funzione di Sensitività Complementare Risultati importanti tratti dall'analisi dinamica elevato guadagno d'anello basso db F L ω c la retroazione è efficace solo alle frequenze in cui il ω modulo della funzione d'anello L(s) è elevato ( ω << ω c ) consente, infatti, di modificare significativamente il comportamento del sistema F(s) L(s) nei sistemi in retroazione bisogna garantire elevato guadagno garantisce, inoltre, robustezza rispetto a incertezze sui parametri il sistema in retroazione F(s) dipende poco da G(s) la retroazione non ha praticamente effetto alle frequenze in cui il modulo della L(s) è basso (ω >> ω c ) infatti, a queste frequenze (F(s) L(s)) Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 31

32 esempio Funzione di Sensitività Complementare Analisi dinamica 5 L(s) Gain db Gain db F(s) Frequency (rad/sec) ω c i poli dominanti sono complessi coniugati Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 32

33 Natura dei poli dominanti del sistema in retroazione ipotesi (molto comune) di poli complessi coniugati si può dimostrare che esiste una relazione tra lo smorzamento del sistema in retroazione (tipologia dei poli) ed il margine di fase in ω = ω c Funzione di Sensitività Complementare reale immaginaria poiché M f = π + ϕ c Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 33

34 Natura dei poli dominanti del sistema in retroazione ( ) = F jω c 1 Funzione di Sensitività Complementare ( ) 2 1 cos M f se si ipotizza che il sistema in retroazione sia = asintoticamente stabile, a guadagno unitario, privo di zeri con poli dominanti complessi coniugati aventi pulsazione di risonanza ω n proprio alla frequenza ω c in CA LA 6 - Diagrammi di Bode, si è visto che 1 ( ( )) 2 2sin 2 M f 2 = 1 ( ) 2sin M f / 2 abbiamo appena visto che per cui, eguagliando le due espressioni di F(jω c ), si ha con M f espresso in radianti Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 34

35 Funzione di Sensitività Complementare Natura dei poli dominanti del sistema in retroazione se il margine di fase è piccolo esprimendo il Margine di Fase in gradi δ = 1 2 M fg π 18 da radianti a gradi si ottiene la seguente relazione tra il Margine di Fase e lo smorzamento dei poli dominanti del sistema in retroazione δ M fg 1 questa relazione (approssimata) lega una caratteristica del sistema in catena aperta (M f ) allo smorzamento dei poli dominanti del sistema in retroazione regola empirica se M f < 75 il sistema in retroazione avrà poli complessi coniugati Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 35

36 Funzione di Sensitività Complementare Natura dei poli dominanti del sistema in retroazione stima dei poli dominanti del sistema in retroazione dalle caratteristiche della funzione d'anello L(s) in ω c per la funzione d'anello dai diagrammi di Bode si ha ω c =.9rad/s e M f = 25 per il sistema in retroazione si può stimare una coppia di poli dominanti con ω n =.9rad/s e δ.25 il CAD Multitool ci indica ω n = 1rad/s e δ.2 l'approssimazione è accettabile Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo L F ω c -18 M f

37 Studio della funzione di sensitività complementare analisi dinamica valutazione della banda passante Funzione di Sensitività Complementare 5 L(s) Gain db F(s) ω c Gain db Frequency (rad/sec) Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 37

38 Funzione di Sensitività Complementare Estrapolazione della risposta al gradino unitario dall'analisi della Funzione di Sensitività Complementare valore di F() poli dominanti stimati per il sistema in retroazione stima della risposta al gradino del sistema in retroazione S% stimata e apple 5% t Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 38.5 vera T a5

39 Definizione Schema a blocchi Funzione di Sensitività y sp e - n R(s) u d + G(s) y - S(s) ha (ovviamente) gli stessi poli di F(s) l'anello chiuso è lo stesso, cambiano ingressi ed uscite utilizzati S(s) rappresenta, a meno del segno, le funzioni di trasferimento tra il disturbo (d) e l'uscita (y) il riferimento (y sp ) e l'errore (e) il disturbo (d) e l'errore (e) Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 39

40 Schema a blocchi S(s) è la f.d.t. tra il disturbo (d) e l'uscita (y) S(s) è la f.d.t. tra il riferimento (y sp ) e l'errore (e) S(s) è la f.d.t. tra il disturbo (d) e l'errore (e) Considerazioni generali Funzione di Sensitività y sp e - n R(s) u d + G(s) y - se S(s) = si annullano gli effetti del riferimento (y sp ) sull'errore (e) si annullano gli effetti del disturbo (d) sull'errore (e) si annullano gli effetti del disturbo (d) sull'uscita (y) poiché al di sopra di ω c si ha che L(jω) per ω inevitabilmente S(jω) 1 per ω occorre cercare un compromesso alle diverse frequenze Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 4

41 S(s) rappresenta k L( s)= µ 1+T k s s g 1+ τ k s k Funzione di Sensitività Analisi statica s = ( ) 1+ 2ζ i s / α ni + s 2 2 / α n1 ( ) 1+ 2δ i s / ω ni + s 2 2 / ω ni ( i ) ( i ) per effettuare l'analisi statica della S(s) occorre calcolare 1 1+ µ = 1 1+ µ g = 1 s g lim S( s)= lim = lim s s g + µ = g > s s 1+ L( s) = lim 1 s 1+ µ s g 1 1+ s g µ =1 g < Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 41

42 lim s Funzione di Sensitività Risultati importanti tratti dall'analisi statica S( s)= il tipo di L(s) condiziona la capacità di attenuazione sull'uscita dei disturbi un polo nell'origine 1 1+ µ g = g > 1 g < annullamento di disturbo costante nessun polo nell'origine attenuazione di disturbo costante zero nell'origine il disturbo passa inalterato Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 42

43 Funzione di Sensitività Analisi dinamica mettendo in evidenza numeratore e denominatore di L(s) la funzione di Sensitività S(s) diventa gli zeri di S(s) coincidono con i poli di L(s) i poli di S(s) sono (ovviamente) gli stessi della funzione di sensitività complementare F(s) Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 43

44 Funzione di Sensitività Analisi dinamica mediante i diagrammi di Bode per ω << ω c L >> 1 (db) per ω ω c L 1 db S L per ω >> ω c L << 1 risulta quindi ω c ω S ( jω ) = P S = max ω 1 ( ) 1+ L jω S( jω) 1 L( jω) ω ω c (, ) ω ω c 1 ω ω c Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 44

45 Funzione di Sensitività Risultati importanti tratti dall'analisi dinamica db S L ω c ω La funzione di sensitività approssima un filtro passa alto con guadagno unitario e pulsazione di taglio pari a ω c possono quindi essere attenuati solo le componenti armoniche dei disturbi a frequenza inferiore ad ω c la retroazione è efficace per l'attenuazione dell'effetto dei disturbi solo alle frequenze in cui il modulo della funzione d'anello L(s) (guadagno d'anello) è elevato disturbi a frequenza superiore ad ω c sono riportati sull'uscita senza attenuazione Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 45

46 esempio Funzione di Sensitività Analisi dinamica 5 L(s) Gain db Gain db S(s) Frequency (rad/sec) ω c i poli dominanti sono complessi coniugati Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 46

47 Teorema Funzione di Sensitività Proprietà della funzione di Sensitività se L(s) = R(s)G(s) è asintoticamente stabile ha grado relativo 2 allora il valor medio del modulo, in scala lineare delle frequenza, è nullo questo significa che se vi sono tratti del diagramma al di sotto dell'asse db, ve ne devono essere necessariamente altri sopra tale asse ne consegue che una elevata attenuazione dei disturbi in una certa banda di frequenza comporta necessariamente una significativa amplificazione dei disturbi in un'altra banda Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 47

48 Funzione di Sensitività Proprietà della funzione di Sensitività esempi di funzioni di Sensitività nell'intorno di ω c al variare di k db S -1-2 maggiore attenuazione k maggiore amplificazione -3 si faccia attenzione al fatto che poiché i diagrammi sono disegnati in scala logaritmica delle ω, la presenza di valore medio nullo non è completamente evidente Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 48 ω

49 Funzione di Sensitività Estrapolazione della risposta al gradino di disturbo dall'analisi della Funzione di Sensitività Complementare valore di F() poli dominanti stimati per il sistema in retroazione 1 stima della risposta al disturbo del sistema in retroazione.5 S% y.5 Prof. Carlo Rossi -.5 T a t analisi dei sistemi di controllo 49

50 Definizione Funzione di Sensitività del Controllo Schema a blocchi y sp e - n R(s) u d + G(s) y - Q(s) ha ovviamente gli stessi poli di F(s) Q(s) rappresenta, a meno del segno, le funzioni di trasferimento tra il disturbo (d) e l'uscita del regolatore (u) il riferimento (y sp ) e l'uscita del regolatore (u) l'errore di misura (n) e l'uscita del regolatore (u) Q(s) deve essere piccola per ridurre le sollecitazioni a cui è sottoposto l'attuatore dalla variabile di controllo Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 5

51 Q(s) rappresenta Funzione di Sensitività del Controllo Analisi statica per effettuare l'analisi statica della Q(s) occorre calcolare siano apple R e apple G i guadagni statici di R(s) e G(s) siano g R e g G l'eccesso di radici nell'origine di R(s) e G(s) allora Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 51

52 Funzione di Sensitività del Controllo Analisi statica trascurando il caso di zeri nell'origine, perchè di scarso interesse per questa funzione di Sensitività la Sensitività del Controllo in ω = è inversamente proporzionale al guadagno dell'impianto in ω = se nell'impianto c'è un polo nell'origine, Q() = eventuali poli nell'origine del regolatore non influenzano la Q(s) Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 52

53 Funzione di Sensitività del Controllo Analisi dinamica mettendo in evidenza numeratore e denominatore la funzione di Sensitività del Controllo diventa gli zeri di Q(s) coincidono con gli zeri di R(s) e con i poli di G(s) i poli di Q(s) sono (ovviamente) gli stessi della funzione di sensitività complementare F(s) la risposta al gradino di Q(s) può presentare sovraelongazioni se ci sono zeri di R o poli di G a pulsazioni inferiori a ω c Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 53

54 Funzione di Sensitività del Controllo Analisi dinamica mediante i diagrammi di Bode per ω << ω c RG >> 1 (db) per ω ω c RG 1 db G R L(jω) = per ω >> ω c RG << 1 risulta quindi Q ω g ω c ω Q( jω ) = ( ) ( ) R jω 1+ R( jω )G jω 1 ( ) G jω (, ) ω < ω c ω = ω c R( jω ) ω > ω c Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 54

55 db Funzione di Sensitività del Controllo Risultato importanti tratti dall'analisi dinamica G R L(jω) = db R G L(jω) = Q Q ω g ω c l'azione di controllo ω si mantiene limitata nell'intervallo di frequenze nelle quali l'impianto ha modulo massimo ω g ω c ω < ω < ω g tende al valore del regolatore nell'intorno di ω c oltre ω c coincide con il guadagno regolatore se il regolatore amplifica in alta frequenza, l'azione di controllo può risultare elevata in presenza di componenti in alta frequenza del riferimento, del disturbo o dell'errore di misura Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 55

56 Errori a regime nei sistemi in retroazione e tipo di sistema Definizione di errore a regime valore dell errore una volta esaurito il transitorio dipende dal tipo di segnale di ingresso dipende dal tipo di sistema y ref - e G(s) y Funzione di Sensitività Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 56

57 Errori a regime nei sistemi in retroazione e tipo di sistema sistemi di tipo nessun polo nell'origine trasformata del gradino Risposta al gradino y y ref - e y G(s) da cui l'errore t G(s) non ha poli nell origine l'errore a regime per ingresso a gradino è quindi Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 57

58 Errori a regime nei sistemi in retroazione e tipo di sistema sistemi di tipo 1 1 polo nell'origine trasformata del gradino Risposta al gradino y y ref - e y G(s) da cui l'errore t G(s) ha 1 polo nell origine l'errore a regime per ingresso a gradino è quindi Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 58

59 Errori a regime nei sistemi in retroazione e tipo di sistema sistemi di tipo 2 2 poli nell'origine trasformata del gradino Risposta al gradino y y ref - e y G(s) da cui l'errore t G(s) ha 2 poli nell origine l'errore a regime per ingresso a gradino è quindi Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 59

60 Errori a regime nei sistemi in retroazione e tipo di sistema sistemi di tipo nessun polo nell'origine Risposta alla rampa trasformata della rampa gradino y ref - e y G(s) da cui l'errore t G(s) non ha poli nell origine l'errore a regime per ingresso a rampa è quindi Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 6

61 Errori a regime nei sistemi in retroazione e tipo di sistema sistemi di tipo 1 1 polo nell'origine Risposta alla rampa trasformata della rampa gradino y ref - e y G(s) da cui l'errore t G(s) ha 1 polo nell origine l'errore a regime per ingresso a rampa è quindi Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 61

62 Errori a regime nei sistemi in retroazione e tipo di sistema sistemi di tipo 2 2 pol1 nell'origine Risposta alla rampa trasformata della rampa gradino y ref - e y G(s) da cui l'errore t G(s) ha 2 poli nell origine l'errore a regime per ingresso a rampa è quindi Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 62

63 Errori a regime nei sistemi in retroazione e tipo di sistema Risposte al gradino Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 63

64 Errori a regime nei sistemi in retroazione e tipo di sistema Risposte alla rampa Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 64

65 Per approfondimenti Riferimenti bibliografici Boltzern, Scattolini, Schiavoni "Fondamenti di Controlli Automatici", McGraw-Hill, II edizione Capitolo 9, 1 Marro "Controlli Automatici", Zanichelli, V edizione, Capitolo 4 Prof. Carlo Rossi analisi dei sistemi di controllo 65

66 Controlli Automatici A Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema FINE Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Schema di riferimento per il controllo in retroazione Come già visto lo schema

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA Schema di riferimento

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E

Dettagli

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo Margini distabilità - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Margini di stabilità DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Margini distabilità - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Margini di stabilità DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Schema a blocchi

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a Cognome Nome Matr. Controlli Automatici LA Prova del //4 Gruppo a Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3.8.7.56.4.8.4 Amplitude

Dettagli

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione e Specifiche Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Considerazioni generali sul controllo Requisiti di un sistema di controllo stabilità e

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Stabilità dei sistemi di controllo Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Stabilità Nei sistemi dinamici LTI la stabilità non dipende dagli ingressi. Asintoticamente stabili tutte le FdT attraverso

Dettagli

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Parte 8 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 8, 1 Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Analisi dei sistemi retroazionati

Analisi dei sistemi retroazionati Parte 9, 1 Sistemi di controllo -Anello aperto Parte 9, 2 Analisi dei sistemi retroazionati controllore attuatore processo Ipotesi: sistemi dinamici lineari Sistemi di controllo Parte 9, 3 Prestazioni

Dettagli

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Progetto Reti Correttrici CA 217 218 Prof. Laura Giarré 2 Regolatori standard

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Schema di riferimento per il controllo in retroazione Come già visto lo schema

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo Lezione 8 Stabilità dei sistemi di controllo Poli di un sistema di controllo Riprendiamo lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione: d y + + + y L(s) + + n Fig. 1 : Sistema di controllo

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Luigi

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist Stabilità dei sistemi in retroazione Diagrammi polari e teorema di Nyquist STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Vogliamo studiare la stabilità del sistema in retroazione a partire della conoscenza di L(s

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi di Bode e polari Problema della rappresentazione grafica di funzioni complesse di variabile reale

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo Parte 6 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 6, 1 Introduzione al Controllo Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data (mese/anno) Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 dicembre 27 - Quiz Per

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

I diagrammi di Bode. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

I diagrammi di Bode. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Diagrammi di Bode - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica I diagrammi di Bode DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Diagrammi di Bode

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti Regolatori

Dettagli

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005 Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005 Domanda Disegnare lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione, descrivendo sinteticamente il ruolo di tutti i suoi

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Schema 1. Stabilità & incertezza 2. Indicatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio

Dettagli

Il criterio di Nyquist

Il criterio di Nyquist 0.0. 4.5 1 Il criterio di Nyquist IlcriteriodiNyquistconsentedistabilireseunsistema,delqualesiconosce la risposta armonica ad anello aperto, sia stabile o meno una volta chiuso in retroazione: r(t) e(t)

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 9 Settembre 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a

Dettagli

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h Cognome Nome Matricola Esercizio 3: Si determini, motivando brevemente, la corrispondenza

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI Sistema x (t) = A x (t) + B u (t) y (t) = C x (t) + D u (t) Funzione di trasferimento G (s) = y (s) / u (s) = C (si A) -1 B + D Sistema Serie G (s) = i G i (s) prodotto

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2013-14 Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014 Nome e Cognome:........................... Matricola........................... Firma............................................................................

Dettagli

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento: Esame di Fondamenti di Automatica Corsi di Laurea in Elettronica, Meccanica, Diploma di Elettronica giugno (L+D) Il sistema in figura è composto da un motore in c.c. controllato in corrente (inerzia Jm

Dettagli

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) 8.1 GENERALITÀ La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema f.d.t. = U(s) E(s) Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output) Un sistema lineare

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 3 Luglio 2014 TRACCIA DI SOLUZIONE Domana 1 Si consieri il sistema i controllo schematizzato in figura. Definire la funzione i sensitività, illustrano

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

REGOLATORI STANDARD PID + _ + CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm Regolatori standard Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo PID tre

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Banda passante dei sistemi retroazionati

Banda passante dei sistemi retroazionati .. 3.6 Banda passante dei sistemi retroazionati Consideriamo un sistema retroazionato con retroazione unitaria: R(s) C(s) X(s) G(s) Y(s) Il guadagno di anello del sistema G a (s) e la funzione di trasferimento

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Margini di stabilità Indicatori di robustezza della stabilità Margine di guadagno Margine di fase Stabilità regolare e marginale ed estensioni delle definizioni

Dettagli

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Sintesi diretta (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) La tecnica di progetto denominata sintesi diretta ha come obiettivo il progetto di un controllore C(s) il quale assicuri che

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il polinomio caratteristico desiderato è ϕ (s) = (s + 4) (s + ) = s 2 + 4s + 4 Uguagliando i coefficienti quelli del polinomio caratteristico

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione Elena Zattoni Premessa Questo volumetto è rivolto agli Studenti dei corsi di Controlli Automatici e raccoglie una serie di prove scritte con

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata di fdt elementari Esempio 7 Politecnico di Torino 1 Risposta

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Sintesi in Frequenza:

Sintesi in Frequenza: Fondamenti di Automatica Sintesi in Frequenza: Sintesi per tentativi L. Lanari Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Versione provvisoria

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Relazione tra specifiche e proprietà di L(s) Nell analisi dei sistemi in retroazione

Dettagli

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Rappresentazioni di una funzione di trasferimento Una funzione di trasferimento espressa in forma polinomiale

Dettagli

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza LabCont: Laboratorio di Controlli II Trim. 2007 Lezione 6 7 Febbraio Docente: Luca Schenato Stesori: Fiorio Giordano e Guiotto Roberto 6. Progettazione nel dominio della frequenza Il metodo più usato per

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Nyquist Diagrams Real Axis

Nyquist Diagrams Real Axis Nome e Cognome: Anno di frequenza: Esame di Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici { 7{{ Numero di matricola { { =, =, =, =, A (pt. 3) Tracciare i diagrammi di Bode, Nyquist e Nichols relativi al

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input Bounded Output) Un sistema si dice asintoticamente stabile

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

t (sec) t (sec)

t (sec) t (sec) Nome e Cognome: Anno di frequenza: Esame di Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici { {{ Numero di matricola { { =, =, =, =, A (pt. ) Per descrivere la dinamica delle sospensioni di un veicolo che

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  RETI CORRETTRICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI Automation Robotics and System CONTROL Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI CA 1 - RetiCorrettrici Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Formulazione delle specifiche. G(s)

Formulazione delle specifiche. G(s) Formulazione delle specifiche Formulazione delle specifiche: sistema in retroazione unitaria (1 grado di liberta`) r + e D(s) u - G(s) caratterizzazione della f.d.t. a catena chiusa si fa in genere riferimento

Dettagli

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione

Dettagli

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi Parte 5 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 5, 1 Analisi Armonica Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi Analisi

Dettagli

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Sia dato il sistema di controllo a retroazione unitaria di Fig. 1 r G(s) P (s) + + d + y Figura 1: Il sistema di controllo assegnato in cui il processo ha

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Un sistema di controllo automatico è un sistema in grado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli andamenti temporali

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 05 09300 email: crossi@deis.unibo.it Il filtro passa basso ideale Si vuole ricostruire un segnale utile

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 2 Luglio 23 Numero di matricola = α = β = γ = δ Si consideri un sistema termodinamico costituito da un frigorifero posto all interno di un ambiente a temperatura

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli