Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate
|
|
- Battista Rosso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate L odierna realtà economica impone alle aziende di differenziarsi sempre più dai concorrenti, investendo in tecnologie che possano migliorarne la produttività e, allo stesso tempo, aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Il servizio di gestione informatizzata delle cartelle sanitarie e di rischio dei lavoratori rappresenta un investimento ad alto rendimento e offre molteplici vantaggi a chi lavora sul campo, dai medici competenti, ai lavoratori, e agli enti di controllo. Per questo, la nostra proposta deve essere considerata parte integrante del moderno mix di servizi informatizzati presenti in azienda. Il D. Lgs. 81/08 ha riconosciuto il ruolo e l obbligo del Medico Competente nell ambito della valutazione del rischio negli ambienti di lavoro. Gli strumenti a disposizione del medico competente sono molteplici, ma in particolare è di primaria importanza: la sorveglianza sanitaria sui lavoratori. L utilizzo dei dati sanitari che emergono da questo strumento, richiede l introduzione di supporti informatici idonei a permettere una semplice, rapida e attendibile elaborazione a livello di gruppo di questa notevole quantità di informazioni che vengono raccolte. Alla luce anche di queste considerazioni, e con l obiettivo primario di portare innovazione, semplicità e sicurezza nella sua gestione, dal febbraio 2009 abbiamo messo a disposizione delle aziende e dei medici competenti la prima versione di
2 ACSI: il servizio di gestione informatizzato per le cartelle sanitarie e di rischio dei lavoratori. La sorveglianza sanitaria in azienda prevede una serie di visite mediche. I dati da fornire di volta in volta ai medici competenti impegnati nella sorveglianza sanitaria sono molti. E comprendono: l elenco dei dipendenti da visitare: è necessario conoscere i singoli dipendenti da visitare, le mansioni che svolgono, il protocollo sanitario loro assegnato, la data dell ultima visita ed il suo esito; la cartella sanitaria e di rischio di ciascun dipendente: per ogni dipendente è necessario avere la cartella sanitaria e di rischio aggiornata per consentire una corretta anamnesi prima di ogni visita; l elenco degli esami clinici da effettuare: per ogni dipendente, in funzione di mansioni, protocollo ed eventuali patologie personali, è infine necessario conoscere l elenco specifico degli esami da compiere (diversi di anno in anno in funzione della periodicità specifica). Per produrre tali informazioni, prima dell entrata in funzione del nostro servizio di gestione remota delle cartelle sanitarie e di rischio informatizzate, era necessario il lavoro di più operatori anche per diversi giorni. Tale procedura, oltre ad essere dispendiosa in termini di tempo impiegato, conduceva spesso ad errori di collezione dei dati, e non consentiva la creazione di un database storico dell attività dell azienda. Al termine di ciascuna campagna di sorveglianza sanitaria, inoltre i dati raccolti dai medici competenti dovevano e devono essere archiviati. Tale operazione veniva portata a termine in diversi giorni, richiedendo anche in questo caso il lavoro di più operatori per una serie di inserimenti manuali o archiviazione dei dati. Oggi per l azienda, visti i carichi di lavoro crescenti e gli obblighi degli adempimenti previsti, è indispensabile ridurre i tempi di lavorazione, eliminare gli errori e costruire uno storico delle visite mediche effettuate nel tempo. La nostra soluzione Il nostro obiettivo è stato quello di ottimizzare i processi di progettazione ed erogazione del servizio di sorveglianza sanitaria, consentendo al medico
3 competente e all azienda di gestire tutte le attività attraversoun applicazione web (terminal server connection RDP) che supportasse tutte le fasi del processo, dal momento del primo contatto alla fatturazione dei servizi erogati, non vincolando l utilizzo a computer a postazioni appositamente dedicate, sia come luogo fisico in azienda che come configurazione software. Abbiamo dunque progettato una piattaforma in grado di gestire le cartelle sanitarie e di rischio informatizzate, che risultano archiviate su un nostro server centrale, che permette di aggiornare rapidamente le cartelle sanitarie e di rischio informatizzate, conservare uno storico delle attività eseguite, garantire la gestione dei dati inseriti e la massima privacy. Oggi ACSI è alla quarta release I risultati ottenibili a programmazione di ciascuna campagna di sorveglianza sanitaria, a parità di carichi di lavoro, è attuabile con un solo operatore, in pochi minuti: tutte le informazioni necessarie sono prodotte in automatico dall applicazione su cui opera il nostro servizio. Occorrerà poi un tempo minimo per collezionare le stampe prodotte dalla stessa. Anche il successivo inserimento dei risultati di ciascuna visita medica nel nostro server centrale è effettuato direttamente dal medico competente, durante lo svolgimento della visita stessa (con pochi click per ogni dipendente visitato); ed è stato ridotto anche il tempo necessario alla preparazione della documentazione per il data entry dal momento che si tratta di sistematizzare i documenti precedentemente prodotti dalla stessa applicazione. Cosa è cambiato Prima del nostro servizio un intera campagna di visite mediche costava all azienda e al medico competente ore di lavoro. Utilizzando la nostra applicazione ( terminal server connection RDP ) le stesse operazioni vengono svolte complessivamente senza alcuna preparazione preventiva specifica ed il risparmio sarà anche per la sua successiva archiviazione digitale e consultazione dei dati. Gestione delle informazioni per le Cartelle Sanitarie e di rischio sul Web
4 Per tutte le aziende che lo richiedono, è operativo il servizio di terminal server connection RDP per la gestione delle Cartelle Sanitarie e di Rischio Informatizzate! E continua lo sforzo teso a risolvere le problematiche ancora aperte riguardo la gestione delle informazioni. Una delle criticità principali introdotte con il Testo Unico sulla Sicurezza(Decreto del 9 aprile 2008 n. 81) è rappresentata dalla comunicazione agli enti preposti delle informazioni relative ai dati collettivi sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria, gestite dall'allegato 3B del Testo Unico (art. 40). Il problema è duplice: tecnologico, per l anno in corso il formato di esportazione dei dati deciso dal sistema sanitario nazionale è stato di adottare l.xls (Microsoft Excel, formato a cui è possibile convertire il nostro file in formato.xml di processo, perché le informazioni necessarie sono prodotte e gestite da soggetti diversi in momenti differenti. Come si vede, i soggetti in gioco sono più di uno, ognuno dei quali gestisce informazioni diverse in momenti diversi. Il singolo medico competente, dopo aver programmato ed effettuato la visita medica per la raccolta dei dati sanitari del dipendente, in real-time, nella cartella sanitaria, deve procedere, entro il primo trimestre dell anno successivo all anno di riferimento, ad aggregare i dati sanitari e di rischio da inviare ai servizi territoriali competenti, pena pesanti sanzioni. Da qui la necessità di un processo di gestione che veda la partecipazione attiva di integrazione delle informazioni.
5 Una volta integrati i dati e aggregati secondo le informazioni richieste dall Allegato 3B, il medico deve inviarli al servizio territoriale preposto. Come si può capire, un flusso piuttosto complesso. L applicazione della Cartella sanitaria e di rischio informatizzata che abbiamo sviluppato pone le basi per risolvere questo problema. Infatti, dopo aver raccolto nella Cartella Sanitaria i dati del dipendente, l applicazione: elabora il dato aggregato; definisce i tempi e le modalità di accesso al sistema dei diversi attori per l integrazione delle informazioni necessarie; prepara il file da inviare ai servizi territoriali competenti in formato.xml Inserimento documentazione medica La nostra web application (terminal server connection RDP) non costringe i medici ad operare sul lavoratore con la preoccupazione di dover documentare immediatamente tutto quanto fatto e rilevato. Lo strumento è stato realizzato per poter inserire i dati, rilevazioni e analisi di laboratorio e mediche anche in un secondo tempo, con la possibilità di legarle all effettiva data di effettuazione della visita di riferimento. Tutto ciò corrisponde esattamente a quanto succede quotidianamente nella pratica clinica. Partendo da questo concetto applicativo è stata creata la maschera relativa al caricamento ed all archiviazione di una serie di documenti (rilevati su altri strumenti, portati dal dipendente, ottenuti da altri specialisti) in formato pdf, oppure precedentemente scannerizzati. Ciascun file può essere caricato dalla maschera di inserimento dati, direttamente dal laboratorio medico (in remoto, se autorizzato dal medico competente tramite appropriate procedure di autenticazione) oppure dal medico competente stesso. Firma e validazione del documento Il medico competente al termine della visita rilascia al lavoratore il certificato di idoneità, una copia firmata dal lavoratore rimane al medico competente che successivamente verrà allegata alla cartella sanitaria e di rischio in
6 formato pdf. La cartella sanitaria e di rischio, una volta completa di tutti gli allegati previsti viene firmata dal medico competente con il servizio di firma digitale remota Kryptoevolution con i certificati digitali qualificati e la marcatura temporale che attribuisce data ed ora certa e legalmente valida. La firma digitale remota del medico competente avviene mediante autenticazione OTP Mobile il cui utilizzo non genera nessun tipo di traffico telefonico e consente di firmare on-line le cartelle sanitarie e di rischio, lasciando l utilizzatore completamente libero da qualsiasi vincolo legato all installazione di hardware. OTM Mobile ha il vantaggio di avere una sicurezza totale, nessun componente hardware e compatibile con la maggior parte degli smartphone. Come funziona il servizio Il medico competente, l azienda, i laboratori di analisi ( autorizzati ), possono accedere al servizio di gestione delle cartelle sanitarie e di rischio informatizzate tramite connessione di accesso remoto al nostro server e dopo essersi autenticati, una volta avvenuto il riconoscimento dell utente possono visualizzare le maschere a loro attribuite, in conformità alle disposizioni di legge; in questo modo, si crea un muro virtuale tra i vari accessi e viene data la massima garanzia sulla corretta gestione delle informazioni (tutela della privacy). l servizio viene attivato dopo il pagamento della rata relativa al primo semestre; le successive rate sempre relative a periodi semestrali anticipati di abbonamento, garantiranno l estensione del servizio. Le rate sono calcolate in numero di cartelle sanitarie e di rischio informatizzate che vengono depositate in archivio. L accesso alle informazioni contenute nell archivio è attivo 24 ore su 24ed è raggiungibile da qualsiasi postazione con accesso alla rete internet tramite autenticazione dell utente. Ultime novità introdotte Il servizio di gestione informatizzata delle cartelle sanitarie e di rischio ACSI nella release attualmente on line ha introdotto tra l altro le seguenti novità: Sezione specifica dedicata alle vaccinazioni.
7 Collegamento diretto al Documento di Valutazione dei Rischi aziendale, per un rapido confronto e valutazione delle informazioni durante la visita medica. Miglioramento del servizio di scadenziario visite.
L Azienda non è mai stata cosi vicina.
L Azienda non è mai stata cosi vicina. AlfaGestMed è il risultato di un processo di analisi e di sviluppo di un sistema nato per diventare il punto di incontro tra l Azienda e il Medico Competente, in
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE PROTOMAIL REGISTRO ELETTRONICO VIAGGI E-LEARNING DOCUMENTI WEB PROTOCOLLO ACQUISTI QUESTIONARI PAGELLINE UN GESTIONALE INTEGRATO PER TUTTE LE ESIGENZE DELLA SCUOLA
La procedura «GestCorr» consente di : -Archiviare documenti in entrata e creare documenti in uscita; -Accedere ai documenti con estrema semplicità e
La procedura «GestCorr» consente di : -Archiviare documenti in entrata e creare documenti in uscita; -Accedere ai documenti con estrema semplicità e velocità; -Eliminare la movimentazione del cartaceo;
Allegato 5. Definizione delle procedure operative
Allegato 5 Definizione delle procedure operative 1 Procedura di controllo degli accessi Procedura Descrizione sintetica Politiche di sicurezza di riferimento Descrizione Ruoli e Competenze Ruolo Responsabili
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche
VIsualizzazione Esami Web (VIEW) Regolamentazione accesso VIEW (VIsualizzazione Esami Web) Regolamentazione accesso Pagina 1 di 7 Indice Generalità e regolamentazione accesso... 3 Profilo di accesso...
LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.
LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo
Software Servizi Web UOGA
Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore
Winasped 4. Software per la gestione informatizzata delle attività del Medico Competente in Medicina del Lavoro
Winasped 4 Software per la gestione informatizzata delle attività del Medico Competente in Medicina del Lavoro Introduzione Winasped è un software gestionale realizzato per assistere il Medico Competente
EFFICIENZA E RIDUZIONE DEI COSTTI
SCHEDA PRODOTTO TiOne Technology srl Via F. Rosselli, 27 Tel. 081-0108029 Startup innovativa Qualiano (NA), 80019 Fax 081-0107180 www.t1srl.it www.docincloud.it email: info@docincloud.it DocinCloud è la
Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio
Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore
BlueCode white paper. BlueCode white paper release V.3.0
BlueCode white paper BlueCode white paper release V.3.0 BlUECODE S.R.L 01/03/2015 Sommario BlueCode Printing revisione del prodotto Versione 3.0...2 Data pubblicazione: Marzo 2015...2 Nome del produttore:
Quaderni di formazione Nuova Informatica
Quaderni di formazione Nuova Informatica Airone versione 6 - Funzioni di Utilità e di Impostazione Copyright 1995,2001 Nuova Informatica S.r.l. - Corso del Popolo 411 - Rovigo Introduzione Airone Versione
LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO
LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2 Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO COS E LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2? Lex-ARC Professional 3.5.2 è un software gestionale monoutente per singoli
FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13
FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054
Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi.
Fattura Facile Maschera di Avvio Fattura Facile all avvio si presenta come in figura. In questa finestra è possibile sia fare l accesso all archivio selezionato (Archivio.mdb) che eseguire la maggior parte
Servizio PCT. Guida all uso. www.accessogiustizia.it PROCESSO CIVILE TELEMATICO
Guida all uso www.accessogiustizia.it Servizio PCT PROCESSO CIVILE TELEMATICO Lextel SpA L informazione al lavoro. Lextel mette l informazione al lavoro attraverso proprie soluzioni telematiche, con servizi
La nuova frontiera del CLOUD
La nuova frontiera del CLOUD La nuova versione di Aria CLOUD, permette di disporre dei propri dati ovunque e da qualunque postazione, non è più un problema poter operare da un secondo ambulatorio, da casa
SWPL. software di gestione dei controlli periodici degli impianti P.L.
SWPL software di gestione dei controlli periodici degli impianti P.L. SWPL Il software di gestione SWPL è l innovativo sistema informatico per l automazione dei processi di acquisizione e gestione del
DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)
Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva
ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Luglio 2013 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) ELENCO MODIFICHE...
Gestione Forniture Telematiche
Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche, integrata nel software Main Office, è la nuova applicazione che consente, in maniera del tutto automatizzata, di adempiere agli obblighi di
Cos è ND Rifiuti 2008?
ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti
Introduzione. Accreditamento
Introduzione Vanti un credito nei confronti di una P.A.? Vuoi ottenere il riconoscimento del tuo credito? Oggi tutto questo è possibile, in modo semplificato, grazie alla piattaforma per la certificazione
Turbodoc. Archiviazione Ottica Integrata
Turbodoc Archiviazione Ottica Integrata Archiviazione Ottica... 3 Un nuovo modo di archiviare documenti, dei e immagini... 3 I moduli di TURBODOC... 4 Creazione dell armadio virtuale... 5 Creazione della
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013
Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra
TARGET DOCUVISION DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE
0 SOMMARIO TARGET DOCUVISION 2 REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE 4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI MODULI 5 LOGICA OPERATIVA MODULO DOCUVISION 6 LOGICA OPERATIVA DELLE FUNZIONALITA WORKFLOW 7 GESTIONE DOCUMENTI
GEMMA GEMMA ONLINE GEMMA PLUS
GEMMA GEMMA ONLINE GEMMA PLUS Semplificare e velocizzare la gestione delle manutenzioni di mezzi ed impianti antincendio, attraverso un sistema informativo che supporta e guida l attività del personale
REGISTRO FACILE (Software per il produttore dei rifiuti)
REGISTRO FACILE (Software per il produttore dei rifiuti) Gestire i rifiuti non è mai stato così semplice INDICE: Pag. 1. Caratteristiche 2 2. Installazione 3 3. Richiesta per l attivazione 5 4. Attivazione
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,
Archiviazione Documentale
Archiviazione Documentale Il Progetto OPEN SOURCE tutto Italiano per la Gestione Elettronica della documentazione, firma digitale, conservazione sostitutiva, fatturazione elettronica e protocollo informatico.
Registro unico Antiriciclaggio
Registro unico Antiriciclaggio VERSIONE PROFESSIONISTI E CED VERSIONE 4.0.0 Sommario Introduzione... 4 Requisiti di sistema... 5 Installazione del software... 6 Verifica automatica dei requisiti di installazione...
Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica
Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo
List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010
2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto
AggFedra2012-04. Manuale di Installazione e guida alle funzionalità. Pagina 1 di 10
AggFedra2012-04 Manuale di Installazione e guida alle funzionalità Pagina 1 di 10 Con il D.M. 29 novembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.287 del 10 dicembre 2011 (e successiva Circolare n.
PROCEDURA SGD-PA DLGS 81/2008 ART. 53 COMMA G)
PROCEDURA SGD-PA DLGS 81/2008 ART. 53 COMMA G) SGD-PA REV.1 ESERCENTE DEL SISTEMA ADEMPIMENTO OBBLIGATORIO PER TUTTE LE IMPRESE E LAVORATORI Redatto, Verificato e Approvato in Rev. 1 del 10/11/2009 Direttore
Descrizione della Fornitura
Descrizione della Fornitura Situazione As Is Attualmente tutte le scadenze relative agli adempimenti normativi periodici obbligatori, vengono gestite con il supporto di un DB Access. Gli adempimento vengono
Comune di Nola Provincia di Napoli. Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici
Comune di Nola Provincia di Napoli Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici Sommario Articolo I. Scopo...2 Articolo II. Riferimenti...2 Articolo III. Definizioni
LEX-ARC STUDIO 3.60.1 : MIGLIORAMENTI E NUOVE FUNZIONALITA
LEX-ARC STUDIO 3.60.1: IL SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI, STUDI, ENTI E UFFICI LEGALI Un professionista del mondo legale, per gestire efficacemente le sue attività, necessita di rapidità nell accesso
DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE
DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE Ai sensi dell art. 2615 bis del codice civile, i consorzi, entro due mesi dalla chiusura dell esercizio, devono
WebFax- manuale utente
WebFax- manuale utente Release 1.3 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Funzionamento del WebFax... 2 1.2 Caratteristiche del WebFax... 2 2 INSTALLAZIONE DEL WEBFAX... 3 2.1 Configurazione parametri di rete... 3 2.2
Primo accesso al sistema, vincoli nuova password 5. Esempio di accesso attraverso Interfaccia Webmail 7
Sommario Introduzione alle novità 2 PREREQUISITI Porte di comunicazione da abilitare 2 PREREQUISITI - Installazione del certificato 2 Primo accesso al sistema, vincoli nuova password 5 Modalità di accesso
PROGETTO CONSERVAZIONE A NORMA DOCUMENTI INFORMATICI CONTRATTI - DELIBERE (Giunta e Consiglio) - DETERMINE PROTOCOLLO GENERALE, REGISTRO GIORNALIERO
PROGETTO CONSERVAZIONE A NORMA DOCUMENTI INFORMATICI CONTRATTI - DELIBERE (Giunta e Consiglio) - DETERMINE PROTOCOLLO GENERALE, REGISTRO GIORNALIERO DI PROTOCOLLO - FATTURE ELETTRONICHE Vers.1.0 Data:
Addition, tutto in un unica soluzione
Addition, tutto in un unica soluzione Addition è un applicativo Web progettato e costruito per adattarsi alle esigenze delle imprese. Non prevede un organizzazione in moduli, mette a disposizione delle
Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma
SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD... 1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO... 2 AVVERTENZE... 2 Adeguamento archivi... 2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 01_2015 DI LINEA AZIENDA... 2 Archiviazione fattura
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Novità client versione 1.6.1 Data redazione: 21.06.2007 Indice dei contenuti
Piazza delle Imprese alimentari. Viale delle Manifatture. Via della Produzione
Piazza delle Imprese alimentari Viale delle Manifatture Via della Produzione PASSEPARTOUT MEXAL è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente
Document Management, Workflow, Conservazione Sostitutiva
Document Management, Workflow, Conservazione Sostitutiva Amministrazione Fatture Fornitori Documenti di trasporto Fatture Clienti Documenti contabili Libro Giornale Libro IVA Vendite Offerte Contratti
DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE
DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DOCNET è un pacchetto software nato per gestire sia l'archiviazione di documenti cartacei che di files in forma digitale, sia per gestire il flusso dei documenti
Dati e informazioni in azienda: sicurezza, vincoli legali e novità legislative. Gabriele Faggioli
Dati e informazioni in azienda: sicurezza, vincoli legali e novità legislative Gabriele Faggioli La Tutela dei dati personali: il D.lgs 196 del 2003 Concetti fondamentali: - Dati personali: Dati comuni
Manuale d uso. Applicazione client Postecert Firma Digitale per Postemailbox
per Postemailbox Documento pubblico Pagina 1 di 22 Indice INTRODUZIONE... 3 REQUISITI... 3 SOFTWARE... 3 HARDWARE... 3 INSTALLAZIONE... 3 AGGIORNAMENTI... 4 AVVIO DELL APPLICAZIONE... 4 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE...
Manuale per la richiesta e la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata
Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee
Programma Client MUT vers. 2.2.5. 28 Maggio 2014
Programma Client MUT vers. 2.2.5 28 Maggio 2014 Principali modifiche rispetto alla versione precedente e Riepilogo funzionalità Nella nuova versione 2.2.5 del Client MUT sono state migliorate alcune funzioni
MFP 3.0 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIATTAFORMA
MFP 3.0 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIATTAFORMA La piattaforma software mfp è un insieme di strumenti informatici appositamente studiati per gestire i processi di lavoro all interno dei servizi dei
GESTIONE DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC GEPROT v 3.1
GESTIONE DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC GEPROT v 3.1 ESPLETAMENTO DI ATTIVITÀ PER L IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPONENTI PREVISTE NELLA FASE 3 DEL PROGETTO DI E-GOVERNMENT INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI
PROGETTO CONSERVAZIONE A NORMA DOCUMENTI INFORMATICI REGISTRO GIORNALIERO DI PROTOCOLLO
PROGETTO CONSERVAZIONE A NORMA DOCUMENTI INFORMATICI REGISTRO GIORNALIERO DI PROTOCOLLO Vers.1.0 Data: Settembre 2015 OBBIETTIVO La presente offerta riguarda il servizio di Conservazione a Norma di Documenti
Software gestionale per le aziende del settore traslochi nazionali ed internazionali. Dt Spazio Sistemi S.a.s. 1
DTS Direct Transport Systems Software gestionale per le aziende del settore traslochi nazionali ed internazionali 1 Da una piccola indagine condotta emerge che: la maggior parte delle aziende di trasloco
uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda
Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo
Questo documento è di proprietà intellettuale di Crmvillage.biz e ne é pertanto vietata la distribuzione e la modifica in ogni sua parte senza
0 Elenco voci in catalogo Servizio VTE On-Line... 2 Servizi di Installazione... 2 INSTALLAZIONE PRESSO SERVER CLIENTE SU DATABASE MYSQL... 2 INSTALLAZIONE PRESSO SERVER CLIENTE SU DATABASE ORACLE O SQL
UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS
UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA TELEMATICA Come predisporre una pratica telematica - 1 - Registro delle Imprese PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA 1. CONFIGURAZIONE
Si precisa in ogni caso che questa guida rapida non esime dalla lettura del manuale utente presente nell ambiente del Servizio Telematico Doganale.
GUIDA RAPIDA versione 11 marzo 2008 SEERVIIZZIIO TTEELLEEMATTIICO M DOGANALLEE G Avvertenze: Questa guida vuole costituire un piccolo aiuto per gli operatori che hanno già presentato richiesta di adesione
Presentazione della domanda di Voucher in modalità telematica
BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA PROMOZIONE ALL ESTERO DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE 2011 Accordo di Programma Competitività tra Regione Lombardia e le Camere di Commercio
Installazione SQL Server 2005 Express Edition
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6S4ALG7637 Data ultima modifica 25/08/2010 Prodotto Tutti Modulo Tutti Oggetto Installazione SQL Server 2005 Express Edition In giallo sono evidenziate le modifiche/integrazioni
Servizio Paghe e amministrazione del Personale per Imprese e Professionisti
Servizio Paghe e amministrazione del Personale per Imprese e Professionisti Paghe OnLine non è solo un software, ma anche un servizio paghe e amministrazione del personale in rete, che si rivolge a coloro
www.italicaservice.com
1 2 è l innovativo sistema pensato per gli studi che vogliono vincere la sfida dell evoluzione dei tempi e del mercato offrendo strumenti di comunicazione istituzionale e servizi di pubblicazione dei documenti
REGOLAMENTO REGIONALE
REGOLAMENTO REGIONALE L.R. n.18 del 19 luglio 2013 Semplificazioni in materia di rilascio di certificazioni di idoneità all attività sportiva agonistica Integrazioni alla Legge Regionale n. 26 del 9 agosto
PROPOSTA DI DIGITALIZZAZIONE OTTICA DEI DOCUMENTI. Committente: imprese aderenti a cdo Sardegna
PROPOSTA DI DIGITALIZZAZIONE OTTICA DEI DOCUMENTI Committente: imprese aderenti a cdo Sardegna 1 Premessa La proposta di digitalizzazione ottica degli archivi cartacei di tutta la documentazione relativa
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare
COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy
COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto
CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it
Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce
Gestione in qualità degli strumenti di misura
Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza
Log Manager. 1 Connessione dell apparato 2. 2 Prima configurazione 2. 2.1 Impostazioni di fabbrica 2. 2.2 Configurazione indirizzo IP e gateway 3
ver 2.0 Log Manager Quick Start Guide 1 Connessione dell apparato 2 2 Prima configurazione 2 2.1 Impostazioni di fabbrica 2 2.2 Configurazione indirizzo IP e gateway 3 2.3 Configurazione DNS e Nome Host
Livorno, 22/07/2014 Prot. n. 427/2014 Ill.mo Sig. Presidente del Tribunale Dott. Carlomaria Garbellotto
Livorno, 22/07/2014 Prot. n. 427/2014 Ill.mo Sig. Presidente del Tribunale Dott. Carlomaria Garbellotto Tribunale di Ivrea Via Patrioti, 26 10015 Ivrea (TO) Oggetto: Piattaforma web Procedure.it per la
Attività federale di marketing
Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato
Conservazione Sostitutiva Libro Unico del Lavoro
Manuale Operativo Conservazione Sostitutiva Libro Unico del Lavoro (Adempimenti B.Point verso ARKManager) UR1404143000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi
REGOLAMENTO Servizi RIGHT HUB Matching RIGHT HUB S.r.l.
REGOLAMENTO Servizi RIGHT HUB Matching RIGHT HUB S.r.l. 1. Sezione I - Indicazioni generali 1.1. Scopo del Regolamento Il presente Regolamento per l utilizzo dei Servizi RIGHT HUB Matching è parte integrante
Aggiornamento v. 1.15.00 Integrazione al manuale d uso
1) Gestione dei Saldi Contabili in linea Questa nuova funzionalità a cosa serve? Come tutti sanno la chiusura di contabilità viene eseguita molto tempo dopo la fine dell esercizio: per tutto questo tempo
IL DIRETTORE GENERALE
C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA Comuni di Collegno e Grugliasco DETERMINAZIONE N 166/2014 DEL 30/12/2014 ORIGINALE Oggetto: affidamento servizio di assistenza e manutenzione
PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE
SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012
nstallazione di METODO
nstallazione di METODO In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per una corretta installazione di Metodo. Per procedere con l installazione è necessario avere a disposizione
K-Archive. Conservazione Sostitutiva
K-Archive per la Conservazione Sostitutiva Descrizione Prodotto Per informazioni: MKT Srl Corso Sempione 33-20145 Milano Tel: 02-33104666 FAX: 20-70039081 Sito: www.mkt.it Email: ufficio@mkt.it Copyright
la soluzione che dà valore alla tua associazione associazione
la soluzione che dà valore alla tua associazione associazione L esperienza e la competenza maturate in oltre trent anni di attività, nonché il continuo confronto con i propri clienti, ha permesso a Zucchetti
Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento
CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI CUBE AUTOTRASPORTI EXPERT UP Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Attenzione! REQUISITO ESSENZIALE PER SCARICARE PRODUCT UPDATER È AVERE INSTALLATO
MASTER di I Livello AMMINISTRATORE DI SISTEMA IN AMBITO SANITARIO. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA311
MASTER di I Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA311 Pagina 1/6 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata
BUSINESS FILE OGNI DOCUMENTO AL SUO POSTO
BUSINESS FILE OGNI DOCUMENTO AL SUO POSTO Un'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in grado di fornire architetture informative sempre più complete che consentano da
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
digitale la cartella sanitaria igea
la cartella sanitaria digitale igea > gestione multiutente di aziende, lavoratori e visite > allegato 3A con spirometria, audiometria ed altro ancora > scadenziario visite con avviso alle aziende > invio
Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB
Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB 30/04/2013 Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Pagina 1 Sommario - Limitazioni di responsabilità e uso del manuale... 3
START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18
Procedura di aggiornamento Il gestionale sempre in tasca! Documentazione utente Pagina 1 di 18 Sommario Avvertenze... 3 Operazioni preliminari... 3 Salvataggi... 3 Download aggiornamenti... 5 Aggiornamento
Archivi ibridi: soluzioni operative per un problema del presente
Comune di Padova Settore Servizi istituzionali e affari generali Servizio archivistico comunale Archivi ibridi: soluzioni operative per un problema del presente Il sistema di gestione documentale dell
La piattaforma web per il Processo Civile Telematico
La piattaforma web per il Processo Civile Telematico INTRODUZIONE Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A., in virtù di una pluriennale esperienza professionale in ambito giudiziario, ha seguito da vicino il processo
AD HOC OFFICE. La suite per l Office Automation di Ad Hoc REVOLUTION. Ad Hoc ENTERPRISE
AD HOC OFFICE La suite per l Office Automation di Ad Hoc REVOLUTION Ad Hoc ENTERPRISE RUBRICA Collegamento con anagrafica clienti/ fornitori o anagrafica nominativi. Consultazione rapida dati della rubrica
Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1
U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione
PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.
Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:
Aggiornamento N4_0_2P15_200_40220_40230.exe INSTALLAZIONE
Aggiornamento N4_0_2P15_200_40220_40230.exe INSTALLAZIONE Download: 1) Assicurarsi di avere una versione di Winzip uguale o superiore alla 8.1 Eventualmente è possibile scaricare questo applicativo dal
PBI Passepartout Business Intelligence
PBI Passepartout Business Intelligence TARGET DEL MODULO Il prodotto, disponibile come modulo aggiuntivo per il software gestionale Passepartout Mexal, è rivolto alle Medie imprese che vogliono ottenere,
INDICAZIONI GENERALI
INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI
GOW GESTIONE ORDINI WEB
OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative
TaleteWeb. Funzionalità Trasversali e configurazioni generali. 1 rev. 0-280814
TaleteWeb Funzionalità trasversali e configurazioni generali 1 rev. 0-280814 Indice Per accedere ad un applicazione... 3 La home page di un applicazione... 4 Come gestire gli elementi di una maschera...
Creare una Rete Locale Lezione n. 1
Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,