Le relazioni con i coetanei e con gli adulti in adolescenza. Una ricerca azione partecipata nel territorio di Santarcangelo di Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le relazioni con i coetanei e con gli adulti in adolescenza. Una ricerca azione partecipata nel territorio di Santarcangelo di Romagna"

Transcript

1 Laboratorio di Psicologia di Comunità Le relazioni con i coetanei e con gli adulti in adolescenza. Una ricerca azione partecipata nel territorio di Santarcangelo di Romagna Progetto RIMINI PROVINCIA DELL INCLUSIONE E DELL ACCOGLIENZA: UNA COMUNITÀ EDUCANTE II Report quadrimestrale Giugno 2012 Fondazione Francolini Franceschi

2 INDICE 1. Introduzione pag Formazione metodologica.... pag Progettazione della ricerca pag Raccolta dei dati.pag Analisi dei dati. pag Presentazione dei risultati.. pag.10 2

3 1. Introduzione Il presente report di ricerca riporta i risultati delle attività svolte, nel periodo da febbraio a giugno 2012, nell ambito del progetto di ricerca-azione partecipata Le relazioni con i coetanei e con gli adulti in adolescenza. Una ricerca azione partecipata nel territorio di Santarcangelo di Romagna, coordinato dal Laboratorio di Psicologia di Comunità della Facoltà di Psicologia (Cesena), nell ambito della convenzione tra Polo Scientifico-Didattico di Cesena e Provincia di Rimini (N. 38 prot del ). Il progetto di ricerca azione, della durata di un anno (ottobre 2011-ottobre 2012), è parte integrante del più ampio progetto RIMINI PROVINCIA DELL INCLUSIONE E DELL ACCOGLIENZA: UNA COMUNITÀ EDUCANTE promosso dalla Provincia di Rimini (con delibera n. 288 del 17/11/2010), ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Santarcangelo di Romagna, con il sostegno della Fondazione Francolini Franceschi. La finalità generale della ricerca-azione è quella di promuovere, attraverso il coinvolgimento degli attori sociali del contesto locale (ITC Molari, associazioni giovanili, sportive, culturali e di volontariato, oltre agli adolescenti medesimi): a) un percorso comune e condiviso di conoscenza sulla condizione degli adolescenti (14-19 anni) della comunità di Santarcangelo di Romagna; b)l attivazione di processi di empowerment all interno della comunità locale capaci di orientare future azioni e iniziative volte a migliorare la condizione degli adolescenti. I risultati della prima fase del progetto, relativa alla costruzione e condivisione del profilo di comunità di Santarcangelo (riportati nel I Report quadrimestrale, febbraio 2012), sono stati oggetto di una presentazione pubblica tenutasi il 21 febbraio, che si proponeva di costituire anche la prima azione di coinvolgimento degli adolescenti nella ricerca azione. A tale evento sono stati invitati tutti gli adolescenti della fascia di età residenti a Santarcangelo, attraverso una chiamata pubblica da parte del Sindaco (lettera inviata per posta) e la pubblicizzazione dell iniziativa attraverso l esposizione di manifesti e locandine nei luoghi del paese frequentati dai giovani, la collaborazione dei diversi partner locali nell incoraggiare la partecipazione dei ragazzi, l inserimento dell informazione sulla pagina facebook del Sindaco Mauro Murri e la creazione di una pagina facebook del progetto ( Giovani protagonisti ), oltre alla predisposizione di un comunicato stampa, pubblicato sulla pagina web del Comune e su alcuni quotidiani locali. L evento ( Giovani protagonisti a Santarcangelo ), coordinato dei ricercatori della Facoltà di Psicologia, alla 3

4 presenza del Sindaco e della Giunta di Santarcangelo (Assessore ai Servizi Sociali Stefano Coveri e Assessore alle Attività economiche e turismo Simona Lombardini), dell Assessore ai Servizi Sociali della Provincia di Rimini Mario Galasso, ha visto la partecipazione di 34 adolescenti e di altri membri della comunità locale (educatori, insegnanti, ecc.). Si è proceduto alla presentazione dei risultati del profilo di comunità, seguita da una prima condivisione di riflessioni da parte dei ragazzi, e il successivo invito a partecipare ad una giornata di formazione finalizzata ad avviare l attività di ricerca azione con la collaborazione attiva degli adolescenti. Il presente report descrive le attività svolte nel periodo compreso fra marzo e giugno 2012, con gli adolescenti che hanno aderito al percorso di ricerca azione. Per quanto riguarda i partecipanti, nel corso degli incontri di formazione si è venuto progressivamente definendo un nucleo di adolescenti che hanno partecipato con maggiore assiduità, fino alla fase finale di analisi e presentazione dei dati (fase 5). Esso è composto da 10 adolescenti, di età compresa fra 15 e 17 anni (6 ragazze e 4 ragazzi), tutti studenti (4 iscritti al Liceo Scientifico Marie Curie, 3 il Liceo Scientifico Serpieri, 1 il Liceo Linguistico Valgimigli, 1 il Liceo Classico Giulio Cesare e 1 l ITIS). Il corso di formazione ha previsto le fasi seguenti: -formazione metodologica -progettazione della ricerca (obiettivi, strumenti, procedura) -raccolta dei dati -analisi dei dati -presentazione dei principali risultati in occasione di un incontro con il gruppo di progetto alla presenza dei componenti del gruppo di progetto e del Sindaco di Santarcangelo di Romagna (18 giugno). 2.Formazione metodologica La fase di formazione del percorso di ricerca azione partecipata si è articolata in tre incontri svolti presso il Museo Storico Archeologico MUSAS. Il primo incontro si è svolto il 7 Marzo. Hanno preso parte all incontro 13 ragazzi (8 partecipanti all incontro del 21 febbraio e 5 ragazzi del centro giovani Ora D Aria). Dopo le preliminari attività di presentazione e team building, è stato illustrato il percorso della ricerca, con le fasi temporali previste fino all'estate. I partecipanti si sono mostrati subito molto propositivi 4

5 nell'individuare soluzioni per dare visibilità al progetto di ricerca. Al termine dell incontro le ricercatrici hanno affidato ai partecipanti il compito di pensare a possibili temi sui quali costruire la ricerca, in modo da poterne discutere all incontro successivo. Il secondo incontro di formazione si è svolto il 14 Marzo. Erano presenti 6 ragazzi che, come concordato, hanno proposto alcuni possibili temi da esplorare attraverso la ricerca; in particolare è emersa la volontà da parte dei ragazzi di capire quali fossero le passioni, gli hobby e gli interessi dei loro coetanei di Santarcangelo. Pertanto il tema prescelto per la ricerca è Passioni, hobby, interessi e attività degli adolescenti di Santarcangelo. I ragazzi si sono poi confrontati sulle strategie necessarie per includere nella ricerca il numero più alto possibile di loro coetanei, valutando anche l uso di possibili strumenti come l intervista e il questionario; inoltre hanno iniziato a pensare ai possibili luoghi in cui contattare i loro coetanei. I ragazzi si sono mostrati molto partecipi e propositivi, pertanto le ricercatrici hanno deciso di lasciare a loro tutto lo spazio dell incontro, mettendo da parte la formazione teorica sugli strumenti che era stata preparata per quella giornata. Al termine dell incontro è stata data loro la consegna di pensare a possibili domande da porre ai coetanei per sondare il tema individuato. Il terzo incontro di formazione si è svolto il 21 Marzo. Erano presenti 8 ragazzi. Durante l incontro le ricercatrici hanno presentato ai ragazzi alcuni strumenti possibili da utilizzare per raccogliere i dati relativi al tema individuato. Sono stati presentati, tramite diapositive e video, il questionario e l intervista, mettendo in risalto i vantaggi e gli svantaggi dell utilizzo di entrambi gli strumenti. I ragazzi si sono mostrati interessati ad utilizzare sia il questionario sia l intervista, pertanto si è riflettuto insieme sui luoghi in cui contattare i coetanei e su una prima bozza di domande da porre, a partire dalle loro proposte. Durante l incontro si sono definiti due sottogruppi, uno che avrebbe dovuto strutturare l intervista e l altro che avrebbe dovuto impostare il questionario. Al termine dell incontro quindi, è stato dato il compito a entrambi i sottogruppi di lavorare sui rispettivi strumenti e di inviarli tramite mail alle ricercatrici prima dell incontro successivo. 3. Progettazione della ricerca La costruzione del questionario e dell intervista è stata realizzata nel corso di quattro incontri presso la Biblioteca Baldini di Santarcangelo (30 Marzo, Aprile). Il gruppo che si occupava della costruzione dell intervista ha individuato una serie di aree da indagare: Attività/passioni/hobby portate avanti dai ragazzi 5

6 Luoghi in cui le attività/passioni/hobby vengono svolti Eventuali altre attività che vorrebbero svolgere Giudizio complessivo su Santarcangelo Giudizio su alcuni aspetti della città: trasporti, spazi pubblici, eventi e feste, spazi per i giovani, servizi pubblici, associazioni giovanili. Proposte per migliorare Santarcangelo Adesione ad eventuali progetti PRESENTAZIONE Siamo Sulla base un gruppo di queste di ragazzi aree, è che stata hanno costruita aderito la seguente al progetto intervista: GIOVANI PROTAGONISTI A SANTARCANGELO. Ti proponiamo una semplice intervista finalizzata ad individuare le passioni e gli hobby dei ragazzi in relazione alle possibilità offerte dalla nostra città. Ecco le domande: Maschio / Femmina Età. 1- Hai degli hobby, passioni, attività? (Se NO, vai alla 1.5) 1.1. Se SI, quali sono? 1.2. Dove e come li porti avanti? 1.3. Oltre alle attività che già pratichi, ne vorresti fare delle altre? 1.4. Se SI, perché non le pratichi? 1.5. Se NO, ti piacerebbe fare qualche attività? (Se SI, fai la 1.6) 1.6. Se SI, perché non la pratichi? Parlando di Santarcangelo 2) Quanto ti piace Santarcangelo da 1 a 5? (1:non sufficiente; 2:sufficiente; 3:discreto; 4:buono; 5:ottimo) 3) Dai un voto da 1 a 5 a questi aspetti della città (1:non sufficiente; 2:sufficiente; 3:discreto; 4:buono; 5:ottimo) - trasporti - spazi pubblici (es. parchi, piazze) - eventi e feste - spazi per i giovani (es. centro giovani) - servizi pubblici (es. ospedale, biblioteca, scuole) - associazioni giovanili (es. sportive, scout.. ) 4) Se tu fossi il sindaco, cosa faresti per migliorare Santarcangelo? 5) Saresti disponibile ad aderire ad eventuali progetti realizzati al termine del sondaggio? (Manifestazioni, spettacoli, eventi..) Se SI, lasciaci un tuo recapito Grazie! Figura 1 L intervista Partendo dalla traccia dell intervista è stato costruito il seguente questionario: 6

7 IL PASSIONARIO Questionario su interessi, hobby e passioni Siamo un gruppo di ragazzi di Santarcangelo che hanno aderito al progetto GIOVANI PROTAGONISTI A SANTARCANGELO. Ti proponiamo il seguente questionario finalizzato ad individuare le passioni e gli hobby dei ragazzi in relazione alle possibilità offerte dalla nostra città. Il questionario è anonimo, cerca di rispondere a tutte le domande nel modo più sincero possibile rispetto a quelle che sono le tue idee. I risultati di questa ricerca saranno pubblicati sul sito del Comune di Santarcangelo e sul sito della Provincia di Rimini. Per informazioni e curiosità contattaci a: giovanisantarcangelo@yahoo.it Grazie per la collaborazione! SESSO Maschio Femmina Età 1. Hai degli interessi, hobby, passioni, attività? Si No (vai alla domanda 2) 1.1Se SI, quali sono? Indica una o più opzioni e specifica l attività Sport Musica Cinema o teatro Recitazione Lettura Fotografia Pittura / Disegno Associazionismo giovanile Motori Elettronica / Informatica Altro 1.2Dove pratichi questa attività? Indica città e luogo specifico (es. stadio) 1.3Come la pratichi? Individualmente / in modo autonomo In un contesto organizzato (es. associazioni, gruppi ecc..) Specifica quale: Figura 2 - Il Questionario 7

8 Per quanto riguarda il questionario, è stato creato un logo che rappresenta il gruppo, a partire dalle idee dei ragazzi. E stata scelta la sigla GAS Giovani A Santarcangelo e l immagine di tre mani intrecciate a simboleggiare la collaborazione dei ragazzi per la realizzazione del progetto. Inoltre, per il questionario, è stato creato un indirizzo specifico per accogliere le eventuali comunicazioni da parte dei giovani intervistati. La maggior parte dei questionari sono stati stampati presso la Biblioteca Comunale, grazie alla collaborazione con il sig. Fontana, responsabile della stessa e con gli addetti. Un altra parte è stata stampata presso la Facoltà di Psicologia. 4.Raccolta dei dati I ragazzi hanno individuato i luoghi in cui somministrare i questionari e realizzare le interviste, come da tabella seguente. QUESTIONARIO ITC Molari (Santarcangelo) Istituto Marie Curie (Savignano) Liceo Serpieri (Viserba) Istituto comprensivo Valgimigli (Rimini) Liceo classico Giulio Cesare (Rimini) Associazioni giovanili (scout, acg, anspi) Biblioteca di Santarcangelo Pallavolo (Santarcangelo) INTERVISTA Associazioni sportive (atletica, calcio, basket, tennis, taekwondo) Parco Nuovo (Santarcangelo) Piazza (Santarcangelo) Centro giovani Ora D Aria (Santarcangelo) Danza Gli Istituti scolastici scelti sono quelli frequentati dai ragazzi che formano il gruppo. I ragazzi si sono divisi i luoghi in cui recarsi per la raccolta dei dati. Per agevolare il lavoro, le ricercatrici hanno preso contatti con il dirigente dell ITC Molari Mario Calandrini, la vicepreside dell Istituto Curie Mariella Pieri e con gli educatori del centro giovani Ora D Aria. Per quanto riguarda l Istituto Molari e l Istituto Marie Curie, è stata avanzata la richiesta di poter somministrare i questionari a tutti gli studenti residenti a Santarcangelo, durante l orario scolastico. Entrambi i responsabili contattati hanno acconsentito alla somministrazione, individuando come modalità migliore quella di farli somministrare dagli insegnanti coordinatori di classe. Presso l Istituto Molari i questionari sono stati consegnati e ritirati da una delle ricercatrici, mentre presso il Curie sono stati consegnati e ritirati da alcuni ragazzi del gruppo che frequentano l Istituto. 8

9 Per quanto riguarda le altre scuole, non sono stati presi contatti con i dirigenti, ma i ragazzi hanno somministrato il questionario a loro conoscenti durante la ricreazione e all uscita da scuola. Per il centro Ora D aria è stato contattato telefonicamente un educatore per informarlo che alcuni dei ragazzi si sarebbero recati per realizzare delle interviste ai giovani frequentatori del centro. L educatore si è reso disponibile a parlargliene e infine si è giunti all individuazione di un giorno in cui i ragazzi si sono recati presso il centro. Durante l incontro del 24 Aprile, i ragazzi si sono divisi le copie dei questionari da distribuire. Successivamente sono stati realizzati due incontri (4 e 11 maggio) per fare il punto della situazione rispetto alla raccolta dei questionari e delle interviste. Alla fine della raccolta dati, i questionari compilati sono risultati i seguenti: QUESTIONARI DISTRIBUITI QUESTIONARI RACCOLTI ITC MOLARI MARIE CURIE VALGIMIGLI 10 9 SERPIERI 10 9 GIULIO CESARE 5 5 BIBLIOTECA 10 3 PALLAVOLO SCOUT 25 ACG 12 8 AUTOBUS 11 VARI 18 6 Per quanto riguarda la biblioteca, i ragazzi hanno incontrato molte difficoltà a somministrare i questionari in quanto hanno faticato a trovare soggetti del target di età richiesto. E stato quindi raccolto un totale di 357 questionari. Per quanto riguarda le interviste invece, ne sono state effettuate 30 tra le associazioni sportive, il parco nuovo, il centro giovani Ora D aria e le fermate degli autobus per andare a scuola. 5.Analisi dei dati Al termine della raccolta dei questionari, i ragazzi hanno proceduto all inserimento dei dati attraverso il programma Excel. La fase di inserimento dei dati ha occupato due incontri (25/5, 1/6) 9

10 realizzati presso la Biblioteca, nel corso dei quali i ragazzi hanno completato l inserimento dei dati dei questionari e delle interviste. Successivamente, sono stati effettuati altri 5 incontri (6/6, 8/6, 11/6, 14/6 e 15/6) presso la Scuola di musica comunale G.Faini, durante i quali si è proceduto all analisi statistica dei dati con l utilizzo del programma SPSS. E stata anche predisposta una presentazione in Powerpoint per descrivere i principali risultati emersi, ai fini dell incontro previsto il 18 giugno con il gruppo di progetto alla presenza del Sindaco presso il Comune di Santarcangelo. 6.Presentazione dei risultati. Si allegano le slides contenenti i principali risultati emersi (NB. Le foto dei partecipanti sono state rimosse). 10

11 GIOVANI PROTAGONISTI A SANTARCANGELO SANTARCANGELO - 18 GIUGNO 2012 IL NOSTRO PERCORSO INCONTRO AL LAVATOIO 21 FEBBRAIO 2012 COSTITUZIONE DEL GRUPPO INCONTRI DI FORMAZIONE AL MUSAS SCELTA DEL TEMA DELLA RICERCA MESSA A PUNTO DEGLI STRUMENTI RACCOLTA DATI: INTERVISTE E QUESTIONARI ANALISI DEI DATI RISULTATI OTTENUTI 11

12 INCONTRO AL LAVATOIO Esposizione dei dati qualitativi emersi dai focus group: Dati generali sui giovani di Santarcangelo Lati positivi e negativi di Santarcangelo Rapporto con gli adulti Rapporti con i coetanei Cosa fa il comune per i giovani Proposte per migliorare Santarcangelo INCONTRO AL LAVATOIO Discussione sui lati negativi emersi Intervento del Sindaco sui progetti in corso Dubbi e richieste dei giovani 12

13 PERCHE CONTINUARE? Vogliamo migliorare la nostra città Mettiamoci in gioco Non siamo gli unici a pensarla così Gli adulti non devono decidere per noi! COSTITUZIONE DEL GRUPPO Lavatoi o contatti 1 Incontro: 13 GAS 10 13

14 1 INCONTRO AL MUSAS Presentazioni Giochi di Team Building Discussione sulla Santarcangeloche i giovani vogliono FORMAZIONE TEORICA Presentazione degli strumenti per la raccolta dati: intervista e questionario Pro e contro degli strumenti Regole per la creazione degli strumenti 14

15 ALLA RICERCA DEL TEMA Discussione su: Di cosa hanno bisogno i giovani? Cosa desiderano? Cosa possiamo fare noi? Idea condivisa sul tema da affrontare IL TEMA Per capire cosa piace ai nostri coetanei Per creare spazi ed eventi adatti Per scoprire passioni nascoste 15

16 COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI Maggiore interazione con l intervistato Più dettagli Possibilitàdi ottenere informazioni aggiuntive Maggior dispendio di tempo sia per la somministrazione che per l analisi Presenza dell intervistatore Somministrabile a più persone contemporaneamente Anonimato Elaborazione dei dati più rapida Possibili fraintendimenti Questionari incompleti o non validi Problemi relativi all autosomministrazione IL QUESTIONARIO 16

17 RACCOLTA DATI DIFFICOLTA NELLA RACCOLTA DATI Autorizzazione per la distribuzione dei questionari a scuola Poca serietànella compilazione di alcuni questionari Difficoltànel reperire soggetti Diffidenza degli intervistati 17

18 ANALISI DEI DATI Numerazione dei questionari Costruzione di tabelle di analisi con Excel Inserimento dati questionario e interviste nelle tabelle Excel Analisi dei dati con SPSS RISULTATI DELLA RICERCA TOTALE QUESTIONARI RACCOLTI: 357 TOTALE INTERVISTE: 30 QUESTIONARI NON VALIDI: 13 (Età, non Santarcangelo) CAMPIONE ANALIZZATO:

19 CAMPIONE: SESSO CAMPIONE: ETA 19

20 PRESENZA DI HOBBY, INTERESSI E ATTIVITA Domanda 1: Hai degli interessi, hobby, attività? HOBBY, INTERESSI E ATTIVITA Domanda 1.1: Se SI, quali sono? 20

21 DOVE? Domanda 1.2: Dove pratichi queste attività? DOVE? Domanda 1.2: Luogo specifico? 21

22 COME? Domanda 1.3: Come pratichi questa attività? QUALE CONTESTO ORGANIZZATO? 22

23 ALTRE ATTIVITA? Cosa? Sport Corsi di musica Corsi di fotografia Recitazione e teatro Corsi di ballo Domanda 1.4: Oltre alle attività che già svolgi, ti piacerebbe farne altre? PERCHE? Domanda 1.5: Perché non le pratichi? 23

24 SECONDO LORO MANCANO LE STRUTTURE PER SE NON VUOI? Cosa? Nuoto Danza Musica Pallavolo Palestra Calcio Domanda 2: Se NON pratichi alcuna attività, ti piacerebbe iniziarne una? 24

25 SE NON VUOI, PERCHE NO? Domanda 3: Se NON pratichi alcuna attività, perché non ti piacerebbe iniziarne una? SANTARCANGELO DA 1 A 5 MEDIA: 4,03 25

26 TRASPORTI DA 1 A 5 MEDIA: 3,32 SPAZI PUBBLICI DA 1 A 5 MEDIA: 4,15 26

27 SERVIZI PUBBLICI DA 1 A 5 MEDIA: 3,61 DIFFERENZA SIGNIFICATIVA: 14 > 18 ANNI SPAZI PER I GIOVANI DA 1 A 5 MEDIA: 3,16 DIFFERENZA SIGNIFICATIVA: 14 > 18 ANNI 27

28 ASSOCIAZIONI GIOVANILI DA 1 A 5 MEDIA: 3,16 DIFFERENZA SIGNIFICATIVA: 14 > 15, 18; 15 > 16,17; 17 > 18; 18> 16 EVENTI E FESTE DA 1 A 5 MEDIA: 3,58 DIFFERENZA SIGNIFICATIVA: 14 > 19 ANNI 28

29 SE TU FOSSI IL SINDACO SE TU FOSSI IL SINDACO Strutture Giovani 21% Eventi 11% Locali 10% Trasporti 8% Spazi pubblici 6% Aree sportive 5,3% Dare spazio ai giovani 4,5% Va bene così4% 29

30 DISPONIBILITA Saresti disponibile a renderti protagonista della tua cittàcollaborando con noi alla realizzazione di eventi e progetti destinati ai giovani? COSA E E EMERSO? 30

31 COSA E E EMERSO? PERCHE ANDARE AVANTI? PER DIFFONDERE I RISULTATI Abbiamo fatto un grosso lavoro che racconta alcune cose dei giovani di Santarcangelo e mette in luce alcune priorità su cui si potrebbe lavorare PER DARE VALORE A CIO CHE ABBIAMO IMPARATO Perchéabbiamo imparato a lavorare insieme, abbiamo imparato cose nuove e quello che abbiamo imparato ci può servire per altre situazioni Abbiamo lavorato seriamente, è stato impegnativo PERCHÉ CI INTERESSA RAPPORTARCI CON LE ISTITUZIONI Volevo capire come relazionarmi con le istituzioni, fare un lavoro più politico. Il fatto che ci fosse il sindaco mi sembrava importante PERCHÉ QUESTO LAVORO DEVE SERVIRE E PRODURRE QUALCOSA DI CONCRETO 31

32 COME ANDARE AVANTI? Realizzare una performance di teatro-musica musica-danza da inserire in un convegno/evento di presentazione del progetto e dei risultati della ricerca Perchéil linguaggio artistico/creativo può comunicare meglio, e essere uno stimolo perchéi nostri coetanei vengano a sentire cosa abbiamo da dire Perchévogliamo comunicare anche con gli adulti usando i nostri linguaggi e le nostre passioni Perchéèun modo per mostrare che vale la pena investire sulle nostre passioni ( siamo capaci) COME ANDARE AVANTI? Lanciare la proposta per istituire una CONSULTA DEI GIOVANI di Santarcangelo (in occasione del convegno/evento ) A composizione mista (G.A.S., rappresentanti dei giovani e chi ci vuole stare) Che propone progetti/eventi per i giovani all amministrazione (èun interlocutore sulle questioni giovanile) Che esprime pareri sulle decisioni che l amministrazione prende per il bene comune Riconosciuta dall amministrazione Che si incontra periodicamente 32

33 Riflessioni.. MARCO E stata dura ma ci siamo riusciti.. Progetto GAS.. PASSIONI VERE! 33

34 Avrei voluto partecipare fin dall inizio.. LIA Stiamo costruendo una città e i giovani sono i mattoncini LUCA 34

35 L opportunità di essere ascoltati andava colta al volo e ne è valsa la pena CLARA ELEONORA Volevo mettermi in gioco e fare qualcosa di bello per il mio paese. E E stato un bellissimo percorso! 35

36 Ho fatto nuove esperienze, ho imparato cose nuove e sono sicura che mi serviranno CARLOTTA Speranza, coerenza e sincerità sono i principi che ci permetteranno di cambiare Santarcangelo ANDREA 36

37 La determinazione e la voglia di fare mi hanno guidato e hanno colmato alcuni momenti di sconforto e titubanza MARTINA 37

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE 1 Criteri di valutazione delle azioni 1 - Aderenza ai nodi efficacia 1= poco; 2=abbastanza; 3=molto 2 Sostenibilità economica 1= poco; 2=abbastanza;

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta postdiploma: L università Il lavoro Questionario di

Dettagli

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA La partecipazione ad attività extrascolastiche strutturate (organizzazioni sportive, culturali, politiche, di volontariato, giovanili),

Dettagli

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico AUTORI: prof.ssa Francesca Ercoli, Pitscheider Christian, Di Marino Luca, Massacci Sara, Rautmann Anna. INTRODUZIONE:

Dettagli

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione Relazione annuale 26 maggio 2011 26 maggio 2012 L Ufficio Provinciale Giovani, servizio istituito dalla Provincia del Medio Campidano con l obiettivo di informare e supportare la popolazione giovanile

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e alle politiche giovanili COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti superiori

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV

A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma AlmaOrièntati a partire dalle classi IV Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta post-diploma: L università

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

Nel 2012 il Comune di Casamarciano

Nel 2012 il Comune di Casamarciano BILANCIO PARTECIPATIVO CITTA DI CASAMARCIANO Politiche Sociali Cultura Qualità Urbana Politiche Giovanili http://bilanciopartecipativo.comune.casamarciano.na.it contaminiamo le nostre idee per il Bilancio

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari. (ad oggi 30)

E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari. (ad oggi 30) E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari (ad oggi 30) 1. Perché hai scelto proprio questa inchiesta infortuni da trasformare in storia? (30 rispondenti -> 45 risposte) Ricadute sulla

Dettagli

QUAL E IL TUO MOTIVO?

QUAL E IL TUO MOTIVO? AVVICINARE NUOVE SCUOLE: Perché farlo? QUAL E IL TUO MOTIVO? hai un candidato proveniente da una scuola che non ci conosce c è una famiglia ospitante che abita vicino ad una scuola che sarebbe proprio

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza

Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza PIANO DELLE ATTIVITA' (DATE ED EVENTI POSSONO ESSERE SOGGETTI A VARIAZIONI). (Tutto dipende da noi e dai ragazzi) Settembre 2014 Agosto 2016 L'idea principale del progetto è che gli studenti siano attivi

Dettagli

Codice questionario Codice città Codice scuola

Codice questionario Codice città Codice scuola Codice questionario Codice città Codice scuola 1. Sesso M F 2. Età: 3.Cittadinanza : Italiana Straniera indicare la cittadinanza: 4.Di quanti membri è composta la tua famiglia? 5. Quante ore spendi al

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7 Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e servizi erogati dalla Biblioteca dei Ragazzi. Il Comune di Pisa,

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE E stata pensata una versione semplificata del questionario per i ragazzi della terza media della scuola Leonardo Da Vinci di Veggiano. La scheda è stata compilata da

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Indice e Chi siamo Come funziona Il Personal Fundraising I vantaggi Gli eventi Contatti pg. 3 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg. 8 pg. 9 3 vuole offrire ad

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. N.118 DEL ''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. Relazione l Assessore al Bilancio, Patrimonio

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE ESEMPIO DI EDU LAB IL LO IN VENTICINQUE MOSSE Nel laboratorio "Progettazione didattica per l uso di risorse digitali" si valuta un LO e si costruiscono le istruzioni per il suo utilizzo I sono di tipo:

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli