COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1"

Transcript

1

2

3 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1 1. Inquadramento Comune di: Rocca San Casciano Località: Lame - Molino Cavina Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tavola 254 SE - Rocca San Casciano Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:10.000): Sezione Rocca San Casciano Tipo di materiale di cui è prevista l'estrazione: sabbia e ghiaia Formazione geologica interessata: alluvioni quaternarie soprastanti il substrato Marnoso Arenaceo (FMA 2 FMA 4 ) Area già inserita nel P.I.A.E. vigente: si (Ambito 2G) Area già inserita nel P.A.E. comunale: si (Ambito A2) Varianti rispetto al vigente P.I.A.E.: aggiornamento dei quantitativi estraibili sulla base dell attività estrattiva realizzata ed in corso, e suddivisione in UMI Stato dell area rispetto all'attività estrattiva: area con attività in corso o limitrofe 2. Analisi della situazione ambientale Elementi significativi del territorio desunti dall'analisi cartografica: parzialmente interessata da art. 10 del P.T.C.P. (Sistema forestale e boschivo - formazioni boschive del piano basale submontano); art. 17 del P.T.C.P., comma 2, punti a) e b) (Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua); art. 18 del P.T.C.P. (Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d'acqua); art. 27 del P.T.C.P. (Zone ed elementi caratterizzati da potenziale instabilità - Depositi alluvionali terrazzati); vincolo idrogeologico; parzialmente interessata da area ad elevata, moderata e bassa probabilità di esondazione (P.d.B.); parzialmente interessata da aree ad elevata probabilità di esondazione, da ambito agricolo di rilievo paesaggistico, da aree di valore naturale e ambientale (Tav. 5 P.T.C.P.) Ulteriori vincoli ambientali: (ex D.Leg.vo 490/99) D.Leg.vo 42/2004 relativo a fiumi, torrenti, corsi d acqua di cui all art. 142 c. 1 let. c Falda freatica nella zona interessata: di modesta entità e collegata con l'andamento stagionale delle acque nell'alveo fluviale Falda artesiana nella zona interessata: non presente Importanza eventuale falda non protetta presente: praticamente nulla Posizione rispetto all'idrografia superficiale: lungo le due sponde del Fiume Montone Morfologia della zona di intervento: ripiani terrazzati sul corso d'acqua, incluso quello di fondovalle, lievemente degradanti verso il Fiume Montone Andamento degli strati rispetto al pendio e/o fronte di scavo: il substrato marnoso arenaceo presenta una immersione degli strati a SW con inclinazione variabile da 14 a 30 Condizioni di stabilità in atto nel terreno: buone Uso reale del suolo: seminativo 43%, vigneti 17%, boschi misti 40% Insediamenti e centri abitati (>29 abitanti) nella zona di influenza (r=0.5 km): Poche case isolate o a gruppi disperse nel territorio. 1

4 Distanza minima dal perimetro del territorio urbanizzato: 850 mt Viabilità: strade di servizio verso la strada comunale ad W e verso la S.S. 67 ad Est Traffico esistente: non significativo lungo la viabilità secondaria Infrastrutture a rete rilevate: linea elettrica, metanodotto 3. Modalità di attuazione Modalità dell'intervento estrattivo: scavo con abbassamento del piano campagna parallelamente a quello originario Superficie complessiva interessata della previsione: ha 22,88 Superficie non coltivabile: mq Superficie utile: mq Quantitativi di materiali lavorabili: Il P.I.A.E. prevede l estrazione di mc , ma in considerazione delle attività in atto il quantitativo residuo pianificabile nel PAE è pari a mc. La cubatura pianificata dal P.A.E. è così ripartita: UMI N SUPERFICIE TOTALE UMI mq SUPERFICIE DEMANIO UMI mq SUPERFICIE PRIVATI UMI mq POTENZIALITA mc TOT Si specifica che il PAE pianifica il materiale presente entro le proprietà private. Il materiale presente entro il demanio, se di interesse sarà oggetto di specifica richiesta di Concessione da parte della Regione Emilia Romagna. Materiale di scarto (a stima): stimabile in circa mc Zona di accumulo del materiale di scarto: nella stessa area di cava. Durata dell'attività estrattiva: 5 anni Ripristino morfologico finale: i progetti di coltivazione delle singole U.M.I. dovranno realizzare una superficie di sistemazione finale comune al fine di ottenere una morfologia uniforme priva di salti morfologici e/o di bruschi raccordi. La superficie di sistemazione finale dovrà quindi inserirsi e raccordarsi alle pendici esterne alle aree di coltivazione in maniera armonica e con forme compatibili con l'ambiente fisico circostante Regimazione idrica: il progetto dovrà prevedere un idoneo sistema di regimazione idrica superficiale sia durante la fase di coltivazione che per la sistemazione finale. Il progetto della rete di deflusso superficiale dovrà essere predisposto mediante l'analisi dei dati e dei regimi pluviometrici della zona tenendo conto delle caratteristiche morfologiche, litologiche e considerando la salvaguardia e la funzionalità dei collettori idrici esistenti 4. Impatto sull ambiente Traffico indotto (a stima nel quinquennio): 10 veicoli al giorno Visibilità dell'intervento: dalla S.S. n. 67 Tosco - Romagnola e dai rilievi circostanti Sistemazione finale e modifica morfologica permanente: ritombamento parziale con diminuzione dell'ordine di 1,5-2,0 metri della superficie topografica 2

5 Entità della modifica permanente del paesaggio: molto limitata e praticamente impercettibile a recupero ambientale ultimato Utilizzazione del suolo ad area sistemata: rimboschimento 15%, rimboschimento lungo argini con specie igrofile 25%, agricolo (seminativo o prato pascolo) 60% 5. Disposizioni particolari - L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. Per disposizioni specifiche in materia si rimanda alla scheda Applicazione Legge Regionale 9/99 - AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1. Nelle fasi attuative successive al presente strumento siano considerati i seguenti indirizzi: - Per le zonizzazioni in corrispondenza dei depositi ghiaioso-sabbiosi, si prevede che in corrispondenza delle aree estrattive siano installate canne piezometriche omogeneamente distribuite, atte a rilevare l'eventuale presenza di falde, la loro natura, nonché i relativi livelli piezometrici. Inoltre si stabilisce che, nelle aree interessate da depositi alluvionali ghiaioso sabbiosi o comunque permeabili, sia mantenuto un adeguato franco di rispetto dalla falda freatica, comunque non inferiore a m. 1 (uno) del livello misurato nel periodo di massimo ravvenamento. Tale prescrizione, non trova applicazione nei seguenti casi: quando sia documentatamente comprovata l'assenza di qualsiasi collegamento con i flussi subalveo del corpo idrico principale; quando l'intervento rientra fra quelli utili alla riduzione del rischio idraulico o al miglioramento della regimazione del corso d'acqua. In tali casi la profondità di scavo è rimandata all apposito studio del piano di coltivazione. I progetti utili alla riduzione del rischio idraulico o al miglioramento della regimazione del corso d'acqua dovranno essere preventivamente concordati ed autorizzati dall Ente competente in materia idraulica (Regione Emilia Romagna). - Le escavazioni nei corsi d'acqua e nel demanio fluviale sono regolate dall'art. 2 della L.R. n 17 del L attuazione del Polo dovrà seguire i seguenti indirizzi progettuali: realizzare un estrazione di sabbie e ghiaie alluvionali conforme alle previsioni del PAE, sfruttando in modo ottimale la potenzialità del giacimento; condurre la coltivazione in fasi successive, operando, di volta in volta, su ciascuna delle unità minime di intervento predefinte in settori in successione, al fine di contenere per quanto possibile l impatto ambientale; iniziare la sistemazione di ciascun settore estrattivo esaurito contemporaneamente all apertura di quello successivo; condurre lo scavo conservando separatamente il suolo ed il terreno di scarto per poi utilizzarli nel ritombamento e nella sistemazione delle aree esaurite, rendendole così idonee al ricupero agricolo; realizzare linee di deflusso controllate tali da evitare fenomeni d erosione anche per quanto concerne i depositi temporanei dei materiali movimentati; mantenere le condizioni di stabilità in atto nella zona durante e dopo l attività di cava; conferire a ciascuna UMI e di conseguenza all intero Polo, ad intervento estrattivo ultimato, un assetto morfologico conforme agli indirizzi del P.A.E., ossia tale da renderlo idoneo all utilizzo 3

6 agricolo mediante risagomatura superficiale ad assetto pianeggiante, leggermente degradante in direzione del limitrofo corso d acqua; determinare un efficace e, il più possibile rapido, ricupero della vegetazione nelle aree rimodellate. - La parte dell'area prossima al corso d'acqua per una superficie pari al 25% del Polo dovrà essere utilizzata per la messa a dimora di una compagine vegetazionale non produttiva (rimboschimento con specie igrofile), ai fini di un migliore recupero ambientale. - Potrà essere consentito il recupero morfologico anche con materiali provenienti dall'esterno, nel rispetto della normativa di settore vigente, secondo quanto previsto nell allegata scheda applicazione L.R. 9/99. Fanno parte integrante della presente scheda tecnica i seguenti elaborati: - foto aerea polo/ambito estrattivo - scheda applicazione L.R. 9/99 - scheda monografica riepilogativa aspetti ecologico-naturalistici 4

7

8 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA Applicazione Legge Regionale 9/99 AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1 1. DISPOSIZIONI GENERALI a. L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. b. In fase progettuale la valutazione dei possibili impatti andrà condotta tenendo in considerazione l effetto cumulato degli impatti derivante dalla ipotetica condizione di lavorazione contemporanea su tutte le UMI. c. In particolare andranno valutate complessivamente le alterazioni al normale corso del fiume, soprattutto in relazione alla possibile compromissione delle zone golenali sia in fase di escavazione che a ripristino avvenuto. Tale aspetto andrà valutato in sede progettuale, concordandolo con la competente autorità idraulica; d. Il progetto e il relativo Piano di coltivazione dovranno ricercare le condizioni per procedere al progressivo ripristino ambientale del sito in concomitanza con l avanzamento della coltivazione per settori finiti successivi; e. Oltre alle disposizioni specifiche qui previste nella redazione e valutazione del progetto dovranno essere prese in considerazione le valutazione generali per i singoli aspetti contenute nell elaborato DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER ASPETTO AMBIENTALE Consumo di suolo: il progetto dovrà determinare le condizioni per il massimo riutilizzo in loco del terreno fertile di scotico agrario a fini di ripristino ambientale; Produzione di rumore: nessuna disposizione specifica; Produzione di vibrazioni: nessuna disposizione specifica; Produzione di rifiuti e scorie: nessuna disposizione specifica, si rimanda al paragrafo 4.4 dell elaborato 3 per i termini generali di gestione dell aspetto. Consumo di materiali litoidi: nella realizzazione del ripristino della cava andranno utilizzati materiali pedologicamente idonei, preferibilmente Terre e Rocce da Scavo ai sensi dell art. 185 del D.Lgs. 152/06 oppure materie prime secondarie derivanti dal trattamento di rifiuti. Alterazione dei flussi idrici a. in fase di coltivazione dovranno essere predisposte le condizioni per soddisfare i criteri di invarianza idraulica fissati dal PSRI dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli; b. il progetto di ripristino dovrà realizzare le condizioni affinché il coefficiente di deflusso a lavori ultimati non sia inferiore a quello dell area indisturbata in assenza dell attività; 1

9 c. le acque di scolo provenienti dall area di cava dovranno essere immesse in forma concentrata e controllata nella rete scolante esistente. Consumo di acqua: l aspetto dovrà essere valutato in relazione all eventuale fabbisogno idrico per l abbattimento delle polveri (Emissioni di polveri e gas in atmosfera) e tenendo conto delle esigenze connesse agli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici e di Scarichi idrici, inquinamento acque, valutando la possibilità di riutilizzo delle acque meteoriche. Scarichi idrici, inquinamento acque: il progetto dovrà contenere apposita relazione unitaria per tutti gli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici, Consumo di acqua, e Scarichi idrici, inquinamento acque che analizzi il complesso delle esigenze connesse al bilancio idrico dell attività quantificando tutte le componenti e formulando le più opportune e specifiche soluzioni che diano loro risposta unitaria. Consumo di energia: nessuna disposizione specifica. Emissioni di polveri e gas in atmosfera: il progetto dovrà predisporre tutte le condizioni e prevedere tutti i dispositivi necessari per l abbattimento delle polveri relativamente alle diverse tipologie di lavorazione previste, utilizzando anche le indicazioni di cui al paragrafo 4.10 dell elaborato 3. Brillamento mine: nessuna disposizione specifica. Frammentazione di ecomosaici naturali: Per una trattazione più esaustiva si rimanda al paragrafo 4.12 dell elaborato 3, in fase progettuale dovranno essere valutati: a. approfondimento di analisi a scala di dettaglio; b. predisposizione di presidi per il complessivo periodo di attività; c. la gestione delle U.M.I. tale da non interrompere completamente la continuità tra corridoio principale e secondario e all interno del corridoio principale con elementi di funzionali (gruppi di alberi, arbusti, passaggi sicuri per microfauna, etc). d. approfondimento in scala di dettaglio degli aspetti relativi alla fauna ittica in particolare se in presenza di opere di attraversamento dell asta fluviale (guadi anche temporanei) o di manomissione del letto fluviale; e. opere di ripristino e/o compensazione funzionali con particolare attenzione all arricchimento dell ecosistema fluviale sia con nuovi impianti (piante autoctone e di sicura provenienza) o con miglioramenti alle formazioni esistenti (innalzamento della qualità dei singoli ecosistemi). Intrusione percettiva: si rimanda al punto dell elaborato 3. Intrusione urbanistica:nessuna disposizione specifica. Richiamo di infrastrutture non programmate: nessuna disposizione specifica. Illuminazione notturna: nessuna disposizione specifica. Incidenti (esplosioni, incendi, rilasci tossici,...):nessuna disposizione specifica Traffico: si veda l aspetto di Produzione di rumore. Richiamo di organismi indesiderabili:nessuna disposizione specifica. 2

10 Unione Montana Acquacheta - Romagna Toscana Piano Intercomunale delle Attività Estrattive ASPETTI ECOLOGICO-NATURALISTICI - SCHEDA MONOGRAFICA RIEPILOGATIVA COMUNE ROCCA S. CASCIANO MATERIALE ESTRATTO Perimetro del sito POLO AMBITO U.M.I. DENOMINAZIONE (Foto aerea del 2006) A1 Molino Quota media m.s.l.m. 210 m Esposizione preval.: verso ovest Posizione: fondovalle STATO ATTUALE DEL SITO CONDIZIONI DI ESCLUSIONE SECONDO L'ART. 11 DEL P.I.A.E. RIPRISTINO USO DEL SUOLO Alvei con vegetazione abbondante 25% Seminativi semplici 25% Seminativi non irrigui 18% Vigneti 17% Boschi misti 15% BOSCHI ASSOGGETTATI A PIANO ECONOMICO O PIANO DI COLTURA E CONSERVAZIONE BOSCHI IMPIANTATI O MIGLIORATI ATTRAVERSO FINANZIAMENTO PUBBLICO NO NO TIPO DI COPERTURA VEGETALE PREVISTA Rimboschimento sul 25% della superficie, lungo gli argini, con specie del tipo 1 e sul 15% con specie del tipo 3; ripristino a seminativo o prato-pascolo del 60% della superficie. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE Presenza di copertura forestale sul 40% della superficie interessata dalla cava. Sul 25% della superficie vegetazione riparia, non governata, con pioppo nero come specie principale e salice bianco come specie accessoria; sul 10% boschi misti di latifoglie, governati a ceduo o non governati, con carpino nero o roverella come specie principali; sul 5% vegetazione arbustiva in evoluzione. BOSCHI COMUNQUE MIGLIORATI, IN PARTICOLARE SE AVVIATI ALL'ALTO FUSTO BOSCHI AD ALTO FUSTO BOSCHI CEDUI CON UNA RILEVANTE PRESENZA DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE PROTETTE NO NO NO MODALITA' DI REALIZZAZIONE FLORA RARA E/O PROTETTA PRESCRIZIONI PARTICOLARI

11

12

13

14

15

16

17

18 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA VETEGGIO - AMBITO 2 1. Inquadramento Comune di: Rocca San Casciano Località: Veteggio Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tavola 254 SW - Rocca San Casciano Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:10.000): Sezione Portico di Romagna Tipo di materiale di cui è prevista l'estrazione: ghiaia e sabbia Formazione geologica interessata: Alluvioni quaternarie soprastanti il substrato marnoso arenaceo (FMA 1 ) Area già inserita nel P.I.A.E. vigente: si (Ambito 3G) Area già inserita nel P.A.E. comunale: si (Ambito A1) Varianti rispetto al vigente P.I.A.E.: aggiornamento dei quantitativi estraibili sulla base dell attività estrattiva realizzata ed in corso, e suddivisione in UMI Stato dell area rispetto all'attività estrattiva: area con attività in corso o limitrofe 2. Analisi della situazione ambientale Elementi significativi del territorio desunti dall'analisi cartografica: parzialmente interessata da art. 10 del P.T.C.P. (Sistema forestale e boschivo - formazioni boschive del piano basale submontano); art. 17 del P.T.C.P., comma 2, punto a) e b) (Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua); art. 18 del P.T.C.P. (Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d'acqua); art.27 del P.T.C.P. (Zone ed elementi caratterizzati da potenziale instabilità - Depositi alluvionali terrazzati); parzialmente interessata da aree a esondazione (P.d.B); vincolo idrogeologico; parzialmente interessata da ambito agricolo di rilievo paesaggistico, aree di valore naturale e ambientale (Tav. 5 P.T.C.P.) Ulteriori vincoli ambientali: (ex D.Leg.vo 490/99) D.Leg.vo 42/2004 relativo a fiumi, torrenti, corsi d acqua di cui all Art. 142 c. 1 let. c Falda freatica nella zona interessata: di modesta entità e collegata con l'andamento stagionale delle acque nell'alveo fluviale Falda artesiana nella zona interessata: non presente Importanza eventuale falda non protetta presente: praticamente nulla Posizione rispetto all'idrografia superficiale: lungo i margini del Fiume Montone Morfologia della zona di intervento: ripiani terrazzati sul corso d'acqua, compreso quello di fondovalle Andamento degli strati rispetto al pendio e/o fronte di scavo: la giacitura del substrato marnoso arenaceo evidenzia una generale immersione a SW con inclinazione variabile da 25 a 35 Condizioni di stabilità in atto nel terreno: buone Uso reale del suolo: attività estrattiva 15%, arbusteti 15%, seminativo 30%, boschi misti 40% Insediamenti e centri abitati (>29 abitanti) nella zona di influenza (r=0.5 km): Poche case isolate o a gruppi disperse nel territorio ed area produttiva lavorazione ceramiche 1

19 Distanza minima dal perimetro del territorio urbanizzato: 600 mt Viabilità: nella zona NE dell ambito strade vicinali poderali di collegamento alla S.S. 67 mentre nella parte centrale e sud occidentale dell ambito estrattivo strade comunali di collegamento alla S.S.67 Traffico esistente: non significativo lungo la viabilità secondaria Infrastrutture a rete rilevate: linea elettrica, linea telefonica, metanodotto 3. Modalità di attuazione Modalità dell'intervento estrattivo: scavo con abbassamento del piano campagna parallelamente a quello originario Superficie complessiva interessata della previsione: ha 25,87 Superficie non coltivabile: mq Superficie utile: mq Quantitativi di materiali lavorabili: Il P.I.A.E. prevede l estrazione di mc , ma in considerazione delle attività in atto il quantitativo residuo pianificabile nel P.A.E. è pari a mc così suddiviso: UMI N SUPERFICIE TOTALE UMI mq SUPERFICIE DEMANIO UMI mq SUPERFICIE PRIVATI UMI mq POTENZIALITA mc TOT Si specifica che il PAE pianifica il materiale presente entro le proprietà private. Il materiale presente entro il demanio, se di interesse sarà oggetto di specifica richiesta di Concessione da parte della Regione Emilia Romagna. Materiale di scarto (a stima): quantitativo stimabile in circa mc Zona di accumulo del materiale di scarto: nella stessa area di cava Durata dell'attività estrattiva: 5 anni Ripristino morfologico finale: i progetti di coltivazione delle singole U.M.I. dovranno realizzare una superficie di sistemazione finale comune al fine di ottenere una morfologia uniforme priva di salti morfologici e/o di bruschi raccordi. La superficie di sistemazione finale dovrà quindi inserirsi e raccordarsi alle pendici esterne alle aree di coltivazione in maniera armonica e con forme compatibili con l'ambiente fisico circostante Regimazione idrica: il progetto dovrà prevedere un idoneo sistema di regimazione idrica superficiale sia durante la fase di coltivazione che per la sistemazione finale. Il progetto della rete di deflusso superficiale dovrà essere predisposto mediante l'analisi dei dati e dei regimi pluviometrici della zona tenendo conto delle caratteristiche morfologiche, litologiche e considerando la salvaguardia e la funzionalità dei collettori idrici esistenti 2

20 4. Impatto sull ambiente Traffico indotto (a stima nel quinquennio): 7 veicoli al giorno Visibilità dell'intervento: dalla S.S. n. 67 e dalle pendici circostanti Sistemazione finale e modifica morfologica permanente: ritombamento parziale con diminuzione dell'ordine di 1,5-2,0 metri della superficie topografica Entità della modifica permanente del paesaggio: molto limitata e praticamente impercettibile a recupero ambientale ultimato Utilizzazione del suolo ad area sistemata: rimboschimento tipo igrofilo 35%, rimboschimento 20%, agricolo (seminativo o prato pascolo) 45% 5. Disposizioni particolari - L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. Per disposizioni specifiche in materia si rimanda alla scheda Applicazione Legge Regionale 9/99 - AREA ESTRATTIVA VETEGGIO - AMBITO 2. Nelle fasi attuative successive al presente strumento siano considerati i seguenti indirizzi: - Per le zonizzazioni in corrispondenza dei depositi ghiaioso-sabbiosi, si prevede che in corrispondenza delle aree estrattive siano installate canne piezometriche omogeneamente distribuite, atte a rilevare l'eventuale presenza di falde, la loro natura, nonché i relativi livelli piezometrici. Inoltre si stabilisce che, nelle aree interessate da depositi alluvionali ghiaioso sabbiosi o comunque permeabili, sia mantenuto un adeguato franco di rispetto dalla falda freatica, comunque non inferiore a m. 1 (uno) del livello misurato nel periodo di massimo ravvenamento. Tale prescrizione, non trova applicazione nei seguenti casi: quando sia documentatamente comprovata l'assenza di qualsiasi collegamento con i flussi subalveo del corpo idrico principale; quando l'intervento rientra fra quelli utili alla riduzione del rischio idraulico o al miglioramento della regimazione del corso d'acqua. In tali casi la profondità di scavo è rimandata all apposito studio del piano di coltivazione. I progetti utili alla riduzione del rischio idraulico o al miglioramento della regimazione del corso d'acqua dovranno essere preventivamente concordati ed autorizzati dall Ente competente in materia idraulica (Regione Emilia Romagna). - Le escavazioni nei corsi d'acqua e nel demanio fluviale sono regolate dall'art. 2 della L.R. n 17 del L attuazione del Polo dovrà seguire i seguenti indirizzi progettuali: realizzare un estrazione di sabbie e ghiaie alluvionali conforme alle previsioni del PAE, sfruttando in modo ottimale la potenzialità del giacimento; condurre la coltivazione in fasi successive, operando, di volta in volta, su ciascuna delle unità minime di intervento predefinte in settori in successione, al fine di contenere per quanto possibile l impatto ambientale; iniziare la sistemazione di ciascun settore estrattivo esaurito contemporaneamente all apertura di quello successivo; condurre lo scavo conservando separatamente il suolo ed il terreno di scarto per poi utilizzarli nel ritombamento e nella sistemazione delle aree esaurite, rendendole così idonee al ricupero agricolo; 3

21 realizzare linee di deflusso controllate tali da evitare fenomeni d erosione anche per quanto concerne i depositi temporanei dei materiali movimentati; mantenere le condizioni di stabilità in atto nella zona durante e dopo l attività di cava; conferire a ciascuna UMI e di conseguenza all intero Polo, ad intervento estrattivo ultimato, un assetto morfologico conforme agli indirizzi del P.A.E., ossia tale da renderlo idoneo all utilizzo agricolo mediante risagomatura superficiale ad assetto pianeggiante, leggermente degradante in direzione del limitrofo corso d acqua; determinare un efficace e, il più possibile rapido, ricupero della vegetazione nelle aree rimodellate. - La parte dell'area prossima al corso d'acqua per una superficie pari al 35% del Polo dovrà essere utilizzata per la messa a dimora di una compagine vegetazionale non produttiva (rimboschimento con specie igrofile), ai fini di un migliore recupero ambientale. - Potrà essere consentito il recupero morfologico anche con materiali provenienti dall'esterno, nel rispetto della normativa di settore vigente, secondo quanto previsto nell allegata scheda applicazione L.R. 9/99. Fanno parte integrante della presente scheda tecnica i seguenti elaborati: - foto aerea polo/ambito estrattivo - scheda applicazione L.R. 9/99 - scheda monografica riepilogativa aspetti ecologico-naturalistici 4

22

23 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA Applicazione Legge Regionale 9/99 AREA ESTRATTIVA VETEGGIO - AMBITO 2 1. DISPOSIZIONI GENERALI a. L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. b. In fase progettuale la valutazione dei possibili impatti andrà condotta tenendo in considerazione l effetto cumulato degli impatti derivante dalla ipotetica condizione di lavorazione contemporanea su tutte le UMI. c. In particolare andranno valutate complessivamente le alterazioni al normale corso del fiume, soprattutto in relazione alla possibile compromissione delle zone golenali sia in fase di escavazione che a ripristino avvenuto. Tale aspetto andrà valutato in sede progettuale, concordandolo con la competente autorità idraulica; d. Il progetto e il relativo Piano di coltivazione dovranno ricercare le condizioni per procedere al progressivo ripristino ambientale del sito in concomitanza con l avanzamento della coltivazione per settori finiti successivi; e. Oltre alle disposizioni specifiche qui previste nella redazione e valutazione del progetto dovranno essere prese in considerazione le valutazione generali per i singoli aspetti contenute nell elaborato DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER ASPETTO AMBIENTALE Consumo di suolo: il progetto dovrà determinare le condizioni per il massimo riutilizzo in loco del terreno fertile di scotico agrario a fini di ripristino ambientale; Produzione di rumore: nessuna disposizione specifica; Produzione di vibrazioni: nessuna disposizione specifica; Produzione di rifiuti e scorie: nessuna disposizione specifica, si rimanda al paragrafo 4.4 dell elaborato 3 per i termini generali di gestione dell aspetto. Consumo di materiali litoidi: nella realizzazione del ripristino della cava andranno utilizzati materiali pedologicamente idonei, preferibilmente Terre e Rocce da Scavo ai sensi dell art. 185 del D.Lgs. 152/06 oppure materie prime secondarie derivanti dal trattamento di rifiuti. Alterazione dei flussi idrici a. in fase di coltivazione dovranno essere predisposte le condizioni per soddisfare i criteri di invarianza idraulica fissati dal PSRI dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli; b. il progetto di ripristino dovrà realizzare le condizioni affinché il coefficiente di deflusso a lavori ultimati non sia inferiore a quello dell area indisturbata in assenza dell attività; 1

24 c. le acque di scolo provenienti dall area di cava dovranno essere immesse in forma concentrata e controllata nella rete scolante esistente. Consumo di acqua: l aspetto dovrà essere valutato in relazione all eventuale fabbisogno idrico per l abbattimento delle polveri (Emissioni di polveri e gas in atmosfera) e tenendo conto delle esigenze connesse agli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici e di Scarichi idrici, inquinamento acque, valutando la possibilità di riutilizzo delle acque meteoriche. Scarichi idrici, inquinamento acque: il progetto dovrà contenere apposita relazione unitaria per tutti gli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici, Consumo di acqua, e Scarichi idrici, inquinamento acque che analizzi il complesso delle esigenze connesse al bilancio idrico dell attività quantificando tutte le componenti e formulando le più opportune e specifiche soluzioni che diano loro risposta unitaria. Consumo di energia: nessuna disposizione specifica. Emissioni di polveri e gas in atmosfera: il progetto dovrà predisporre tutte le condizioni e prevedere tutti i dispositivi necessari per l abbattimento delle polveri relativamente alle diverse tipologie di lavorazione previste, utilizzando anche le indicazioni di cui al paragrafo 4.10 dell elaborato 3. Brillamento mine: nessuna disposizione specifica. Frammentazione di ecomosaici naturali: Per una trattazione più esaustiva si rimanda al paragrafo 4.12 dell elaborato 3, in fase progettuale dovranno essere valutati: a. approfondimento di analisi a scala di dettaglio; b. predisposizione di presidi per il complessivo periodo di attività; c. la gestione delle U.M.I. tale da non interrompere completamente la continuità tra corridoio principale e secondario e all interno del corridoio principale con elementi di funzionali (gruppi di alberi, arbusti, passaggi sicuri per microfauna, etc). d. approfondimento in scala di dettaglio degli aspetti relativi alla fauna ittica in particolare se in presenza di opere di attraversamento dell asta fluviale (guadi anche temporanei) o di manomissione del letto fluviale; e. opere di ripristino e/o compensazione funzionali con particolare attenzione all arricchimento dell ecosistema fluviale sia con nuovi impianti (piante autoctone e di sicura provenienza) o con miglioramenti alle formazioni esistenti (innalzamento della qualità dei singoli ecosistemi). Intrusione percettiva: si rimanda al punto dell elaborato 3. Intrusione urbanistica:nessuna disposizione specifica. Richiamo di infrastrutture non programmate: nessuna disposizione specifica. Illuminazione notturna: nessuna disposizione specifica. Incidenti (esplosioni, incendi, rilasci tossici,...):nessuna disposizione specifica Traffico: si veda l aspetto di Produzione di rumore. Richiamo di organismi indesiderabili:nessuna disposizione specifica. 2

25 Unione Montana Acquacheta - Romagna Toscana Piano Intercomunale delle Attività Estrattive ASPETTI ECOLOGICO-NATURALISTICI - SCHEDA MONOGRAFICA RIEPILOGATIVA COMUNE ROCCA S. CASCIANO MATERIALE ESTRATTO Perimetro del sito POLO AMBITO U.M.I. DENOMINAZIONE (Foto aerea del 2006) A2 Veteggio Quota media m.s.l.m. 250 m Esposizione preval.: nessuna Posizione: fondovalle STATO ATTUALE DEL SITO CONDIZIONI DI ESCLUSIONE SECONDO L'ART. 11 DEL P.I.A.E. RIPRISTINO USO DEL SUOLO Seminativi 45% Boschi misti 40% Arbusteti 15% BOSCHI ASSOGGETTATI A PIANO ECONOMICO O PIANO DI COLTURA E CONSERVAZIONE BOSCHI IMPIANTATI O MIGLIORATI ATTRAVERSO FINANZIAMENTO PUBBLICO NO NO TIPO DI COPERTURA VEGETALE PREVISTA Rimboschimento con specie del tipo 1 sul 35% della superficie e con specie del tipo 3 sul 20%; ripristino del 45% della superficie a seminativo o prato-pascolo. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE Copertura forestale sul 55% della superficie interessata dalla cava. Sul 35% della superficie, lungo gli argini, soprassuoli boschivi di specie riparie, non governati, con pioppo nero come specie principale e salice bianco e robinia come specie accessorie; sul 5% ceduo di carpino nero e roverella; sul 15% vegetazione arbustiva in evoluzione. BOSCHI COMUNQUE MIGLIORATI, IN PARTICOLARE SE AVVIATI ALL'ALTO FUSTO BOSCHI AD ALTO FUSTO BOSCHI CEDUI CON UNA RILEVANTE PRESENZA DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE PROTETTE NO NO NO MODALITA' DI REALIZZAZIONE FLORA RARA E/O PROTETTA PRESCRIZIONI PARTICOLARI

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA POGGIO - AMBITO 3 1. Inquadramento Comune di: Rocca San Casciano Località: Poggio Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tavola 254 SE - Rocca San Casciano Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:10.000): Sezione Rocca San Casciano Tipo di materiale di cui è prevista l'estrazione: arenaria tipo "pietra serena" o materiale da sottofondo previa macinazione Formazione geologica interessata: Formazione Marnoso arenacea (FMA 4 ) Area già inserita nel P.I.A.E. vigente: si (Ambito 9S) Area già inserita nel P.A.E. comunale: si (Ambito 9S) Varianti rispetto al vigente P.I.A.E.: ridefinizione quantitativi materiali lavorabili Stato dell area rispetto all'attività estrattiva: area pianificata e non attuata 2. Analisi della situazione ambientale Elementi significativi del territorio desunti dall'analisi cartografica: parzialmente interessata da art.10 del P.T.C.P. (Sistema forestale e boschivo - formazioni boschive del piano basale submontano); vincolo idrogeologico; parzialmente interessata da art. 13 P.d B (aree a rischio medio R2); ricadente entro ambito agricolo di rilievo paesaggistico, parzialmente interessato da aree di valore naturale e ambientale Ulteriori vincoli ambientali: (ex D.Leg.vo 490/99) D.Leg.vo 42/2004 relativo alle aree boscate di cui all art. 142 c.1 let. g Falda freatica nella zona interessata: nell'area in esame, come nella sua zona di influenza, non sono presenti sorgenti significative. Falda artesiana nella zona interessata: non presente Importanza eventuale falda non protetta presente: nessuna Posizione rispetto all'idrografia superficiale: sulla sinistra del Fiume Montone Morfologia della zona di intervento: dorsale collinare piuttosto stretta ad orientazione NO - SE Andamento degli strati rispetto al pendio e/o fronte di scavo: a traverpoggio rispetto alla dorsale, a franappoggio inclinato circa come il pendio lungo il fianco SO (le giaciture rilevate evidenziano una immersione a SW con inclinazione variabile da 18 a 22 ) Condizioni di stabilità in atto nel terreno: buone Uso reale del suolo: querceti 55%, cespuglieti in evoluzione 45% Insediamenti e centri abitati (>29 abitanti) nella zona di influenza (r=0.5 km): Poche case isolate o a gruppi disperse nel territorio e nucleo rurale di Poggio Distanza minima dal perimetro del territorio urbanizzato: 2500 mt Viabilità: strada poderale collegata alla strada comunale Valmonte-Campomaggio che si ricollega a NE alla strada statale 67 Traffico esistente: non significativo lungo la viabilità secondaria Infrastrutture a rete rilevate: linea elettrica 1

36 3. Modalità di attuazione Modalità dell'intervento estrattivo: asportazione della parte alta della dorsale con attenuazione del pendio Superficie complessiva interessata della previsione: ha 2,17 Superficie non coltivabile: mq Superficie utile: mq Quantitativi di materiali lavorabili: mc Materiale di scarto (a stima): quantitativo inferiore al volume utile stimabile in mc Zona di accumulo del materiale di scarto: nella stessa area di cava Durata dell'attività estrattiva: 5 anni Ripristino morfologico finale: il progetto di coltivazione dovrà realizzare una superficie di sistemazione finale tale da ottenere una morfologia uniforme priva di salti morfologici e/o di bruschi raccordi. La superficie di sistemazione finale dovrà quindi inserirsi e raccordarsi alle pendici esterne alle aree di coltivazione in maniera armonica e con forme compatibili con l'ambiente fisico circostante Regimazione idrica: il progetto dovrà prevedere un idoneo sistema di regimazione idrica superficiale sia durante la fase di coltivazione che per la sistemazione finale. Il progetto della rete di deflusso superficiale dovrà essere predisposto mediante l'analisi dei dati e dei regimi pluviometrici della zona tenendo conto delle caratteristiche morfologiche, litologiche e considerando la salvaguardia e la funzionalità dei collettori idrici esistenti 4. Impatto sull ambiente Traffico indotto (a stima nel quinquennio): non significativo Visibilità dell'intervento: dalle pendici circostanti Sistemazione finale e modifica morfologica permanente: attenuazione della parte alta della dorsale con un leggero abbassamento della superficie Entità della modifica permanente del paesaggio: significativa, ma accettabile con un opportuno recupero paesaggistico Utilizzazione del suolo ad area sistemata: forestale 100% 5. Disposizioni particolari - L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. Per disposizioni specifiche in materia si rimanda alla scheda Applicazione Legge Regionale 9/99 - AREA ESTRATTIVA POGGIO - AMBITO 3. - Viene esclusa dalla coltivazione la zona centro orientale dell ambito estrattivo. - Il materiale in esubero ( mc) dato dalla differenza di cubatura assegnata dal PIAE mc e dalla cubatura reale presente nell ambito ( mc) sarà individuato entro il Polo 35 Monte del Sasso, nel territorio del Comune di Rocca San Casciano. Fanno parte integrante della presente scheda tecnica i seguenti elaborati: - foto aerea polo/ambito estrattivo - scheda applicazione L.R. 9/99 - scheda monografica riepilogativa aspetti ecologico-naturalistici 2

37

38 1. DISPOSIZIONI GENERALI COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA Applicazione Legge Regionale 9/99 AREA ESTRATTIVA POGGIO - AMBITO 3 a. L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. b. Il progetto e il relativo Piano di coltivazione dovranno ricercare le condizioni per procedere al progressivo ripristino ambientale del sito in concomitanza con l avanzamento della coltivazione per settori finiti successivi; c. Oltre alle disposizioni specifiche qui previste nella redazione e valutazione del progetto dovranno essere prese in considerazione le valutazione generali per i singoli aspetti contenute nell elaborato DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER ASPETTO AMBIENTALE Consumo di suolo: il progetto dovrà determinare le condizioni per il massimo riutilizzo in loco del terreno fertile di scotico agrario a fini di ripristino ambientale; Produzione di rumore: nessuna disposizione specifica Produzione di vibrazioni: nessuna disposizione specifica Produzione di rifiuti e scorie: nessuna disposizione specifica, si rimanda al paragrafo 4.4 dell elaborato 3 per i termini generali di gestione dell aspetto. Consumo di materiali litoidi: nella realizzazione del ripristino della cava andranno utilizzati materiali pedologicamente idonei, preferibilmente Terre e Rocce da Scavo ai sensi dell art. 185 del D.Lgs. 152/06 oppure materie prime secondarie derivanti dal trattamento di rifiuti. Alterazione dei flussi idrici a. in fase di coltivazione dovranno essere predisposte le condizioni per soddisfare i criteri di invarianza idraulica fissati dal PSRI dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli; b. il progetto di ripristino dovrà realizzare le condizioni affinché il coefficiente di deflusso a lavori ultimati non sia inferiore a quello dell area indisturbata in assenza dell attività; c. le acque di scolo provenienti dall area di cava dovranno essere immesse in forma concentrata e controllata nella rete scolante esistente.

39 Consumo di acqua: l aspetto dovrà essere valutato in relazione all eventuale fabbisogno idrico per l abbattimento delle polveri (Emissioni di polveri e gas in atmosfera) e tenendo conto delle esigenze connesse agli aspetti di cui ai punti Alterazione dei deflussi idrici e Scarichi idrici, inquinamento acque, valutando la possibilità di riutilizzo delle acque meteoriche. Scarichi idrici, inquinamento acque: il progetto dovrà contenere apposita relazione unitaria per tutti gli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici, Consumo di acqua, e Scarichi idrici, inquinamento acque che analizzi il complesso delle esigenze connesse al bilancio idrico dell attività quantificando tutte le componenti e formulando le più opportune e specifiche soluzioni che diano loro risposta unitaria. Consumo di energia: nessuna disposizione specifica. Emissioni di polveri e gas in atmosfera: il progetto dovrà predisporre tutte le condizioni e prevedere tutti i dispositivi necessari per l abbattimento delle polveri relativamente alle diverse tipologie di lavorazione previste, utilizzando anche le indicazioni di cui al paragrafo 4.10 dell elaborato 3. Brillamento mine: nessuna disposizione specifica. Frammentazione di ecomosaici naturali :per una trattazione più esaustiva si rimanda al paragrafo 4.12 dell elaborato 3, in fase progettuale dovranno essere valutati: approfondimento di analisi a scala di dettaglio; predisposizione di presidi per il complessivo periodo di attività; opere di ripristino e/o compensazione funzionali. Intrusione percettiva: si rimanda al punto dell elaborato 3. Intrusione urbanistica:nessuna disposizione specifica. Richiamo di infrastrutture non programmate: nessuna disposizione specifica. Illuminazione notturna: nessuna disposizione specifica. Incidenti (esplosioni, incendi, rilasci tossici,...):nessuna disposizione specifica Traffico: si veda l aspetto di Produzione di rumore. Richiamo di organismi indesiderabili:nessuna disposizione specifica.

40 Unione Montana Acquacheta - Romagna Toscana Piano Intercomunale delle Attività Estrattive ASPETTI ECOLOGICO-NATURALISTICI - SCHEDA MONOGRAFICA RIEPILOGATIVA COMUNE ROCCA S. CASCIANO MATERIALE ESTRATTO Perimetro del sito POLO AMBITO U.M.I. DENOMINAZIONE (Foto aerea del 2006) A3 Poggio Quota media m.s.l.m. 400 m Esposizione preval.: verso sud Posizione: basso versante STATO ATTUALE DEL SITO CONDIZIONI DI ESCLUSIONE SECONDO L'ART. 11 DEL P.I.A.E. RIPRISTINO USO DEL SUOLO Querceti 55% Cespuglieti in evoluzione 45% BOSCHI ASSOGGETTATI A PIANO ECONOMICO O PIANO DI COLTURA E CONSERVAZIONE NO TIPO DI COPERTURA VEGETALE PREVISTA Rimboschimento con specie del tipo 3 sul 100% della superficie. BOSCHI IMPIANTATI O MIGLIORATI ATTRAVERSO FINANZIAMENTO PUBBLICO NO INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE Sul 55% della superficie soprassuolo boschivo a copertura di latifoglie, governato a ceduo, in gran parte degradato, con roverella e carpino nero. Sul 45% della superficie vegetazione arbustiva con alberi sparsi. BOSCHI COMUNQUE MIGLIORATI, IN PARTICOLARE SE AVVIATI ALL'ALTO FUSTO BOSCHI AD ALTO FUSTO NO NO MODALITA' DI REALIZZAZIONE BOSCHI CEDUI CON UNA RILEVANTE PRESENZA DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE PROTETTE NO FLORA RARA E/O PROTETTA PRESCRIZIONI PARTICOLARI

41

42

43

44 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO - PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35 AMBITO 1 1. Inquadramento Comune di: Rocca S.Casciano Località: Monte del Sasso Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: ): Tavola 254 SW e 255 SE Rocca S.Casciano Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: ): Sezione Tipo di materiale di cui è prevista l'estrazione: Arenaria tipo Pietra Serena Formazione geologica interessata: Formazione Marnoso Arenacea (FMA 4 ) Area già inserita nel P.I.A.E. vigente: si (Polo 35 Monte del Sasso) Area già inserita nel P.A.E. comunale: no Varianti rispetto al vigente P.I.A.E.: delimitazione di due Ambiti all interno del Polo Stato dell area rispetto all'attività estrattiva: area non interessata da attività estrattiva 2. Analisi della situazione ambientale Elementi significativi del territorio desunti dall'analisi cartografica: Ricadente entro ambito agricolo di rilievo paesaggistico e parzialmente ricadente entro aree di valore naturale ed ambientale (Tav. 5 PTCP); Vincolo idrogeologico, parzialmente interessato da art. 10 del P.T.C.P. (sistema forestale e boschivo-formazioni boschive del piano basale submontano). Ulteriori vincoli ambientali: (ex D.Leg.vo 490/99) D.Leg.vo 42/2004 relativo alle aree boscate di cui all Art. 142 c. 1 let. g Falda freatica nella zona interessata: superficiale temporanea Falda artesiana nella zona interessata: assente Importanza eventuale falda non protetta presente: insignificante Posizione rispetto all'idrografia superficiale: distante dai corsi d acqua significativi Morfologia della zona di intervento: dorsale collinare secondaria avente asse con orientazione Est-Ovest Andamento degli strati rispetto al pendio e/o fronte di scavo: immergenti verso SE con inclinazione media di 19 Condizioni di stabilità in atto nel terreno: buone Uso reale del suolo: querceti 12%, seminativi 83%, cespuglieti in evoluzione 5% Insediamenti e centri abitati (>29 abitanti) nella zona di influenza (r=0.5 km): Poche case isolate o a gruppi disperse nel territorio e la parte SW dell abitato di Rocca S.Casciano Distanza minima dal perimetro del territorio urbanizzato: 500 m Viabilità: strade vicinali e poderali collegate alla viabilità comunale Traffico esistente: non significativo ed a carattere locale Infrastrutture a rete rilevate: non rilevate 1

45 3. Modalità di Attuazione Modalità dell'intervento estrattivo: scavo con addolcimento del pendio Superficie complessiva interessata della previsione: ha 4,60 Superficie non coltivabile: 0,0 mq Superficie utile: mq Superficie per accumulo materiale di risulta: mq Quantitativi di materiali lavorabili: mc, quota parte derivante dal quantitativo assegnato dal P.I.A.E. al Polo e dal materiale in esubero presente entro l ambito estrattivo n 3 il Poggio Ambito UMI Superficie totale Superficie utile Materiale utile mq mq mc TOTALE Materiale di scarto (a stima): mc Zona di accumulo del materiale di scarto: nei piazzali delle cave o all interno delle relative UMI Durata dell'attività estrattiva: 10 anni per la fase pianificata nel presente piano Ripristino morfologico finale: i progetti di coltivazione delle singole U.M.I. dovranno realizzare una superficie di sistemazione finale comune al fine di ottenere una morfologia uniforme priva di salti morfologici e/o di bruschi raccordi. La superficie di sistemazione finale dovrà quindi inserirsi e raccordarsi alle pendici esterne alle aree di coltivazione in maniera armonica e con forme compatibili con l'ambiente fisico circostante. Nel caso si procedesse all escavazione delle singole UMI con tempistiche diverse sarà indispensabile lasciare delle scarpate di raccordo dolci con inclinazione compresa fra 35 e 40 ed altezza inferiore ad 8 m. La fascia di rispetto dalla UMI confinante dovrà poi essere definitivamente risagomata e raccordata in seguito alla messa in esercizio della cava nell UMI confinante. Regimazione idrica: il progetto dovrà prevedere un idoneo sistema di regimazione idrica superficiale sia durante la fase di coltivazione che per la sistemazione finale. Il progetto della rete di deflusso superficiale dovrà essere predisposto mediante l'analisi dei dati e dei regimi pluviometrici della zona tenendo conto delle caratteristiche morfologiche, litologiche e considerando la salvaguardia e la funzionalità dei collettori idrici esistenti 4. Impatto sull ambiente Traffico indotto (a stima nel decennio): non significativo Visibilità dell'intervento: da vari punti di vista posti sui rilievi circostanti Sistemazione finale e modifica morfologica permanente: abbassamento del piano campagna ricalcando i moduli morfologici esistenti nelle zone a lieve pendenza e gradonatura delle pendici in scavo Entità della modifica permanente del paesaggio: limitata Utilizzazione del suolo ad area sistemata: agricola (seminativo o prato pascolo) 83%, rimboschimenti 17% 2

46 5. Disposizioni particolari - L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. Per disposizioni specifiche in materia si rimanda alla scheda Applicazione Legge Regionale 9/99 - AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35 AMBITO 1 del comune di Rocca San Casciano. Fanno parte integrante della presente scheda tecnica i seguenti elaborati: - foto aerea polo/ambito estrattivo - scheda applicazione L.R. 9/99 - scheda monografica riepilogativa aspetti ecologico-naturalistici 3

47

48 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA Applicazione Legge Regionale 9/99 AREA ESTRATTIVA MONTE DEL SASSO POLO 35 AMBITO 1 1. DISPOSIZIONI GENERALI a. L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. b. In fase progettuale la valutazione dei possibili impatti andrà condotta tenendo in considerazione l effetto cumulato degli impatti derivante dalla ipotetica condizione di lavorazione contemporanea su tutte le UMI. c. Il progetto e il relativo Piano di coltivazione dovranno ricercare le condizioni per procedere al progressivo ripristino ambientale del sito in concomitanza con l avanzamento della coltivazione per settori finiti successivi; d. Oltre alle disposizioni specifiche qui previste nella redazione e valutazione del progetto dovranno essere prese in considerazione le valutazione generali per i singoli aspetti contenute nell elaborato DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER ASPETTO AMBIENTALE Consumo di suolo: il progetto dovrà determinare le condizioni per il massimo riutilizzo in loco del terreno fertile di scotico agrario a fini di ripristino ambientale; Produzione di rumore: l impatto acustico conseguente al traffico dovrà essere dettagliatamente analizzato in fase di screening soprattutto in relazione alla vicinanza con il centro abitato di Rocca San Casciano; Produzione di vibrazioni: nessuna disposizione specifica Produzione di rifiuti e scorie: nessuna disposizione specifica, si rimanda al paragrafo 4.4 dell elaborato 3 per i termini generali di gestione dell aspetto. Consumo di materiali litoidi: nella realizzazione del ripristino della cava andranno utilizzati materiali pedologicamente idonei, preferibilmente Terre e Rocce da Scavo ai sensi dell art. 185 del D.Lgs. 152/06 oppure materie prime secondarie derivanti dal trattamento di rifiuti. Alterazione dei flussi idrici a. in fase di coltivazione dovranno essere predisposte le condizioni per soddisfare i criteri di invarianza idraulica fissati dal PSRI dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli; b. il progetto di ripristino dovrà realizzare le condizioni affinché il coefficiente di deflusso a lavori ultimati non sia inferiore a quello dell area indisturbata in assenza dell attività;

49 c. le acque di scolo provenienti dall area di cava dovranno essere immesse in forma concentrata e controllata nella rete scolante esistente. Consumo di acqua: l aspetto dovrà essere valutato in relazione all eventuale fabbisogno idrico per l abbattimento delle polveri (Emissioni di polveri e gas in atmosfera) e tenendo conto delle esigenze connesse agli aspetti di cui ai punti Alterazione dei deflussi idrici e Scarichi idrici, inquinamento acque, valutando la possibilità di riutilizzo delle acque meteoriche. Scarichi idrici, inquinamento acque: il progetto dovrà contenere apposita relazione unitaria per tutti gli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici, Consumo di acqua, e Scarichi idrici, inquinamento acque che analizzi il complesso delle esigenze connesse al bilancio idrico dell attività quantificando tutte le componenti e formulando le più opportune e specifiche soluzioni che diano loro risposta unitaria. Consumo di energia: nessuna disposizione specifica. Emissioni di polveri e gas in atmosfera: il progetto dovrà predisporre tutte le condizioni e prevedere tutti i dispositivi necessari per l abbattimento delle polveri relativamente alle diverse tipologie di lavorazione previste, utilizzando anche le indicazioni di cui al paragrafo 4.10 dell elaborato 3. Brillamento mine: nessuna disposizione specifica. Frammentazione di ecomosaici naturali :per una trattazione più esaustiva si rimanda al paragrafo 4.12 dell elaborato 3, in fase progettuale dovranno essere valutati: approfondimento di analisi a scala di dettaglio; predisposizione di presidi per il complessivo periodo di attività; opere di ripristino e/o compensazione funzionali. Intrusione percettiva: si rimanda al punto dell elaborato 3. Intrusione urbanistica:nessuna disposizione specifica. Richiamo di infrastrutture non programmate: nessuna disposizione specifica. Illuminazione notturna: nessuna disposizione specifica. Incidenti (esplosioni, incendi, rilasci tossici,...):nessuna disposizione specifica Traffico: si veda l aspetto di Produzione di rumore. Richiamo di organismi indesiderabili:nessuna disposizione specifica.

50 Unione Montana Acquacheta - Romagna Toscana Piano Intercomunale delle Attività Estrattive ASPETTI ECOLOGICO-NATURALISTICI - SCHEDA MONOGRAFICA RIEPILOGATIVA COMUNE ROCCA S. CASCIANO MATERIALE ESTRATTO Perimetro del sito POLO AMBITO U.M.I. DENOMINAZIONE (Foto aerea del 2006) P35-A1 Monte del Sasso Quota media m.s.l.m. 360 m Esposizione preval.: verso sud Posizione: medio versante STATO ATTUALE DEL SITO CONDIZIONI DI ESCLUSIONE SECONDO L'ART. 11 DEL P.I.A.E. RIPRISTINO USO DEL SUOLO Seminativi non irrigui 83% Querceti 12% Cespuglieti in evoluzione 5% BOSCHI ASSOGGETTATI A PIANO ECONOMICO O PIANO DI COLTURA E CONSERVAZIONE BOSCHI IMPIANTATI O MIGLIORATI ATTRAVERSO FINANZIAMENTO PUBBLICO NO NO TIPO DI COPERTURA VEGETALE PREVISTA Rimboschimento sul 17% della superficie con specie del tipo 2; ripristino a seminativo o prato-pascolo dell'83% della superficie. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE Copertura forestale su circa il 17% della superficie interessata dalla cava, costituita per il 12% da soprassuoli boschivi a copertura di latifoglie, governati a ceduo, con carpino nero come specie principale, e per il 5% da foreste e vegetazione arbustiva in evoluzione. BOSCHI COMUNQUE MIGLIORATI, IN PARTICOLARE SE AVVIATI ALL'ALTO FUSTO BOSCHI AD ALTO FUSTO BOSCHI CEDUI CON UNA RILEVANTE PRESENZA DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE PROTETTE NO NO NO MODALITA' DI REALIZZAZIONE FLORA RARA E/O PROTETTA PRESCRIZIONI PARTICOLARI

51

52

53

54 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO - PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35 AMBITO 2 1. Inquadramento Comune di: Rocca S.Casciano Località: Monte del Sasso Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: ): Tavola 254 SW e 255 SE Rocca S.Casciano Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: ): Sezione Tipo di materiale di cui è prevista l'estrazione: Arenaria tipo Pietra Serena Formazione geologica interessata: Formazione Marnoso Arenacea (FMA 4 ) Area già inserita nel P.I.A.E. vigente: si (Polo 35 Monte del Sasso) Area già inserita nel P.A.E. comunale: no Varianti rispetto al vigente P.I.A.E.: delimitazione di due Ambiti all interno del Polo Stato dell area rispetto all'attività estrattiva: area non interessata da attività estrattiva 2. Analisi della situazione ambientale Elementi significativi del territorio desunti dall'analisi cartografica: Ricadente entro ambito agricolo di rilievo paesaggistico (Tav. 5 P.T.C.P.) Ulteriori vincoli ambientali: / Falda freatica nella zona interessata: superficiale temporanea Falda artesiana nella zona interessata: assente Importanza eventuale falda non protetta presente: insignificante Posizione rispetto all'idrografia superficiale: versante destro Fosso S.Antonio Morfologia della zona di intervento: pendice a media acclività degradante in direzione NE Andamento degli strati rispetto al pendio e/o fronte di scavo: immergenti verso SW con inclinazione media di 9 Condizioni di stabilità in atto nel terreno: buone Uso reale del suolo: arbusteti in evoluzione 45%, boschi misti 35%, seminativo non irriguo 20% Insediamenti e centri abitati (>29 abitanti) nella zona di influenza (r=0.5 km): Poche case isolate o a gruppi disperse nel territorio. Distanza minima dal perimetro del territorio urbanizzato: zona agricola distante dai centri urbani Viabilità: strade vicinali e poderali collegate alla viabilità comunale Traffico esistente: non significativo ed a carattere locale Infrastrutture a rete rilevate: non rilevate 1

55 3. Modalità di Attuazione Modalità dell'intervento estrattivo: scavo con addolcimento del pendio Superficie complessiva interessata della previsione: ha 4,15 Superficie non coltivabile: 0,0 mq Superficie utile: mq Superficie per accumulo materiale di risulta: mq Quantitativi di materiali lavorabili: mc, quota parte derivante dal quantitativo assegnato dal P.I.A.E. al Polo e dal materiale in esubero presente entro l ambito estrattivo n 3 il Poggio Ambito UMI Superficie totale Superficie utile Materiale utile mq mq mc TOTALE Materiale di scarto (a stima): mc Zona di accumulo del materiale di scarto: nei piazzali delle cave o all interno delle relative UMI Durata dell'attività estrattiva: 10 anni per la fase pianificata nel presente piano Ripristino morfologico finale: i progetti di coltivazione delle singole U.M.I. dovranno realizzare una superficie di sistemazione finale comune al fine di ottenere una morfologia uniforme priva di salti morfologici e/o di bruschi raccordi. La superficie di sistemazione finale dovrà quindi inserirsi e raccordarsi alle pendici esterne alle aree di coltivazione in maniera armonica e con forme compatibili con l'ambiente fisico circostante. Nel caso si procedesse all escavazione delle singole UMI con tempistiche diverse sarà indispensabile lasciare delle scarpate di raccordo dolci con inclinazione compresa fra 35 e 40 ed altezza inferiore ad 8 m. La fascia di rispetto dalla UMI confinante dovrà poi essere definitivamente risagomata e raccordata in seguito alla messa in esercizio della cava nell UMI confinante. Regimazione idrica: il progetto dovrà prevedere un idoneo sistema di regimazione idrica superficiale sia durante la fase di coltivazione che per la sistemazione finale. Il progetto della rete di deflusso superficiale dovrà essere predisposto mediante l'analisi dei dati e dei regimi pluviometrici della zona tenendo conto delle caratteristiche morfologiche, litologiche e considerando la salvaguardia e la funzionalità dei collettori idrici esistenti 4. Impatto sull ambiente Traffico indotto (a stima nel decennio): non significativo Visibilità dell'intervento: da vari punti di vista posti sui rilievi circostanti Sistemazione finale e modifica morfologica permanente: abbassamento del piano campagna ricalcando i moduli morfologici esistenti nelle zone a lieve pendenza e gradonatura delle pendici in scavo Entità della modifica permanente del paesaggio: limitata Utilizzazione del suolo ad area sistemata: agricola (seminativo o prato pascolo) 20%, rimboschimento 80% 2

56 5. Disposizioni particolari - L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. Per disposizioni specifiche in materia si rimanda alla scheda Applicazione Legge Regionale 9/99 - AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35 AMBITO 2 del comune di Rocca San Casciano. Fanno parte integrante della presente scheda tecnica i seguenti elaborati: - foto aerea polo/ambito estrattivo - scheda applicazione L.R. 9/99 - scheda monografica riepilogativa aspetti ecologico-naturalistici 3

57

58 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA Applicazione Legge Regionale 9/99 AREA ESTRATTIVA MONTE DEL SASSO POLO 35 AMBITO 2 1. DISPOSIZIONI GENERALI a. L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. b. In fase progettuale la valutazione dei possibili impatti andrà condotta tenendo in considerazione l effetto cumulato degli impatti derivante dalla ipotetica condizione di lavorazione contemporanea su tutte le UMI. c. Il progetto e il relativo Piano di coltivazione dovranno ricercare le condizioni per procedere al progressivo ripristino ambientale del sito in concomitanza con l avanzamento della coltivazione per settori finiti successivi; d. Oltre alle disposizioni specifiche qui previste nella redazione e valutazione del progetto dovranno essere prese in considerazione le valutazione generali per i singoli aspetti contenute nell elaborato DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER ASPETTO AMBIENTALE Consumo di suolo: il progetto dovrà determinare le condizioni per il massimo riutilizzo in loco del terreno fertile di scotico agrario a fini di ripristino ambientale; Produzione di rumore: nessuna disposizione specifica. Produzione di vibrazioni: nessuna disposizione specifica. Produzione di rifiuti e scorie: nessuna disposizione specifica, si rimanda al paragrafo 4.4 dell elaborato 3 per i termini generali di gestione dell aspetto. Consumo di materiali litoidi: nella realizzazione del ripristino della cava andranno utilizzati materiali pedologicamente idonei, preferibilmente Terre e Rocce da Scavo ai sensi dell art. 185 del D.Lgs. 152/06 oppure materie prime secondarie derivanti dal trattamento di rifiuti. Alterazione dei flussi idrici a. in fase di coltivazione dovranno essere predisposte le condizioni per soddisfare i criteri di invarianza idraulica fissati dal PSRI dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli; b. il progetto di ripristino dovrà realizzare le condizioni affinché il coefficiente di deflusso a lavori ultimati non sia inferiore a quello dell area indisturbata in assenza dell attività; c. le acque di scolo provenienti dall area di cava dovranno essere immesse in forma concentrata e controllata nella rete scolante esistente.

59 Consumo di acqua: l aspetto dovrà essere valutato in relazione all eventuale fabbisogno idrico per l abbattimento delle polveri (Emissioni di polveri e gas in atmosfera) e tenendo conto delle esigenze connesse agli aspetti di cui ai punti Alterazione dei deflussi idrici e Scarichi idrici, inquinamento acque, valutando la possibilità di riutilizzo delle acque meteoriche. Scarichi idrici, inquinamento acque: il progetto dovrà contenere apposita relazione unitaria per tutti gli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici, Consumo di acqua, e Scarichi idrici, inquinamento acque che analizzi il complesso delle esigenze connesse al bilancio idrico dell attività quantificando tutte le componenti e formulando le più opportune e specifiche soluzioni che diano loro risposta unitaria. Consumo di energia: nessuna disposizione specifica. Emissioni di polveri e gas in atmosfera: il progetto dovrà predisporre tutte le condizioni e prevedere tutti i dispositivi necessari per l abbattimento delle polveri relativamente alle diverse tipologie di lavorazione previste, utilizzando anche le indicazioni di cui al paragrafo 4.10 dell elaborato 3. Brillamento mine: nessuna disposizione specifica. Frammentazione di ecomosaici naturali :per una trattazione più esaustiva si rimanda al paragrafo 4.12 dell elaborato 3, in fase progettuale dovranno essere valutati: approfondimento di analisi a scala di dettaglio; predisposizione di presidi per il complessivo periodo di attività; opere di ripristino e/o compensazione funzionali. Intrusione percettiva: si rimanda al punto dell elaborato 3. Intrusione urbanistica:nessuna disposizione specifica. Richiamo di infrastrutture non programmate: nessuna disposizione specifica. Illuminazione notturna: nessuna disposizione specifica. Incidenti (esplosioni, incendi, rilasci tossici,...):nessuna disposizione specifica. Traffico: si veda l aspetto di Produzione di rumore. Richiamo di organismi indesiderabili:nessuna disposizione specifica.

60 Unione Montana Acuacheta - Romagna Toscana Piano Intercomunale delle Attività Estrattive ASPETTI ECOLOGICO-NATURALISTICI - SCHEDA MONOGRAFICA RIEPILOGATIVA COMUNE ROCCA S. CASCIANO MATERIALE ESTRATTO Perimetro del sito POLO AMBITO U.M.I. DENOMINAZIONE (Foto aerea del 2006) P35-A2 Monte del Sasso Quota media m.s.l.m. 585 m Esposizione preval. est Posizione alto versante STATO ATTUALE DEL SITO CONDIZIONI DI ESCLUSIONE SECONDO L'ART. 11 DEL P.I.A.E. RIPRISTINO USO DEL SUOLO Arbusteti in evoluzione 45% Boschi misti 35% Seminativo non irriguo 20% BOSCHI ASSOGGETTATI A PIANO ECONOMICO O PIANO DI COLTURA E CONSERVAZIONE BOSCHI IMPIANTATI O MIGLIORATI ATTRAVERSO FINANZIAMENTO PUBBLICO NO NO TIPO DI COPERTURA VEGETALE PREVISTA Ricostituzione del soprassuolo boschivo sull'80% della superficie coon specie del tipo 2; ripristino a seminativo o prato-pascolo sul 20% della superficie. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE La copertura forestale è presente su circa l'80% dell'area interessata dalla cava. E' costituita per il 35% da soprassuoli boschivi a copertura di latifoglie, governati a ceduo, con carpino nero e roverella come specie principali, e per il 45% da arbusteti in evoluzione. BOSCHI COMUNQUE MIGLIORATI, IN PARTICOLARE SE AVVIATI ALL'ALTO FUSTO BOSCHI AD ALTO FUSTO NO NO MODALITA' DI REALIZZAZIONE BOSCHI CEDUI CON UNA RILEVANTE PRESENZA DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE PROTETTE NO FLORA RARA E/O PROTETTA PRESCRIZIONI PARTICOLARI

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1

COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1 1. Inquadramento Comune di: Rocca San Casciano Località: Lame - Molino Cavina Cartografia di riferimento (C.T.R.

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASOLANI - POLO 2 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Casolani. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASE DI SOTTO - POLO 18 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Case di sotto. Elaborato cartografico di riferimento:

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA' TANA POLO 23 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA BOLGA AMBITO 1 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Bolga. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254

Dettagli

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA PARA - POLO 36 COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36 1. INQUADRAMENTO Comune di: Bagno di Romagna, Sarsina e Verghereto. Località: alta vallata del torrente Para. Cartografia

Dettagli

Elaborato 2 - Scheda tecnico descrittiva Variante PAE 2011

Elaborato 2 - Scheda tecnico descrittiva Variante PAE 2011 Dott. Geologo Massimo Mosconi via M.Buonarroti 30, 47021 S.Piero in Bagno (FC) tel. 347/0714357 E-mail mosconi.massimo@tiscali.it P.Iva 03421960406 Comune di Sarsina Provincia di Forlì-Cesena Committente:

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA MONTECCHI DI SOTTO - POLO 17 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Montecchi di sotto. Elaborato cartografico

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BARETO - POLO 32 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Bareto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno. Tipo

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI Comuni Interessati: Cucciago Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI Piano Cave Provinciale Amministrazione Provinciale di Como Settore Ecologia e Ambiente Revisione Piano Cave AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

"Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia" San Leo 30 gennaio 2010 Seminario

Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia San Leo 30 gennaio 2010 Seminario LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE NEL TERRITORIO DELL ALTA VALMARECCHIA Massimo Filippini e Alberto Guiducci Provincia di Rimini - Servizio Politiche Territoriali e di Piano Ufficio Difesa del Suolo "Risorse naturali

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI Allegato A REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE ATTIVE SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA SETTORE ATTIVITA ESTRATTIVE - Via delle Magnolie, n 6 Zona Ind. MODUGNO (BA) - Tel. 080 540 43 28- Fax 080 540 43 25 Prot. n 2835 S. AE./BA Modugno (BA), li 14/04/08

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), NONCHE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESTRAZIONE DI MATERIALI

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINIGIANO OGGETTO: Relazione utilizzazione agraria, relativa alla richiesta di Concessione Edilizia per Il Sottoscritto nato a il residente in Via / Località / Podere, nella

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Dalmine9 Dalmine AREA (ha) 5,519 PERIMETRO (metri) 1632 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 23 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta d Italia I.G.M.

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE P.I.A.E. PIANO INFRAREGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE ai sensi dell art. 27 della L.R.24 marzo 2000 n.

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Comune di chiavenna (SO)

Comune di chiavenna (SO) 2016 Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 12/05 e successive modifiche. norme geologiche aggiornamento tecnico normativo

Dettagli

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI COMUNI DI POLICORO - RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI AUTOSTRADA (A1) : MILANO - NAPOLI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA BARBERINO DI MUGELLO - INCISA VALDARNO TRATTO : FIRENZE SUD - INCISA VALDARNO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE & A S S O C I A T I COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE Relazione - Norme attuative COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVE MONCALIERI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Cave Moncalieri, di proprietà della Cave Moncalieri S.r.l., è situata lungo la sponda idrografica destra del Po, nella porzione meridionale

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Suolo SUOLO Con il termine suolo ci si riferisce allo strato superficiale della crosta terrestre, prodotto dall alterazione chimico-fisica delle rocce affioranti, che sono così trasformate in detrito su

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. DI PRECENICCO 4. ELENCO MODIFICHE PUNTUALI INTERNE ALLA FASCIA DI RISPETTO

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

!  # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % (  # $ % ( ! " #$% &$'&%%$% %%%%&( )*+, ( * &% %-% ("" #$% ("" Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario. / #//0 +. 12./ /3, &&4$5 /3 ))63"&!%%$% ) Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario #//!%%!!%&%& &7! "!!%(!%!% &$&7!&

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

LOTTO 2 ALBERGO POSTO NEL COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL

LOTTO 2 ALBERGO POSTO NEL COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL LOTTO 2 ALBERGO POSTO NEL COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL 04.09.06 e n. 37 DEL 28.01.08) INDICE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOMORFOLOGICO E TERRITORIALE.. pag.

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO ( PIANO DI COLTIVAZIONE)

RELAZIONE DI PROGETTO ( PIANO DI COLTIVAZIONE) PROPONENTE: ECO.GM srl-via Meucci,5d-47900 Rimini DOCUMENTO N. 3 DATA: MARZO 2009 INTERVENTO DIRETTO CONNVENZIONATO CONCERNENTE L ATTIVITA ESTRATTIVA NELL AMBITO 1-MASROLA NEL COMUNE DI BORGHI PROCEDURA

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Arezzo 13 settembre 2013 Le attività della Regione Toscana in attuazione della direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Beatrice Mengoni Settore Prevenzione del Rischio Idraulico e Idrogeologico

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITA

NATURA E BIODIVERSITA NATURA E BIODIVERSITA 10 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI STATO/IMPATTO (S/I) Indice di Biopotenzialità Territoriale (Btc) INDICATORI DI RISPOSTA (R) Il verde urbano SIGLE, ABBREVIAZIONI,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE PRINCIPI GENERALI PER LA PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI E GESTIONE DELLE AREE

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI VENTUALI LOGHI Progetto RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA- ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione Generale

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTI AMBIENTALI

VALUTAZIONE IMPATTI AMBIENTALI VALUTAZIONE IMPATTI AMBIENTALI CAVA BILOTTI PREMESSA Il presente studio di valutazione degli impatti ambientali, redatto per incarico della SERRAGIUMENTA AGRICOLA s.n.c con sede in Altomonte C.da Serragiumenta,

Dettagli

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 1 Opere interne che non alterano l aspetto esterno del fabbricato, anche ove comportino mutazione della destinazione d uso. Interventi sui prospetti

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI CESENA SETTORE TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE

COMUNE DI CESENA SETTORE TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE COMUNE DI CESENA SETTORE TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE VARIANTE AL P.A.E. COMUNALE - PIANO DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE -IN ADEGUAMENTO ALLA VARIANTE DEL PIANO INFRAREGIONALE DELLE

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE Via Legnari - Capoluogo

VARIANTE SPECIFICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE Via Legnari - Capoluogo VARIANTE SPECIFICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE Via Legnari - Capoluogo (art. 15, comma 4 della L.R. n. 47/1978 e ss.mm.ii.) Adozione: delibera C.C. n. 56 del 29/04/2014 RAPPORTO PRELIMINARE DI VERIFICA

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs n. 117

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs n. 117 COMUNE DI BOLOGNA VARIANTE AL PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE FINALE DEL POLO ESTRATTIVO SAN NICOLO PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs 30.05.2008 n. 117 INDICE

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97 STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. Andrea Bianchi Via Lungo le Mura, 5-56048 - Volterra - tel. 0588-81203 E_mail a.bianchi@archiworld.it COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA OGGETTO: REALIZZAZIONE STOCCAGGIO

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE Comune di ARQUA POLESINE Comune di VILLAMARZANA OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE VARIANTE MARZO 2014 INTERNA ALLA ZONIZZAZIONE DEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DENOMINATO MACROAREA S.S. 434-TRANSPOLESANA

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D'ACQUA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROCCA DE' GIORGI (PV)

Dettagli

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 Ordine dei Geologi della Regione Umbria Città di Spoleto Sviluppo Locale Sostenibile Palazzo Mauri 18/03/2016 LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 L evoluzione delle attività

Dettagli