Istituto Clinico Beato Matteo di Istituti Clinici di Pavia e Vigevano SPA. Carta dei servizi. Percorso nascita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Clinico Beato Matteo di Istituti Clinici di Pavia e Vigevano SPA. Carta dei servizi. Percorso nascita"

Transcript

1 Carta dei servizi Percorso nascita 1

2 AUTORI-RESPONSABILI Giampiero Ricciardo, Primario Reparto Ostetricia e Ginecologia e Nursery. Mariangela Cerri, Responsabile Nursery Monica Gonzalez, Coordinatrice Ostetrica Seconda edizione Giugno 2015 Potrebbero intervenire, nel corso del tempo, variazioni rispetto a quanto riportato. Tutte le informazioni sui servizi sono comunque costantemente aggiornate dall Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Istituto sul sito 2

3 NASCERE A VIGEVANO La gravidanza rappresenta un momento importante della vita di ogni donna, durante il quale avverranno grandi cambiamenti anche all interno del nucleo familiare. È un periodo di scelte e di grandi decisioni e quindi c e bisogno di informazioni per accompagnare la donna e la coppia in tutto il percorso della maternita. La raccolta in un'unica Carta di tutte le informazioni necessarie per meglio comprendere tutte le fasi del Percorso Nascita ci e sembrata una buona idea e un'opportunita per iniziare un cammino più consapevole e partecipato da parte di tutte le persone coinvolte nell'evento nascita. La Carta del Percorso Nascita oltre ad essere un impegno che l Istituto Clinico Beato Matteo prende con la sua comunita, vuole essere un momento di dialogo dove i cittadini possono esprimere il loro giudizio dando cosi la possibilità all ICBM di migliorare le prestazioni e i percorsi offerti. I miei piu sinceri auguri! IL DIRETTORE SANITARIO 3

4 INDICE Il Percorso Nascita - premessa pag. 5 Il Percorso Nascita contesto pag. 6 Principi Ispiratori pag. 7 Reparto Ostetrico Ginecologico e Nursery pag. 8 Corso di Accompagnamento alla Nascita pag. 9 Ambulatorio ostetrico della gravidanza fisiologica pag. 10 Ambulatorio medico della gravidanza complessa pag. 10 Ambulatorio di diagnosi prenatale ed ecografia ostetrica pag. 11 Ambulatorio della gravidanza oltre il termine pag. 12 Quali sono gli esami consigliati pag. 12 Il parto e la nascita pag. 15 I diversi modi di partorire pag. 16 Il contenimento del dolore pag. 16 Quando andare in ospedale per il parto pag. 17 Cosa portare in ospedale pag. 17 Nursery pag. 19 Assistenza al neonato fisiologico pag. 20 Rooming in pag. 21 Continuità tra ospedale e territorio dimissione protetta pag. 23 Allegati all agenda di gravidanza pag. 24 La donazione del cordone ombelicale pag passi per la protezione, promozione e il sostegno per l allattamento materno pag. 29 L Ufficio Relazioni con il Pubblico pag. 30 Bibliografia pag. 31 Attività Punto nascita 2014 pag. 32 4

5 IL PERCORSO NASCITA PREMESSA Il percorso nascita proposto dall Istituto Clinico Beato Matteo coniuga le più moderne conoscenze e tecnologie in campo medico e diagnostico con la professionalità dell equipe coinvolta per un cammino sereno verso il lieto evento, sia per la futura mamma che per il piccolo. Dal periodo preconcezionale al giorno del parto l Unità Operativa di Ostetricia offre alla coppia e alla futura mamma consulenza specializzata, assistenza alla gravidanza fisiologica, percorsi diagnostici e terapeutici per l assistenza alla gravidanza a rischio, corsi di preparazione al parto e al puerperio, il servizio di Pronto Soccorso Ostetrico continuo; il tutto attraverso canali di accesso facilitati, pensati per consentire ai futuri genitori di vivere serenamente il periodo dell attesa in un clima di accoglienza e di sostegno. Il nostro lavoro e organizzato in modo da dare risposte alle esigenze specifiche che mamma e bambino sviluppano nei diversi periodi della gravidanza con l obiettivo di personalizzare l assistenza sanitaria ed accompagnare i futuri genitori nelle diverse tappe del loro percorso fino al parto, ossia del loro Percorso Nascita. 5

6 IL CONTESTO Il nostro obiettivo è quello di dare un informazione generale sugli interventi sanitari, educativi, sociali, garantiti dall Istituto per tutto il periodo che va dalla prima gravidanza fino ai primi mesi di vita del bambino. I nostri Servizi sono impegnati ad offrire un Progetto di Salute che risponda sia alle necessita ordinarie, ma anche ai bisogni piu personali rispettando i valori e le decisioni individuali. La logica della strutturazione dell assistenza come percorso e attualmente la piu congrua ed appropriata alle esigenze dei cittadini e alle risorse disponibili del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) in quanto potenzialmente in grado di: garantire la continuità delle cure; aumentare il grado di soddisfazione e di sicurezza dell utente; aumentare il grado di qualificazione e soddisfazione degli operatori; ridurre le procedure e gli interventi inappropriati e ripetuti; permettere una valutazione complessiva ed appropriata di tutto il sistema assistenziale; indurre un utilizzo appropriato delle risorse materiali e umane. Il percorso nascita si articola in fasi successive: 1. gravidanza 2. travaglio/parto/nascita 3. puerperio/dimissione 4. primi giorni di vita del neonato 6

7 PRINCIPI ISPIRATORI Tutti i Servizi e le attivita del Percorso Nascita che l Istituto si impegna a garantire sono ispirati in particolare ai seguenti principi: Centralità della persona: il nucleo familiare e inteso come risorsa di salute in costante relazione con l Istituto dove il dialogo rappresenta lo strumento di conoscenza dei bisogni necessario per aiutare a rimuovere barriere culturali e parzialita. Particolare attenzione è posta alle donne e ai nuclei migranti, dove la domanda non espressa o difficilmente comprensibile, per barriere linguistiche, paure, convinzioni e valori differenti, puo portare a limitare la conoscenza dei servizi e la loro accessibilita Umanizzazione e dignita della persona: ogni operatore svolge la sua attivita tenendo sempre presente la persona nel pieno rispetto della sua dignita, della sua cultura e dei suoi bisogni individuali, qualunque siano le sue condizioni fisiche o mentali, culturali e sociali, con educazione, rispetto, cortesia e disponibilita Equita : ogni operatore singolarmente o in equipe e impegnato a svolgere le sue attivita in modo imparziale, obiettivo, neutrale di fronte a tutti i nuclei familiari che devono poter accedere nella stessa misura alle prestazioni sanitarie Uguaglianza: a parita di bisogni, pur riconoscendo la peculiarita della persona, gli operatori riconoscono uguali diritti riguardo all accesso ai servizi sanitari che devono essere forniti a tutti senza distinzioni di razza, genere, eta, nazionalita, religione, opinione politica, handicap fisici e mentali Continuita delle cure: l Istituto si impegna ad erogare il servizio in modo integrato, regolare, continuo e nel rispetto dei tempi. Nel caso in cui si verifichino interruzioni di servizi per cause non attribuibili all Istituto, ogni operatore si attiva per ridurre al minimo i disagi Efficacia ed efficienza: l Istituto si impegna affinche tutte le risorse disponibili siano erogate nel modo più razionale ed oculato possibile per produrre i migliori risultati in termini di benessere del nucleo familiare 7

8 REPARTO OSTETRICO GINECOLOGICO E NURSERY Il reparto di Ostetricia, posto al terzo piano dell Istituto, è accreditato per dodici posti letto in regime di ricovero ordinario, due posti letto di DH-DS e dieci culle. Il Nido è inserito all interno del reparto stesso, e gli ambulatori sono ubicati sullo stesso piano. Le funzioni di assistenza sanitaria garantite dal reparto sono: 1 ricovero di elezione e d'urgenza 2 day hospital 3 day surgery e one day surgery 4 attività ambulatoriale: visita, esami diagnostici, pre-ricovero 5 attività libero-professionale ATTIVITA : Presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell Istituto Clinico Beato Matteo si effettuano circa 600 parti l anno. I nostri servizi: 1 corsi di accompagnamento alla nascita 2 ambulatorio ostetrico della gravidanza fisiologica 3 ambulatorio medico della gravidanza complessa 4 ambulatorio di diagnosi prenatale e di ecografia ostetrica 5 ambulatorio dedicato alla gravidanza oltre il termine 6 dimissione protetta La donna in gravidanza viene seguita presso la nostra struttura dalla diagnosi fino al parto e,successivamente, durante il puerperio. Negli anni sono stati attivati, nell ambito dell Ostetricia: 1 ambulatori di diagnosi prenatale ( bi test, traslucenza nucale, e amniocentesi) 2 ambulatorio ostetrico della gravidanza fisiologica 8

9 CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E un modo per accompagnare la donna durante il percorso nascita. Il corso offre informazioni sul parto dal punto di vista fisico e psicologico, sulle tecniche che possono aiutare nel contenimento del dolore del travaglio e del parto, sugli stili di vita, sulle scelte del parto, sul legame mamma-bambino, sull avvio e la durata dell allattamento, su contraccezione in puerperio oltre ad informazioni sulla cura del bambino e l organizzazione dei servizi per l assistenza mamma-bambino in ospedale e a domicilio. Il corso è anche un modo per favorire la condivisione dell esperienza con altre donne, e ridurre ansie ed incertezze. Conoscere prima del parto il Punto Nascita e l equipe dei professionisti può essere un altro strumento utile per contenere l ansia legata all estraneità del luogo e per questo, nei gruppi di accompagnamento alla nascita è previsto anche uno specifico incontro per visitare il Punto Nascita. Prenotazione Si può effettuare circa 3 mesi prima rispetto al termine della gravidanza presso il reparto (tel ) con impegnativa medica per Corso pre-parto. 9

10 AMBULATORIO OSTETRICO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA E gestito da un ostetrica che garantisce visite periodiche su appuntamento durante la gravidanza. Prenotazione Centro Unico Prenotazione (sportelli front-office ubicati in Struttura): aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 19; sabato dalle ore 8 alle ore 12 Centro Unico Prenotazione ( solo telefonico): attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14; telefono 0381/ AMBULATORIO MEDICO DELLA GRAVIDANZA COMPLESSA E gestito da medici ginecologi e si rivolge particolarmente alle seguenti situazioni: Aborto ripetuto Ipertensione gestazionale Diabete gestazionale Gravidanze gemellari Si avvale della collaborazione di altri specialisti (diabetologi, cardiologi, internisti). Prenotazione Centro Unico Prenotazione (sportelli front-office ubicati in Struttura): aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 19; sabato dalle ore 8 alle ore 12 Centro Unico Prenotazione ( solo telefonico): attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14; telefono 0381/ Presentarsi con impegnativa medica, contenente l'indicazione della patologia da valutare. 10

11 AMBULATORIO DI è DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Operatori qualificati sono in grado di offrire tutti i tipi di ecografie previste in gravidanza. (I, II, III trimestre). Inoltre possibile effettuare i comuni test di screening delle aneuploidie (test combinato, integrato, bitest) e le tecniche di diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi). E Personale medico e ostetrico dedicato fornisce un ampia documentazione alla donna e/o coppia circa le finalità della diagnosi prenatale e i tempi e le modalità di esecuzione dei vari passaggi. inoltre previsto adeguato supporto medico/psicologico alla donna con test (integrato, bitest) positivo a cui vengono illustrate le modalità della diagnosi invasiva (amniocentesi). Per ecografia del II trimestre si intende un esame ecografico di screening mirato all'identificazione ecografica prenatale di eventuali malformazioni fetali. In tal caso la gravida verrà inviata ad un centro di II livello per approfondimento diagnostico-terapeutico. L ecografia ostetrica del III trimestre serve a valutare la crescita fetale, la posizione del feto, il liquido amniotico e la funzione placentare anche con l ausilio della velocimetria doppler. Prenotazione Diagnosi prenatale: telefonicamente c/o il reparto; telefono Ecografie ostetriche: munirsi di impegnativa medica e prenotare presso venerdì dalle ore 8 alle ore 19; sabato dalle ore 8 alle ore 12 Centro Unico Prenotazione (sportelli front-office ubicati in Struttura): aperto dal lunedì al Centro Unico Prenotazione ( solo telefonico): attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14; telefono 0381/

12 AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA OLTRE IL TERMINE Si rivolge alla gravide oltre la 40^ settimana di gestazione. Qualora i controlli risultino ottimali la gravida viene rivista a giorni alterni a partire dalla 41^ settimana e viene proposta l induzione del travaglio a 41 settimane + 3 giorni di epoca gestazionale. Ad ogni controllo vengono eseguiti: visita ostetrica, registrazione del battito cardiaco fetale, controllo del liquido amniotico e vengono valutati i diversi fattori di rischio per stabilire il timing (=tempistica corretta) del parto. Prenotazione Telefonica dal lunedì al venerdì (h 9-15) al numero 0381/ preferibilmente con impegnativa medica. QUALI SONO GLI ESAMI CONSIGLIATI Come previsto dalla Legge per la tutela della maternità alcuni esami da eseguire nel primo, secondo e terzo trimestre sono esenti dal pagamento del ticket: all inizio della gravidanza, possibilmente entro la 13^ settimana e comunque al primo controllo: o Emocromo:Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L. o Gruppo Sanguigno AB0 e Rh (D), qualora non eseguito in funzione preconcezionale o Aspartato Amniotrasferasi (AST) (GOT) (S) o Alanina Aminotrasferasi (ALT) (GPT) (S/U) o Virus Rosolia Anticorpi : in caso di IgG negative, entro la 17^ settimana o Toxoplasma Anticorpi (E.I.A.).: in caso di IgG negative ripetere ogni gg. fino al parto 12

13 o Treponema Pallidum Anticorpi (Ricerca quantit. mediante emoagglutin. Passiva) (TPHA): qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner o Treponema Pallidum Anticorpi Anti Cardiopilina (Flocculazione) (VDRL) (RPR): qualora non eseguite in funzione preconfezionale esteso al partner o Virus Immunodef. Acquisita (HIV 1-2) Anticorpi o Glucosio (S/P/U/dU/La) o Urine Esame Chimico Fisico e Microscopico o Ecografia Ostetrica o Anticorpi Anti Eritrociti (Test di Coombs indiretto): in caso di donne Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il test deve essere ripetuto alla 34^ - 36^ settimana Tra la 14^ e la 18^ settimana: o Urine esame chimico fisico e microscopico Tra la 19^ e la 23^ settimana: o Urine esame chimico fisico e microscopico o Ecografia ostetrica Tra la 24^ e la 27^ settimana: o Glucosio (S/P/dU/La) o Urine esame chimico fisico e microscopico Tra la 28^ e la 32^ settimana: o Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L. o Ferritina (P/(Sg)Er): in caso di riduzione del volume globulare medio o Urine esame chimico fisico e microscopico o Ecografia ostetrica Tra la 33^ e la 37^ settimana: o Virus Epatite B (HBV) antigene HBsAg o Virus Epatite C (HCV) anticorpi o Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L. o Urine esame chimico fisico e microscopico o Virus Immunodef. Acquisita (HIV 1-2) anticorpi in caso di rischio anamnestico 13

14 Tra la 38^ e la 40^ settimana: o Urine esame chimico fisico e microscopico Dalla 41^ settimana o Ecografia ostetrica: su specifica richiesta dello specialista o Cardiotocografia: su specifica richiesta dello specialista; se necessario monitorare fino al parto In caso di batteriuria significativa: o Esame colturale dell urina (urinocoltura). Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica. In caso di minaccia di aborto sono da includere tutte le prestazioni specialistiche necessarie per il monitoraggio dell evoluzione della gravidanza. Durante tutto il percorso della gravidanza le visite ostetriche sono gratuite. 14

15 IL PARTO E LA NASCITA Il momento del parto per la futura mamma è carico di aspettative. Sarà cura degli operatori accogliere le scelte che la donna propone rispetto al proprio parto,coniugandole,in maniera flessibile,con le necessità cliniche e assistenziali che possono intervenire. L ostetrica è la figura di riferimento che accompagnerà la donna in questo percorso. Nella gravidanza fisiologica il neonato e la mamma si predispongono per un parto per via vaginale e, se il decorso è avvenuto senza problemi, con il travaglio che inizia naturalmente, vi è alta probabilità di partorire in modo spontaneo. All Istituto Clinico Beato Matteo cerchiamo di offrire un ambiente confortevole e tranquillo, nel rispetto delle esigenze della donna, per far vivere con consapevolezza e serenità il momento della nascita. Durante la fase attiva del travaglio e in sala parto è garantita la presenza di una persona (marito/partner o altra persona scelta dalla partoriente) per non trascurare gli aspetti emotivi e psicologici relativi all evento nascita. L inizio e l andamento del travaglio sono influenzati dal decorso della gravidanza e favoriti dalle condizioni ambientali. Un supporto continuo e un sostegno emotivo durante il travaglio favoriscono un esperienza positiva della nascita. Con l aiuto della persona di fiducia e di professionisti qualificati, la donna può affrontare meglio la fatica, la gioia, la paura ed il dolore mettendo in pratica quanto ha appreso durante il Corso di Accompagnamento alla Nascita. L ostetrica che l aiuterà sarà pronta a ricordarle tecniche, sperimentare movimenti, posizioni e modi di respirare adattandoli al momento. 15

16 I diversi modi di partorire L Istituto offre, in base alle condizioni cliniche madre/bambino, varie modalità di parto: il parto attivo durante il travaglio la futura mamma potrà muoversi liberamente e scegliere la posizione del parto nel rispetto dei suoi tempi e delle sue esigenze il parto tradizionale viene scelto di solito per necessità cliniche ed assistenziali più complesse il parto in analgesia peridurale indicato alle donne per le quali il dolore rappresenta una difficoltà è che impedisce di vivere l evento in modo sereno è il parto indotto dopo la 42^ settimana di gestazione, a volte, necessario provocare il parto (induzione) che consiste nel far iniziare il travaglio è attraverso l utilizzo di farmaci oppure con la rottura programmata e controllata delle membrane amniotiche (amnioressi) il taglio cesareo un intervento chirurgico mediante il quale si estrae il bambino attraverso una incisione chirurgica praticata sulla parete addominale. Si rende necessario in è tutte quelle occasioni in cui un parto per via vaginale impossibile o presenta rischi maggiori (per la madre o il bambino) rispetto alla via vaginale. Il contenimento del dolore Il dolore del travaglio non sintomo di malattia, ma esprime e promuove il naturale svolgersi dei tempi del parto-nascita. 16

17 La percezione del dolore è Istituto Clinico Beato Matteo variabile e influenzata da condizioni fisiche del momento, dalle emozioni, dalle circostanze sociali, culturali ed assistenziali. Si può contenere il disagio attraverso strategie naturali o farmacologiche. Le strategie naturali Assistenza e supporto continuativi Sostegno emotivo, comunicazione, informazione, coinvolgimento nelle scelte Azioni di sollievo, muoversi durante il travaglio e scegliere le posizioni più adatte Tecniche di rilassamento apprese durante il corso di preparazione alla nascita è Le strategie farmacologiche L analgesia peridurale una tecnica che permette di controllare il dolore durante il travaglio di parto. Le informazioni dettagliate, sui vantaggi e rischi correlati a tale tecnica, verranno fornite durante un incontro con l anestesista previo appuntamento. è Quando andare in ospedale per il parto Quando le contrazioni sono regolari per intensità, frequenza e durata da almeno un paio d ore Quando avviene la perdita delle acque (liquido amniotico), specie se il liquido non chiaro Quando le perdite di sangue sono più di qualche goccia In tutti i casi in cui ci sono dubbi Cosa portare in ospedale È consigliabile preparare l occorrente per la degenza in ospedale in prossimità del termine di gravidanza. Cosa preparare per l ospedale in attesa del parto 17

18 Tutti gli esami eseguiti nel corso della gravidanza Documento di identità Tessera sanitaria elettronica Tessera TEAM per le donne straniere di Paesi appartenenti all Unione Europea Codice STP per le donne appartenenti a paesi extracomunitari e senza permesso di soggiorno Effetti personali per mamma e bambino Impegnativa medica per il ricovero Non sono richiesti effetti personali particolari, tuttavia per semplificarne la scelta può essere di aiuto questo elenco. Per la mamma Camicia da notte ampia, preferibilmente aperta completamente sul davanti, per il momento del parto, non stretta su braccio e avambraccio per agevolare la ricerca di accessi venosi. Pigiama o camicia da notte, secondo le abitudini personali, per il dopo parto. Reggiseno adatto per l allattamento. Prodotti per l igiene personale. Si consiglia di evitare l uso di profumi o saponi profumati. Per il bambino Quattro - cinque cambi di abbigliamento adeguati alla stagione in corso. Si consiglia alla donna di preparare una busta, con il suo cognome e nome, contenente un cambio completo da consegnare agli operatori al momento del parto. Per il soggiorno in ospedale saranno forniti Stoviglie monouso Acqua Pannolini per mamma e bambino Quanto serve per accudire il neonato (esempio medicazione del cordone ombelicale, creme per irritazioni da contatto,...). 18

19 NURSERY La Nursery dell Istituto Clinico Beato Matteo offre i seguenti servizi: 1. assistenza a neonati fisiologici e neonati a basso rischio 2. effettuazione di esami ecografici pediatrici (ecografia addominale e delle anche) Per garantire queste prestazioni è prevista la presenza di un pediatra neonatologo in guardia attiva 24 ore al giorno. Per i neonati nati in questa Struttura si propone il rooming -in diurno, di notte i bambini vengono portati alle mamme sono agli orari di allattamento (h 00.00,-04.00) per permettere alle mamme di riposare. Dove richiesto dalle mamme si procede con rooming-in anche notturno. Le attrezzature comprendono incubatrici, monitor cardio respiratori, ventilatori per la ventilazione meccanica. 19

20 di Istituti Clinici di Pavia è e Vigevano SPA garantita ASSISTENZA AL NEONATO FISIOLOGICO La presenza del pediatra neonatologo in ospedale Le principali attività sono: 24 ore al giorno. Visita medica del neonato, immediata ove necessario, oppure entro le 12 ore dalla nascita. Valutazione generale. Esecuzione della manovra di Ortolani (per la valutazione di eventuale displasia congenita delle anche). Visita quotidiana del neonato con valutazione del peso, degli introdotti, dell'adattamento alla vita extrauterina, degli eventuali vomiti o rigurgiti, delle evacuazioni, del ritmo sonno veglia, della reattività neuromotoria. Visita medica alla dimissione: Esame del sangue funicolare a tutti i neonati per la determinazione del gruppo sanguigno e per il test di compatibilità tra sangue materno e sangue fetale Profilassi oculare con collirio antibiotico alla nascita a tutti i neonati Profilassi antiemorragica con vitamina K a tutti i neonati alla nascita Prescrizione della profilassi della Malattia emorragica tardiva con somministrazione della vitamina K per le prime dodici settimane di vita a tutti i neonati Screening della Regione Lombardia per ipotiroidismo, galattosemia, fenilchetonuria, iperplasia surrenalica, deficit di biotinidasi e fibrosi cistica a tutti i neonati Screening uditivo neonatale con la metodica delle otoemissioni per tutti i neonati Valutazione clinica quotidiana dell'ittero con possibilità di dosaggio della bilirubina totale in reparto Ecografia delle anche nei soggetti a rischio (familiarità, presentazione podalica, altre malformazioni, ecc. ) Ecografia renale e addominale nei soggetti a rischio Prescrizione alla dimissione di profilassi con vitamina D e K. Promozione dell'allattamento al seno Rooming-in neonatale, sulla base delle esigenze individuali. 20

21 è ROOMING-IN La traduzione letterale dall'inglese del termine rooming-in significa tenere in stanza il proprio figlio : lo scopo principale di esso stabilire fin dalla nascita il contatto madre/padre bambino in senso fisico (favorendo anche l'allattamento), relazionale e di cura. I benefici che derivano da questa vicinanza precoce sono: a) favorire l'allattamento a richiesta ogni volta che il bimbo lo richieda; b) ridurre le difficoltà nella cura del proprio figlio da parte dei genitori una volta arrivati a casa, in quanto durante il rooming-in la madre e il padre hanno potuto acquisire maggiore consapevolezza e autonomia; c) ridurre gli episodi di pianto del neonato, che viene "consolato" dall'abbraccio, poiché nell'abbraccio il neonato percepisce la voce, l'odore ed il battito cardiaco della mamma. Quindi per rooming-in si intende la permanenza continuativa dei neonati accanto alla propria mamma, nella stessa stanza di degenza del reparto di ostetricia. L'utilità del rooming-in viene illustrata ai futuri genitori fin dai corsi di accompagnamento alla nascita, da parte di tutte le figure professionali che lo svolgono. I reparti di Nido e di Ostetricia adottano modalità assistenziali condivise, garantendo ai genitori omogeneità di approccio e di informazione. Si utilizzano protocolli e procedure condivisi, favorendo la comunicazione quotidiana tra genitori e operatori sanitari su problematiche insorte durante il rooming-in che riguardano la coppia madre-neonato. All Istituto Clinico Beato Matteo il rooming-in inizia alla nascita (di un neonato fisiologico), quando il neonato rimane in sala parto con la mamma per stabilire da subito il primo contatto: il è bimbo viene posizionato sulla è è pancia della mamma (skin to skin = pelle a pelle) dove da subito in grado di riconoscere l'odore materno (che ricorda quello del liquido amniotico) e di "avvicinarsi" al seno per succhiarlo. Nel caso di parto cesareo, se alla mamma stata praticata l'anestesia totale, tale pratica non possibile. Se alla mamma stata praticata l'anestesia in spinale, il bimbo dopo la nascita viene fatto vedere alla mamma e tenuto qualche istante accanto a se, e poi viene portato al nido per ricevere le prime cure assistenziali. Il bimbo nato da parto spontaneo dopo circa due ore dalla nascita,viene portato al Nido per il primo bagnetto, e per essere sottoposto a profilassi con vitamina k e collirio antibiotico e, 21

22 dopo la prima visita da parte del pediatra, viene portato in stanza dalla mamma. Da quel momento inizia il rooming-in. In alcuni momenti della giornata i neonati ritornano al Nido in occasione di: VISITA MEDICA (h 8.00 è ): i bimbi vengono visitati dai pediatri e vengono effettuati gli screening per la diagnosi precoce di alcune malattie metaboliche ed esami ematologici (ad es. per valutazione dell'ittero). VISITA PARENTI serale dalle h VISITA PARENTI diurna prevista solo nei giorni festivi dalle h Nei restanti orari i neonati possono rimanere con le mamme, salvo quelli che -a causa dell'ittero- devono eseguire la fototerapia o quelli che necessitano di specifiche cure assistenziali (come l'ossigenoterapia). Durante ogni turno il personale addetto al Nido si reca da ogni mamma per valutare come procede il rooming-in: la assiste durante l'allattamento al seno, risponde alle sue eventuali domande, la aiuta e la sostiene nell'accudimento del bimbo (ad esempio per il bagnetto e il cambio pannolino e indumenti del bimbo). L'assistenza alle mamme per l'allattamento viene integrata anche dal personale ostetrico. Quotidianamente il pediatra e l Ostetrica informano le mamme sulle condizioni cliniche dei neonati. Contemporaneamente viene spiegata l'utilità del rooming-in in funzione della alimentazione al seno e della relazione madre/bambino. L istruzione delle mamme per la medicazione del moncone ombelicale e per il bagno avviene da parte dell ostetrica subito prima della dimissione della madre e del neonato: in seconda giornata per il parto spontaneo ed in terza giornata per il taglio cesareo, fermo restando che in caso di patologia per la madre e per il neonato questi tempi vengono allungati. 22

23 CONTINUITA TRA OSPEDALE E TERRITORIO E DIMISSIONE PROTETTA Per quanto riguarda la continuità tra ospedale e territorio sarà attivo dal 1 gennaio 2015 un servizio che prevederà per la puerpera e il bambino la visita a domicilio, nonché il contatto telefonico pressoché costante con un ostetrica incaricata dalla struttura per il sostegno all allattamento, la cura del neonato, e il controllo del puerperio, nell ottica di una dimissione protetta. La dimissione precoce dal luogo del parto (48-72H) del neonato e della puerpera e la mancanza del sostegno famigliare e soprattutto sociale ha messo in evidenza la NECESSITA di offrire un assistenza adeguata a domicilio da parte di una ostetrica. Le competenze riconosciute ad una ostetrica sono: - assistenza alla puerpera nel post-partum e puerperio - diagnosi precoce a carico della puerpera - collaborazione con il medico in caso di patologia - sostegno per l'allattamento - informazioni in merito alle cure da prestare al neonato - educazione sessuale alla donna nel ripristino dell attivita sessuale - recupero della funzione della regione pelvi-perineale OBIETTIVO GENERALE: favorire il benessere materno-neonatale assicurando una assistenza adeguata DOMICILIARE OBIETTIVI SPECIFICI: monitorare, con visite domiciliari, le condizioni generali ed ostetriche della puerpera-neonato e sostenere l avvio dell esperienza genitoriale. 23

24 ALLEGATI ALL AGENDA DELLA GRAVIDANZA I reparti di Ostetricia e Nursery, che costituiscono il Punto Nascita, realizzano modalità assistenziali integrate, orientate alla coppia mamma-neonato. PER LA MAMMA PRESTAZIONE ETA GESTAZIONALE PRENOTAZIONE visita ostetrica ambulatorio ostetrico della gravidanza fisiologica dalle prime settimane di gravidanza c/o reparto Ostetricia (con impegnativa) visita ostetrica ambulatorio ginecologico di patologia della gravidanza dalle prime settimane di gravidanza Centro Unico Prenotazioni (C.U.P.) (con impegnativa) diagnosi prenatale: bi test alfafetoproteina su siero a 11 a 12 settimane di gestazione + 6gg. da 16 a 18 settimane c/o Ambulatorio di Diagnosi Prenatale amniocentesi da 16 a 18 settimane 24

Decreto Legge 10 settembre 1998

Decreto Legge 10 settembre 1998 Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede Per le prestazioni ambulatoriali si prenota: - attraverso il punto CUP, con la richiesta

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA Programma Regionale GenitoriPiù quali novità? ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 15 Alta Padovana Dipartimento

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009 Ambulatorio Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ospedale di Villafranca Monoblocco - Primo piano Direttore: dott. Alberto Ottaviani

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.01 ANAMNE E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Consulenza ginecologica -

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

PRESENTAZIONE INFORMAZIONI GENERALI DELL U.O. Numero annuale nuovi nati anno 2010: circa 1000 Tasso di mortalità neonatale annuale: anno 2010 = 0

PRESENTAZIONE INFORMAZIONI GENERALI DELL U.O. Numero annuale nuovi nati anno 2010: circa 1000 Tasso di mortalità neonatale annuale: anno 2010 = 0 1 PRESENTAZIONE Il settore di Neonatologia dell U. O. C. di Pediatria dell Ospedale di Vibo Valentia attualmente è rappresentato dal Nido. In questa struttura si accolgono tutti i nati sani all interno

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.26.2 VITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO. Incluso: eventuale rimozione di dispositivo contraccettivo intrauterino, eventuale rimozione

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO Questo volume e stato realizzato con il contributo della Dssa Patrizia Vergani, i medici del reparto ostetricia, gli amministrativi e l ostetrica e interprete Amal

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

AGENDA DELLA GRAVIDANZA

AGENDA DELLA GRAVIDANZA AGENDA DELLA GRAVIDANZA CEFFA M. CARMEN DMI ASL NOVARA- 2012 DGR n. 34-8769 del 12/05/2008 Piano socio-sanitario sanitario regionale 2012-2015. 2015. Area materno-infantile infantile: : definizione obiettivi

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITÀ

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITÀ D.M. 10 SETTEMBRE 1998 Aggiornamento del d.m. 6 marzo 1995 concernente l'aggiornamento del d.m. 14 aprile 1984 recante protocolli di accesso agli esami di laboratorio e di diagnostica strumentale per le

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Politica aziendale per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno

Politica aziendale per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno Azienda Usl 7 di Siena Azienda Sanitaria delle zone Senese, Alta Val d'elsa, Amiata Val d'orcia e Valdichiana Senese DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Il libretto è stato elaborato dal gruppo di lavoro multidisciplinare

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998. (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245)

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998. (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245) Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre 1998 "Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l'aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante i protocolli

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra / Gent.mo Sig.re, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

Legge Regionale Liguria 26/4/1985 n.27. B.U.R. 15/5/1985 n.20 TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CHE USUFRUISCONO DELLE STRUTTURE SANITARIE

Legge Regionale Liguria 26/4/1985 n.27. B.U.R. 15/5/1985 n.20 TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CHE USUFRUISCONO DELLE STRUTTURE SANITARIE Legge Regionale Liguria 26/4/1985 n.27 B.U.R. 15/5/1985 n.20 TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CHE USUFRUISCONO DELLE STRUTTURE SANITARIE Articolo 1 Finalità della legge In attuazione dei principi e delle

Dettagli

Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche

Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche IL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO L integrazione Ospedale-Territorio. L esperienza del Consultorio familiare di Loreto

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe PER LA VOSTRA SALUTE GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): Servizio Sanitario Nazionale: tel. 02 86 87 88 89 A pagamento, con Fondi e/o Assicurazioni: tel. 02 999 61 999 Per orari e caratteristiche

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali PROGETTO PRELIMINARE Aprile 2011 Il piano persegue l obiettivo principale di sensibilizzare il pubblico,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

tutto quanto bisogna sapere

tutto quanto bisogna sapere CASSA PER L ASSISTENZA SANITARIA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO INTESA tutto quanto bisogna sapere a cura di Elisa Malvezzi Dicembre 2004 ciclostilato in proprio ad uso interno Durante la gravidanza la Cassa

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Allegato C/1 MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra/Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e il

Dettagli

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE Il Punto di Raccolta del Sangue Cordonale (PRSC) è la struttura del Percorso Nascita in rete, inteso come UO di Ostetricia e Ginecologia pubblica o privata, in cui è attivata la donazione e l invio del

Dettagli

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 Cellule staminali ematopoietiche del cordone ombelicale donazione autologa e allogenica legislazione, risultati e obiettivi Lorenza Ridolfi UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 L esperienza francese

Dettagli

I diritti del bambino

I diritti del bambino I diritti del bambino I diritti del bambino Principi fondamentali dei diritti dell'infanzia Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a) Non discriminazione

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli