Armadi di sicurezza. Stoccaggio sicuro di sostanze pericolose? Il posto di lavoro senza un armadio di sicurezza ignifugo. Magazzino. Magazzino.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Armadi di sicurezza. Stoccaggio sicuro di sostanze pericolose? Il posto di lavoro senza un armadio di sicurezza ignifugo. Magazzino. Magazzino."

Transcript

1 Stoccaggio sicuro di sostanze pericolose? Il posto di lavoro senza un armadio di sicurezza ignifugo Pericoli, rischi e svantaggi... Magazzino Trasporto / tempo di lavoro - Rischio elevato durante il trasporto quotidiano di sostanze pericolose dal magazzino centrale al posto di lavoro - Le sostanze pericolose che vengono utilizzati sul posto di lavoro, la sera non sempre vengono riportati nel magazzino previsto - Tempo prezioso di lavoro va perso per portare e riportare le sostanze dal / al magazzino - Contenitori e bottiglie sono da cercare se stoccati in modo caotico e non strutturato Magazzino Pericoli, mancanza della protezione ignifuga - La quantità di sostanze pericolose massima giornaliera consentita sul posto di lavoro è facilmente oltrepassata - In ambienti di lavoro si vanno a creare aree di stoccaggio nascoste, che in caso d incendio, consentendo al fuoco di allargarsi in modo incontrollato. La protezione degli addetti e delle squadre di soccorso, non è più garantita Stoccaggio improprio e le conseguenze in caso d incendio Magaz - Violazione delle norme e leggi vigenti - Perdita della copertura assicurativa in caso di danni - Il proprietario è personalmente responsabile per la proprietà e danni a persone - Nel caso di un incidente, il rischio della perdita della produzione non può essere calcolato / previsto - Rischio di perdere la reputazione nei confronti dei propri clienti 76

2 Armadi di sicurezza Stoccaggio sicuro di sostanze pericolose! Il posto di lavoro con un armadio di sicurezza ignifugo Sicurezza, protezione e vantaggi... Trasporto / tempo di lavoro - Limitazione dei trasporti di sostanze pericolose dal magazzino centrale al posto di lavoro - Le sostanze pericolose che vengono utilizzati sul posto di lavoro, possono essere stoccati immediatamente e direttamente al posto del lavoro - Uso efficiente del tempo di lavoro non essendo più necessario di portare e riportare sostanze infiammabili dal / al magazzino - Accesso rapido ai contenitori e alle bottiglie ora disposti in modo chiaro Massima protezione per gli utilizzatori - La quantità di sostanze pericolose viene ridotta ai materiali effettivamente necessari. Tutte le altre sostanze pericolose sono posti in sicurezza all interno degli armadi ignifughi - Massima protezione dal fuoco attraverso stoccaggio centralizzato di tutte le sostanze infiammabili in ambienti di lavoro in un armadio di sicurezza ignifugo (Tipo 90 UNI EN ) - Atmosfere esplosive sono evitate, stoccando le sostanze pericolose in armadi di sicurezza tecnicamente ventilati Armadi di sicurezza a norma UNI EN , Tipo 90 - Offrono il massimo della sicurezza per esseri umani e cose - Danno il massimo della sicurezza ai vostri investimenti - Prevenzione da esplosioni - Prevenzione da espansione del fuoco in caso d incendio - Provvedono a un tempo sufficiente al personale per abbandonare l edificio, e alle squadre di soccorso di potere agire ed estinguere il fuoco 77

3 Che cosa deve essere in grado di fare un armadio di sicurezza? Lo scopo principale di un armadio di sicurezza è lo stoccaggio sicuro di sostanze pericolose in caso d incendio per un periodo di tempo definito ed evitare così l aumento della temperatura delle sostanze a più di 180 K per: evitare esplosioni che alimentino l incendio garantire un tempo adeguato al personale per la fuga garantire un tempo adeguato ai pompieri e alle squadre di soccorso di potere agire. Che cosa succede quando sono raggiunti i 180 K? Possono avvenire delle esplosioni quando la temperatura all interno dell armadio superi i 180 K. Superando questo punto, la maggior parte delle sostanze chimiche raggiunge la propria temperatura d'innesco con il rischio di esplodere. Il fuoco è uguale in tutte le parti del mondo! Armadi di sicurezza ignifughi a confronto! Per quanto tempo le sostanze pericolose rimangono al sicuro in un armadio? Il grafico illustra in modo evidente le differenze: un armadio in acciaio a doppia parete offre una protezione di appena tre minuti di sicurezza prima che viene superata la temperatura di 180 K. Da Londra a Roma, un incendio presenta le medesime proprietà e temperature. La curva della temperatura indica che, dopo soli 5 minuti, min. temp. Tempo t/h Temp. camera t/ C Un armadio EN Tipo 30 minuti asecos, offre una sicurezza di trenta minuti prima che i 180 K sono raggiunti. Una sicurezza 10 volte superiore rispetto a un armadio in acciaio a doppia parete. il fuoco raggiunge una temperatura di 576 C. Dopo 30 minuti vengono raggiunti 842 C e, dopo 90 minuti, le fiamme arrivano a più di 1000 C. La curva della temperatura, corrisponde alla curva di temperatura della EN Armadi di sicurezza che sono testati sotto le condizioni della UNI EN , impediscono un aumento della temperatura di 180 K. A secondo della classe di tipo fino a novanta minuti di tempo. Tempo t/h Temp. camera t/ C Il livello di sicurezza più alto è raggiunto con un armadio asecos Tipo 90. Una protezione pari a novanta minuti prima che la temperatura all interno superi i 180 K. Una sicurezza 30 volte superiore in caso d incendio. Tempo sufficiente per le operazioni antincendio e di soccorso. 1 Armadio in acciaio a doppia parete 2 Tipo 30 EN Armadio di sicurezza 3 Tipo 90 EN Armadio di sicurezza ca. 450 C temperatura esterna Aumento della temperatura all interno dell armadio dopo appena 3 minuti. 842 C temperatura esterna Aumento della temperatura di max. 180 K all interno dell armadio dopo 30 minuti C temperatura esterna Aumento della temperatura di max. 180 K all interno dell armadio dopo 90 minuti. 1 3 minuti: pericolo! 2 30 minuti: sicurezza! 3 90 minuti: massima sicurezza! Armadi in acciaio a monoparete o a doppia parete senza protezione ignifuga non adempiono nessun requisito richiesto dalla UNI EN minuti di resistenza al fuoco offrono un minimo di protezione per le squadre di soccorso e per il personale in caso d incendio. 90 minuti di resistenza al fuoco significano un ottima qualità e per questo la massima sicurezza per le persone e per l ambiente. Armadi di sicurezza corrispondenti alla norma UNI EN , danno al vostro investimento il massimo della sicurezza. 78

4 Armadi di sicurezza Caratteristiche di sicurezza - Armadi di sicurezza UNI EN La particolare struttura degli armadi asecos, garantisce la resistenza al fuoco di tipo richiesta in conformità alla UNI EN Speciali Pannelli e isolamenti resistenti al fuoco Pannelli speciali resistenti al fuoco, montati in diversi combinazioni, offrono una protezione garantita contro fuoco esterno per un definito periodo. Anche oltre ai 90 minuti con una temperatura esterna di 1000 C, potete essere sicuri che la temperatura interna non superi i 180 C. Questo risultato è stato misurato in 13 punti di rilevazione dell aria e delle superfici, durante i test in camera ardente. La protezione principale offerta da un armadio di sicurezza: proteggere sostanze pericolose da un aumento di temperatura superiori ai 180 K in caso di un incendio per un periodo definito. evitare esplosioni che alimentano il fuoco dare al personale un tempo adeguato per fuggire dare un tempo adeguato alle squadre di soccorso e di spegnimento incendi di potere combattere le fiamme e di potere effettuare le operazioni di soccorso in sicurezza 1 2 Sistema d isolamento di un armadio di sicurezza UNI EN Tipo 90 allo stato originale (1) e dopo essere stato esposto alle fiamme della camera ardente (2) in conformità della UNI EN Guarnizioni intumescenti riscaldate ed espanse più di 20 volte dello spessore originale Guarnizione allo stato normale Guarnizione dopo esposizione alle fiamme Sigillatura totale delle aperture negli armadi di sicurezza con guarnizioni intumescenti Massima protezione al fuoco degli armadi di sicurezza UNI EN Termo fusibile - uso sicuro degli armadi di sicurezza UNI EN con massima protezione Sistema di blocco apertura porte Termo fusibili (rilascio termico) per cassetti Valvole per entrata / uscita dell'aria Le valvole si chiudono in sicurezza in caso d'incendio a una temperatura di max. 70 C. I termo fusibili, con un punto di fusione definito e testato, sono usati con - sistemi di blocco apertura porte - sistemi a cassetto - alle valvole d ingresso e di uscita dell aria Ante e cassetti in armadi alti Ante e cassetti che, lasciati continuamente aperte durante le normali attività di lavoro, si chiudono in sicurezza in caso d incendio - a una temperatura di massimo 50 C Cassetti in armadi di sicurezza sottocappa Cassetti, lasciati continuamente aperti durante le normali attività di lavoro, si chiudono in sicurezza in caso d incendio - a una temperatura di massimo 50 C 79

5 Norma UNI-EN Standard europeo per gli armadi di sicurezza La norma UNI EN è stata implementata nell'unione Europea al 1 Aprile del 2004 è pubblicata in Italia il 1 gennaio del Dal primo di Gennaio del 2005 la DIN è stata disattivata è non può essere più considerata. I test e i requisiti, paragonati alla DIN , sono diventati più severi e in alcuni dettagli più precisi. Ciò si può chiaramente evincere dalle seguenti procedure di sicurezza, di fabbricazione e di test, richieste per gli armadi di sicurezza e contenute nella nuova norma UNI EN Campo di applicazione La norma specifica le prestazioni richieste, in termini di design e di resistenza al fuoco, agli armadi di sicurezza utilizzati per lo stoccaggio di liquidi infiammabili in ambienti di lavoro. Requisiti principali di sicurezza - Riduzione al minimo del rischio d incendio, associato allo stoccaggio di sostanze infiammabili. - Protezione del materiale contenuto nell armadio in caso d incendio per un periodo prestabilito (e testato). - Riduzione al minimo dei fumi emessi nell ambiente di lavoro. - Ritenzione di ogni eventuale perdita all interno dell armadio. - In caso d incendio, disponibilità di tempo sufficiente al personale per abbandonare i locali e al servizio antincendio per raggiungere l edificio prima che una piccola fiamma facilmente estinguibile, diventi un incendio incontrollabile. Protezione al fuoco - In caso d incendio, l armadio deve garantire che, per un periodo definito dal fabbricante (in ogni caso almeno per 15 minuti), il suo contenuto non determini il rischio aggiuntivo di alimentare l incendio stesso. Porte - Le ante dell armadio devono chiudersi completamente, in qualsiasi posizione esse si trovino (tempo di chiusura max. 20 secondi). - I dispositivi di chiusura devono sbloccare le porte a una temperatura di 50 (-10) C. - Evitare rischi di lesioni: la forza di chiusura delle porte non deve eccedere i 100 N. - Deve essere possibile il funzionamento con una sola mano e le porte devono chiudersi completamente anche se aperte e bloccate. Pareti laterali e posteriore - Le pareti laterali e quella posteriore dell armadio devono avere lo stesso spessore e strutture comparabili. Aperture per ingresso e uscita dell aria - Gli armadi devono disporre di aperture per l ingresso e l uscita dell aria (per la connessione dell armadio a un sistema d espulsione). - Le aperture per la ventilazione devono chiudersi automaticamente a una temperatura di 70 C. Sistemi di stoccaggio (ripiani o cassetti) - Le superfici per lo stoccaggio devono essere in grado di sostenere il carico specificato dal fabbricante, per tutto il periodo del test nella camera ardente. Evidenza progettuale della capacità di carico dei ripiani e dei cassetti in caso di incendio, in conformità alla EN 1365 (test di resistenza al fuoco per elementi autoportanti). Vasca di ritenzione perdite - La vasca di ritenzione delle perdite deve mantenere la propria capacità di funzionamento, anche dopo il test di resistenza al fuoco. Ciò si può controllare visivamente riempiendo la vasca con acqua. Resistenza al fuoco - Deve essere testata su un prototipo. - L armadio è esposto alle fiamme in un idonea camera ardente. - Le porte, le pareti e il soffitto dell armadio testati devono essere sottoposte alle stesse condizioni di riscaldamento. - Gli armadi devono essere sottoposti a test singolarmente. Il prototipo deve essere posto con la parete posteriore ad almeno 100 mm da quella della camera a fuoco (vedi grafico a p.81). - L esposizione alla fiamma è eseguita in conformità alla curva di temperatura standard della norma EN (5.1.1). - L aumento della temperatura e da misurarsi all interno dell armadio. - L armadio deve poi essere classificato come Tipo 15, 30, 60 o 90, in funzione del tempo trascorso prima che l aumento della temperatura superi gli 180 K. Conclusioni Gli standard utilizzati finora non si avvicinano ai requisiti reali e necessari per i test per la resistenza al fuoco per gli armadi di sicurezza. La normativa UNI EN , definisce oggi finalmente i requisiti in modo chiaro e vincolante e adeguati ai requisiti reali richiesti per armadi di sicurezza per lo stoccaggio di sostanze infiammabili. Da oggi in poi, utilizzate solamente armadi che soddisfano tutti i requisiti della UNI EN L intera gamma degli armadi asecos sono certificati in conformità alla UNI EN Insistete nell ottenere la vostra copia dei certificati! 80

6 Armadi di sicurezza UNI EN Requisiti essenziali Principalmente, la UNI EN copre i seguenti principi di sicurezza: Riduzione al minimo dei rischi d incendio associati allo stoccaggio di sostanze infiammabili e protezione del contenuto, in caso d incendio, per un periodo conosciuto (testato) minimo di tempo (classificato). Riduzione al minimo della quantità di vapori / fumi rilasciati all interno di ambienti di lavoro. Ritenzione di perdite accidentali all interno dell armadio. Per la prima volta sono presi in considerazione i servizi antincendio nella definizione dell oggetto di protezione, poiché la norma tiene conto sia del tempo necessario per evacuare i locali, sia del tempo necessario per i pompieri di accedere negli ambienti prima che gli infiammabili stoccati possano provocare un incendio incontrollabile. Test da eseguirsi in una camera ardente idonea per armadi a se stanti. L intero armadio deve essere esposto alle stesse condizioni di riscaldamento. Esposizione alla fiamma secondo la curva di temperatura standard della EN (5.1.1). L aumento della temperatura è misurato all interno dell armadio (punti di misurazione dell aria e delle superfici). L armadio deve poi essere classificato come Tipo 15, 30, 60 o 90. Questa è la tempo misurato prima che la temperatura interna aumenti a più di 180K a ogni punto di misurazione. Le ante dell armadio devono chiudersi completamente, in qualsiasi posizione esse si trovino (tempo di chiusura max. 20 secondi). I dispositivi di chiusura devono sbloccare le porte a una temperatura di 50 (-10) C. Gli armadi devono essere disposti con aperture per l ingresso e l uscita dell aria. Le superfici per lo stoccaggio devono essere in grado di sostenere il carico specificato dal fabbricante, per tutto il periodo del test nella camera ardente. La vasca di ritenzione delle perdite deve mantenere la propria capacità di funzionamento, anche dopo il test di resistenza al fuoco. Controllo visivo (riempimento della vasca con acqua). Manuale operativo che include p. es. informazioni circa la mass- ma capacità di carico dei ripiani e dell armadio, capacità del volume di raccolta della vasca di raccolta, suggerimenti per i controlli e le manutenzioni periodiche, la dichiarazione di conformità del produttore oppure certificati di conformità da un istituto autorizzato per le prove sui materiali. Avviso che le porte devono essere chiuse dopo ogni utilizzo. Segnali appropriati Attenzione: pericolo d incendio e Fuoco: vietato fumare e usare fiamme libere in conformità ISO La resistenza al fuoco in conformità alla EN specificata in minuti. Ragione sociale o marchio del produttore. Numero di serie e anno di fabbricazione dell armadio. UNI EN Requisiti di sicurezza Resistenza al fuoco Porte Aperture per ingresso e uscita dell aria Ripiani o cassetti Vasca di ritenzione perdite Informazioni da fornire Marchi e etichettature Requisiti essenziali Che cosa decidete per la vostra sicurezza Tipo 15 A qualcuno piace il rischio, anche voi? Tipo minuti sono abbastanza- se il servizio antincendio è nelle vicinanze. Tipo 60 Dopo tutto si tratta di un ora - Non sono ancora sufficienti? Tipo 90 Lo stato dell arte di protezione massima in caso d incendio per persone e edifici. bruciatore Parete della camera a fuoco Armadio 1000 C Test in camera a fuoco secondo la norma UNI EN Armadio di sicurezza UNI EN sottoposto a test in una camera a fuoco bruciatore 81

7 Documentazione approvata e completa armadi di sicurezza asecos - qualità con il marchio d eccellenza Sicurezza in caso d incendio Tutti i modelli sono stati sottoposti con successo a test da un ente indipendente per le prove sui materiali in una camera ardente. UNI EN Sicurezza in caso di incendio Tutti gli armadi hanno una resistenza al fuoco, a norma UNI EN Il tutto è documentato nei certificati di un ente indipendente per le prove sui materiali. Sicurezza nell uso quotidiano Tutti gli armadi sono stati sottoposti con successo ai test in conformità ai requisiti di sicurezza richiesti. Il tutto è documentato nei certificati di un ente indipendente. Monitoraggio esterno La produzione di questi armadi di sicurezza è soggetta al monitoraggio volontario e permanente tramite un ente indipendente, certificato per le prove sui materiali. Ciò significa che gli armadi sono sottoposti regolarmente a test periodici in camera ardente. 82

8 This is to certify that QMS/EMS-TGA-ZM Armadi di sicurezza asecos standard per sicurezza e qualità Rapporti di prova da un ente indipendente per le prove sui materiali per ogni modello d'armadio. Prova della resistenza al fuoco in conformità della UNI EN Prova di osservanza in conformità ai requisiti del regolamento di sicurezza per le attrezzature e per il regolamento di sicurezza per prodotti per ogni modello d'armadio. Certificati di prova da organizzazioni indipendenti. 3 Certificate of Registration QUALITY MANAGEMENT SYSTEM DIN EN ISO 9001: Dichiarazioni di conformità CE per ogni modello d'armadio. Prova di osservanza di tutte le direttive Europee rilevanti. asecos GmbH Weiherfeldsiedlung Gründau Germany Holds Certificate No: FS /6705D and operates a Quality Management System which complies with the requirements of DIN EN ISO 9001:2008 for the following scope: Development, construction, manufacture as well as sales and distribution of safety cabinets for the storage of flammable liquids, hazardous material and gas cylinders as well as extraction systems for hazardous material and other products for the safe handling of hazardous material to protect the human being and the environment. Furthermore technical solutions for non-smokers protection as well as health protection. For and on behalf of BSI: Managing Director, BSI Management Systems (Germany) 4 Gestione di qualità secondo la norma DIN EN ISO 9001: Qualità asecos dall'offerta fino alla fornitura. Originally registered: Latest issue: Expiry date: Page: 1 of 1 This certificate was issued electronically and remains the property of BSI and is bound by the conditions of contract. An electronic certificate can be authenticated online. Printed copies can be validated at or by phone +49 (0) The British Standards Institution is incorporated by Royal Charter. BSI Management Systems und Umweltgutachter Deutschland GmbH, Dörnigheimer Straße 2a, Hanau, Deutschland. 83

9 Conoscenze & formazione di base Chiunque effettua uno stoccaggio di liquidi infiammabili deve essere informato sulle loro proprietà e sui relativi rischi! Definizioni: Liquido infiammabile = In termini molto generali, un liquido con un punto d infiammabilità uguale o minore di 60 C R10 Liquidi infiammabili Le sostanze e i preparati che hanno un punto d infiammabilità uguale o superiore a 23 C e inferiore o uguale a 60 C e che sopportano la combustione quando testati a 60 C. Punto di auto-combustione Il punto di autocombustione è definito come la temperatura più bassa, alla quale i vapori di un liquido infiammabile, in contatto con l aria o con un oggetto molto caldo, s incendiano da soli. Molte sostanze chimiche largamente usate (p. es. acetone) hanno un punto di autocombustione di circa 200 C o più. Questa temperatura è stata scelta per ridurre al minimo gli eventuali rischi, prodotti dal calore, all interno di un armadio di sicurezza. C Z 555 Benzene Z 465 Xilene Z ca. 220 Petrolio/Olio combustibile Z 95 Solfuro di carbonio Auto-combustione la Temperatura più bassa alla quale i vapori di un liquido inflammabile, in contatto con l aria o un oggetto caldo, s'incendiano F) R11, R15, R17 - Liquidi altamente infiammabili Le sostanze e preparati il cui punto d infiammabilità è inferiore a 23 C, ma che non sono estremamente infiammabili con un punto di ebollizione superiore a 35 C. F+) R12 - Liquidi estremamente infiammabili Le sostanze e i preparati liquidi che hanno un punto d infiammabilità inferiore a 0 C e un punto di ebollizione inferiore o uguale a 35 C, Triangolo del fuoco - 3 condizioni per un esplosione Origine dell innesco Scintilla meccanica Scintilla elettrica Reazione chimica Carica elettrostatica Superfici molto calde Fiamme libere Origine dell innesco Sostanze infiammabili EX Ossigeno Ossigeno Sostanze infiammabili Gas Liquidi Solidi Un esempio classico: In un fusto pieno, la miscela di vapori e di aria è troppo ricca. Il contenuto brucerà senza esplodere. 2 cl (un bicchierino di liquore) di un liquido altamente infiammabile sono sufficienti per generare un atmosfera esplosiva in un contenitore vuoto da 200 litri. Le seguenti quantità di liquidi infiammabili possono evaporare formando una miscela esplosiva: 4 gocce evaporano a 500 ml 2 cl evaporano a 200 litri 1 litro evapora a litri 84

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio 1/5 asecos GmbH Weiherfeldsiedlung 16-18 DE-63584 Gründau Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio Vi scrive: Manuela Krawetzke Tel. +49 6051 9220 785 Fax +49 6051 9220

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza al fuoco nella progettazione e posa in opera di canne fumarie Dott.ing. Paolo Bosetti Servizio Antincendi e Protezione

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione TUSL - TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO In ambito lavorativo, il Dlgs. 81/2008 propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute preventivo e permanente,

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

PREVENZIONE DEGLI INCENDI PREVENZIONE DEGLI INCENDI M.Tedesco Premessa: a ciascuno il suo mestiere: non siamo Vigili del Fuoco Non siamo formati per estinguere grandi incendi. tel. 115 Ma tra il personale ci possono essere delle

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI INFIAMMABILI

ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI INFIAMMABILI ARMADI DI SICUREZZA UNI EN 14470-1 Certified Quality, Guaranteed Safety. I nostri armadi risolvono il problema della gestione dei liquidi pericolosi. ARMADI DI SICUREZZA UNI EN 14470-1. Costruiti completamente

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

Parametri di dimensionamento SENFC

Parametri di dimensionamento SENFC Parametri di dimensionamento SENFC Determinato il gruppo di dimensionamento, è possibile calcolare la Superficie Utile Efficace (SUT), cioè la somma delle superfici utili di apertura degli evacuatori naturali

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Gap gas frontale FUOCO SENZA FUMO FUOCO A GAS L ORIGINALE THE FLAME IL FUOCO DECORATIVO

Gap gas frontale FUOCO SENZA FUMO FUOCO A GAS L ORIGINALE THE FLAME IL FUOCO DECORATIVO Gap gas frontale FUOCO SENZA FUMO FUOCO A GAS F U O C O S E N Z A F U M O L ORIGINALE THE FLAME IL FUOCO DECORATIVO CAMINETTI A GAS Gap gas frontale Caminetti a gas THE FLAME La nuova generazione di caminetti

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

Presentazione. Impianti di aspirazione centralizzati a bassa pressione ATEX per polveri potenzialmente esplosive KOMSAITALIASRL

Presentazione. Impianti di aspirazione centralizzati a bassa pressione ATEX per polveri potenzialmente esplosive KOMSAITALIASRL 1 Presentazione Impianti di aspirazione centralizzati a bassa pressione ATEX per polveri potenzialmente esplosive ARCH. PIER GIORGIO AMATI KOMSA ITALIA SRL www.komsa.it Unindustria Pordenone, 18/11/2010

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici L'importanza degli isolanti non combustibili Sicurezza e protezione antincendio negli edifici Molti incendi e le perdite che ne conseguono sono evitabili 2 Le conseguenze degli incendi... Alcuni incendi

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA l-norme UNI EN 1125: 1999 ed UNI EN 179: 1999 Premesso che le norme tecniche sono volontarie, e che quindi i costruttori non sono obbligati

Dettagli

Impieghi. Prestazioni:

Impieghi. Prestazioni: La gamma di centrali convenzionali d allarme incendio serie HFC-800 consiste essenzialmente in due famiglie, con scheda base a 4 e scheda base a 8 zone. Partendo da queste schede, con l aggiunta di moduli

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE MISURE PREVENTIVE PER TUTTI I LAVORATORI E vietato depositare e manipolare sostanze infiammabili in quantità superiori alla normale dotazione prevista.

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli EN 81-73 Comportamento degli ascensori in caso di incendio Ing. Paolo Tattoli Premessa Questa norma si applica a tutti gli ascensori Deve esserci una chiara separazione tra il sistema di controllo dell

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio Costruire, ristrutturare e risanare Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio GEV spiega gli aspetti da considerare

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione Nell industria dei costruttori di macchine, oltre alle macchine stesse, i produttori esportano verso i mercati globali anche gli standard

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Natale Mozzanica. Padova, 27 novembre 2014

Natale Mozzanica. Padova, 27 novembre 2014 LA CORRETTA MANUTENZIONE DEI SISTEMI : UN ATTIVITA FONDAMENTALE PER GARANTIRE L EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI E PER GARANTIRE L ASSEVERATORE NELLA FASE DI RINNOVO PERIODICO Natale Mozzanica Padova, 27 novembre

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek.

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek. A tutti i clienti Vinci, 19 maggio 2011 OGGETTO: Marcatura CE La presente per ricordare a tutti i clienti che, a seguito dell entrata in vigore dall anno 2009 della marcatura CE obbligatoria per i lavabi

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE

Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE Milano, 17 novembre 2015 ANPE dal 1988 rappresenta: Pannelli con rivestimenti flessibili Pannelli

Dettagli

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di CONVEGNO ZENITAL FORUM ANTINCENDIO 2011 Milano, 26 ottobre 2011 Ing. Maurizio D Addato Si riportano le principali: Norme EN54 PUBBLICATE ED ARMONIZZATE UNI EN 54 1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli