La letteratura scientifica e le linee guida: dimostrazione di come effettuare una ricerca bibliografica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La letteratura scientifica e le linee guida: dimostrazione di come effettuare una ricerca bibliografica"

Transcript

1 La letteratura scientifica e le linee guida: dimostrazione di come effettuare una ricerca bibliografica Dott. Matteo Pizzorno Alba 23 Gennaio 2010

2 Che cos è la medicina? Dall interpretazione soprannaturale Ad un primo empirismo Medicina religiosa Approccio olistico all uomo Il metodo sperimentale: Osservazione e verifica

3 La Medicina: ieri Vecchio paradigma a) possesso di un bagaglio di esperienze ed osservazioni derivati dalla propria esperienza personale; b) comprensione e conoscenza dei meccanismi fisiopatologici come guida alla pratica clinica; c) Il possesso di una esperienza specifica di settore per poter generare delle valide linee-guida di comportamento clinico; d) il professionista sanitario sa cos e meglio per il paziente e decide per lui Medicina anedottica

4 La Medicina: oggi Nuovo paradigma a) esperienza e strumenti per rendere valide e riproducibili le proprie osservazioni; b) lo studio delle basi fisiopatologiche non è sufficiente per derivare linee di condotta clinica; c) la comprensione di regole metodologiche di base è fondamentale per poter interpretare la letteratura scientifica; d) Il professionista cerca le migliori informazioni e le sottopone all attenzione del paziente: le decisioni rispetto al percorso di cura vengono prese insieme. Medicina basata sulle evidenze

5 Se pensate che la conoscenza sia troppo costosa, allora non avete considerato quanto lo è l ignoranza

6 Il METODO James Lind ( ): nel 1753 pubblicò un trattato sulla prevenzione dello scorbuto Primo studio randomizzato della storia della medicina

7 I NUMERI Pierre Louis ( ): promotore nel 1830 della Medicine d Observation : i medici piuttosto che affidarsi esclusivamente all esperienza individuale dovrebbero agire sulla base di ampie serie sperimentali, capaci di fornire una stima quantitativa degli effetti terapeutici

8 L APPLICABILITA Archibald (Archie) Leman Cochrane ( ) nel 1971 affermava che "è causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado di rendere disponibili, e costantemente aggiornate, delle revisioni critiche sugli effetti dell'assistenza sanitaria"

9 1981: i ricercatori della McMaster Medical School (Canada) pubblicano How to red clinical jornals ovvero le strategie di approccio critico alla letteratura biomedica 1986: Sackett e coll.: l attenzione si sposta da come leggere la letteratura biomedica a come utilizzare la letteratura biomedica per risolvere i problemi clinici 1992: pubblicato su Jama l articolo manifesto che presenta la Evidence Based Medicine (EBM) come paradigma emergente per la pratica clinica.

10 L EBM è l uso scrupoloso, esplicito e assennato delle migliori evidenze attuali nel prendere una decisione riguardo alla cura del paziente individuale (Sackett DL et al., BMJ 1996;312:71-2)

11 -crescita esponenziale dell informazione biomedica (volume e complessità) - limitato trasferimento dei risultati della ricerca all assistenza sanitaria - Crisi economica dei sistemi sanitari (aumento della domanda/costi dell assistenza) - Maggiore livello di consapevolezza degli utenti su servizi e prestazioni sanitarie

12 La professione medica si basa sulle evidenze? Meno del 20 % di ciò che i medici fanno ogni giorno possiede almeno uno studio clinico ben disegnato a sostegno della sua utilità. Cochrane A.L.: Effectiveness and Efficiency. Random reflection on Health Service Nuffield Provincial Hospital Trust, London, 1972

13 EBM: integrazione tra l esperienza e la capacità clinica di ciascun medico ( conoscenze interne ) da un lato, e le evidenze esterne (prove) derivanti dalla ricerca sistematica dall altro Migliorare l assistenza al malato A seconda del quesito e delle caratteristiche di un problema il metodo EBM può trovare applicazione da parte di diverse categorie professionali e a diversi livelli del sistema sanitario: es. evidence based nursing (EBN)

14 Muir Gray (1997)

15 Il carattere universale dei principi dell EBM deriva proprio dalla necessaria procedura prospettica e trasparente, che consente di rispondere a quesiti clinici o assistenziali chiaramente formulati attraverso la valutazione dei dati il più possibile lineari e non condizionati, ricavati dalla letteratura scientifica più autorevole. Nel 2000 superata la fase campanilistica degli acronimi dedicati su diffonde il termine di Evidence based Practice (EBP) sottolineando la necessità che le decisioni di tutti i professionisti della sanità devono basarsi sulle migliori evidenze scientifiche.

16 EBP: pratica basata sulle evidenze La ricerca bibliografica in ambito biomedico va collocata in un contesto più ampio: perché si ricercano informazioni? quando? dove? e soprattutto come? Le evidenze vanno estratte dal meglio della letteratura scientifica corrente, ed usate in modo consapevole, non applicate meccanicamente La EBP si contrappone alla pratica basata esclusivamente sull opinione e sull esperienza personale

17 Trovare senza ricercare è difficile e raro ma, se uno cerca, è frequente e facile. Tuttavia se uno non sa come cercare, la scoperta è impossibile. Archita di Taranto (matematico e filosofo greco, Taranto ca. 428-ca. 347 a. C.)

18 EBP: 4 livelli A1. Formulazione /A2. Impostazione del quesito clinico B. Ricerca delle evidenze C. Valutazione critica D. Incorporazione delle evidenze nella pratica clinica

19 EBP: come procedere A1. Formulazione/A2 Impostazione del quesito clinico B. Ricerca delle evidenze C. Valutazione critica D. Incorporazione delle evidenze nella pratica clinica

20 A1 : Formulazione del quesito clinico (Formulating question) Background questions: quesiti di base Foreground questions: quesiti specifici

21 Il quesito può essere FOREGROUND L uso di medicazioni in schiuma di poliuretano in questo paziente diabetico portatore di lesione da decubito di 3 può prevenire la macerazione dei bordi della lesione? BACKGROUND Quali sono le modalità assistenziali specifiche per il trattamento delle lesioni da decubito?

22 Le Domande in Medicina Domanda di fondo Richiesta di informazioni generali, struttura semplice (es: cosa è l ictus cerebrale? ) Pubblicazioni più generali (Libro, rassegna narrativa, linee guida) Domanda di primo piano Richiesta di informazioni specifiche struttura complessa (es. evidenza delle statine quali stabilizzatori di placca carotidea), informazioni precise derivate da osservazioni originali (RCT, rassegne sistematiche )

23 A2. Impostazione del quesito clinico: il problema clinico deve essere trasformato in una domanda precisa (quesito clinico), in modo da poter trovare una risposta pertinente una metodologia di riferimento è costituita da P.I.C.O.: Paziente o popolazione Intervento: es. esposizione ad un trattamento Comparazione: eventuale trattamento alternativo Outcome (esito): uno o più evidenti rilevanti

24 Tradurre il PICO trattamento del cordone ombelicale nel neonato P: neonato sano nato a termine in un paese occidentale I: semplice pulizia del cordone C: trattamento con disinfettanti O: Primari: tempo di distacco del cordone ; infezioni ; secondari: compliance con il trattamento ; disagio psicologico

25 Esercitazione del quesito: diagnosi Lavori come infermiere all interno di un ambulatorio di assistenza di base. Usi abitualmente diversi strumenti validati per la diagnosi di depressione. Una collega ti parla di uno strumento analogo, ma composto da due sole domande, che secondo lei è efficace per la individuazione della depressione maggiore ed il cui uso, essendo così semplice, permetterebbe di risparmiare molto tempo. Decidi quindi di compiere una ricerca su diversi strumenti per la diagnosi di depressione e sulle loro proprietà.

26 Esercitazione del quesito Popolazione Intervento Comparazione Outcome In pazienti con sospetta depressione L uso di uno strumento a due domande Rispetto ad altri strumenti validati Che livello di accuratezza permette?

27 EBP: come procedere A1. Formulazione/A2 Impostazione del quesito clinico B. Ricerca delle evidenze C. Valutazione critica D. Incorporazione delle evidenze nella pratica clinica

28 B) Ricerca delle evidenze (Getting evidence) Scanning: strategia pro-attiva: sorveglianza delle letteratura: mantenersi genericamente aggiornato Searching: strategia reattiva: interrogate una o più banche dati: risolvere problemi clinico-assistenziali

29 Le Fonti dell Informazione Biomedica Fonti orali * Il Collega esperto: lo specializzando più anziano, un docente dell Università, uno specialista noto a livello nazionale o internazionale. " " Liste di discussione " Forum Fonti scritte " Libri* " Trattati " Atti di Congressi " Enciclopedie " Riviste * " Riviste scientifiche con revisori ( peer review ) " Riviste istituzionali (di enti, associazioni, ministeri) " Riviste a pubblicazione discrezionale " Riviste mediche divulgative ( usa e getta ) " Basi Dati (database) " Bibliografiche " Fattuali *Fonti tradizionali

30 Collega esperto: Nessun collega per quanto esperto può garantire attualità, obiettività e completezza delle informazioni fornite, perche i dati derivati dall'esperienza non possono essere generalizzati; infatti il loro confronto con standard evidence-based, suggerisce che questo strumento non e adeguato per trasferire i risultati della ricerca alla pratica clinica. Inoltre, e fondamentale distinguere il collega autoritario, che può fornire solo il contributo dell'opinione personale, dalla vera autorità clinica che, consapevole dei limiti dell'esperienza individuale e del valore della ricerca clinica, motiva qualunque risposta con precisi riferimenti alla letteratura originale.

31 Trattati La selezione delle evidenze scientifiche non e mai sistematica ne segue criteri espliciti, per cui i trattati costituiscono un mix inestricabile tra l'opinione/esperienza degli autori e gli studi clinici originali, abitualmente riportati in numero insufficiente.

32 Trattati: limiti Sono già datati al momento della pubblicazione: infatti occorrono in media due anni per la stampa, gli autori si riferiscono a lavori ancora precedenti e bisogna considerare anche i tempi necessari per l'eventuale traduzione in lingua italiana. Sono poco utili per la formazione di ipotesi diagnostiche pèerchè ordinati per malattie e non per presentazioni cliniche

33 Le riviste : I medici dichiarano di dedicare alla lettura delle riviste 1-3 ore alla settimana, ma spesso ricorrono ai periodici distribuiti gratuitamente: queste pubblicazioni, definite con una colorita espressione "riviste pattumiera ", risentono spesso di interessi promozionali, raramente comprendono lavori originali, non prevedono revisioni critiche e gli indici analitici sono insufficienti o addirittura non esistono. Limiti: numero estremamente elevato; frammentazione degli argomenti.

34 Banche dati biomediche. Medline: della National Library of Medicine (NLM) e il data base più diffuso indicizza dal riviste. E gratuito su Internet. Embase: e la versione elettronica di Excerpta Medica Raccoglie 3600 riviste, prevalentemente europee, tra cui molte non indicizzate da Medline. L accesso e solo per abbonati. Altre: CINHAL (Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature) è il più importante database dedicato alle scienze infermieristiche: oltre 1800 riviste dal 1982 ad oggi

35 Nuovi strumenti : Linee Guida: raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico con le conoscenze sul rapporto costo/beneficio degli interventi sanitari, per assistere sia i medici che i pazienti nella scelta delle modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze cliniche Misura l appropriatezza degli interventi sanitari. Hanno l obbiettivo di concentrare un ampio volume di conoscenze scientifiche in un formato facilmente utilizzabile dal medico e applicabile al paziente individuale Chi le produce: Agenzie governative/società scientifiche (spesso pubblicate su riviste scientifiche)

36 Le Linee Guida: Italia PNLG Programma Nazionale Linee Guida Tipologia: Base dati di Linee guida cliniche basate sull evidenza. Accesso: Libero e gratuito. Lingua: Italiano. Produttori: Istituto Superiore di Sanità, Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali ed altri enti. Contenuto: Linee guida cliniche e clinicoorganizzative, predisposte per orientare gli organizzatori dei servizi sanitari e i medici nelle scelte relative ai servizi sanitari e alla diagnosi/trattamento/terapia delle principali patologie. Tra gli scopi dichiarati c è anche quello di informare i cittadini e permettere loro una scelta consapevole tra alternative di provata efficacia. La Banca Dati di Confronto di Linee Guida Internazionali valuta comparativamente l affidabilità di diverse linee guida e la loro trasferibilità nel contesto nazionale. Limiti: Per quanto si dichiari rivolto anche ai cittadini, tutto il sito è scritto con un linguaggio tecnico, complesso e di difficile comprensione per i non addetti ai lavori.

37 Livelli di Prova e forza delle Raccomandazioni Le raccomandazioni sono qualificate con un grado di Livello di Prova (LDP) e Forza delle raccomandazioni (FDR). Livello di Prova e Forza delle Raccomandazioni sono espressi nel primo caso come numeri romani e nel secondo da lettere Il livello di prova si riferisce al tipo di studio dal quale è derivata l informazione utilizzata e conseguentemente alla validità dell informazione possibilmente priva di errori sistematici e metodologici. La forza della raccomandazione si riferisce alla probabilità che l applicazione alla pratica clinica determini un miglioramento dello stato di salute

38 Livelli di prova I Prove ottenute da più studi clinici controllati e/o revisioni sistematiche di studi randomizzati II Prove ottenute da un solo studio randomizzato di disegno adeguato III Prove ottenute da studi di coorte non randomizzati con controlli concorrenti o storici o loro metanalisi IV Prove ottenute da studi retrospettivi tipo caso controllo o loro Metanalisi V Prove ottenute da studi di casistica serie di casi senza gruppo di Controllo VI Prove basate sull opinione di esperti, o comitati di esperti come indicato in linee guida o consensus conference

39 Sperimentazioni cliniche randomizzate controllate

40 L impiego della EBM nella pratica clinica

41 Forza delle Raccomandazioni: A Indica una particolare raccomandazione sostenuta da prove scientifiche di buona qualità, anche se non necessariamente di tipo I o II B Si nutrono dubbi sul fatto che quella particolare procedura o intervento debba essere sempre raccomandato ma si ritiene che la sua esecuzione debba essere attentamente considerata C Esiste una sostanziale incertezza a favore o contro la raccomandazione di eseguire la procedura od intervento D L esecuzione della procedura non è raccomandabile E Si sconsiglia fortemente l esecuzione della procedura

42 Coordinatore: V. Toso Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento PREVENZIONE SECONDARIA: TERAPIA FARMACOLOGICA A LUNGO TERMINE

43 Limitata disponibilità per l aggiornamento Volume dell informazione (annualmente pubblicate più di riviste) Disseminazione dell informazione Qualità dell informazione ( publish or perish)

44 EBP: come procedere A1. Formulazione/A2 Impostazione del quesito clinico B. Ricerca delle evidenze C. Valutazione critica D. Incorporazione delle evidenze nella pratica clinica

45 C) Valutazione critica delle evidenze (Appraising evidence) Deve prendere in considerazione: Validità interna (aspetti statistici ed epidemiologici dello studio): Rilevanza clinica: analisi dei risultati (end-point, NNT) Validità esterna: questo studio puo servire per i miei pazienti? Consistenza: si riferisce al fatto che i risultati di uno studio siano confermati da altri studi (occorrono revisioni sistematiche con meta-analisi di più studi)

46

47 Strumenti di valutazione: AGREE (Appraisal of Guidelines REsearch & Evaluation )per le linee guida (23 item riguardanti rigore, chiarezza, applicabilità etc delle LG)

48 EBP: come procedere A1. Formulazione/A2 Impostazione del quesito clinico B. Ricerca delle evidenze C. Valutazione critica D. Incorporazione delle evidenze nella pratica clinica

49 D) Incorporazione delle evidenze nella pratica clinica l efficacia di un trattamento dimostrata dal trial (efficacy) può non corrispondere ad una pari efficacia nella pratica clinica (effectiveness) Efficacy Effectiveness Popolazione Omogenea Eterogenea Pazienti Esclusi quelli "complessi" Tutti Procedura Standardizzata Variabile Condizioni Ideali Pratica reale Operatori sanitari Con particolare esperienza Tutti

50 La ricerca in rete

51 Gli strumenti per la ricerca in rete I motori di ricerca sono enormi database di pagine web assemblati automaticamente da programmi automatizzati consultabili attraverso la specificazione di una o più parole chiave.

52 Database Repertorio bibliografico elettronico Scopo principale di un database gestione dell informazione "Insieme digitale strutturato e organizzato di descrizioni standard, su un determinato argomento o disciplina o evento, in forma testuale o multimediale, con link anche ipertestuali, accessibile all'utenza attraverso interfacce che ne permettano l'interrogazione e il recupero di dati ( )

53 In un database bibliografico i dati sono divisi in campi e record I record rappresentano le citazioni bibliografiche (che derivano dallo spoglio di articoli di riviste prese in considerazione dal database) Per ogni articolo viene prodotta una citazione bibliografica che comprende una serie di elementi (metadati). Questi riferimenti bibliografici sono relativi alla letteratura biomedica (prevalentemente periodici) Le singole citazioni bibliografiche sono organizzate in campi (Autore, titolo, rivista )

54 record campo

55 Strategie di ricerca La ricerca consiste nel porre una domanda ad un sistema organizzato. Esso, per comprendere la nostra domanda e darci una risposta, deve poter tradurre la richiesta nel proprio linguaggio. La scelta dei termini da utilizzare pone problemi di ordine linguistico ed informatico.

56 Come fare una ricerca in rete Utilizzo dei caratteri jolly Uso delle virgolette Servono per indicare al motore di ricerca che si è interessati unicamente alle pagine che contengono una frase ben precisa, che deve essere racchiusa tra virgolette ( ).

57 Come fare una ricerca in rete Utilizzo dei caratteri jolly Gran parte dei motori di ricerca prevede l'utilizzo di un carattere jolly (solitamente *) da utilizzare per la ricerca attraverso suffissi e prefissi. Ad esempio la ricerca ulcer* restituirà come risultato tutte le parole che hanno come parte iniziale ulcer, come ad esempio ulcera, ulcerato, ecc.

58 Gli operatori Booleani Sono strumenti di ricerca comuni a tutti i principali motori. Devono il loro nome ad un matematico inglese George Boole, che ha dimostrato come esprimere un'operazione logica attraverso operazioni algebriche; si tratta di termini inglesi, ed i più usati sono: AND, OR, NOT

59 Gli operatori Booleani Emicrania Cefalea Emicrania AND Cefalea

60 Gli operatori Booleani Emicrania Cefalea Emicrania OR cefalea

61 Gli operatori Booleani Emicrania Cefalea Emicrania NOT cefalea

62 LA STRATEGIA I tesauri il MeSH e non solo Il metodo più efficace per interrogare un repertorio bibliografico è l utilizzo di parole chiave (o termini di soggetto) che formano un tesauro (o soggettario): vocabolario controllato con l abolizione dei sinonimi in cui le varie voci sono strutturate tra loro in una rete di relazioni gerarchiche: struttura ad albero (Tronco = argomento generale; RAMO= argomento specifico)

63 LA STRATEGIA La ricerca per voce di tesauro e/o termine libero Ricerca libera sconsigliabile in genere poiché riduce il controllo. Implica una ricerca in tutti i campi Thesaurus livello ottimale di controllo, consente univocità nei termini di ricerca

64 MEDLINE E la principale banca dati bibliografica della NLM. Contiene circa 11 milioni di citazioni dal 1966 ad oggi. Le citazioni provengono da circa 4000 riviste internazionali. Copre i settori della medicina, odontoiatria, scienze infermieristiche, veterinaria, scienze precliniche ed organizzazione sanitaria. L aggiornamento è settimanale.

65 Nell ambito delle scienze mediche ed infermieristiche il repertorio principale è: MEDLINE due versioni: - Pubmed gratuito - Ovid a pagamento

66 Tipologia: Base dati bibliografica. Accesso: Libero e gratuito. Lingua: Inglese. Produttori: National Center for Biotechnology Information (NCBI), National Library of Medicine (NLM), National Institutes of Health (NIH) Contenuto: Più di 15 milioni di citazioni di articoli biomedici, dal 1951 ad oggi in vari settori: medicina, odontoiatria, infermieristica, medicina veterinaria, sanità e scienze precliniche. La maggior parte degli articoli è in lingua inglese; i periodici indicizzati sono circa 4.800, pubblicati negli Stati Uniti e in altri 70 paesi. L aggiornamento è quotidiano (ca nuove citazioni al mese. La selezione dei documenti da indicizzare viene fatta da un comitato composto da medici, editori e bibliotecari PubMed consente l accesso agli articoli disponibili in full text sui siti web degli editori e ad altre risorse web collegate (libri, localizzazione delle riviste, ecc.).

67 La funzione di ricerca dei vocaboli indicizzati può essere effettuata attraverso il MeSH BROWSER

68 Pagina del MeSH BROWSER Se conosciamo il termine da ricercare, digitiamolo nella casella Search for Se invece abbiamo dei dubbi, cliccando su MeSH possiamo accedere alla pagina del vocabolario (thesaurus)

69 Il termine prescelto verrà automaticamente inserito nella stringa di ricerca che comparirà al centro della schermata. Individuato il termine che più risponde alle nostre esigenze, lo selezioniamo e clicchiamo su SEND TO

70 A questo punto possiamo: cliccare su PubMed Search ed iniziare la ricerca degli articoli

71 associando al primo uno o più termini utilizzando gli operatori Booleani Oppure affinare la ricerca

72

73 Publications Types: nel menu a tendina sono presenti 7 diversi tipi di pubblicazione

74 Ages: età divisa in fasce

75 Entrez Date: data di inserimento dell articolo nella banca dati. Publication Date: data di pubblicazione dell articolo

76 Altri possibili limiti Only items with abstract: limita la ricerca ai soli record con abstract Gender: femminile o maschile Language: lingua in cui è pubblicato l articolo Subset: sottoinsiemi che riuniscono all interno di PubMed le citazioni inviate direttamente dall editore, quelle presenti nel Pre-Medline, nel Medline e suddivise per argomento (per esempio AIDS)

77 QUESITO I sedativi della tosse sono utili nel bambino con tosse?

78 RICERCA CON TERMINI LIBERI

79 RICERCA CON TERMINI MESH

80 RICERCA CON TERMINI MESH

81 RICERCA CON TERMINI MESH

82 "cough"[mesh] AND "Antitussive Agents"[MESH] RICERCA CON TERMINI MESH

83 PERFEZIONARE LA RICERCA LIMITS

84 RISULTATI DELLA RICERCA

85 Esempio di ricerca Punto di partenza: quesito in forma narrativa : Il saccarosio può essere impiegato come analgesico per i neonati che devono essere sottoposti a procedure dolorose (es.: circoncisione, puntura del calcagno )?

86 Trasformazione con P.I.C.O. Patient: neonati da sottoporre a procedure dolorose Intervention: saccarosio come analgesico: Dose a cui è efficace Possibilità di ripetere il trattamento Possibili effetti avversi Comparison: altri trattamenti non farmacologici ( pacifiers, ecc.) Outcome: ridotta percezione del dolore da parte del neonato, in modo da poter portare a termine la procedura Con quali scale e indicatori si misura?

87 Come ricercare il contenuto? Termini di ricerca: Infant, Newborn [MeSH Terms] AND "pain"[mesh Terms] OR pain[text Word] OR painful procedure*[text Word] AND "analgesia"[mesh Terms] OR analgesia[text Word] OR pain management[text Word] OR pain relief[text Word] AND "sucrose"[mesh Terms] OR sucrose[text Word] Limits 28 risultati

88 GRAZIE PER L ATTENZIONE

La ricerca bibliografica. Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it

La ricerca bibliografica. Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it La ricerca bibliografica Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it L Evidence Based Practice La ricerca di informazioni in ambito biomedico è più complessa che in altri settori; per una

Dettagli

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati II parte: Come si interroga? Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su p Internet e su basi dati Funzione: scorrimento (browse) In inglese browse vuol dire scorrere, anche curiosare applicato su Internet

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Breve guida all uso di PubMed

Breve guida all uso di PubMed Breve guida all uso di PubMed http://www4.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ I. Pagina iniziale A destra di appare una finestra di interrogazione dove è possibile inserire uno o più termini. Al di sotto di questa

Dettagli

USO E LIMITI DEI DATABASE CLINICI: LA RICERCA NELLE BANCHE DATI SPECIALIZZATE IN EBM

USO E LIMITI DEI DATABASE CLINICI: LA RICERCA NELLE BANCHE DATI SPECIALIZZATE IN EBM SM Romano. Dip.Area Critica Medico-Chirurgica, Università degli Studi di Firenze. Centro Italiano per la Medicina Basata sulle Prove. Clin. Med. Cardiol. FI Sapere eseguire una ricerca bibliografica accurata

Dettagli

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato pensato come uno strumento in grado di aiutare i due fondatori,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Progettare una ricerca bibliografica

Progettare una ricerca bibliografica A.S.L. TO 2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2 Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

NAVIGARE VERSO L ISOLA DEL TESORO: CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA

NAVIGARE VERSO L ISOLA DEL TESORO: CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA Perché questo corso NAVIGARE VERSO L ISOLA DEL TESORO: CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA Effettuare una ricerca bibliografica richiede dei passaggi obbligati che sfuggono facilmente alla memoria se non sono

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report LE PUBBLICAZIONI SECONDARIE Sono così definite perché i ricercatori prendono i dati da studi già pubblicati (o anche non pubblicati), ne riassumono ed analizzano i risultati combinati, traggono conclusioni

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007 Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Evidenze dati di letteratura a sostegno di una raccomandazione mediata dal

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro S. Mattioli 1, A. Baldasseroni 2, F. Zanardi 3, G. Mancini 4, D. Placidi 5, M. Fierro 1, G. Campo 6, F.S. Violante

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

FAQ SPES (SERVIZIO DOCUMENT DELIVERY) ultimo aggiornamento: 28.11.2012

FAQ SPES (SERVIZIO DOCUMENT DELIVERY) ultimo aggiornamento: 28.11.2012 FAQ SPES (SERVIZIO DOCUMENT DELIVERY) ultimo aggiornamento: 28.11.2012 Cos è SPES? SPES è il sistema automatizzato per il Document Delivery della Biblioteca del Campus BioMedico. Consente di inviare richieste

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA

TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA Possibile soluzione per una divulgazione certificata dell informazione Silvia Molinari, Formazione & Informazione Direzione Scientifica IRCCS Istituto Neurologico

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Discovery service Summon Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche IEEE/IET Electronic Library Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA 1 CONCETTO DI PROVA ESPERTA Per prova esperta si intende una prova di verifica che non si limiti a misurare conoscenze e abilità,

Dettagli

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it Pag. 1 di 13 La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio 1 Pag. 2 di 13 Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Premessa... 3 3 Utilizzo della rubrica elettronica... 3 3.1 Criteri

Dettagli

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 10 Correttezza A. Miola Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Correttezza 1 Contenuti Introduzione alla correttezza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli