S A L E R N O
|
|
- Veronica Martelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 S A L E R N O
2 PRESENTAZIONE Guida al Fisco, giunta alla sua 13^ edizione nel periodo , è il percorso di aggiornamento e approfondimento professionale rivolto ai commercialisti, articolato su quattro giornate. Quest anno Unoformat, in partnership con Didacom, promuove Guida al Fisco in 5 diverse città: Firenze, Mestre (VE), Palermo, Roma, Salerno. OBIETTIVO Fornire al Professionista e ai suoi Collaboratori un percorso formativo di elevato livello qualitativo a cura di relatori esperti. PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco è uno strumento consolidato di supporto agli studi dei professionisti, strutturato in un percorso formativo di quattro giornate dedicate ai momenti caldi dell attività: le novità della Manovra Estiva, la Finanziaria, il Bilancio di esercizio e le Dichiarazioni dei Redditi. La partecipazione garantisce il necessario aggiornamento, l approfondimento degli aspetti operativi e il supporto alla soluzione dei casi concreti. A CHI È RIVOLTO SEDE Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno Via Irno, Salerno Tel
3 IL PROGRAMMA DELLE QUATTRO GIORNATE DATA: 16/10/2009 TITOLO: La difesa dalle principali forme presuntive di accertamento RELATORE: Dario Deotto - Redditometro - Società di comodo - Presunzione per i trasferimenti immobiliari - Studi di Settore e parametri - Indagini finanziarie STEP 1 TITOLO: Le novità del periodo dopo la pausa estiva RELATORE: Giovanni Valcarenghi - Le disposizioni per il recupero dell evasione - Le novità in materia di imposte sui redditi - Le novità IVA - Le disposizioni per gli accertamenti DATA: 11/02/2010 TITOLO: La nuova territorialità IVA dei servizi RELATORE: Massimo Sirri - Il principio della tassazione nel paese del destinatario - La disciplina delle intermediazioni - Gli altri servizi internazionali - La soggettività passiva del destinatario STEP 2 TITOLO: Esame delle novità legislative RELATORE: Giovanni Valcarenghi - Novità in materia di imposte sui redditi - Novità in materia di accertamento - Disposizioni per il recupero dell evasione 3
4 DATA: 31/03/2010 TITOLO: Il punto sul bilancio d esercizio RELATORE: Raffaele Rizzardi - L impatto dei principi nazionali ed internazionali - Le modifiche normative - La possibilità di intervento da parte del Fisco sulle valutazioni di bilancio STEP 3 TITOLO: La deduzione di alcuni componenti negativi di particolare significatività dal reddito d impresa RELATORE: Luca De Stefani - Gli interessi passivi - Le nuove disposizioni sugli ammortamenti (revisione dei coefficienti) - La deduzione delle perdite su crediti - Le spese di rappresentanza - Le spese per trasferte DATA: 14/05/2010 TITOLO: La fiscalità diretta degli immobili e l impatto su UNICO 2010 RELATORE: Raffaele Rizzardi - La distinzione fra immobili strumentali, merce e patrimonio - La capitalizzazione degli interessi passivi - Gli immobili strumentali per i Professionisti - Le novità per le persone fisiche STEP 4 TITOLO: Esame delle principali novità di UNICO 2010 RELATORE: Paolo Ricci - Le novità per le imprese - L impatto degli Studi di Settore - Le novità per la determinazione del reddito di lavoro autonomo - Gli ultimi provvedimenti per oneri deducibili e detraibili - Ravvedimenti e sanzioni 4
5 MATERIALE DIDATTICO Per ogni giornata formativa viene fornita ai partecipanti una dispensa a cura dei relatori, ricca di approfondimenti ed esempi pratici. COSTO PER I PARTECIPANTI Il percorso formativo Guida al Fisco, strutturato su 4 giornate, costa 400 Euro + IVA. È possibile acquistare la singola giornata al costo di 130 Euro + IVA. Sconti: utilizzo dello Sconto Personale riservato agli Associati CGN utilizzo dello sconto riservato ai titolari di UnoCARD CREDITI FORMATIVI L intero percorso formativo Guida al Fisco, della durata complessiva di 28 ore, dà diritto a 28 crediti formativi. La giornata formativa Guida al Fisco, della durata di 7 ore, dà diritto a 7 crediti formativi. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La prenotazione al percorso formativo Guida al Fisco prevede le seguenti modalità di pagamento: Bollettino bancario Carta di credito INFORMAZIONI Per maggiori informazioni puoi rivolgerti al nostro servizio di assistenza, al numero oppure contattare il nostro responsabile territoriale per la Campania, il Molise e la Basilicata: Vincenzo Pappalardo al numero o inviare un a: 5
STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. HOTEL REAL FINI VIA EMILIA EST, 441 41100 MODENA Tel: 0592051511
2012-2013 MODENA PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno fiscale, con relatori qualificati e disponibili al confronto in aula. Quattro appuntamenti di sette
STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE
2013-2014 BOLOGNA PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno fiscale, con relatori qualificati e disponibili al confronto in aula. Quattro appuntamenti di
2015-2016 FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze
2015-2016 FIRENZE In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze PERCHÈ PARTECIPARE Relatori di prestigio, autorevoli e disponibili al confronto in aula.
STEP 1 13/10/2015 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. NOVOTEL GENOVA CITY VIA CANTORE, 8/C 16100 GENOVA Tel: 0106484853
2015-2016 GENOVA PERCHÈ PARTECIPARE Relatori di prestigio, autorevoli e disponibili al confronto in aula. Un aggiornamento puntuale su tutte le novità del periodo. Quattro appuntamenti di sette ore ciascuno
2015-2016 PISA. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa
2015-2016 PISA In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa PERCHÈ PARTECIPARE Relatori di prestigio, autorevoli e
PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo
2010-2011 PALERMO In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Ordine dei Consulenti del Lavoro Cons. Prov. di Palermo PERCHÈ PARTECIPARE Da quattordici
ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon
ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Le verifiche in azienda da parte dell amministrazione finanziaria Scadenza della registrazione
Modena, dal 13 ottobre 2015 al 21 aprile 2016 LA STRUTTURA
Modena, dal 13 ottobre 2015 al 21 aprile 2016 LA STRUTTURA PRIMO 13 ottobre SECONDO 11 novembre TERZO 2 dicembre QUARTO 13 gennaio QUINTO 10 febbraio SESTO 2 marzo SETTIMO 21 aprile Provvedimenti fiscali
AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO
PERCORSO DI IPSOA AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO PARMA, 14 OTTOBRE 2015 29 APRILE 2016 XVI EDIZIONE www.ipsoa.it/percorsitributari PERCORSO DI AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO Da sedici anni l appuntamento dedicato
Catania, dal 30 ottobre 2015 al 11 maggio 2016 LA STRUTTURA
Catania, dal 30 ottobre 2015 al 11 maggio 2016 LA STRUTTURA 1 INCONTRO 30 ottobre 2 INCONTRO 27 novembre 3 INCONTRO 17 dicembre 4 INCONTRO 22 gennaio 5 INCONTRO 26 febbraio 6 INCONTRO 30 marzo 7 INCONTRO
In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze
2010-2011 In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Consiglio Provinciale dell'ordine dei CdL di Firenze PERCHÈ PARTECIPARE Da quattordici anni Guida
2012-2013 SALERNO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno
2012-2013 SALERNO In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno
LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 18 AL 24 LUGLIO 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza
LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 18 AL 24 LUGLIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Iva delle agenzie di viaggio Dal 1 gennaio 2010 entrerà
Dichiarazione redditi MOD.UNICO
Dichiarazione redditi MOD.UNICO Societa di Capitali Bergamo, Cristallo Palace, Via B.Ambiveri, 35 Padova, Sheraton Hotel, Corso Argentina, 5 Trento, SEAC Cefor srl, Via Solteri, 56 Trento 5-6 maggio 2016
CATANIA 27 febbraio 22 aprile 2015 FORMULA BREVE
CATANIA 27 febbraio 22 aprile 2015 FORMULA BREVE LA SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La Scuola di Formazione Ipsoa fa parte del Gruppo Wolters Kluwer, multinazionale olandese presente in Italia con i più autorevoli
Napoli, dal 27 ottobre 2015 al 5 maggio 2016 LA STRUTTURA
Napoli, dal 27 ottobre 2015 al 5 maggio 2016 LA STRUTTURA PRIMO 27 ottobre Provvedimenti fiscali dopo l estate SECONDO 12 novembre Verifiche fiscali in azienda e antiriciclaggio TERZO 10 dicembre Impatto
CORSO GENERALE 1^ semestre 2014
CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 12,30 presso COLLEGIO ANTONIANO di
STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE
2012-2013 PALERMO PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno fiscale, con relatori qualificati e disponibili al confronto in aula. Quattro appuntamenti di
Bari, dal 28 ottobre 2015 al 4 maggio 2016 LA STRUTTURA IL PROGRAMMA. 1 INCONTRO 28 ottobre 2015
Bari, dal 28 ottobre 2015 al 4 maggio 2016 LA STRUTTURA 1 INCONTRO 28 ottobre 2 INCONTRO 19 novembre 3 INCONTRO 15 dicembre 4 INCONTRO 19 gennaio 5 INCONTRO 25 febbraio 6 INCONTRO 24 marzo 7 INCONTRO 4
Indice cronologico sistematico
2011 2 trimestre Indice cronologico sistematico Nell'indice sono elencati tutti gli argomenti trattati nel della Circolare Tributaria dal n.14 del 4/04/2011 al n.26 del 27/06/2011. Gli argomenti sono elencati
Poteri autonomi del collegio sindacale e limiti delle responsabilità (Master S.A.F. "Sindaci revisori") M. Galbiati
Processo di revisione legale (Master S.A.F. "Sindaci revisori") G. Insaudio 42 minuti Produttore: Il processo di revisione legale: fase I e II Il processo di revisione legale: fase III e IV Le tecniche
NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730
NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di
DAGLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE IL SISTEMA INTEGRATO DI FORMAZIONE CONTINUA
www.formazione.il sole24ore.com/professionisti DAGLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE IL SISTEMA INTEGRATO DI FORMAZIONE CONTINUA Master part time in formula week end presso la sede del Sole 24 ORE FAD ACCREDITATA
STEP 1 25/10/2012 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. CAESAR'S HOTEL VIA CHARLES DARWIN, 2/ CAGLIARI Tel:
2012-2013 CAGLIARI PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno fiscale, con relatori qualificati e disponibili al confronto in aula. Quattro appuntamenti di
Percorso di aggiornamento tributario 2013/2014 Vicenza, dal 24 ottobre 2013 al 22 maggio 2014
Percorso di aggiornamento tributario 2013/2014 Vicenza, dal 24 ottobre 2013 al 22 maggio 2014 PRIMO SECONDO TERZO QUARTO QUINTO SESTO SETTIMO INCONTRO INCONTRO INCONTRO INCONTRO INCONTRO INCONTRO INCONTRO
Ragusa - Siracusa, dal 29 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA IL PROGRAMMA. 1 INCONTRO 29 ottobre 2015
Ragusa - Siracusa, dal 29 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA 1 INCONTRO 29 ottobre RAGUSA 2 INCONTRO 17 dicembre SIRACUSA 3 INCONTRO 21 gennaio RAGUSA 4 INCONTRO 26 febbraio SIRACUSA 5 INCONTRO
FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo
FISCALITÀ D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.4 IV Edizione / Formula weekend 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario
NUOVA EDIZIONE 2013/14 BERGAMO 8 INCONTRI DI MEZZA GIORNATA DA OTTOBRE 2013 A MAGGIO 2014 MATURA 32 CREDITI FORMATIVI
NUOVA EDIZIONE 2013/14 BERGAMO 8 INCONTRI DI MEZZA GIORNATA DA OTTOBRE 2013 A MAGGIO 2014 MATURA 32 CREDITI FORMATIVI STRUTTURA DEL MASTER BREVE DIDACTICA 2013-2014 di 2 ore ciascuno 1 INCONTRO 25 ottobre
Catalogo Corsi accreditati per Dottori commercialisti ed Esperti contabili
Catalogo Corsi accreditati per Dottori commercialisti ed Esperti contabili Antiriciclaggio: gli obblighi per professionisti e aziende Il corso di autoformazione on line Antiriciclaggio: gli obblighi per
ABOLIRE I MINIMI TARIFFARI O ABOLIRE GLI STUDI DI SETTORE
DECRETO BERSANI E LIBERE PROFESSIONI ABOLIRE I MINIMI TARIFFARI O ABOLIRE GLI STUDI DI SETTORE Il decreto legge n. 223 del 04 luglio 2006 (in G.U. n. 153 del 04/07/2006) ha determinato la giusta reazione
Corso di specializzazione sulle procedure doganali. SOAVE (VR) 1 a Edizione 2015 22/04/2015-29/04/2015
MASTER DI APPROFONDIMENTO Area: Internazionalizzazione Imprese Corso di specializzazione sulle procedure doganali Gli adempimenti in materia doganale nei rapporti di import ed export e la regolamentazione
in collaborazione con
in collaborazione con MASTER DI AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2014-2015 8 MEZZE GIORNATE DA OTTOBRE A MAGGIO MATURA FINO A 35 CFP DECRETI ESTIVI, SEMPLIFICAZIONI E AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE EVOLUZIONI DEL REDDITO
Finanziaria 2007 e Collegato fiscale:
Finanziaria 2007 e Collegato fiscale: quali novità per i professionisti? Barbara Rizzato dottore commercialista Le fonti normative La Finanziaria per il 2007: legge 296/2006 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale
CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015
CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore e mezza ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 13,00 presso
3. Detrazione per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici
CIRCOLARE gennaio 2014: La Legge di Stabilità e le altre novità fiscali Vi riepiloghiamo le principali e più rilevanti novità introdotte in materia fiscale dalla Legge 27.12.2013 n 147 (Legge di Stabilità
CONFERENZA SUL TEMA LA TUTELA DELL'ECONOMIA E DELLA FINANZA: IL RUOLO DELLA GUARDIA DI FINANZA A SUPPORTO DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Pesaro, 10 giugno 2015 Prot. n. 1079/15 AI COLLEGHI LORO SEDI Circolare n. 29/15 Sottopongo alla Tua attenzione le seguenti informative: CONFERENZA SUL TEMA LA TUTELA
COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITA, LA GESTIONE
ENTRATE, LA CONTABILITA, Le novità normative del federalismo e della doppia manovra estiva per la strategia gestionale, contabile, politica, ore 9.00 13.30 Hotel Caesar s Via Darwin 2/4 Presentazione Il
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE CONTABILE ED ALLE PROVE DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO
PADOVA. In collaborazione con: Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie
2013-2014 PADOVA In collaborazione con: Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi
Parma, dal 14 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 IL PROGRAMMA
Parma, dal 14 ottobre 2015 al 29 aprile 2016 LA STRUTTURA PRIMO 14 Ottobre 2015 SECONDO 4 Novembre 2015 TERZO 3 Dicembre 2015 QUARTO 14 Gennaio 2016 QUINTO 9 Febbraio 2016 SESTO 2 Marzo 2016 SETTIMO 29
EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE
EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE COSA SI PUO DONARE DENARO BENI O SERVIZI IN NATURA COME VERSARE In caso di erogazioni di denaro il donante deve necessariamente
PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo
2014-2015 PALERMO In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno
Manovra estiva 2008 Finanziaria 2009 e decreti collegati:
Manovra estiva 2008 Finanziaria 2009 e decreti collegati: quali novità per gli psicologi? Barbara Rizzato dottore commercialista Le fonti normative La Manovra estiva 2008 (DL 112/2008 del 25.06.2008 convertito
LA MANOVRA ESTIVA 2008
Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi
COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO UNICO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO
COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITÀ, LA GESTIONE
ENTRATE, LA CONTABILITÀ, Le novità normative del federalismo e della doppia manovra estiva per la strategia gestionale, contabile, politica, ore 9.00 13.30 Sala Consiglio Via Verdi,1 Presentazione Il D.L.
Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori
Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Scissione di patrimoni netti contabili negativi: profili civilistici, contabili e fiscali in Rivista delle Operazioni Straordinarie
CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA
CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA INDICE 1. PREMESSA 2. DECORRENZA 3. AMBITO OGGETTIVO 4. AMBITO SOGGETTIVO 5. FINALITÀ 6. NOVITÀ IN MATERIA
Corso di formazione La fiscalità del leasing Milano 28 e 29 marzo 2012 Hotel Hilton Milano Presentazione
Corso di formazione La fiscalità del leasing Milano 28 e 29 marzo 2012 Hotel Hilton Milano Presentazione Il corso intende affrontare gli aspetti e le problematiche di ordine contabile e fiscale riguardanti
MASTER TUIR PART-TIME 2015/2016 PRIMA EDIZIONE NAPOLI 03/06/15
MASTER PART-TIME TUIR 2015/2016 PRIMA EDIZIONE NAPOLI LA SCUOLA DI FORMAZIONE IPOSA LAA La Scuola di Formazione Ipsoa fa parte del Gruppo Wolters Kluwer, multinazionale olandese presente in Italia con
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR Principi, regole e presidi 24 marzo 2009 Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 - Milano f o r m a z i o n e Chi è Assogestioni
FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze
2014-2015 FIRENZE In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno
OTTOBRE 2015 - APRILE 2016 17^ DIREZIONE SCIENTIFICA: SERGIO PELLEGRINO, GIOVANNI VALCARENGHI E PAOLO MENEGHETTI
OTTOBRE 2015 - APRILE 2016 17^ DIREZIONE SCIENTIFICA: SERGIO PELLEGRINO, GIOVANNI VALCARENGHI E PAOLO MENEGHETTI Aggiornamento MASTER BREVE: l unico Master InterAttivo Rispondi alle domande poste dai relatori
OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili
RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili
CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008
CIRCOLARE N. 12/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 febbraio 2008 OGGETTO: Profili interpretativi emersi nel corso della manifestazione Telefisco 2008 del 29 Gennaio 2008 e risposte ad
Milano Roma. News fiscali e societarie
Milano Roma News fiscali e societarie Aprile 2013 FISCALITA DOCUMENTI INTERPRETATIVI Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate in merito alla partecipation exemption L Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori
Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili
Roma, 24 gennaio 2014 Gent.li CLIENTI Loro Sedi Via mail Oggetto: Circolare n. 2/2014 principali novità fiscali 2014 1 Gentili Clienti, La legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 1473), in vigore dall
Percorso di aggiornamento tributario 2010-2011
Percorso di aggiornamento tributario 2010 2011 La formazione continua e l aggiornamento fiscale in tempo reale per il professionista Treviso, 13 ottobre 2010 4 maggio 2011 www.ipsoa.it/formazione Sconto
ISPEZIONI, ACCERTAMENTO E DIFESA IN MATERIA DI LAVORO
ISPEZIONI, ACCERTAMENTO E DIFESA IN MATERIA DI LAVORO AREA LAVORO Coordinamento scientifico e organizzativo a cura di Unoformat srl Con la collaborazione di ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO
La dichiarazione precompilata
La dichiarazione precompilata Paolo Savini Direttore Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 23 novembre 2015 La dichiarazione precompilata Cambia radicalmente il paradigma PRIMA: «Mi dica, poi io verifico
PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo
2016-2017 PALERMO In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo PERCHÈ PARTECIPARE Anche quest anno Guida al Fisco garantisce un percorso di quattro appuntamenti,
MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II
MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II www.unipegaso.it Titolo MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) Area GIURIDICA ECONOMICA
MASTER BREVE DI AGGIORNAMENTO
M A S T E R B R E V E D I A G G I O R N A M E N T O "Academy Cassa di Risparmio", Via Cassa di Risparmio 16, Bolzano mercoledì 9 ottobre 2013 14:30 18:30 venerdì 22 novembre 2013 14:30 18:30 lunedì 16
LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO STUDIO ODONTOIATRICO DOPO LA LEGGE 248/06
LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO STUDIO ODONTOIATRICO DOPO LA LEGGE 248/06 Via Sicilia, 43 00187 Roma Tel. 06/420.11.536 sindacale@andinazionale.it PREMESSA La Legge 248 del 2006, di conversione del Decreto
Locazioni e Fisco. di Jean-Claude Mochet
Locazioni e Fisco di Jean-Claude Mochet Abbreviazioni usate nel testo art. CIPE C.p.c. DL DLgs DM DPR ICI IMU IRPEF IVA IVIE pag. par. TUIR TUR Articolo Comitato interministeriale per la programmazione
Contabilità Generale IVA 24 ore Online
Contabilità Generale IVA 24 ore Online Descrizione del corso Obbiettivi Il corso online affronta in maniera dettagliata, attraverso esempi pratici, le metodologie di rilevazione contabile, i contenuti
14-gen martedì. 14-gen martedì. 15-gen mercoledì. 17-gen venerdì. 21-gen martedì. 21-gen martedì. 30-gen giovedì. 31-gen venerdì.
N Materia da Elenco 1 D.4.49 corso 2 D.7 videoconferenza 3 D.4.49 corso Tipo evento Titolo della trattazione Data prevista evento preventivo (1 di 4) La legge di stabilità. La tassazione indiretta dei
MASTER AIDC Milano - EUTEKNE
ANNO FORMATIVO 2015 2016 Giunto alla 4 edizione, il Master di aggiornamento AIDC, coordinato e organizzato in collaborazione con Eutekne, si conferma come un articolato ed efficace momento di aggiornamento
Studi di settore: recenti novità, modalità di compilazione e profili di difesa
Scuola di Specializzazione in diritto tributario nazionale Settimo modulo Studi di settore: recenti novità, modalità di compilazione e profili di difesa 1 incontro il 08/05/2012 14.30-18.30 coordinatore:
MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,
221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015
Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo
LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE: DALLE SOCIETÀ DI COMODO ALL IMU
www.professionisti24.formazione.ilsole24ore.com LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE: DALLE SOCIETÀ DI COMODO ALL IMU Tutte le novità delle manovre finanziarie coordinate a sistema con le disposizioni
Master di II livello Diritto e Processo Tributario
Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di
CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI
CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Organizzato da: Premessa La gestione degli Enti Pubblici e Locali è in continua evoluzione e negli ultimo anno è sempre maggiore l esigenza di una costante
MASTER di II Livello. MA299 - Diritto e Processo Tributario 3ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA299
MASTER di II Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA299 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico
LA RILEVAZIONE DELLE SPESE TELEFONICHE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA FINANZIARIA
Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 13/2007 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente
Le ultime novità inerenti gli enti locali
Le ultime novità inerenti gli enti locali Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Componente Commissione Arconet Rinvii La Conferenza Stato-Città ha deliberato il rinvio a fine anno del
Indice circolari Fiscali 2010
1 N ARGOMENTO 001 NOVITA' DAL 2010 FINANZIARIA 2010 002 NOVITA' DAL 2010 MILLEPROROGHE 003 TASSO INTERESSE LEGALE DAL 2010 EFFETTI USUFRUTTO 004 COMPENSAZIONE CREDITO IVA SCADENZA DEL 16/01/2010 005 RIVALUTAZIONE
25 NOVEMBRE 2015. StarHotels Rosa Grand Piazza Fontana 3 Milano
Responsabilità amministrativa degli enti: D.lgs 231/2001. Adeguamento dei modelli organizzativi, autoriciclaggio 25 NOVEMBRE 2015 StarHotels Rosa Grand Piazza Fontana 3 Milano Responsabilità amministrativa
Circolare n. 2/2007. Sommario:
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MODENA Circoscrizione del Tribunale di Modena Via Emilia Est n 25, 41100 Modena, Tel. (059) 212620, Fax (059) 216714 www.odc.mo.it Codice Fiscale 80009790363 Circolare
Corso di specializzazione sulle procedure doganali
MASTER DI APPROFONDIMENTO Area: Internazionalizzazione Imprese Corso di specializzazione sulle procedure doganali Gli adempimenti in materia doganale nei rapporti di import ed export e la regolamentazione
STUDIO TROISE PRESENTAZIONE DELLO STUDIO SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE CURRICULUM VITAE. Gabriele Troise GABRIELE TROISE EMMA AMENDOLA
STUDIO TROISE GABRIELE TROISE Dottore Commercialista - Revisore Contabile Gabriele Troise EMMA AMENDOLA Avvocato PRESENTAZIONE DELLO STUDIO SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE CURRICULUM VITAE Via Enrico Bassano,
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO TELEMATICO
Istruzioni per la compilazione della comunicazione telematica del reddito professionale e per il pagamento dei contributi a saldo REDDITI ANNO 2014 INDICE INTRODUZIONE 1. Chi deve compilare e inviare la
Guida al Fisco MILANO
Guida al Fisco 2015-2016 2015-2016 MILANO PERCHÈ PARTECIPARE Relatori di prestigio, autorevoli e disponibili al confronto in aula. Un aggiornamento puntuale su tutte le novità del periodo. Quattro appuntamenti
SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA
SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA 1.1 Principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2014 CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA 2.1 Novità in materia di deduzioni 2.2.1 Presupposto soggettivo 2.2.2 Misura dell agevolazione
Corso di Formazione CTI Modulo (A)
Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e IL RUOLO DELL AMMINISTRATORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio, ing. Laurent Socal
LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò
LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007 di Vincenzo D Andò Il 27.6.2007 è stata pubblicata sulla G.U. dell Unione Europea
Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...
CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE
ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 Via Copernico 30
Circolare n. 5/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi ------------------- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
-------------------------------------- Via C. Colombo, 436 00145 ROMA Tel. 06/5416800 06/5416801 Fax 06/59601838 Mail: info@studiosantececchi.it PEC : studiosantececchi@legalmail.it --------------------------------------
STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. NOVOTEL GENOVA CITY VIA CANTORE, 8/C 16100 GENOVA Tel: 0106484853
2016-2017 GENOVA PERCHÈ PARTECIPARE Anche quest anno Guida al Fisco garantisce un percorso di quattro appuntamenti, di sette ore ciascuno, caratterizzato da un mix equilibrato tra aggiornamento sui temi
STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. UNA HOTEL MODENA VIA LUIGI SETTEMBRINI, MODENA Tel:
2014-2015 MODENA PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno fiscale, con relatori qualificati e disponibili al confronto in aula. Quattro appuntamenti di sette
Gli adempimenti del sostituto per ritenute ed assistenza fiscale
: AUTUNNO 2006 TEMI: Il trattamento fiscale dei rimborsi spese ai dipendenti Bologna 20 settembre 2006 (9:30 13:00) I redditi assoggettati a tassazione separata Bologna 11 ottobre 2006 (9:30 13:00) Piani
Amministrazione Condominiale ed Immobiliare 72 ore Online
Amministrazione Condominiale ed Immobiliare 72 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 72CFP Architetti - 15CFP Periti Industriali - 28CFP Geometri - 72CFP Descrizione del corso Obbiettivi
FOCUS. Novità in materia condominiale. Vicenza, 25 e 26 ottobre 2013
FOCUS Novità in materia condominiale Vicenza, 25 e 26 ottobre 2013 Obiettivi Il seminario si propone di esaminare gli istituti del diritto condominiale che pongono nella pratica quotidiana rilevanti problematiche
LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale
Circolare Informativa n. 2/2013
Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai
PARTE A COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE 1. PREMESSA 17. 2. CHI PUÒ FRUIRE DELLA DETRAZIONE 18 2.1. I familiari conviventi 20
ANALISI PARTE A COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE CAPITOLO 1 LA DISCIPLINA DELLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (PER LE PERSONE FISICHE) di Armando Cravino 1. PREMESSA 17 2. CHI PUÒ FRUIRE DELLA DETRAZIONE 18
Leasing e Super Ammortamento
Leasing e Super Ammortamento Gianluca De Candia Direttore Assilea Associazione Italiana Leasing Leasing - Favorire la ripresa attraverso gli investimenti Mercoledì 16 dicembre 2015 DAL 1 GENNAIO 2014 IMPORTANTI
Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO PARTECIPAZIONE GRATUITA
Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO PARTECIPAZIONE GRATUITA Programma di Studio: MODULO 1 CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA LAVORATIVE Il concetto di lavoro autonomo