; : -il 4* i Ivi / 1' " A' ^ 1 f / T-'y '. r.. - o.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "; : -il 4* i Ivi / 1' " A' ^ 1 f / T-'y '. r.. - o."

Transcript

1

2

3 ; : -il 4* i Ivi / 1' " A' ^ 1 f / T-'y '. r * i!. - o..- '

4 3? i^ì I 0 \ r^ * =.i,h ; ; A 7 SS

5 i 2 o t ' : Hktò Ite T - ^-- c : :*t

6 ^* nr» n iss HI / Ss» e- -

7

8

9

10 i fe!;j7 - y/^. 5 i 5 '' "1f~J 2 / I / J. 7 1 i X ' 4- X /- p / y f T i / /t/ -,n J *- 2 y : «^ / " ff i i i ;

11

12 .-5?*.

13 - i V!!.mmm g "*W~ s

14

15 1

16

17 < i ^ 1 i 0 i M? T. Li./ btff 41Z TTZ^ V i H? 3 Sj /sit" n - 1 ^ / 1 i )»*. _J li 0 /I V t -i T I 7 / $ «*» 3TÌ = 43^ - j % C. L n ^ 1 Uni u i^ ^/ ^.-f 9 e K U- h ~L i fi 1 (A 3 -V- *t ^ t UfM* ÀM z 9 na ' ^1 r t, Aff^ jwwto * /?? Vi f / 5 ^ ^ 5 ;, :? F?. M fi fr T- " 1 ^ 1 ^ H i^, -j, 1 1zz, 2 S gti 5 7 ^ i /(I wi - 5 C un " E) / / z ^ A /J ]( 2 «J I '1 A/t\\lL / I Id '/ T^l ; i.. f^ ^ 1 / ;j < I - 3 f _ 1 1 i i i ^ LCAi \, 1.

18

19

20

21 -multo. MI f - 0 i i J li i 5-: * j 0 ~ ^ ; V L_JLjji s> ' - 2 t? f ^ t 4 y -i - / P T 4. J* " * - ^ f -" - 7 M ^t f Q S 4 2 /7 C j ; 2. 7" ^ ~3 f?. ;? ^ 4.9 0,. - TV 12 ^~! j-» ; IO f 2! i, u.gf 4^ < - s - < v i I : >f I3 0 8t3 - J 1 - ^ o, 2-2^1. i I3?<4 rltìic :"^r f- «o 5-- 3^o ' J.

22

23 : :;. MZQOQ f fili' iatteeb tn

24 m uùr ymw I ' -

25 p&/6'f*v >/W

26

27 f- f! W

28 '

29 r _ ;

30

31 J -- _ ['/ T -i - A? r J_LL :! ' ' - } I ; I!.-' i 1 i 1 i j 1 - T! : zjhy v ^ P fi j : T y '/ T /^ / V à\l '/ ^1 =' ' C' '/': /) vf?-{- i?i T^ > M1 i i ì! IN i i - b X f, X? X -Z X e ^ / y ' \j X! i K Ì 5 13 lif - i I 'i! i ' i * i > Ff "y \ \ì, V 0u»H^ì -T ^ rre i/i ; y w 1! ì T I \I i" 1 - ' '! ' i r i ' ì i i ' S i! 1 7 /ól\ II A J / ^ i j jy j j Q '' l U l Ò'T 5-^7X7 I- i ;. ( *)-//" X ^ L. ^ 0 r? ^ V C/ i Y '/ ^ ^ / / " / J* 'A v / ^ 7 -;/ X {^ T! ( ' L i -! fl A / _y -7 Y r 7 ; / 7 6 " (/ / A 0 l! '^ 7 -T; x:v t, i f * i V *\ *^ I ; r r r.ito^^/

32 .-^ lqx> ^>O p^ L IL i w. "'

33 si r

34 r

35

36 m or : < i T -- S T < 8

37

38 Qj vi r; v/v TJ. T

39

40

41

42

43

44

45

46 * m I fi/1 '(. n -.

47 9Sr M l J -\ìvl I HO l

48

49

50

51 2& ir"

52

53 " i PERCORSO 3 "«+ La misura Unità 1 II confronto e, le misurazioni nome (MJJbw \LM\MiQfóM$< V classe. J*,:... data,.2.i:l DECIMETRO, CENTIMETRO, MILLIMETRO ) Usa il righello per individuare tra i segmenti dati quelli lunghi 1 dm e ripassali con il colore rosso. ) Misura la lunghezza in centimetri di ognuno dei seguenti segmenti e riportala nella tabella. C A B F G,-.._....,.. -, H O Segmenti AB CD Lunghezza... cm 5 C/Yrv Misura la lunghezza delle linee in millimetri. 4 6 Lh EF im. iti GH? JUÌK _2 < fi L L) O.L mm.i..>.?. mm ^«^ Obiettivo di apprendimento: utilizzare strumenti di misura delle lunghezze 202 (il righello). m m

54 O --fr PERCORSO 3 * La misura Unità 1 II confronto e le misurazioni nome O I MULTIPLI DEL METRO i 14? 1 ii ir~4 ofifj classe Jz data As&sJSuL Le misure maggiori del metro si dicono multipli del metro. I multipli del metro sono: il decametro (dam), l'ettometro (hm) e il chilometro (km). 1 dam = 10 m 1 hm = 100 m 1 km = m 3 Procurati della fettuccia bianca, misura un metro sulla fettuccia e segna una tacca; procedi così per 10 volte (10 metri). Hai formato un nuovo campione di misura delle lunghezze: il decametro. Usa il decametro per misurare le lunghezze richieste poi indica con una X la risposta esatta. II corridoio della mia scuola è lungo: -f Fì meno di 1 dam più - di,j- 1 -i dam i 1 Q CJ 1 dam La palestra della mia scuola è lunga: meno di 1 dam più di 1 dam fj 1 dam II cortile della mia scuola è lungo: 2) Chiedi a un adulto di aiutarti a completare la seguente tabella, stimando se i luoghi indicati distano più o meno di un chilometro dalla tua abitazione. Se ti è possibile verifica le tue stime con il contachilometri dell'automobile. meno di 1 dam più di 1 dam 1 dam O La mia abitazione dista da... la scuola la panetteria il giornalaio l'ospedale l'ufficio comunale Più di 1 km "-' " "*< '*. ' "". ~"'.Ì,". ' ' " - Meno di 1 km 204 Obiettivo di apprendimento: conoscere i multipli del metro.

55 r- PERCORSO 3 * La misura Unità 1 II confronto e le misurazioni nome \... classe data Scheda 7 IL METRO E I SUOI SOTTOMULTIPLI Le misure minori del metro (m) si dicono sottomultipli del metro. I sottomultipli del metro sono: il decimetro (dm), il centimetro (cm) e il millimetro (mm). 1 m = 10 dm, 100 cm, mm O O Osserva gli schemi e scrivi gli operatori mancanti. I.ÌÙO.O.. -7 Ih I 10? dm.105. ' 10.Q.. i mm o :i) Osserva e completa le tabelle. x10 x100 xlooo metri decimetri metri centimetri metri millìmetri n * 4* J " ' X \, '' :> 700 5:: " : ' u I 8 7 <_ -, y.' f f 7000 : 10 : 100 : 1000 Obiettivo di apprendimento: esprimere misure utilizzando il metro e i suoi sottomultipli. "' ', '

56

57 o PERCORSO 3 "* La misura Unità 1 II confronto e.le misurazioni nome Ui^C :..;:...m^t^mm... classe.3. 7 ci,-. la :: IL METRO E I SUOI MULTIPLI Osserva gli schemi e scrivi gli operatori mancanti. Scheda 9 Mll yff x10 KlMù. *-y,--- I II 1 1.:' *-r;- Udì 1 1 >- 1 I HHHI ': fe T ' o I km ' U- ~ ' 1^ i *.Q.Q rw"15''1* " v-vo^ ^««fl ^ ' K*dam * m!ssì;"'!->.. ' ' ":-'!' j?'!; -" '';.,. --^ /'.. - :'ja"-.3..i i r- J ^ 4 o o : ) Osserva e completa le tabelle. x10 x100 xlooo *>. ""~" - Tfc. ~~- -k. decametri metri ettometri metri chilometri metri 2 n 50 &,^, 20 ' /()()() 70 : 500 /1 000 " ' 15 fc «/' 6 l$qq 900 : 6000, r;-// «-««_ : 10 : 100 : Indica con X la misura possibile. Lunghezza di un dinosauro k J 1 1 dam Distanza tra due città O 30 m ^p 30 km Lunghezza di un campo da calcio f^t 1 hm J 1 km Altezza di una collina IH 6 km y 6 hm Obiettivo di apprendimento: esprimere misure utilizzando il metro e i suoi multipli.

58

59

60 UNITA' FRAZIONARIE - I DECIMI È un foglio intero Scrivi il numero È un foglio diviso in 10 parti uguali. Colora 'IO Un decimo del foglio. Coloralo come sopra. Scrivi dentro la frazione. una Scrivi la frazione su ogni parte. 2 ^ue 10 " delle 10 parti Dieci decimi, cioè il foglio intero. '&:- A' i

61 2 9 il : DALLE UNITA' FRAZIONARIE AI NUMERI DECIMALI fc È un mandarino intero. Scrivi il numero È un mandarino diviso in 10 parti uguali. Colora.4- Rispondi Uno spicchio è un mandarino intero? Allora puoi djre SI 4 0, i I numeri come 0,1; 0,2; 0,3 ecc. indicanti cioè una o più unità decimali, sono già numeri decimali ma in senso più gene rale per «numero decimale» si intende un numero qualsiaai composto di unità intere e di unità decimali che si scrivono dopo la virgola. I numeri come-0,1;-0,2; 0,3 ecc. sono numeri decimali a parte intera nulla 107 '?"-

62 decimi UN DECIMO 10 = 1 parte su Questo quadrato è diviso in 10 parti uguali. Una di queste parti è colorata. La parte colorata è dunque 1 decimo dell'intero quadrato. 2 - Qui ci sono due quadrati uguali: uno è intero mentre l'altro è diviso in 10 parti uguali. Se prendiamo il quadrato intero e due parti dell'altro, abbiamo 1 intero e 2 decimi Per indicare con i numeri questi valori possiamo scrivere: Oppure possiamo usare la virgola: La virgola serve appunto per separare i numeri interi da quelli decimali. Per rappresentare la stessa situazione con l'abbaco, basta aggiungere un'asta a destra di quella delle unità. Chiamiamola senz'altro l'asta dei decimi (d). 1, 2 Lettura: 1 intero e 2 decimi. Esercizio 1 - A fianco di questi numeri, scrivi il valore di ogni cifra. 68 1, 3 1, 4 1, 5 Jói_ fl&afldok.- 1,6 1,7 1,8 JlL

63 'flww zzakriwstì NUMERI DECIMALI - NUMERI CHE VALGONO MENO DI UNA UNITA' INTERA Colora i decimi indicati (usa colori diversi per ogni decimo) ,2, 0.7! 03 i 0.4 0,9 i i 0.5 \5 > Q1 Numerazione regressiva per' decimi (cioè per 0,1) da 1 a ,2,<?. Q.,.i...Q,t,...D.,.4... fl,l......o,.;...<?/!...0.$. i Metti il segno ^> o <^ per indicare il numero decimale più grande. 0,9 > 0,5 0,2 <: 0,8 0.5 < Qò t^^y 0,9 1,5-2,5-108

64 & u mm M i i'"']%imfà '^faòff ', (j. i, U, i,, ^4 ' ^_r i. i i -r 1- NUMERI DECIMALI. Una tavoletta in lerà di ciocco lala. CIOCCOLATO AL LATTE BIAtfCBMA,, La tavoletta divisa in 10 quadretti uguali. "\ ' ' m \ P s > s. f 8 s (^ s L N,.. * Scrivi vicino ad ogni quadrello il numero che lo rappresenta. m.0,1 OA.... ^jf f V.,:_ s < *\ \ > S \ * s- 3 \ / s \1 -. ^ Numerazione progressiva per decimi (cioè per 0,1) da O a!.. '.fì4-.3^i-.a/.2-/)./,q/j.-.o.^r.o^.sr^,ir..^^fi/ì-4i: 109

65 is. assyr. DIECI DECIMI parti su 10 = 1 intero 1 - Questi due quadrati sono interamente colorati, il secondo però è diviso in 10 parti uguali. Per indicare con i numeri la parte colorata dell'uno e dell'altro scriviamo: Per indicare con l'abbaco gli stessi valori, mettiamo una pallina nell'asta unità e 10 nell'asta decimi. 10 palline dell'asta decimi valgono però come 1 dell'asta unità. Abbiamo pertanto: Esercizio 10 1 e 10 Colora le figure di ogni insieme, nella misura indicata, e scrivi il valore corrispondente. 2 e 10 2e

66 , np, jlll^v: _J3J> ^ / 1 H -3 i A 1,3 = d /1 2^1 M*5 jn/?'! 3D? LO 1 [;, r f- '- i 3i 33 3,2f A3 -Ci 3 0 A3^T. / e >dj,s» = tt ; c 1 / 4 c -3 ^? ^ : ^ : r C i * 1 / ', ; / j^ i i ^ t35.^'0/j.- 5*110,5; - -i <\ 7 /s -> na ). r, i 0 * ALU» 11 = 1 Li ais ' >K 1,5,20^2/0 i 2 -Ài i ti >lo=lll,() i..i- - - i SSOttìl! L r = a

67 r te

68 : L I

69 .»* 1

70 11 te$ ioti" J/ centesimi UN 1 CENTESIMO 100 = 1 parte su Questo quadrato è diviso in 100 parti uguali. La parte colorata è dunque 1 centesimo dell'intero quadrato. 2 - Di questi due quadrati, uno è intero mentre l'altro è diviso in 100 parti uguali. Se prendiamo il quadrato intero e 5 parti dell'altro, abbiamo 1 intero e 5 centesimi. Per indicare questi valori con i numeri scriviamo: Usando 'l'abbaco, dobbiamo mettere f pallina nell'asta-unità e 5 nell'asta-centesimi. Nell'abbaco precedente però c'era solo l'asta dei decimi, per cui ora dobbiamo aggiungere quella dei centesimi. Così: da Lettura: 1 unità,, O decimi e 5 centesimi. O 3 - Mettendo a confronto questi due quadrati, vedi che la parte colorata dell'uno corrisponde alla parte colorata dell'altro. 70 Da qui capisci che: 10 è-uguale a 100

71 4 - Osservando i due quadrati vedi che abbiamo: 1 intero e 100 Ma vedi anche che 15/100 corrispondono a 1/10 e 5/100. Nell'abbaco metteremo.quindi le palline in questo modo: _ 5 - Osservando i due quadrati vedi'che abbiamo: , 0 O Dunque: /100 = 2 interi 71

72 «2-135=2? f/j mvncwo

73 tf! - *- w T : W V -, i : > 1r 9 -,!? M^ì! J i! 1

74

75 mkw JM min BSffl i, - (, n \. * ^ ( \ { i ; ) 11 i \ i C H U n K M$W» dujt f M S mm } ti/rrnsi k&h 'tt* AW 4f gp

76 (P MISURE DI LUNGHEZZA - METRO E SOTTOMULTIPLI II metro snodato si compone di 10 par-, ti uguali. Ciascuna di esse è un decimetro. Il decimetro Decimetro (dm) vuoi dire decima parte del metro. Ovvero dm 1 == m 0,1 Rispondi Quanti decimetri vi sono in un i metro? E in mezzo metro? Quanti decimetri in due metri? In cinque metri? In dieci metri? Da uno spago, lungo un metro, ne togli 7 decimetri. Quanti decimetri di spago restano? Leggi e scomponi m 3,4; m 4,3; m 2,9; m 7,1; m 0,8; m 0,1; m 6,4; m 4,6; m 0,6; m 5,6. Il centimetro II decimetro è stato diviso in 10 parti uguali. Ognuna di esse è un centimetro II centimetro (cm) è la decima parte del decimetro. Centimetro vuoi dire centesima parte del metro. Ovvero cm 1 = m O, dm O e cm 1 Rispondi Quanti centimetri vi sono in mezzo metro? E in due decimetri (o doppio decimetro)? Quanti centimetri vi sono in due metri? E in un metro e mezzo? 146

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli In un poligono possiamo prendere diversi tipi di misure: L ampiezza degli angoli La misura dei lati ed il perimetro La misura della sua superficie o area. L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo

Dettagli

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm MISURIMO... L LUNGHZZ Quanto spazio c è tra te e la lavagna? Quanto è alta la tua sedia? Quanto è largo il tuo libro di matematica? La risposta giusta la può dare solo il metro. Il metro corrisponde, all'incirca,

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

Unità frazionaria. 5 Da quanti gettoni è formato l intero?... Quanti gettoni hai colorato?...

Unità frazionaria. 5 Da quanti gettoni è formato l intero?... Quanti gettoni hai colorato?... Esegui secondo le indicazioni. Unità frazionaria Ritaglia le figure in fondo alla scheda. Prendi la figura n. e piegala lungo il tratteggio. Quante parti uguali hai ottenuto?... Colorane una sola. Ogni

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni L addizione Esegui le seguenti addizioni disponendo i numeri in colonna.. 25 þ 20 þ 543 ¼ 25þ 20þ 543¼ 869 307 þ 50 þ 22 ¼ 74 þ 209 þ 843 ¼ 2. 72 þ 8 þ 409 ¼ 79 þ 743 þ 394 ¼ 43 þ

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline MATEMAT CA, SC ENZE, STOR A, GEOGRAF A LE TABELLINE DEL 2 E DEL 3 Se

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

Scrivi il numero in cifre

Scrivi il numero in cifre Scrivi il numero in cifre h 3 da 5 = da 5 c 8 = h 5 u 4 d 7 = c 8 m 8 = da 5 u 5 c 5 = h 6 da 1 = uk 9 da 6 = m 8 = u 7 d 7 m 4 = u 5 c 7 = c 9 m 7 = u 8 d 2 = d 7 = c 7 m 8 = u 8 c 9 = d 5 m 4 = da 1

Dettagli

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare LE FRAZIONI Segna con X la defnizione giusta di frazione. X una frazione indica che ci sono diversi interi da dividere una frazione indica che un intero è stato diviso in parti uguali una frazione indica

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte misurare Negli anni scorsi abbiamo imparato a usare unità di misura utilizzate quasi dappertutto nel mondo e con le quali abbiamo a che fare quando, per esempio, comperiamo un litro di latte, un chilo

Dettagli

Allenamento matematico di primavera

Allenamento matematico di primavera Allenamento matematico di primavera A. Calcola in riga. 0,87 x 10 = 261,42 x 10 = 32,1 x 100 = 0,83 x 100 = 2,89 x 1 000 = 13,2 x 1 000 = 328,4 : 10 = 231 : 10 = 36 : 100 = 14,8 : 100 = 1300 : 1 000 =

Dettagli

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA Le formule per il calcolo dell area delle principali figure della geometria piana sono indispensabili per poter proseguire con lo studio della geometria.

Dettagli

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi:

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi: il testo: 01 Il sistema di numerazione decimale Per scrivere i numeri in Italia usiamo un modo (sistema) diverso da altri paesi. Si chiama sistema di numerazione decimale perché usa 10 segni (simboli)

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

LE FRAZIONI Impara! Frazionare significa dividere in parti uguali. A. Osserva, impara e poi continua a scrivere le parole mancanti.

LE FRAZIONI Impara! Frazionare significa dividere in parti uguali. A. Osserva, impara e poi continua a scrivere le parole mancanti. LE FRAZIONI Impara! Frazionare significa dividere in parti uguali. A. Osserva, impara e poi continua a scrivere le parole mancanti. Questo rombo ha parti uguali. È stato diviso in mezzi. Ogni parte si

Dettagli

Intuire le frazioni. Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del. cartoncino corrisponde alla sua metà.

Intuire le frazioni. Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del. cartoncino corrisponde alla sua metà. Intuire le frazioni Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del cartoncino corrisponde alla sua metà. Otteniamo e diciamo che la metà di un intero si scrive e si legge un mezzo.

Dettagli

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si COS E UN EQUIVALENZA È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si cercano i valori da attribuire affinché sia vera IN ALTRE PAROLE SIGNIFICA: Scrivere la stessa quantità

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2005

Dettagli

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare LE FRAZIONI matematica Segna con la defnizione giusta di frazione. una frazione indica che ci sono diversi interi da dividere una frazione indica che un intero è stato diviso in parti uguali una frazione

Dettagli

INVALSI - MATEMATICA. classe 5 a. scheda 1a. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei?

INVALSI - MATEMATICA. classe 5 a. scheda 1a. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei? scheda 1a Leggi con attenzione le seguenti domande e indica con una X la risposta giusta. Per fare i calcoli usa lo spazio bianco nella pagina o un foglio. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei?

Dettagli

II.b. dei numeri decimali. in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta

II.b. dei numeri decimali. in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta I numeri decimali in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta II.b Si acquisisce familiarità con i numeri decimali anche attraverso attività di misura concrete, ad esempio con il tradizionale

Dettagli

LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI

LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI Per insegnare ai bambini a collocare le frazioni sulla linea dei numeri, mi servo di un foglio. Ciascuno di loro lo piegherà prima in 2 parti uguali, poi in 4, poi in

Dettagli

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni. FIGURE PIANE EQUIESTESE Due figure piane si definiscono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa superficie, la stessa estensione cioè la stessa area. OSSERVA CHE 1- Due figure congruenti saranno

Dettagli

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla?

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla? Relazione di fisica Come farla e/o correggerla? TITOLO: (totalmente personale) TITOLI INTERESSANTI: Una bilancia per la vita I nostri metri Una bilancia che aiuta nelle misurazioni Una penna, due misure

Dettagli

numeratore linea di frazione denominatore

numeratore linea di frazione denominatore numeratore denominatore linea di frazione A cura di Paola Arlandini, Stefania Ferrari, Deanna Mantovani Scuola Media A.Volta Bomporto a.s. 00/0 Questo articolo è stato scaricato da www.glottonaute.it INDICE

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE IL NUMERO Conoscere la struttura del numero intero fino a 999. - Contare oggetti in senso progressivo e regressivo.

Dettagli

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. R V T P S U Z Colora di verde le caselle corrispondenti agli angoli piatti e di rosso quelle

Dettagli

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza 1 La misura Per misurare una grandezza si procede come segue: (1) Si sceglie una grandezza campione omogenea alla grandezza da misurare (2) Si vede quante volte la grandezza da misurare contiene la grandezza

Dettagli

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Area dei poligoni AREA DEI POLIGONI 1 Def: si dice area di una superficie piana la parte delimitata di piano che essa occupa. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Proprietà:

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

Incertezza o errore delle misurazioni

Incertezza o errore delle misurazioni Incertezza o errore delle misurazioni In generale, ripetendo più volte la stessa misurazione si hanno valori diversi. Si misuri ad es. la lunghezza di un tavolo o di una stanza con un'asta metrica più

Dettagli

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Antonella ISTRUZIONI PER L USO DELLE CARTE Queste carte

Dettagli

Scheda 1. Esercizio 1: il maestro ha chiesto di scrivere centoquattro in cifre e Pierino ha scritto: 1004 Quale errore ha commesso?

Scheda 1. Esercizio 1: il maestro ha chiesto di scrivere centoquattro in cifre e Pierino ha scritto: 1004 Quale errore ha commesso? Scheda 1 Esercizio 1: il maestro ha chiesto di scrivere centoquattro in cifre e Pierino ha scritto: 1004 Quale errore ha commesso? Esercizio 2: scrivi tutti i numeri interi che puoi formare usando le tre

Dettagli

A grandi passi verso la scuola media

A grandi passi verso la scuola media 1 A grandi passi verso la scuola media Dalla scuola primaria alla scuola secondaria 1 Eserciziario di ripasso di MATEMATICA in preparazione al nuovo corso di studi FASCICOLO DI. (nome e cognome) 2 IL SISTEMA

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I GRANDI NUMERI Completa la tabella dei numeri da 0 a 200. 0 05 0 30 47 6 73 200 2 Scrivi quale comando collega i numeri scritti in ogni colonna. 4 Scrivi sei numeri diversi usando le seguenti cifre: 3

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Ecolier Cervia, 6 maggio 2016

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Ecolier Cervia, 6 maggio 2016 Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Ecolier Cervia, 6 maggio 2016 Quesiti 1. Chi sono? Sono uguale al triplo del mio doppio. Che numero sono? 2. La numerazione Al numero 7 sommiamo

Dettagli

AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI PUNTI NODALI

AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI PUNTI NODALI AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI Durante il lavoro di autoaggiornamento, il gruppo di matematica ha preso in esame

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: congruenti (uguali) maggiore minore la somma di due angoli la ottieni portandoli ad essere consecutivi

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE

IL CALIBRO CON NONIO DECIMALE IL CALIBRO Il calibro è costituito da un asta graduata fissa e da un cursore, con le quali si può stringere un oggetto. Sulla parte fissa c'è una scala in centimetri, con divisioni di un millimetro, mentre

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 PESO SPECIFICO MISURA DEL TEMPO PERCENTUALE NUMERI PERIODICI STATISTICA CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ASSE CARTESIANO

Dettagli

In questo capitolo descriveremo il sistema numerico internazionale e le operazioni in esso definite. Indice del capitolo

In questo capitolo descriveremo il sistema numerico internazionale e le operazioni in esso definite. Indice del capitolo Capitolo 1 Operare con i Numeri In questo capitolo descriveremo il sistema numerico internazionale e le operazioni in esso definite Indice del capitolo 1.1 Mettiamoci d accordo!!!................. 2 1.1.1

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2. Compito di Fisica Classe 1C 9/10/010 Alunno ispondi alle seguenti domande: 1) Cosa significa misurare isurare vuol dire confrontare una grandezza con un altra grandezza omogenea scelta come unità di misura.

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

La misura. Rita Fazzello

La misura. Rita Fazzello 1 Il significato di misura In questa unità riprenderemo le nozioni riguardanti le grandezze e le loro misure, che certamente ricorderai dalla scuola primaria. Il termine grandezza indica tutto ciò che

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di ESERCIZI Quando possiamo dire che un numero a è divisibile per un numero b? Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Quando un numero si dice primo? Al posto dei puntini inserisci

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

le operazioni con tanti zeri Scrivi in cifre il numero corrispondente. Ricordati di aggiungere gli zeri necessari hk, 90 da =...

le operazioni con tanti zeri Scrivi in cifre il numero corrispondente. Ricordati di aggiungere gli zeri necessari hk, 90 da =... I GRANDI NUMERI matematica Rispondi con una X alle seguenti domande. Perché il nostro sistema di numerazione viene chiamato decimale? perché dividiamo sempre X perché raggruppiamo per dieci perché usiamo

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Nome e Cognome: ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE. Calcola, sul quaderno, il valore dell incognita ed esegui la prova. Es.: 7 x = 4 x = 7 4 = prova + 4 = 7 a. X 9 = 4 79 a = 9 4 + x = 77 a = b. 0, x = 0 x

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 14 L equivalenza di figure piane Due figure piane si dicono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa estensione nel piano. L area

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

2) Stabilisci se ognuna delle seguenti affermazioni è vera ( V ) o falsa ( F )

2) Stabilisci se ognuna delle seguenti affermazioni è vera ( V ) o falsa ( F ) COGNOME NOME ESERCITAZIONE DI MATEMATICA ) Il valore relativo di nel CLASSE DATA è. è ) Stabilisci se ognuna delle seguenti affermazioni è vera ( V ) o falsa ( F ) A { x x è un naturale x } è formato da

Dettagli

IL RIGHELLO NELLA FASE DI MATEMATIZZAZIONE

IL RIGHELLO NELLA FASE DI MATEMATIZZAZIONE IL RIGHELLO NELLA FASE DI MATEMATIZZAZIONE Premessa Dopo aver sperimentato in classe terza e quarta varie attività di misurazione legate a problemi di confronto, ordinamento e approssimazione di numeri

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il LEZIONE 11: 03/04/2003 NUMERI DECIMALI E MISURE Verbale a cura di Gandini Tatiana e Turco Valeria Partendo dal compito assegnatoci la lezione precedente, l argomento affrontato oggi è «l analisi delle

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo 51-53 /119) 1) Il concetto della radice di un numero. a) Concetto numerico. 3 = ;l operazione inversa è : qual è quel numero il cui quadrato è 9? Matematicamente

Dettagli

5 8 2 Colora la parte indicata dalla frazione.

5 8 2 Colora la parte indicata dalla frazione. Scheda 1 Nome: Cognome:. Classe:.. Frazioni 1 Inserisci i termini al posto giusto. LINEA DI FRAZIONE DENOMINATORE NUMERATORE 2 Colora la parte indicata dalla frazione. 12... 6 10 2 7 Di ogni figura scrivi

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI AREE POLIGONI Disegna nel piano quadrettato un rettangolo che abbia la stessa area del rettangolo ABCD, ma perimetro maggiore. Osserva il rettangolo. Sul lato DC segna il punto

Dettagli

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe I A.S MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe I A.S MATEMATICA PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe I A.S. 2016-2017 MATEMATICA ALUNNO/A DATA. 1. QUANTI FRUTTI IN OGNI INSIEME? 2. LEGGI IL CARTELLINO E DISEGNA PUNTI.(da 0 a 9)/100 5 2 0 3. COLORA IL

Dettagli

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe?

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe? La notazione scientifica l ordine di grandezza di un numero. 0) Introduzione. Capita frequentemente di dover scrivere grandi o piccoli numeri con un enorme quantità di cifre; vedremo come sia possibile

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

RIPASSO DI FRAZIONI I TERMINI DELLA FRAZIONE SI CHIAMANO E INDICANO... UNITÀ FRAZIONARIA FRAZIONI COMPLEMENTARI = 9

RIPASSO DI FRAZIONI I TERMINI DELLA FRAZIONE SI CHIAMANO E INDICANO... UNITÀ FRAZIONARIA FRAZIONI COMPLEMENTARI = 9 RIPASSO DI RAZIONI I TERMINI DELLA RAZIONE SI CHIAMANO E INDICANO.... e indica... e indica. UNITÀ RAZIONARIA Scrivi le frazioni unitarie Il cartoncino è stato diviso in... parti cioè in Ogni parte si chiama...

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

P = L + L + L. AREA E PERIMETRO DEL QUADRATO, DEL RETTANGOLO e DEL PARALLELOGRAMMA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. PERIMETRO: è la SOMMA DEI LATI!

P = L + L + L. AREA E PERIMETRO DEL QUADRATO, DEL RETTANGOLO e DEL PARALLELOGRAMMA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. PERIMETRO: è la SOMMA DEI LATI! AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO COME SI CALCOLA? P = L + L + L oppure P = L 3 AREA: è la MISURA DELL INTERNO DEL TRIANGOLO! COME SI CALCOLA? A = (b h) : 2 CON QUESTE DUE FORMULE PUOI TROVARE ALTRE PARTI

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio

Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio femmina non disponibile 2. Anno di nascita: 1996 (o prima) 1997 1998 1999 2000 2001 (o dopo)

Dettagli

E costituito da un indice.

E costituito da un indice. Questo semplice quaderno di matematica è pensato sia per bambini e bambine che hanno problemi specifici di apprendimento sia per quei bambini e bambine che hanno solo bisogno di un ripasso prima di un

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

MISURE DI LUNGHEZZA SUPERFICIE E VOLUME

MISURE DI LUNGHEZZA SUPERFICIE E VOLUME MODULO 2 MISURE DI LUNGHEZZA SUPERFICIE E VOLUME LUNGHEZZE Nel S.I. le lunghezze si misurano in METRI. Il metro ha multipli e sottomultipli, di seguito elencati Multipli del metro 10 m DECAMETRO [dam]

Dettagli

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? 1 Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria 63-65 ; Esercizi 129 138 ) 0) Definizione. Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? Determina l insieme di tutti i punti distanti

Dettagli

Matematica I A COMPITI DELLE VACANZE (R. 2,98) 12x1= =. 38:0=. 15+0= 30:30=.. 37x0= 0:4=.. 0x1=. 17:0=

Matematica I A COMPITI DELLE VACANZE (R. 2,98) 12x1= =. 38:0=. 15+0= 30:30=.. 37x0= 0:4=.. 0x1=. 17:0= Matematica I A COMPITI DELLE VACANZE - ARITMETICA - Risolvi le seguenti espressioni sul quaderno svolgendo tutti i passaggi: anno scolastico 0/0. 0 :x x x. xx :0 x. : 0 : x x x x x :. x : :x : x:.. : x

Dettagli

1 Costruisci una costellazione

1 Costruisci una costellazione foglio di lavoro Cos è una costellazione? Risponderai alla seguente domanda: Qual è l aspetto di una costellazione, quando la osserviamo da diverse angolazioni? 1 Costruisci una costellazione 1 L insegnante

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Piano Matematica classi terze I.C. Levico Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a concetti reali Piano Matematica classi terze I.C. Levico 2016-2017 Competenza

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Libretto degli esercizi di aritmetica n 6

SCUOLA PRIMARIA Libretto degli esercizi di aritmetica n 6 SCUOLA PRIMARIA Libretto degli esercizi di aritmetica n 6 PROBLEMI DI GEOMETRIA ED OPERAZIONI Classe Quarta B CLASSE QUARTA B Copertina di Arturo Goffredo Stampa in proprio Prima edizione: Febbraio 2014

Dettagli

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola.

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola. I grandi numeri: le migliaia Rappresenta sull abaco i numeri scritti sotto. dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u 00 000 9 7 0 7 0 0 900 0 Scrivi in cifre i seguenti numeri.

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli