Ottimo del consumatore. a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottimo del consumatore. a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici"

Transcript

1 Ottimo del consumatore a.a. 2008/2009 Dott. Laura Vici Esercitazioni: giovedì 9:00-11:00, Aula A, Via Berti Pichat, 6 Ricevimento: giovedì 13:00-15:00 Dipartimento di Scienze Economiche- Strada Maggiore, 45 Studion laura.vici@unibo.it Home page: Esercitazione IV Versione 22/10/2008 OBIETTIVI: dopo un breve ripasso dei concetti di curva di indifferenza, saggio marginale di sostituzione (SMS) e vincolo di bilancio, in questa sezione vengono analizzati i metodi di massimizzazione dell utilità sotto il vincolo di bilancio, tecnica che consente di determinare il paniere ottimale di consumo.

2 La teoria del consumatore La teoria del consumatore è quella branca dell economica che si occupa di spiegare come i consumatori allocano il proprio reddito per l acquisto di beni e serivizi, in modo da massimizzare la propria utilità. Il problema principale di un consumatore è quello di disporre di un reddito limitato da suddividere tra l acquistodibenidiversi,ossiaperl acquistodelpanieredibeni 1 chegliassicurailmaggiorevantaggio. Pertanto gli elementi da considerare per risolvere il problema del consumatore sono due: - le preferenze del consumatore rispetto ai beni(la funzione di utilità da massimizzare). - la disponibilità finanziaria e i prezzi dei beni(il vincolo di bilancio da rispettare). Assunzioni Il presupposto della teoria del consumatore è che gli individui siano razionali e coerenti. Inoltre, per semplificare lo studio, si suppone implicitamente che il consumatore disponga di completa informazione. Inoltre, la teoria del consumatore si fonda su una serie di assunzioni: Completezza: Le preferenze dei consumatori sono complete se i consumatori sono in grado di confrontare e classificare tutti i possibili panieri, indipendentemente dal prezzo. Ad esempio, dati due panieri A e B, il consumatorepuòpreferireaab(esiindicacona B)oppurepuòpreferireBadA(esiindicacon A B),oessereindifferentetraiduepanieri(esiindicaconA B). Transitività: DatitrepanieriA,BeC,seunconsumatorepreferisceAaBeBaC,allorapreferisceAaC(A B eb C= A C). Non sazietà: Il consumatore preferisce sempre una quantità maggiore a una quantità minore di un bene. Pertanto, anchesedipoco,"più"èsemprepreferitoa"meno". Convessità: Le curve di indifferenza sono convesse. Ciò implica un saggio marginale di sostituzione decrescente (questa ipotesi ci sarà più chiara tra qualche istante). Utilità e funzione di utilità In economia, per rappresentare il livello di soddisfazione di un consumatore si ricorre al concetto di utilità e alla funzione di utilità. Il termine utilità indica quel valore numerico che rappresenta la soddisfazione che il consumatore trae dal consumo di un determinato paniere. Una funzione di utilità è quindi una funzione che assegna a ciascun paniere(,,...,x n )uncertolivellodiutilitàu=f(,,...,x n ). In generale, non esiste un metodo oggettivo per misurare la soddisfazione di un individuo o il livello di benessere che egli trae dal consumo di panieri diversi. L utilità ci consente di classificare i panieri ma non 1 Un paniere dibenièunalista diquantità diuno o più beni. 2

3 di stimare di quanto uno sia preferito all altro. Per questo motivo, una funzione di utilità che classifica i paniericonsideratiinterminidisoddisfazionedecrescenteèdettafunzione di utilità ordinale. 2 Ciò implica che i valori attribuiti all utilità siano arbitrari e che sia possibile confrontare la soddisfazione a livello individuale ma non interpersonale. Curve di indifferenza e saggio marginale di sostituzione(sms) Ma come rappresentare graficamente le preferenze di un consumatore? Consideriamo un sistema di assi cartesiani in cui sull asse delle ascisse viene rappresentata la quantità di unbene,,mentresull assedelleordinateunaltrobene. Ognipuntosulquadrantepositivorappresenta unpanieredatodallacombinazionediquantitàdeibeni e. Graficamente le preferenze sono rappresentate ricorrendo alle cosiddette curve di indifferenza. Una curva di indifferenza è il luogo geometrico che rappresenta tutte le combinazioni di panieri di beni che offrono al consumatore lo stesso livello di soddisfazione. In tal senso, lungo una curva di indifferenza si individua la misura in cui un individuo è disposto a sostituire un bene con un altro(si veda il saggio marginale di sostituzione), mantenendo costante il livello di utilità. utilità. Ogni paniere di mercato è attraversato da una curva di indifferenza a cui si associa un certo livello di Un insieme di curve di indifferenza è chiamato mappa di indifferenza(figura 1) e individua i) combinazioni di beni che lungo la stessa curva garantiscono la stessa utilità e ii) combinazioni di beni che giacciono su curve di indifferenza diverse e che garantiscono diversa utilità. Una mappa di indifferenza fornisce le stesse informazioni di una funzione di utilità. Le curve di indifferenza quindi permettono di confrontare graficamente panieri diversi guardando a che curva appartiene ciascun paniere. Si tenga presente che: le curve di indifferenza più esterne identificano livelli di utilità più elevati; le curve di indifferenza non si possono intersecare; lecurvediindifferenzahannopendenzanegativa (sené né sono"mali"); 3 le curve di indifferenza sono convesse e, quindi, il saggio marginale di sostituzione è decrescente spostandosilungolacurvadiindifferenzaversodestra. 4 2 Questasicontrapponeallafunzionediutilitàcardinale chemisuradiquantosiaeffettivamentepreferitounpaniererispetto a un altro alternativo. 3 Lapendenzanegativaègiustificatadalfattocheseunmaggiorconsumodiciascunbeneaccrescel utilitàdelconsumatore, il mantenimento di uno stesso livello di utilità richiede che all aumento del consumo di un bene sia associata una riduzione del consumo dell altro bene. 4 Infatti,sel ammontaredelconsumodiun bene,ad esempio,èelevato, ilconsumatoreèdisposto arinunciare agrandi quantità dello stesso bene pur di incrementare anche di poco l ammontare del bene. Al contrario, quando il consumo del bene è ridotto,perincrementare ilconsumodi sièdispostiasacrificaresolouna piccola quantitàdi. 3

4 U=f(, ) U U 3 U 1 U 2 Figura 1: Mappa di indifferenza Il saggio marginale di sostituzione esprime il grado di sostituibilità tra il consumo di due beni sulla base delle preferenze personali del consumatore. Più precisamente, il saggio marginale di sostituzione(sms) èlaquantitàdiunbeneacuiilconsumatoreèdispostoarinunciareperottenereunaunitàaggiuntivadiun altro bene. Tra due beni, il saggio marginale non può che essere negativo poiché rappresenta la quantità di un bene acuisièdispostiarinunciare ( )peravereunaumentodiun unitàdiunaltrobene erappresenta lapendenzadellacurvadiindifferenzanelpuntoincuivienecalcolato( / ). IlSMSdiminuisceamanoamanochecisispostaversodestralungolacurvadiindifferenza(datal ipotesi di convessità delle curve di indifferenza). Curve di indifferenza speciali Abbiamovistocheseduebenisonosostituti,alloraquandoaumentailprezzodiunbeneaumentalaquantità domandata dell altro bene. Se due beni sono sostituti perfetti, il loro saggio marginale di sostituzione è una costanteelecurvediindifferenzachedescrivonoiltrade-off traiduebenisonolineari(figura2). 4

5 U 4 U 3 U 2 U 1 Figura 2: Curve di indifferenza di beni sostituti Inoltre abbiamo visto che due beni sono complementari se all aumento del prezzo di un bene diminuisce la quantità domandata dell altro bene. Se due beni sono complementi perfetti, il saggio marginale di sostituzione assume due possibili valori, ossia zero o infinito. Le relative curve di indifferenza formano un angolo retto (Figura3). 4 3 U 4 U 3 2 U 2 1 U Figura 3: Curve di indifferenza di beni complementari Ineconomiaesistonodeibenicheproduconoeffettinegativieperiqualiunaquantitàminoreèmegliodi una quantità maggiore(i cosiddetti beni negativi o"mali"). Sono esempi di mali l inquinamento, il rumore, ecc. Le relative curve di indifferenza hanno pendenza positiva(figura 4). 5

6 Figura4: Curvediindifferenzadiunbene( )eun"male"( ) Il vincolo di bilancio Come è già stato detto, per risolvere il problema di ottimo del consumatore è necessario considerare due elementi fondamentali: le preferenze del consumatore(appena trattate) e il vincolo di bilancio. Ilvincolo di bilancioèilvincoloacuièsoggettoilconsumatoredatoilsuoredditolimitato. Consideriamodue beni, e, i rispettivi prezzi, p 1 e p 2, eil redditodel consumatore, R. Il vincolo di bilancio può essere rappresentato da una retta, la cosiddetta retta di bilancio. La retta di bilancio è il luogo geometrico di tutte le combinazioni di e per cui la spesa totale è uguale al reddito. In altri termini, lungo la retta di bilancio si individuano tutti i panieri di beni il cui acquisto esaurisce il reddito del consumatore. Formalmente, p 1 +p 2 =R (1) chepossiamoriscriverecomequantitàdelbene infunzionedelbene : = R p 2 p 1 p 2 (2) ( Scritto in questo modo, si può immediatamente notare che la pendenza della retta di bilancio è pari a p1 p 2 ),ossiailprezzorelativodeiduebeni. Essoindicailtassoacuisipuòsostituireunbeneconunaltro, lasciando invariata la spesa complessiva. Sinotichesetuttoilredditoèdestinatoalconsumodelbene (percui =0)allorailconsumatore puòacquistarer/p 1 unitàdelbene(intercettaorizzontaledellarettadibilancio);setuttoilredditoviene spesoperacquistaresolamenteilbene (quindi =0),allorailconsumatorepuòacquistareR/p 2 unità del bene(intercetta verticale della retta di bilancio). Ovviamente il consumatore può scegliere di consumare qualsiasicombinazioneintermediadeibeni e lungolaretta. Qualsiasipanieresopralarettadibilancio 6

7 del consumatore non è raggiungibile, mentre ogni paniere sotto la retta di bilancio garantisce un utilità minore di quella garantita dai panieri che rispettano il vincolo di bilancio(non è una scelta razionale). Se si verifica una delle seguenti circostanze, la retta di bilancio si sposta: Un aumento del reddito R(Figura 5a) comporta uno spostamento parallelo verso l esterno del vincolo di bilancio (pertanto l inclinazione del vincolo di bilancio rimane invariato, non essendo cambiati i prezzi dei beni). Unaumentodelprezzodiunbene,adesempiodelbene (Figura5c),aparitàdiredditoedelprezzo dell altrobene,causaunariduzionedelconsumodelbene. Intalcaso,l intercettaorizzontalenonsi modifica(casoincuituttoilredditoèspesonell acquistodelbene ),mentreilvincolodibilanciosi sposta,ruotandoversol internoefacendopernosulpunto(,0). Viceversa,nelcasodiunariduzione del prezzo la retta di bilancio ruota verso l esterno facendo perno sull intercetta orizzontale. Analogamente,unaumentodelprezzodelbene (Figura5b),aparitàdiredditoedelprezzodell altro bene,causaunariduzionedelconsumodelbene. Intalcaso,l intercettaverticalenonsimodifica (casoincuituttoilredditoèspesonell acquistodelbene ),mentreilvincolodibilanciosisposta, ruotando verso l interno e facendo perno sul punto (0, ). Viceversa, nel caso di una riduzione del prezzo la retta di bilancio ruota verso l esterno facendo perno sull intercetta verticale. Rx 2 p 2 + R+ p 1 - p 1 + p 2 - Figura 5: Spostamenti della retta di bilancio dovuti alla variazione del reddito o dei prezzi dei beni La scelta ottima del consumatore Una volta compresi i due elementi che costituiscono il problema del consumatore(le preferenze e il vincolo delle risorse), possiamo ora affrontare come il consumatore sceglie quanto acquistare di ciascun bene. 7

8 L obiettivo del consumatore è quello di massimizzare l utilità(ossia la soddisfazione che si trae dal consumodiunpaniere),datoilredditodicuidispone. La scelta ottimale deve soddisfare due condizioni: i) il paniere scelto deve giacere sulla retta di bilancio. In altri termini, tutto il reddito disponibile deve essere speso per l acquisto dei beni che costituiscono il paniere ottimale; ii) il consumatore sceglie quella combinazioni di beni che massimizza la propria utilità. Ciò significa che il paniere scelto deve essere posizionato sulla curva di indifferenza più esterna possibile. Mettendo insieme queste due condizioni, si ottiene la soluzione al problema di ottimizzazione del consumatore. Graficamente, ciò corrisponde ad individuare quel punto in cui la curva di indifferenza più esterna tocca la retta di bilancio. In generale, i panieri bilanciati(costituiti da combinazioni di diversi beni) sono preferiti e corrispondono alle cosiddette"soluzioni interne". In tal caso, la curva di indifferenza è tangente alla retta di bilancio, ossia leduecurvehannolastessapendenzaesitoccanoinunsolopunto. U=f(, ) x* 2 E* U 3 U 2 U 1 x* 1 Figura6: Curvediindifferenzadiunbene( )eunmale( ) Dato che la pendenza della retta di bilancio è data dal rapporto tra i prezzi dei due beni con segno negativo( p 1 /p 2 ),mentrelapendenzadellacurvadiindifferenzaèdatadalsaggiomarginaledisostituzione (SMS),lasoddisfazionedelconsumatoreèmassimaquandoilsaggiomarginaledisostituzionetra e invaloreassoluto( SMS x1, )èugualealrapportatraiprezzideiduebeni(p 1 /p 2 ): SMS = p 1 p 2 (3) Ciò corrisponde ad affermare che il beneficio marginale(o utilità marginale) è uguale al costo marginale (rapporto tra i prezzi) associato al consumo di una unità aggiuntiva di bene. 8

9 L utilità marginale misura la maggior soddisfazione che si trae dal consumo di un unità addizionale di un bene. Se la variazione della quantità del bene è infinitesimale, l utilità marginale corrisponde alla derivata dell utilità complessiva del consumatore rispetto alla quantità del bene. In generale, l utilità marginale è decrescente poiché all aumentare del consumo di un bene, l ulteriore soddisfazione che si trae dal consumo di unità aggiuntive diminuisce. Si dimostra che il saggio marginale di sostituzione è uguale al rapporto tra l utilità marginale di e l utilitàmarginaledi. SMS= u = u(, )/ (4) u u(, )/ Quindi, la soddisfazione del consumatore è massima quando SMS= u = p 1 u = p 1 (5) u p 2 u p 2 Fanno eccezione le cosiddette "soluzioni d angolo" in cui la curva di indifferenza più esterna tocca il vincolo di bilancio in una delle sue intercette (ma le due curve non sono tangenti) e il paniere ottimale è costituitodaunsolobene( nelcasoincuilacurvadiindifferenzapiùesternatoccailvincolodibilancio nelpuntodiintercettaorizzontaleo selacurvadiindifferenzapiùesternatoccailvincolodibilancionel puntodiintercettaverticale). IntalcasoilSMSdelconsumatorenonèugualealrapportotraiprezzi(si veda l esercizio 7). Ottimizzazione vincolata Formalmente, il problema del consumatore può essere scritto nel modo seguente: maxu(, ) (6), s.t. p 1 +p 2 =R (7) Per risolvere questo problema di ottimizzazione vincolata si può ricorrere a tre metodi alternativi: il metodo della tangenza, il metodo di sostituzione e il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. A) Metodo della tangenza tra curva di indifferenza e vincolo di bilancio Abbiamovistoche,datalafunzionediutilitàu(, ),lapendenzadiunasuagenericacurvadiindifferenza è data dal saggio marginale di sostituzione(sms): SMS = u = u(, )/ (8) u u(, )/ 9

10 La condizione di tangenza tra la retta di bilancio e la curva di indifferenza implica l uguaglianza tra il SMSeilrapportotraiprezzi: u(,) / = p 1 (9) u(, )/ p 2 Attraverso il metodo di tangenza, il problema di ottimo vincolato del consumatore si riduce alla soluzionediunsistemadidueequazioni(la(7)ela(9))indueincognite, e. Risolvendoilsistemadiequazionisiindividuanolescelteottimalidiconsumox 1 ex 2. B) Metodo di sostituzione E possibile risolvere il problema di massimizzazione vincolata esplicitando il vincolo di bilancio rispetto a uno dei due beni, ad esempio, in funzione dell altro bene ( ) e del reddito (R) e successivamente, sostituendo l espressione ottenuta nella funzione obiettivo: ( )= R p 2 p 1 p 2 (10) maxu(, )= max u( ; R p 1 ) (11),, p 2 p 2 Attraversolasostituzionenellafunzionediutilitàdelvincoloscrittoinformaesplicita (,R),siottiene un problema di massimizzazione non vincolata. Pertanto,perrisolveretaleproblema,èsufficientedifferenziarerispettoa eporreilrisultatougualea zero. Risolvendol equazionerispettoa ecombinandolaalvincolodibilanciosiottengonoivaloriottimali deibeni(x 1,x 2). C) Metodo dei moltiplicatori di Lagrange Dato il problema di ottimo vincolato descritto dalla (6), il metodo dei moltiplicatori di Lagrange si basa sulla costruzione di una funzione ausiliaria da massimizzare, chiamata Lagrangiana: L=u(, ) λ(p 1 +p 2 R). (12) La nuova variabile λ è chiamata moltiplicatore di Lagrange e moltiplica il vincolo scritto in forma implicita. 5 IlteoremadiLagrangeaffermacheunasceltaottima(x 1,x 2 )devesoddisfareleseguenticondizioni del primo ordine: L = u(x 1,x 2) λp 1 =0 L = u(x 1,x 2 ) λp 2 =0 L λ =p 1x 1+p 2 x 2 R=0 5 IlmoltiplicatorediLagrangeλrappresentalavariazionedell utilitàcheconseguedaunallentamentodelvincolo. Inquesto contesto di massimizzazione dell utilità del consumatore, il moltiplicatore di Lagrange corrisponde all utilità marginale del reddito. 10

11 Con questo metodo si ottiene un sistema formato da tre equazioni in tre incognite da cui si ricavano i valoriottimalix 1 ex 2. Le curve prezzo-consumo, reddito-consumo e la curva di Engel Unavariazionedelprezzodiunbene,aparitàdiredditoedelprezzodel altrobene,spingeilconsumatorea scegliere un diverso paniere di mercato. Se si uniscono con una linea i panieri che massimizzano l utilità del consumatore in corrispondenza di diversi livelli di prezzo si ottiene la curva di prezzo-consumo, disegnata nelpianocartesiano{, }. Talecurvamostracomecambiailpanierechemassimizzal utilitàalvariare delprezzodiunodeiduebeni. Lostessocomportamento,seriportatonelpianocartesiano{x i,p i }doveiè il beneil cui prezzocambia, individualacurvadi domandadiquel bene. Quindi, lacurva di domanda individuale esprime la relazione tra la quantità di un bene acquistata da un consumatore e il suo prezzo. Una variazione del reddito, mantenendo costanti i prezzi, induce i consumatori a scegliere panieri di mercato differenti. Se si uniscono con una linea tutti i panieri che massimizzano l utilità del consumatore al variare del reddito, si ottiene la curva di reddito-consumo, disegnata nel piano cartesiano {, }. Tale curva mostra come cambia il paniere che massimizza l utilità al variare del reddito del consumatore. Lostessocomportamento,seriportatonelpianocartesiano{x i,r},doveièunodeiduebeniconsiderati, individua la curva di Engel. Pertanto, la curva di Engel esprime la relazione tra la quantità domandata di unbeneeillivellodiredditodelconsumatore. SelacurvadiEngelhapendenzapositiva,ilbeneèunbenenormale(ilconsumatoreaumentailconsumo di quel bene all aumentare del suo reddito). Se ha pendenza negativa è un bene inferiore(all aumentare del reddito, il consumatore riduce il consumo di quel bene). Inoltre,selacurvadiEngelcresceinmanieradecrescente,ilbene è di prima necessità;secrescein manieracrescente ilbene è di lusso. 6 6 Sinotilacorrelazione trala forma delle curvediengeleilvalore dell elasticità della domandaalreddito. 11

12 prezzo-consumo reddito-consumo p 1 R p 1 R Curva di domanda Curva di Engel Figura 7: Curve di prezzo-consumo, di reddito-consumo, di Engel e di domanda 12

13 . Esercizi proposti ESERCIZIO1. Siconsideriunconsumatorelecuipreferenzetraduebeni e sonorappresentatedallafunzione diutilitàu(,) =/4 1 x 3/4 2. IlconsumatoredisponediunredditoR=800. Iprezzidimercatodei duebenisono,rispettivamente,p 1 =2ep 2 =4. a) Si determini analiticamente la scelta ottima del consumatore. b) Si rappresenti graficamente il problema. SOLUZIONE: (a) L individuo sceglierà quella combinazione di beni che massimizza la propria utilità, rispettando il vincolo di bilancio a cui è soggetto. In termini più generali, possiamo scrivere il problema del consumatore in questo modo: maxu( ) = /4 x 1 x 3/4 2 2 s.t. 800 = 2 +4 Come abbiamo visto, il problema può essere risolto in tre modi: (a1) Metodo di sostituzione Possiamoesplicitare dalvincolodibilancioesostituire l espressione cosìottenutanellafunzioneobiettivo da massimizzare, in modo da trasformare il problema da ottimo vincolato a ottimo libero: = = u(, ) = /4 1 x 3/4 2 u( )=/4 1 ( ) 3/4 Otteniamounafunzionediutilitàinunasolavariabile. Pertrovareilvaloredi chemassimizzala funzione di utilità dati i prezzi dei due beni e il reddito, dobbiamo calcolare la derivata prima e porla uguale a zero: du = 1 dx 4 x 3/4 1 ( ) 3/4 + 3 ( 1 ) /4 1 ( ) 1/4 =0 Siottienex 1 =100. Perdeterminarelaquantitàottimaledi possiamosostituire nelvincolodibilancio,datiiprezzie ilredditodelconsumatore. Daciòsiricavax 2=

14 Ne consegue che il paniere ottimale che massimizza l utilità del consumatore contiene 100 unità del bene e150unitàdelbene. 7 (a2) UguaglianzatraSMSerapportotraiprezzi Per applicare questo metodo è necessario seguire tre fasi: I) Determinare il SMS (pendenza della curva di indifferenza in valore assoluto). In valore assoluto, il saggiomarginaledisostituzionetraduebenièparialrapportotraleutilitàmarginali: 8 SMS = u(, )/ u(, )/ = 1 4 x( 3/4) 1 x 3/ x1/4 1 x ( 1/4) 2 = 1 3 II) Determinare il rapporto tra i prezzi(pendenza del vincolo di bilancio in valore assoluto): p 1 p 2 = 2 4 III) Uguagliare SMS e rapporto tra i prezzi (condizione di ottimo o di tangenza - questa uguaglianza impone che nel punto di ottimo la curva d indifferenza più esterna sia tangente al vincolo di bilancio, ossia che le due curve abbiano la medesima pendenza): SMS = p 1 1 = 2 p IV)Mettereasist vincolodibilancioconl equazionecheuguagliailsmseilrapportotraiprezzi erisolvereilsistemadidueequazioniindueincognite. Inquestomodosiottengonolequantitàdeibeni che compongono il paniere ottimale. { 1 3 = 2 { 4 800=2 +4 (a3) Metodo dei moltiplicatori di Lagrange = =2 +4 ( 3 2 x ) x { 1 =100 1 x 2=150 Questo metodo richiede che venga impostata una particolare funzione ausiliaria da massimizzare, chiamata Lagrangiana. Questa funzione fonde in un unica formula il vincolo di bilancio scritto in forma implicita e la funzione da massimizzare(o minimizzare): L = u( ) λ[p 1 +p 2 R] L = /4 1 x 3/4 2 λ[ ] 7 Per verificare che il paniere effettivamente massimizzi e non minimizzi l utilità del consumatore è necessario ricorrerealladerivatasecondadellafunzionediutilitàrispettoa. Seladerivataseconda d2 u 0allorasihaun d 1 massimo. Nel caso in questione, la derivata seconda assume sempre segno negativo e quindi il paniere trovato è un massimo. Verificatelo! { [ } d 2 u 3 = d 16 x (7/4) 1 ( ) 3/ x (7/4) 1 ( ) 3/ x1/4 1 ( ) ]<0 5/4 1 8 Si ricordi che l utilità marginale di un bene è data dalla derivata parziale della funzione di utilità rispetto alla quantità del bene considerato. 14

15 Per risolvere il problema è necessario determinare le cosiddette condizioni del primo ordine (note anche come F.O.C.oC.P.O.), ossiacalcolare lederivateparzialidellalagrangianarispettoa,,λeporle uguale a zero: L = x( 3/4) 1 x 3/4 2 2λ=0 L = x1/4 1 x ( 1/4) 2 4λ=0 L λ = =0 Esplicitando λ dalle prime due condizioni del primo ordine e combinando le due equazioni, si ottiene un unicaequazioneindueincognite( e ). L =0 λ= 1 8 x 3/4 1 x 3/4 2 L =0 λ= 3 16 x1/4 1 x 1/ x 3/4 1 x 3/4 2 = 3 16 x1/4 1 x 1/4 2 = 3 2 Successivamente, mettendo a sistema la relazione così ottenuta con il vincolo di bilancio, è possibile determinareivaloriottimalidix 1 ex 2. { = 3 2 x { 1 x 1 = =2 +4 x 2=150 (b) Graficamente, il problema può essere così raffigurato U= 1/4 3/4 150 E* U 3 U 2 SMS= 1/3 ( / ) U Figura ES1 1/2 ESERCIZIO2. Unconsumatorehafunzionediutilitàu(,) = convincolodibilanciop 1 +p 2 =m. Si chiede di determinare le funzioni di domanda ottimale per entrambi i beni, sapendo che m=10000 euro,p 1 =40ep 2 =80. (A.M.) 15

16 Utilizzando le regole delle derivate parziali, otteniamo per prima cosa il SMS, dato da: SMS= u(, )/ u(, )/ =. Dalla condizione di tangenza tra curva di indifferenza e vincolo di bilancio troviamo: = p 1 p 2 = = 1 2 (13) Possiamo quindi costruire un sistema tra (13) ed il vincolo di bilancio, che, sostituendo gli opportuni valori numerici,diventa =10000: = 1 x =10000 { x2 = =10000 = = { = =10000 { x 2 =62.5 x 1=125 Lasceltaottimaledelconsumodeiduebenicorrispondequindiax 1 =125ex 2 =62.5. ESERCIZIO3. Datalafunzionediutilitàu(,) = 1,calcolareladomandaottimaledeiduebenisapendoche l individuodispone di unredditomonetario m=3600 eche p 1 =30ep 2 =60. (A.M.) -Soluzione: x 1=80,x 2=20. ESERCIZIO4. Data la funzione di utilità u(, ) = 2, determinare le funzioni di domanda ottimale sapendo chem=80euro,p 1 =20ep 2 =10. (A.M.)-Soluzione: x 1 =2,x 2 =4. ESERCIZIO5. Lafunzionediutilitàdiunconsumatoreèdatadau(, )=x α 1 α 2 convincolodibilanciop 1 + p 2 =m. Determinare le funzioni di domanda ottimale per entrambi i beni. Quale proprietà delle funzioni Cobb-Douglas possibile utilizzare? (A.M.) In questo caso è possibile sfruttare le proprietà delle funzioni di utilità Cobb-Douglas con esponenti la cuisommaèuno. Ilconsumatoredecidequindidiallocareunafrazionefissadelsuoredditoalconsumo dei due beni, e tale frazione è data proprio dagli esponenti della funzione di utilità. La soluzione è quindi data da x 1=a m p 1 e x 2=(1 a) m p 2 ESERCIZIO 6. Curve di Engel LepreferenzediMariosonoespressedallaseguentefunzionediutilità:u(, )=. Iprezzidei duebeniammontanorispettivamenteap 1 =5ep 2 =10. 16

17 a)sidetermininolecurvediengelperiduebeni. b) e sonobeninormalioinferiori? SOLUZIONE: Una curva di Engel è una funzione che mette in relazione il consumo di un singolo bene con il reddito a disposizione del consumatore. In particolare, essa indica come varia la quantità domandata al variare del reddito,datiiprezzip 1 ep 2 : = f(r) = g(r) In questo caso, le variabili da considerare non sono più quantità e prezzo ma quantità e reddito. Per determinare e disegnare le curve di Engel è necessario imporre la condizione di ottimo del consumatore ( SMS =p 1 /p 2 ) e metterla a sistema con il vincolo di bilancio. L unica differenza rispetto ai casi trattati in precedenza è che, in questo contesto, il reddito rimane incognito(non è specificato numericamente, essendo unavariabile). = =R Dallaprimaequazionesiricavailvaloredi infunzionedi (o,alternativamentedi infunzionedi ) elosisostituiscenelvincolodibilancio,inmododaottenereun equazioneincuicompaionounicamente e R(oalternativamente,ivaloridi er). = 1 x =R = Da questo sistema si possono ricavare le curve di Engel: { x1 = R 10 = R 20 { x1 =2 20 =R Poichè entrambe le funzioni sono lineari e crescenti in R, i beni sono normali: al crescere del reddito aumenta la quantità domandata. 17

18 R Figura ES6 x ESERCIZIO 7. Funzione di utilità lineare e beni sostituti (L.V.) Pino consuma i beni e e dispone di un reddito di R = 100. Le sue preferenze sono descritte dallaseguentefunzionediutilità: u(, )=2 +8. Ilprezzodimercatodelbene ammontaa p 2 =8. a)sideterminiilsmsesispieghilarelazionecheintercorretraiduebeni. b)cosasuccedesep 1 =4 c)cosasuccedesep 1 =2 d)cosasuccedesep 1 =1 SOLUZIONE: a) Per conoscere la natura di e è necessario capire quale tipo di preferenze sia associato alla curva d indifferenzadelconsumatore. Esplicitandolafunzionediutilitàrispettoa,siricavalamappadellecurve d indifferenza: = 1 8 u(, ) 1 4. In questo caso, l insieme delle rette aventi inclinazione pari a 1 4 rappresenta, in corrispondenza dei diversi valori della funzione di utilitàu(, ), la mappa delle curve d indifferenza e i beni in questione sono beni sostituti. Per definire la domanda di e bisogna fare attenzione perché, in generale, con funzioni di utilità lineari e beni perfetti sostituti si presentano soluzioni d angolo. Infatti, la condizione di tangenza è generalmente violata poiché il SMS, ossia la pendenza della curva di indifferenza, è costante ed è raro che coincida con la pendenza del vincolo di bilancio, p 1 /p 2. Il questo caso, il saggio marginale di sostituzione 18

19 ammontaasms= Ciòsignificacheilnostroconsumatore,qualechesiaillivellodiconsumo,èdisposto ascambiareun unitàdelbene perunquartounitàdi. Dettoinaltritermini,ilconsumatoreèindifferente tra il consumo di 1 unità di e il consumo 4 unità di. Il rapporto tra i prezzi p 1 /p 2 rappresenta la pendenza del vincolo di bilancio. Pertanto, se il vincolo di bilancio è più ripido delle curve di indifferenza ( p 1 /p 2 > SMS ), allora Pino sceglieràdiconsumaresolo (l intercettaverticaleèilpuntocheappartienealvincolodibilanciochetocca la curva di indifferenza più esterna e quindi garantisce l utilità maggiore nel rispetto del vincolo di bilancio). Se, invece, il vincolo di bilancio è meno ripido delle curve di indifferenza ( p 1 /p 2 < SMS ), allora il consumatore preferirà consumare solo perché l intercetta orizzontale è quel punto appartenente al vincolo di bilanciochetoccalacurvadiindifferenzapiùesterna. Intalcaso,Pinovalutapiùilbene rispettoaquanto viene valutato dal mercato e quindi acquisterà solo tal bene, nel rispetto del reddito disponibile. Infine, se la pendenza della curva di indifferenza e del vincolo di bilancio sono identiche, le due rette coincidono. In tal caso si sovrappongono ed esistono infiniti punti di ottimo(tutti i punti sulla retta di bilancio). Pertanto, in presenza di funzioni di utilità lineari, la funzione di domanda dei beni si può desumere a seconda dellarelazionetrasms ep 1 /p 2. Se p 1 /p 2 < SMS vieneacquistatosoloilbene ; Se p 1 /p 2 > SMS vieneacquistatosoloilbene ; Se p 1 /p 2 = SMS tuttiipuntisullarettadibilanciosonosoluzionidiottimo. Nel caso specifico: b) p 1 /p 2 = 4 8 > SMS = 1 4 =0; =12,5 c) p 1 /p 2 = 2 8 = SMS = 1 4 tuttelecombinazionidi, chegiaccionosulvincolodibilancio d) p 1 /p 2 = 1 8 < SMS = 1 4 =100; =0 9 Potetecalcolareilsaggiomarginaledisostituzionemettendoarapportol utilitàmarginaledi el utilitàmarginaledix 2. 19

20 u(, )=a +b Figura ES7 ESERCIZIO 8. Funzioni maxmin e beni complementari Unindividuodisponedellaseguentefunzionediutilitàu(, )=min{2, }. a) Si disegni la mappa delle curve di indifferenza e si descrivano le caratteristiche di questa struttura delle preferenze. b) Si determini la scelta ottimale quando i prezzi e il reddito destinato all acquisto di questi due beni sono,rispettivamente,p 1 =p 2 =5eR=100. c)comevarialasceltaottimasep 2 =5,aparitàdituttoilresto? d)cosasuccedeseu(, )=min{, }? SOLUZIONE: a) La funzione d utilità assegnata dice che, data una qualunque combinazione dei due beni, ciò che è rilevante èilrapporto1:2deiduebeni: avereadesempio =2e =4dàalconsumatorelastessautilitàdiavere =2e =10. Sitrattadunquedibeniperfettamentecomplementari. Tipicoesempioèlabicicletta( ) eleruote( ). Graficamente le curve d indifferenza saranno a forma di L. Per il consumatore sarà ottimale collocarsi lungo un qualsiasi punto della curva che passa per i vertici delle curve di indifferenza(più schiacciate verticalmente). Un qualsiasi altro punto comporterebbe l acquisto di unità del bene inutili(ad esempio non serve acquistare 4 ruote e 1 bicicletta!). Per il consumatore è quindi ottimale collocarsi lungo la retta =2 ; tutti gli altri punti contengono quantità inutili di o di. Nel punto d angolo la funzione di utilità non è derivabile e non possiamo utilizzare la condizione usuale di ottimo data dalla tangenza tra curva di indifferenza e vincolo di bilancio. 20

21 b)perstabilirelasceltaottimale,accantoallacondizionediottimo2 = dobbiamoconsiderareilvincolo dibilancioche,datoilcasospecifico,èparia: 5 +5 =100. Ponendoasistemaledueequazionisiricava x 1= 20 3 ex 2= c) Se il prezzo di è pari a2, a parità di struttura delle preferenze, il punto di ottimo dato da2 = rimarràinvariatomailnuovovincolosarà:5 +2 =100. Daciòsiricavax 1= ex 2= Sinoti comeunadiminuzionedelprezzodi determiniunamaggioredomandaottimaledientrambiibeni(perché sono complementari). d)lafunzioned utilitàassegnata,u(, )=min{, },diceche,dataunaqualunquecombinazionedei duebeni,ciòcheèrilevanteèlaquantitàminimatraidue: avereadesempio = =2dàalconsumatore lastessautilitàdiavere =2e =50. Sitrattadunquedibeniperfettamentecomplementari. Graficamente le curve d indifferenza saranno a forma di L. Per il consumatore sarà ottimale collocarsi lungo un qualsiasi punto della curva che passa per i vertici delle curve di indifferenza(della bisettrice del primo quadrante nel caso specifico). Un qualsiasi altro punto comporterebbe l acquisto di unità del bene inutili(ad esempio non serve acquistare 12 scarpe sinistre e 2 destre!). I consumatori danno uguale peso ad entrambi i beni(es. scarpa destra e scarpa sinistra). =2 = Figura ES8 ESERCIZIO 9 Effetti di una variazione di prezzo sulla domanda (A.M.) Lafunzionedidomandadibenzinadiunconsumatoreèpariax b =1000+ m 10p b conm= Il prezzo iniziale è pari a p b = 1 al litro, ma, a fronte di un rincaro esso aumenta fino a p b = 1,2 al litro. Trovate la variazione complessiva della domanda dovuta all aumento del prezzo. Che tipo di bene stiamo considerando? SOLUZIONE: Per prima cosa possiamo calcolare il valore della domanda iniziale e quello della domanda finale: x b = =2500litri (14)

22 x b= =2250litri (15) 10 1,2 Dalla differenza tra(15) e(14) si ottiene la variazione complessiva della domanda causata dalla variazione di prezzo: x b =x b x b = 250litri Ilbeneinquestioneèordinarioperchéladomandaècalataafrontediunaumentodelprezzo. ALTRI ESERCIZI Esercizi 1-4 e 13-16, capitolo V(C.L.). 22

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore Temi da discutere Capitolo 3 Il comportamento del consumatore L utilità marginale Il comportamento del consumatore Due applicazioni che illustrano l importanza della teoria economica del consumatore sono:

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

Microeconomia Lez. 2-3

Microeconomia Lez. 2-3 Microeconomia Lez. 2-3 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Teoria tradizionale della domanda Studia il comportamento dei consumatori relativamente a decisioni

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Microeconomia, Esercitazione 2 (26/02/204) Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Antonio compra solo due beni, sigarette e banane.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Capitolo 5: Preferenze

Capitolo 5: Preferenze Capitolo 5: Preferenze 5.1: Introduzione Le preferenze individuali alla base dell analisi dei capitoli 3 e 4 vengono rappresentate graficamente da curve di indifferenza parallele in direzione verticale

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione:

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione: Corso di laurea in Economia e finanza CLEF) Economia pubblica ************************************************************************************ Una nota elementare sulla ottimizzazione in presenza di

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Parte II - Microeconomia

Parte II - Microeconomia 76 3.3 DL ONETTO DI UTILITÀ RDINLE LL TEORI DEL- L UTILITÀ ORDINLE La teoria economica neoclassica ha sviluppato due diversi approcci per risolvere il problema di scelta del consumatore: l utilità cardinale;

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

COME MASSIMIZZARE UNA FUNZIONE DI UTILITÀ

COME MASSIMIZZARE UNA FUNZIONE DI UTILITÀ icroeconomia Douglas Bernheim, ichael Whinston Copyright 009 The cgraw-hill Companies srl COE ASSIIZZARE UNA FUNZIONE DI UTILITÀ Supponiamo che il reddito mensile di Elena sia pari a Y e sia interamente

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli