AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE
|
|
- Giustino Antonelli
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE Ë COD.: COD.: M COD.: COD.: COD.: M LEGENDA PERICOLOSITA P1 -Pericolosità Moderata P2 -Pericolosità Media P3 -Pericolosità Elevata P4 -Pericolosità Molto Elevata Limite Sottobacino Adige-Chiampo Meters Limiti Provinciali
3 Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI Pericolosità Frana in più comuni San Mauro di Saline VERONA Tavernole P3 Tavernole M P2 Bebisti P3 Bebisti M P2 Pezzori P3 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE
4 Ë 1 AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- vers. marzo 2015 SOTTOBACINO: ADIGE - CHIAMPO COD.: COD.: M Scala: 1:1.000 LEGENDA PERICOLOSITA P1 -Pericolosità Moderata P2 -Pericolosità Media P3 -Pericolosità Elevata P4 -Pericolosità Molto Elevata Limiti Provinciali Limite Sottobacino Adige-Chiampo Limiti Comunali R2
5 Piano stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico - Variante per le aree in dissesto da versante - Vers. Marzo 2015 GENERALITA' COD.: Regione o Provincia Autonoma Provincia Comune Località M Scheda informativa per gli interventi connessi ai movimenti franosi (ex. Comma 2 art.1 decreto legge 180/98 e legge di conversione 3 agosto 1998 n.267 Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ) San Mauro di Saline Tavernole -Descrizione sintetica del problema con cenni sulla situazione idrologica, idraulica, geologica e morfologica e, ove disponibile, analisi storica: -Grado di conoscenza del fenomeno VENETO VERONA Esistenza di studi precedenti quali relazioni, pubblicazioni, indagini Analisi storica della situazione Monitoraggio in corso Presenza progetto di massima Presenza progetto esecutivo -Finanziamento richiesto Tempi previsti per l inizio dell intervento inizio lavori entro una anno inizio lavori entro sei mesi Inizio lavori immediato -Compatibilità con regimi vincolistici esistenti Descrizione: Esistenza vincoli urbanistici Cartografia di riferimento Tipo di carta Tavoletta o Sezione IGM Carta Tecnica Regionale Altro(indicare) Scala 1:2000 Denominazione Superficie totale interessata dal fenomeno: mq 1471 INTERVENTI Descrizione sintetica dell'intervento Studio geologico e monitoraggio del fenomeno
6 COD.: M PERICOLOSITA' Per ognuno dei fattori indicati sulla sinistra segnare la classe più appropriata Stato di attività Segni di attivazione o riattivazione imminente Volume mobilizzabile ATTIVA continua, stagionale ATTIVA sospesa, ricorrente QUIESCIENTE Freschi e numerosi Presenti Assenti > mq compreso tra e mq < mq Tipologia principale di frana. Nel caso di frane miste o complesse, indicare quella che controlla la velocità presunta del movimento (velocità prresunta) Crollo, colata rapida di detrito o fango, aree con crolli diffusi (da molto rapido ad estremamente rapido) Scorrimento rotazionale o traslativo, aree con franosità diffusa (da rapido a lento) Colamenti, deformazioni gravitative profonde (da lento ad estremamente lento) Intensità presunta del fenomeno rispetto alle conseguenze Lieve 10% del valore economico di una singola abitazione (es. disgaggio blocchi instabili) Media Intervento tecnico supportabile per un gruppo ristretto di abitazioni o piccole lottizzazioni ( es. realizzazione di styrutture paramassi; drenaggio di zone instabili di piccole dimensioni) Elevata Intervento tecnico specifico altamente qualificato, interessante un'area geografica estesa rispetto all'estensione degli elementi a rischio (es. stabilizzazione di uno scivolamento di terreno di grandi dimensioni; consolidamento di una parete rocciosa) Molto elevata Non è possibile alcun intervento tecnico ad un costo accettabile per la collettività (es. scivolamento o crollo catastrofico) Note: Frana per scorrimento di materiale detritico limoso-argilloso con ciotoli di Biancone. Le cause del dissesto sono legate nello sbancamento eseguito per la costruzione di una stalla e la cattiva regimazione delle acque. Causa di innesco del fenomeno: precipitazione scosse sismiche erosione al piede condizioni fisiche del materiale condizioni strutturali del materiale attività antropiche (scavi, vibrazioni indotte, variazioni di livello invasi artificiali,. Altro
7 COD.: VULNERABILITA' ED ESPOSIZIONE M Per ognuno degli elementi a rischio presenti nell'area interessata indicare il danno atteso per il verificarsi del fenomeno franoso. ESPOSIZIONE VULNERABILITA' (danno atteso) (elementi a rischio) Danno lieve Danno medio Danno grave Presenza di un centro abitato ISTAT Presenza insediamenti produttivi Presenza di industrie a rischio Presenza di lifelines (oleodotti, elettrodotti, Linee di comunicazioni principali (autostrade, strade statali di grande comunicazione, linee ferroviarie principali) Linee di comunicazioni secondarie (strade provinciali, strade comunali, altre ferrovie) Presenza di beni culturali Per quanto riguarda le persone coinvolte indicare il numero per ciascuna delle caselle sottoindicate. Numero di persone potenzialmente coinvolte. Soggette a rischio diretto Soggette a rischio indiretto Soggette a rischio di perdita di abitazione Descrizione sintetica del danno atteso che chiarisca le scelte effettuate nella tabella precedente La frana interessa una stalla e delle case a schiera
8 AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE-vers. marzo 2015 SOTTOBACINO: ADIGE - CHIAMPO 725 Ë COD.: COD.: M Scala: 1:2.000 Bepisti LEGENDA PERICOLOSITA P1 -Pericolosità Moderata P2 -Pericolosità Media P3 -Pericolosità Elevata P4 -Pericolosità Molto Elevata Limiti Provinciali Limite Sottobacino Adige-Chiampo Limiti Comunali
9 Piano stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico - Variante per le aree in dissesto da versante - Vers. Marzo 2015 GENERALITA' Regione o Provincia Autonoma Provincia Comune Località COD.: San Mauro di Saline Bebisti M Scheda informativa per gli interventi connessi ai movimenti franosi (ex. Comma 2 art.1 decreto legge 180/98 e legge di conversione 3 agosto 1998 n.267 Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ) -Descrizione sintetica del problema con cenni sulla situazione idrologica, idraulica, geologica e morfologica e, ove disponibile, analisi storica: -Grado di conoscenza del fenomeno VENETO VERONA Esistenza di studi precedenti quali relazioni, pubblicazioni, indagini Analisi storica della situazione Monitoraggio in corso Presenza progetto di massima Presenza progetto esecutivo -Finanziamento richiesto Tempi previsti per l inizio dell intervento inizio lavori entro una anno inizio lavori entro sei mesi Inizio lavori immediato -Compatibilità con regimi vincolistici esistenti Descrizione: Esistenza vincoli urbanistici Cartografia di riferimento Tipo di carta Tavoletta o Sezione IGM Carta Tecnica Regionale Altro(indicare) Scala 1:2000 Denominazione Superficie totale interessata dal fenomeno: mq 3300 INTERVENTI Descrizione sintetica dell'intervento Monitoraggio del fenomeno
10 COD.: M PERICOLOSITA' Per ognuno dei fattori indicati sulla sinistra segnare la classe più appropriata Stato di attività Segni di attivazione o riattivazione imminente Volume mobilizzabile ATTIVA continua, stagionale ATTIVA sospesa, ricorrente QUIESCIENTE Freschi e numerosi Presenti Assenti > mq compreso tra e mq < mq Tipologia principale di frana. Nel caso di frane miste o complesse, indicare quella che controlla la velocità presunta del movimento (velocità prresunta) Crollo, colata rapida di detrito o fango, aree con crolli diffusi (da molto rapido ad estremamente rapido) Scorrimento rotazionale o traslativo, aree con franosità diffusa (da rapido a lento) Colamenti, deformazioni gravitative profonde (da lento ad estremamente lento) Intensità presunta del fenomeno rispetto alle conseguenze Lieve 10% del valore economico di una singola abitazione (es. disgaggio blocchi instabili) Media Intervento tecnico supportabile per un gruppo ristretto di abitazioni o piccole lottizzazioni ( es. realizzazione di styrutture paramassi; drenaggio di zone instabili di piccole dimensioni) Elevata Intervento tecnico specifico altamente qualificato, interessante un'area geografica estesa rispetto all'estensione degli elementi a rischio (es. stabilizzazione di uno scivolamento di terreno di grandi dimensioni; consolidamento di una parete rocciosa) Molto elevata Non è possibile alcun intervento tecnico ad un costo accettabile per la collettività (es. scivolamento o crollo catastrofico) Note: Frana per scivolamento rotazionale accompaganata dalla coltre di alterazione del Biancone. Causa di innesco del fenomeno: precipitazione scosse sismiche erosione al piede condizioni fisiche del materiale condizioni strutturali del materiale attività antropiche (scavi, vibrazioni indotte, variazioni di livello invasi artificiali,. Altro
11 COD.: VULNERABILITA' ED ESPOSIZIONE M Per ognuno degli elementi a rischio presenti nell'area interessata indicare il danno atteso per il verificarsi del fenomeno franoso. ESPOSIZIONE VULNERABILITA' (danno atteso) (elementi a rischio) Danno lieve Danno medio Danno grave Presenza di un centro abitato ISTAT Presenza insediamenti produttivi Presenza di industrie a rischio Presenza di lifelines (oleodotti, elettrodotti, Linee di comunicazioni principali (autostrade, strade statali di grande comunicazione, linee ferroviarie principali) Linee di comunicazioni secondarie (strade provinciali, strade comunali, altre ferrovie) Presenza di beni culturali Per quanto riguarda le persone coinvolte indicare il numero per ciascuna delle caselle sottoindicate. Numero di persone potenzialmente coinvolte. Soggette a rischio diretto Soggette a rischio indiretto Soggette a rischio di perdita di abitazione Descrizione sintetica del danno atteso che chiarisca le scelte effettuate nella tabella precedente Il dissesto lambisce un allevamento
12
13 GENERALITA' Regione o Provincia Autonoma Provincia Comune Località San Mauro di Saline Pezzori COD.: Scheda informativa per gli interventi connessi ai movimenti franosi (ex. Comma 2 art.1 decreto legge 180/98 e legge di conversione 3 agosto 1998 n.267 Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ) -Descrizione sintetica del problema con cenni sulla situazione idrologica, idraulica, geologica e morfologica e, ove disponibile, analisi storica: -Grado di conoscenza del fenomeno VENETO VERONA Esistenza di studi precedenti quali relazioni, pubblicazioni, indagini Analisi storica della situazione Monitoraggio in corso Presenza progetto di massima Presenza progetto esecutivo -Finanziamento richiesto Tempi previsti per l inizio dell intervento inizio lavori entro una anno inizio lavori entro sei mesi Inizio lavori immediato -Compatibilità con regimi vincolistici esistenti Descrizione: Esistenza vincoli urbanistici Cartografia di riferimento Tipo di carta Tavoletta o Sezione IGM Carta Tecnica Regionale Altro(indicare) Scala 1:1000 Denominazione Superficie totale interessata dal fenomeno: mq 1332 INTERVENTI Descrizione sintetica dell'intervento Studio del fenomeno, monitoraggio e consolidamento del versante in frana
14 PERICOLOSITA' Per ognuno dei fattori indicati sulla sinistra segnare la classe più appropriata Stato di attività Segni di attivazione o riattivazione imminente Volume mobilizzabile ATTIVA continua, stagionale ATTIVA sospesa, ricorrente COD.: QUIESCIENTE Freschi e numerosi Presenti Assenti > mq compreso tra e mq < mq Tipologia principale di frana. Nel caso di frane miste o complesse, indicare quella che controlla la velocità presunta del movimento (velocità prresunta) Crollo, colata rapida di detrito o fango, aree con crolli diffusi (da molto rapido ad estremamente rapido) Scorrimento rotazionale o traslativo, aree con franosità diffusa (da rapido a lento) Colamenti, deformazioni gravitative profonde (da lento ad estremamente lento) Intensità presunta del fenomeno rispetto alle conseguenze Lieve 10% del valore economico di una singola abitazione (es. disgaggio blocchi instabili) Media Intervento tecnico supportabile per un gruppo ristretto di abitazioni o piccole lottizzazioni ( es. realizzazione di styrutture paramassi; drenaggio di zone instabili di piccole dimensioni) Elevata Intervento tecnico specifico altamente qualificato, interessante un'area geografica estesa rispetto all'estensione degli elementi a rischio (es. stabilizzazione di uno scivolamento di terreno di grandi dimensioni; consolidamento di una parete rocciosa) Molto elevata Non è possibile alcun intervento tecnico ad un costo accettabile per la collettività (es. scivolamento o crollo catastrofico) Note: Scivolamento rotazionale evoluto in colata causata da intense precipitazione che ha conivolto la copertura sciolta. Causa di innesco del fenomeno: precipitazione scosse sismiche erosione al piede condizioni fisiche del materiale condizioni strutturali del materiale attività antropiche (scavi, vibrazioni indotte, variazioni di livello invasi artificiali,. Altro
15 VULNERABILITA' ED ESPOSIZIONE COD.: Per ognuno degli elementi a rischio presenti nell'area interessata indicare il danno atteso per il verificarsi del fenomeno franoso. ESPOSIZIONE VULNERABILITA' (danno atteso) (elementi a rischio) Danno lieve Danno medio Danno grave Presenza di un centro abitato ISTAT Presenza insediamenti produttivi Presenza di industrie a rischio Presenza di lifelines (oleodotti, elettrodotti, Linee di comunicazioni principali (autostrade, strade statali di grande comunicazione, linee ferroviarie principali) Linee di comunicazioni secondarie (strade provinciali, strade comunali, altre ferrovie) Presenza di beni culturali Per quanto riguarda le persone coinvolte indicare il numero per ciascuna delle caselle sottoindicate. Numero di persone potenzialmente coinvolte. Soggette a rischio diretto Soggette a rischio indiretto Soggette a rischio di perdita di abitazione Descrizione sintetica del danno atteso che chiarisca le scelte effettuate nella tabella precedente L'accumulo si è addossato agli edifici esistenti già abbandonati all'epoca dell' evento
AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE
AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE
VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE
- 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto
AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE
AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë CERRO VERONESE LEGENDA
S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA
AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA
COMUNE DI CAPRINO VERONESE
AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI CAPRINO VERONESE
COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA
AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI S. AMBROGIO
VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE
- 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO
Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO
Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA
La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine
La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane
Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO
Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA
SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)
SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) La presente scheda è redatta in conformità con quanto dettato dal d.p.c.m 23 marzo 1990 ( [.]Elaborazione e adozione
Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO
Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA
Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico
AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:
Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto
Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto La VII Comunità Montana a ALTOPIANO DI RASCINO PETRELLA SALTO FIAMIGNANO CONCERVIANO BORGOROSE VARCO SABINO LAGO DEL SALTO MARCETELLI
Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)
Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei
Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007
AUTORITA' di BACINO del RENO Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007 I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 10 Località: Monteveglio
Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati
Analisi del dissesto nella Provincia Autonoma di Trento e contributo dell Inventario IFFI per la redazione della carta della pericolosità ai fini urbanistici Paolo Campedel Servizio Geologico Provincia
Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.
Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti
Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA COMUNE DI MESSINA VILL. PEZZOLO Eventi franosi verificatosi nel 01-10-2009 individuazione aree interessate. DISSESTO N 1-2 c/da Ogliastri
ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE -
ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE - 1 - DATI GENERALI N di riferimento 2 Data di compilazione 16/04/08 Rilevatore Dott. Simone Anzini Tipo di rilevamento indiretto Coordinate Gauss-Boaga
SCHEDA CENSIMENTO FRANE
SCHEDA CENSIMENTO FRANE 1 DATI GENERALI N. riferimento 1 Data di compilazione Febbraio 2003 Rilevatore Frati Stefano Tipo di rilevamento Coordinate Gauss-Boaga da CTR Latitudine 5075032 (punto più elevato
Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.
Cartografie e tematismi del e del Piano Provinciale di Emergenza Rischio Idraulico Cartografie : - Carta delle aree inondate per rotta del fiume Po in Provincia di Modena nel periodo 1839-1944. Scala 1:50.000
VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO
AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it
Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico
Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico
DISSESTO IDROGEOLOGICO: LE FRANE
DISSESTO IDROGEOLOGICO: LE FRANE Il dissesto idrogeologico è l'insieme di quei processi morfologici che hanno un'azione fortemente distruttiva sul paesaggio, come frane e alluvioni. Per frana, nello specifico,
Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE
Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE RELAZIONE CONCLUSIVA E CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Il Geologo : Dott. Vito
Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);
Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto
IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo
IL RISCHIO IDROGEOLOGICO STRUTTURA DELL INCONTRO Il Dissesto idrogeologico I fenomeni di dissesto in provincia di Bergamo Gli eventi storici L evento alluvionale del novembre 2002 La gestione del Rischio
Comune di Ferentillo
Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo
Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1
Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1 La Carta della pericolosità da frana rappresenta l elaborato di sintesi più utile ai fini della pianificazione territoriale in quanto oltre
COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze
COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi
Difesa del territorio. Anno Edizione
29 Sondrio - Regione Lombardia, Consiglio studi di Milano. Milano. 1997 30 Pavia - Regione Lombardia, Consiglio studi di Pavia. Milano. 1997 31 Ricerca IRER - Individuazione delle zone potenzialmente inondabili
Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...
Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla
GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A
Università Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI ARCHITETTURA A.A. 2008-2009 ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A Il Rischio Dott. M.C. Mandaglio 1 - DEFINIZIONE DI RISCHIO Parametri
Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio
Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio
AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE
AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo,, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Legge n. 267/98 e Legge
Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana
REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana Dott. Tonino Caracciolo Rossano, dicembre 2001 Allegato 2/1 Allegato 2/2 Specifiche Legenda
GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA
GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA Definizione: La Struttura Rischi Idrogeologici e Sismici della Regione Lombardia utilizza dal 1997 un Sistema Informativo
Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio
Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione al rischio
INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2
INDICE 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 1.1 Cenni generali Pag. 2 1.2 Analisi della legenda Pag. 2 1.3 Analisi della carta della pericolosità idraulica e della salvaguardia
SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA
Spett.le COMUNE DI BELLANO SEDE A c.a. ASSESSORE DOTT. ARCH. VALENTINA CARI A c.a. RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Oggetto: COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PIANO DI
Dal punto di vista del rischio naturale
Mitigazione del rischio La valutazione del rischio naturale e la gestione locale dell emergenza Gianfranco Grancini* Dal punto di vista del rischio naturale (idrogeologico, idraulico, sismico e vulcanico,
Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007
AUTORITA' di BACINO del RENO Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007 I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 2 Località: Gessi Comune:
Capitolo 13 Le frane
Capitolo 13 Le frane Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1.
Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,
Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, attraverso l evento erosivo e deposizionale, si assesta
Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione
Giornate dell Idrologia della Società Idrologica Italiana 2014 Arcavacata di Rende, 26-28 Novembre 2014 Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione P. Versace Dipartimento di Ingegneria Informatica,
Modelli di dati geografici
Modelli di dati geografici Modello Vettoriale Modello Raster I dati in formato grafico, utilizzabili dai G.I.S., si possono dividere in due categorie principali: DATI VETTORIALI DATI RASTER MONDO REALE
LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA
zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Area 4 - Servizi allo Sviluppo ed al Territorio REGOLAMENTO URBANISTICO art.55 Legge Regionale 3 gennaio 2005 n 1 AREE DEL PAI DA SOTTOPORRE A VERIFICA
SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO
AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE
Convegno 18 novembre 2015
Convegno 18 novembre 2015 «Il piano di emergenza comunale, uno strumento per tutti» I RISCHI DEL TERRITORIO della PROVINCIA di BERGAMO Contributo dott. ing. Claudio Merati dirigente Sede Territoriale di
Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO
Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO I DISSESTI IDROGEOLOGICI LE AZIONI IN CAMPO Completato il censimento dei punti singolari e di tutte
SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014
SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui
Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele
AUTORITA DI BACINO REGIONALE CAMPANIA SUD ED INTERREGIONALE PER IL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SELE Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele Elaborato
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO
Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO
IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)
IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO L IDROGEOLOGICO (PAI) Geol. Tiziana Guida Consigliere dell Ordine dei Geologi del Lazio per il quadriennio 2009-2011 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE La Pianificazione
SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI
SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI DATI GENERALI PROVENIENZA DATO Comune Data rilievo Gennaio 2001 IM Provincia Codice frana 012/016 rilievo n. Regione Rilevatore Carlo Arbarelli Dott. Geologo
COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE
COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA PARETE SOGGETTA A CROLLO SOTTOSTANTE CORSO ARISTIPPO - VIA GRECIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE
Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI
Torrente RIO DELLE CROCI COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA Convegno tecnico 27/ott./2011 LA TECNICA DEL LASER SCANNER 3D PER IL MONITORAGGIO DEI FRONTI DI FRANA IL CASO DELLA PEZZEDA DI COLLIO Località
CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d
LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -
Dal 27/06/2007 è in vigore il Piano per l Assetto Idrogeologico del Bacino
Dal 27/06/2007 è in vigore il Piano per l Assetto Idrogeologico del Bacino Bacino del Sile Il Sile è un fiume di risorgiva alimentato da acque perenni che affiorano a giorno al piede del grande materasso
COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1
0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona
OLTREPO PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) ottobre 2004
OLTREPO PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) - 13-14 ottobre 2004 CONOSCENZA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL OLTREPO PAVESE Alessandro Cagnoni**, Caterina Cazzaniga**, Dario Fossati* Regione
Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA COMUNE DI MESSINA - Villaggio S. MARGHERITA - Eventi franosi verificatosi nel 01-10-2009, individuazione aree interessate. DISSESTO
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 5 DEL
COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 5 Oggetto: Comune di Setzu Proposta di variante ai sensi dell art. 37, comma 3 lett. b delle N.A. del PAI per le aree a pericolosità di frana del versante sud-occidentale
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SAP 2011
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SAP 2011 PREMESSA La Scheda per l Aggiornamento del PAI (SAP) 2011, rappresenta uno strumento finalizzato alla raccolta standardizzata di informazioni di base e dati sul territorio
Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007
AUTORITA' di BACINO del RENO Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007 I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 8 Località: Monte San
Comune di Tavernerio (CO)
STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico
ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60 CE D.Lgs. 49/ 10 - D.Lgs. 219/ 10) Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale Sub Distretto BACINI MARCHIGIANI SETTENTRIONALI ATTIVITA
Consolidamento di versanti instabili con strutture mono-ancoraggio READY-C
Seminario RISCHIO IDROGEOLOGICO: APPROFONDIMENTO SU OPERE DI PROTEZIONE E SISTEMI PER IL CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI INSTABILI Consolidamento di versanti instabili con strutture mono-ancoraggio READY-C
Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico
AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 176 Località:
Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi
Indice 1. Presentazione dell opera... pag. 11 1.1. Introduzione all opera...» 11 1.2. Volume I: Introduzione al metodo degli elementi finiti...» 13 1.3. Volume II: Introduzione alla Meccanica del Continuo...»
- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia
Alla redazione della Variante di coordinamento tra il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e i Piani stralcio del bacino idrografico del fiume Reno hanno collaborato: - Dott.ssa Geol. Paola Maldini
ALLEGATO 1: MAPPA DI SINTESI ALLEGATO 2: MAPPA IDRO PLUVIOMETRICA ALLEGATO 2.1: CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI ELEMENTI MORFOLOGICI FQ10 16 Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo di
Le Tagliole (Comune di Pievepelago)
Le Tagliole (Comune di Pievepelago) 17 Lineamenti generali Il versante su cui sorge l abitato di Le Tagliole può essere schematicamente suddiviso in due grandi aree: la separazione tra le due è data dalla
Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.
Comune di Scilla Provincia di Reggio Calabria PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI Capitolo 3 SCENARI ED EVENTI MASSIMI ATTESI Comune di Scilla Area Tecnica Piano
PDB. 183 T. LAVAGNA MODIFICA PUNTUALE FRANA IN LOC. NOVELLEIA LORSICA
PDB. 183 T. LAVAGNA MODIFICA PUNTUALE FRANA IN LOC. NOVELLEIA LORSICA Piano di Bacino Pdb 183 Lavagna Bacino idrografico Entella Estremi atti di approvazione della modifica D. G. P. n. 397 del 4/12/2007
ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA. pag. 1
ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA pag. 1 Aspetti geologici Inquadramento geologico La struttura geologica del territorio di Veglio è caratterizzata dalla presenza di un'importante linea di frattura
PERICOLOSITA' IDRAULICA
PERICOLOSITA' IDRAULICA k AREA 1 Autorità di Bacino del Fiume Arno Progetto di Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico (P.A.I) Perimetrazione delle aree con pericolosità idraulica Livello di sintesi
7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali
148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico
L alluvione del 2015: le colate detritiche
L alluvione del 2015: le colate detritiche CENTRALE ELETTRICA DI RUFFINATI CANALE DI SOTTOATTRAVERSAMENTO DI OTTONE Nell evento del 14 settembre 2015 oltre alle piene fluviali che hanno provocato esondazioni,
Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana
Convegno ARPAE-OGER PREVENZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE GEOFLUID, Piacenza
Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo
Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.
COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze
Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO
Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione
Regione Toscana Arezzo 13 settembre 2013 Le attività della Regione Toscana in attuazione della direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Beatrice Mengoni Settore Prevenzione del Rischio Idraulico e Idrogeologico
Indagine geologico-tecnica
COMUNE DI GALLIO Provincia di VICENZA P.I. Elaborato Scala Indagine geologico-tecnica Parere del Comitato Tecnico Intersettoriale della Provincia di Vicenza prot. 37907 del 27/05/2014 Indegine integrativa
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1 Variante semplificata al R.U. relativa previsioni interne al perimetro del territorio urbanizzato (art.li 30-224 della L.R. 65/2014 e succ. aggiornamenti) Oggetto
Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010
Titolo Tipo Direttore Dipartimento Difesa del Suolo Leonello Serva RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) 13-17 febbraio 2010 Responsabile Servizio Istruttorie, Piani di
LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO
I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI PAESAGGISTICI ED ARCHEOLOGICI LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO RELATORE: Ing.
STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE
STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia
L alluvione del 2015 nei bacini del Nure, Trebbia, Aveto e Ceno: previsione, gestione e prevenzione di eventi catastrofici. Le colate di detrito
Convegno ARPAE-OGER PREVENZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE GEOFLUID, Piacenza
a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta)
a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta) 82% DEI COMUNI ITALIANI A RISCHIO FRANA 66% delle frane in Europa avviene sul terrotorio italiano ARGOMENTI DELLA LEZIONE I MOVIMENTI DI
Autorità di Bacino del fiume Tronto Il Segretario Generale
Il Segretario Generale DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TRONTO N. 09 del 28.08.2015 OGGETTO: Piano stralcio di bacino per l Assetto Idrogeologico del fiume Tronto (PAI)
3. Processi di instabilità dei versanti
3. Processi di instabilità dei versanti La precipitazione intensa ha provocato essenzialmente fenomeni di fluidificazione delle coltri superficiali, talora evoluti in colate di fango e detriti o in fenomeni
3. Processi di instabilità dei versanti
3. Processi di instabilità dei versanti La precipitazione intensa ha provocato essenzialmente fenomeni di fluidificazione delle coltri superficiali, talora evoluti in colate di fango e detriti o in fenomeni
Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane.
Il Rischio idrogeologico Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane. Tra i fattori naturali che predispongono il nostro territorio