IL CALCOLO DELLE IMPOSTE SUL REDDITO DI COMPETENZA. Corso di Contabilità e Bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CALCOLO DELLE IMPOSTE SUL REDDITO DI COMPETENZA. Corso di Contabilità e Bilancio"

Transcript

1 IL CALCOLO DELLE IMPOSTE SUL REDDITO DI COMPETENZA 1

2 Possibili interazioni tra risultato civilistico e reddito (fiscale) d impresa Monobinario Dipendenza totale Dipendenza parziale Dipendenza rovesciata Doppio Binario 2

3 Dipendenza Totale Il risultato civilistico assume rilevanza anche ai fini fiscali. Non risulta necessario procedere a rettifiche al fine della corretta determinazione dell imponibile. Coincidenza della norma civilistica con quella tributaria. Risultato civilistico ante imposte = Reddito imponibile 3

4 Dipendenza Parziale "soluzione generalmente adottata in Italia" Il risultato civilistico è la base di partenza sulla quale effettuare variazioni per addivenire alla determinazione dell utile imponibile. Le rettifiche, in aumento o diminuzione, sono definite da un complesso di norme di matrice tributaria, differenti da quelle che regolano la redazione del bilancio. Risultato civilistico ante imposte + - Variazioni in aumento Variazioni in diminuzione = Reddito imponibile 4

5 Dipendenza Rovesciata Come nella dipendenza parziale, il reddito imponibile viene derivato da quello civilistico. Sono presenti però norme tali da consentire l iscrizione a bilancio di operazioni riconducibili alla sola ottica fiscale (interferenze fiscali). Si precisa che secondo la normativa vigente le citate interferenze fiscali non risultano più ammissibili. Risultato civilistico ante imposte + - Variazioni in aumento Variazioni in diminuzione = Reddito imponibile Interferenze fiscali 5

6 Doppio binario Reddito civilistico e reddito imponibile sono determinati distintamente applicando nel primo caso le norme civilistiche e nel secondo le norme fiscali. + Risultato civilistico Reddito imponibile 6

7 Il calcolo delle imposte di competenza Concetto base Si parte dal risultato d esercizio risultante dal conto economico Ad esso si apportano le variazioni in aumento o in diminuzione, richieste per applicare i criteri stabiliti dalle norme tributarie del T.U.I.R. (Testo Unico delle Imposte sul Reddito) Si giunge così a determinate il reddito d impresa 7

8 Il calcolo delle imposte di competenza Concetto base Si determina la base imponibile (che nel caso di società di capitali ha come punto di partenza il reddito d impresa (ex art. 81 del TUIR il reddito complessivo delle società ed enti commerciali soggetti ad IRES è infatti qualificato come reddito d impresa)) Ad essa si applica l aliquota d imposta (che ai fini IRES è del 27,5%) Si giunge così a determinare l imposta lorda 8

9 Il calcolo delle imposte di competenza Risultato d esercizio da conto economico Variazioni in aumento o in diminuzione (previste dal TUIR) Reddito imponibile Aliquota d imposta (ai fini IRES, è del 27,5%) +/- = x = Imposta lorda 9

10 Le variazioni in aumento ed in diminuzione Norma di riferimento: L articolo 83 del Testo Unico delle Imposte Dirette D.P.R. 917 del 1986 (T.U.I.R.) 10

11 Le variazioni in aumento ed in diminuzione art 83 del T.U.I.R. Il reddito complessivo è determinato apportando all'utile o alla perdita risultante dal conto economico, relativo all' esercizio chiuso nel periodo di imposta, le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti all'applicazione dei criteri stabiliti nelle successive disposizioni della presente sezione. 11

12 Le variazioni in aumento ed in diminuzione La necessità di apportare delle variazioni in aumento ed altre in diminuzione per passare dal risultato del conto economico al reddito (fiscale) d impresa è una conseguenza delle diverse finalità che le norme civilistiche e quelle fiscali si pongono 12

13 Le variazioni in aumento ed in diminuzione I diversi interessi tutelati: BILANCIO CIVILISTICO Interesse dei creditori Interesse dei terzi Interesse pubblico Tutela del risparmio NORME FISCALI Interesse pubblico Concorso alle spese pubbliche Corretta determinazione della capacità contributiva 13

14 Le variazioni in aumento ed in diminuzione I criteri valutativi: CIVILISTICI Rappresentazione veritiera e corretta Chiarezza Prudenza Competenza FISCALI Competenza fiscale Certezza e obiettiva determinabilità Previa imputazione a conto economico Inerenza (art. 109 TUIR) 14

15 I principi fiscali di valutazione art. 109 del T.U.I.R. Il principio della competenza Il principio della certezza e della oggettiva determinabilità Il principio dell imputazione (a conto economico) Il principio dell inerenza 15

16 I principi fiscali di valutazione art. 109 del T.U.I.R. Principio della competenza fiscale (1 comma dell art. 109 del TUIR) I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi, per i quali le precedenti norme della presente sezione non dispongono diversamente, concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza ; tuttavia i ricavi, le spese e gli altri componenti per i quali nell'esercizio di competenza non siano ancora certa l'esistenza o determinabile in modo obiettivo l'ammontare concorrono a formare il reddito nell'esercizio in cui si verificano tali condizioni. 16

17 I principi fiscali di valutazione principio di competenza fiscale Concetto: 1. I ricavi, le spese e gli altri componenti reddituali concorrono alla formazione del reddito (fiscale) nell esercizio di competenza (economica) a meno che specifiche disposizioni fiscali non stabiliscano diversamente. 2. A condizione però che la loro esistenza sia certa ed il loro ammontare sia determinabile in modo oggettivo. 17

18 I principi fiscali di valutazione principio di competenza fiscale Come regola generale la tassazione del reddito d impresa avviene non secondo il criterio per cassa ma secondo il criterio di competenza, unito però a quello di certezza e di oggettiva determinabilità 18

19 I principi fiscali di valutazione principio di competenza fiscale Se i componenti di reddito NON hanno esistenza certa e/o il loro ammontare non è determinabile in modo oggettivo Concorrono alla formazione del reddito d impresa nell esercizio in cui la loro esistenza diviene certa e il loro ammontare è determinabile in modo obiettivo. 19

20 I principi fiscali di valutazione principio di competenza fiscale Ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza: a) i corrispettivi delle cessioni si considerano conseguiti, e le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute, alla data della consegna o spedizione per i beni mobili e della stipulazione dell'atto per gli immobili e per le aziende, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l'effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale. Non si tiene conto delle clausole di riserva della proprietà. La locazione con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti è assimilata alla vendita con riserva di proprietà. 20

21 I principi fiscali di valutazione principio di competenza fiscale Ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza: b) i corrispettivi delle prestazioni di servizi si considerano conseguiti, e le spese di acquisizione dei servizi si considerano sostenute, alla data in cui le prestazioni sono ultimate, ovvero, per quelle dipendenti da contratti di locazione, mutuo, assicurazione e altri contratti da cui derivano corrispettivi periodici, alla data di maturazione dei corrispettivi 21

22 I principi fiscali di valutazione deroghe al principio di competenza Attenzione! Alcune specifiche disposizioni fiscali derogano al principio di competenza economica stabilendo che alcuni componenti di reddito concorrono alla formazione del reddito imponibile secondo il criterio per cassa. 22

23 Eccezione: casi in cui diviene fiscalmente rilevante il criterio per cassa Si applica il criterio fiscale della rilevanza per cassa a: gli utili di partecipazioni in società ed enti soggetti a IRES (art. 89, c.2 TUIR) i compensi corrisposti agli amministratori (art 95, c.5 TUIR) le imposte diverse da quelle sui redditi e da quelle per le quali è esercitabile la rivalsa (art. 99, c.1 TUIR) i contributi ad associazioni sindacali e di categoria (art. 99, c.3 TUIR) gli interessi di mora (art 109, c. 7 TUIR) 23

24 Regole per individuare l esercizio fiscale di competenza dei componenti reddituali Componenti Reddituali Esistono particolari disposizioni fiscali riguardo l esercizio di competenza? SI NO Concorrono alla formazione del reddito nell esercizio di competenza SI Esistenza certa ed ammontare determinabile in modo oggettivo? Si applicano le specifiche disposizioni tributarie NO Concorrono alla formazione del reddito d impresa nell esercizio in cui diviene certa la loro esistenza e determinabile in modo oggettivo il loro ammontare 24

25 I principi fiscali di valutazione principio della previa imputazione (3 e 4 comma dell art. 109 del TUIR) I ricavi, gli altri proventi di ogni genere e le rimanenze concorrono a formare il reddito anche se non risultano imputati al conto economico. 25

26 I principi fiscali di valutazione principio della previa imputazione Le spese e gli altri componenti negativi non sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui non risultano imputati al conto economico relativo all'esercizio di competenza. 26

27 I principi fiscali di valutazione principio della previa imputazione - deroghe Sono tuttavia deducibili: i componenti negativi imputati al conto economico di un esercizio precedente, se la deduzione è stata rinviata in conformità alle norme del TUIR; quelli che pur non essendo imputabili al conto economico, sono deducibili per disposizione di legge. 27

28 I principi fiscali di valutazione principio dell inerenza (5 comma dell art. 109 del TUIR) Le spese e gli altri componenti negativi [diversi dagli interessi passivi, tranne gli oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale], sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi o altri proventi che concorrono a formare il reddito o che non vi concorrono in quanto esclusi. 28

29 Alcuni approfondimenti sui principi fiscali relativi a: 1 - La valutazione delle rimanenze 2 - Gli ammortamenti 3 - Le spese di manutenzione 4 - Le plusvalenze 5 - Il fondo rischi su crediti 6 - I dividendi 29

30 LE RIMANENZE 30

31 La valutazione delle rimanenze Le variazioni delle rimanenze finali dei beni indicati alle lettere a) e b) del comma 1 dell articolo 85, (cioè beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell impresa e beni destinati a essere impiegati nella produzione) rispetto alle esistenze iniziali, concorrono a formare il reddito dell esercizio. Art. 92 co 1 TUIR 31

32 La valutazione delle rimanenze Classificazione: Prodotti finiti Merci Materie prime Materie sussidiarie Semilavorati Altri beni mobili acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione 32

33 La valutazione delle rimanenze Per evitare una sottovalutazione delle rimanenze di magazzino il TUIR prevede una serie di disposizioni che individuano il valore minimo che può essere loro attribuito ai fini fiscali 33

34 La valutazione delle rimanenze I criteri ammessi sono: Il costo specifico Il L.I.F.O. a scatti Il costo medio ponderato Il F.I.F.O. Il L.I.F.O. (tutte le altre varianti) Prezzo al dettaglio 34

35 La valutazione delle rimanenze La valutazione a costo specifico non richiede alcun raggruppamento in categorie omogenee delle rimanenze. È applicabile, in pratica, solo ad alcune tipologie di beni. Non è necessario adeguarsi al valore minimo dato dal LIFO a scatti. 35

36 La valutazione delle rimanenze Il LIFO a scatti: Qualora l impresa utilizzi un criterio di valutazione del magazzino diverso da quelli fiscalmente ammessi il valore fiscalmente riconosciuto al magazzino non può essere inferiore a quello determinato applicando il metodo del LIFO A SCATTI. Se però in bilancio è iscritto un valore superiore, quest ultimo assume automaticamente rilevanza fiscale. La valutazione con il LIFO A SCATTI richiede il raggruppamento delle rimanenze in classi omogenee per natura e per valore. 36

37 La valutazione delle rimanenze Se in bilancio vengono adottati i metodi del costo medio ponderato, FIFO, LIFO (le altre varianti), i valori ottenuti, anche se inferiori al lifo a scatti annuale, assumono rilevanza anche ai fini fiscali. E necessario il raggruppamento per natura e per valore delle rimanenze. 37

38 La valutazione delle rimanenze Il prezzo al dettaglio è un metodo facoltativo solo per esercenti attività di commercio al minuto. 38

39 La valutazione delle rimanenze Le svalutazioni In armonia con il legislatore civilistico il TUIR consente di valutare le rimanenze al minore tra il costo (determinato secondo una delle modalità fiscalmente ammesse) e il valore di mercato 39

40 La valutazione delle rimanenze Le svalutazioni Se in un esercizio il valore unitario medio dei beni (determinato con il lifo a scatti, costo medio ponderato, FIFO o varianti del LIFO) è superiore al valore normale medio di essi nell'ultimo mese dell'esercizio, il valore minimo, di cui al comma 1, è determinato moltiplicando l'intera quantità dei beni, indipendentemente dall'esercizio di formazione, per il valore normale. Art. 92 co 5 TUIR 40

41 La valutazione delle rimanenze Le svalutazioni Per valore normale si intende il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi. Art. 9 co 3 TUIR 41

42 AMMORTAMENTI 42

43 Ammortamenti Anche per gli ammortamenti il legislatore fissa dei limiti massimi per la loro deducibilità, limiti desumibili per categorie di beni omogenei in base al normale periodo di deperimento e consumo nei vari settori produttivi 43

44 Ammortamenti Gli ammortamenti sono consentiti, per i beni materiali strumentali, solo a partire dall esercizio della loro entrata in funzione (N.B. non dal momento in cui sono idonei per l uso) NON sono consentiti per i beni la cui cessione genera ricavi e per i beni patrimonaili 44

45 Ammortamenti Le quote di ammortamento ammesse in deduzione devono essere ragguagliate alla durata dell esercizio (nel caso esso abbia una durata diversa dai 12 mesi) 45

46 L ammortamento ordinario La deduzione è ammessa in misura non superiore a quella risultante dall' applicazione al costo dei beni dei coefficienti stabiliti con decreto del Ministro dell economia e delle finanze pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, ridotti alla metà per il primo esercizio. I coefficienti sono stabiliti per categorie di beni omogenei in base al normale periodo di deperimento e consumo nei vari settori produttivi. Art 102 TUIR 46

47 L ammortamento ordinario Il legislatore prevede che, ove l aliquota stanziata civilisticamente risulti maggiore di quella ordinaria prevista ai fini fiscali (DM ), l ammortamento venga riconosciuto nei limiti della misura ordinaria. Viceversa, se l ammortamento civilistico risulta inferiore a quello determinabile con l applicazione dell aliquota fiscale ordinaria, agli effetti fiscali è riconosciuto limitatamente a quanto stanziato agli effetti civilistici. Quanto sopra prescinde tuttavia da fattispecie per le quali risulti applicabile il cosiddetto doppio binario. 47

48 L ammortamento ordinario Esempio La società Alfa acquista un bene strumentale nuovo nell esercizio X (entrato in funzione nello stesso anno), al costo di Il coefficiente di ammortamento civilistico è pari al 20%. Il coefficiente di ammortamento ordinario (DM ) è pari al 15%. E necessario riprendere a tassazione la differenza tra l ammortamento civilistico e quello determinato sulla base delle aliquote fiscali. 48

49 L ammortamento ordinario Esempio ESERCIZIO X X+1 X+2 X+3 X+4 X+5 X+6 X+7 Amm.to civilistico Amm.to fiscale Variazione fiscale (3.000) (3.000) (500) 49

50 L eliminazione dei cespiti non totalmente ammortizzati Se i beni non ancora completamente ammortizzati a livello fiscale sono oggetto di dismissione, il loro costo residuo è fiscalmente deducibile Art 102 TUIR 50

51 L ammortamento integrale Per i beni il cui costo unitario non è superiore a 516,46 euro è consentita, in alternativa all ammortamento, la deduzione integrale delle spese di acquisizione nell esercizio in cui sono state sostenute (che può essere diverso da quello di primo utilizzo) Art 102 TUIR 51

52 L ammortamento integrale Il procedimento di ammortamento integrale non è un obbligo ma è una facoltà accordata all imprenditore il quale può invece optare per il regime naturale dell ammortamento 52

53 LE SPESE DI MANUTENZIONE 53

54 Le spese di manutenzione Sempre per esigenze di tutela del gettito è posto un limite alla deducibilità immediata delle spese (che non debbano invece essere capitalizzate) di manutenzione dei beni di proprietà 54

55 Le spese di manutenzione Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione, che dal bilancio non risultino imputate ad incremento del costo dei beni ai quali si riferiscono, sono deducibili nel limite del 5 per cento del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili quale risulta all'inizio dell'esercizio dal registro dei beni ammortizzabili, al lordo del fondo ammortamento. rif. Art 102 co 6 TUIR 55

56 Le spese di manutenzione Per le imprese di nuova costituzione il limite percentuale si calcola, per il primo esercizio, sul costo complessivo quale risulta alla fine dell' esercizio. rif. Art 102 co 6 TUIR 56

57 Le spese di manutenzione N.B. ai fini del calcolo del 5% del costo complessivo dei beni ammortizzabili non vanno considerati né i beni patrimoniali (non sono infatti ammortizzabili), né i beni utilizzati in leasing finché non diventano di proprietà della società, né quelli per i quali è sostenuto un costo (per altro totalmente deducibile) relativo a un servizio periodico di manutenzione 57

58 Le spese di manutenzione Le spese eccedenti il limite del 5% sono deducibili per quote costanti nei cinque esercizi successivi. 58

59 Le spese di manutenzione Esempio La Beta Spa ha iscritto nel registro dei beni ammortizzabili beni materiali (ammortizzabili) con costo storico di euro. Il 30-6-X Beta acquista altri beni materiali strumentali per euro e il 1 settembre ne cede alcuni di valore lordo di euro Le spese di manutenzione dell esercizio X ammontano a euro. La società sostiene spese per un contratto di manutenzione periodica (fornita da terzi) per euro annui di cui beneficiano beni di valore lordo pari a euro 59

60 Le spese di manutenzione Esempio Procedimento di calcolo: a. determinazione della base di riferimento (per il calcolo del 5%) b. si parte dall importo lordo dei beni ammortizzabili e si sottrae ad esso l importo dei beni che beneficiano di un contratto di manutenzione periodica =

61 Le spese di manutenzione Esempio I beni acquistati/ceduti nel corso dell anno NON concorrono al calcolo del plafond di deducibilità (ai sensi dell art. 3, comma 16-quater, del Ddl. di conversione del DL 16/2012, che ha modificato l art. 102 co 6 TUIR) quindi i beni acquistati nel corso dell anno non rilevano e i beni ceduti nel corso dell anno, in quanto presenti all inizio dell esercizio, rilevano per l intero valore 61

62 Le spese di manutenzione Esempio Sappiamo già che le spese (pari a euro) per il contratto di manutenzione periodica sono in ogni caso deducibili dobbiamo vedere quale parte delle residue spese sostenute per manutenzione è ammessa in deduzione nell esercizio 62

63 Le spese di manutenzione Esempio Le residue spese di manutenzione, che sono pari quindi a = euro, eccedono i euro (plafond fiscalmente ammesso in deduzione nell anno, *5%)? Sì! 63

64 Le spese di manutenzione Esempio Di quanto? Di ( ) = euro Quindi, relativamente all esercizio X dovrà essere operata una variazione in aumento di euro. Tale importo sarà deducibile però in rate costanti (di 1/5 pari a euro l una) nei successivi 5 esercizi nei quali si opereranno variazioni in diminuzione di pari entità. 64

65 LE PLUSVALENZE 65

66 Le plusvalenze su cespiti In caso di cessione a titolo oneroso di beni strumentali o patrimoniali, se gli stessi sono stati posseduti per non meno di 3 anni la plusvalenza PUÒ, a scelta del contribuente, concorre alla formazione del reddito: o per intero dell esercizio in cui è stata realizzata o in quote costanti nell esercizio stesso e nei successivi, ma non oltre il quarto (e quindi essere rateizzabile su un massimo di 5 anni). Se il bene ceduto è stato posseduto per meno di 3 anni, la plusvalenza è tassata per intero dell esercizio in cui è stata realizzata. Art 86, c. 4 TUIR 66

67 Le plusvalenze su cespiti Esempio In data 15 settembre dell anno X la società Gamma vende un macchinario iscritto al costo storico (fiscalmente riconosciuto) di , ammortizzato per , al prezzo di Il valore netto contabile, fiscalmente riconosciuto, è pari a ( ). La differenza positiva (pari a ) tra prezzo e valore netto contabile costituisce una plusvalenza. 67

68 Le plusvalenze su cespiti Esempio Il macchinario ceduto è stato acquistato in data 1 settembre x-3 La cessione si è verificata dopo i 3 anni di possesso. L impresa cedente può pertanto esercitare la facoltà di rateizzare la plusvalenza di in quote costanti di 1/5 (20%) ciascuna fino all esercizio X+4 incluso. 68

69 Le plusvalenze su cespiti Esempio Dato che nell esercizio X la plusvalenza, in quanto iscritta a Conto Economico civilistico, concorre interamente alla determinazione del risultato anteimposte, è necessario operare una variazione in diminuzione pari ai 4/5 della stessa ( = x 4/5) che, in sede di dichiarazione dei redditi, viene rappresentata come variazione in diminuzione per l intero importo di e contestuale variazione in aumento per 1/5 del medesimo importo, pari a

70 Le plusvalenze su cespiti Esempio In ognuno dei 4 esercizi successivi all esercizio X è necessario apportare una variazione in aumento per 1/5 di e dunque per all anno (nel X+1, X+2, X+3 e X+4). 70

71 IL FONDO RISCHI SU CREDITI 71

72 Il fondo rischi su crediti Fiscalmente l accantonamento operato al fondo rischi su crediti è ammesso fino al limite max dello 0,50% dell ammontare dei crediti commerciali (cioè derivanti dall attività tipica aziendale, quella che dà origine ai ricavi) risultanti in bilancio Art 106, c. 1 TUIR 72

73 Il fondo rischi su crediti Inoltre, ai fini fiscali, la consistenza del fondo rischi su crediti non può superare il 5% del loro ammontare. L ammontare dei crediti da considerare è sempre quello al netto della loro parte coperta da garanzia assicurativa Art 106, c. 1 TUIR 73

74 Il fondo rischi su crediti Quindi, per valutare la deducibilità o meno del fondo rischi occorre valutare due aspetti: 1) Ammontare della svalutazione operata in conto economico variazione in aumento per la parte eccedente lo 0,50% del valore dei crediti 2) Ammontare del fondo rischi su crediti (dopo accantonamento deducibile di cui al punto 1) variazione in aumento per la parte eccedente il 5% del valore dei crediti 74

75 Il fondo rischi su crediti Esempio La società Delta ha iscritto nel bilancio redatto al X crediti commerciali non coperti da garanzia assicurativa per un importo di L accantonamento civilistico è stato effettuato per 900; il fondo rischi su crediti iniziale (prima dell accantonamento) è di Il fondo rischi su crediti finale ammonta, dopo l accantonamento, a ( ). 75

76 Il fondo rischi su crediti Esempio Prima verifica: confronto con l accantonamento massimo fiscalmente concesso, il cui importo non può eccedere lo 0,5% del valore nominale dei crediti considerati. L accantonamento civilistico (pari a 900) supera effettivamente l accantonamento massimo fiscale (600 = x 0,5%). 76

77 Il fondo rischi su crediti Esempio E dunque necessaria una variazione in aumento del reddito ante imposte civilistico pari a 300, e cioè alla differenza tra l accantonamento operato (900) e quello massimo consentito dalla normativa fiscale (600). Dopo avere effettuato la variazione appena esposta il fondo rischi su crediti fiscale provvisorio ammonta dunque a (5.700 valore iniziale accantonamento massimo fiscalmente consentito). 77

78 Il fondo rischi su crediti Esempio Seconda verifica: l entità del fondo rischi su crediti fiscale non può eccedere il 5% del valore nominale dei medesimi crediti. L ammontare del fondo rischi su crediti può essere al massimo pari a (cioè x 5%). 78

79 Il fondo rischi su crediti Esempio Dato che il fondo fiscale (6.300) eccede il tetto massimo, è necessario effettuare anche a questo riguardo una variazione in aumento pari a 300, e cioè alla differenza tra il fondo rischi su crediti fiscale (6.300) e il fondo rischi su crediti massimo fiscalmente consentito (6.000). La variazione complessiva operata in relazione al fondo rischi su crediti ammonta a 600 (300 per l accantonamento e 300 per il fondo). 79

80 I DIVIDENDI 80

81 I Dividendi Gli utili distribuiti a soggetti Ires da società di capitali, cooperative, mutue assicuratrici ed enti commerciali, residenti in Italia, non concorrono a formare il reddito della società o dell ente ricevente per il 95% del loro ammontare. Art 89, c. 2 TUIR 81

82 I Dividendi Esempio La società Epsilon ha iscritto nel bilancio redatto al X tra i proventi dividendi per un importo di da partecipazioni in società di capitali, deliberati e incassati nel corso dell esercizio X. Tali dividendi non sono imponibili per il 95% del loro importo ai sensi dell art. 89 comma 2 del TUIR. E necessario, quindi, effettuare una variazione in diminuzione del reddito ante imposte civilistico pari a ( x 95%). 82

83 La fiscalità differita IMPOSTE ANTICIPATE Reddito imponibile > Risultato d esercizio In questo esercizio l impresa paga più imposte di quante ne siano di competenza. Negli esercizi futuri dovrà pagare meno imposte. Imponibile - Reddito civilistico = Differenze tassabili IMPOSTE ANTICIPATE Temporanee (costi a deducibilità differita o proventi a tassazione anticipata) Definitive (costi non deducibili) 83

84 La fiscalità differita IMPOSTE DIFFERITE Reddito imponibile < Risultato d esercizio In questo esercizio l impresa paga meno imposte di quante ne siano di competenza. Negli esercizi futuri dovrà pagare più imposte. Reddito civilistico - Reddito imponibile = Differenze deducibili IMPOSTE DIFFERITE Temporanee (proventi a tassazione differita o costi dedotti anticipatamente) Definitive (ricavi non imponibili) 84

85 La fiscalità differita nel bilancio IMPOSTE ANTICIPATE Iscrizione di un attività patrimoniale che risconti la quota di imposte anticipate ed eccedenti l ammontare di competenza (deve tuttavia esistere la ragionevole possibilità del recupero delle imposte riscontate) Imposte anticipate, voce C) II, 4 ter dell attivo dello stato patrimoniale IMPOSTE DIFFERITE Fondo per imposte, anche differite Voce B) 2) del passivo dello stato patrimoniale 85

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2007 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

Definizione art. 55 del TUIR

Definizione art. 55 del TUIR Definizione art. 55 del TUIR 1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Per esercizio di imprese commerciali si intende l'esercizio per professione abituale, ancorché

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa spa che opera nel settore industriale presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n.

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Art. 109. [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n. 112 - L. 6 agosto 2008, n. 133 Decorrenza: Dal periodo

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.7 La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere

Dettagli

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA Carattere «globlale» del reddito di impresa Art. 55 1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Art. 81 Reddito complessivo

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

I costi per ottenere il finanziamento sono deducibili nell'esercizio in cui la somma viene erogata

I costi per ottenere il finanziamento sono deducibili nell'esercizio in cui la somma viene erogata I costi per ottenere il finanziamento sono deducibili nell'esercizio in cui la somma viene erogata Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Il costo per la stipula di un mutuo va dedotto

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. A) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni 64.000.000 Variazione rimanenze

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

RAPPORTO TRA REDDITO DI ESERCIZIO E FISCALITA DI IMPRESA

RAPPORTO TRA REDDITO DI ESERCIZIO E FISCALITA DI IMPRESA RAPPORTO TRA REDDITO DI ESERCIZIO E FISCALITA DI IMPRESA Gli orientamenti prevalenti Modello anglosassone (cd. teoria del doppio binario) Autonomia tra determinazione del risultato economico di impresa

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Capitolo VI, parr. 5.1-5.3, pp. 310-316 Iscrizione in bilancio Capitolo VI, par. 5.4, pp. 316-336 Condizionamenti fiscali Capitolo XI, par. 6.2.1, pp.

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 5.1 5.3, pp. 344-350 Valutazione in bilancio Cap. VI, par. 5.4, pp. 350-369 Modalità fiscali di valutazione Art. 92 del Tuir (aggiornato

Dettagli

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo Dall utile di bilancio al reddito fiscale Dott. Antonino Barbagallo 1 Le imposte Una società di capitali è soggetta a due tipi di imposte sul reddito: IRES (imposta sul reddito delle società) si determina

Dettagli

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile Autonomia del periodo

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2017-2018 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2018-2019 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato 1 A. Le imposte correnti nel bilancio individuale Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] (R.A.I.) Reddito imponibile

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

Le imposte. Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero

Le imposte. Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero Corso Bilancio d Esercizio Le imposte Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero Tutto il materiale presente in questa presentazione è protetto da diritto d'autore; può essere utilizzato per finalità di

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE

LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE SUL BILANCIO DI ESERCIZIO A Cura del Dott. Mirco Stella Commercialista e revisore dei conti TERZA PROVA PRATICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA I SESSIONE

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

Le imposte nell informativa di bilancio

Le imposte nell informativa di bilancio Le imposte nell informativa di bilancio 1 Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di

Dettagli

IL REDDITO D IMPRESA: PRINCIPI GENERALI

IL REDDITO D IMPRESA: PRINCIPI GENERALI IL REDDITO D IMPRESA: PRINCIPI GENERALI LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA PARTE 1 Riferimento normativo Definizione del reddito d impresa Reddito complessivo Esempi di variazioni in aumento Esempi

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

Inerenza dei costi da cost sharing agreement da valutare per ogni periodo d'imposta

Inerenza dei costi da cost sharing agreement da valutare per ogni periodo d'imposta Inerenza dei costi da cost sharing agreement da valutare per ogni periodo d'imposta Autore: Graziotto Fulvio In: Giurisprudenza commentata In tema di "cost sharing agreement" non è configurabile il vincolo

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

Le imposte nel bilancio 2015

Le imposte nel bilancio 2015 Le imposte nel bilancio 2015 1 O R G A N I Z Z A T O D A : O R D I N E D E I D O T T O R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N T A B I L I D I R O M A I S T I T U T O P E R I L

Dettagli

Il reddito di bilancio, determinato applicando le norme previste dal codice civile, non rappresenta l importo sul quale vengono calcolate le imposte,

Il reddito di bilancio, determinato applicando le norme previste dal codice civile, non rappresenta l importo sul quale vengono calcolate le imposte, Roma, 8 giugno 2015 Dott. Federico Del Fiume Il reddito di bilancio, determinato applicando le norme previste dal codice civile, non rappresenta l importo sul quale vengono calcolate le imposte, ma soltanto

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 1 Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi materiali ad utilità pluriennale Strumentali alla produzione di reddito Realizzo prevalentemente indiretto Se soggetti a logorio

Dettagli

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani REGIME DI CASSA il quadro «RG» deve essere compilato dai soggetti in regime di contabilità semplificata, ai sensi dell art. 18, D.P.R. 600/1973

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali 1 Società di persone Le società di persone (e gli imprenditori individuali) determinano

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al. a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già

1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al. a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Art. 110. [ex art. 76]- Norme generali sulle valutazioni Modificativo: L. 24 dicembre 2007, n. 244 Decorrenza: Vedi note Entrata in vigore: 1 gennaio 2004 1. Agli effetti

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

I redditi d impresa: regole generali

I redditi d impresa: regole generali I redditi d impresa: regole generali Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2015/2016 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo lezione 6 1 oggetto della lezione la fonte dei redditi

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile Autonomia del periodo

Dettagli

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Bilancio d esercizio Documento tecnico-contabile che è redatto annualmente per la rilevazione del risultato economico d esercizio e del patrimonio dell impresa,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Esercitazione di economia aziendale per la classe quarta ITC di Emanuele Perucci A. Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali sono i criteri di valutazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Principi generali per la determinazione del reddito imponibile

Ragioneria Generale e Applicata a.a Principi generali per la determinazione del reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile 1 Principi generali per la determinazione del reddito imponibile Autonomia del periodo d imposta Competenza dei componenti di reddito (art.

Dettagli

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile Autonomia del periodo

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

I (principali) componenti del reddito d impresa. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario lezione 7

I (principali) componenti del reddito d impresa. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario lezione 7 I (principali) componenti del reddito d impresa Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario lezione 7 1 oggetto della lezione i ricavi le plusvalenze e le minusvalenze

Dettagli

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2016/2017 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali sugli immobili

Dettagli

MODIFICHE APPORTATE DALL ART. 11 DEL D.LGS. 28 FEBBRAIO 2005 N. 38 AGLI ARTT. 83, 102, 108, 109, 110 E 112 DEL TUIR.

MODIFICHE APPORTATE DALL ART. 11 DEL D.LGS. 28 FEBBRAIO 2005 N. 38 AGLI ARTT. 83, 102, 108, 109, 110 E 112 DEL TUIR. MODIFICHE APPORTATE DALL ART. 11 DEL D.LGS. 28 FEBBRAIO 2005 N. 38 AGLI ARTT. 83, 102, 108, 109, 110 E 112 DEL TUIR. Si riporta di seguito uno schema di confronto delle norme fiscali vecchie e nuove in

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Rimanenze - 2 29 Marzo 05 Rimanenze di magazzino: valutazione fiscale 4.2.2 Valutazione fiscale L'articolo 92 del Tuir, ai commi 1-5, prevede

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA RATI 66 - COGOLETO (GE) Codice Fiscale 01426960991 Numero Rea GE 408854 P.I. 01426960991 Capitale Sociale Euro 635.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 3 del 18 gennaio 2008 Legge Finanziaria 2008 (L. 24.12.2007

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone 1 Rilevanza delle regole IRPEF Le società di persone commerciali e gli imprenditori individuali determinano

Dettagli

REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA GIURISPRUDENZA - ECONOMIA

REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA GIURISPRUDENZA - ECONOMIA REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME REDDITO D IMPRESA Art. 55 Redditi d'impresa Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Per esercizio di imprese commerciali

Dettagli

Corso di Diritto Tributario a.a Corsoo di Diritto Tributario a.a IRES dal bilancio civilistico al calcolo delle imposte

Corso di Diritto Tributario a.a Corsoo di Diritto Tributario a.a IRES dal bilancio civilistico al calcolo delle imposte Corso di Diritto Tributario a.a 2016-2017 Corsoo di Diritto Tributario a.a 2016-2017 IRES dal bilancio civilistico al calcolo delle imposte L imposta sul reddito delle società (IRES) imposta proporzionale

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo

Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo Autore: Dott.ssa V. Moroni Questo focus ha lo scopo di sintetizzare le principali modifiche intervenute nel trattamento delle imposte sui

Dettagli

TOMO 1-8. IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE. 8.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A

TOMO 1-8. IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE. 8.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A TOMO 1-8. IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE 8.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta il 3% dei crediti di natura commerciale: 9 600 100

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica L'operazione di cessione di azienda può determinare il sorgere, in capo al soggetto cedente, di una plusvalenza

Dettagli

I redditi d impresa: regole generali. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione.

I redditi d impresa: regole generali. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione. I redditi d impresa: regole generali Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione. 6 1 oggetto della lezione la fonte dei redditi d impresa la fonte dei

Dettagli

Check list di controllo per la determinazione dell IRES dovuta dalle aziende Paolo Dragone (*) e Rodolfo Valacca (**)

Check list di controllo per la determinazione dell IRES dovuta dalle aziende Paolo Dragone (*) e Rodolfo Valacca (**) Check list di controllo per la determinazione dell IRES dovuta dalle aziende Paolo Dragone (*) e Rodolfo Valacca (**) l1 Le regole di determinazione del reddito d impresa rilevante ai fini IRES sono sempre

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 (Teorie e metodi di consolidamento)

ESERCITAZIONE 1 (Teorie e metodi di consolidamento) ESERCITAZIONE 1 (Teorie e metodi di consolidamento) In data 1/1/X la società Alfa acquista una partecipazione dell 60% nella società Beta sostenendo un costo di 4.500 euro. Il patrimonio netto contabile

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Beni di uso durevole caratterizzati da materialità costi pluriennali anticipati.

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Beni di uso durevole caratterizzati da materialità costi pluriennali anticipati. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Beni di uso durevole caratterizzati da materialità costi pluriennali anticipati. Si realizzano in modo: - indiretto reintegrazione economica quote di ammortamento (recupero tramite

Dettagli

Le imposte nell informativa di bilancio

Le imposte nell informativa di bilancio Le imposte nell informativa di bilancio 1 Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e - Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e negativi-ammortamenti e accantonamenti-le valutazioni secondo le norme

Dettagli

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL- 31.12.X ATTIVO PASSIVO Impianti 110.000 Capitale Sociale 200.000 Attrezzature 10.000 Riserva legale 20.000 Partecipazione Alfa 10.000 Utili a nuovo X-1 50.000 Partecipazione

Dettagli

Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio Relazione fra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Risultato

Dettagli

All 01/01/n una impresa industriale presenta i seguenti beni strumentali materiali:

All 01/01/n una impresa industriale presenta i seguenti beni strumentali materiali: Prova di verifica IL REDDITO FISCALE di Mariaersilia LISI RICATTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA, 5 a IP Economico gestionale) La verifica, indirizzata agli studenti

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

Anno 2016 RF266 DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ CONTRIBUENTI IN SEMPLIFICATA E NUOVO REGIME PER CASSA

Anno 2016 RF266 DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ CONTRIBUENTI IN SEMPLIFICATA E NUOVO REGIME PER CASSA Anno 2016 RF266 REDAZIONE FISCALE www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO DDL FINANZIARIA 2017 CONTABILITA SEMPLIFICATE E REGIME DI CASSA RIFERIMENTI Art. 5 D.L. 193/2016, IN G.U. DEL 24/10/2016 CIRCOLARE

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze 30264 CLEAM classe 8 IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli