Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo"

Transcript

1 Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA

2 Indice Indice Lezioni... Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione Lezione p. 2 p. 4 p. 6 p. 7 p. 9 p. 10 p. 11 p. 12 p. 13 p. 14 p. 16 p. 17 p. 18 p. 19 p. 21 p. 22 p. 23 p. 24 p. 25 p. 26 p. 27 p. 28 p. 30 p. 31 p. 32 p. 35 p. 37 p. 39 p. 40 p. 42 p. 43 p. 44 p. 45 p. 47 p. 49 p. 50 p Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-2/62

3 Lezione 053 Lezione 054 Lezione 055 Lezione 056 Lezione 058 Lezione 059 Lezione 060 Lezione 061 Lezione 062 Lezione 063 Lezione p. 52 p. 53 p. 54 p. 55 p. 56 p. 57 p. 58 p. 59 p. 60 p. 61 p Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-3/62

4 Lezione La funzione definisce una legge di capitalizzazione. Quale? Capitalizzazione continua Capitalizzazione a interesse anticipato Capitalizzazione semplice Capitalizzazione composta 02. Calcolare, nel regime dell interesse semplice, l interesse di euro impiegati per 9 anni al tasso annuo i=2,3%. 400,31 800,76 600,32 755, Calcolare, nel regime dell interesse semplice, l interesse di euro impiegati per 7 anni, 5 mesi e 20 giorni al tasso annuo i=2,3%. 611,41 627,29 700,58 600, La funzione definisce una legge di capitalizzazione. Quale? Capitalizzazione continua Capitalizzazione semplice Capitalizzazione a interesse anticipato Capitalizzazione composta 05. La funzione definisce una legge di capitalizzazione. Quale? Capitalizzazione a interesse anticipato Capitalizzazione composta Capitalizzazione semplice Capitalizzazione continua 06. Qual è il fattore di montante che caratterizza la capitalizzazione a interesse semplice? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-4/62

5 07. Calcolare, nel regime dell interesse semplice, l interesse di euro impiegati per 7 anni e 5 mesi al tasso annuo i=2,3%. 700,21 622,63 600,51 900, Per quanto tempo si deve impiegare la somma C=300 euro per produrre un montante M pari a 600 euro nell ipotesi di un tasso annuo di interesse semplice i=0,08? 12 anni e 6 mesi 10 anni e 6 mesi 10 anni e 5 mesi 12 anni e 5 mesi 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-5/62

6 Lezione In quanto tempo raddoppia un capitale pari a 100, impiegato in capitalizzazione semplice, se il tasso annuo d interesse applicato è del 10%? 5 anni Circa 7 anni 10 anni 20 anni 02. Qual è la formula per il tempo t in funzione di M, C, i ricavabile dalla formula per il montante in capitalizzazione a interesse composto? 03. Qual è la formula per il tempo t in funzione di M, C, i ricavabile dalla formula per il montante in capitalizzazione a interesse semplice? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-6/62

7 Lezione Qual è la formula per il tempo t in funzione di M, C, i ricavabile dalla formula per il montante in capitalizzazione a interesse composto? Nessuna delle precedenti 02. Calcolare, nel regime dell interesse composto, l interesse di euro impiegati per 7 anni, 5 mesi e 20 giorni al tasso annuo i=2,3%. 627,29 630,31 708,54 675, Investendo 5000 euro per 4 anni ottengo 5450 euro. Quale tasso annuo di interesse composto è stato praticato? 0, ,0225 0, , Qual è la formula, in capitalizzazione composta, per il montante M a 13 mesi di un capitale C al tasso annuo i? 05. Qual è il montante a due anni, in capitalizzazione composta, di un euro al tasso annuo d interesse i=0,07? 1,13 2,1449 1,1449 1, Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-7/62

8 06. Qual è il valore oggi di 1 euro disponibile tra 14 mesi nel regime dello sconto composto al tasso d interesse i=0,03? 0, , , , Qual è il valore oggi di 1 euro disponibile tra 26 mesi nel regime dello sconto semplice al tasso annuo d interesse i=2%? 0, , , , Qual è il montante a 13 mesi di 120 euro al tasso d interesse composto i=4%? 126,37 125,2 125,21 125, Un capitale C=1600 euro, impiegato per 4 anni in capitalizzazione semplice, produce un montante M=1800 euro. Determinare il tasso quadrimestrale d interesse semplice i Un capitale C=1600 euro, impiegato per 4 anni in capitalizzazione semplice, produce un montante M=1700 euro. Determinare il tasso semestrale d interesse semplice i Calcolare per quanto tempo si deve impiegare la somma C=1000 euro al tasso annuo di interesse composto i=0,02 per produrre il montante M=2000 euro. 12. Un capitale C=1600 euro, impiegato per 4 anni in capitalizzazione composta, produce un montante M=1700 euro. Determinare il tasso annuo d interesse composto i Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-8/62

9 Lezione Cosa puoi dire confrontando: (1) il montante M1(t) relativo alla capitalizzazione semplice (2) il montante M2(t) relativo alla capitalizzazione composta M1 (t) > M2 (t) per t>1 M1(t) < M2 (t) per t>1 M1(t) minore oppure uguale a M2(t) per ogni t M1(t) maggiore oppure uguale a M2(t) per ogni t 02. Un capitale C, impiegato per due anni, fornisce lo stesso montante M sia se investito in capitalizzazione semplice sia se investito in capitalizzazione composta. Indicando rispettivamente con is e con ic il tasso semplice e quello composto, quale delle seguenti affermazioni è vera? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-9/62

10 Lezione La somma nominale S=100 euro è disponibile tra un anno (cioè in t=1) ed il suo valore attuale è A=87 euro. Qual è il tasso di sconto applicato in cs? 0, ,13 0, , Cosa significa che un fattore di montante f(t) e un fattore di sconto g(t) sono coniugati? 03. Il valore attuale di euro disponibili tra 3 anni, 3 mesi e 20 giorni è 7200 euro. Qual è il tasso d interesse che è stato applicato in cs? 0, ,12 0, , Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-10/62

11 Lezione Il valore attuale di euro disponibili tra 3 anni, 3 mesi e 20 giorni è 7200 euro. Qual è il tasso di sconto che è stato applicato in cc? 0, , , , Il valore attuale di euro disponibili tra 3 anni, 3 mesi e 20 giorni è 7200 euro. Qual è il tasso d interesse che è stato applicato in cc? 0, , , , Qual è la funzione g(t) che definisce il fattore dello sconto composto? 04. In quanto tempo raddoppia un capitale pari a 100, impiegato in capitalizzazione composta, se il tasso annuo d interesse applicato è del 10%? circa 7,27 anni circa 5 anni 6 anni 10 anni 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-11/62

12 Lezione Cosa si può dire del grafico del fattore di montante f(t) relativo alla capitalizzazione a interesse semplice? è una parabola è una retta è una semiretta è un grafico iperbolico 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-12/62

13 Lezione Esprimere l arco temporale t di un anno e sei mesi utilizzando come unità di misura del tempo il quadrimestre. t=4,2 t=4,5 t=4,3 t=4,6 02. Esprimere l arco temporale t di un anno e sei mesi utilizzando come unità di misura del tempo l anno. t=15/12 t=1,6 t=6/12 t=1,5 03. Cosa significa il simbolo i4? E' un tasso trimestrale E' un tasso annuo nominale convertibile 4 volte E' un tasso quadrimestrale E' un tasso quadriennale 04. Cosa significa il simbolo i3? E' un tasso a pronti E' un tasso periodale E' un tasso d interesse nominale E' un tasso interno (TIR) 05. Quando diremo che due tassi periodali sono equivalenti? 06. Come si calcola il corso di un titolo a rendimento certo? (Esamina i due casi: con cedole e senza cedole) 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-13/62

14 Lezione Se conosco il tasso annuo nominale j3=12%, qual è il tasso quadrimestrale effettivo? 4,12% 12,45% 3% 4% 02. Qual è il tasso trimestrale equivalente, in capitalizzazione semplice, al 5% annuo? 0,15 0,0125 0,013 0, Qual è il tasso trimestrale equivalente, in capitalizzazione composta, al 5% annuo? 0, ,125 0,0125 0, Qual è il tasso giornaliero equivalente, in capitalizzazione composta, al tasso mensile dell'1%? 0, , , ,3 05. Qual è il tasso trimestrale equivalente, in capitalizzazione composta, al 5% quadrimestrale? 0,03 0, ,05 0, Qual è il tasso semestrale equivalente, in capitalizzazione composta, al 7% annuo? 0,014 0, ,04 0, Qual è il tasso mensile equivalente, in capitalizzazione semplice, al 12% annuo? 0,912% 0,921% 1% 0,949% 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-14/62

15 08. Qual è il tasso annuo equivalente, in capitalizzazione semplice, all'1% trimestrale? 0,25% 0,3% 3% 4% 09. Qual è il tasso mensile equivalente, in capitalizzazione semplice, allo 0,5% trimestrale? 0,1% 0,1667% 0,3% 0,3333% 10. Qual è il tasso mensile equivalente al tasso annuo del 3% in capitalizzazione composta? 0, , ,0025 0, Cosa significa il simbolo i12? nessuna delle precedenti è un tasso annuo è un tasso annuo nominale convertibile 12 volte è un tasso mensile 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-15/62

16 Lezione Un titolo obbligazionario genera il seguente flusso di cassa: Calcolare il prezzo P del titolo, cioè il suo corso in t=0, al tasso annuo di mercato del 3% in cc. 209,51 240, , Un titolo obbligazionario garantisce il seguente flusso di cassa Qual è il prezzo del titolo in t=2 nell'ipotesi di un tasso annuo del 3% piatto per tutta la durata dell'operazione? 150, , Un titolo obbligazionario garantisce il seguente flusso di cassa Qual è il prezzo del titolo in t=3 nell'ipotesi di un tasso annuo del 3% piatto per tutta la durata dell'operazione? ,68 90,71 130, Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:49-16/62

17 Lezione Qual è il valore attuale di un euro disponibile tra un anno nel regime dello sconto commerciale se il tasso annuo di sconto è il 10%? 0, , , ,9 02. Qual è il fattore di sconto che caratterizza il regime di attualizzazione dello sconto commerciale? 03. Per quali valori del tempo t ha significato finanziario la funzione, fattore di sconto del regime dello sconto commerciale? 04. Quali leggi di attualizzazione conosci? 05. Quali leggi di capitalizzazione conosci? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-17/62

18 Lezione Per quali valori del tempo t ha significato finanziario la funzione f(t), fattore di montante del regime a interesse anticipato? 02. Qual è il fattore di montante che caratterizza il regime di capitalizzazione a interesse anticipato? Nessuno dei precedenti 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-18/62

19 Lezione Come si può chiamare il tasso nominale j3? Tasso annuo nominale convertibile quadrimestralmente Tasso annuo effettivo quadrimestrale Tasso annuo nominale convertibile trimestralmente Tasso annuo nominale convertibile quattro volte 02. Qual è la relazione tra il tasso nominale jn e il tasso periodale in? Nessuna delle precedenti 03. Quale simbolo indica il tasso annuo nominale convertibile mensilmente? j12 i1 i12 j1 04. Se il tasso nominale è j4=0,2% qual è il tasso trimestrale effettivo corrispondente? 0,001 0,0005 0,05 0, Se il tasso nominale è j4=2%, qual è il tasso annuo effettivo corrispondente? 0,002 0,08 0, , Qual è il montante a un anno di un euro in capitalizzazione composta al tasso annuo nominale j4=1%? 1, ,04 1, , Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-19/62

20 07. Se il tasso nominale è j3=0,05, qual è il tasso annuo effettivo corrispondente? 0,15 0,05 0, , Se il tasso nominale è j4 = 0,2% qual è il tasso trimestrale effettivo corrispondente? 0,08% 0,05% 0,6% 0,083% 09. Qual è la relazione tra il tasso nominale jn e il tasso periodale in? Nessuna delle precedenti 10. Qual è il montante a un anno di un euro in capitalizzazione composta al tasso annuo nominale j4=10%? 1, , ,36 1, Qual è il montante a due anni di 2000 euro in capitalizzazione composta al tasso nominale j12 =12%? 2490, , , Qual è il montante a un anno di un euro in capitalizzazione composta al tasso annuo nominale j360 =10%? 1,36 1, ,10567 Nessuna delle precedenti 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-20/62

21 Lezione Se conosco il tasso istantaneo d interesse, qual è il tasso annuo d interesse composto? 0, , , , La funzione definisce una legge di capitalizzazione. Quale? Capitalizzazione composta Capitalizzazione a interesse anticipato Capitalizzazione semplice Capitalizzazione continua 03. Qual è la relazione tra il tasso annuo i d interesse composto e il tasso δ d interesse istantaneo? 04. Se conosco il tasso istantaneo d interesse, qual è il tasso annuo d interesse composto? 0, , , , Quale fattore di montante caratterizza il regime di capitalizzazione continua? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-21/62

22 Lezione Quale dei seguenti regimi di capitalizzazione è scindibile? capitalizzazione a interesse anticipato nessuno dei precedenti capitalizzazione semplice capitalizzazione continua 02. Che cosa è una struttura dei tassi a termine? 03. Come si dimostra che il regime di capitalizzazione individuato dal fattore di montante è scindibile? 04. Cosa significa che un regime finanziario è scindibile? 05. Qual è la relazione tra tasso annuale e tasso periodale (a) nel regime dell interesse semplice; (b) nel regime dell interesse composto Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-22/62

23 Lezione Qual è il significato del simbolo h0(5) se il tempo è misurato in mesi? E' un tasso d'interesse per impieghi che avranno inizio tra cinque mesi e durata un anno E' un tasso periodale E' un tasso spot a 5 mesi E' un tasso nominale convertibile 5 volte 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-23/62

24 Lezione Qual è il significato del simbolo h0(2, 5) se il tempo è misurato in anni? E' un tasso forward per impieghi privi di rischio con inizio tra 2 anni e della durata di 3 anni E' un tasso forward per impieghi privi di rischio con inizio tra 2 anni e della durata di 5 anni Nessuna delle precedenti E' un tasso di valutazione di una rendita posticipata con decorrenza tra 2 anni e della durata di 5 anni 02. Qual è il tasso (semestrale) forward h0(1, 3) implicito nella seguente struttura a termine: 0, ,036 0, , Qual è il tasso (semestrale) forward h0(1, 2) implicito nella seguente struttura a termine: semestri 0 tassi spot ,02 0,03 0,04 0, , , , Qual è il tasso (semestrale) forward h0(1, 3) implicito nella seguente struttura a termine: semestri 0 tassi spot ,02 0,03 0,04 0, , ,05 0, Qual è il tasso (semestrale) forward h0(2, 3) implicito nella seguente struttura a termine: semestri tassi spot ,02 0,03 0,04 0,051 0, , , Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-24/62

25 Lezione Qual è il montante al tempo t=3 della seguente rendita posticipata con decorrenza t=0 al tasso annuo di valutazione del 3% in cs? 15,33 14,74 15,79 15, Qual è il montante al tempo t=3 della seguente rendita anticipata con decorrenza t=0 al tasso annuo di valutazione del 3% in cs? 16,33 15,78 15,23 15, Come si definisce il montante di una rendita in un epoca T successiva o uguale alla fine dell ultimo periodo? E' la somma dei montanti di ogni singola rata calcolati alla fine dell ultimo periodo Nessuna delle precedenti E' la somma di tutte le rate E' la somma dei montanti di ogni singola rata calcolati alla scadenza T 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-25/62

26 Lezione Quale delle seguenti espressioni rappresenta il valore attuale A, all inizio del primo periodo, di una rendita posticipata di 12 rate unitarie valutate al tasso d interesse i=0,12 in cc? 02. Considera la seguente rendita posticipata Calcola il valore attuale della rendita in t=0 al tasso mensile del 1% in cc. 150,34 114,93 118,58 124, Qual è il valore attuale in t=0 di una rendita, con decorrenza t=0, che prevede 8 rate annue posticipate ciascuna di importo 100 nell ipotesi di un tasso d interesse piatto del 5%? 645,32 954,91 646,32 965, Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-26/62

27 Lezione Una rendita prevede 7 rate annue posticipate con decorrenza t=0, ciascuna di importo 50. Calcolare il montante della rendita alla fine del 12 anno dalla decorrenza, cioè in t=12, nell'ipotesi di un tasso d'interesse annuo piatto del 3%. 393,12 444,14 383,12 400, Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-27/62

28 Lezione Calcola an,i ("a" figurato n al tasso i) con n=14 e i=0,03. 9,94 14, , Considera la seguente rendita posticipata Calcola il valore attuale della rendita in t=0 al tasso mensile del 1% in cs ,58 97,32 131, Qual è il montante al tempo t=12 della seguente rendita posticipata con decorrenza t=0 al tasso annuo di valutazione del 5% in cc? 145,18 159,17 120,37 130, Cosa si può dire della seguente operazione finanziaria? E' un'operazione di investimento E' una rendita posticipata a rata costante con decorrenza t=0 E' un'operazione di finanziamento E' una rendita anticipata a rata costante con decorrenza t=0 05. Calcola an,i ("a" figurato n al tasso i) con n=36 e i=7%. 13, , , , Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-28/62

29 06. Considera la rendita posticipata a rata costante individuata dal seguente flusso di cassa Calcola l'importo disponibile a un anno e sei mesi dall'inizio dell'operazione al tasso mensile del 0,1% in cc. 07. Compilare il flusso di cassa per: (1) una rendita anticipata con 4 pagamenti di 30 euro, decorrenza oggi e periodo di un mese; (2) una rendita posticipata con 4 entrate di 30 euro, decorrenza oggi e periodo di un mese. 08. Considera la seguente rendita posticipata (1) Calcola il montante della rendita in t=3 al tasso del 3% in cs (2) Calcola il montante della rendita in t=3 al tasso del 3% in cc 09. Considera la seguente operazione finanziaria che inizia in t=0 (a) Si tratta di una rendita? (b) Se sì, elenca tutte le caratteristiche di questa rendita Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-29/62

30 Lezione Calcola sn,i ("s" figurato n al tasso i) con n=24 e i=0,03. 34, , , , Calcola sn,i ("s" figurato n al tasso i) con n=240 e i=0, , , , , Calcola sn,i ("s" figurato n al tasso i) con n=12 e i=3,6%. 14, , , , Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-30/62

31 Lezione Ipotizzando di essere oggi al tempo t=0, voglio garantirmi per 22 anni una rendita posticipata pari a euro l anno con decorrenza t=20, facendo 20 versamenti posticipati di R euro l anno secondo lo schema Determinare R sapendo che il tasso di valutazione è il 3% annuo per tutta la durata dell'operazione , , , Si vuole costituire un capitale di euro con 12 versamenti annui posticipati sui quali verrà corrisposto un tasso di interesse annuo del 4%. Calcolare l importo della rata da versare. 6655, , , , Ipotizzando di essere oggi al tempo t=0, voglio garantirmi per 22 anni una rendita posticipata pari a euro l anno con decorrenza t=20, facendo 20 versamenti posticipati di R euro l anno secondo lo schema Determinare R sapendo che il tasso di valutazione è il 3% annuo per tutta la durata dell'operazione. 04. Si vuole costituire un capitale di euro con 12 versamenti annui posticipati sui quali verrà corrisposto un tasso di interesse annuo del 4%. Calcolare l importo della rata da versare Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-31/62

32 Lezione Nel seguente piano d ammortamento, qual è l importo da mettere nella casella in cui c è il punto interrogativo? Nel seguente piano d ammortamento, qual è l importo da mettere nella casella in cui c è il punto interrogativo? 47, , Considera il seguente piano di ammortamento e assumi che il tasso d'interesse sia i. Qual è la formula per la quota d'interesse I3? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-32/62

33 04. Considera il seguente piano di ammortamento e assumi che il tasso d'interesse sia i. Qual è la formula per la rata R2? 05. Considera il seguente piano di ammortamento e assumi che il tasso d'interesse sia i Qual è la formula per il debito estinto E3? 06. Nel seguente piano d ammortamento, qual è l importo da mettere nella casella in cui c è il punto interrogativo? 16, , Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-33/62

34 07. Considera il seguente piano di ammortamento e assumi che il tasso d'interesse sia i Qual è la formula per il debito estinto E3? 08. Considera il seguente piano di ammortamento e assumi che il tasso d'interesse sia i. Qual è la formula per la rata R2? 09. Considera il seguente piano di ammortamento e assumi che il tasso d'interesse sia i. Qual è la formula per la quota interessi I3? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-34/62

35 Lezione Considera il seguente piano d'ammortamento Qual è la condizione di chiusura elementare? 02. Considera il seguente piano d'ammortamento Qual è la condizione di chiusura finale in cc assumendo un tasso d'interesse i? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-35/62

36 03. Considera il seguente piano d'ammortamento Qual è la condizione di chiusura iniziale in cc assumendo un tasso d'interesse i? 04. Considera il seguente piano di ammortamento Qual è la condizione di chiusura elementare? 05. Considera il seguente piano d'ammortamento Qual è la condizione di chiusura finale in cc assumendo un tasso d'interesse i? 06. Considera il seguente piano d'ammortamento Qual è la condizione di chiusura iniziale in cc assumendo un tasso d'interesse i? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-36/62

37 Lezione Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della terza quota capitale? 40 43, , Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della terza quota interessi? 12 5,11 4, Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della seconda quota capitale? 41, , Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della prima quota interessi? ,78 11, Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della rata? 46,87 46, , Qual è la caratteristica dell ammortamento francese? Rata costante Nessuna delle precedenti Quota capitale costante Quota interesse costante 07. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della seconda quota interessi? 12 8,37 8 9, Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-37/62

38 08. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della prima quota capitale? 52 41, , Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-38/62

39 Lezione Con quale formula si calcola il debito residuo D13 dopo il pagamento della 13-esima rata di un ammortamento francese con 30 rate costanti di importo R se il tasso d'interesse è per tutta la durata dell'operazione i? D13 = 17R 02. Un mutuo di euro viene ammortizzato con 30 rate mensili costanti al tasso mensile d'interesse del 0,1%. Qual è il debito residuo dopo il pagamento della 20-esima rata? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-39/62

40 Lezione Qual è la caratteristica dell ammortamento italiano? Rata costante Nessuna delle precedenti Quota interesse costante Quota capitale costante 02. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della seconda quota interessi? Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della terza quota interessi? Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della seconda rata? Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della terza rata? Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della prima rata? Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della prima quota di interessi? Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-40/62

41 08. Con quale formula si calcola il debito residuo D13 dopo il pagamento della 13-esima rata di un ammortamento italiano con 30 rate se il debito iniziale è S e il tasso d'interesse è per tutta la durata dell'operazione i? Nessuna delle precedenti 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-41/62

42 Lezione Un titolo obbligazionario garantisce il seguente flusso cedolare Qual è il montante dei reimpieghi in t=3 nell'ipotesi di un tasso annuo del 3% piatto per tutta la durata dell'operazione? 40,91 57, , Un titolo obbligazionario garantisce il seguente flusso cedolare Qual è il montante dei reimpieghi in t=2 nell'ipotesi di un tasso annuo del 3% piatto per tutta la durata dell'operazione? 31,76 20,3 18, Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-42/62

43 Lezione Un titolo obbligazionario promette il seguente flusso di cassa: Calcolare la duration al tasso i=3%. 1,79 1,61 3, Qual è la formula della duration, al tasso di mercato i, per il seguente flusso di cassa? dove x1, x2, x3 indicano importi positivi Nessuna delle precedenti 03. Cosa rappresenta la duration? Un tempo Un tasso di sconto Un tasso d'interesse Un importo monetario 04. Un titolo obbligazionario promette il seguente flusso di cassa: Calcolare la duration al tasso i=3%. 4 3,14 4,13 1, Qual è il significato finanziario della duration? 06. Spiega in cosa consiste il rischio di tasso relativamente al flusso di cassa di un titolo a reddito fisso (ricorda che il rischio di tasso ha due componenti: rischio di reimpiego e rischio di prezzo) Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-43/62

44 Lezione Un titolo obbligazionario garantisce il seguente flusso di cassa Qual è il valore del flusso in t=2 nell'ipotesi di una tasso di mercato del 3%, in cc, che rimanga costante per tutta la durata dell'operazione? 130, ,89 150, Qual è la formula per calcolare il valore del seguente flusso di cassa al tasso annuo i=0,03 a 3 anni e 4 mesi da oggi? (Attenzione, si chiede la formula, non il risultato) Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-44/62

45 Lezione Considera il seguente investimento PICO Qual è il REA dell'operazione se il tasso annuo di valutazione è del 3%? 0,55 3,92 0,88 1, Considera il seguente investimento PICO Qual è il REA dell'operazione se il tasso annuo di valutazione è il 4%? -0,39-2,51 1,32 3, Considera il seguente investimento PICO Qual è il REA dell'operazione se il tasso annuo di valutazione è il 5%? 0,71 2,56-1,63 1, Ad un'azienda viene proposto un investimento definito dal seguente flusso di cassa Scrivere l'espressione del REA dell operazione in funzione del tasso annuo di valutazione i Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-45/62

46 05. Sia I un certo investimento e il suo REA, valutato al tasso i, sia positivo. Qual è il significato finanziario della positività del REA? 06. Qual è l'espressione del REA (risultato economico attualizzato) per il seguente investimento? 07. Sia G(i) la funzione che esprime il REA di un investimento PICO. Cosa si può dire dei punti di intersezione del grafico di G(i) con l'asse positivo delle i? 08. Il criterio del REA per valutare un investimento è un criterio oggettivo o soggettivo? Giustifica la risposta Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-46/62

47 Lezione Un titolo di valore nominale 1000 vale oggi 750 e sarà rimborsato alla pari fra 5 anni in ognuno dei quali darà una cedola annua pari al 4% del valore nominale. In quale dei seguenti intervalli cade il TIR (tasso interno di rendimento)? Tra il 10% e l'11% Tra il 7% e l'8% Tra l'11% e il 12% Tra il 9% e il 10% 02. Un titolo di valore nominale 1000 vale oggi 750 e sarà rimborsato alla pari fra 5 anni in ognuno dei quali darà una cedola annua pari a 30. In quale dei seguenti intervalli è compreso il TIR (tasso interno di rendimento)? Tra il 9% e il 10% Tra il 7% e l'8% Tra l'8% e il 9% Tra il 6% e il 7% 03. Considera il seguente investimento di tipo PICO: Quale delle seguenti affermazioni sul TIR (tasso interno di rendimento) è vera? Il TIR è minore del 6% Il TIR è compreso tra il 7% e l'8% Il TIR è compreso tra il 6% e il 7% Il TIR è maggiore del 10% 04. Il seguente flusso di cassa rappresenta un investimento di tipo PICO (Point Input Continuous Output)? No, perché c'è più di un entrata Sì, perché un investimento di tipo PICO prevede almeno due uscite Sì, perché un investimento di tipo PICO prevede almeno due entrate No, perché un investimento di tipo PICO prevede una sola uscita seguita da più entrate 05. Considera il seguente investimento di tipo PICO Determina il TIR (tasso interno di rendimento) a meno di un centesimo (cioè devi dire se è compreso tra l'1% e il 2% oppure tra il 2% e il 3% e così via). 06. Che cosa è il tasso interno di rendimento (TIR)? 07. Sia G(i) la funzione che esprime il REA di un investimento PICO. Cosa si può dire dei punti di intersezione del grafico di G(i) con l'asse positivo delle i? 08. Considera il seguente investimento di tipo PICO e calcola il suo REA per i=6%. Il TIR (tasso interno di rendimento) dell'investimento è maggiore o minore del 6%? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-47/62

48 09. Qual è il significato finanziario del TIR (tasso interno di rendimento) per un investimento di tipo PICO? 10. Un titolo di valore nominale 1000 vale oggi 750 e sarà rimborsato alla pari fra 5 anni in ognuno dei quali darà una cedola annua pari al 4% del valore nominale. Verificare che il TIR dell investimento è compreso tra il 10% e l'11% Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-48/62

49 Lezione Considera i due seguenti investimenti I1 e I2 Quale dei due investimenti si dovrebbe scegliere mediante il criterio del REA se il tasso di valutazione è del 1,2%? Giustificare la risposta. 02. Considera i due seguenti investimenti I1 e I2 Quale dei due investimenti si dovrebbe scegliere mediante il criterio del REA se il tasso di valutazione è del 1,3%? Giustificare la risposta. 03. Che cosa è il break point relativo a due investimenti? 04. Perché, dati due investimenti, è importante conoscerne il break point? 05. Come si fa a trovare il break point relativo a due investimenti? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-49/62

50 Lezione Il criterio del TIR e quello del REA sono equivalenti in una scelta finanziaria? Giustifica la risposta Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-50/62

51 Lezione Si consideri il seguente progetto d'investimento Utilizzando il criterio del REA, dire se conviene farsi finanziare l'esborso iniziale al tasso annuo dell'8%. 02. Si consideri il seguente progetto d'investimento Utilizzando il criterio del REA, dire se conviene farsi finanziare l'esborso iniziale al tasso annuo del 13%. E al tasso del 17%? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-51/62

52 Lezione Sia X la variabile aleatoria che ha la seguente distribuzione di probabilità X X=-1 prob. 0,3 X=0 X=1 0,2 0,4 X=2 0,1 Qual è la probabilità che sia X>0? Qual è la probabilità che sia X2=1? Qual è la probabilità che sia X=3? Qual è la probabilità che sia X<3? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-52/62

53 Lezione Una variabile aleatoria X può assumere i valori x1, x2, x3 con probabilità rispettivamente p1, p2, p3. Qual è il valore atteso di X? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-53/62

54 Lezione Siano r1=0,02, r2=0,04, r3=0,06 i possibili rendimenti annui di un titolo rischioso con probabilità rispettivamente p1=0,5, p2=0,3, p3=0,2. Calcolare il rendimento atteso del titolo. 4% 3,4% 2% 3% 02. Spiega perché il rendimento di un titolo rischioso è una variabile aleatoria. 03. Cosa si intende per rendimento atteso di un titolo rischioso? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-54/62

55 Lezione Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti. Se sappiamo che var(x)=1 e var(y)=2, qual è la varianza della variabile aleatoria Z=3X+2Y? Qual è il significato intuitivo della deviazione standard? 03. Una variabile aleatoria X può assumere i valori x1, x2, x3 con probabilità rispettivamente p1, p2, p3. Qual è la varianza di di X? E la deviazione standard di X? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-55/62

56 Lezione Il rendimento annuo di un titolo azionario A è una variabile aleatoria RA con la seguente distribuzione di probabilità Il rendimento annuo di un titolo azionario B è una variabile aleatoria RB con la seguente distribuzione di probabilità Qual è il rendimento atteso dei due titoli? Quale dei due titoli è il più rischioso? (Giustifica la risposta) 02. Quali sono, secondo l'impostazione di Markowitz, i due parametri fondamentali per valutare un titolo rischioso? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-56/62

57 Lezione Si considerino i due titoli rischiosi A e B di cui si conoscono le distribuzioni di probabilità dei rendimenti annui RA e RB Dire se i titoli sono efficienti o se uno domina l'altro. Il titolo A domina il titolo B Il titolo B domina il titolo A I titoli sono efficienti I titoli non sono confrontabili 02. Come si definisce il rendimento per unità di rischio di un titolo azionario? 03. Si considerino i due titoli rischiosi A e B di cui si conoscono le distribuzioni di probabilità dei rendimenti annui RA e RB Dire se i titoli sono efficienti o se uno domina l'altro, giustificando la risposta. 04. Cosa significa che due titoli sono efficienti? 05. Cosa significa che il titolo A domina il titolo B? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-57/62

58 Lezione Considera la seguente matrice delle probabilità congiunte delle due variabili aleatorie X e Y: Qual è la probabilità che sia X=3 (probabilità marginale)? 0,2 0,3 0,5 0,7 02. Considera la seguente matrice delle probabilità congiunte delle due variabili aleatorie X e Y: Qual è la probabilità che sia X=3 e Y=0? 0,1 0,2 0,4 0, Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-58/62

59 Lezione Cosa significa che due variabili aleatorie sono indipendenti? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-59/62

60 Lezione La matrice delle probabilità congiunte di due variabili aleatorie X e Y è la seguente: Se i valori attesi delle due variabili sono rispettivamente mx e my, qual è la covarianza delle due variabili? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-60/62

61 Lezione I rendimenti giornalieri di due titoli rischiosi A e B sono rappresentati dalle variabili aleatorie RA e RB il cui coefficente di correlazione lineare è 0,8. Cosa si può dire dei due titoli? Al crescere (al decrescere) del rendimento di un titolo è probabile che cresca (decresca) anche il rendimento dell'altro. I rendimenti dei due titoli non sono correlati. Un portafoglio composto dai due titoli con pesi uguali è certamente bilanciato. Se il rendimento di un titolo cresce (decresce) è probabile che invece l'altro decresca (cresca). 02. I rendimenti giornalieri di due titoli rischiosi A e B sono rappresentati dalle variabili aleatorie RA e RB il cui coefficente di correlazione lineare è -0,8. Cosa si può dire dei due titoli? Al crescere (al decrescere) del rendimento di un titolo è probabile che cresca (decresca) anche il rendimento dell'altro. Nessuna delle precedenti Se il rendimento di un titolo cresce (decresce) è probabile che invece l'altro decresca (cresca). I rendimenti dei due titoli non sono correlati. 03. I rendimenti giornalieri di due titoli rischiosi A e B sono rappresentati dalle variabili aleatorie RA e RB il cui coefficente di correlazione lineare è prossimo a zero. Cosa si può dire dei due titoli? Al crescere (al decrescere) del rendimento di un titolo è probabile che cresca (decresca) anche il rendimento dell'altro. Se il rendimento di un titolo cresce (decresce) è probabile che invece l'altro decresca (cresca). I rendimenti dei due titoli non sono correlati. Nessuna delle precedenti 04. Date due variabili aleatorie X e Y, cosa indica un coefficiente di correlazione lineare prossimo a -1? 05. Date due variabili aleatorie X e Y, cosa indica un coefficiente di correlazione lineare prossimo a 0? 06. Date due variabili aleatorie X e Y, cosa indica un coefficiente di correlazione lineare prossimo a 1? 07. Come si definisce il coefficiente di correlazione lineare di due variabili aleatorie X e Y? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-61/62

62 Lezione Un portafoglio azionario è composto da due titoli rischiosi i cui rendimenti annui sono rappresentati dalle variabili aleatorie R1 e R2. L analisi delle serie storiche dei due titoli consente di desumere i seguenti valori di sintesi relativi alle due variabili (valori attesi, varianze, covarianza): Calcolare il rendimento atteso del portafoglio assumendo come quote di capitale, rispettivamente investite nel primo e nel secondo titolo, x1=20% e x2=80%. 3,4% 3,8% 7% 4% 02. Un portafoglio azionario è composto da due titoli rischiosi i cui rendimenti annui sono rappresentati dalle variabili aleatorie R1 e R2. L analisi delle serie storiche dei due titoli consente di desumere i seguenti valori di sintesi relativi alle due variabili (valori attesi, varianze, covarianza): Calcolare la varianza del rendimento del portafoglio assumendo come quote di capitale, rispettivamente investite nel primo e nel secondo titolo, x1=20% e x2=80%. 0, , , , Come si calcola la varianza di un portafoglio P composto da due titoli rischiosi i cui rendimenti sono le variabili aleatorie R1 e R2 e i cui pesi sono rispettivamente x1 e x2? 04. Come si calcola il rendimento atteso di un portafoglio P composto da due titoli rischiosi i cui rendimenti sono le variabili aleatorie R1 e R2 e i cui pesi sono rispettivamente x1 e x2? 2016 Università Telematica ecampus - Data Stampa 12/01/ :59:50-62/62

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli

Corso di Laurea in Economia - Matematica Finanziaria Informativa sulle modalità d esame

Corso di Laurea in Economia - Matematica Finanziaria Informativa sulle modalità d esame Pagina 1/4 Corso di Laurea in Economia - Matematica Finanziaria Informativa sulle modalità d esame Il/La sottoscritto/a: matricola: sede di svolgimento della prova: dichiara di essere stato informato circa

Dettagli

mesi rate ,00247

mesi rate ,00247 1. Rappresentare il flusso di cassa e calcolare il montante di una rendita posticipata di 11 rate mensili costanti di 110 euro a un anno e sei mesi dalla decorrenza, vigendo nei primi 11 mesi dell operazione

Dettagli

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue.

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue. 1. Un prestito S = 85000 euro viene ammortizzato con 18 rate quadrimestrali costanti al tasso annuo del 4% in cc. (a) Determinare l ammontare della rata R. (b) Verificare, senza calcolare tutte le righe

Dettagli

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049%

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049% 1. (a) Calcolare, nel regime dell interesse composto, l interesse I ed il montante M di 5000 euro impiegati per 3 anni e 5 mesi al tasso annuo i = 2%. [3 punti] (b) A quale tasso annuo d interesse semplice

Dettagli

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi:

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi: 1. Un capitale C = 15000 euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi: primo anno: tasso d interesse annuo del 6%; secondo anno: tasso d interesse annuo nominale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e 0, ,74e 0,06 2 =401,21 ( ) 1 + ( 1,048) 2 & ( ) 3 =1+ 3 2 1 Appello sessione estiva 2009/ 2010 (tassi equivalenti - ammortamento) 1 Parte Rispondere ai seguenti distinti quesiti in A) e in B). A) Il capitale C=10000 è stato impiegato in capitalizzazione composta

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI COGNOME NOME MATRICOLA COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI 1) Dire se il seguente sottoinsieme di a) non è un sottospazio vettoriale; b) è un sottospazio di dimensione

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

School of. Due impieghi in capitalizzazione composta hanno, rispettivamente, capitale iniziale C 1 =

School of. Due impieghi in capitalizzazione composta hanno, rispettivamente, capitale iniziale C 1 = Contenuti: 1. Leggi finanziarie in una variabile [3] 2.1,2.2,2.3; 2. Regimi finanziari usuali [3] 1.1,1.2,1.2.1,1.3,1.3.1,1.3.3,1.4; 3. Leggi finanziarie in due variabili [3] 3.1,3.2,3.3.1. Esercizi: Esercizio

Dettagli

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico.

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 18 GIUGNO 2013 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 16 dicembre 2017 14 dicembre 2017 NUMERO

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain... MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004 COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc......n.dimatricola:...laureain...... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali,

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 Esonero di Matematica Finanziaria aa 2017-2018

Dettagli

Esercizi n. 3 e n. 4 SULRETRODELFOGLIO

Esercizi n. 3 e n. 4 SULRETRODELFOGLIO MATEMATICA FINANZIARIA I (A- K) Pavia 1/ 11/2004 COGNOME e NOME:...n.dimatricola:... CODICE ESAME:...Laureain:..... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 24 novembre 2017 aa 2016-2017-25 ottobre

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del maggio 5. Si possiede un capitale di 7e e lo si vuole impiegare per 5 anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi non vengano reinvestiti, calcolare

Dettagli

R gime finanziario dell inte nt re r sse semplice c (RFIS) R gime finanziario dello sco c nto nt co c mmerc r iale (RFSC)

R gime finanziario dell inte nt re r sse semplice c (RFIS) R gime finanziario dello sco c nto nt co c mmerc r iale (RFSC) 1. 2. 3. 4. 5. 6. Regime finanziario dell interesse semplice (RFIS) Regime finanziario dello sconto commerciale (RFSC) Regime finanziario dell interesse composto (RFIC) Tassi equivalenti Tassi nominali

Dettagli

Cognome... Nome... Matricola... Firma VOTO

Cognome... Nome... Matricola... Firma VOTO MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE - CLEM Docenti A. Fabretti (canale I) I. Valdivia (canale II) A.A. 2014/2015 - Appello Sessione Estiva 02/07/2015 Cognome....................... Nome.......................

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016 Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 206 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto.

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi) agf. Calcolare il fattore

Dettagli

Regime finanziario dell interesse composto

Regime finanziario dell interesse composto Regime finanziario dell interesse composto Il regime dell interesse composto si caratterizza per la capitalizzazione periodica degli interessi che genera ulteriori interessi. La differenza rispetto al

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Struttura per scadenza dei tassi di interesse Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre Esercizi sulle lezioni del 28 novembre n.b Valore attuale e montante di un'operazione finanziaria complessa, ovvero di più somme di denaro disponibili ad epoche diverse Esercizio 3. In regime di capitalizzazione

Dettagli

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1 VII Prefazione XIII Capitolo 1 NOZIONI ELEMENTARI 1.1. La matematica finanziaria 1 1.2. Situazione Finanziaria Elementare (SFE) e Operazioni Finanziarie 1 1.3. Capitalizzazione e attualizzazione 4 1.3.1.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Un debito S = 8000 viene ammortizzato con il metodo francese in 8 rate annue al tasso i = 16% annuo. Pagata la quinta rata, si conviene di estinguere il debito residuo

Dettagli

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag. Indice Prefazione Ringraziamento XIII XVII Capitolo 1 Elementi introduttivi alla matematica finanziaria 1.1. L oggetto della matematica finanziaria classica 1 1.2. La prestazione finanziaria. Le relazioni

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 206/207. Esercizi: lezione 20/0/206 Regime di sconto commerciale Esercizio. Un impresa ha un credito C scadente tra due

Dettagli

ESERCIZIO 1 compito del

ESERCIZIO 1 compito del ESERCIZIO 1 compito del 21.02.2018 (qualora necessario: approssimazione tassi alla 4 a cifra decimale) Mario, sei anni addietro, ha depositato, all inizio di ogni mese, in un conto corrente gli importi

Dettagli

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI (A - K) Pavia 10/11/2008 COGNOME e NOME:...................... n. di matricola:............ (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro,

Dettagli

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione.

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi). Le soluzioni nel foglio

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 1 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 24 Introduzione e principali grandezze finanziarie Esercizio 1.1 Due

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 20 NOVEMBRE 2007 PROVA 1 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO 1 a) Il Sig. Rossi vuole acquistare un monolocale in t=0. A tal fine versa Euro 32.000 in t=0 e paga anche

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 25/09/2018 ore 14.00-16.00 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo

Dettagli

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie A01 73 Vincenzo Ciancio Armando Ciancio Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

1

1 1 2 3 4 Prefazione Il presente volume raccoglie testi proposti dagli autori nell ambito dei vari appelli d esame per il corso di Matematica Finanziaria tenuto presso la Facoltà di Economia dell Università

Dettagli

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria M.M.II U. P. O. A.A. 2003-04. Test di Matematica Finanziaria 2 Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria a cura di Gianluca Fusai e Gianni Longo SEMEQ - Università del Piemonte Orientale Anno

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / /00 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 26/09/2017 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 27/09/2016 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Rendite e Piano di ammortamento N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Rendite Una rendita é un operazione

Dettagli

P = ( /4 1) =

P = ( /4 1) = ESERCIZI RENDITE R1) Si trovi il montante di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue di cui le prime 15 di 2 milioni, le successive 10 di 4 milioni e le restanti di 3 milioni ciascuna. Il tasso

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza..

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza.. INDICE PARTE PRIMA REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza.. Capitolo 2 Interesse semplice e sconto razionale.

Dettagli

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre Esercizi sulle lezioni del 28 novembre Esercizi su capitalizzazione. Tassi equivalenti Due tassi si dicono equivalenti, se a parità di tempo di impiego e capitale investito, producono lo stesso montante.

Dettagli

Corso di.laurea triennale

Corso di.laurea triennale Corso di.laurea triennale ISTITUZIONI di MATEMATICA FINANZIARIA I (Corso A - K) Pavia 19/11/ 2001 (come noto, ilrisultato finale dell importo dei capitali, espressi in euro, deve essere arrotondato alla

Dettagli

Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre

Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre Esercizi su capitalizzazione. Tassi equivalenti Due tassi si dicono equivalenti, se a parità di tempo di impiego e capitale investito, producono lo stesso

Dettagli

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag. Indice V Indice Prefazione XI Capitolo 1 Capitalizzazione e attualizzazione 1 1.1. Operazioni finanziarie 1 1.2. Montante, interesse e sconto 2 1.3. Leggi finanziarie di capitalizzazione 3 1.4. Tasso d

Dettagli

Matematica Finanziaria AA

Matematica Finanziaria AA Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Operazione Finanziaria Un operazione finanziaria é un contratto

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 Lezione 27/09/2016 ore 17.00-19.00 Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario

Dettagli

RENDITE ANTICIPATE

RENDITE ANTICIPATE LE RENDITE FINANZIARIE PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 RENDITE POSTICIPATE

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia / /00 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

Primo appello 08 novembre 2011

Primo appello 08 novembre 2011 Università Carlo Cattaneo Istituto di Metodi Quantitativi Primo appello 08 novembre 2011 1. Risolvere i seguenti esercizi a. (5pt) Enunciare la definizione di derivata prima in x 0 A di una funzione f

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL INSEGNAMENTO L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL INSEGNAMENTO L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento: FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: ECONOMIA INSEGNAMENTO: MATEMATICA FINANZIARIA CFU: 6 NOME DOCENTE: PAOLO LAZZARINI indirizzo e-mail: paolo.lazzarini@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE

Dettagli

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo)

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo) MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / 1/011 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 14 febbraio 2006

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 14 febbraio 2006 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del febbraio 6. [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sui concetti introduttivi 1 A quale delle seguenti frazioni di anno corrisponde un tempo di 2 anni 4 mesi e 12 giorni? a. 18 360 b. 71 30 c. 2 In regime di interesse semplice

Dettagli

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018 aa 017-018 - 10 Gennaio 018 Dart Fener ha investito un capitale C 1 5 semestri fa in regime di interesse composto (RIC) al tasso mensile i 1 = 0015 e 1 un capitale C = 3C 1 3 anni fa in regime di interesse

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea MATEMATICA FINANZIARIA Prova scritta del 22/02/2017 COMPITO A Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Lo studente è tenuto a riportare sul presente foglio il procedimento essenziale seguito nella risoluzione

Dettagli

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 6/7 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 6//7 ESERCIZIO. Si consideri un obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Nelle rendite è necessario determinare il valore globale delle rate.

Nelle rendite è necessario determinare il valore globale delle rate. RENDITE RENDITA: è una successione di somme esigibili a tempi diversi. esigibile[e-si-gì-bi-le] agg.che può essere riscosso: crediti non e. RATA: sono le somme che compongono la rendita. Di ogni occorre

Dettagli

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti.

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 17 GIUGNO 2014 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DEBITO

EVOLUZIONE DEL DEBITO AMMORTAMENTO DI PRESTITI A RATE POSTICIPATE COSTANTI PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA POSTICIPATA ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. 2016/2017 Esercizi 2 Rendite nel regime composto Esercizio 1. Un capitale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10 Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

Esercizio 1 - soluzione

Esercizio 1 - soluzione Esercizio 1 Un investimento viene a costare, all epoca 0, 2.000, e garantisce flussi annui positivi perpetui pari a 550. Calcolare il valore attuale netto (VAN) di tale investimento utilizzando un tasso

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

La penale per estinzione anticipata di un mutuo: la sua considerazione nel tasso da confrontare con il TSU

La penale per estinzione anticipata di un mutuo: la sua considerazione nel tasso da confrontare con il TSU La penale per estinzione anticipata di un mutuo: la sua considerazione nel tasso da confrontare con il TSU Marina di Carrara 29 marzo 2019 Antonio Annibali Carla Barracchini Una risposta scientifica al

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 27/11/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 27/11/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi: lezione 27/11/2018 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un titolo con vita residua

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 018/019 1 Esercizi endimento di un BOT Esercizio 1 Supponendo di acquistare un BOT di durata 18 mesi e valore nominale pari

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR

Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Capitalizzazione

Dettagli

Sessione invernale Secondo appello mod. A

Sessione invernale Secondo appello mod. A School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A86001/02 a.a. 2012/13 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 1 2 3 Voto Sessione invernale

Dettagli

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto MD6 Matematica finanziaria Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto Capitalizzazione semplice, imposta preventiva Capitalizzazione semplice Un regime di capitalizzazione è semplice

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo. L anticipo è pari a 500 ed il tasso trimestrale equivalente a quello annuo contrattuale

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli:

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli: ESERCITAZIONI 1 ESERCIZIO 1 Si consideri un anticipazione su titoli: # titoli=10.000 Prezzo= 7,5 Interessi= 10 % annuo Scarto di garanzia=40% Durata = 180 gg A quanto ammonta il finanziamento? Jacopo Mattei

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) , Capitolo Rendite Esercizio Un imprenditore dovrà sostenere un pagamento di 40 000 euro tra tre anni. A tal fine inizia ad effettuare dei versamenti trimestrali costanti posticipati presso una banca che

Dettagli