Metabolismo dei carboidrati I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metabolismo dei carboidrati I"

Transcript

1 Prof. Giorgio Sartor Metabolismo dei carboidrati I Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved. B09-I Versione 3.0 Feb-17 Indice Glicogeno Metabolismo del Glicogeno C 2 C 2 P C Gluconeogensi Fermentazione lattica (Anaerobiosi) 2 Lattato D-Glucoso 2 + 2Pi 2NAD + Fruttoso-1,6-difosfato 2 2NAD 2NAD + 2 Piruvato 3 C 2NAD Fermentazione alcolica (Anaerobiosi) 2 C etanolo Glicolisi Piruvato Acetil-CoA Riboso-5-fosfato Ciclo dei pentosi 3-fosfogliceraldeide 2 NAD NAD + ssidazione aerobica NAD + Ciclo di Krebs Fosforilazione ossidativa 6 C Pi + + 1

2 v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I - 4-2

3 I glucidi I glucidi sono tra i maggiori fornitori di energia degli organismi. Sono introdotti con la dieta e prodotti dalle cellule. Sono in genere dei polisaccaridi. Attraverso la digestione vengono degradati a monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio, ) v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I I glucidi I monosaccaridi vengono demoliti per produrre energia a spesa dei legami chimici. In presenza di ossigeno si ha la combustione completa del monosaccaride: C C L energia prodotta viene immagazzinata sottoforma di nucleotidi trifosfati (). v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I - 6-3

4 I glucidi Una cellula in condizioni ottimali tende ad accumulare polisaccaridi come: glucidi di riserva (amidi, glicogeno) glucidi strutturali (cellulosa). v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Vie metaboliche Tutte le operazioni di degradazione dei monosaccaridi e di sintesi dei monosaccaridi e polisaccaridi sono gestite da vie metaboliche che mantengono l omeostasi dell organismo. Quando il bilancio si altera si ha la regolazione del metabolismo La velocità con la quale avviene una via metabolica è regolata. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I - 8-4

5 Regolazione delle vie metaboliche La velocità di una via metabolica può essere regolata sia dalla disponibilità del substrato che dalla disponibilità dell enzima. È controllata a livello della reazione più lenta della via metabolica Termodinamicamente molto favorito Catalizzato da un enzima estremamente regolato Spesso in una biforcazione della via metabolica Le vie cataboliche (demolizione) ed anaboliche (sintesi) usano spesso gli stessi enzimi, ma hanno almeno una reazione catalizzata da un enzima diverso v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Regolazione delle vie metaboliche A B B B B B B B B C Reazione limitata dalla concentrazione di enzima. (lontana dall equilibrio) D E Reazione limitata dalla concentrazione di substrato. (all equilibrio o vicina all equilibrio) E E E E EE E E E E E F v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I G 5

6 Glicolisi La via di Embden-Meyerhof(Warburg) Glicolisi Glicogeno Metabolismo del C 2 C 2 P 3 -- Gluconeogensi 3 C Fermentazione lattica (Anaerobiosi) 2 Lattato D-Glucoso 2 + 2Pi 2NAD + Fruttoso-1,6-difosfato 2 2NAD 2NAD 2 Piruvato 3 C 2NAD Fermentazione alcolica (Anaerobiosi) 2 C etanolo Glicolisi Piruvato Acetil-CoA NAD + + Riboso-5-fosfato Ciclo dei pentosi 3-fosfogliceraldeide 2 NAD + ssidazione aerobica NAD Ciclo di Krebs Fosforilazione ossidativa 6 C v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

7 v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Glicolisi In tutte le cellule avviene la glicolisi Dieci reazioni, le stesse in tutte le cellule, ma con diversa cinetica Tre fasi: La prima fase converte il glucosio in fruttosio- 1,6-difosfato, La seconda fase scinde il fruttosio-1,6-difosfato in due triosi, La terza fase produce due molecole di piruvato. I prodotti sono: piruvato, e NAD. Esistono tre diversi destini possibili del piruvato. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

8 Glicolisi Gli enzimi sono confinati nel citoplasma della cellula. Gli intermedi sono tutti fosforilati. Non passano attraverso le membrane. Vengono riconosciuti dagli enzimi. Sono convertiti in intermedi ad alto potenziale di trasferimento del fosfato che sono in grado di fosforilare l ad. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Intermedi fosforilati Potenziale di trasferimento del fosfato ( G ') kcal/mole Fosfoenolpiruvato 1,3-bifosfoglicerato Glucoso-6-fosfato 0 v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

9 Fasi della glicolisi 1. Fosforilazione del substrato ed attivazione, 2. Scissione dello zucchero a sei atomi di carbonio, 3. Recupero dell energia nella fosforilazione dell. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Reazioni della glicolisi Sei tipi di reazioni: 1. Trasferimento del fosfato (4) Chinasi R + R P + 2. Spostamento del fosfato (1) R P 3. Redox (1) R Mutasi P R Deidrogenasi + ssidante R + Riducente v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

10 Reazioni della glicolisi Sei tipi di reazioni: 4. Isomerizzazione (1) C 2 Isomerasi R 5. Deidratazione (1) R Enolasi 6. Scissione aldolica (1) R R' Aldolasi R' + 2 R + v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Fosforilazione La prima fase della glicolisi consiste nella fosforilazione del glucoso per arrivare a fruttoso- 1,6-difosfato attraverso il glucoso- 6-fosfato che viene isomerizzato a fruttoso-6-fosfato. Vengono consumate due molecole di per ottenere lo zucchero difosfato. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

11 C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- C 2 C 2 P 3 -- C 2 2 C P3 -- Glucoso Glucoso-6-fosfato Fruttoso-6-fosfato Fruttoso-1,6-bifosfato P 3 -- NAD + + P i P 3 -- C 2 P ,3-bifosfoglicerato NAD C 2 3-fosfogliceraldeide 2 C P3 -- Diidrossiacetonfosfato P 3 -- C 2 C 2 C 2 C 3 P 3 -- P fosfoglicerato 2-fosfoglicerato Fosfoenolpiruvato Piruvato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- P 3 -- C 2 C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- P 3 -- C 2 C 2 P 3 -- C 2 C 2 P 3 -- P 3 -- C 2 2 C P3 -- Glucoso Glucoso-6-fosfato Fruttoso-6-fosfato Fruttoso-1,6-bifosfato TRANSFERASI (Kinasi) TRANSFERASI (Kinasi) 1,3-bifosfoglicerato MUTASI ISMERASI NAD + + NAD P i DEIDRGENASI ENLASI TRANSFERASI (Kinasi) 3-fosfogliceraldeide ALDLASI C 3 2 C P3 -- Diidrossiacetonfosfato 2 3-fosfoglicerato 2-fosfoglicerato Fosfoenolpiruvato Piruvato TRANSFERASI (Kinasi) v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

12 C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- P 3 -- C 2 C 2 TRANSFERASI (Kinasi) P 3 -- C 2 P 3 -- P 3 -- C 2 C 2 P 3 -- C 2 C 2 P 3 -- P 3 -- C 2 2 C P3 -- Glucoso Glucoso-6-fosfato Fruttoso-6-fosfato Fruttoso-1,6-bifosfato TRANSFERASI (Kinasi) 1,3-bifosfoglicerato MUTASI ISMERASI NAD + + NAD P i DEIDRGENASI ENLASI TRANSFERASI (Kinasi) 3-fosfogliceraldeide ALDLASI C 3 2 C P3 -- Diidrossiacetonfosfato 2 3-fosfoglicerato 2-fosfoglicerato Fosfoenolpiruvato Piruvato TRANSFERASI (Kinasi) v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I C 2 Glucoso P 3 -- C 2 Esochinasi Glucoso-6-fosfato P 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato P 3 -- C 2 2 C P3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato Fosfoglucoisomerasi Fosfofruttochinasi 2 C P3 -- Diidrossiacetonfosfato Aldolasi Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato P 3 -- C 2 deidrogenasi P 3 -- C 2 NAD + + P i P fosfogliceraldeide NAD Fosfogliceratochinasi P 3 -- C 2 Piruvato chinasi Fosfogliceratomutasi C 3 C, K + 2 C 2 Enolasi P 3 -- P fosfoglicerato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Piruvato Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato 12

13 Fase 1 Formazione di fruttoso-1,6-bifosfato C 2 Glucoso P 3 -- C 2 Glucoso-6-fosfato P 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato Esochinasi Fosfoglucoisomerasi P 3 -- C 2 2 C P3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato Fosfofruttochinasi 2 C P3 -- Diidrossiacetonfosfato Aldolasi Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato P 3 -- C 2 deidrogenasi P 3 -- C 2 NAD + + P i P fosfogliceraldeide NAD Fosfogliceratochinasi C 3 Piruvato P 3 -- C 2 Piruvato chinasi Fosfogliceratomutasi C, K + 2 C 2 Enolasi P 3 -- P fosfoglicerato Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Fase 1 Formazione di fruttoso-1,6-bifosfato Glucoso P 3 -- Glucoso-6-fosfato C 2 C 2 P 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato P 3 -- C 2 2 C P3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Esochinasi Fosfoglucoisomerasi Fosfofruttochinasi 13

14 Formazione del fruttoso-1,6-difosfato Gli enzimi coinvolti sono due chinasi (la esochinasi e la fosfofruttochinasi) ed una isomerasi Risultato netto: C 2 Glucoso GLU Esochinasi (EC ) C 2 P 3 -- Glucoso-6-fosfato G6P Fosfoglucoisomerasi (EC ) GLU + 2 FBP + 2 C 2 P 3 -- C 2 Fruttoso-6-fosfato F6P Fosfofruttochinasi (EC ) C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato FBP v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Esochinasi Fosforilazione del glucoso Consumo di Fosforilazione spontanea a causa dell idrolisi dell N 2 N N N N N 2 N N N N P P P P Mg++ P Glucoso Esochinasi (EC ) P Glucoso-6-fosfato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

15 Esochinasi EC v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Esochinasi EC v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

16 Esochinasi inattiva Il legame del glucoso induce un cambiamento conformazionale v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Esochinasi attiva v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

17 v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Esochinasi EC v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

18 Esochinasi EC v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Esochinasi EC La fosforilazione confina il glucoso nella cellula La K m per il glucosio è 0.1 mm; nella cellula il glucosio è 4 mm La glucochinasi ha una K m glucoso = 10 mm, si attiva solo quando la cellula si arricchisce in glucosio La esochinasi è regolata allostericamente, viene inibita dal glucoso-6-fosfato ma non è il principale sito di regolazione della glicolisi v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

19 Formazione del fruttoso-6-difosfato Glucoso C 2 GLU Deposito di energia nel muscolo e nel fegato Glicogeno C 2 P 3 -- C 2 Via dei pentosi fosfati Glucoso-6-fosfato G6P P 3 -- Glucoso-1-fosfato Sintesi di N e di zuccheri a 3, 5, 6 e 7 atomi di carbonio C 2 P 3 -- C 2 Fruttoso-6-fosfato Glucuronato Glucosamina-6-fosfato Sintesi di carboidrati F6P v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I C 2 Glucoso GLU Esochinasi (EC ) C 2 P 3 -- Glucoso-6-fosfato G6P Fosfoglucoisomerasi (EC ) C 2 P 3 -- C 2 Fruttoso-6-fosfato F6P Fosfofruttochinasi (EC ) C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato F6P v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

20 Fosfoglucoisomerasi EC P Entra il G6P Esce il F6P Glucoso-6-fosfato B + B B+ P B Fruttoso-6-fosfato + Apertura dell'anello Chiusura dell'anello P P B B B Intermedio cis-enediolato B P B B + Scambiato con il mezzo v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Fosfoglucoisomerasi EC F6P v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

21 Fosfoglucoisomerasi EC G6P Aminoacidi basici v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Fosfoglucoisomerasi EC F6P Aminoacidi basici v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

22 Fosfoglucoisomerasi EC v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I C 2 Glucoso GLU Esochinasi (EC ) C 2 P 3 -- Glucoso-6-fosfato G6P Fosfoglucoisomerasi (EC ) C 2 P 3 -- C 2 Fruttoso-6-fosfato F6P Fosfofruttochinasi (EC ) C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato FBP v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

23 Fosfofruttochinasi EC È la reazione che controlla la glicolisi È la seconda reazione di fosforilazione Valore di G grande e negativo, La PFK è altamente regolata inibisce, AMP elimina l inibizione Il citrato è un inibitore allosterico Il fruttoso-2,6-bifosfato è un attivatore allosterico L attività della PFK aumenta quando lo stato energetico della cellula è basso. L attività della PFK diminuisce quando lo stato energetico della cellula è alto. Spinge la reazione verso la glicolisi e non verso il ciclo dei pentosi v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Glucoso C 2 GLU Deposito di energia nel muscolo e nel fegato Glicogeno Via dei pentosi fosfati C 2 P 3 -- G6P Glucoso-6-fosfato C 2 P 3 -- Glucoso-1-fosfato Sintesi di N e di zuccheri a 5, 6 e 7 atomi di carbonio C 2 P 3 -- C 2 Fruttoso-6-fosfato Glucuronato Glucosamina-6-fosfato F6P Citrato Fosfofruttochinasi (EC ) AMP Fruttoso-2,6-bifosfato C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato FBP Sintesi di carboidrati v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

24 Fosfofruttochinasi EC G ' = kj mol -1 G eritrociti = kj mol -1 P P P + + Fruttoso-6-fosfato F6P Fruttoso-1,6-bifosfato FBP v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Fosfofruttochinasi EC Dimero di un tetramero FBP v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

25 Fosfofruttochinasi EC F6P v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Fosfofruttochinasi EC FBP FBP v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

26 Fosfofruttochinasi EC Dimero di un tetramero F6P v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I La regolazione della PFK coinvolge un altra molecola fosforilata: il fruttoso-2,6-bifosfato, che funziona da attivatore allosterico della PFK. La sintesi di questa molecola è regolata da una proteina che, su singolo polipeptide, svolge due attività enzimatiche diverse a secondo se è o non è fosforilato: l enzima tandem. L enzima tandem è finemente regolato. Enzima tandem 2 C P 3 -- C 2 Pi P 2 C camp P C 2 6-Fosfofrutto-2-chinasi (EC ) Enzima defosforilato Fosforilasi Chinasi A Inattiva Fosforilasi Chinasi A Attiva Enzima fosforilato Fruttoso-2,6-difosfatasi (EC ) 2 C P 3 -- P 3 -- C 2 v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

27 Enzima tandem v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Regolazione PFK v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

28 Fase 2 Scissione del fruttoso-1,6-bifosfato P 3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato C 2 2 C P3 -- Aldolasi 2 C P3 -- P 3 -- C 2 Diidrossiacetonfosfato 3-fosfogliceraldeide v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Scissione del fruttoso-1,6-difosfato La scissione del fruttoso-1,6-difosfato attraverso l aldolasi porta alla formazione di due triosi, diidrossiacetonfosfato e 3-fosfogligeraldeide. I due triosi sono tra loro in equilibrio attraverso la trioso fosfato isomerasi C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- Trioso fosfato isomerasi C 2 P 3 -- (EC ) 3-fosfogliceraldeide Diidrossiacetonfosfato DAP Fruttoso-1,6-bifosfato F6P Aldolasi (EC ) GAP v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

29 Aldolasi: meccanismo generale C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- C 2 P C 2 P 3 -- R - C 2 2 R C 2 R C 2 - R C R C 3 R' R' + Prodotto II R' Prodotto I Enzima Zn++ C 2 P 3 -- Enzima Zn++ C 2 P 3 -- C v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Aldolasi EC C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- Prodotto II Diidrossiacetonfosfato Lys 2 N (C 2 ) 4 C C 2 P P 3 -- N + Tyr (C 2 ) 4 Idrolisi della base di Shiff Enzima libero Legame del substrato C 2 P N (C 2 ) 4 Complesso enzima-prodotto con Base di Shiff protonata C 2 P 3 -- Tautomeria e protonazione Formazione della base di Shiff protonata C 2 P 3 -- N.. (C 2 ) 4 Prodotto I Gliceraldeide-3-fosfato C 2 P 3 -- N + (C 2 ) 4 2 Complesso enzima-substrato Intermedio enaminico C 2 P 3 -- C 2 P 3 -- Complesso enzima-substrato con Base di Shiff protonata v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

30 Aldolasi EC Lys Tyr v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I FBP Aldolasi EC FBP v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

31 Trioso-fosfato isomerasi EC Converte DAP in GAP Il meccanismo coinvolge la formazione di enendiolo Il sito attivo contiene un Glu che agisce come base v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Trioso-fosfato isomerasi EC Catalizza l equilibrio: C 2 P 3 -- Trioso fosfato isomerasi C 2 P 3 -- Diidrossiacetonfosfato (EC ) 3-fosfogliceraldeide DAP G ' = kj mol -1 GAP L equilibrio è spostato verso sinistra ( 96% DAP, 4% GAP), nel procedere della glicolisi viene consumata solo GAP e l equilibrio si sposta verso destra. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

32 Trioso-fosfato isomerasi EC Glu :B+ Glu :B+ P3 -- P3 -- Diidrossiacetonfosfato DAP Glu :B+ 3-fosfogliceraldeide GAP P3 -- v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Trioso-fosfato isomerasi EC Glu mologo di DAP Lys v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

33 Trioso-fosfato isomerasi EC Glu mologo di DAP v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Trioso-fosfato isomerasi EC v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

34 Fase 3 Recupero dell energia P 3 -- C 2 Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato deidrogenasi P 3 -- C 2 3-fosfogliceraldeide NAD + + P i NAD P 3 -- Fosfogliceratochinasi C 3 Piruvato Piruvato chinasi, K + C 2 P 3 -- Fosfoenolpiruvato P 3 -- C 2 Fosfogliceratomutasi C 2 Enolasi P fosfoglicerato 2-fosfoglicerato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Recupero dell energia La formazione di GAP permette il recupero dell energia attraverso il suo metabolismo con formazione di una serie di intermedi forsforilati: 1,3-bifosfoglicerato, 3-fosfoglicerato, 2-fosfoglicerato, fosfoenolpiruvato ed infine piruvato. Il destino del piruvato dipende dalla presenza di ossigeno e può essere diverso in cellule diverse (lievito, muscolo ) v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

35 Recupero dell energia La 3-fosfogligeraldeide prodotta viene ossidata e fosforilata 1,3- bifosfoglicerato da una deidrogenasi, con produzione di NAD il 1,3-bifosfoglicerato viene utilizzato per fosforilare l ad opera di una fosfogliceratochinasi e si forma 3-fosfoglicerato, che viene isomerizzato a 2- fosfoglicerato ad opera di una mutasi, il 2-fosfoglicerato perde una molecola d acqua ad opera di una enolasi e si forma il fosfoenolpiruvato che viene trasformato in piruvato ad opera della piruvato chinasi con formazione di. 3-fosfogliceraldeide 1,3BPG GAP 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfoglicerato 3PG 2PG -- 3 P 2-fosfoglicerato Fosfoenolpiruvato PEP Piruvato Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (EC ) C 2 P 3 -- Fosfoglicerato chinasi (EC ) NAD C 2 P 3 -- Fosfoglicerato mutasi (EC ) Piruvato chinasi (EC ) C 2 P 3 -- Enolasi (EC ) P 3 -- C 2 3 C C 2 P 3 -- NAD + 2 C 2 Enolpiruvato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Recupero dell energia La 3-fosfogligeraldeide prodotta viene ossidata e fosforilata 1,3- bifosfoglicerato da una deidrogenasi, con produzione di NAD il 1,3-bifosfoglicerato viene utilizzato per fosforilare l ad opera di una fosfogliceratochinasi e si forma 3-fosfoglicerato, che viene isomerizzato a 2- fosfoglicerato ad opera di una mutasi, il 2-fosfoglicerato perde una molecola d acqua ad opera di una enolasi e si forma il fosfoenolpiruvato che viene trasformato in piruvato ad opera della piruvato chinasi con formazione di. 3-fosfogliceraldeide GAP 1,3-bifosfoglicerato 1,3BPG -- 3 P Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (EC ) C 2 P 3 -- Fosfoglicerato chinasi (EC ) 3-fosfoglicerato 3PG NAD C 2 P 3 -- Fosfoglicerato mutasi (EC ) 2-fosfoglicerato 2PG Fosfoenolpiruvato PEP Piruvato chinasi (EC ) Piruvato C 2 P 3 -- Enolasi (EC ) P 3 -- C 2 3 C C 2 P 3 -- NAD + 2 C 2 Enolpiruvato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

36 Recupero dell energia La 3-fosfogligeraldeide prodotta viene ossidata e fosforilata 1,3- bifosfoglicerato da una deidrogenasi, con produzione di NAD il 1,3-bifosfoglicerato viene utilizzato per fosforilare l ad opera di una fosfogliceratochinasi e si forma 3-fosfoglicerato, che viene isomerizzato a 2- fosfoglicerato ad opera di una mutasi, il 2-fosfoglicerato perde una molecola d acqua ad opera di una enolasi e si forma il fosfoenolpiruvato che viene trasformato in piruvato ad opera della piruvato chinasi con formazione di. 3-fosfogliceraldeide GAP 1,3-bifosfoglicerato 1,3BPG -- 3 P Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (EC ) C 2 P 3 -- Fosfoglicerato chinasi (EC ) 3-fosfoglicerato 3PG NAD C 2 P 3 -- Fosfoglicerato mutasi (EC ) 2-fosfoglicerato 2PG Fosfoenolpiruvato PEP Piruvato chinasi (EC ) Piruvato C 2 P 3 -- Enolasi (EC ) P 3 -- C 2 3 C C 2 P 3 -- NAD + 2 C 2 Enolpiruvato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi EC GAP èossidata a 1,3BPG L energia ottenuta dalla conversione di un aldeide ad acido carbossilico è usata per la fosforilazione a 1,3BPG e per la riduzione del NAD + a NAD v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

37 Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi EC G ' = +6.3 kj mol P 3-fosfogliceralde GA C 2 P 3 -- NAD C 2 P ,3BP NAD + 1,3-bifosfoglicerato GAP S NAD+ B R 1 S NAD+ R 2 B + 3 B 1,3BPG R v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I S NAD+ Complesso Enzima-substrato 5 P 3 -- come Intermedio aciltioestere S Intermedio tioacetalico NAD+ R 4 B + S NAD R P B + NAD + NAD Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi EC NAD + Cys carbossimetilata v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

38 Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi EC v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Fosfoglicerato chinasi EC ,3-bifosfoglicerato -- 3 P NAD 1,3BPG C 2 P 3 -- Fosfoglicerato chinasi (EC ) 3-fosfoglicerato 3PG C 2 P 3 -- v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

39 Fosfoglicerato mutasi EC Il gruppo fosfato passa da C-3 a C-2 Spostamento di fosfato per la formazione di PEP Si forma un intermedio fosfoistidina È stato dimostrato che del 2,3BPG è richiesto per la fosforilazione di is. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Fosfoglicerato mutasi EC fosfoglicerato 3PG C 2 P 3 -- Fosfoglicerato mutasi (EC ) G ' = +4.4 kj mol -1 2-fosfoglicerato 2PG P 3 -- C 2 v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

40 Fosfoglicerato mutasi EC B N 3 + P N + N P :N N P N 3 + N + N P B + :N N 3-fosfoglicerato 3BPG intermedio 2,3-bifosfoglicerato N + N 2-fosfoglicerato 2BPG P N 3 + P N + N v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Fosfoglicerato mutasi EC fosfoglicerato 2-fosfoglicerato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

41 Fosfoglicerato mutasi EC is is Mn ++ 3PG is Mn ++ v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Fosfoglicerato mutasi EC is is Mn ++ 3PG is v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

42 Enolasi EC Da 2PG a PEP Il G globale è 1.8 kj/mol Il contenuto in energia di 2PG e PEP è simile. L enolasi riarrangia la molecola in modo tale che possa fornire più energia nell idrolisi. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Enolasi EC fosfoglicerato P PG C 2 G ' = +1.8 kj mol -1 Fosfoenolpiruvato PEP 2 P 3 -- C 2 v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

43 Enolasi EC PEP v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Enolasi EC Glu v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I PEP 43

44 Piruvato Chinasi EC Da PEP a piruvato viene prodotto Valore di G grande e negativo. Punto di regolazione Attivata allostericamente da AMP, F1,6BP Inibita allostericamente da e acetil-coa Tautomeria chetoenolica del piruvato. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Piruvato Chinasi EC G ' = kj mol -1 2 C P 3 -- Fosfoenolpiruvato Piruvato chinasi (EC ) 2 C Forma enolica 3 C Forma chetonica PEP Piruvato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

45 Piruvato Chinasi EC M+ Mg++ Mg++ P P P B N N N 2 N N. M+ Mg++ Mg++ N N 2 N P P P N N B. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Piruvato Chinasi EC K + Mg++ P C 2 Mg++ P P Adenosina PEP Enolpiruvato Mg++ + Piruvato C 3 C 2 v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

46 Piruvato Chinasi EC v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Piruvato Chinasi EC Na + v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

47 Energia Energia Libera (kj mole -1 ) Esochinasi Fosfoglucosoisomerasi Fosfofruttochinasi Aldolasi Trioso-fosfato isomerasi GAP-deidrogenasi PGA Chinasi PGA Mutasi Enolasi Piruvato Chinasi Passi della Glicolisi Stato Standard ( G ) In eritrociti ( G) v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I C 2 Glucoso P 3 -- C 2 SIT DI Esochinasi REGLAZINE Glucoso-6-fosfato P 3 -- C 2 C 2 Fruttoso-6-fosfato P 3 -- C 2 2 C P3 -- Fruttoso-1,6-bifosfato Fosfoglucoisomerasi SIT DI Fosfofruttochinasi REGLAZINE 2 C P3 -- Diidrossiacetonfosfato Aldolasi Gliceraldeide- 1,3-bifosfoglicerato 3-fosfato P 3 -- C 2 deidrogenasi P 3 -- C 2 NAD + + P i P fosfogliceraldeide NAD Fosfogliceratochinasi C 3 Piruvato SIT DI REGLAZINE Piruvato chinasi, K + C 2 P 3 -- Fosfoenolpiruvato P 3 -- C 2 Fosfogliceratomutasi C 2 Enolasi P fosfoglicerato 2-fosfoglicerato v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

48 Destino del piruvato In assenza di ossigeno Riduzione a lattato Prima riduzione a lattato poi decarbossilazione ad acetato Prima decarbossilazione ad aldeide poi riduzione ad etanolo In presenza di ossigeno Decarbossilazione, Ciclo di Krebs, Respirazione cellulare Ripristino di NAD + per continuare la glicolisi v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Aerobiosi Anaerobiosi

49 Aerobiosi Anaerobiosi 2 2 Destino del piruvato In assenza di ossigeno Nel muscolo Ridotto a Lattato Nel lievito Decarbossilato ad aldeide ridotta quindi ad etanolo Ripristino di NAD + per continuare la glicolisi v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

50 Glicogeno 3 C Schema generale del metabolismo dei glucidi Metabolismo del Glicogeno Gluconeogensi Fermentazione lattica (Anaerobiosi) 2 Lattato 2 Piruvato 3 C C 2 D-Glucoso 2 + 2Pi 2NAD + Fruttoso-1,6-difosfato 2 2NAD 2NAD + 2NAD Fermentazione alcolica (Anaerobiosi) 2 C etanolo Glicolisi Piruvato Acetil-CoA C 2 P 3 -- Riboso-5-fosfato Ciclo dei pentosi 3-fosfogliceraldeide 2 NAD NAD + ssidazione aerobica NAD + Ciclo di Krebs Fosforilazione ossidativa 6 C Pi + + v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Anaerobiosi 3-fosfogliceraldeide Diidrossiacetonfosfato P 3 -- C 2 2 C P 3 -- Gliceraldeide- 3-fosfato deidrogenasi P i 1,3-bifosfoglicerato P 3 -- C 2 Nel muscolo NAD NAD + Lattato C 3 Fosfogliceratochinasi P fosfoglicerato P 3 -- C 2 Lattico deidrogenasi Fosfogliceratomutasi Piruvato C 3 Piruvato chinasi, K + Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato C 2 Enolasi P 3 -- C 2 P 3 -- v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

51 Lattico deidrogenasi EC R N 2 N NAD 2 N 3 C N 2 + N + N is195 2 N R N + N Arg171 NAD C v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Lattico deidrogenasi EC v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

52 Lattico deidrogenasi EC mologo del piruvato Arg 171 is 195 NAD + v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Anaerobiosi 3-fosfogliceraldeide Diidrossiacetonfosfato P 3 -- C 2 2 C P 3 -- Gliceraldeide- 3-fosfato deidrogenasi P i 1,3-bifosfoglicerato P 3 -- C 2 Nel lievito Etanolo C 3 C 2 NAD + NAD P 3 -- Alcol deidrogenasi Fosfogliceratochinasi Acetaldeide C 3 3-fosfoglicerato P 3 -- C 2 C 2 Fosfogliceratomutasi Piruvato decarbossilasi Piruvato C 3 Piruvato chinasi, K + Fosfoenolpiruvato 2-fosfoglicerato C 2 Enolasi P 3 -- C 2 P 3 -- v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

53 Piruvato decarbossilasi EC Catalizza la decarbossilazione del piruvato. Usa la tiamina pirofosfato come coenzima N 2 N 3 C N N + C 3 ACID S P P ACID v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Piruvato decarbossilasi EC Piruvato Acetaldeide C R N C 3 C C 3 S R' + R N + C 3 δ- S R' TPP R N + C 3 R N + C 3 C 3 S R' + C 2 C 3 S R' C 3 R N C 3 S R' C 3 C R N + C 3 S R' v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

54 Piruvato decarbossilasi EC TPP v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Alcool deidrogenasi EC Catalizza la reazione di ossidoriduzione: C 3 + NAD C 3 + NAD+ Acetaldeide R Alcol etilico N 2 N + C 3 Zn++ S C 3 S N NAD+ N v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

55 Alcool deidrogenasi EC NAD + Zn ++ v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Alcool deidrogenasi EC NAD + v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

56 Alcool deidrogenasi EC NAD + NAD + Cys Cys Trifluoroetanolo Zn ++ is is Trifluoroetanolo Zn ++ v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Alcool deidrogenasi EC NAD + mologo di NAD + Cys Cys Trifluoroetanolo Zn ++ is Etanolo Zn ++ is v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

57 Energetica della Glicolisi I valori di G sono variabili (positivi e negativi) G nelle cellule ha valori vicini a zero Solo tre reazioni su dieci hanno valori di G negativo e grande. Le reazioni i cui valori di G sono grandi e negativi sono punti di regolazione. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Energia Energia Libera (kj mole -1 ) Esochinasi Fosfoglucosoisomerasi Fosfofruttochinasi Aldolasi Trioso-fosfato isomerasi GAP-deidrogenasi PGA Chinasi PGA Mutasi Enolasi Piruvato Chinasi Passi della Glicolisi Stato Standard ( G ) In eritrociti ( G) v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

58 Energia 30 Energia Libera (kj mole -1 ) Stato Standard ( G ) In eritrociti ( G) Passi della Glicolisi v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Energia dalla glicolisi G = kj mol -1 C C G = kj mol -1 La scissione di glucoso a piruvato utilizza solo il 1.7% del contenuto energetico del glucoso. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I

59 Gli enzimi glicolitici possono formare complessi multienzimatici Nella purificazione di proteine da cellule le interazioni non covalenti tra proteine viene persa È stato suggerito che gli enzimi glicolitici si assemblino in un complesso multienzimatico dove i substrati sono canalizzati da un enzima all altro senza passare in soluzione. v. 3.0 gsartor Metabolismo dei carboidrati - I Crediti e autorizzazioni all utilizzo Questo materiale è stato assemblato da informazioni raccolte dai seguenti testi di Biochimica: CAMPE Pamela, ARVEY Richard, FERRIER Denise R. LE BASI DELLA BICIMICA [ISBN ] Zanichelli NELSN David L., CX Michael M. I PRINCIPI DI BICIMICA DI LENINGER - Zanichelli GARRETT Reginald., GRISAM Charles M. BICIMICA con aspetti molecolari della Biologia cellulare - Zanichelli VET Donald, VET Judith G, PRATT Charlotte W FNDAMENTI DI BICIMICA [ISBN ] - Zanichelli E dalla consultazione di svariate risorse in rete, tra le quali: Kegg: Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes Brenda: Protein Data Bank: Rensselaer Polytechnic Institute: Il materiale è stato inoltre rivisto e corretto dalla Prof. Giancarla rlandini dell Università di Parma alla quale va il mio sentito ringraziamento. Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: gsartor.org/pro Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto l autore usando questa frase: Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio Sartor Università di Bologna Giorgio Sartor Ufficiale: giorgio.sartor@unibo.it Personale: giorgio.sartor@gmail.com Aggiornato il 13/02/ :54:26 59

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

Metabolismo dei carboidrati

Metabolismo dei carboidrati rof. Giorgio artor Metabolismo dei carboidrati Copyright 2001-2015 by Giorgio artor. All rights reserved. Versione 1.9.3 apr 2015 Indice Glicogeno Metabolismo del Glicogeno C 2 C 2 3 -- 3 C Gluconeogensi

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.6.1 Mar-17 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici. Prof. Giorgio Sartor Invertebrati marini I nutrienti Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 nov 2008 Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 -4-2 0 +2 +4 metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 + ridotto + ossidato + ossidato Glicolisi 2 Glucosio Piruvato Glicolisi Glucosio + 2NAD + 2 piruvato + 2NADH + 2H + ΔG = -146 kj/mol 2ADP

Dettagli

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP GLICOLISI È la parte iniziale del processo di degradazione ossidativa dei carboidrati. Durante la loro ossidazione l energia immagazzinata nel loro scheletro carbonioso è utilizzata per produrre ATP e

Dettagli

Metabolismo del glucosio

Metabolismo del glucosio Metabolismo del glucosio Metabolismo del glucosio La glicolisi avviene in tutte le cellule umane Percorsi metabolici del glucosio in varie cellule: è metabolizzato in modo diverso nelle varie cellule TABELLA

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi 5 a reazione Delle 2 molecole prodotte dalla scissione del fruttosio 1,6-bisfosfato solo la gliceraldeide 3-P è il substrato della successiva reazione della glicolisi, perciò il diidrossiacetonefosfato

Dettagli

La via glicolitica. Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

La via glicolitica. Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche La via glicolitica Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica Francesca

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

Metabolismo dei composti del carbonio

Metabolismo dei composti del carbonio rof. Giorgio artor Metabolismo dei composti del carbonio arte 1 Degradazione ossidativa Copyright 2001-2018 by Giorgio artor. All rights reserved. B01 - Versione 1.8.1 Apr-18 Metabolismo È il processo

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

Metabolismo del Glucosio

Metabolismo del Glucosio Metabolismo del Glucosio Schema generale del metabolismo del glucosio Una panoramica della glicolisi Conce2 chiave La glicolisi consiste nella degradazione del glucosio a piruvato e utilizza, al contempo,

Dettagli

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato 2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato Glucosio 6-fosfato isomerasi Glucosio 6-fosfato anomero α Fruttosio 6-fosfato anomero α Glucosio 6-fosfato Fruttosio

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati Lezione 5 Il metabolismo dei carboidrati 1 La produzione di energia: catabolismo dei nutrienti La degradazione enzimatica delle sostanze nutritive principali (carboidrati, lipidi e proteine) procede attraverso

Dettagli

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Principali vie di utilizzo del Glucosio L estrazione dell energia dai composti organici può essere divisa in tre stadi Metabolismo del glucosio C 6 H 12 O 6 + 6O 2

Dettagli

Il metabolismo ossidativo

Il metabolismo ossidativo Il metabolismo ossidativo 1 13.3.2010 Ore 14:00 2 Riposare stanca! Respirare (muscoli, cuore) Pensare/sognare (cervello, cuore) Digerire (apparato gastroenterico, cuore, reni) Controllo termico (cuore,

Dettagli

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale Glucosio 6 fosfato Energia Fosfoenolpiruvato Ciclo dell acido citrico Piruvato Glicerolo Lattato Amminoacidi glucogenici Triacilgliceroli Esochinasi (Glucochinasi)

Dettagli

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una:

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una: 1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una: a) idrolasi b) isomerasi c) aldolasi d) fosfatasi e) deidrogenasi 2. Quale dei sottoelencati

Dettagli

Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Glicolisi Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Glicolisi Glicolisi - via di degradazione del glucosio (1940) - glucosio

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP GLICOLISI È la parte iniziale del processo di degradazione ossidativa dei carboidrati. Durante la loro ossidazione l energia immagazzinata nel loro scheletro carbonioso è utilizzata per produrre ATP e

Dettagli

OSSIDATIVA ASSOCIATA ALLA CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICO

OSSIDATIVA ASSOCIATA ALLA CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICO LA RESPIRAZIONE Il processo respiratorio consiste essenzialmente in una serie di reazioni ossidative finalizzate a demolire le molecole organiche (zuccheri, ma anche acidi grassi) per recuperare parte

Dettagli

Metabolismo dei carboidrati II

Metabolismo dei carboidrati II rof. Giorgio Sartor Metabolismo dei carboidrati II Gluconeogenesi Glicogeno Via dei pentosi fosfati 1 Copyright 2001-2019 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 3.3.1 Mar-19 Indice Glicogeno

Dettagli

Modulo 13 La glicolisi

Modulo 13 La glicolisi 1 Modulo 13 La glicolisi La glicolisi: via metabolica centrale del catabolismo del glucosio Via metabolica antica avviene interamente nel citoplasma delle cellule. onverte il glucosio in piruvato, producendo

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2 AVVERTENZA Il presente materiale didattico è messo a disposizione degli studenti per facilitare la comprensione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e lo studio individuale Non sostituisce

Dettagli

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale DIGESTIONE DELL AMIDO AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI

Dettagli

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013 Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari IV Movimento Miosina e actina Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P04 - Versione 2.0 oct 2013 MOVIMENTO Miosina Actina P04 v. 2.0 gsartor

Dettagli

Modulo 13 La glicolisi

Modulo 13 La glicolisi 1 Modulo 13 La glicolisi La glicolisi: via metabolica centrale del catabolismo del glucosio } Via metabolica antica avviene interamente nel citoplasma delle cellule. } Converte il glucosio in piruvato,

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO

METABOLISMO OSSIDATIVO METABOLISMO OSSIDATIVO IDROLISI DEI LIPIDI LIPASI Fosfolipidi Fosfolipasi β ossidazione degli acidi grassi NEL CITOPLASMA: attivazione dell acido grasso Consumo di 2 ATP ΔG idrolisi ATP = -35,9 kj mol

Dettagli

glucosio piruvato Ac-CoA

glucosio piruvato Ac-CoA glucosio piruvato Ac-oA Biochimica FA040 NAD TF 2011 gluconeogenesi Via dei pentosi fosfati via metabolica del citosol, imperniata sul glucosio (G-6-P) ( 6 ) produce gran parte del NADP necessario per

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi Schema generale del metabolismo dei glucidi -1- Aerobiosi In condizioni aerobiche il piruvato prodotto dalla glicolisi e dalla degradazione di alcuni aminoacidi è ossidato a H 2 O e CO 2 nella respirazione

Dettagli

IL GLUCOSIO. Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi.

IL GLUCOSIO. Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi. IL GLUCSI Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi. Viene metabolizzato per via aerobica o anaerobica, fornendo energia all organismo.

Dettagli

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Ciclo di Krebs Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Concetti chiave Il ciclo dell acido citrico, o ciclo di Krebs, o ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA), è un processo catalitico a 8 tappe che

Dettagli

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 14 Il ciclo di Krebs Modulo 14 Il ciclo di Krebs Il destino ossidativo del piruvato In condizioni aerobie il piruvato viene decarbossilato ad acetato. L acetato è ossidato ulteriormente nel ciclo dell acido citrico. Una serie

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O Processi molecolari in cui è coinvolto il consumo

Dettagli

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente METABOLISMO AEROBIO I NADH prodotti durante la glicolisi nel citosol, in condizioni aerobiche (respirazione mitocondriale attiva), possono trasferire elettroni all interno del mitocondrio attraverso i

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Metabolismo dei nucleotidi

Metabolismo dei nucleotidi rof. Giorgio Sartor Metabolismo dei nucleotidi 1: introduzione 2: biosintesi de-novo delle purine 3: biosintesi de-novo delle pirimidine 4: catabolismo delle purine 5: catabolismo delle pirimidine 6: sintesi

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da   21/01/2011 DIETA BILANCIATA % contenuto equivalenti energetico calorici CARBOIDRATI 58 4.1 kcal/g LIPIDI 30 9.3 kcal/g PROTEINE 12 4.4 kcal/g 1 2 GLUCIDI DELLA DIETA LA DIGESTIONE DEI GLUCIDI - Amido - inizia nella

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 8 CFU divisi in 3 moduli: 1) Metabolismo glucidico (Prof.ssa Tiziana Cabras)

CORSO DI BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 8 CFU divisi in 3 moduli: 1) Metabolismo glucidico (Prof.ssa Tiziana Cabras) CORSO DI BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 8 CFU divisi in 3 moduli: 1) Metabolismo glucidico (Prof.ssa Tiziana Cabras) 2) Metabolismo lipidico (Prof.ssa Rosaria Medda) 3) Metabolismo di amminoacidi, dell EME,

Dettagli

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e Nelle piante l Acetil CoA può innescare la via del gliossilato che si discosta dal ciclo di Krebs a livello dell isocitrato ed evita le reazioni che provocano liberazione di CO 2 La via del gliossilato

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI ESOCHINASI Disponibilità di trasportatori del glucosio Le esochinasi sono attivate dall elevato flusso di glucosio in direzione intracellulare (la loro attività è aumentata dalla concentrazione del substrato

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio GLICOGENO (Polimero di riserva) Polimero lineare e ramificato di glucosio che si accumula nel fegato e nel muscolo. Nella catena lineare le molecole di glucosio

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa Glucagone = innalza il livello ematico di glucosio Adrenalina = scatena una

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 1 test

Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio Gluconeogenesi Sintesi de-novo di glucosio La gluconeogenesi garantisce il mantenimento dei livelli di glucosio nel sangue anche per molto tempo dopo l assorbimento e la completa ossidazione del glucosio

Dettagli

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva)

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva) Casi più complicati inibizione mista (competitiva e non competitiva) reazioni reversibili reazioni a più substrati effetto del ph inibizione mista (competitiva e non competitiva) K I K I E + I EI ES +

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Nucleotidi e coenzimi

Nucleotidi e coenzimi rof. Giorgio Sartor ucleotidi e coenzimi Copyright 2001-2012 by Giorgio Sartor. All rights reserved. B05 -Versione 1.7 mar 2012 Basi azotate Le basi azotate coinvolte nella formazione di nucleotidi e coenzimi

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA GLICOGENO POLISACCARIDI La maggior parte dei carboidrati che si ritrovano in natura sono polimeri ad alto peso molecolare chiamati polisaccaridi L u n i t à m o n o s a c c a r i d i c a p i ù frequente

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

METABOLISMO GLUCIDICO

METABOLISMO GLUCIDICO METABOLISMO GLUCIDICO CONSERVAZIONE AMIDO GLICOGENO SACCAROSIO GLUCOSIO OSSIDAZIONE GLICOLISI GLICEMIA SINTESI DI POLISACCARIDI STRUTTURALI OSSIDAZIONE VIA DEI PENTOSO- FOSFATI LATTATO LIPIDI PIRUVATO

Dettagli

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH TPP Lipoammide FAD α-chetoglutarato Complesso dell αchetoglutarato

Dettagli

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI METABOLISMO DEI CARBOIDRATI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI LA GLICOLISI La digestione dei carboidrati inizia nella bocca ad opera della ptialina che demolisce i legami α-1-4 glicosidici dell

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

LEZIONE DEL 02/05/2017 TAPPA 6 G3P <-=-> 1,3-BPG DEIDROGENASI

LEZIONE DEL 02/05/2017 TAPPA 6 G3P <-=-> 1,3-BPG DEIDROGENASI LEZIONE DEL 02/05/2017 TAPPA 6 G3P 1,3-BPG Enzima: DEIDROGENASI (sempre NAD dipendente) Reazione semireversibile che avviene per intervento di fosfato inorganico (Pi). Il NAD+ è il partner che si

Dettagli

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle dell'amilosio. Ma nelle cellule devolute all'accumulo

Dettagli

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine I II III Copyright 2001-2015 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.0.2 oct 2015 Struttura quaternaria Èil livello di organizzazione per il quale si formano strutture

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli