STRUTTURA DI INSIEMI DI MISURA NULLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURA DI INSIEMI DI MISURA NULLA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dpartmento d Matematca Pura ed Applcata Corso d Laurea Trennale n Matematca Tes d Laurea STRUTTURA DI INSIEMI DI MISURA NULLA Relatore: Prof. ROBERTO MONTI Laureando: ANDREA MERLO ANNO ACCADEMICO

2

3 There s no dark sde of the moon really. Matter of fact t s all dark.

4

5 Introduzone In questa tes s studerà la struttura degl nsem d msura nulla nel pano seguendo l lavoro d Albert, Csörnye e Press []. Pù precsamente tutto cò che verrà provato ne captol 1 e sarà volto a dmostrare l seguente Teorema 0.1. Sa E F R, con F un nseme F σ d msura nulla. Fssato ɛ > 0 E può essere scrtto come E x 1 E x con E x che soddsfano alle seguente condzone: per ogn ɛ > 0 e per = 1, E x può essere rcoperto da un numero numerable d x tub T x d larghezza δ tal che 1 δ < ɛ. Dove con x tub T x d larghezza δ s ntendono ntorn chus d raggo δ d grafc d funzon 1-Lpshtzane nell ncognta x. Da notare è l fatto che nel Teorema 0.1 s ottene una partzone E x 1 E x d E dpendente da ɛ, e che l rsultato rchede un potes tecnca puttosto vncolante, ovvero che E sa contenuto n un F σ d msura nulla. Nel lavoro [] nfatt s enunca, senza dmostrarlo, l seguente: Teorema 0.. Un nseme d msura nulla E R può essere scrtto come E x 1 E x con E x che soddsfano alle seguente condzone: per ogn ɛ > 0 e per = 1, E x può essere rcoperto da un numero numerable d x tub T x d larghezza δ tal che 1 δ < ɛ. La dmostrazone del Teorema 0.1 nnanz tutto prende n consderazone l caso compatto e graze ad un processo d dscretzzazone, possble solo graze alle propretà d compattezza n cu c s è post, c s rduce ad un problema d rcoprmento d nsem fnt. Il quale però s rsolve graze al seguente: Teorema 0.3. Un nseme S d N punt n R puó essere rcoperto usando al pú N x1 curve e N x curve. Dove le x -curve sono grafc d funzon 1-Lpshtzane nella ncognta x. Nel captolo 3 nvece s ntroduce l concetto d spazo tangente debole: Defnzone 0.4. Sa P (R) l pano proettvo. Dato un Borelano E R, s dce spazo tangente debole ad E una mappa Borelana τ : E P (R)se τ S (p) = τ(p) per H 1 q.o. p supp(s) E (1) per ogn curva S d classe C 1, dove τ S è la retta tangente non orentata ad S. v

6 v Introduzone Questa defnzone concde con quella classca nel caso d varetà C 1 nel pano e s dmostra che è suffcentemente debole da garantre l seguente: Teorema 0.5. Ogn nseme E R d msura nulla ammette uno spazo tangente debole. I metod utlzzat per dmostrare Teorem rportat sopra hanno poco a che fare con le tecnche standard della Teora della Msura, e sono nvece ntrs d ragonament d tpo combnatorco e topologco. Dunque ntmamente legat alla struttura d R, puttosto che alla msura d Lebesgue. Infatt, quando s tenta d aumentare la dmensone dello spazo, l estensone naturale del Teorema 0. è falsa, come rportato n []. Se verson ndebolte del teorema 0. n dmensone pù alta sano vere è ancora un problema nsoluto.

7 Indce Introduzone v 1 Teora della msura Prelmnar Dscretzzazon d nsem d msura nulla Struttura d nsem d msura nulla nel pano 17.1 Un rsultato d rcoprmento per nsem fnt d R Struttura d nsem d msura nulla nel pano Spaz tangent ad nsem d msura nulla nel pano Msure d Hausdorff Spazo tangente ad nsem d msura nulla nel pano Bblografa 7 v

8 v INDICE

9 INDICE 1

10 INDICE

11 Captolo 1 Teora della msura 1.1 Prelmnar S ntrodurranno d seguto le notazon e concett base della teora della msura utlzzat. A meno che non venga dversamente specfcato lo spazo ambente sarà sempre ndcato con X. Defnzone 1.1. S defnsce msura (esterna) ν : P(X) [0, ] una funzone tale che: () ν( ) = 0; () per ogn {A n } n N P(X) e ogn A n N A n allora ν(a) n N ν(a n). Osservazone 1.. La msura esterna è monotona, nfatt se A B (e allora A B...) s ha per defnzone ν(a) ν(b) = ν(b). Defnzone 1.3 (Insem msurabl). Sa ν : P(X) [0, ] una msura, allora E P(X) s dce nseme msurable per ν se e solo se per ogn A P(X) s ha che: ν(a) = ν(a E) + ν(a E c ). Osservazone 1.4. Per la subaddtvtà della msura esterna la dsuguaglanza ν(a) ν(a E) + ν(a E c ) è soddsfatta per ogn E P(X), qund la msurabltà equvale alla dsuguaglanza opposta. La smmetra della defnzone mplca che A è msurable se e solo se A c lo è. Inoltre se ν(e) = 0 allora ν(a) ν(a E c ) ν(a E c ) + ν(a E), e dunque E è msurable. Defnzone 1.5. Sa ν una msura su X ed A X. Allora ν rstretta ad A, scrtto ν A è la msura defnta per ogn B X da: (ν A)(B) := ν(a B). 3

12 4 Teora della msura Osservazone 1.6. Se E è ν-msurable, allora ν(b) = ν(b E) + ν(b E c ) per ogn B X, n partcolare: (ν A)(B) = ν(b A) = ν((b A) E) + ν((b A) E c ) = ν(a (B E)) + ν(a (B E c )) = (ν A)(B E) + (ν A)(B E c ). Teorema 1.7. Data ν una msura su X, sa {A k } una successone d nsem ν-msurabl. () Gl nsem A k e A k sono ν-msurabl; () se gl A k sono dsgunt, allora: ( ) ν A k = ν(a k ); () se A 1 A..., allora ν ( A k ) = lm k ν(a k); (v) se A 1 A... e ν(a 1 ) <, allora ( ) ν A k = lm ν(a k). k Dmostrazone. Sa B X ν(b) = ν(a 1 B) + ν(b A c 1) = ν(b A 1 ) + ν((b A c 1) A ) + ν((b A c 1) A c ) ν(b (A 1 A )) + ν(b (A 1 A ) c ) e qund A 1 A è msurable. Per nduzone le unon fnte sono msurabl. Dunque anche le ntersezon fnte (per complementazone) sono msurabl. S supponga ora che gl nsem {A k } sano a due a due dsgunt, e s defnsca per ogn N: Allora per ogn N B := A k. ν(b +1 ) = ν(b +1 A +1 ) + ν(b +1 A c +1) = ν(a +1 ) + ν(b ),

13 1.1 Prelmnar 5 per cu nduttvamente su N: Allora segue che: ν( A k ) = ν(b ) = ν(a k ). ( ) ν(a k ) ν A k, da cu segue la (). Da quanto sopra, per provare la (): lm ν(a k) = ν(a 1 ) + ( ) ν(a k+1 \ A k ) = ν A k. k L affermazone (v) segue dalla (), nfatt: ν(a 1 ) lm k ν(a k) = lm k ν(a 1 \ A k ) = ν ( ) ν(a 1 ) ν A k. ( ) (A 1 \ A k ) Rmane da provare (). Fssato B X, s ha: ( ( )) ( ( ) c ) ( ) ( ) ν B A k + ν B A k = (ν B) B k + (ν B) (X \ B k ) = lm k (ν Per complementazone s conclude la dmostrazone d (). B)(B k) + lm k (ν Defnzone 1.8 (Algebra). Dato un nseme X un sottonseme A P(X) non vuoto s dce algebra se: () A; () A A A c A; () per ogn {A n } n=1,...,m A n=1,...,m A n A. Defnzone 1.9 (σ-algebra). Un algebra A P(X) s dce σ-algebra se per ogn {A n } n N A n N A n A. Osservazone Per l Teorema 1.7 gl nsem msurabl per una msura ν s X formano una σ-algebra. L osservazone precedente spega perché una coppa (X, A) formata da X e da una sua σ-algebra s dce spazo msurable. B)(X \ B k) = ν(b).

14 6 Teora della msura Osservazone L nseme Σ := {A P(X) : A σ-algebra} è chuso per ntersezon, nfatt, sa {A } I con I nseme arbtraro, una famgla d σ-algebre. Poché A per ogn I allora I A. Se A I A allora A A per ogn I ma per defnzone d σ-algebra s ha A c A, e dunque A c I A. Del tutto analoga l ultma propretà: {A n } n N A per ogn I per la defnzone d σ-algebra, N A n A percò N A n I A. Defnzone 1.1. Sa U P(X). Posto Σ(U) := {A P(X) : A σ-algebra ed U A} s defnsce: M(U) := A. M(U) è detta la σ-algebra generata da U. A Σ(U) Osservazone La defnzone predente è ben data per l osservazone Osservo noltre che M(U) è la pú pccola σ-algebra contenente U. Infatt, per defnzone M(U) contene U, vceversa, se una σ-algebra A contene U allora è contemplata nell ntersezone che defnsce M(U) e dunque quest ultma è contenuta n A. Defnzone 1.14 (σ-algebra de borelan). Sa (X, τ X ) uno spazo topologco. La σ-algebra M(τ X ) è detta la σ-algebra de borelan d X e la s ndca con B(X) := M(τ X ). Defnzone Un sottonseme A X è σ-fnto rspetto a ν se s può scrvere come A = B k, dove B k sono ν-msurabl e ν(b k ) < per ogn k N. Defnzone () Una msura ν su X s dce regolare se per ogn nseme A X esste un nseme msurable B tale che A B e ν(a) = ν(b). () Una msura ν su R n è detta Borelana se ogn nseme Borelano è ν-msurable. () Una msura ν su R n è detta Borel regolare se ν è una msura Borelana e per ogn A R n esste un Borelano B tale che A B e ν(a) = ν(b). (v) Una msura ν su R n è detta msura d Radon se ν è Borel regolare e ν(k) < per ogn compatto K R n. Teorema Sa ν una msura Borelana su R n. S supponga A R n, ν- msurable e ν(a) <. Allora ν A è una msura d Radon. Dmostrazone. Posto µ := ν A, s ha charamente che µ(k) < per ogn compatto K. Dato che ogn nseme ν-msurable è pure µ-msurable per l osservazone 1.6 s ha che µ è msura d Borel. Rmane da mostrare che µ è Borel regolare. Dato che ν è Borel regolare, esste un Borelano B tale che A B e ν(a) = ν(b) <. Allora dato che A è ν-msurable, ν(b \ A) = ν(b) ν(a) = 0

15 1.1 Prelmnar 7 Scelto C R n : (ν B)(C) = ν(c B) = ν(c B A) + ν((c B) A c ) ν(c A) + ν(b A c ) = (ν A)(C). Allora (ν A) = (ν B), dunque s può assumere senza perdta d generaltà che A sa un Borelano. Dato che ν è msura Borelana regolare, esste un Borelano E tale che A C E e ν(e) = ν(a C). Sa allora D := E A c. Dato che A ed E sono nsem Borelan, lo è pure D. Inoltre C (A C) A c D. Infne, dato che D A = E A, µ(d) = ν(d A) = ν(e A) ν(e) = ν(a C) = ν(c). Proposzone La σ-algebra de borelan d R n con la topologa usuale è generata da plurrettangol a lat ad estrem razonal: ({ n }) B(R n ) = M ]a, b [: a, b Q =1 Dmostrazone. È suffcente mostrare che plurrettangol apert a lat razonal sono una base per la topologa usuale d R n. La topologa standard d R n è a base numerable e dunque essa sarà contenuta nella σ-algebra generata, poché ogn aperto è unone numerable d plurrettangol. Sarà ndcato come cubo d centro c R n e semlato ɛ > 0 l nseme Dato Ω R n, s ha che Q ɛ (c) = {x R n : c x < ɛ = 1,..., n} Ω = x Ω Q ɛx (x) per ɛ x opportunamente pccolo. Precsamente, detta d(x, Ω c ) := mn ω x > 0 ω Ωc la dstanza d x da Ω c, s scelga 0 < ɛ x d(x, Ω c ). Posto allora Ω d = Q ɛq (q) q Ω Q n con ɛ q = d(q,ωc ), s ha che Ω d Ω. Vceversa, dato che Ω è aperto, per ogn x Ω esste una palla B ɛ (x) Ω. Scelto allora q Q n ed ɛ > 0 tale che q x < ɛ 4 s avrà che B ɛ 3 ɛ q ɛ 3 e se ne conclude che Ω Ω d poché avremo che x B ɛ 3 B ɛ 3 (q) Qɛ (q) Ω d. (q) Ω e percò (q) ed a sua volta

16 8 Teora della msura Osservazone S not che l ragonamento fatto nella dmostrazone del teorema precedente prescnde dal fatto che cub usat sano apert o chus. Dato che la proposzone rchede d mostrare che gl apert sono unone numerable d plurrettangol apert, dovranno essere apert. Tuttava se nella stessa dmostrazone fossero consderat chus, la costruzone fatta resterebbe ancora valda, e qund è stato anche mostrato che gl apert d R n con la topologa usuale possono scrtt come unone numerable d (cub) chus. Nel seguto, quando s tratterà d R n come spazo topologco, sarà sempre consderato con la topologa usuale. Lemma 1.0. Sa ν una msura Borelana su R n e sa B una Borelano. () Se ν(b) <, esste per ogn ɛ > 0 un chuso C tale che C B e ν(b\c) < ɛ. () Se ν è msura d Radon, esste per ogn ɛ > 0 un aperto U tale che B U e ν(c \ B) < ɛ. Dmostrazone. Sa µ := ν d Borel. Sa: B. Dato che ν è d Borel ed ν(b) <, ν è una msura F = {A R n : A sa ν-msurable e per ogn ɛ > 0 esste un chuso C A tale che µ(a \ C) < ɛ}. Banalmente F contene tutt chus. Se {A } N F, allora A = N A F. S fss ɛ > 0. Dato che A F esste un chuso C A con ν(a \ C ) < ɛ N. Sa C := N. Allora C è chuso e ( ) ( ) µ(a \ C) = µ C µ (A \ C ) µ(a \ C ) < ɛ. N N A \ N N per Qund A F. Se {A } N F, allora A = N A F. S fss ɛ > 0 e s scelgano C come sopra. Dato che µ(a) < s ha ( ) ( m lm µ A \ C = µ A \ ) ( ) C µ (A \ C ) µ(a \C ) < ɛ. m =1 N N N N D conseguenza, esste un ntero m N tale che ( ) m µ A \ C < ɛ; =1 ma m =1 C è chuso e qund anche A F.

17 1.1 Prelmnar 9 Come notato nell osservazone 1.19, ogn aperto può essere scrtto come unone numerable d chus. Ma allora quanto provato sopra mostra che F contene tutt gl apert. S consder ora G = {A F : A c F}. Banalmente per quanto sopra G contene tutt gl apert e chus. Se {A k } G, allora A = A G. Infatt per quanto sopra A F. Ma allora pure {A c } N F, che mplca che A c = N A c F. Percò G è una σ-algebra contenente gl apert e qund tutt Borelan. Questo prova (). Posto U m = U(0, m), la palla aperta d centro 0 e raggo m. Allora U m \ B è un Borelano con ν(u m \ B) <, e qund possamo applcare () per trovare C m U m \B tale che ν((u m \C m )\B) = ν((u m \B)\C m ) < ɛ. Sa U = m N (U m \C m ); U è ovvamente aperto. Ora sa B Cm, c e qund U m B U m \C m. D conseguenza: Inoltre, B = (U m B) (U m \ C m ) = U. m=1 m=1 ( ) ν(u \ B) = ν ((U m \ C m ) \ B) ν((u m \ C m ) \ B) < ɛ. m=1 m=1 Teorema 1.1. Sa ν una msura d Radon d R n. Allora () per ogn A R n, ν(a) = nf{ν(u) : A U, U aperto}, () per ogn ν-msurable A R n, ν(a) = sup{ν(k) : K A, K compatto}. Dmostrazone. Se ν(a) = () è ovva, e qund s può supporre senza perdta d generaltà ν(a) <. Suppon nnanz tutto che A sa Borelano. S fss ɛ > 0, allora per l Lemma 1.0, esste un aperto U A con ν(u \ A) < ɛ. Dato che ν(u) = ν(a) + ν(u \ A) <, e qund vale (). Sa A un nseme arbtraro. Dato che ν è Borel regolare, esste un Borelano B A con ν(a) = ν(b). Allora ν(a) = ν(b) = nf{ν(u) : B U, U aperto} nf{ν(u) : A U, U aperto}.

18 10 Teora della msura La dsuguaglanza opposta è ovva. La () è dmostrata. Sa ora A ν-msurable, con ν(a) <. Posto µ := ν A; allora µ è msura d Radon n accordo al teorema Fssato ɛ > 0, applcando () a ν e a A c, s ottene un nseme aperto U con A c U ed ν(u) ɛ. Sa C := U c. C è chuso e C A. Inoltre, ν(a \ C) = µ(c c ) = µ(u) ɛ. Allora e qund 0 ν(a) ν(c) ɛ, ν(a) = sup{ν(c) : C A, C chuso}. (1.1) S supponga ora che ν(a) =. S defnsca D k = {x R n : k 1 {x} < k}. Allora A = (D k A); qund = ν(a D k). Poché ν è msura d Radon, ν(d k A) <. Allora come sopra esstono de chus C k D k A con ν(c k ) ν(d k A) 1. Ora k C k A e ( n ) ( lm ν ) C k = ν C k = ν(c k ) [ν(d k A) 1 ] n k =. Ma n C k è chuso per ogn n, e qund n questo caso abbamo anche la (1.1). Infne, consderata B m = B(0, m), ovvero la palla chusa d centro l orgne e raggo m, s ponga C m := C B m. Ogn C m è compatto e ν(c) = lm k ν(c m ). Qund per ogn nseme ν-msurable A, sup{ν(k) : K A, K compatto} = sup{ν(c) : C A, C chuso}. Defnzone 1.. S defnsce msura d Lebesgue n-dmensonale, la funzone L n : P(R n ) [0, ] tale che per A R n : { L n (A) = nf L n (R k ) : A } R k, con R k plurrettangol apert, dove la msura n-dmensonale d Lebesgue d un plurrettangolo n =1 ]a, b [ è per defnzone L n ( n =1 ]a, b [) := n =1 (b a ). È necessaro ora mostrare che la precedente defnzone è ben data. Proposzone 1.3. La funzone L n : P(R n ) [0, ] defnta sopra è una msura.

19 1.1 Prelmnar 11 Dmostrazone. Poché n =1 ] ɛ, ɛ[, allora Ln ( ) ɛ n per ogn ɛ > 0, dunque L n ( ) = 0. Sa ora A A k. Se L n (A k ) = oppure L n (A) = allora la tes è banale. Allora s può supporre senza perdta d generaltà che L n (A k ) < per ogn k N e che L n (A) <. Fssato ɛ > 0, s consderno {R k} N rcoprmento d rettangol apert d A k tal che L n (A k ) N Ln (R k) ɛ. Qund dato che gl {R k k+1 } N al varare d e k n N rcoprono A: L n (A) L n (R k ) = L n (R k ), N per ogn ɛ > 0 e qund L n (A) Ln (A k ). ( L n (A k ) + ɛ ) k+1 = L n (A k ) + ɛ, Teorema 1.4 (Crtero d Carathéodory). Sa ν una msura su R n. Se ν(a B) = ν(a)+ν(b) per ogn A, B R n con dst(a, B) > 0, allora ν è una msura Borelana. Dmostrazone. S supponga C R n chuso. È suffcente mostrare che ν(a) ν(a C) + ν(a C c ) (1.) pochè la dsuguaglanza opposta è garantta dalla subaddtvtà. Se ν(a) =, allora (1.) è ovva, dunque s può assumere senza perdta d generaltà che ν(a) <. S defnsca: { C n = x R n : dst(x, C) 1 } n per n N. Allora dst(a \ C n, A C) 1 n > 0. Per potes qund ν(a \ C n ) + ν(a C) = ν((a \ C n ) (A C)) ν(a). (1.3) S deve avere allora che lm n ν(a \ C n ) = ν(a \ C). Infatt posto { 1 R k = x A : k + 1 < dst(x, C) 1 } k con k N, s ha che A \ C n = (A \ C n ) ( k=n R k), n modo tale che ν(a \ C n ) ν(a \ C) ν(a \ C n ) + Una volta mostrato che k=n ν(r k) <, allora s avrà lm ν(a \ C n) ν(a \ C) lm ν(a \ C n) + lm n n n l che proverebbe quanto voluto. ν(r k ). k=n k=n ν(r k ) = lm n ν(a \ C n),

20 1 Teora della msura Per defnzone dst(r, R ) > 0 se +. Qund per nduzone s trova che ( m m ) ν(r k ) = ν R k ν(a) ed analogamente ( m m ) ν(r k+1 ) = ν R k+1 ν(a). k=0 k=0 Unendo quest due fatt e facendo tendere m, s ha che Dunque: ν(r k ) ν(a) <. ν(a \ C) + ν(a C) = lm n ν(a \ C n) + ν(a C) ν(a), n accordo con (1.3), se ne deduce che C è ν-msurable. Ora s enuncerà e dmostrerà un Lemma fondamentale nel seguto: Lemma 1.5. Sa R = n ]a k, b k [ R n un plurrettangolo aperto. Esste una costante C > 0 ndpendente da ɛ tale che se R ɛ := n ]a k ɛ n, b k + ɛ [, allora L n (R ɛ \ R) Cɛ. Dmostrazone. S può procedere per nduzone sulla dmensone n dello spazo. Se n = 1 la tes è ovva con C = 1. Altrment s supponga che la tes valga n dmensone n. Posto b k a k = l k n+1 L n (R ɛ \ R ) = L n (R ɛ ) L n (R) = (l k + ɛ) n+1 = (l k + ɛ) n l k (l n+1 + ɛ) + ( n = (l n+1 + ɛ) (l k + ɛ) n ) n l k + ɛ n+1 l k n+1 l k (l n+1 + ɛ) n l k, applcando ora l potes nduttva s ottene ( n ) n n (l n+1 + ɛ) (l k + ɛ) l k + ɛ l k ɛ (l n+1 + ɛ) + ɛ = ɛ ( (l n+1 + ɛ)c + ) n l k. Scelto ɛ 1 s ha che ((l n+1 + ɛ)c + n l k) ((l n+1 + 1)C + n l k) =: C. n l k l k

21 1.1 Prelmnar 13 Defnzone 1.6. Sa E R n. Fssato δ > 0 s ndca con E δ la δ-dscretzzazone d E, ovvero l nseme defnto nel seguente modo: E δ := { ((h 1 + 1)δ/,..., (h n + 1)δ/) R n : h Z tal che E E δ è l nseme de centr de cub n [h δ, (h + 1)δ] = [h 1 δ, (h 1 + 1)δ]... [h n δ, (h n + 1)δ] =1 che ntersecano E. n } [h δ, (h +1)δ]. Con abuso d lnguaggo s userà la parola dscretzzazone, sa per l nseme E δ, sa per ndcare l partzonamento d R n nelle celle della Proposzone 1.: n =1 [h δ, (h + 1)δ]. =1 Proposzone 1.7. Per ogn A R n e ogn δ > 0 s ha che { L n (A) = nf L n (R ) : A } R, con R rettangol apert e dam(r ) < δ. N N Dmostrazone. Per defnzone d msura d Lebesgue, per ogn ɛ > 0 esste un rcoprmento numerable d A con rettangol apert R tal che N Ln (R ) ɛ Ln (A). Una volta determnato un rcoprmento d R con rettangol R () d dametro mnore d δ tale per cu N Ln (R ()) ɛ L n (R + ), s avrà L n (A) N Ln (R ) ɛ ( ) N N Ln (R ()) ɛ ɛ + =, N Ln (R ()) ɛ. Sarà allora suffcente provare che dato un rettangolo aperto R = n =1 ]a, b [ { } L n (R) = nf Q, con Q cub apert con dam(q ) < δ. N L n (Q ) : R N Sa allora R ɛ la ɛ-dscretzzazone d R con ɛ < mn{ δ 4, 1 }. Supposto R lmtato, R ɛ è fnto, perchè è un nseme dscreto contenuto n un nseme lmtato. S ( consderno allora cub Q ɛ )(x +1 ) d centr x R ɛ e d semlato ɛ ( ). ( +1 Tal Q ɛ )(x +1 ) formano un rcoprmento d R. Infatt per ogn x R esste un x R ɛ tale che x x < ɛ, e qund x Q ɛ 1.5 ad ogn Q ɛ ( )(x ) s ottene: x R ɛ L n (Q ɛ ( ) (x )) x R ɛ L n ( ( Q ɛ (x ) + C ɛ ) )(x ). Applcando l Lemma L n (Q ɛ (x )) + Cɛ, x R ɛ

22 14 Teora della msura dove s è potuta sceglere la stessa costante C perché essa è ndpendente per traslazon (s veda la dmostrazone del Lemma 1.5). Inoltre per costruzone cub Q ɛ (x ) sono dsgunt al varare d, e percò s ottene: ( L n (Q ɛ )(x +1 )) L n (x ) + Cɛ. x R ɛ x R ɛ Q ɛ Con le stesse notazon usate nella dmostrazone del Lemma 1.5 s conclude che: ( L n (Q ɛ )(x +1 )) L n Q ɛ (x ) +Cɛ L n (R ɛ )+Cɛ L n (R)+(C+D)ɛ. x R ɛ x R ɛ Se R non è lmtato, allora L n (R) = qund qualsas rcoprmento va bene. Proposzone 1.8. La msura d Lebesgue è una msura d Radon. Dmostrazone. La msura L n è Borelana, nfatt, dat A, B R n due nsem tal che d(a, B) = δ > 0, s ha per la Proposzone 1.7 che: { L n (A B) = nf L n (R ) : A B R, con R rettangol apert e dam(r ) < δ } 4 N N { = nf L n (R ) : A R, con R rettangol apert e dam(r ) < δ } 4 N N { + nf L n (R ) : B R, con R rettangol apert e dam(r ) < δ } 4 N N = L n (A) + L n (B). e dunque per l Teorema 1.4 s ha che L n è una msura Borelana. Che sa lmtata su compatt è ovvo, manca qund da mostrare che è Borel regolare. Se A R n per ogn k N esste un rcoprmento d rettangol apert d A tal che ) L n (A) L n ( N R (k) N L n (R (k)) L n (A) + 1 k. Ma allora A B k N R (k) è aperto per ogn k N, e dunque è Borelano. Posto allora B := B k, s otterrà ancora un Borelano, tale per cu A B e per ogn k N, e qund L n (A) = L n (B) L n (A) L n (B) L n (A) + 1 k,

23 1. Dscretzzazon d nsem d msura nulla Dscretzzazon d nsem d msura nulla In questa sezone a meno che non venga specfcato altrment, la σ-algebra consderata è quella de Lebesgue msurabl d R n e la msura consderata è quella d Lebesgue. Proposzone 1.9. Sa E R n nseme compatto e d msura d Lebesgue nulla. Sa E δ la δ-dscretzzazone d E, allora lm δ 0 δn Card(E δ ) = 0. Dmostrazone. Fssato ɛ > 0 sarà necessaro trovare δ 0 > 0 tale che se 0 < δ < δ 0, allora s abba δ n Card(E δ ) < ɛ. Pochè E ha msura nulla, dato ɛ > 0 esstono degl percub {Q } {1,...N} tal che: ed noltre E N Q, =1 N L n (Q ) < ɛ. =1 Infatt per la Proposzone 1.1 esste un aperto contenente E d msura m(ω) < ɛ tale che E Ω. Ma nella dmostrazone della Proposzone 1.18 s è vsto come Ω = N Q con Q percub apert. Ma per la compattezza d E s può estrarre un sottorcoprmento fnto che rsponde alle rcheste. A questo punto vorre sarebbe desderable che ogn percubo C δ della dscetzzazone d R n (ovvero del tpo n =1 [h δ, (h + 1)δ] che nterseca E, fosse contenuto n un elemento del rcoprmento Q per ottenere una stma sulla cardnaltà della dscretzzazone. Questo è n generale falso. Quello che nvece è vero è che esste un Q tale che Q C δ. Se però le celle della dscretzzazone hanno semlato mnore d δ 0 allora s ha che: Q C δ C δ Q δ 0, dove Q δ 0 è l percubo aperto centrato nel centro d Q e d semlato s(q )+δ 0, dove s ndca con s(#) l semlato d un percubo #. { } A questo punto s è ottenuto un nuovo rcoprmento, con = 1,... N d E. Per la Proposzone 1.5 s ha che esstono C R tal che L n (Q δ 0 \ Q ) C δ 0. Posto allora M = max =1,...,N C s ottene che N =1 m(q δ 0 ) NMδ 0 + N L n (Q ), =1 Q δ 0

24 16 Teora della msura Imponendo NMδ 0 + N =1 Ln (Q ) < ɛ s ottene l δ 0 > 0 desderato. Scelto δ < δ 0 s ha che C δ Q Q Q δ 0 e qund: Card(E δ )δ n = L n (C δ ) C δ E N =1 L n (Q δ 0 ) < ɛ.

25 Captolo Struttura d nsem d msura nulla nel pano In questo captolo s dmostrerà un teorema d struttura per nsem d msura d Lebesgue nulla nel pano. La prova s artcolerà n due moment: la dmostrazone d un teorema tecnco d calcolo combnatorco, ed l teorema d struttura..1 Un rsultato d rcoprmento per nsem fnt d R Defnzone.1. S defnsce x curva n R n = 1,..., n, l supporto d una curva γ : R R n del tpo γ(t) = te + γ (t)e tale che la funzone f : R R n 1 defnta da: f(t) = γ (t)e sa 1-Lpshtzana. Teorema.. Un nseme S d N punt n R puó essere rcoperto usando al pú N x1 curve e N x curve. Dmostrazone. S consder l seguente ordne su S: a b b x a x > b x 1 a x 1. per ogn a, b S con a = (a x 1, a x ) e b = (b x 1, b x ). D seguto s costrurà un procedmento nduttvo per creare un opportuno partzonamento d S. Se esste una catena C 1 d (S, ) tale che Card(C 1 ) N s ponga S 1 := S \ C 1. Se esste una catena C d (S 1, ) tale che Card(C ) N s ponga S := S 1 \ C. Se al passo k-esmo non esstono catene n (S k, ) con Card(C k ) N s ponga 17

26 18 Struttura d nsem d msura nulla nel pano S := S k, altrment esste una catena C k d cardnaltà maggore od uguale d N e qund s ponga S k+1 := S k \ C k. S not che l procedmento è ben defnto perché l nseme S è fnto. Se S, s consder l nseme M 1 S degl element massmal d S, che esstono perché è fnto, e s ponga S 1 := S \ M 1. Se S 1 s consder M l nseme degl element massmal e S := S 1 \ M e cosí va nduttvamente fno a che al passo h + 1-esmo rsult S h+1 =. Per costruzone gl nsem C 1,..., C k, M 1,..., M h formano una partzone d S. S ha noltre che k, h N. Infatt N Card( k =1 C ) k N e qund k N N e allora k N. Per quanto rguarda h, esso non può superare N poché. Se cosí fosse, s consder un elemento a k d M k. Esste percò un elemento d M k 1 tale che a k 1 a k, poché se cos non fosse a k 1 sarebbe massmale per S k. Cosí però s costrusce una catena d lunghezza maggore d N, l che è assurdo. Per concludere la dmostrazone s deve dmostrare che le catene sono contenute n x -curve e gl strat n x 1 -curve. A tale scopo s fss uno strato M. Per assurdo s abbano due element d M con la stessa coordnata x 1. Infatt sano a, b M dstnt con a = (a x 1, a x ), b = (b x 1, b x ), a x 1 = b x 1 e a x < b x. Allora b x a x > 0 = b x 1 a x 1 e qund a b, l che è assurdo, perchè a e b sono massmal. Qund s può scrvere M come: M = { } (a x 1 1, ax ),..., (ax 1, ax ) con a x 1 1 <... < ax 1. S consder l luogo d punt formato da segment n R ad estrem (a x 1, a x ) e (a x 1 +1, ax +1 ) per = 1,..., 1. Per mostrare che tale luogo d punt è contenuto n un grafco d una funzone 1-Lpschtzana d x 1 s defnsca: a x + t ax1 a x 1 +1 ax 1 (a x +1 ax ) se x [a x 1, a x 1 +1 ] f(t) := a x1 1 se t < a x1. 1 a x1 se t > a x1 Charamente l luogo de punt costruto è contenuto per costruzone nel grafco d f. Rmane da provare che f sa 1-Lpschtzana. Infatt: f(t 1 ) f(t ) = + t 1 a x 1 ax assumendo che t 1, t [a x 1 a x 1 +1 ax 1 1, ax 1 (a x +1 ax ) b x + t b x 1 b x 1 +1 bx 1 (b x +1 bx ) ]. Procedendo con delle manpolazon algebrche s,

27 . Struttura d nsem d msura nulla nel pano 19 ottene: f(t 1 ) f(t ) = ax a x +1 + t 1 a x 1 a x 1 ( t1 a x ) 1 a x ax 1 = t 1 a x ax a x 1 +1 ax 1 +1 ax 1 +1 ax 1 (a x +1 ax ) + a x +1 bx + t b x 1 b x 1 (a x +1 ax + ax ) ax +1 bx +1 bx + + t b x bx b x 1 +1 bx 1 t b x 1 b x 1 +1 bx 1 +1 bx 1 +1 bx 1 (b x +1 bx (b x +1 bx. (.1) Rcordando che gl a, a +1, b e b +1 sono massmal per l ordne, e qund non confrontabl, s ottengono le seguent relazon: { a x +1 ax a x 1 +1 ax 1 b x +1 bx b x 1 +1, bx 1 ottenendo qund nella (.1): f(t 1 ) f(t ) t 1 a x 1 + a x +1 bx + t b x 1 +1 = t 1 t, che dmostra quanto voluto. Se t 1, t [a x 1 1, ax 1 ] la tes è banale. Senza perdta d generaltà s può consderare t 1 [a x 1 1, ax 1 ] e t a x 1. Allora f(t 1) f(t ) = f(t 1 ) f(a x 1 ). Ma per quanto mostrato sopra f(t 1) f(t ) = f(t 1 ) f(a x 1 ) t 1 a x 1 t 1 t, l che termna la dmostrazone del fatto che gl strat sono contenut n x 1 -curve. Rmane da dmostrare che le catene sono contenute n x -curve. A tale scopo s nduca un nuovo ordne su S: a b se e solo se b x 1 a x 1 > b x a x con a = (a x 1, a x ) e b = (b x 1, b x ). S proverà ora che una catena per l ordne è formata da element non confrontabl per l ordne. S consder C = {(a 1,..., a l )} una catena, con a a +1 per ogn = 1,..., l 1. Allora dat s avrà che a x a x > a x 1 a x 1. Se s avesse a a allora s avrebbe a x 1 a x 1 > a x a x, ma allora a x a x > a x 1 a x 1 > a x 1 a x 1 > a x a x, l che è assurdo. Analogamente se s avesse a a. Ma allora le catene d sono formate da element non confrontabl per. Questo conclude la dmostrazone del caso n =, perchè la smmetra tra e asscura che le catene sano x -curve semplcemente rpercorrendo la dmostrazone degl strat scambando x 1 con x.. Struttura d nsem d msura nulla nel pano Defnzone.3. S defnsce x tubo d larghezza δ > 0 un nseme d R n della forma { T = T x (S, δ) = x R n : dst(x, S) δ } ) )

28 0 Struttura d nsem d msura nulla nel pano dove S è una x -curva. Teorema.4 (d struttura). Sa E F R, con F un nseme F σ d msura nulla. Fssato ɛ > 0 E può essere scrtto come E x 1 E x con E x che soddsfano alle seguente condzone: per ogn ɛ > 0 e per = 1, E x può essere rcoperto da un numero numerable d x tub T x d larghezza δ tal che 1 δ < ɛ. Dmostrazone. S supponga per semplctà che E sa compatto. S fss un δ > 0, e s consder la δ-dscretzzazone d E, E δ ntrodotta nella Defnzone 1.6. Dato che E è compatto e ha msura d Lebesgue nulla, s ha per la Proposzone 1. che per una costante C opportuna. Inoltre per l Teorema. s ha che l nseme E δ puó essere rcoperto da C δ x 1-curve γx 1 e C δ x -curve γx. Consderat allora tub T x 1 (γx 1, δ) e T x 1 (γx, δ), s ha che Card(E δ ) = o ( ) 1 δ e qund Card(Eδ ) C δ T x 1 (γx 1, δ) T x (γx, δ) E. Inoltre la somma della larghezza delle strsce puó essere stmata con: δ ( ) 1 E δ = δ o δ = o(1), per cu tale quanttá tende a 0 per δ 0 e qund s puó sceglere δ tale per cu o(1) ɛ. Qund ora s è provato l caso compatto. Sa C R nseme chuso. Allora C = k C [ k, k] e qund essendo C [ k, k] compatto k N s ha che l rsultato è ancora vero un gl nsem chus. Infatt sano T k(x ) gl x tub che rcoprono C [ k, k] la cu somma degl spessor è ɛ e qund l nseme de tub k {T k(x ) : k N} rcoprono E (una volta fatta l unone su ) con spessore lmtato da ɛ. Qund l rsultato è provato per nsem chus. Analogamente a sopra s dmostra per nsem F σ. Nel lavoro [] s enunca l seguente teorema che estende l Teorema.4 ad un qualsas nseme d msura nulla nel pano e che rende ndpendente da ɛ la scelta degl nsem E x 1 ed Ex : Teorema.5. Un nseme d msura nulla E R può essere scrtto come E x 1 E x con E x che soddsfano alle seguente condzone: per ogn ɛ > 0 e per = 1, E x può essere rcoperto da un numero numerable d x tub T x d larghezza δ tal che 1 δ < ɛ.

29 Captolo 3 Spaz tangent ad nsem d msura nulla nel pano 3.1 Msure d Hausdorff Defnzone 3.1. Sa A R n, se 0 s <, 0 δ <. S defnsca { ( ) Hδ s (A) := nf dam(c ) s α(s) : A } C, dam(c ) δ, N dove α(s) := π s Γ( s + 1). e Γ(s) := 0 e x x s 1 dx, 0 < s <, è l usuale funzone gamma d Eulero. S defnsce po H s (A) := sup Hδ s (A). (3.1) δ>0 H s s dce msura s-dmensonale d Hausdorff su R n. N Teorema 3.. H s è una msura d Borel regolare (0 < s < ). Dmostrazone. Prelmnarmente s procederà a mostrare che Hδ s è una msura. Infatt, sa {A k } una famgla d sottonsem d R n e s supponga che A k C k, con dam(c k) δ; allora {Ck }, è rcoprmento d A k. Qund ( ) Hδ s A k ( ) dam(c k s ) α(s). N Prendendo l nf ad ambo membr su tutt rcoprment che soddsfano alle rcheste mposte sopra s ottene: ( ) A k Hδ s (A k). H s δ 1

30 Spaz tangent ad nsem d msura nulla nel pano Qund H s δ è una msura. Ora s può procedere a mostrare che Hs è una msura. Infatt sa come sopra {A k } R n. Allora H s δ ( ) A k Hδ s (A k) H s (A k ). Facendo tendere δ 0 s ottene la tes. S mostrerà ora che H s è msura d Borel. Scelt A, B R n, tal che dst(a, B) > 0, s scelga 0 < δ < 1 4dst(A, B). S supponga noltre che A B C k e dam(c k ) δ. Sa A := {C : C A } e B := {C : C B }. Allora s avrà che A C AC e B C BC, ma per costruzone C C = se C A e C B. Dunque: ( ) dam(c ) s α(s) ( ) dam(c ) s α(s) + ( ) dam(c ) s α(s) Hδ s (A)+Hs δ (B). N C A C B Prendendo l nf tra tutt quest rcoprment, s trova che Hδ s(a B) Hs δ (A) + Hδ s(b), se 0 < 4δ < dst(a, B). Facendo tendere δ 0 s ottene Hs (A B) H s (A) + H s (B), l che con la subaddtvtà della msura ed l Teorema 1.4 fa concludere che H s è msura d Borel. S not che dam(c) = dam(cl(c)) per ogn C R n, qund { ( ) Hδ s (A) := nf dam(c ) s α(s) : A N N } C, dam(c ) δ, C chus. Scelto A R n tale che H s (A) ; allora Hδ s (A) per ogn δ > 0. Per ogn k N s scelgano de chus {C k} N tal che dam(c k) 1 k, A NC k, e ( ) dam(c k s ) α(s) H s k k. N Sa A k := N C k, B k := N A k ; B è Borelana. Inoltre A A k per ogn k N e qund A B. Inoltre, H s 1 (B) α(s) k N ( ) dam(c k s ) H s 1 (A) + 1 k k. Facendo tendere k, s ha che H s (B) H s (A). Ma A B, e qund H s (B) = H s (A). Proposzone 3.3. Ogn nseme N R n numerable ha msura H s nulla per ogn 0 < s n.

31 3. Spazo tangente ad nsem d msura nulla nel pano 3 Dmostrazone. Per ogn ɛ > 0 s ha: N x N B ɛ +1 (x ). Ma allora: Hδ s (N) ( ɛ ) s α(s) ɛ s 1 ɛs +1 ( s = ) +1 s 1. N N Fssato δ > 0, s avraà per quanto sopra che H s δ (N) = 0. Percò Hs (N) = Spazo tangente ad nsem d msura nulla nel pano Defnzone 3.4. Sa P (R) l pano proettvo. Dato un Borelano E R, s dce spazo tangente debole ad E una mappa Borelana τ : E P (R)se τ S (p) = τ(p) per H 1 q.o. p supp(s) E (3.) per ogn curva S d classe C 1, dove τ S è la retta tangente non orentata ad S. Proposzone 3.5. Date due curve S 1, S d classe C 1, gl spaz tangent classc corrspondent concdono su supp(s) 1 supp(s) H 1 quas ovunque. Dmostrazone. S consder l nseme F = {x supp(s) 1 supp(s) : τ S1 (x) τ S (x)}, degl element d S 1 S dove gl spaz tangent alle due curve non concdono. I camp tangent alle curve S 1 ed S sono funzon contnue, qund, dato x F, esste un ntorno U d x dove le curve hanno spaz tangent sempre dstnt, e possamo assumerl, senza perdta d generaltà, lnearmente ndpendent. Dato che S 1 ed S sono curve C 1, se ne può fare lo svluppo d Taylor n x: S 1 (t) = x + Ṡ1(0)t + o(t), S (t) = x + Ṡ(0)t + o(t), Dove Ṡ1(0) ed Ṡ(0) sono lnearmente ndpendent. Sottraendo allora membro a membro: S 1 (t) S (t) = (Ṡ1(0) Ṡ(0))t + o(t) = (Ṡ1(0) Ṡ(0) + o(1))t. Allora esste un ntorno V U d x tale che Ṡ1(0) Ṡ(0) + o(1) > 0, e qund n V \ {x} le curve S 1 ed S non concdono. Qund l nseme F è dscreto, e ha msura H 1 nulla. Osservazone 3.6. Dalla proposzone precedente segue che la nozone d spazo tangente classco e debole concdono nel caso d curve C 1.

32 4 Spaz tangent ad nsem d msura nulla nel pano Defnzone 3.7. Un nseme E R s dce: () 1-rettfcable se è contenuto n un unone numerable d curve C 1 a meno d un nseme E 0 d msura H 1 nulla. () puramente non rettfcable se per ogn curva S d classe C 1 s ha H 1 (S E) = 0. Osservazone 3.8. È charo che qualunque spazo tangente s defnsca su un nseme puramente non rettfcable, soddsfa alla condzone (3.). Proposzone 3.9. Lo spazo tangente debole ad un nseme E, se esste, è unco a meno d nsem puramente non rettfcabl. Dmostrazone. Sano τ 1 e τ due spaz tangent debol d E. S consder l nseme F := {x R : τ 1 (x) τ (x)} e s fss una curva S C 1. Gl nsem F 1 := {x S : τ S (x) τ 1 (x)} e F := {x S : τ S (x) τ (x)} hanno msura d Hausdorff nulla, qund la loro unone ha msura nulla. Charamente però F S F 1 F, che ha qund msura nulla, e percò F è puramente non rettfcable. Proposzone Un nseme msurable E R con msura d Lebesgue postva non ammette alcuno spazo tangente debole. Dmostrazone. Infatt, s fss una drezone n P (R). Usando come curve C 1 nel test (3.) le rette parallele a tale drezone fssata, s ottene per l teorema d Fubn- Tonell che lo spazo tangente ad E concde L quas ovunque con la drezone fssata. Ma questo vale per ogn drezone n P (R), e s ottene un assurdo. Defnzone Dat e R con e = 1 ed un angolo α [0, π], s defnsce l cono a due falde chuso d asse e e ampezza α l nseme: C(e, α) := {x R : x e x cos(α/)}. S ndcherà Cone := {C(e, α) : e R, α [0, π]} l nseme d tutt con centrat nell orgne. Defnzone 3.1. S dce spazo tangente conco una mappa C : E Cone tale che per ogn curva S d classe C 1 : n perfetto parallelsmo con la (3.). C(p) τ S (p) per H 1 q.o. p S E, (3.3) Lemma Intersezone numerable d spaz tangent conc ad E è ancora uno spazo tangente conco. Dmostrazone. Se {C } N sono spaz tangent conc ad E s ha che per ogn N e per ogn S curva d classe C 1 s ha τ S (p) C (p) per H 1 quas ogn p S E. Ma allora ovvamente τ S (p) N C (p) per H 1 quas ogn p S E (l unone degl nsem dove l nclusone non vale è numerable e qund ha ancora msura H 1 nulla).

33 3. Spazo tangente ad nsem d msura nulla nel pano 5 Se s assume per vero l Teorema.5, vale l seguente rsultato: Teorema Ogn nseme E R d msura nulla ammette uno spazo tangente debole. Dmostrazone. S fssno e x 1 := (1, 0) ed e x := (0, 1). Scrvendo E = E x 1 E x come nel Teorema.5, s defnsce l canddato spazo tangente conco ad E, preso α ]π/, π]: { C(e x 1, α) se p E x 1, C α (p) := C(e x, α) se p E x \ E x 1. S verfcherà ora che C α (p) è uno spazo tangente conco. A tale scopo s fss S C 1, e s defnsca la funzone S :supp(s) [, ] p τ S(p) e x τ S (p) e x 1 S dmostrerà che H 1 ({p S : S (p) > 1} E x 1 ) = 0 ed analogamente che H 1 ({p S : S (p) < 1} E x ) = 0 e qund la condzone (3.3) è soddsfatta per l arbtraretà d S. S consder allora p {p S : S (p) > 1} E x 1. Per la contnutà d τ S (S è una curva C 1 ), esste un ntorno B r (p) d p d raggo r > 0 tale che r = 1 sup{r > 0 : se p S B R (p) allora S (p) > 1}. L nseme E x 1 può essere rcoperto con x 1 -tub T (ɛ) d larghezza δ tal per cu N δ < ɛ. Ora s procederà a stmare la quanttà dam(t (ɛ) supp(s) B r (p)). L nseme F := t [ δ,δ ] ( C ( e x 1, π ) + p + te x contene l x 1 -tubo T (ɛ), per defnzone stessa d x 1 -tubo. Inoltre posto m := nf p S Br(p) S (p) s ha che S p + C(e x, (π/ arctan(m)) =: V. Qund s ha banalmente che dam(t (ɛ) S B r (p)) dam(f V B r (p)). Per quest ultmo nseme la stma del dametro è facle. Infatt per la regola de sen s ottene: dam(f V B r (p)) sen ( δ ) 3π = sen( π 4 4 θ) = δ cos(θ) sen(θ) = δ 1 + m, m 1 da cu s segue che dam(t (ɛ) S B r (p)) dam(f V B r (p)) = 4δ 1 + m. m 1 Allora s può stmare la msura H 1 δ (Ex 1 S B r (p)) con ɛ > δ > 0: H 1 δ (Ex 1 S B r (p)) N dam(t (ɛ) supp(s) B r (p)) 4δ 1 + m m 1 N ) δ 4δ 1 + m ɛ. m 1

34 6 Spaz tangent ad nsem d msura nulla nel pano Qund per ogn δ > 0 rsulta che Hδ 1(Ex 1 S B r (p)) = 0 e qund passando al sup su δ > 0 s ha che H 1 (E x 1 S B r (p)) = 0. Consdero un nseme denso {p } N n {p S : S (p) > 1} E x 1. Allora s ha che: B r (p ) {p S : S (p) > 1} E x 1. (3.4) N Infatt, dato un p {p S : S (p) > 1} E x 1, come osservato sopra esste una palla B r (p) dove S (x) > 1 per ogn x B r (p) S. Ma per la denstà d per ogn ɛ > 0 n {p } N esste un p tale che p p < ɛ. Ma allora s può stmare r con r > (r ɛ)/ = r ɛ > 0, e qund la (3.4) è dmostrata. Qund rsulta che H 1 ({p S : S (p) < 1} E x ) = 0. S ruotno allora gl ass d un angolo θ e s proceda con la stessa costruzone dello spazo tangente conco con gl ass ruotat, ottenendo un nuovo spazo tangente C α,θ che è uguale per ogn p E ad C(e x 1 θ, α) oppure a C(ex θ, α), dove ex 1 θ = (cos(θ), sen(θ)) ed e x θ = ( sen(θ), cos(θ)). Ponendo: C(p) := C α,θ (p) α [π/,π] Q θ [0,π] Q S ottene ancora uno spazo tangente conco per l Lemma Scuramente per ogn p E s avrà che p C(p). Per assurdo C(p) contenga due rette d drezon r 1 ed r dstnte. Fssato α [π/, π] Q sa γ ]0, π/] l angolo formato dalle due rette. Ma allora fssato C(r 1, α), uno tra C(r 1 α γ, α) e C(r 1 α+ γ, α) contene una sola retta e d conseguenza s ottene un assurdo. Percò C(p) contene una retta o un punto. Defnendo ora τ : E P (R) come: { C(p) se C(p) è una retta τ(p) :=. altrment s ottene per come costruto τ uno spazo tangente debole. e 1

35 Bblografa [1] L.C.Evans ed R.F.Garepy, Measure Theory and Fne Propertes of Functon. CRC Press, (199), [] G.Albert, M. Csörnye, D. Press, Structure of null sets n the plane and applcatons. (005) 1 7. [3] G.Albert, M. Csörnye, D. Press, Dfferentablty of Lpschtz functons, structure of null sets, and other problems. (010) Nel Captolo 1 s è fatto rfermento prncpalmente ad [1]. Le font per Teorem.4 e 3.14 sono [] e [3]. 7

3 Partizioni dell unità 6

3 Partizioni dell unità 6 Partzon dell untà Alessandro Ghg 29 ottobre 2014 Indce 1 Funzon lsce a supporto compatto 1 2 Rcoprment localmente fnt 5 3 Partzon dell untà 6 1 Funzon lsce a supporto compatto Lemma 1. Sano f C 1 (a, b)

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 12 10 novembre 2011 Teorema d Lebesgue Vtal-Generazone d msure professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matenatca Lezone 5 1 ottobre 2013 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/13? Fattorale d un numero naturale Sa n N {0}. Il fattorale d n, n! s defnsce nduttvamente

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 18 1 dcembre 2011 Covaranza, Varabl aleatore congunte professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19?

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Analisi Class Successioni Lezione 6 2 ottobre 2014

Analisi Class Successioni Lezione 6 2 ottobre 2014 CLASS Bologna Anals Matematca @ Class Successon Lezone 6 2 ottobre 2014 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/17? Successon Una successone d numer real è una funzone a valor real l cu domno è l

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

IL TEOREMA DI BORSUK-ULAM E APPLICAZIONI. The Borsuk-Ulam Theorem and applications

IL TEOREMA DI BORSUK-ULAM E APPLICAZIONI. The Borsuk-Ulam Theorem and applications Scuola d Scenze Matematche Fsche e Natural Corso d Laurea n Matematca IL TEOREMA DI BORSUK-ULAM E APPLICAZIONI The Borsuk-Ulam Theorem and applcatons Canddata: Elena Zampol Relatore: Gorgo Ottavan Anno

Dettagli

Geometria (pseudo)-riemanniana

Geometria (pseudo)-riemanniana Chapter 3 Geometra (pseudo)-remannana [Dsegno della sfera con trangolo la cu somma degl angol = 90 + 90 + 90 = 270 6= 180] La geometra d erenzale è lo studo delle propretà geometrche d oggett che rassomglano

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 15 23 novembre 211 Funzon Eulerane - robabltà professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/2? Cambo

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI E SOTTOANELLI N.B.: l smbolo contrassegna gl esercz relatvamente pù compless. 1 Sa X un nseme, e sa PX l suo nseme delle part. Indcando con l operazone d dfferenza smmetrca tra element

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Sulla teoria di Z in L = {+,<}

Sulla teoria di Z in L = {+,<} Sulla teora d Z n L = {+,

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Modelli 1 lezione novembre 2011 Media e varianza

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Modelli 1 lezione novembre 2011 Media e varianza Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 17 30 novembre 2011 Meda e varanza professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? Teorema er ogn funzone

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Ragionamento probabilistico: rappresentazione

Ragionamento probabilistico: rappresentazione Intellgenza Artfcale II Ragonamento probablstco: rappresentazone Marco astra Intellgenza Artfcale II - A.A. - Rappresentazone robablstca ] Ragonamento probablstco: rappresentazone Mond possbl sottonsem

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P . Il Teorema Ergodco er le catene d Markov * Defnzone Una catena d Markov dscreta con sazo degl stat E; s dce regolare se, detta P = (P ) la matrce delle robablt a d transzone assocata, esstono un ntero

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 17 13 febbrao 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? 2/19? Fgura 1: ( 5y

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 004/005 Cors d laurea Scenze e tecnche neuropscologche Modulo 3 Statstca Inferenzale Probabltà Dstrbuzon d probabltà Dstrbuzon camponare Stma ntervallare Verfca delle potes

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

Lezione 20 Maggio 29

Lezione 20 Maggio 29 PSC: Progettazone d sstem d controllo III Trm 2007 Lezone 20 Maggo 29 Docente: Luca Schenato Stesor: Maran F, Marcon R, Marcassa A, Zanella F Fnora s sono sempre consderat sstem tempo-nvarant, ovvero descrtt

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

Strani spazi vettoriali

Strani spazi vettoriali Stran spaz vettoral Enrco Gregoro 19 novembre 2009 Consderamo l nseme S delle successon d numer compless; gl element d S saranno ndcat con smbol come a[ ]. Le parentes quadre servono per denotare gl element

Dettagli

IL GRUPPO SIMMETRICO S n

IL GRUPPO SIMMETRICO S n EMILIO ZAPPA MATRICOLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 00/00 TESINA PER IL LABORATORIO DI COMBINATORICA IL GRUPPO SIMMETRICO S n IL GIOCO DEL Sa A un nseme fnto

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II. Corso d Logca I. Modulo sul Calcolo de Sequent. Dspensa Lezone II. Govann Casn Teorema d corrspondenza fra l calcolo su sequent SND e l calcolo de sequent SC. Rproponamo per esteso la dmostrazone della

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio I Appello d Calcolo delle Probabltà Cognome: Laurea Trennale n Matematca 24/5 Nome: 29 gennao 25 Emal: Se non è espressamente ndcato l contraro, per la soluzone degl esercz è possble usare tutt rsultat

Dettagli

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin)

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin) Consderazon teorche su nuove osservazon ottche 1 della teora della relatvtà. M. v. Laue (Berln) 1. Il calcolo della deflessone della luce da parte del sole s fonda sulla legge che la propagazone della

Dettagli

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014 CLASS Bologna Anals Matematca @ Class nfo sul corso Lezone 1 22 settembre 2014 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/27? Codce docente 030508 Codce corso 00013 Anals Matematca roflo scentfco del

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Distribuzione di Boltzmann. Nota Dstrbuzone d Boltzmann ota Tutto l soggetto trattato deve n realta essere nserto nel quadro concettuale della meccanca statstca, che non e trattato n questo corso. Quest cenn sono solo un breve rchamo

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono Captolo 1 INTRODUZIONE 21 Anals Modale S facca rfermento al sstema tempo-dscreto e al sstema tempo-contnuo x(k +1)=Ax(k) ẋ(t) =Ax(t) Le evoluzon lbere de due sstem a partre dalla condzone nzale x() = x

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008 Intellgenza rtfcale II Ragonamento probablstco Rappresentazone Marco astra Ragonamento probablstco: rappresentazone - arte Mond possbl sottonsem event artzon e varabl aleatore robabltà Margnalzzazone Condzonal

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matematca Lezone 6 3 novembre 204 Lmt d funzon prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t /7? Eserczo 9 Determnare l ordne d nfntesmo e la parte prncpale dell nfntesmo rspetto

Dettagli

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i 1-19 1.4 1.4.1. La multfunone f () = + 1 3 è l prodotto d 2 multfunon Z Z e W 3 W. È qund ragonevole supporre che Z =, coè = 1 e W =, coè = sano punt d dramaone d f. Con rfermento alla fgura a lato, e

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

APPUNTI SUL TEOREMA DI CLASSIFICAZIONE DEI GRUPPI ABELIANI FINITAMENTE GENERATI

APPUNTI SUL TEOREMA DI CLASSIFICAZIONE DEI GRUPPI ABELIANI FINITAMENTE GENERATI APPUNTI SUL TEOREMA DI CLASSIFICAZIONE DEI GRUPPI ABELIANI FINITAMENTE GENERATI GIOVANNI GAIFFI, CORSO DI ALGEBRA 1 2010/2011 NOTA: FA PARTE DEL PROGRAMMA SOLO LA CONOSCENZA DELL ENUNCIATO DEL TEOREMA

Dettagli

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile Matematca Generale a.a. 2018/19 Teorem dmostrat nel corso. ATTENZIONE!!!!. Nel corso d matematca generale sono stat presentat teorem per qual è rchesta la conoscenza del solo enuncato e teorem de qual

Dettagli

Il campionamento casuale semplice

Il campionamento casuale semplice Il camponamento casuale semplce Metod d estrazone del campone. robabltà d nclusone. π = n N π j = n N n 1 N 1 Stmatore corretto del totale e della meda. Ŷ = Nȳ e ˆȲ = ȳ Varanza degl stmator corrett. V

Dettagli

Approssimazione minimax

Approssimazione minimax Approssmazone mnmax 1 Il problema dell approssmazone lneare Data una f(x) appartenente allo spazo vettorale F delle funzon real d varable reale, s scegle n F un modello, coè un nseme d funzon φ (x), =

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI Per rcordare H Un'operazone bnara n un nseme non vuoto A eá una legge ce ad ogn coppa d element a,b A assoca un elemento c A. Gl element a e b s camano operand o termn dell'operazone,

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Analisi statistica degli errori casuali

Analisi statistica degli errori casuali Anals statstca degl error casual error casual: dovut a ncertezze spermental non controllabl che comunque spngono l valore msurato con ugual probabltà n alto od n basso rspetto al valore vero. Quest error

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Complementi 4 - Materiali non isotropi

Complementi 4 - Materiali non isotropi Complement 4 - Materal non sotrop [Ultmarevsone revsone9gennao gennao2009] In questo noteboo s parte dalla legge d Hooe per sold ansotrop, e s deducono le opportune restron sulle 21 costant elastche, potando

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli