SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE"

Transcript

1 SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

2 CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA

3 FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Cuphophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapimnella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe

4 FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA LEUCOSPOREI Fibrosi ARMILLARIA HYGROPHORUS HYGROCYBE CUPHOPHYLLUS TRICHOLOMA TRICHOLOMOPSIS CALOCYBE LYOPHYLLUM MELANOLEUCA CLITOCYBE LEPISTA COLLYBIA MARASMIUS MYCENA OMPHALOTUS PLEUROTUS HYGROPHOROPSIS

5 FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Cuphophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapimnella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe

6 FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA LEUCOSPOREI Presenza anello Assenza volva ARMILLARIA non sempre con anello

7 Genere Armillaria

8 GENERE ARMILLARIA Il Genere Armillaria comprende funghi parassiti, che possono comportarsi anche come saprotrofi, lignicoli e generalmente a crescita cespitosa. Le lamelle sono da adnate a leggermente decorrenti, il cappello è decorato da minute squamule di vario colore, il gambo è fibroso e coriaceo. E presente in quasi tutte le specie un velo parziale che forma un anello più o meno definito. Sono funghi commestibili dopo adeguata cottura, togliendo il gambo, generalmente tossici crudi o mal cotti. Non vanno congelati crudi.

9 Armillaria mellea (cespitoso-pileo con fini squame brune,striato a maturità,bruno giallastro,bruno,margine pallido-lamelle adnate decorrenti per un dentino,bianche poi beige infine macchiate di bruno-gambo crema,concolore al pileo,decorato da fioccosità-anello membranoso striato inferiormente,fioccoso bianco giallo al margine) Commestibile d.c.

10 Armillaria mellea Commestibile d.c.

11 Commestibile d.c. Armillaria mellea (lignicolo,su latifoglie)

12 Armillaria ostoyae (pileo bruno fulvo con squame erette persistenti bruno nerastre-anello con bordo bruno- su conifere) Commestibile d.c.

13 Commestibile d.c. Armillaria ostoyae

14 Commestibile d. c. Armillaria cepistipes (gracile,pallida,molto igrofana)

15 Armillaria gallica (meno cespitosa sovente isolata,a terra su legno interrato-porta residui del velo diffusamente gialli)-anello con bordo giallo) Commestibile d.c.

16 Armillaria tabescens (lignicolo,cespitoso,su latifoglie,senza anello) Commestibile d.c.

17 Commestibile d.c. Armillaria tabescens

18 Commestibilità del genere Armillaria Tutte le specie del genere Armillaria possono essere considerate commestibili con cautela, solo però dopo l eleminazione totale del gambo,sbollentattura,eliminazione dell acqua di bollitura, e successiva prolungata cottura. Inoltre tutte le specie non vanno congelate crude, ma solo dopo il ciclo di cottura sopra esposto. Fare attenzione a non raccogliere le specie che in natura hanno subito un congelamento, diventano velenose anche se sottoposte al ciclo di cottura sopra esposto.

19 FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Cuphophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapimnella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe

20 FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA LEUCOSPOREI Assenza anello volva cortina HYGROPHORUS HYGROCYBE CUPHOPHYLLUS TRICHOLOMA TRICHOLOMOPSIS CALOCYBE LYOPHYLLUM MELANOLEUCA CLITOCYBE LEPISTA LEUCOPAXILLUS COLLYBIA MARASMIUS MYCENA LACCARIA OMPHALOTUS PLEUROTUS HYGROPHOROPSIS

21 Genere Hygrophorus

22 GENERE HYGROPHORUS Il funghi del Genere Hygrophorus, generalmente boschivi, sono di taglia medio grande. Il cappello è solitamente glabro, molto spesso viscido o addirittura glutinoso. Le lamelle sono più o meno decorrenti, rade,spesse e di consistenza ceracea. Gambo carnoso, talvolta fioccoso all apice per la presenza di residui di velo glutinoso. Non si conoscono specie tossiche, alcune sono buone commestibili. Trama lamellare bilaterale.

23 Commestibile Hygrophorus marzuolus

24 Commestibile Hygrophorus penarius

25 Commestibile Hygrophorus russula

26 Hygrophorus personii (pileo bruno,bruno olivastro-su latifoglie) Commestibile

27 Commestibile Hygrophorus personii (pileo bruno,bruno olivastro-su latifoglie)

28 Commestibile Hygrophorus latitabundus (pileo grigio,grigio olivastro-gambo obeso nella zona mediana-su pini)

29 Genere Hygrocybe

30 GENERE HYGROCYBE Il funghi del Genere Hygrocybe, generalmente praticoli, hanno lamelle non sempre decorrenti, talvolta smarginate o quasi libere di consistenza ceracea e rade. Il cappello è di foggie varie, da conico a spianato a depresso. Molto diffuse sono le colorazioni vivaci (gialle, rosse, arancio, verdi), che aiutano il loro riconoscimento.trama lamellare più o meno parallela.

31

32 Hygrocybe punicea (lamelle uncinate sublibere con filo seghettato bianco giallastre poi arancioni - gambo con fibrille rosse su fondo arancio,giallo arancio) Commestibile

33 Commestibile Hygrocybe punicea

34 Hygrocybe coccinea (pileo liscio con fibrille radiali appressate,rosso ciliegia-lamelle adnate leggermente decorrenti gialle poi rosso ciliegia con filo giallo) Commestibile

35 Non commestibile Hygrocybe psittacina

36 Non commestibile Hygrocybe acutoconica

37 Velenoso Hygrocybe conica

38 Tossico Hygrocybe conica

39 Commestibilità del genere Igrocybe Solo Hygrocybe punicea, anche per la sua consistenza, è da considerarsi meritevole di essere consumata, mentre sono ritenute di sospetta velenosità le specie annerenti.

40 Genere Cuphophyllus

41 GENERE CUPHOPHYLLUS I funghi del Genere Cuphophyllus sono delle igrophoracee a cappello asciutto generalmente praticoli.le lamelle sono decorrenti, rade e spesse.le colorazioni vanno dal bianco all arancio,al bruno o al grigio. Trama lamellare intricata

42 Cuphophyllus pratensis (pileo asciutto,liscio,fibrilloso,arancio albicocca-lamelle concolori al cappello-gambo biancastro arancio pallido) Commestibile

43 Commestibile Cuphophyllus pratensis

44 Cuphophyllus pratensis var.pallida

45 Commestibile Cuphophyllus virgineus

46 Commestibilità del genere Cuphophyllus Tutti i funghi del genere Cuphophyllus sono commestibili.solo poche specie però raggiungono dimensioni tali da essere appetibili,in particolare C.pratensis.

47 Genere Tricholoma

48 GENERE TRICHOLOMA Il Genere Tricholoma è caratterizzato, nella norma, da un portamento robusto (portamento tricolomoide), ma non mancano specie di dimensioni medio piccole ed altre dal portamento obeso. Sono funghi omogenei, hanno lamelle generalmente bianche smarginate o uncinate, solitamente piuttosto fitte. Il gambo è nudo, solo a volte può essere presente un velo parziale sotto forma di anello o di residui cortiniformi, raramente di una armilla. Alcune specie commestibili di pregio, molte non commestibili ed alcune velenose.

49

50

51 Genere Tricholoma Tricholoma di colore variabile Tricholoma bianchi Tricholoma gialli o verdi Tricholoma arancio o bruni Tricholoma grigi

52 Genere Tricholoma Tricholoma di colore variabile Tricholoma saponaceum Tricholoma acerbum

53 Tricholoma saponaceum (odore sapone di marsiglia,sapore amaro - pileo grigio verde) Non commestibile

54 Non commestibile Tricholoma saponaceum

55 Tricholoma acerbum (odore fruttato,sapore amaro-pileo da avorio a giallo crema sfumato di rosa al centro, margine costolato) Commestibile

56 Genere Tricholoma Tricholoma columbetta Tricholoma album Tricholoma bianchi

57 Commestibile Tricholoma columbetta (odore farinoso,sapore mite,base gambo spesso verde azzurro)

58 Commestibile Tricholoma columbetta

59 Non commestibile Tricholoma album (odore sgradevole,sapore amarognolo)

60 Genere Tricholoma Tricholoma gialli o verdi Tricholoma equestre Tricholoma sulfureum Tricholoma sejunctum

61 Velenoso Tricholoma equestre (odore farinoso,sapore dolce)

62 SINDROME RABDOMIOLITICA (Tricholoma equestre) Sindrome a lunga latenza (24-72 h) Lesioni muscoli striati Lesioni muscolari cardiache Insufficienza renale Urine scure Rigidità muscolare Sudorazione Mialgie

63 Velenoso Tricholoma sulfureum (odore gas acetilene,sapore disgustoso)

64 Non commestibile Tricholoma sejunctum (odore farinoso,sapore amarognolo)

65 Non commestibile Tricholoma sejunctum

66 Non commestibile Tricholoma sejunctum

67 Genere Tricholoma Tricholoma arancio o bruni Tricholoma caligatum Tricholoma fracticun Tricholoma aurantium Tricholoma pessundatum Tricholoma ustale Tricholoma ustaloides Tricholoma imbricatum Tricholoma vaccinum

68 Tricholoma caligatum (pileo con squame bruno scure gambo in alto bianco forforaceo con armilla squamosa e anello supero - odore aromatico,sapore amarognolo) Commestibile

69 Non commestibile Tricholoma fracticum (odore farinaceo,sapore amaro-anello fugace)

70 Non commestibile Tricholoma aurantium (odore cetriolo,sapore amaro)

71 Non commestibile Tricholoma pessundatum (odore farinoso,sapore amaro sotto cedrus)

72 Tricholoma ustale (odore farinoso,sapore amarognolo-gambo senza zona anulare distinta,bianco con fibrille rossastre) Non commestibile

73 Tricholoma ustaloides (odore farinoso,sapore amaro-pileo rosso brunastro-gambo bruno rossastro fibrilloso) Non commestibile

74 Tricholoma imbricatum (squame brune fulve,odore farinoso,sapore amaro,sotto conifere) Commestibile

75 Tricholoma vaccinum (odore erboso,sapore amaro-pileo bruno rossastro fibrilloso lanoso,sotto abete rosso) Commestibile

76 Genere Tricholoma Tricholoma grigi Specie a cappello liscio Specie a cappello peloso,feltrato,squamoso

77 Genere Tricholoma Tricholoma grigi Specie a cappello liscio Tricholoma portentosum Tricholoma josserandi Tricholoma sciodes Tricholoma virgatum

78 Tricholoma portentosum (odore farinoso,sapore dolce-pileo grigio fibrilloso su sfondo giallo-lamelle bianche poi grigie con sfumature gialle,filo irregolare-gambo bianco con sfumature gialle) Ottimo commestibile

79 Tricholoma portentosum (odore farinoso,sapore dolce-pileo grigio fibrilloso su sfondo giallo-lamelle bianche poi grigie con sfumature gialle,filo irregolare-gambo bianco con sfumature gialle)

80 Tricholoma josserandii (pileo grigio fibrilloso.fibrille argentee-gambo fibrilloso-odore nauseante,di cimice,sapore farinoso amaro sgradevole) Velenoso

81 Tricholoma sciodes (Pileo con umbone ottuso,grigio metallico, fibrilloso-lamelle bianche poi grigio cenere-gambo bianco poi bianco grigiastro-odore erbaceo terroso,sapore amaro acre dopo masticazione) Velenoso

82 Tricholoma virgatum (pileo con umbone acuto,grigio cenere con fibrille grigio nerastre-lamelle biancastre poi grigio giallastro pallidogambo biancastro con fibrille grigiastre- odore leggero farinoso rafanoide-,sapore amaro poi acre) Velenoso

83 Genere Tricholoma Tricholoma grigi Specie a cappello peloso,feltrato,squamoso Tricholoma terreum s.l. Tricholoma scalpturatum e affini Tricholoma orirubens e affini Tricholoma squarrulosum e affini Tricholoma pardinum Tricholoma bresadolanum

84 Tricholoma terreum (cuticola fibrillosa lanoso feltrata grigio fumo-lamelle biancastre poi grigiastre-gambo fragile fistoloso con età bianco con fibrille grigie chiaro-odore nullo sapore erbaceo) Commestibile

85 Commestibile Tricholoma terreum

86 Tricholoma scalpturatum (pileo con umbone ottuso,cuticola fibrillosa lanosa decorata da squame grigio,grigio beige-lamelle biancastre poi giallastre a maturità,filo ondulato-odore farinoso,sapore farinoso) Commestibile

87 Commestibile Tricholoma scalpturatum

88 Tricholoma orirubes (cuticola lanoso fibrillosa con squamule bruno nerastre- lamelle biancastre arrossanti a partire dal filo con l età- gambo biancastro spesso bluastro alla base -odore farinaceo,sapore farinaceo) Commestibile

89 Tricholoma basirubens (cuticola feltrata grigiastra decorata con squamule nero brunastre-lamelle bianche poi grigio biancastre,filo regolare-gambo bianco con fibrille grigio brune, sfumato di rosa rossastro alla base - odore farinoso,sapore farinaceo) Commestibile

90 Commestibile Tricholoma basirubens

91 Tricholoma atrosquamosum (cuticola dissociata in squamette grigio nerastre-lamelle biancastre poi sfumate di grigio con filo punteggiato di nero -gambo bianco con fibrille nerastre-odore pepe, aromatico,sapore dolce farinaceo) Commestibile

92 Tricholoma pardinum (cuticola fibrillosa grigiastra con squame trapezoidali grigiastre- lamelle biancastre spesso con goccioline incolori-gambo biancastro con fibrille brunastre,imbrunente al tocco, pieno -odore di farina,sapore farinoso) Velenoso

93 Velenoso Tricholoma pardinum (odore farina,sapore dolce)

94 Velenoso Tricholoma pardinum

95 Tricholoma bresadolanum (cuticola fibrillosa grigiastra argentea con squamette nerastre -lamelle biancastre grigiastre con filo irregolare punteggiato di nero -gambo grigiastro con squame grigio nere- odore sgradevole,sapore amaro poi acre) Velenoso

96 SINDROME GASTROINTESTINALE Tricholoma pardinum -Tricholoma bresadolanum-tricholoma josserandii Tricholoma sciodes-tricholoma virgatum-tricholoma sulphureum Tricholoma saponaceum Sindrome a breve latenza Disturbi gastrointestinali Disidratazione Isufficienza renale Insufficienza epatica Danni epatici (Tricholoma pardinum)

97 Commestibilità del genere Tricholoma Sono diverse le specie di Tricholoma commestibili,mentre altre sono velenose,alcune pericolose. Per la commestibilità del genere occorre quindi passare per la determinazione delle specie o dei gruppi di specie. Per i raccoglitori principianti è bene raccogliere solamente: Le specie del gruppo dei Tricholomi grigi con cappello peloso, feltrato che non emanano odori particolari. Le specie del gruppo dei Tricholomi grigi con cappello decisamente squamettato che emanano odori speziati.

98 Genere Tricholomopsis

99 GENERE TRICHOLOMOPSIS Il Genere Tricholomopsis somiglia in tutto al genere Tricholoma, la differenza eclatante è l habitat lignicolo. Una sola importante specie: Tricholomopsis rutilans. Senza valore gastronomico.specie saprotrofe lignicole.

100 Non commestibile Tricholomopsis rutilans

101 Genere Calocybe

102 GENERE CALOCYBE Il Genere Calocybe non è da tutti riconosciuto come singolo genere, ma inserito in Lyophyllum. La specie più importante è Calocybe gambosa, che somiglia in tutto ad un Tricholoma, cresce in primavera, ha lamelle molto fitte ed odore di farina molto pronunciato. Commestibile pregiato e ricercato.

103 Ottimo commestibile Calocybe gambosa

104 Ottimo commestibile Calocybe gambosa

105 Ottimo commestibile Calocybe gambosa

106 Ottimo commestibile Calocybe gambosa

107 Genere Lyophyllum

108 GENERE LYOPHYLLUM Il Genere Lyophyllum ha specie molto diverse tra di loro, che condividono il carattere microscopico della presenza di granulazioni siderofile nei basidi. I caratteri che accomunano, in linea di massima, tutte le specie del genere Lyophyllum sono: carne molto elastica, tenace, cartilaginea; in alcune specie, annerimento delle lamelle per contatto; crescita a volta cespitosa. Alcuni Lyophyllum sono commestibili, altri no, ma non vi sono specie velenose.

109

110 Commestibile Lyophyllum connatum (odore erbaceo acidulo)

111 Lyophyllum decastes (crescita fascicolata-cuticola fibrillosa grigio brunastra-odore da subfarinaceo erbaceo a spermatico) Commestibile

112 Lyophyllum decastes (cuticola fibrillosa grigio brunastra-odore da subfarinaceo erbaceo a spermatico) Commestibile

113 Lyophyllum fumosum (crescita connata)

114 Lyophyllum fumosum Commestibile

115 GENERE MELANOLEUCA Il Genere Melanoleuca è un genere molto simile a Tricholoma, con esemplari di dimensioni medie o grandi, caratterizzati da un portamento tipico (sezione a forma di T ), con gambo cilindrico e cappello inizialmente con umbone centrale che si estende fino a formare un disco regolare. Lamelle fitte, bianche o crema, da smarginate a subdecorrenti, carne esile e igrofana, spore verrucose e amiloidi. Per quanto riguarda la commestibilità non sono note specie velenose. Alcune specie sono considerate commestibili di scarso valore.

116

117 Commestibile Melanoleuca cognata (cuticola bruno arancio-odore debole)

118 Commestibile Melanoleuca substrictipes (odore floreale complesso)

119 Commestibile Melanoleuca grammopodia (cuticola grigio brunastro-odore erbaceo farinoso)

120 Commestibile Melanoleuca rasilis (odore debole)

121 Commestibilità del genere Melanoleuca Per quanto riguarda la commestibilità non sono note specie velenose. Alcune specie sono considerate commestibili di scarso valore.

122 Genere Clitocybe

123 GENERE CLITOCYBE Il Genere Clitocybe è un genere complesso perché comprende funghi molto diversi, di taglia da piccola a media, raramente medio grande. Nelle specie più tipiche le lamelle sono fitte e più o meno decorrenti, raramente adnate, il cappello è depresso o imbutiforme, con cuticola liscia, a volte igrofana o glassata. Alcune specie velenose, altre commestibili.

124

125 Commestibile Infundibulicybe geotropa (ex Clitocybe geotropa) (odore particolare aromatico)

126 Commestibile Infundibulicybe geotropa (ex Clitocybe geotropa)

127 Commestibile Infundibulicybe geotropa (ex Clitocybe geotropa)

128 Commestibile Infundibulicybe gibba (ex Clitocybe gibba) (odore gradevole cianico)

129 Commestibile Clitocybe odora (Pileo blu verdastro-odore e sapore anisato)

130 Velenoso Clitocybe phaeophtalma (cuticola biancastra igrofana-odore forte sgradevole)

131 Velenoso Clitocybe cerussata (pileo con umboncino-cuticola pruinosa fibrillosa opaca-odore erbaceo farinoso)

132 SINDROME MUSCARINICA Clitocybe cerussata-clitocybe dealbata-clitocybe rivulosa Sindrome a breve latenza Fase gastrointestinale Fase neurotossica Disturbi gastrintestinali Sudorazione profusa Disturbi visivi Ipotenzione Antidoto:Atropina

133 Commestibilità Genere Clitocybe Nel genere Clitocye troviamo specie commestibili (C.geotropa,C.gibba,C.costata, ) e specie velenose (C.dealbata,C.cerussata,C.candicans.) in particolare quelle bianche o pallide. Ricordiamo anche una specie velenosa (C.amoenolens) confondibile con C.gibba e Lepista flaccida. Per quanto sopra per i principianti è bene considerare commestibile solo la Clitocybe geotropa (Infundibulicybe geotropa).

134 Genere Lepista

135 GENERE LEPISTA Il Genere Lepista è un genere estremamente affine al genere Clitocybe. La differenziazione è soprattutto nelle spore, verrucose nel primo, lisce nel secondo. Possiamo distinguere due gruppi: le Lepista a portamento tricolomoide che hanno lamelle smarginato-uncinate, e quelle a portamento clitociboide con lamelle decorrenti. Una particolarità del genere Lepista è che le lamelle sono facilmente separabili dalla carne del cappello. Alcune specie presentano una sporata debolmente colorata di rosa carnicino, ma mai così marcata come nei funghi rodosporei. Alcune specie sono commestibili, altre senza valore gastronomico, comunque non tossiche ad eccezione della Lepista nebularis

136

137 Commestibile d.c. Lepista nuda (odore aromatico indefenibile)

138 Commestibile d.c. Lepista nuda

139 Lepista flaccida (cuticola gialla aranciata,aranciata fulva-lamele biancastre avorio crema-odore aromatico) Commestibile

140 Commestibile Lepista flaccida

141 Lepista nebularis (cuticola grigio bruna fibrillosa-lamelle biancastre crema poi gialline-odore complesso nauseante-sporata biancastra) Velenoso

142 Lepista nebularis

143 SINDROME GASTROINTESTINALE (Lepista nebularis) Sindrome a breve latenza ( da accumulo) Disturbi gastrointestinali Disidratazione Isufficienza renale Insufficienza epatica

144 Commestibilità Genere Lepista Alcune specie sono commestibili, altre senza valore gastronomico, comunque non velenose ad eccezione della Lepista nebularis

145 Genere Collybia

146 GENERE COLLYBIA (Collybia-Rhodocollybia-Gymnopus) Il Genere Collybia è un genere caratterizzato da funghi di medie o piccole dimensioni, lamelle uncinate o adnate e fitte, carne scarsa ma elastica, cartilaginea, tenace nel gambo. Le colorazioni del genere Collybia non sono mai vivaci, la superficie del cappello è liscia o appena fibrillosa ed in alcune specie igrofana. Specie terricole, ma anche lignicole, a volte fascicolate, senza valore gastronomico.

147

148 Gymnopus dryophilus (ex Collybia dryophila) (pileo fulvo-aranciato,crema biancastro con il secco) Commestibile

149 Gymnopus fusipes (ex Collybia fusipes) (cuticola bruno rossastra maculata di bruno ruggine-gambo fusiforme solcato radicante-carne elasticalignicolo Velenoso

150 Non commestibile (Rhodocollybia butyracea) (ex Collybia butyracea) (pileo bruno rossastro,lardaceo)

151 Gymnopus peronatus (ex Collybia peronata) (pileo fibrilloso bruno nocciola con toni rosa vinosi,gambo giallastro) Non commestibile

152 SINDROME GASTROINTESTINALE (Gymnopus fusipes) Sindrome a breve latenza Disturbi gastroenterici Insufficienza epatico-renale Evoluzione benigna

153 Commestibilità Genere Collybia Senza valore gastronomico, una può dare disturbi gastrointestinali.

154 Genere Marasmius

155 GENERE MARASMIUS Il Genere Marasmius è un genere caratterizzato da funghi di medie o piccole dimensioni, lamelle molto spaziate, carne poco consistente e gambo filiforme o altrimenti cilindrico rigido e fibroso. Carattere principale è quello della reviviscenza cioè la capacità di riacquistare, se inumiditi, la forma e l aspetto iniziale anche dopo lungo essiccamento. Non si conoscono specie tossiche, una specie è commestibile molto ricercata (M. oreades) la maggior parte sono prive di valore gastronomico.

156

157 Marasmius oreades (cuticola brunastra,ocracea,crema con tempo asciutto-lamelle libere spaziate-gambo elastico- odore gradevole,sapore dolciastro) Commestibile

158 Marasmius oreades Commestibile

159 Non commestibile Marasmius scorodonius

160 Commestibilità Genere Marasmius Non si conoscono specie tossiche, una specie è commestibile molto ricercata (M. oreades) la maggior parte sono prive di valore gastronomico.

161 GENERE MYCENA Il Genere Mycena è un genere caratterizzato da funghi di piccole o minuscole dimensioni, cappello più o meno campanulato e gambo esile o filiforme, lamelle molto spaziate, carne inconsistente. Anche se leucosporei possono presentare lamelle colorate o in alcune specie una colorazione del filo della lamella diverso da quello della faccia. Molte hanno odori caratteristici, di varechina, di farina o di ravanello. Nessuna specie è commestibile, ma alcune specie sono ritenute responsabili di intossicazioni di tipo allucinogeno.

162

163 Velenoso Mycena pelianthina

164 Mycena pelianthina (pileo igrofano striato per trasparenza grigio lilacino-lamelle grigio lilacine,grigio vinoso,filo eteromorfo bruno porpora-odore rafanoide) Velenoso

165 Mycena rosea (pileo rosa - gambo bianco sfumato di rosa-odore rafanoide,sapore amarognolo)) Velenoso

166 Velenoso Mycena pura (pileo rosa sfumato di lilla-odore rafanoide,sapore sgradevole)

167 Mycena renati (pileo rosa pallido centro bruno,gambo giallo crema curvo,lignicolo) Non commestibile

168 SINDROME MUSCARINICA (Mycena pura s.l.) Sindrome a breve latenza Disturbi gastrintestinali Sudorazione profusa Disturbi visivi Ipotenzione Disturbi neurovegetativi Disturbi neuropsichici Evoluzione benigna Antidoto: atropina

169 Commestibilità Genere Mycena Nessuna specie è commestibile, ma alcune specie sono ritenute responsabili di intossicazioni di tipo allucinogeno.

170 Genere Omphalotus

171 GENERE OMPHALOTUS Il Genere Omphalotus è rappresentato soprattutto dall O. olearius. Fungo lignicolo di varie latifoglie, di dimensioni medio grandi, normalmente cespitoso, può crescere singolarmente. Ha colore giallo o arancio fuoco in ogni parte e lamelle lungamente decorrenti. Tutti gli Omphalotus sono velenosi.

172 Omphalotus olearius (cuticola fibrillosa giallo aranciato-bruno aranciato-lamelle giallo aranciato fosforescenti al buio-gambo affusolato in basso e fibrilloso-odore debole gradevole,sapore astringente) Velenoso

173 Velenoso Omphalotus olearius

174 Velenoso Omphalotus olearius

175 SINDROME GASTROINTESTINALE (Omphalotus olearius) Sindrome a breve latenza Disturbi gastroenterici Insufficienza epatico-renale Sintomatologia muscarinica Sudorazione profusa Disturbi visivi Evoluzione benigna

176 Commestibilità Genere Omphalotus Gli omphalotus sono tutti velenosi

177 Genere Pleurotus

178 GENERE PLEUROTUS Il Genere Pleurotus comprende una decina di specie, ha lamelle lungamente decorrenti e gambo laterale. Alcune specie sono facilmente coltivabili.

179 Pleurotus ostreatus (cuticola grigio bruna,grigio acciaio-lamelle biancastre-gambo laterale biancastroodore di muffa nei vecchi,sapore dolce) Ottimo commestibile

180 Ottimo commestibile Pleurotus cornucopiae

181 Pleurotus eryngii (cuticola bruna fibrillosa lamelle biancastre- gambo eccentrico -odore vagamente farinaceo,sapore grato) Ottimo commestibile

182 Commestibilità Genere Pleurotus Le specie citate sono commestibili altre poco comuni non commestibili

183 GENERE IGROPHOROPSIS Le specie del Genere Igrophoropsis hanno sporata bianca,lamelle decorrenti e portamenti clitociboidi.

184 Hygrophoropsis aurantiaca (cuticola giallo arancio,bruno aranciato-lamelle decorrenti giallo aranciato, assenza lamellule-gambo concolore al pileo-odore erbaceo,sapore grato) Velenoso

185 SINDROME GASTROINTESTINALE (Hygrophoropsis aurantiaca) Sindrome a breve latenza Disturbi gastroenterici Insufficienza epatico-renale Evoluzione benigna

186 Commestibilità Genere Igrophoropsis Consideriamo non commestibili tutte le specie del genere, quella in oggetto velenosa.

187 FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Camarophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapimnella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe

188 FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA RODOSPOREI Assenza anello cortina volva ENTOLOMA CLITOPILUS

189 Genere Entoloma

190 GENERE ENTOLOMA Il funghi del Genere Entoloma, sono di taglie varie e sono caratterizzate da un notevole polimorfismo. Sporata rosa, portamento variabile, come anche l inserzione delle lamelle al gambo. Odore soprattutto di farina. Tre specie primaverili commestibili, alcune specie tossiche.

191 Entoloma sinuatum (cuticola grigio,grigio brunastro con riflessi metallici e fibrille argentate-lamelle gialle poi rosa salmone-gambo biancastro fibrilloso-odore farinoso,sapore analogo sgradevole) Velenoso

192 Velenoso Entoloma sinuatum

193 Velenoso Entoloma sinuatum

194 Entoloma lividoalbum (cuticola brunastra liscia-lamelle biancastre poi crema infine rosa intenso-gambo bianco fibrillosoodore e sapore di farina) Velenoso

195 Entoloma saundersii var.hiemale (pileo beige grigiastro con riflessi argentei) Commestibile

196 Commestibile Entoloma clypeatum (pileo bruno,ocra grigio,lamelle grigiastre)

197 SINDROME GASTROINTESTINALE (Gymnopilus junionius) Latenza Disturbi Evoluzione 1-6 h Gastrointestinali Insufficienza epatica Insufficienza renale Alcune ore Danni epatici

198 Commestibilità Genere Entoloma Molti Entolomi sono velenosi in particolare Entoloma sinuatum, le altre specie sono da considerare non commestibili

199 Genere Clitopilus

200 GENERE CLITOPILUS Il Genere Clitopilus comprende poche specie di piccole o medie dimensioni. Hanno portamento clitociboide, cappello disteso e sovente lobato di colore bianco, grigiognolo. Lamelle decorrenti, bianche, poi grigiognole, poi rosate più o meno evidenti a maturità. Caratteristiche sono la fragilità della carne e l intenso odore di farina fresca. Nessuna specie tossica, Clitopilus prunulus ottimo commestibile.

201 Clitopilus prunulus (cuticola biancastra suffusa di grigio beige-lamelle decorrenti separabili dalla carne del pileo,biancastre poi rosagambo breve irregolare biancastro fibrilloso-odore di farina,sapore farinaceo gradevole) Ottimo commestibile

202 Clitopilus cystidiatus (pileo grigiastro, odore e sapore farinoso) Ottimo commestibile

203 Commestibilità Genere Clitopilus Tutte le specie del genere Clitopylus sono innocue,alcune ottime commestibili.

204 FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Camarophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapinella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe

205 FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA OCROSPOREI Fibrosi AGROCYBE GYMNOPILUS GALERINA PHOLIOTA CORTINARIUS HEBELOMA INOCYBE PAXILLUS

206 FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA OCROSPOREI Fibrosi Presenza anello Assenza volva AGROCYBE GYMNOPILUS GALERINA PHOLIOTA

207 Genere agrocybe

208 GENERE AGROCYBE Il funghi del Genere Agrocybe, sono di taglia piccola o media, con cappello convesso, lamelle adnate, bruno tabacco a maturità, gambo cilindraceo provvisto di norma di anello, terricoli ed umicoli,, ad eccezione di Agrocybe aegerita che è lignicolo. Non vi sono specie tossiche ed Agrocybe aegerita è un ottimo commestibile.

209 Agrocybe aegerita (cuticola bianco crema,crosta di pane,più scura al centro,liscia o corrugata-lamelle da bianco a grigio ocra,tabacco a maturità,con lamellule-gambo bianco poi bruno ocra fibrilloso,munito di anello-odore e sapore gradevole) Ottimo commestibile

210 Non commestibile Agrocybe praecox

211 Commestibilità Genere Agrocybe Tutte le specie del genere Agrocybe sono innocue, Agrocybe aegerita è ottimo commestibile.

212 Genere Gymnopilus

213 Il Genere Gymnopilus comprende un numero limitato di specie, tutte caratterizzate da colorazioni giallo arancio o fulvo ocraceo, generalmente lignicole e dotate di sporata rugginosa analoga a quella dei Cortinarius. Sapore nettamente amaro, da non considerare commestibili, alcune specie velenose. GENERE GYMNOPILUS

214 Gymnopilus junionius (cuticola giallo arancio con squame brunicce,margine con resti di velo parziale-lamelle giallo brune-gambo fusiforme giallo crema-saprotrofo-odore sgradevole,sapore amaro) Velenoso

215 Velenoso Gymnopilus junionus

216 SINDROME GASTROINTESTINALE (Gymnopilus junionius) Latenza Disturbi Evoluzione 1-6 h Gastrointestinali Insufficienza epatica Insufficienza renale Alcune ore Benigna

217 Commestibilità Genere Gymnopilus Tutte le specie del genere Gymnopilus sono da considerare non commestibili, alcune velenose.

218 GENERE GALERINA Funghi omogenei,micenoidi, di piccole dimensioni, con cappello a margine striato,a carne sottile.velo universale assente, velo parziale a volte presente. Lamelle adnate, presto di color bruno ruggine. Specie strettamente saprotrofe.non sono commestibili,include specie velenose mortali che inducono sindrome falloidea..

219 Galerina marginata (pileo bruno rossastro,bruno ocraceo -lamelle adnate fitte bruno ocra con lamellule,filo biancastro fioccoso-gambo brunastro con resti di velo e anello evanescente) Velenoso mortale

220 Galerina marginata Velenoso mortale

221 SINDROME FALLOIDEA (Amanita phalloides-amanita phalloides var.alba-amanita verna-amanita virosa-galerna marginata) Latenza 8-15h 48h Fasi Gastrointestinale Apparente miglioramento Fase epatica acuta Danno principale Epatico Danno secondario Renale-Incoagubilità sangue Evoluzione Danni epatici permanenti evolutivi Mortalità elevata

222 Commestibilità Genere Galerina Tutte le specie del genere Galerina sono non commestibili, alcune velenose mortali.

223 Genere pholiota

224 GENERE PHOLIOTA Funghi carnosi, sovente cespitosi, di taglia medio piccola, con cappello talvolta igrofano e ricoperto da squamule, a volte irsute. Lamelle adnate, presto di color bruno ruggine. Gambo quasi sempre decorato, con anello più o meno distinto, ma anche con residuo velare cortiniforme in alcune specie. Quasi tutte le specie lignicole (parassite e saprotrofe) e non commestibili tranne una (Pholiota mutabilis, ora Kuehneromices mutabilis)..

225

226 Pholiota squarrosa (cuticola ocra olivastro,squame brune giallastre- lamelle uncinate con lamellule giallo pallide poi giallo olivastro infine brune-gambo con anello cotonoso squamoso giallastro,ricoperto di squame irsute-odore e sapore rafanoidi) Non commestibile

227 Kuehneromyces mutabilis (ex Pholiota mutabilis) (pileo ocracea,bruno giallastra,bruno cannella quando imbevuta di acqua,bordo con resti di velo-lamelle biancastre infine bruno cannella,filo pallido-gambo biancastro in alto,bruno in basso-odore fungino,sapore gradevole) Commestibile Commestibile

228 Commestibilità genere Pholiota Data la somiglianza della Pholiota mutabilis con la Galerina marginata( velenosa mortale ),per i raccoglitori è bene considerare tutte le specie del genere Pholiota non commestibili.

229 FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA OCROSPOREI Fibrosi Presenza cortina filamentosa CORTINARIUS

230 GENERE CORTINARIUS Il funghi del Genere Cortinarius (da 500 a 3000 specie secondo i diversi autori), sono di taglia da piccola a molto grande, di colori assai diversi, spesso dalle tinte vivaci, con cappello convesso asciutto o glutinoso, lamelle smarginate e a maturità brunastro rugginose, gambo asciutto o glutinoso, con residui di velo parziale cortiniformi, talora anche con residui del velo generale, carne bianca o colorata con odori e sapori distintivi. Specie da commestibili a velenosi mortali.

231

232

233 CORTINA

234 CORTINA

235 GENERE CORTINARIUS SOTTOGENERI Mixacium Phlegmacium Telamonia Leprocybe Dermocybe Cortinarius Rozites Cappello e gambo viscosi Cappelo viscoso,gambo con bulbo marginato Cuticola asciutta liscia o fibrillosa,rugulosa, igrofana,bruna, grigia,violetta Cuticola asciutta feltrata o squamulosa,verdastra,giallastra, rossastra Cuticola asciutta liscia o fibrillosa,rugulosa,colore vivace, rosso,giallo,verde,arancio,non igrofana Cuticola asciutta feltrata o squamulosa,interamente violetti Cuticola asciutta,liscia o fibrillosa,rugulosa,gambo con anello

236 Cortinarius trivialis Non commestibile

237 Non commestibile Cortinarius trivialis

238 Cortinarius elatior Non commestibile

239 Non commestibile Cortinarius subelatior

240 Non commestibile Cortinarius caerulescens

241 Cortinarius elegantissimus Non commestibile

242 Velenoso Cortinarius splendens

243 Non commestibile Cortinarius quercilicis

244 Buon commestibile Cortinarius praestans

245 Buon commestibile Cortinarius praestans

246 Non commestibile Cortinarius buillardii

247 Non commestibile Cortinarius spisnii

248 Cortinarius orellanus (pileo bruno ruggine,bruno fulvo,odore terroso rafanoide,sapore amarognolo) Velenoso mortale

249 Cortinarius orellanus (odore terroso rafanoide,sapore amarognolo) Velenoso mortale

250 Velenoso mortale Cortinarius speciosissimus

251 SINDROME ORELLANICA (Cortinarius orellanus-cortinarius speciosissimus) Latenza Fasi Danno principale Danno secondario Evoluzione 2-17 gg Gastrointestinale Apparente miglioramento Fase renale acuta Renale - Intestinale Surrenale-Epatico Danni renali permanenti Mortalità elevata

252 Velenoso Cortinarius cotoneus

253 Velenoso Cortinarius croceus

254 Cortinarius violaceus (odore cuio di russia o legno di cedro) Commestibile

255 Commestibile Cortinarius caperatus

256 Commestibilità del genere Cortinarius Per la presenza di specie velenose mortali è bene per il raccoglitore considerare tutte le specie del genere Cortinarius non commestibili.

257 FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA OCROSPOREI Fibrosi Assenza anello cortina volva HEBELOMA a volte cortina INOCYBE cortina fugace PAXILLUS

258 GENERE HEBELOMA Il funghi del Genere Hebeloma, sono di taglia medio grande, con lamelle smarginate, cappello convesso, dai colori omogenei, monotoni, generalmente brunastri, caffè latte, crosta di pane. Sporata bruno tabacco sporco, (mentre è ruggine nei cortinari). Caratteristica importante è la presenza di una pruinosità all apice del gambo. Distinguibili negli Hebeloma odori caratteristici, di ravanello o dolciastri. Nessuna specie commestibile,alcune velenose.

259 Hebeloma sinapizans (odore rafanoide,sapore amaro) Velenoso

260 Hebeloma radicosum (odore mandorle amare,sapore amaro) Non commestibile

261 Hebeloma radicosum (odore mandorle amare,sapore amaro)

262 SINDROME GASTROINTESTINALE (Hebeloma sinapizans) Latenza Disturbi Evoluzione 1-6 h Gastrointestinali Insufficienza epatica Insufficienza renale Alcune ore Benigna

263 Commestibilità del genere Hebeloma Nessuna specie commestibile, alcune velenose.

264 GENERE INOCYBE Il funghi del Genere Inocybe, sono di taglia medio piccola, con lamelle smarginate, il cappello è più o meno umbonato, quasi conico. Le colorazioni non sono mai molto vivaci (da bianco, bruno, al nocciola e talvolta qualche tonalità violetta). La cuticola si presente sempre fibrillosa, squamosetta o irsuta. Il cappello tende a fendersi radialmente. Il gambo cilindrico è solitamente munito di un piccolo bulbo basale. E presente un velo cortiniforme evanescente. La carne nella maggior parte delle specie emana un odore spermatico. Non vi sono specie commestibili, molte sono velenose.

265 Inocybe asterospora (pileo feltrato brunastro,bruno rossastro al centro,lacerato radialmente-lamelle grigiastre poi brune-gambo bruno con bulbo marginato -odore spermatico) Velenoso

266 Inocybe bongardii (pileo fibrilloso squamoso brunastro,arrossante allafine-lamelle biancastre poi bruno con filo chiaro-gambo biancastro,bruno arrossante alla base-odore aromatico, detto pelle di salame,nauseante) Velenoso

267 SINDROME MUSCARINICA (Clitocybe-Mycena-Inocybe) Sindrome a breve latenza Fase gastrointestinale Fase neurotossica Disturbi gastrintestinali Sudorazione profusa Disturbi visivi Ipotenzione Antidoto:Atropina

268 Commestibilità del genere Inocybe Nessuna specie commestibile, molte velenose.

269 GENERE PAXILLUS Il Genere Paxillus comprende funghi sia terricoli che lignicoli,in questo ultimo caso con portamento pleurotoide e con gambo laterale. Le lamelle sono decorrenti ed il margine involuto almeno negli stadi giovanili. La sporata è bruno ruggine. Tutti i funghi del genere sono da considerare non commestibili,alcuni velenosi

270 Paxillus involutus (pileo bruno ocra,bruno fulvo riflesso olivastri,cupo se manipolato-lamelle ocra pallido poi brunastre, separabili dalla carne del cappello -gambo eccentrico,fibrilloso,brunastro,cupo per traumi-odore gradevole,sapore amarocarne ocra poi bruno rossiccio) Velenoso

271 SINDROME PAXILLICA (REAZIONE IMMUNOEMOLITICA) (Paxillus involutus) (Causata da pasti successivi al primo) Latenza Disturbi Evoluzione 2-3 h (10h) Gastrointestinali Emoglobinuria(anemia emolitica) Insufficienza renale acuta Ittero Collasso cardiocircolatorio Anche la morte

272 Commestibilità del genere Paxillus Nessuna specie commestibile, alcune velenose.

273 FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Camarophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapimnella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe

274 STROPHARIA HYPHOLOMA PSILOCYBE FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARE FIBROSA IANTINOSPOREI

275 FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARE FIBROSA IANTINOSPOREI Presenza anello Assenza volva STROPHARIA

276 GENERE STROPHARIA Funghi omogenei, di dimensioni variabili, con colori molto spesso vivaci. Il cappello convesso è più o meno viscido, appiccicoso, sovente ricoperto da fioccosità. Lamelle da adnate a smarginate. Il velo parziale è presente sotto forma di anello generalmente ben visibile. Sporata di colore bruno violaceo. Dal punto di vista della commestibilità da scartare tutto tranne Stropharia rugosoannulata coltivata

277

278 Stropharia aeuruginosa (pileo verde blu,acqua di mare con zone ocracee-lamelle grigio chiaro poi poi violette infine bruno violetto -gambo fibrilloso con fioccosità munito di anello- odore rafanoide erbaceo,insapore) Non commestibile

279 Stropharia rugosoannulata (pileo bruno rossastro fibrille toni violetti,ornato con fiocchi biancastri-lamelle grigie poi grigio violetto filo biancastro-gambo biancastro giallastro in basso-odore erbaceo,sapore dolce) Non commestibile

280 Non commestibile Stropharia rugosoannulata

281 Stropharia rugosoannulata Non commestibile

282 Stropharia rugosoannulata Non commestibile

283 Stropharia semiglobata Non commestibile

284 Commestibilità del genere Stropharia Nessuna specie commestibile tranne Stropharia rugosoannulata coltivata.

285 FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARE FIBROSA IANTINOSPOREI Assenza anello cortina volva HYPHOLOMA a volte cortina PSILOCYBE

286 GENERE HYPHOLOMA Il funghi del Genere Hypholoma, crescono su legno in gruppi di solito numerosi, hanno lamelle bruno violacee in maturità, cappello liscio o con qualche residuo velare, sapore amaro. Alcune specie velenose.

287 Hypholoma fasciculare (pileo giallo aranciato,giallo solforino,margine con resti di velo parziale-lamelle adnate fitte giallo verdognolo poi grigio verdastro infine bruno violetto-gambo fibrilloso curvo concolore al pileo,base bruno fulvo con residui coriniformi-odore insignificante,sapore amaro) Velenoso

288 Velenoso Hypholoma fasciculare

289 Hypholoma sublateritium (pileo rossastro,liscio,margine a lungo involuto con residui velari bianco giallastri-lamelle bianco lilacine poi ocra olivastro infine bruno porpora-gambo fibrilloso,bianco giallastro-cortina presto evanescente) Velenoso

290 Velenoso Hypholoma sublateritium

291 Commestibilità del genere Hypholoma Per il raccoglitore tutte le specie del genere Hypholoma sono da considerare non commestibili, alcune sono velenose.

292 SINDROME GASTROINTESTINALE (Hypholoma fasciculare-hypholoma sublateritium) Latenza Disturbi Evoluzione 1-6 h Gastrointestinali Insufficienza epatica Insufficienza renale Alcune ore Benigna

293 GENERE PSILOCYBE Funghi generalmente esili e di piccole dimensioni. Il cappello spesso presenta una cuticola viscida e asportabile. Lamelle annesse - adnate. Sporata di colore bruno porpora. Funghi saprofiti, terricoli, umicoli o fimicoli. Dal punto di vista della commestibilità si debbono considerare tutti velenosi per presenza di sostanze allucinogene (psilocibina, psilocina e baeocistina)

294 Psilocybe semilanceata (pileo verde brunastro,crema ocraceo con tempo asciutto) Velenoso

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere

Dettagli

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer Famiglia: Entolomataceae Sinonimi: Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm.; Agaricus orcella Bull. Etimologia: dal gr. kleitús,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE

DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE di ELIA AMBROSIO LABORATORIO DI MICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL AMBIENTE E DELLA VITA (DISTAV) UNIVERSITÀ DELGI

Dettagli

Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr.

Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr. Famiglia: Boletaceae Sinonimi: Leccinum crocipodium var. lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon Etimologia: Leccinum (cfr.

Dettagli

Tavolo 4-5 Lezione 4a 19/05/2019

Tavolo 4-5 Lezione 4a 19/05/2019 Tricolomoidi 5) Aspetto: medio-grande, robusto, carnoso 6) Cappello: convesso, piano, involuto, carnoso 7) Lamelle: adnate, fitte, sottili 8) Gambo: cilindrico, robusto 9) Velo: alcuni con velo parziale

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1 Legge regionale 6 novembre 2002, n. 21. Integrazioni e modifiche alla legge regionale 25 luglio 2001, n. 17 "Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati". Il

Dettagli

AMANITA MALLEATA Piane. AMANITA VAGINATA (Bull.: Fr.) Vittadini

AMANITA MALLEATA Piane. AMANITA VAGINATA (Bull.: Fr.) Vittadini Osvaldo e Rosario Tagliavini AMANITA MALLEATA Piane Cresce, isolata, d estate, sotto latifoglie. Specie non molto comune. Cappello largo 6-12 cm, inizialmente campanulato, poi appianato, segnato da caratteristiche

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA a cura dell Ufficio Forestazione dell Area Agricoltura Provincia di Napoli Si ringrazia il Micologo Dott. Camillo Iavarone per la gentile collaborazione

Dettagli

Le specie di funghi commestibili più comuni

Le specie di funghi commestibili più comuni Le specie di funghi commestibili più comuni Macrolepiota procera Mazza di tamburo Cappello: da 10 a 25 cm di diametro, dapprima ovoidale, quasi sferico, poi piano umbonato al centro, con margine sfrangiato;

Dettagli

Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64

Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64 Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64 Indagini morfobotaniche macroscopiche, microscopiche e chimico cromatiche necessarie per la determinazione delle specie

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI DETERMINAZIONE DEI FUNGHI DETERMINAZIONE DEI FUNGHI REGOLE Raccogliere esemplari nei vari stadi di sviluppo (nei giovani presenza di veli ed ornamentazioni fugaci,negli adulti colorazione dell imenoforo

Dettagli

Genere AGARICUS. Genere AMANITA

Genere AGARICUS. Genere AMANITA Genere AGARICUS Sporofori sia di grosse sia di piccole dimensioni, con cappello liscio o decorato da una squamatura; lamelle piuttosto fitte di colore dal bianco a rosato libere al gambo; la sporata è

Dettagli

FUNGHI A LAMELLE SCURE

FUNGHI A LAMELLE SCURE FUNGHI A LAMELLE SCURE Patrizia Brenna Cantù - 2013 Ad un primo colpo d occhio alcuni funghi che abbiamo appena visto sembrerebbero uguali, in realtà sono tutti generi diversi. Quali strumenti dobbiamo

Dettagli

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Le domande che seguono sono state elaborate da un omitato tecnico scientifico, costituito da esperti delle ssociazioni

Dettagli

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica

Dettagli

Occhio al Fungo. Saper riconoscere e raccogliere i funghi

Occhio al Fungo. Saper riconoscere e raccogliere i funghi Occhio al Fungo Saper riconoscere e raccogliere i funghi Occhio al Fungo Saper riconoscere e raccogliere i funghi Qualche informazione... Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità

Dettagli

NORME PER LA RACCOLTA E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI E CONSERVATI

NORME PER LA RACCOLTA E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI E CONSERVATI REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DAL CONSIGLIO REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 27 GIUGNO 2001, N. 46 NORME PER LA RACCOLTA E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI

Dettagli

I Funghi delle Madonne

I Funghi delle Madonne I Funghi delle Madonne Presentazione a cura di P.Bonomo PRATAIOLI LEPIOTE AMANITE e VOLVARIE BOLETI CANTARELLI ed IDNI CLAVARIE e RAMARIE COPRINI CORTINARI ed INOCIBI ENTOLOMI IGROFORI PLEUROTI VESCE LATTARI

Dettagli

Tossicologia dei funghi

Tossicologia dei funghi Tossicologia dei funghi Non eccedete nel consumo di funghi e sottoponeteli a cottura!! Utili suggerimenti Prima di fornire alcune informazioni riguardo alla tossicità dei funghi e necessario ricordare

Dettagli

9 settembre 2015 MariaGrazia Manzoni Ispettore micologo ASL di Bergamo

9 settembre 2015 MariaGrazia Manzoni Ispettore micologo ASL di Bergamo 9 settembre 2015 MariaGrazia Manzoni Ispettore micologo ASL di Bergamo Amanita phalloides (Vaill. : Fr.) Link Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Vitt. Bordo del cappello liscio, gambo con netto bulbo alla

Dettagli

I Funghi Porcini. caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato

I Funghi Porcini. caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato I Funghi Porcini Porcino è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato tra i funghi commestibili,

Dettagli

Studio, progettazione grafica e impaginazione Rosa Domina Enrico Palmisano. AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica

Studio, progettazione grafica e impaginazione Rosa Domina Enrico Palmisano. AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dott. Fausto Francia U.O. Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore: Dott.ssa Emilia Guberti Ispettorato Micologico Direttore: Dott.ssa Luciana Prete

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DELLA FAMIGLIA BOLETACAE

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DELLA FAMIGLIA BOLETACAE SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DELLA FAMIGLIA BOLETACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FAMIGLIA BOLETACEAE Funghi carnosi, a gambo e cappello, con imenoforo costituito da tubuli, facilmente separabile

Dettagli

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note : funghi del parco selezione di alcune specie significative prataiolo (agaricus campestris) 5-10 cm rosee forte deciso gambo con anello tignosa verdognola (amanita phalloides) 5-15 cm molto lieve acidulo

Dettagli

BOLETUS FRAGRANS Vittadini. BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer

BOLETUS FRAGRANS Vittadini. BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer Osvaldo e Rosario Tagliavini BOLETUS FRAGRANS Vittadini Cresce, anche cespitoso, da luglio a ottobre, nei boschi di querce. Specie non molto comune. Cappello largo 5-15 cm, ocra-caffelatte, leggermente

Dettagli

07/04/2019 (C.O. 05/02/2019) (verificato BF 01/04/2019)

07/04/2019 (C.O. 05/02/2019) (verificato BF 01/04/2019) 3) Attacco: al gambo: omogeneo 5) Velo: generale e parziale a cortina 1) Aspetto: taglia piccola-media-grande, da esile a robusto anche tozzo, asciutto o viscido, glutinoso, da non a molto igrofano 2)

Dettagli

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati.

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Modificata con la LR 31/2009, art. 24 (1) Pubblicata nel B.U. Marche

Dettagli

file://e:\funghi\leggi\marche.htm

file://e:\funghi\leggi\marche.htm Pagina 1 di 7 MARCHE L.R. 25 luglio 2001, n. 17. e successive modificazioni Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Art. 1 Esercizio delle funzioni amministrative.

Dettagli

GENERE TRICHOLOMA - GRUPPO TERREUM

GENERE TRICHOLOMA - GRUPPO TERREUM GENERE TRICHOLOMA - GRUPPO TERREUM Lavoro di ricerca su vari testi di micologia eseguiti da Marco Papa Marzo 1996 GENERE TRICHOLOMA GRUPPO TERREUM Fungo non igrofano, omogeneo. - Cappello convesso-spianato

Dettagli

Cresce, in estate-autunno, gregaria, nei boschi di latifoglie. Specie comune e abbondante.

Cresce, in estate-autunno, gregaria, nei boschi di latifoglie. Specie comune e abbondante. Osvaldo e Rosario Tagliavini CLITOCYBE GEOTROPA (Bull.: Fr.) var. MAXIMA Kummer Cresce, in tardo autunno, spesso in cerchi, nei pascoli e nelle radure dei boschi di latifoglie. Non molto comune. Cappello

Dettagli

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 Visto il riscontro positivo che hanno avuto le iniziative legate allo studio microscopico dei funghi nel triennio 2009-2011, la Scuola Umbra di Amministrazione

Dettagli

Elenco Funghi Censiti Anno AMB Gruppo G. Ceriani - Saronno GENERE SPECIE Data Provincia Località ritrovamento

Elenco Funghi Censiti Anno AMB Gruppo G. Ceriani - Saronno GENERE SPECIE Data Provincia Località ritrovamento Elenco Funghi Censiti Anno 2015 - AMB Gruppo G. Ceriani - Saronno GENERE SPECIE Data Provincia Località ritrovamento AGARICUS xanthodermus 06/05/2015 Milano Garbagnate Milanese (parco) AGARICUS bitorquis

Dettagli

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE PRESENTAZIONE L AUSL Umbria 1, visto il numero sempre crescente di persone che si dedicano alla raccolta dei funghi, è consapevole che andare nei boschi

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati (2).

Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati (2). L.R. MARCHE 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati (2). (1) Pubblicata nel B.U. Marche 2 agosto 2001, n. 87. (2) A norma dell'art.

Dettagli

LYOPHYLLUM TRANSFORME (Britzelm.) Singer sin. L. trigonosporum Kühner. LYOPHYLLUM ULMARIUM (Bull.: Fr.) Kühner sin. Pleurotus ulmarius Quélet

LYOPHYLLUM TRANSFORME (Britzelm.) Singer sin. L. trigonosporum Kühner. LYOPHYLLUM ULMARIUM (Bull.: Fr.) Kühner sin. Pleurotus ulmarius Quélet Osvaldo e Rosario Tagliavini LYOPHYLLUM TRANSFORME (Britzelm.) Singer sin. L. trigonosporum Kühner Cresce gregario, in autunno, nei boschi di latifoglie. Specie comune. Cappello largo 2-8 cm, dapprima

Dettagli

FUNGHI: significato dei nomi per meglio riconoscerli

FUNGHI: significato dei nomi per meglio riconoscerli FUNGHI: significato dei nomi per meglio riconoscerli FUNGO Dal latino fungus Dal greco spòggos Con significato di spugna, organismo molle, spugnoso. Nasce specialmente dopo le piogge di primavera e di

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre 2016

45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre 2016 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre

Dettagli

Corso micologia - Lezione 5 26/02/2018 Daniele Ferri

Corso micologia - Lezione 5 26/02/2018 Daniele Ferri Corso micologia - Lezione 5 26/02/2018 Daniele Ferri Portamento Clitociboide - Armillaria - Catathelasma - Lepista - Leucopaxillus - Omphalina 1 gruppo grandi e carnose brunastre lamelle talora poco decorrenti

Dettagli

Cenni di Micotossicologia

Cenni di Micotossicologia Cenni di Micotossicologia (Micetismo) Gianni Giana CRITICITA I funghi producono un innumerevole quantità di sostanze diverse di cui, nella maggior parte dei casi, non si conoscono gli effetti sull uomo

Dettagli

Tricholoma colossus (Fr.) Quél.

Tricholoma colossus (Fr.) Quél. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Tricholoma colossus (Fr.) Quél. Famiglia: Tricholomataceae Sinonimi: Agaricus colossus (Fr.) Boud. Etimologia: Tricholoma deriva dal gr. trichós e lôma (cfr. Thicholoma.

Dettagli

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod Famiglia: Omphalotaceae Sinonimi: Omphalotus olearius (DC.) Singer; Agaricus olearius DC.; Clitocybe olearia (DC.) Maire; Pleurotus

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet

Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet Famiglia: Hygrophoraceae Sinonimi: Hygrophorus russula (Fr.) Quél.; Agaricus russula Schaeff.; Tricholoma russula (Schaeff.)

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

proposta di legge n. 3

proposta di legge n. 3 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 3 a iniziativa del Consigliere Giuseppe Ricci presentata in data 21 luglio 2000 RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI, FRESCHI

Dettagli

HYGROCYBE AURANTIOSPLENDENS Haller

HYGROCYBE AURANTIOSPLENDENS Haller Osvaldo e Rosario Tagliavini CHAMAROPHYLLUS PRATENSIS (Pers.: Fr.) Kummer Cresce, in autunno, nei prati e ai margini dei boschi. Specie rara. Cappello con diametro 4-7 cm, colore arancio-albicocca, prima

Dettagli

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività Azienda Sanitaria Locale BN1 N 7 Dipartimento di Prevenzione Notiziario del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività Nell anno 2004 è stato attivato presso il

Dettagli

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI È assai verosimile ipotizzare che pressoché tutti gli appassionati di micologia, siano essi studiosi, semplici curiosi o accaniti raccoglitori, si sono avvicinati a questa disciplina

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

Tipologie e caratteristiche

Tipologie e caratteristiche Armillariella mellea Chiodino Agarico color miele Buono È uno dei funghi più noti. Il nome deriva dal latino melleus, color miele, per l aspetto appunto. Cresce a cespiti, ha il cappello opaco e nei soggetti

Dettagli

ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI

ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI ALLEGATO 8 ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI Il presente elenco vuole rappresentare una guida per i

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

ARMILLARIA GALLICA Marxmüller & Romagnesi sin. A. mellea var. lutea

ARMILLARIA GALLICA Marxmüller & Romagnesi sin. A. mellea var. lutea Osvaldo e Rosario Tagliavini ARMILLARIA GALLICA Marxmüller & Romagnesi sin. A. mellea var. lutea Cresce, in autunno, spesso isolata, su ceppaie principalmente di latifoglie (pioppo, faggio, castagno, querce,

Dettagli

WWW.PAULINDAITALIA.IT. Importato e distribuito in Italia da. www.orsomago.it

WWW.PAULINDAITALIA.IT. Importato e distribuito in Italia da. www.orsomago.it WWW.PAULINDAITALIA.IT Importato e distribuito in Italia da www.orsomago.it Vantaggi rispetto alla plastilina Plastilina 1. Estremamente morbida e flessibile 2. Non sporca ed è sicura 3. I colori si mixano

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI DA FUNGHI INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI MINORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI BREVE LATENZA (< 6 ORE) NESSUNA COMPROMISSIONE PARENCHIMALE PROGNOSI GENERALMENTE

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA REGIONE AUTONOMA F.V.G. NEWSLETTER NUMERO SPECIALE 20 SETTEMBRE 2005 LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE FRIULI

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI. Francesco Cardinetti

CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI. Francesco Cardinetti CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI Francesco Cardinetti Astraeus hygrometricus Sparassis crispa Morchella esculenta Mitrula paludosa Rutstroemia echinophyla (Ascomycetes) Rutstroemia

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

TRICHOLOMA TERREUM (Schaeff.: Fr.) Kummer sin. Gyrophila tristis Quélet

TRICHOLOMA TERREUM (Schaeff.: Fr.) Kummer sin. Gyrophila tristis Quélet Osvaldo e Rosario Tagliavini TRICHOLOMA APIUM Schaeffer sin. T. apium var. helviodor Moser Cresce, in tarda estate-inizio autunno, nelle pinete. Specie alquanto rara. Cappello largo 5-10 cm, di colore

Dettagli

Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan

Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan Famiglia: Astraeaceae Sinonimi: Geastrum hygrometricum Pers. ; Lycoperdon stellatus Scop. Etimologia: Asterios in gr. significa stellato, termine riferito alla

Dettagli

Il piacere del gusto PERCORSO SENSORIALE OLFATTO

Il piacere del gusto PERCORSO SENSORIALE OLFATTO Il piacere del gusto PERCORSO SENSORIALE OLFATTO Per cogliere i profumi rilasciati da una tazzina d espresso, sono circa 1500 le sostanze aromatiche rilasciate, ( nel vino sono solo 500 ), è necessario

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini Osvaldo e Rosario Tagliavini AMANITA CODINAE Singer Cresce, in autunno, soprattutto nelle radure della macchia mediterranea. Rara. Cappello con diametro di 5-9 cm, prima ovoidale, poi convesso-disteso,

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI

LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI Classificazione degli organismi Le specie di funghi conosciute sono circa 200.000, ma ancora molte devono essere scoperte e studiate (solo nel continente Africano ne vengono

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi. Tra le specie fungine largamente diffuse

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA BEAUJOLAIS BLANC Vino bianco secco Chardonnay Giallo paglierino brillante Fresco,con note floreali e sentori di cedro, vaniglia e miele Fruttato, persistente, tipico Antipasti e piatti a base di pesce

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

ATTIVITA DI COLLABORAZIONE FRA L ISTITUTO TECNICO BERENINI DI FIDENZA E L ASSOCIACIONE MICOLOGICA FIDENTINA CARLO ORIANI

ATTIVITA DI COLLABORAZIONE FRA L ISTITUTO TECNICO BERENINI DI FIDENZA E L ASSOCIACIONE MICOLOGICA FIDENTINA CARLO ORIANI ATTIVITA DI COLLABORAZIONE FRA L ISTITUTO TECNICO BERENINI DI FIDENZA E L ASSOCIACIONE MICOLOGICA FIDENTINA CARLO ORIANI In questo anno scolastico 2016/2017, l Istituto Berenini di Fidenza, collabora con

Dettagli

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre MICOTOSSICOLOGIA SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre Sindrome Falloidea Sindrome Orellanica Sindrome Giromitrica Sindrome Eritro-Acromelalgica Sindrome Norleucinica Sindrome Rabdomiolitica Sindrome

Dettagli

CANTHARELLUS CIBARIUS var. BICOLOR Maire sin. Cantharellus cibarius var. Flavipes. CANTHARELLUS CIBARIUS Fries var. RUFESCENS

CANTHARELLUS CIBARIUS var. BICOLOR Maire sin. Cantharellus cibarius var. Flavipes. CANTHARELLUS CIBARIUS Fries var. RUFESCENS Osvaldo e Rosario Tagliavini CANTHARELLUS CIBARIUS var. BICOLOR Maire sin. Cantharellus cibarius var. Flavipes Cresce, da fine maggio a novembre, sotto querce. Specie comune. Cappello carnoso, da convesso

Dettagli

le Olive Classiche Insolite le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive

le Olive Classiche Insolite le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive le Olive Frutti tipici del bacino mediterraneo, le olive raggiungono il peso massimo 6-8

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

Caratteri organolettici dei funghi

Caratteri organolettici dei funghi Caratteri organolettici dei funghi L ODORE L odore di un fungo è la percezione sul piano olfattivo dell esalazione prodotta dal suo corpo fruttifero o, meglio sporoforo. L appassionato micologo dilettante

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

Gli avvelenamenti da funghi

Gli avvelenamenti da funghi Gli avvelenamenti da funghi (Pubblicato in versione integrale su MicoPonte 1-2007: 24-40) MARCO DELLA MAGGIORA INTRODUZIONE È veramente difficile, se non impossibile, quantificare i casi di avvelenamento

Dettagli

TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet. TRICHOLOMA POPULINUM Lange sin. T. pessundatum ss.

TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet. TRICHOLOMA POPULINUM Lange sin. T. pessundatum ss. Osvaldo e Rosario Tagliavini TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet Cresce soprattutto nei boschi di conifere in autunno inoltrato. Specie non molto comune. Cappello

Dettagli

COME SI PERCHÉ MISURARE I LIVELLI DI UOVA INFERTILI E GERMI MORTI? Identificano le uova infertili e i germi morti

COME SI PERCHÉ MISURARE I LIVELLI DI UOVA INFERTILI E GERMI MORTI? Identificano le uova infertili e i germi morti COME SI PERCHÉ MISURARE I LIVELLI DI UOVA INFERTILI E GERMI MORTI? Un uovo infertile non puó produrre un pulcino. La fertilitá é influenzata dalla gestione di maschi e femmine in allevamento e non dipende

Dettagli

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014 GONNA MARRONE PREZZO: 105,00 Gonna simil portafoglio con punte sul lato destro e chiusura con bottone; la parte posteriore è dritta senza volumi aggiuntivi. GONNA POIS PREZZO: 115,00 Tessuto: seta, lana,

Dettagli

Comune di Laconi. Mostra Micologica. Palazzo Aymerich. Laconi 6-7-8 Novembre 2009. Alcune schede A.M.I.N.T. di specie fungine

Comune di Laconi. Mostra Micologica. Palazzo Aymerich. Laconi 6-7-8 Novembre 2009. Alcune schede A.M.I.N.T. di specie fungine Comune di Laconi Mostra Micologica Palazzo Aymerich Laconi 6-7-8 Novembre 2009 Alcune schede A.M.I.N.T. di specie fungine realizzate da Pietro CURTI A.M.I.N.T. foto Franco Sotgiu Pietro Curti e Micologi

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

Hygrophoraceae - una famiglia rivalutata

Hygrophoraceae - una famiglia rivalutata Hygrophoraceae - una famiglia rivalutata Alfredo Vizzini VALLE S. SILVESTRO 30 Luglio 2017 Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Università di Torino Viale P.A.Mattioli 25, 10125 Torino

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli