INNOVAGIUSTIZIA LINEA 1: ANALISI E RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI GIUDIZIARI O1.12 DOCUMENTO DI SINTESI PROGETTAZIO NE URP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INNOVAGIUSTIZIA LINEA 1: ANALISI E RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI GIUDIZIARI O1.12 DOCUMENTO DI SINTESI PROGETTAZIO NE URP"

Transcript

1 INNOVAGIUSTIZIA LINEA 1: ANALISI E RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI GIUDIZIARI O1.12 DOCUMENTO DI SINTESI PROGETTAZIO NE URP 1

2 INDICE 1. PREMESSA SPECIFICHE DI REALIZZAZIONE DELL U.R.P Localizzazione dell U.R.P Attivita dell U.R.P. e Modalità di svolgimento... 5 Attività di Front Office... 5 Attività di Back Office Organizzazione dell U.R.P Strumenti di supporto

3 1. PREMESSA Presso gli Uffici Giudiziari, come presso altri uffici pubblici (es. Comune, Agenzia delle Entrate, etc.), diventano sempre più rilevante gli aspetti di relazione con l utenza, immagine e servizio. L analisi svolta presso il Palazzo di Giustizia di Milano (analisi delle attività di cancelleria, interviste ad addetti e questionari rivolti direttamente ai cittadini) ha evidenziato che la configurazione attuale presenta diverse lacune. Gli utenti, in particolare i cittadini, spesso non sono in grado di orientarsi nel palazzo, nonostante le indicazioni fornite dagli operatori agli ingressi. Inoltre, gli utenti si presentano presso le cancellerie senza i documenti o le informazioni necessarie per procedere. Talvolta, gli utenti si presentano presso le cancellerie sbagliate o richiedono servizi non erogabili. Questo, oltre alla frustrazione dell utenza, contribuisce ad aumentare il flusso di pubblico presso le cancellerie, interrompendo l attività ordinaria anche per semplici indicazioni logistiche o spiegazioni su che cosa gli utenti devono fare. Per ragioni analoghe, diversi uffici pubblici a livello nazionale, tra cui il Tribunale di Genova, si sono dotati di Uffici per le Relazioni con il Pubblico, anche chiamati URP. L obiettivo di un Ufficio per le Relazioni con il Pubblico di un Ufficio Giudiziario si può riassumere in 1 : promuovere un rapporto fiduciario nei confronti della Giustizia da parte della collettività, creando l immagine di un amministrazione accessibile; mostrare all utenza una Giustizia comprensibile con linguaggi e mezzi moderni; offrire maggiore trasparenza del servizio Giustizia a garanzia di legalità e per una Giustizia più equa e giusta. Per raggiungere tali obiettivi presso gli uffici di Milano, il progetto prevede di costituire un URP all interno del Palazzo di Giustizia di Milano. L URP, oltre ad alcuni servizi specifici, si prevede abbia il ruolo di fornire all utenza indicazioni chiare e precise sulla localizzazione degli uffici nel Palazzo e sui principali servizi che l utenza può richiedere distribuendo, ove possibile, la modulistica necessaria. Gli impatti attesi riguardano, da un lato, un migliore servizio ai cittadini e migliore immagine presso l utenza, nonché una riduzione dei rischi e costi connessi ad avere persone nel Palazzo più del tempo necessario. Dall altro, ci si attenda un aumento dell efficienza delle cancellerie (2 5%) grazie alla riduzione degli accessi in cancelleria e alla riduzione del tempo per richieste e spiegazioni, dal momento che gli utenti riceveranno tutte le indicazioni presso l URP. La realizzazione dell Ufficio Relazione con il Pubblico è passata da una prima fase di analisi, condotta nei primi mesi del 2011, che ha permesso di definire delle linee guida di fattibilità ed indirizzo dell intervento. Successivamente le linee guide sono state condivise e validate dagli appositi organi del Palazzo di Giustizia di Milano. A seguire è stata avviata la fase di progettazione esecutiva dell intervento finalizzata a descrivere le specifiche di realizzazione dell U.R.P. Il presente documento illustra queste specifiche per l implementazione di dettaglio delle soluzioni concordate e validate. 1 Riferimenti normativi: legge 7 agosto 1990, n. 241, Legge 150, 7 giugno 2000; Linee guida CSM Delibera 26 Luglio

4 2. SPECIFICHE DI REALIZZAZIONE DELL U.R.P. L Ufficio per le Relazioni con il Pubblico sarà il punto di riferimento degli utenti, in particolare l utenza non qualificata (cittadini, testimoni,...), che accedono a Palazzo di Giustizia di Milano per fruire dei servizi erogati dai diversi Uffici Giudiziari milanesi. L U.R.P. rappresenterà, pertanto, i diversi uffici giudiziari ospitati presso il Palazzo di Giustizia, oltre all Ordine degli Avvocati. Nel merito l intervento di costituzione dell U.R.P coinvolge la Corte d Appello, la Procura Generale, il Tribunale Ordinario, la Procura della Repubblica, il Tribunale di Sorveglianza, il Consiglio dell Ordine degli Avvocati e il Comune di Milano. Parallelamente alla fase di avvio delle attività di analisi e progettazione condotte per definire le specifiche tecniche e funzionali dell U.R.P. è stato formalizzato un accordo tra i diversi Uffici ed enti per la realizzazione, la gestione e lo sviluppo dell ufficio. L analisi per la definizione degli aspetti operativi è stata condotta a partire da una logica generale di gestione degli accessi del pubblico agli Uffici Giudiziari, che è stata pensata a tre livelli: Livello 1: orientamento, accoglienza e prima informazione: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico; utenza prevalente: cittadini; Livello 2: servizi informativi di cancelleria e ritiro copie semplici atti e documenti: Punto Informativo; utenza prevalente: avvocati; Livello 3: servizi di deposito, copia e certificazione: Front Office di cancelleria; utenza prevalente: avvocati. Ciascun livello funziona da filtro per i livelli successivi che sono via via più specializzati e legati ad attività tipiche di cancelleria. Di conseguenza sono state identificate le attività che l URP può erogare senza necessità di competenze specialistiche e senza sovrapporsi alle attività svolte dai punti informativi e dalle cancellerie. Come linea guida sono state limitate le attività che richiedessero l uso di sistemi informativi specifici e/o il riconoscimento dell utente. Nei paragrafi seguenti sono descritti nel dettaglio tutti gli elementi caratterizzanti l Ufficio Relazioni con il Pubblico del Palazzo di Giustizia di Milano. In particolare sono descritti: Dove si trova: la localizzazione dell URP; Cosa fa e come lo fa: i servizi e le informazioni che saranno erogati e come saranno erogati presso l URP; Come è organizzato: il personale coinvolto, i ruoli e i compiti delle figure professionali che opereranno presso il punto informativo, quali strumenti informatici e non supporteranno lo svolgimento delle attività previste, le attività di back office propedeutiche al funzionamento dell ufficio LOCALIZZAZIONE DELL U.R.P. 4

5 L Ufficio Relazioni con il Pubblico del Palazzo di Giustizia di Milano sarà collocato nell atrio principale dell ingresso di Porta Vittoria del Palazzo di Giustizia. La progettazione degli spazi è condotta dall Ufficio Tecnico del Comune di Milano Sezione Uffici Giudiziari. L U.R.P. sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13: ATTIVITA DELL U.R.P. E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Le attività svolte dall URP possono essere classificate in attività di front office (ossia direttamente rivolte all utenza) e attività di back office (attività aggiuntive o a supporto di quelle di front office). Il presente paragrafo è strutturato in due sezioni: la prima ha l obiettivo di dettagliare le attività di front office erogate dall Ufficio Relazioni con il Pubblico (Attività di Front Office), mentre la seconda quelle di back office (Attività di Back Office). Per ciascuna attività è riportata una descrizione ed una tabella di sintesi in cui sono illustrati: Ufficio erogante: indica l ufficio presso cui viene rilasciata l informazione o il servizio all utente; Qualifica minima: indica la qualifica minima necessaria per il rilascio dell informazione o del servizio; Fonte dell informazione: rappresenta il soggetto che genera, detiene e gestisce l informazione; Flusso di distribuzione e aggiornamento dell informazione: descrive le modalità con cui vengono trasferite le informazioni tra gli uffici interessati e le modalità con cui le informazioni vengono aggiornate; Canali di erogazione: rappresentano i diversi canali utilizzati per rilasciare le informazioni o i servizi; Software di supporto: sono gli strumenti software che supportano l erogazione e la gestione delle informazioni e dei servizi; Modulistica di supporto: indica se per l erogazione del servizio sono previsti dei moduli di supporto, ad esempio per registrare la richiesta o una prenotazione; Modalità di rilascio: descrive le operazioni da svolgere per l erogazione dell informazioni o del servizio. Attività di Front Office Qui di seguito sono descritte le attività di front office dell U.R.P., suddivise in: Rilascio di informazioni di base; Rilascio di informazioni per la fruizione dei servizi degli Uffici Giudiziari; Richiesta e rilascio di certificati; Servizi specifici di alcuni uffici; Servizio di accoglienza testimoni; Servizi e informazioni offerti dall Ordine degli Avvocati. Rilascio di informazioni di base Informazioni logistiche 5

6 Comprende tutte le informazioni riguardo alla localizzazione di uffici e aule, orari di apertura, localizzazione e contatti del personale nonché informazioni sulle sezioni distaccate. Ufficio erogante Qualifica minima Fonte dell informazione Flusso di distribuzione e aggiornamento dell informazione Canali di erogazione Situazione AS IS Punti Informativi Cancellerie Uffici Non è prevista alcuna qualifica particolare Ufficio economato dei diversi Uffici Giudiziari L ufficio economato comunica alle cancellerie eventuali spostamenti di ufficio Cancelleria Sito internet per localizzazione cancellerie e uffici presidenti Punti Informativi U.R.P. Addetti comunali DB anagrafica L ufficio economato aggiorna sul DB anagrafica, comune al SW di localizzazione degli uffici, eventuali spostamenti d ufficio. Sportello P.I. / U.R.P. Sito Internet Totem Software di supporto SW di localizzazione degli uffici Modulistica di supporto Modalità di rilascio Indicazione verbale Indicazione verbale Percorso stampato dal software di localizzazione degli uffici Tabella 1 Caratteristiche delle informazioni logistiche Informazioni generiche Comprende tutte le informazioni su localizzazione e orari di udienze e aule. Comprende anche la composizione dei collegi. Ufficio erogante Qualifica minima Fonte dell informazione Flusso di distribuzione e aggiornamento dell informazione Situazione AS IS Cancellerie civili Cancellerie penali Ufficio Unico Comunicazioni Cancelleria Altri Uffici Non è prevista alcuna qualifica particolare Regolamenti interni Normativa SICID RE.GE U.R.P. Non è prevista alcuna qualifica particolare Regolamenti interni Normativa Guida ai Servizi SICID RE.GE. Le informazioni gestite tramite sistemi informativi dedicati (ad esempio SICID, 6

7 Situazione AS IS RE.GE,...) saranno mantenute aggiornate dai diversi uffici e fruite dagli operatori dell U.R.P. Le informazioni definite nei regolamenti interni o in materiale normativo in generale saranno pubblicate dagli appositi uffici sulla rete Intranet e fruite dagli operatori dell U.R.P. Canali di erogazione Cancellerie e Uffici Sportello U.R.P. Sito Internet Monitor (in particolare per le informazioni riguardanti le udienze) Software di supporto Guida ai Servizi on line Intranet SICID RE.GE. Modulistica di supporto Modalità di rilascio A fronte di una richiesta il personale di cancelleria o degli uffici rilascia verbalmente l informazione Tabella 2 Caratteristiche delle informazioni generiche L operatore dell U.R.P. potrà fornire indicazioni verbali ai richiedenti eventualmente con il supporto del materiale disponibile sul sito Intranet o sul sito web Distribuzione modulistica Oltre alle informazioni l URP si occuperà anche di distribuire la modulistica necessaria per accedere ai servizi. Ufficio erogante Qualifica minima Fonte dell informazione Flusso di distribuzione e aggiornamento dell informazione Situazione AS IS Cancellerie Civili Cancellerie Penali Uffici Procura Non è prevista alcuna qualifica particolare Cancellerie Uffici Amministrativi I moduli vengono gestiti dalle singole cancellerie e archiviati sui pc del personale di cancelleria. Punto Informativo U.R.P. Non è prevista alcuna qualifica particolare Guida ai Servizi Intranet E ipotizzabile individuare come ufficio responsabile l U.R.P., all interno del quale una o due persone dovranno modificare i moduli ed il database in relazione ai cambiamenti avvenuti. 7

8 Canali di erogazione Situazione AS IS Cancellerie Uffici Sito Internet Oltre all URP sarebbe opportuno nominare un referente per la modulistica all interno di ogni cancelleria, il quale avrà il compito di individuare le modifiche da effettuare sui modelli. Periodicamente, ad esempio ogni anno, l URP dovrà contattare i referenti delle cancellerie per chiedere un controllo dei moduli. Potrà inoltre svolgere un attività di benchmark sui siti web di altri Uffici Giudiziari italiani finalizzata ad individuare nuovi modelli non ancora presenti presso gli uffici milanesi. Sportello P.I. / U.R.P. Espositori al P.I. / U.R.P. Sito Internet Software di supporto Intranet Modulistica di supporto Modalità di rilascio I moduli vengono rilasciati Le copie dei moduli più richiesti saranno disponibili dal personale di cancelleria, laddove ve ne siano di predisposti, agli utenti che ne presso gli espositori adiacenti all U.R.P e al P.I. facciano domanda. Il personale fornisce indicazioni o L operatore potrà in ogni caso stampare e consegnare i moduli ai richiedenti. effettua tutoraggio per la compilazione degli stessi. Tabella 3 Caratteristiche del rilascio della Modulistica Rilascio di informazioni per la fruizione dei servizi degli Uffici Giudiziari Guida ai Servizi Questa categoria include le informazioni di accesso ai servizi, la descrizione dei servizi e competenze dei diversi uffici giudiziari e delle cancellerie e indicazioni procedurali (cosa fare per). E bene notare che in nessun caso il servizio offerto dall URP si dovrà avvicinare alla consulenza legale. Situazione AS IS Ufficio erogante Cancellerie Civili Cancellerie Penali U.R.P. Uffici Procura Qualifica minima Assistente Giudiziario Assistente Giudiziario Fonte dell informazione Cancellerie Guida ai Servizi on line Flusso di distribuzione e aggiornamento L U.R.P. gestirà la Guida ai 8

9 Situazione AS IS dell informazione Servizi mantenendola aggiornata nel tempo ed eventualmente integrandola con nuovi servizi offerti. Sarebbe inoltre opportuno individuare un referente all interno di ogni cancelleria che avrà il compito di comunicare ai responsabili dell U.R.P. eventuali cambiamenti nelle modalità di svolgimento dei servizi offerti. Canali di erogazione Cancellerie e Uffici Sportello U.R.P. Sito Internet Totem Guida ai Servizi cartacea Software di supporto Intranet Modulistica di supporto Modalità di rilascio Indicazione verbale L operatore dell U.R.P. potrà fornire indicazioni su Come fare per..., eventualmente consultando la Guida ai Servizi on line. Al termine potrà consigliare al richiedente di visionare la Guida presente sul sito web e fruibile anche dai totem. Tabella 4 Caratteristiche della Guida Ai Servizi Orientamento ai percorsi giudiziari L URP avrà anche delle postazioni per il supporto alla comprensione del servizio/procedimento richiesto dal cittadino per i casi che necessitano di maggiore supporto a causa della complessità o specificità della richiesta. Anche in questo caso il servizio offerto dall URP non si dovrà avvicinare alla consulenza legale. Per i casi, infatti, che necessitano di un supporto legale, l utente sarà rimandato allo sportello dell Ordine degli Avvocati. Situazione AS IS Cancellerie Civili Ufficio erogante Cancellerie Penali U.R.P. Uffici Procura Qualifica minima Cancelliere Cancelliere Fonte dell informazione Regolamenti interni Regolamenti interni Normativa Normativa Il comitato di redazione della Intranet si occuperà di Flusso di distribuzione e aggiornamento dell informazione aggiornare la sezione della Intranet finalizzata a racco 9

10 Situazione AS IS gliere tutta la documentazione che regolamenta le procedure rivolte all utenza (Normative, Circolari, Regolamenti interni,...) Canali di erogazione Cancellerie Sportello U.R.P. Software di supporto Intranet Modulistica di supporto Guida ai Servizi L operatore dell U.R.P. fornirà assistenza diretta all utente che chieda un Modalità di rilascio A fronte di una richiesta specifica il personale di cancelleria o degli uffici, ove possibile, rilascia verbalmente l informazione Tabella 5 Caratteristiche dell orientamento ai percorsi giudiziari supporto alla comprensione del servizio/procedimento richiesto. Qualora la richiesta si configuri come un supporto di tipo legale, l operatore indirizzerà l utente verso l apposito sportello gestito dall Ordine degli Avvocati. Richieste e rilascio di certificati Nel corso delle analisi svolte sono state identificate alcune tipologie di certificati che possono essere richiesti e rilasciati presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico. In particolare sono stati individuati: 1. Certificati rilasciabili contestualmente alla richiesta; 2. Certificati rilasciabili dopo lo svolgimento di attività di back office. In Tabella 6 è riportato l elenco dei certificati appena menzionati. Ufficio Giudiziario Cancelleria Tipologia di certificato Istante del rilascio Tribunale Fallimenti ed Esecuzioni mobiliari e immobiliari Certificati di pendenza o inesistenza procedure concorsuali Contestuale alla richiesta Tribunale Sezione I Civile Certificati di iscrizione al registro o di pendenza causa Contestuale alla richiesta Corte d Appello Sezione V Civile Centrale Civile Certificati di pendenza Contestuale alla richiesta Corte d Appello Sezione V Civile Centrale Civile Certificati di non iscrizione in Appello Contestuale alla richiesta Procura della Repubblica Archivio Certificati e copia di atti Dopo lo svolgimento di attività di back office 10

11 Procura della Repubblica Casellario Certificati penali e dei carichi pendenti Dopo lo svolgimento di attività di back office Tabella 6 Certificati rilasciabili presso l U.R.P. Qui di seguito sono descritte le caratteristiche puntuali del servizio di Rilascio dei certificati della categoria 1 (Certificati rilasciabili contestualmente alla richiesta Tabella 7) ed è illustrato il flusso TO BE della procedura (Figura 1). Certificati rilasciabili contestualmente alla richiesta Situazione AS IS Ufficio erogante Cfr. Tabella 6 U.R.P. Qualifica minima Cancelliere Cancelliere Fonte dell informazione SICID SICID SIECIC SIECIC Flusso di distribuzione e aggiornamento dell informazione Le informazioni sono aggiornate dal personale di cancellerie sui sistemi informatici di supporto Le informazioni sono aggiornate dal personale di cancellerie sui sistemi informatici di supporto Canali di erogazione Cancellerie Sportello U.R.P. Software di supporto Modulistica di supporto Modalità di rilascio Elenco dei certificati Sistemi Informativi specifici (ad es. SICID, SIECIC, ecc.) Modulo di richiesta del certificato Il cancelliere, previa verifica dell identità del richiedente e del modulo di richiesta, accede al sistema informatico di supporto e ove ci sono le condizioni stampa il certificato richiesto che consegna al richiedente Certificati di pendenza o inesistenza procedure concorsuali (Fallimenti ed Esecuzioni mobiliari e immobiliari) Certificati di iscrizione al registro o di pendenza causa (Sezione I Civile) Certificati di pendenza (Sezione V Civile e Centrale Civile) Certificati di non iscrizione in Appello (Sezione V Civile e Centrale Civile) Sistemi Informativi specifici (ad es. SICID, SIECIC, ecc.) Modulo di richiesta del certificato L operatore dell U.R.P., previa verifica dell identità del richiedente e del modulo di richiesta, accede al sistema informatico di supporto e ove ci sono le condizioni stampa il certificato richiesto che consegna al richiedente Certificati di pendenza o inesistenza procedure concorsuali (U.R.P.) Certificati di iscrizione al registro o di pendenza causa (U.R.P.) Certificati di pendenza (U.R.P.) Certificati di non iscrizione in Appello (U.R.P.) Tabella 7 Caratteristiche del servizio Certificati rilasciabili contestualmente alla richiesta 11

12 Figura 1 Flusso TO BE del servizio Certificati rilasciabili contestualmente alla richiesta Certificati rilasciabili dopo lo svolgimento di attività di back office Qui di seguito sono descritte le caratteristiche puntuali del servizio di Richiesta Certificati e copia di atti dell Archivio della Procura della Repubblica (Tabella 8) ed è illustrato il flusso TO BE della procedura (Figura 2). Situazione AS IS Ufficio erogante Archivio Procura della Repubblica U.R.P. Qualifica minima Assistente giudiziario Assistente giudiziario Fonte dell informazione Software Archivio Software Archivio Le informazioni sono aggiornate Le informazioni sono ag dal personale giornate dal personale dell Archivio della Procura dell Archivio della Procura Flusso di distribuzione e aggiornamento della Repubblica sul sistema della Repubblica sul sistema dell informazione informatico Archivio, che informatico Archivio, che traccia la posizione dei fascicoli traccia la posizione dei fascicoli Canali di erogazione Cancellerie Sportello U.R.P. Software di supporto Software Archivio Software Archivio Modulistica di supporto Modulo di richiesta di consultazione / copia dell atto Modulo di richiesta di consultazione / copia dell atto 12

13 Modalità di rilascio Situazione AS IS L assistente, previa verifica dell identità del richiedente e del modulo di richiesta, accede al sistema informatico di supporto per visionare la posizione del fascicolo e comunica al richiedente la data di ritiro. Consegna al richiedente un talloncino da presentare al momento del ritiro Talloncino di ritiro (indicante estremi atto, data e luogo di ritiro) L operatore dell U.R.P., previa verifica dell identità del richiedente e del modulo di richiesta, accede al sistema informatico di supporto per visionare la posizione del fascicolo. Comunica tramite e mail la richiesta di visione del fascicolo all Archivio della Procura della Repubblica e comunica al richiedente la data di ritiro. Consegna al richiedente un talloncino da presentare al momento del ritiro presso l Archivio della Procura della Repubblica Tabella 8 Caratteristiche del servizio Richiesta Certificati e copia di atti dell Archivio della Procura della Repubblica Figura 2 Flusso TO BE del servizio Richiesta Certificati e copia di atti dell Archivio della Procura della Repubblica 13

14 Qui di seguito sono descritte le caratteristiche puntuali del servizio di Richiesta dei certificati penali e dei carichi pendenti del Casellario della Procura della Repubblica (Tabella 9) ed è illustrato il flusso TO BE della procedura (Figura 3). Situazione AS IS Ufficio erogante Casellario U.R.P. Qualifica minima Assistente giudiziario Assistente giudiziario Fonte dell informazione SIC (Certificati del Casellario Giudiziale) CAR PEN CAR PES Art. 60 (Certificati Carichi pendenti) SIC (Certificati del Casellario Giudiziale) CAR PEN CAR PES Art. 60 (Certificati Carichi pendenti) Flusso di distribuzione e aggiornamento dell informazione Canali di erogazione Software di supporto Le informazioni del Casellario Giudiziale sono registrate nel sistema informatico SIC. Le informazioni relative ai carichi pendenti sono gestite tramite i sistemi Art. 60 e CAR PEN Casellario (richiesta e consegna certificati) Posta (consegna certificati) Sito web (per la richiesta dei certificati) SIC (Certificati del Casellario Giudiziale) Art. 60, CAR PEN, Re.Ge e Re.ca (Certificati Carichi pendenti) Le informazioni del Casellario Giudiziale sono registrate nel sistema informatico SIC. Le informazioni relative ai carichi pendenti sono gestite tramite i sistemi Art. 60 e CAR PEN Sportello U.R.P. (richiesta e consegna certificati) Posta (consegna certificati) Sito web (per la richiesta dei certificati) SIC (Certificati del Casellario Giudiziale) Art. 60, CAR PEN, Re.Ge e Re.ca (Certificati Carichi pendenti) Modulistica di supporto Modulo di richiesta Modulo di richiesta Modalità di rilascio Le richieste di certificati e i rispettivi rilasci sono gestiti dagli operatori del casellario. Sussistono due casi: 1. Richieste urgenti: il rilascio avviene contestualmente alla richiesta. L operatore verifica l identità del richiedente, il modulo di richiesta e tramite sistema informatico predispone il certificato (nel caso di Certificati del Casellario Giudiziale). I certificati relativi ai carichi pendenti prevedono un controllo e aggiornamento dei sistemi Art. Le richieste di certificati e i rispettivi rilasci sono gestiti dagli operatori dell U.R.P. Sussistono due casi: 1. Richieste urgenti: il rilascio avviene contestualmente alla richiesta. L operatore dell U.R.P. verifica l identità del richiedente, il modulo di richiesta e tramite sistema informatico predispone il certificato (nel caso di Certificati del Casellario Giudiziale). I certificati relativi ai carichi pendenti prevedono un controllo e aggiornamento dei sistemi Art. 14

15 Situazione AS IS 60. e CAR PEN. L operatore predispone il certificato sfruttando un template in word. L utente deve avere con se le marche da bollo da apporre sul certificato. 2. Richieste non urgenti: il rilascio del certificato non è contestuale alla richiesta. L operatore verifica l identità del richiedente, ritira il modulo di richiesta e le marche da bollo e consegna all utente un talloncino indicante la data alla quale potrà presentarsi per ritirare il certificato. In back office viene prodotto il certificato e inserito in una busta chiusa con i riferimenti del codice di richiesta e del richiedente per poterlo consegnare immediatamente alla presentazione del talloncino. 60. e CAR PEN. L operatore predispone il certificato sfruttando un template in word. 2. Richieste non urgenti: il rilascio del certificato non è contestuale alla richiesta. L operatore verifica l identità del richiedente, ritira il modulo di richiesta e le marche da bollo e consegna all utente un talloncino indicante la data alla quale potrà presentarsi per ritirare il certificato. A fine mattinata le richieste saranno trasferite al back office del Casellario, che nei giorni successivi prepara i certificati e li inserisce in una busta chiusa con i riferimenti del codice di richiesta e del richiedente. Le buste saranno portate all U.R.P. affinché possano essere consegnati immediatamente agli utenti che si presentano per ritirare il certificato con apposito talloncino. Tabella 9 Caratteristiche del servizio Richiesta dei certificati penali e dei carichi pendenti del Casellario della Procura della Repubblica 15

16 Figura 3 Flusso TO BE del servizio Richiesta dei certificati penali e dei carichi pendenti del Casellario della Procura della Repubblica Servizi specifici di alcuni uffici Sono stati identificati alcuni servizi specifici che sarebbe utile trasferire presso l URP in modo da ridurre gli accessi in cancelleria ed evitare spostamenti delle persone nel Palazzo. Tali servizi sono: Perizie e asseverazioni traduzioni (Volontaria Giurisdizione, Tribunale); Ricerca autorità giudiziaria competente per il rilascio del permesso di colloquio; Consegna annuale da parte dei tutori dei rendiconti e degli inventari di patrimonio (Tribunale IX tutele). 16

17 Perizie e asseverazioni traduzioni (Volontaria Giurisdizione, Tribunale) Sono elaborati scritti, relativi a questioni tecniche, che presuppongono in chi li ha redatti il possesso di conoscenze tecnico scientifiche e che vengono giurati davanti al cancelliere nei casi in cui sia previsto da disposizioni normative. La falsa attestazione giurata dei fatti riportati in perizia costituisce reato ai sensi del codice penale. Qui di seguito sono descritte le caratteristiche puntuali del servizio (Tabella 10) ed è illustrato il flusso TO BE della procedura (Figura 4). Situazione AS IS Ufficio erogante Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale U.R.P. Qualifica minima Cancelliere Cancelliere Fonte dell informazione Flusso di distribuzione e aggiornamento dell informazione Canali di erogazione Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale Sportello U.R.P. Software di supporto Modulistica di supporto Giuramento periti iscritti Giuramento periti non iscritti Giuramento traduttori iscritti Giuramento traduttori non iscritti Giuramento periti iscritti Giuramento periti non iscritti Giuramento traduttori iscritti Giuramento traduttori non iscritti Modalità di rilascio L operatore della Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale identifica il cittadino controllando un documento d identità originale e, nel caso si tratti di un cittadino extracomunitario, controllando l originale del permesso di soggiorno. Successivamente si procede con la verifica dell apposito modulo e della perizia/traduzione corredata dalle apposite marche da bollo. Tabella 10 Caratteristiche del servizio Perizie e asseverazioni traduzioni L operatore dell U.R.P. identifica il cittadino controllando un documento d identità originale e, nel caso si tratti di un cittadino extracomunitario, controllando l originale del permesso di soggiorno. Successivamente si procede con la verifica dell apposito modulo e della perizia/traduzione corredata dalle apposite marche da bollo. 17

18 Figura 4 Flusso TO BE del servizio Perizie e asseverazioni traduzioni Ricerca autorità giudiziaria competente per il rilascio del permesso di colloquio Qui di seguito sono descritte le caratteristiche puntuali del servizio (Tabella 11) ed è illustrato il flusso TO BE della procedura (Figura 5). Situazione AS IS Ufficio erogante Ufficio permessi di colloquio Procura delle Repubblica Punto Informativo GIP U.R.P. Cancellerie penali Tribunale Qualifica minima Assistente Giudiziario Assistente Giudiziario Fonte dell informazione RE.GE. RE.GE. I cancellieri aggiornano lo I cancellieri aggiornano lo Flusso di distribuzione e aggiornamento stato di avanzamento del stato di avanzamento del dell informazione procedimento su RE.GE. procedimento su RE.GE. Canali di erogazione Cancellerie Sportello U.R.P. Software di supporto RE.GE. RE.GE. Modulistica di supporto Modulo di richiesta del Modulo di richiesta del permesso di colloquio permesso di colloquio Modalità di rilascio Il personale di cancelleria controlla su Re.Ge. lo stato di avanzamento del procedimento. Se lo ha effettivamente in gestione, procede con la procedura di ri Il personale dell U.R.P. verifica su Re.Ge. lo stato di avanzamento del procedimento, individuando se è in gestione al GIP, ad una sezione penale del Tribunale o 18

19 Situazione AS IS chiesta del permesso, diversamente indirizza l utente presso l ufficio che lo sta gestendo. in Appello; diversamente il procedimento sarà in gestione alla Procura. Una volta individuato lo strato di avanzamento del procedimento l operatore consegnerà il modulo di richiesta e indirizzerà l utente verso l ufficio competente. Nel caso si tratti di un cittadino straniero potrà essere coinvolto un mediatore linguistico per facilitare l operazione. Tabella 11 Caratteristiche del servizio Ricerca autorità giudiziaria competente per il rilascio del permesso di colloquio Figura 5 Flusso TO BE del servizio Ricerca autorità giudiziaria competente per il rilascio del permesso di colloquio 19

20 Consegna annuale da parte dei tutori dei rendiconti e degli inventari di patrimonio (Tribunale IX tutele). L istituto dell amministrazione di sostegno prevede che ogni anno, decorrente dal giorno del giuramento per l amministrazione di sostegno, l amministratore stesso debba depositare il rendiconto della gestione economica. Qui di seguito sono descritte le caratteristiche puntuali del servizio (Tabella 12) ed è illustrato il flusso TO BE della procedura (Figura 6). Situazione AS IS Ufficio erogante Cancelleria IX Tutele Tribunale U.R.P. Qualifica minima Assistente Giudiziario Assistente Giudiziario Fonte dell informazione SICID SICID I cancellieri aggiornano lo stato di avanzamento del procedimento su SICID. I cancellieri aggiornano lo Archiviano la documentazione presso il back office stato di avanzamento del Flusso di distribuzione e aggiornamento procedimento su SICID e inseriscono il rendiconto nel dell informazione dell U.R.P. Settimanalmente i commessi trasferiscono la fascicolo. documentazione presso la cancelleria IX tutele del Tribunale. Canali di erogazione Cancelleria IX Tutele Sportello U.R.P. Software di supporto SICID SICID Modulistica di supporto Modulo di rendiconto annuale Modalità di rilascio Il personale di cancelleria riceve annualmente da parte degli amministratori il rendiconto della gestione economica di quanto oggetto dell amministrazione di sostegno e provvede ad aggiornare prontamente SI CID. Il personale dell U.R.P, previa identificazione dell utente e verifica del numero di ruolo, procede al ritiro del rendiconto e provvede all aggiornamento di SICID. Il rendiconto viene poi trasferito presso la cancelleria IX tutele. Tabella 12 Caratteristiche del servizio di consegna annuale dei rendiconti e degli inventari di patrimonio 20

21 Figura 6 Flusso TO BE del servizio di consegna annuale dei rendiconti e degli inventari di patrimonio Servizio di accoglienza testimoni Il servizio di accoglienza testimoni è stato progettato nel dettaglio nell ambito del progetto testimoni. Per tutti i dettagli si rimanda alle Linee Guida del Progetto Testimoni e al Regolamento organizzativo punto di assistenza ai testimoni. Servizi e informazioni offerti dall Ordine degli Avvocati Infine, si ritiene utile inserire presso l URP uno sportello dell Ordine degli Avvocati che fornisca informazioni ed indirizzi gli utenti che ne hanno bisogno presso lo Sportello del cittadino, Segreteria dell Ordine o altri uffici specifici. Questo sportello si occuperà autonomamente di rilasciare modulistica, informazioni generiche ed informazioni preliminari su: patrocinio a spese dello Stato; difesa d ufficio; prevenzioni/esposti; appuntamento consiglieri/turni; sportello cittadino; organismo di conciliazione. Attività di Back Office L URP svolgerà anche delle attività di back office, tipicamente negli orari di chiusura al pubblico. Tali attività consistono in: Ricerca e aggiornamento dei dati relativi alle cancellerie, procedure, modulistica le cancellerie dovranno prontamente comunicare all U.R.P. ogni variazione loro relativa, ad esempio eventuali cambiamenti inerenti le procedure o i moduli da utilizzare. L U.R.P. sarà responsabile dell aggiornamento dei moduli e dei database, secondo i cambiamenti comunicati dalle cancellerie; 21

22 Aggiornamento della Guida dei Servizi ogni cancelleria avrà il compito di comunicare ai responsabili dell U.R.P. eventuali cambiamenti nelle modalità di svolgimento dei servizi offerti. L U.R.P. sarà responsabile dell aggiornamento della Guida dei Servizi, secondo quanto comunicato dalle cancellerie, non solo in merito alle modalità di svolgimento dei servizi, ma anche in relazione ai moduli che sono richiesti per accedere ai servizi stessi; Aggiornamento bacheca e informazioni sul totem, monitor, ecc. l U.R.P. dovrà costantemente aggiornare la bacheca e le informazioni fruibili dagli utenti attraverso i totem e i monitor in base agli input che riceverà dalle cancellerie; Rilevazione e monitoraggio degli accessi i dispositivi elimina code verranno dotati di strumenti per il monitoraggio automatico dell affluenza e dei tempi di attesa. Inoltre per ogni accesso verranno registrate alcune informazioni chiave sul profilo del richiedente e sulla tipologia di richiesta. Sarà compito dell U.R.P. elaborare questi dati per poterne rilevare i volumi a fini statistici e per il fine tuning dell operatività dell U.R.P. stesso; Misura della customer satisfaction verrà predisposto un questionario che gli operatori dell U.R.P. provvederanno a distribuire all utenza per la rilevazione della soddisfazione in relazione al servizio offerto. La somministrazione di questionari avverrà periodicamente consentendo all U.R.P. di migliorare sempre più le modalità di erogazione e la qualità dei servizi offerti; Gestione e aggiornamento della segnaletica L U.R.P. si occuperà di integrare le informazioni di cambiamento della logistica degli uffici, inserite nel DB anagrafica degli Uffici Giudiziari e gestite dall Ufficio Economato, con eventuali modifiche della segnaletica definite in accordo con il Comune di Milano. Le seguenti attività sono invece ancora in corso di valutazione: Aggiornamento informazioni sulla intranet Aggiornamento delle banche dati (es. associazioni) Gestione sito web dell URP Cura delle relazioni esterne con altri enti (es. associazioni) 2.3. ORGANIZZAZIONE DELL U.R.P. Nel corso delle analisi di fattibilità per la costituzione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico era stata effettuata una prima ipotesi di organizzazione dell ufficio, in considerazione delle tipologie di informazioni e servizi che si sarebbero potuti erogare, delle competenze necessarie per svolgere tali attività nonché dei volumi di richiesta e dei tempi di esecuzione di tali attività. Successivamente, durante la fase di progettazione di dettaglio con le cancellerie pilota, sono state dettagliate le analisi iniziali con l obiettivo di riprogettare al meglio le modalità di svolgimento delle attività e di quantificarle in modo da poter dimensionare correttamente l ufficio in termini di risorse di personale, di spazio e di risorse materiali (strumenti informatici, strumenti multimediali,...). 22

23 Qui di seguito si riporta il quadro sinottico dei tempi stimati per lo svolgimento delle attività che saranno svolte dal personale dell U.R.P. 2 (Tabella 13). Guida ai servizi Distribuzione modulistica Informazioni generiche Orientamento ai percorsi giudiziari Servizi specifici Totale complessivo Totale FTE Tribunale ,8 Volontaria Giurisdizione ,3 Volontaria Giurisdizione (Asseverazioni) 250 0,6 250 Famiglia ,4 Tutele ,7 Cancellerie contenzioso civile ,5 Cancellerie dibattimento penale ,8 GIP (Permessi di colloquio) ,0 Fallimenti (Richiesta certificati) ,3 Altro ,3 Corte d'appello ,8 Ordine degli Avvocati ,6 Procura ,0 Permessi di colloquio ,3 Casellario ,6 Altro ,0 Tribunale di sorveglianza ,7 Totale complessivo ,9 Totale FTE Tabella 13 Stima dei tempi e degli FTE per le diverse tipologie di richieste Ai tempi riportati qui sopra si aggiungono quelli per la gestione delle informazioni logistiche, circa 1700 minuti al giorno (4 FTE). Il totale è quindi pari a min./giorno (114 ore/giorno) e corrisponde a 15,8 FTE. Le attività di back office verranno svolte in orario di chiusura degli sportelli. 2 I tempi complessivi riportati in tabella sono stati calcolati moltiplicando i volumi di ciascuna attività (numero di richieste giornaliere) per i tempi medi di svolgimento della singola attività. I tempi medi di svolgimento sono stati determinati facendo una media dei tempi medi di svolgimenti dichiarati dalle Cancellerie coinvolte durante la definizione delle linee guida dell intervento in oggetto e dai tempi registrati durante le osservazioni dirette presso le cancellerie. 23

24 A fronte dei volumi di attività gestite e delle competenze necessarie per lo svolgimento delle diverse attività è stata progettata la struttura dell U.R.P., che prevede la predisposizione di 6 tipologie di sportelli di Front Office, comprensivi di quello gestito dall Ordine degli Avvocati, e di un area di back office (Tabella 14 e Figura 7). Area mappa A Funzione FTE Profilo Banco informazioni logistiche, generiche e modulistica B Sportello dedicato a Guida ai Servizi e certificati 3,7 C Sportello per il Casellario e i Permessi di Colloquio 6,7 2,1 Addetti comunali Assistenti giudiziari Assistenti giudiziari Cancellieri Funzionari Assistenti giudiziari Cancellieri D Sportello per l Ordine degli Avvocati 0,6 Personale Ordine Avvocati E Sportelli per Asseverazioni e Traduzioni 0,6 Cancellieri F Sportello Testimoni 2 Addetti comunali G Postazioni di Back Office (orientamento ai percorsi giudiziari) Totale 17,8 2,1 Cancellieri Funzionari Tabella 14 Struttura dell U.R.P. Figura 7 Struttura dell U.R.P. 24

25 In virtù delle tipologie di attività che saranno erogate dall U.R.P. e degli impatti in termini di sgravio sulle cancellerie è stata infine effettuata una ipotesi di coinvolgimento del personale dei diversi Uffici Giudiziari (Tabella 15). Area mappa A B C D Funzione FTE Profilo Banco informazioni logistiche, generiche e modulistica Sportello dedicato a Guida ai Servizi e certificati Sportello per il Casellario e i Permessi di Colloquio Sportello per l Ordine degli Avvocati 6,7 3,7 2,1 0,6 Addetti comunali Assistenti giudiziari Assistenti giudiziari Cancellieri Funzionari Assistenti giudiziari Cancellieri Personale Ordine Avvocati Trasferimento addetti già dedicati ai servizi 5 Addetti comunali Nuovo personale fase di avvio 1 Assistente giudiziario 2 Assistenti giudiziari, Cancellieri o Funzionari 2 Assistenti giudiziari (front office casellario) 1 Personale Ordine Avvocati Nuovo personale fase di consolidamento 0,5 Assistente giudiziario 1,5 Assistenti giudiziari, Cancellieri o Funzionari E Sportelli per Asseverazioni e Traduzioni 0,6 Cancellieri 1 Cancellieri VG F Sportello Testimoni 2 Addetti comunali 2 Addetti comunali G Postazioni di Back Office (orientamento ai percorsi giudiziari) 2,1 Cancellieri Funzionari 1 Cancellieri o Funzionari 1 Cancellieri o Funzionari Totale 17, Tabella 15 Ipotesi di provenienza del personale 25

26 2.4. STRUMENTI DI SUPPORTO Il funzionamento dell U.R.P. richiede la predisposizione di strumenti informatici che supportino e ottimizzino l operato del personale. Sulla base dei servizi erogati e dell organico dell ufficio sono stati definiti i fabbisogni di strumenti software (Tabella 16) e hardware necessari (Tabella 17). Ufficio Giudiziario Ufficio erogante AS IS Servizio Software Tribunale Servizi standard SICID Re.Ge Corte d Appello Servizi standard SICID Re.Ca. Procura Servizi standard Re.Ge. Tribunale Cancelleria fallimentare Richiesta certificati di pendenza o inesistenza procedure concorsuali SICID e SIECIC Tribunale Cancelleria I Civile Richiesta certificati di iscrizione a ruolo o di pendenza causa SICID Tribunale Cancelleria IX tutele Consegna annuale da parte dei tutori dei rendiconti e degli inventari di patrimonio SICID Corte d Appello Cancelleria V civile Centrale Civile Richiesta e rilascio dei certificati di pendenza e dei certificati di non iscrizione SICID Procura / GIP / Tribunale Permessi di colloquio e sezioni penali del Tribunale Re.Ge. Procura Archivio Richiesta consultazione atti Archivio Re.Ge. Archivio Procura Casellario Richiesta dei certificati del Casellario Giudiziale SIC Procura Casellario Richiesta dei certificati penali e dei carichi pendenti Art. 60, CAR PEN, Re.Ge e Re.Ca Tutti Supporto tutti i servizi Intranet Tutti Supporto tutti i servizi Modulo intranet per il monitoraggio delle richieste Tabella 16 La dotazione software dell U.R.P. 26

27 Strumento Quantità Dispositivo elimina code avanzato (gestione di più code, sistema di monitoraggio tempi, ecc...) 2 PC dotato di posta elettronica, connessione ad internet 18 Telefoni per operatori 18 Stampanti multifunzione (stampante, copiatrice, scanner) base 6 Stampante multifunzione (stampante, copiatrice, scanner) ad elevata velocità 1 Schermi informativi (udienze, collegi, avvisi, ecc.). 4 Leggio Interattivo 42" (totem accessibili da disabili) 2 Bacheche 5 Espositori di moduli 10 Lavagne 1 Proiettore e schermo per proiezione 1 Tabella 17 La dotazione hardware dell U.R.P. Gli strumenti di supporto all attività del personale permetteranno di ridurre le richieste dirette da parte dell utenza. Nella tabella qui sotto (Tabella 18) è riportata la stima delle percentuali di abbattimento delle richieste al personale. Attività Strumento % di abbattimento richieste Richiesta di informazioni di tipo logistico Software localizzazione 50% Guida ai Servizi Guida ai Servizi on line 15% Distribuzione modulistica Espositori 20% Richieste di informazioni generiche Ricerca autorità giudiziaria competente per il rilascio del permesso di colloquio Richiesta dei certificati penali e dei carichi pendenti del Casellario della Procura della Repubblica Schermi informativi / Bacheche Eliminazione duplicazione richieste 25% 30% Mediatore 50% Tabella 18 Stima delle percentuali di abbattimento delle richieste dirette al personale del P.I. Gli strumenti a supporto del personale dell U.R.P. dovrebbero generare un risparmio di risorse pari circa a 2 FTE. In via cautelativa nella fase di avvio dell ufficio la riduzione delle richieste stimata non è stata contemplata nel dimensionamento. La fase sperimentale sarà occasione per monitorare l effettiva efficacia degli strumenti appena citati e, quindi, di revisione del dimensionamento dell ufficio. 27

TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA

TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA PROGETTO INNOVAGIUSTIZIA CARTA DEI SERVIZI Dicembre 2011 1 LA CARTA DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA La Carta dei Servizi è uno strumento di comunicazione e trasparenza,

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Tribunale per i Minorenni di Napoli Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all utenza e sportelli polifunzionali

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistemi informativi automatizzati per la giustizia

Dettagli

Tribunale di Brescia

Tribunale di Brescia Ufficio Relazioni con il Pubblico Palagiustizia di Brescia Una gestione associata per un primo contatto qualificato, l accoglienza e l accompagnamento dell utenza, una maggiore attenzione ai soggetti fragili

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Processo Civile Telematico Aspetti Organizzativi

Processo Civile Telematico Aspetti Organizzativi Processo Civile Telematico Aspetti Organizzativi TRIBUNALE DI BOLOGNA Elena Barca, dirigente La pre-analisi organizzativa dei settori interessati dal avvio avvio del PCT Fare dell innovazione degli uffici

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

Procura della Repubblica di Catania

Procura della Repubblica di Catania Procura della Repubblica di Catania 2014 2 SOMMARIO LO SPORTELLO UNICO... 4 NULLA OSTA RILASCIO COPIA RAPPORTI INCIDENTI STRADALI... 6 CHIUSA INCHIESTA AI FINI ASSICURATIVI... 7 IL CERTIFICATO DEL CASELLARIO...

Dettagli

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO INTERNO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E MISURE ORGANIZZATIVE SUL DIRITTO DI ACCESSO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento.

Dettagli

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo Processo civile telematico Nozioni di base e decreto ingiuntivo 1. Cosa si vuole raggiungere con il Processo civile telematico? Migliorare l efficienza della parte burocratica dei procedimenti. Questo

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

SIDIP Sistema Informativo Dibattimentale Penale Modulo 415 bis

SIDIP Sistema Informativo Dibattimentale Penale Modulo 415 bis SIDIP Sistema Informativo Dibattimentale Penale Modulo 415 bis Presentazione introduttiva per avvocati Torino, 30 novembre 2012 Introduzione L applicativo SIDIP è un sistema informativo che supporta il

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

IL PCT: PROCESSO CIVILE TELEMATICO

IL PCT: PROCESSO CIVILE TELEMATICO PCT Istruzioni per l uso IL PCT: PROCESSO CIVILE TELEMATICO 12 novembre 2014 Brescia 1 Cosa è cambiato con il PCT Aspetti positivi: I documenti sono consultabili da qualsiasi postazione; Si è sempre aggiornati

Dettagli

Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive. 30 Giugno 2014 LE NOVITA

Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive. 30 Giugno 2014 LE NOVITA Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive 30 Giugno 2014 LE NOVITA INDICE ARGOMENTI: 1. LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE 228/2012, 2. COSA CAMBIA PER IL CURATORE/COMMISSARIO/PROFESSIONISTA

Dettagli

RELATORE: Rossella Turco Direttore amministrativo del Tribunale di Rovereto

RELATORE: Rossella Turco Direttore amministrativo del Tribunale di Rovereto L esperienza del Tribunale e della Procura della Repubblica di Rovereto - Qualificazione dei servizi rivolti all utenza: qualità, sportelli e carte dei servizi - RELATORE: Rossella Turco Direttore amministrativo

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

finalmente tutto quadra.

finalmente tutto quadra. Il processo telematico facile e sicuro AGENDA LEGALE GESTIONE FASCICOLI BUSINESS INFORMATION SERVICE DESK AREA PENALE COMPOSITORE ATTI PAGAMENTI SPESE GIUSTIZIA RegIndE CLIENT PEC POLISWEB finalmente tutto

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 2 settembre 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

IL PROGETTO PCT PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI

IL PROGETTO PCT PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati PER LE ESECUZIONI E I FALLIMENTI Il piano di e-government della giustizia civile prevede la realizzazione e la diffusione entro il 2010 del Processo

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

L ABC DEL PCT. Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali.

L ABC DEL PCT. Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali. L ABC DEL PCT Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali. A cura del Gruppo di lavoro sul P.C.T. Ordine Dottori Commercialisti di Firenze SIETE PRONTI? Da un punto di vista

Dettagli

La Provincia di Milano Direzione Centrale Sviluppo. Economico, Formazione e Lavoro rende note le indicazioni

La Provincia di Milano Direzione Centrale Sviluppo. Economico, Formazione e Lavoro rende note le indicazioni PROVINCIA DI MILANO La Provincia di Milano Direzione Centrale Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro rende note le indicazioni per la presentazione di Progetti previsti dal Piano provinciale per l attuazione

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

Scheda identificativa

Scheda identificativa Pag. 1 di 7 Scheda identificativa Nome della procedura Civico Sportello Unico al cittadino Responsabilità Redazione Responsabile Sportello polifunzionale Input Richiesta o esigenza di una informazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Via P.Gaggia n. 1/a - 20139 Milano tel. 02.57408940 info@mioconcorso.it www.mioconcorso.it

Via P.Gaggia n. 1/a - 20139 Milano tel. 02.57408940 info@mioconcorso.it www.mioconcorso.it Gestione dei processi di selezione di personale Descrizione del servizio MioConcorso è un network specializzato nella fornitura di servizi e soluzioni chiavi in mano per la gestione dei processi di selezione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

Carta dei servizi della Provincia di Bologna METODOLOGIA

Carta dei servizi della Provincia di Bologna METODOLOGIA Carta dei servizi della Provincia di Bologna METODOLOGIA Dicembre 2013 1. DEFINIZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA La Carta dei servizi della Provincia di Bologna viene predisposta

Dettagli

Migliorie ai sistemi del PCT

Migliorie ai sistemi del PCT Deposito atti telematici Comunicazione Esito Udienza di Verifica Per la realizzazione della tracciatura dell esito della verifica delle domande esaminate in udienza è stato previsto il nuovo atto del curatore

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DE TERRITORIO - APERTURA DEGLI UFFICI IN VIA BERNINA n. 12

DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DE TERRITORIO - APERTURA DEGLI UFFICI IN VIA BERNINA n. 12 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DE TERRITORIO - APERTURA DEGLI UFFICI IN VIA BERNINA n. 12 Le attività di trasloco dei diversi Settori, Servizi ed Uffici dalla sede di Via Pirelli alla nuova sede di Via Bernina

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 02 ottobre 2012 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.U.I.: Responsabile

Dettagli

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura IL PROGETTO 2 Più di un anno fa LEXTEL riceve l incarico da parte della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense di iniziare lo studio progettuale

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag. 1 di 6 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Si precisa che nella dicitura della busta B deve essere indicato specificamente il Lotto cui si riferisce l

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

La Sezione del Distretto di Milano dell Associazione Nazionale Magistrati e il

La Sezione del Distretto di Milano dell Associazione Nazionale Magistrati e il La Sezione del Distretto di Milano dell Associazione Nazionale Magistrati e il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Milano hanno costituita una CONSULTA Straordinaria tra associazioni/categorie produttive,

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI Comune di Modena Settore Sistemi Informativi Comunicazione e Servizi Demografici Servizio Comunicazione e Relazione con i Cittadini Allegato

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli