L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI"

Transcript

1 L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. Sorveglianza Epidemiologica Servizio Osservatorio Epidemiologico Dipartimento P.A.C. 1

2 La legalizzazione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è avvenuta in Italia nel maggio del 1978 mediante la Legge 194 Norme per la tutela della maternità e sull interruzione volontaria della gravidanza. In virtù di tale normativa, oggi qualsiasi donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o previsioni di anomalie di malformazione del concepito può richiedere l IVG entro 90 giorni dal concepimento. Dopo tale periodo l IVG è ancora praticabile nel caso in cui la prosecuzione della gravidanza comporti un serio pericolo per la donna. Dal 1979 l Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha iniziato a raccoglie i dati relativi alle donne che ricorrono all interruzione volontaria di gravidanza (IVG) presso le strutture socio-sanitarie. MATERIALI E METODI Nei reports precedenti (l ultimo riguarda il triennio 97-99), l analisi è stata effettuata sulle informazioni contenute nei modelli D11 - D12 dell Istat, compilati nei reparti degli Istituti di Cura Pubblici o delle Cliniche Accreditate, trasmesse alla Regione, la quale successivamente dava ritorno dei dati alle ASL di competenza e all Istituto Superiore di Sanità (ISS) ed al Ministero della Salute. Dal 2000 al 2009, in assenza dei dati derivanti da tali modelli dell ISTAT, si è stimata l abortività ricorrendo alle Schede di Dimissione Ospedaliere (SDO). Poiché la SDO non definisce in modo preciso la volontarietà della procedura abortiva, a seguito di specifica richiesta alla Direzione Generale Sanità Regione Lombardia, si sono ottenuti i dati del flusso specifico ISTAT degli anni Questo report descrive l abortività in provincia di Varese nel decennio Le elaborazioni sono state effettuate attraverso il software EPI INFO 2000 versione Per il calcolo dei tassi si è utilizzata la popolazione femminile (15-49 anni) rilevata dall ISTAT. Si precisa che nel tracciato è presente un buon grado di correttezza e completezza dei dati informatizzati, nonostante alcuni campi risultino incongruenti o mancanti. Pertanto, per alcune elaborazioni, la percentuale non raggiunge la completezza del 100%. RISULTATI Abortività Volontaria (IVG) In Italia, il tasso di abortività (numero delle IVG per donne in età feconda tra anni), l indicatore più accurato per una corretta valutazione della tendenza al ricorso all IVG, nel 2010 è pari a 8,2 (dato preliminare, fonte Ministero della Salute), con un decremento del 2,5% rispetto al 2009 (8,5 dato definitivo, fonte Ministero della Salute). Il valore italiano è tra i più bassi di quelli osservati nei paesi industrializzati. Il rapporto di abortività (numero delle IVG per nati vivi) è pari a 207,2 con un decremento dell 1,3% rispetto al 2009 (210,0 - fonte Ministero della Salute). Il tasso di abortività volontaria regionale è pari a 7,8 (ultimo anno disponibile 2009, fonte Regione Lombardia). In Provincia di Varese, l andamento temporale delle IVG delle donne residenti, dal 1994 al 2009, mostra una certa stabilità, con un tasso di abortività che varia da 6,9 donne di età anni nell anno 1994, a 6,8 nel 2009, e con un picco di 7,7 nel 2004 (grafico 1).. 2

3 Grafico 1 Tasso di abortività volontaria nell ASL di Varese. Anni Tasso x donne 7,8 7,6 7,4 7,2 7,0 6,8 6,6 6,9 7,3 7,4 7,1 7,0 7,2 6,7 6,8 7,0 7,3 7,7 7,6 7,2 7,5 7,0 6,8 6,4 6, Anno Dal 2000 al 2009 sono stati eseguiti aborti volontari, nel 75,4% (10.659) tra le donne italiane, nel 24,6% (3.472) tra le straniere. Il rapporto di abortività è risultato pari 179,8. Da un analisi geografica, il tasso di abortività volontaria per Distretto di residenza delle donne, calcolato sul totale degli aborti ed utilizzando la popolazione media femminile in età fertile (15-49 anni) degli anni di riferimento, risulta più elevato nel Distretto di Varese, pari a 91,0 (cartina 1). Cartina 1 Tasso cumulativo di abortività volontaria x 1000 donne, per Distretto di residenza nell ASL della Provincia di Varese. Anni (Valore Aziendale 70,9 ) 3

4 E noto come il rischio di un aborto volontario sia più basso per le donne coniugate, con istruzione elevata e con meno figli. Il tasso di abortività volontaria riscontrato nel Distretto di Varese, rispetto al resto della Provincia, ha indotto ad approfondire circa le condizioni di fragilità che potrebbero influenzare il fenomeno delle IVG. Nella tabella sottostante sono riportate alcune di queste condizioni socio-demografiche per il Distretto di Varese rispetto al resto della Provincia. Nel dettaglio, possiamo evidenziare che nel Distretto di Varese tra le donne residenti che richiedono IVG, ci sono più straniere e quindi con un rischio maggiore, per le loro diverse condizioni di vita, di cultura e di costumi. In tale Distretto, è maggiore la proporzione di donne nubili con IVG e di quelle con precedenti aborti: non sembra importante, invece, la proporzione di quelle con bassa scolarità (che è inferiore rispetto ad altri distretti), e non risulta significativamente più elevata la condizione di donna con più di due figli. Tabella 1 Condizioni socio-demografiche delle donne con abortività volontaria: confronto tra le residenti nel Distretto di Varese e le residenti negli altri Distretti. ASL della Provincia di Varese. Anni Condizioni socio-demografiche Varese Altri Distretti % % X2 p Straniera 34,4 22,5 152,3 < 0,01 Non Coniugata 57,1 53,9 7,9 < 0,01 Bassa scolarità 59,0 61,7 6,2 < 0,01 Precedenti Aborti 22,4 18,4 20,3 < 0,01 Donne con + di 2 figli 8,9 8,2 1,41 ns Tra tutte le donne il 2,9% (416) ha cittadinanza albanese, il 2,6% (370) marocchina, il 2,4% (343) rumena e l 1,9% (272) equadoregna. Fra le donne italiane che hanno effettuato una IVG, il 48,0% non aveva figli, contro il 30,3% delle donne straniere. Il 23,0 delle donne che abortiscono ha un età compresa tra i anni, in cui si registra il tasso di abortività più elevato (16,3 ); il 2,5% (350 casi) risulta minorenne, mentre il 10,5% risulta avere 40 anni e più. L età media e la mediana delle donne è di 30 anni. Per quanto riguarda lo stato civile, nelle italiane le nubili e le separate hanno un peso maggiore rispetto alle straniere (rispettivamente 48,6% vs 37,1% e 8,2% vs 5,1%); il fenomeno si inverte per le coniugate (42,1% per le italiane vs 56,1% per le straniere). Il 57,4% delle donne che abortisce ha una bassa scolarità. La distribuzione della condizione professionale delle donne che abortiscono evidenzia che il 57,6% (8135) è occupata, il 10,5% (1490) è disoccupata, il 21,3% (3016) è casalinga, mentre l 8,8% (1247) è studentessa. Il 22,4% (3168) è rappresentato dalle operaie, il 17,0% (2407) dalle impiegate, mentre il 9,6% (1350) è altra lavoratrice dipendente. Il 94,7% degli aborti è stato espletato in regime di Day Hospital, nel 4,5% in regime ordinario. Il Presidio Ospedaliero della Provincia dove si eseguono più aborti risulta quello di Varese (37,2%), seguito da quello di Gallarate (10,8%). Il 22,5% di tutti gli aborti in donne residenti nel medesimo periodo, si è verificato in altre strutture ospedaliere lombarde. Per quanto riguarda il tipo di intervento espletato, nel 78,0% si tratta del Metodo di Karman, nel 7,0% del raschiamento, mentre nel 14,8% si tratta di altre forme di isterosuzione. 4

5 Abortività Spontanea L abortività spontanea è un fenomeno di natura sanitaria legato in buona parte a problematiche di natura ambientale a tutt oggi ancora poco chiare. Si precisa comunque che i dati degli aborti spontanei sono relativi a quelli per i quali è stato necessario il ricovero in Istituti di Cura sia pubblici che privati. Infatti gli aborti spontanei non soggetti a ricovero, quali ad esempio gli aborti che si risolvono senza intervento medico o che necessitano di sole cure ambulatoriali, non vengono rilevati. In Italia, dal 1982 al 2003, si è passati da circa 56 mila aborti spontanei agli oltre 71 mila con un aumento del 27,2%. I livelli di abortività crescono al crescere dell età della donna ed un rischio significativamente elevato si nota a partire dalla classe di età anni. Per gli stessi anni, risultano in crescita (oltre all 80%) i rischi di aborto spontaneo per le giovanissime di età compresa tra i 15 ed i 19 anni (ISS). Il tasso di abortività spontanea nazionale è pari a 5,4 (ultimo anno disponibile 2007 fonte ISTAT), quello regionale è 5,5 (anno 2007, fonte Regione Lombardia). Il rapporto di abortività spontanea nazionale (numero di aborti spontanei per nati vivi) è pari a 129,13 (ultimo anno disponibile fonte ISTAT); mentre quello regionale, è pari a 131,27 (ultimo anno disponibile fonte Regione Lombardia). L andamento temporale degli aborti spontanei delle donne residenti in Provincia di Varese, dal 1996 al 2009, mostra una lieve tendenza all aumento, con un tasso di abortività che varia da 4,4 donne di età anni nell anno 1996, a 5,1 nel 2009 (grafico 2). Grafico 2 Tasso di abortività spontaneo nell ASL di Varese. Anni ,0 5,0 4,4 4,3 4,3 4,4 5,0 5,1 5,0 4,6 4,7 5,3 5,5 5,4 5,6 5,1 Tasso x donne 4,0 3,0 2,0 1,0 0, Anno Dal 2000 al 2009 si sono registrati aborti spontanei, nell 87,9% (8.873) tra le donne italiane, nel 12,1% (1.218) tra le straniere. Il rapporto di abortività è risultato pari a 128,4. Da un analisi geografica, il tasso di abortività spontaneo per Distretto di residenza delle donne, calcolato sul totale degli aborti ed utilizzando la popolazione media femminile in età fertile (15-49 anni) degli anni di riferimento, risulta più elevato nel Distretto di Varese, pari a 63,3 (cartina 2). 5

6 Cartina 2 Tasso cumulativo di abortività spontanea x 1000 donne, per Distretto di residenza nell ASL della Provincia di Varese. Anni (Valore Aziendale 50,6 ) Secondo i dati di letteratura, il fenomeno dell abortività spontanea risulterebbe essere fortemente connesso all età della donna; a parte la prima classe di età (15-19 anni), il rischio di aborto spontaneo aumenterebbe al crescere dell età. Visto l elevato tasso riscontrato nel Distretto di Varese, si è verificato se le donne coinvolte avessero un età superiore a quella registrata nei restanti Distretti. E risultato che non esiste una differenza statisticamente significativa legata all età delle donne; l età media e la mediana risultano in entrambi i casi pari a 34 anni. Tra tutte le donne l 1,9% (196) ha cittadinanza marocchina, l 1,5% (149) albanese, lo 0,6% (63) rumena e lo 0,6% (61) equadoregna. Fra le donne italiane che hanno avuto un aborto spontaneo, il 48,2% non aveva figli, contro il 40,1% delle donne straniere. Il 30,8 delle donne che ha avuto un aborto spontaneo ha un età compresa tra i anni, in cui si registra il tasso di abortività più elevato (15,8 ); lo 0,3% (30 casi) risulta minorenne, mentre il 18,3% risulta avere 40 anni e più. L età media e la mediana delle donne è di 34 anni. Per quanto riguarda lo stato civile, nelle italiane le separate hanno un peso maggiore rispetto alle straniere (4,8% vs 3,1%); il fenomeno si inverte per le nubili (19,0% per le straniere vs 17,6% per le italiane). La percentuale delle coniugate invece, è uguale (76,3%). Il 38,1% delle donne che ha un aborto spontaneo ha una bassa scolarità. La distribuzione della condizione professionale delle donne che ha avuto un aborto spontaneo evidenzia che il 71,6% (7230) è occupata, il 4,1% (417) è disoccupata, il 21,0% (2119) è casalinga, mentre l 1,2% (117) è studentessa. Il 33,7% (3401) è rappresentato dalle impiegate, il 18,5% (1867) dalle operaie, mentre il 6,3% (639) è altra lavoratrice dipendente. Il 59,6% degli aborti spontanei è stato espletato in regime di Day Hospital, nel 39,5% in regime ordinario. Il Presidio Ospedaliero della Provincia dove si eseguono più aborti risulta quello di Varese (28,4%), seguito da quello di Busto Arsizio (14,0%). Il 15,5% di tutti gli aborti in donne residenti nel medesimo periodo, si è verificato in altre strutture ospedaliere lombarde. Per quanto riguarda il tipo di intervento espletato, nel 62,0% si tratta di Isterosuzione, nel 34,6% di raschiamento, mentre nel 2,9% si tratta di altre forme/nessuno. Il 77,8% degli aborti spontanei si verifica entro la decima settimana di amenorrea; circa il 24% delle donne aveva avuto almeno un precedente aborto spontaneo. 6

7 Per quanto concerne le cause dell aborto spontaneo nel 68,2% non sono determinate, nel 26,3% è legato a morte endouterina del feto, nel 2,8% squilibrio ormonale ovaro-placentare, nel restante 2,7% si tratta di patologie dell apparato ginecologico e della gravidanza. Conclusioni Grazie al ritorno da parte della Direzione Generale Sanità, Regione Lombardia, dei dati di abortività relativi al flusso specifico ISTAT, si è data continuità alla sorveglianza epidemiologica, al fine di conoscere la realtà territoriale delle residenti dell ASL di Varese, col vantaggio di poterla monitorare nel tempo. In sintesi, per gli anni , possiamo affermare quanto segue: Abortività volontaria il tasso di abortività volontaria dal 1994 al 2009 è stabile, con un tasso che varia da 6,9 nell anno 1994, a 6,8 nel 2009, e con un picco di 7,7 nel Tale tasso risulta più basso rispetto al dato nazionale che regionale (rispettivamente: 8,5 e 7,8 anno 2009); il rapporto di abortività volontaria è pari a 179,8, inferiore a quello nazionale; il tasso di abortività cumulativo ( ) risulta più elevato nel Distretto di Varese (91,0 ); nel Distretto di Varese rispetto agli altri Distretti, l eccesso di abortività volontaria è dovuta a una maggiore presenza di donne straniere residenti; maggiore è la loro proporzione di nubili, e di donne con precedenti aborti, mentre non sembra influire la bassa scolarità, e scarso peso ha la condizione di avere più di 2 figli; il 24,6% delle donne che abortisce ha cittadinanza straniera; il tasso di abortività più elevato si registra tra le donne di età compresa tra i anni ed è pari al 16,3 ; nel 2,5% dei casi l aborto riguarda le minorenni; nelle italiane le nubili e le separate hanno un peso maggiore rispetto alle straniere (rispettivamente 48,6% vs 37,1% e 8,2% vs 5,1%); il fenomeno si inverte per le coniugate (42,1% per le italiane vs 56,1% per le straniere); il 57,6% delle donne è occupata, il 22,4% è operaia, il 17,0% è impiegata, il 21,3% è casalinga; nel 94,7% il regime di ricovero utilizzato è il DH, solo il 4,5% richiede un ricovero in regime ordinario; i Presidi Ospedalieri di Varese (37,2%) e di Gallarate (10,8%) sono quelli con una casistica più elevata di aborti; nel 78,0% il tipo di intervento utilizzato è il Metodo di Karman. Abortività spontanea il tasso di abortività spontaneo dal 1996 al 2009 è lievemente in crescita, con un tasso che varia da 4,4 nell anno 1996, a 5,1 nel Tale tasso risulta più basso rispetto al dato nazionale che regionale (rispettivamente: 5,4 anno 2007, e 5,4 anno 2009); il rapporto di abortività è pari a 128,4, inferiore a quello nazionale e regionale; il tasso di abortività cumulativo ( ) risulta più elevato nel Distretto di Varese (63,3 ); l analisi effettuata sull elevato tasso di abortività spontanea nel Distretto di Varese, rispetto agli altri Distretti, evidenzia che non esiste una differenza statisticamente significativa legata all età delle donne; il 12,1% delle donne che abortisce ha cittadinanza straniera; il tasso di abortività più elevato si registra tra le donne di età compresa tra i anni ed è pari al 15,8 ; nello 0,3% dei casi l aborto riguarda le minorenni; 7

8 nelle italiane le separate hanno un peso maggiore rispetto alle straniere (rispettivamente 4,8% vs 3,1%); il fenomeno si inverte per le nubili (19,0% per le straniere vs 17,6% per le italiane). La percentuale delle coniugate invece, è uguale (76,3%); il 71,6% delle donne è occupata, il 33,7% è impiegata, il 18,5% è operaia, il 21,0% è casalinga; nel 59,6% il regime di ricovero utilizzato è il DH, solo il 39,5% richiede un ricovero in regime ordinario; i Presidi Ospedalieri di Varese (28,4%) e di Busto Arsizio (14,0%) sono quelli con una casistica più elevata di aborti; nel 62,0% il tipo di intervento utilizzato è l isterosuzione ; il 77,8% degli aborti spontanei si verifica entro la decima settimana di amenorrea; nel 68,2% degli aborti spontanei, le cause non sono determinate. 8

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016 L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S. Registri - U.O.C. Epidemiologia Il

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2007-2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA IN SARDEGNA ANNI di Rita Masala e Maria Salotto

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA IN SARDEGNA ANNI di Rita Masala e Maria Salotto Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA IN SARDEGNA ANNI 1998-2001 di Rita Masala e Maria

Dettagli

Le gravidanze interrotte

Le gravidanze interrotte Le gravidanze interrotte Laura Bonvicini, Azienda USL di Reggio Emilia Obiettivi Valutare il ricorso all Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la frequenza di Aborti Spontanei (AS) nelle donne:

Dettagli

Rapporto sull Interruzione Volontaria di Gravidanza in provincia di Mantova

Rapporto sull Interruzione Volontaria di Gravidanza in provincia di Mantova Rapporto sull Interruzione Volontaria di Gravidanza in provincia di Mantova a 30 anni dall entrata in vigore della 194 maggio 1978 maggio 2008 Dieci quesiti sulle IVG 1. A Mantova si abortisce di più,

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza. Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO

Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza. Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO Il sistema di sorveglianza Strutture pubbliche e private Modello D12 ISTAT caratteristiche socio-demografiche

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2007 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2005 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale Alessandra Burgio, ISTAT burgio@istat.it Reggio Emilia, 25 ottobre 2011 Background L OBIETTIVO Costruire misure di occorrenza (tassi o rapporti)

Dettagli

Parti e nascite in Sardegna

Parti e nascite in Sardegna Assessorato Sanità - Sistema informativo e Osservatorio epidemiologico Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Le informazioni

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

2. CARATTERISTICHE DELLE DONNE CHE RICORRONO ALL IVG... 5

2. CARATTERISTICHE DELLE DONNE CHE RICORRONO ALL IVG... 5 1. ANDAMENTO GENERALE DEL FENOMENO... 3 1.1. Valori assoluti... 3 1.2. Tasso di abortività... 4 2. CARATTERISTICHE DELLE DONNE CHE RICORRONO ALL IVG... 5 2.1. Classi di età... 5 2.2. Stato civile... 7

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Servizio Sistema Informativo Statistico. L'interruzione volontaria di gravidanza nelle Marche anni dal 1997 al 2000 dati preliminari

Servizio Sistema Informativo Statistico. L'interruzione volontaria di gravidanza nelle Marche anni dal 1997 al 2000 dati preliminari Servizio Sistema Informativo Statistico L'interruzione volontaria di gravidanza nelle Marche dati preliminari pg 1 Rapporto di abortività (per 1000 nati vivi) 221 221 218 205 Tasso di abortività (per 1000

Dettagli

Provincia. di Trento. Autonoma. Anno 2015

Provincia. di Trento. Autonoma. Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari RAPPORTO ANNUALE ABORTIVITÀ SPONTANEAA Anno 2015 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Area Sistemi di Governance Trento ottobre

Dettagli

La salute riproduttiva delle donne. Aspetti sanitari, sociali e demografici. Bologna, 16 ottobre 2015 Via S. Isaia, 92 Aula delle Colonne

La salute riproduttiva delle donne. Aspetti sanitari, sociali e demografici. Bologna, 16 ottobre 2015 Via S. Isaia, 92 Aula delle Colonne L. 194/1978: costante diminuzione delle interruzioni volontarie di gravidanza Il calo è stato maggiore tra le più istruite, le occupate e le coniugate e meno rilevante tra le donne in condizioni di svantaggio

Dettagli

L Italia, terra di migrazione

L Italia, terra di migrazione Aborto tra le immigrate: un fenomeno emergente Angela Spinelli, Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Michele Grandolfo, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto

Dettagli

LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO. Anno 2016

LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO. Anno 2016 LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO Anno 2016 Novembre 2017 LE IVG NEL LAZIO Anno 2016 Regione Lazio Area Programmazione rete ospedaliera e risk management Direzione Salute e Politiche Sociali

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) ASL e BRIANZA ANALISI dei PARTI e delle INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA ASLMB - 2012 Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) INDICE Parti di donne residenti intra ASLMB...2 INTERRUZIONI DI

Dettagli

LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO ANNO 2016

LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO ANNO 2016 LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA NEL LAZIO ANNO 2016 L'andamento temporale Nel 2016 sono state notificate nel Sistema Informativo Ospedaliero 9.032 IVG. Successivamente all'entrata in vigore della

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SULL ABORTIVITÀ SPONTANEA

RAPPORTO ANNUALE SULL ABORTIVITÀ SPONTANEA Azienda Provinciale Provincia Autonoma di Trento per i Servizi Sanitari RAPPORTO ANNUALE SULL ABORTIVITÀ SPONTANEA Anno 2016 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Dipartimento di Governance Trento

Dettagli

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della INDICATORI CONSIDERATI 1. Mortalità perinatale e neonatale 2. Nati non malformati di peso < 1000 g 3. Gravidanze in età adolescenziale (< 16 anni) 4. Proporzione di taglio cesareo Daniela Celin Azienda

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Indicatori di disuguaglianza in gravidanza

Indicatori di disuguaglianza in gravidanza Indicatori di disuguaglianza in gravidanza 7 maggio 2015 Indicatori di disuguaglianza in gravidanza Nei già da diversi anni l Azienda USL, attraverso il Programma per il contrasto degli effetti sulla

Dettagli

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015 ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015 S. Borsari B. Borgini Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Assistenza Territoriale Dati di contesto Popolazione femminile

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Certificato di assistenza al parto (CEDAP) dell evento nascita. ASL MI 1 Analisi dell evento nascita

Certificato di assistenza al parto (CEDAP) dell evento nascita. ASL MI 1 Analisi dell evento nascita Certificato di assistenza al parto (CEDAP) Analisi dell evento nascita RAPPORTO 2012 1 COLOPHON / AUTHORSHIP Il documento è stato redatto da Laura Andreoni e Antonio Russo ASL della Provincia di Milano

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati ABSTRACT Backgroud L emigrazione nel nostro paese non più essere considerata un fenomeno emergenziale bensì una dimensione strutturale della società. Secondo il Presidente dell. Istat Luigi Biggeri quello

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA ed ABORTI SPONTANEI

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA ed ABORTI SPONTANEI INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA ed ABORTI SPONTANEI PERIODO 2000-2014 Luglio 2014 Osservatorio Epidemiologico La redazione della relazione è stata curata da Magoni Michele. Hanno partecipato alla

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) ASL e BRIANZA ANALISI dei PARTI e delle INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA ASLMB - 2014 Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) INDICE Parti di donne residenti ASLMB... 2 INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA

Dettagli

La salute degli immigrati in Lombardia

La salute degli immigrati in Lombardia La salute degli immigrati in Lombardia Nicola Pasini Referente settore salute ORIM Lunedì 20 aprile 2015 ore 9.30-13.30 Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SULL INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA (IVG)

RAPPORTO ANNUALE SULL INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA (IVG) RAPPORTO ANNUALE SULL INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA (IVG) Anno 215 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Area Sistemi di Governance Trento dicembre 216 1 A cura di Riccardo Pertile Mariangela

Dettagli

A cura di: Marzia Loghi. Elaborazione ed editing delle tavole: Daniela Crescimbeni

A cura di: Marzia Loghi. Elaborazione ed editing delle tavole: Daniela Crescimbeni L interruzione volontaria di gravidanza in Italia. Anno 2000 A cura di: Marzia Loghi Elaborazione ed editing delle tavole: Daniela Crescimbeni Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi

Dettagli

Le Interruzioni Volontarie della Gravidanza in Abruzzo (IVG)

Le Interruzioni Volontarie della Gravidanza in Abruzzo (IVG) REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE Servizio Governo dei Dati, Flussi Informativi e Mobilità Sanitaria - DPF016 Ufficio Governo dei dati e flussi informativi Le Interruzioni

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 3 Anno 2005 A cura di: GIUSEPPE DELLA GRECA, ANNA MARIA TRANI, GIUSEPPINA MONTORO PREMESSA

Dettagli

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Regionale Sanità I parti pretermine (

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Interruzioni Volontarie di Gravidanza Anno 2004

Interruzioni Volontarie di Gravidanza Anno 2004 Interruzioni Volontarie di Gravidanza Anno 24 Maggio 25 L interruzione volontaria di gravidanza in Liguria A cura di: Daniela Bruzzese L indagine sulle Interruzioni Volontarie di Gravidanza realizzata

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

Pertanto in tema di completezza e qualità dei dati va considerato che un dato scartato potrebbe assumere importanza : infatti il valore della natimort

Pertanto in tema di completezza e qualità dei dati va considerato che un dato scartato potrebbe assumere importanza : infatti il valore della natimort Dipartimento di Prevenzione Area di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia e Prevenzione Report sulla natalità nell A.S.L. Napoli 4 anno 2005 Manetta G.- Palombino R. La normativa vigente prevede che alla

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE Alcuni dati.. Gravide totali (residenti e non) Fonte: dati Cedap Emilia Romagna Anno < 18 anni

Dettagli

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance La valutazione del percorso nascita come strumento di governance Manila Bonciani, Barbara Lupi Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Valutazione e governance La raccolta sistematica

Dettagli

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 A cura di: D. Bonarrigo T. Vanoli - C. Degli Stefani - S. Pisani Direzione Generale U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 4 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 4 Anno 2005 A cura di: G. MANETTA - R. PALOMBINO PREMESSA L analisi della completezza e

Dettagli

L'interruzione volontaria di gravidanza in Italia Evoluzione e tendenze recenti Anni

L'interruzione volontaria di gravidanza in Italia Evoluzione e tendenze recenti Anni 6 marzo 2000 L'interruzione volontaria di gravidanza in Italia Evoluzione e tendenze recenti Anni 1980-1998 Nel 1998 sono state effettuate 138.354 interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) da donne residenti

Dettagli

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2006 Alcune tendenze

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2006 Alcune tendenze Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2006 Alcune tendenze Ottobre 2007 Nel 2006 il numero totale delle Interruzioni Volontarie

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

La salute dei migranti in Lombardia: struttura e analisi del cambiamento

La salute dei migranti in Lombardia: struttura e analisi del cambiamento Dr. Relazione Lia Lombardi La salute dei migranti in Lombardia: struttura e analisi del cambiamento 12 10 8 6 4 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Le migrazioni sono, da secoli,

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Anno 2005 A cura di: M.G. PELLICCIA* - F. PELUSO** - ANTONIETTA DI FRONZO*** *Referente

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale AVELLINO 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Avellino 2 Anno 2005 A cura di: MARIA ANTONIETTA FERRARA - GIUSEPPINA MARINELLI - ADDA MAFALDA

Dettagli

Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo

Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 4 Settore Sanità e previdenza Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo Anno 2000 Informazioni n. 15-2004 SISTEMA STATISTICO

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE A ROMA Assetto organizzativo del S.S.N. e Salute riproduttiva femminile Anno 2013 Indice

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

attività consultoriale

attività consultoriale Le IVG e l attivitl attività consultoriale Monia Puglia, Eleonora Fanti, Valeria Dubini ARS Toscana, Azienda USL Toscana Centro Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile - Auditorium

Dettagli

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2009

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2009 Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2009 Settembre 2010 Le analisi illustrate nella presente relazione si basano sui dati del

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo Indice delle tavole Note sintetiche a commento dei principali fenomeni osservati...

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE.

LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE. LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE. A cura di: Dott.ssa M. Gambino, Dott.ssa Ass. San. L. Balconi, Dott. S. Pisani U.O.S. Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Anno 2005 A cura di: ANTONINO PARLATO - PAOLO RUSSO PREMESSA L Azienda Sanitaria Napoli

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

- DATI PRELIMINARI DATI DEFINITIVI 2001

- DATI PRELIMINARI DATI DEFINITIVI 2001 RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE SULLA ATTUAZIONE DELLA LEGGE CONTENENTE NORME PER LA TUTELA SOCIALE DELLA MATERNITÀ E PER L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA (LEGGE 194/78) - DATI PRELIMINARI 2002

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2013 nelle liste delle anagrafi

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della LA POPOLAZIONE Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della Prefettura, che a sua volta li richiedeva alle anagrafi comunali, ma, in seguito ad un mutato indirizzo

Dettagli

Le gravidanze a termine e il neonato

Le gravidanze a termine e il neonato Le gravidanze a termine e il neonato Dai dati alle politiche: la salute della immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia 25 ottobre 2011 Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale Premessa

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

- DATI PRELIMINARI DATI DEFINITIVI 2000

- DATI PRELIMINARI DATI DEFINITIVI 2000 RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA SALUTE SULLA ATTUAZIONE DELLA LEGGE CONTENENTE NORME PER LA TUTELA SOCIALE DELLA MATERNITÀ E PER L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA (LEGGE 194/78) - DATI PRELIMINARI 2001

Dettagli

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Bologna, 26 settembre 2014 Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli