Università degli Studi di Bologna STUDIO PER SOLUZIONI DI VIRTUALIZZAZIONE SU PIATTAFORMA MULTICORE PER APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Bologna STUDIO PER SOLUZIONI DI VIRTUALIZZAZIONE SU PIATTAFORMA MULTICORE PER APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE"

Transcript

1 Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Sistemi di Telecomunicazioni LA STUDIO PER SOLUZIONI DI VIRTUALIZZAZIONE SU PIATTAFORMA MULTICORE PER APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE Tesi di Laurea di: ANTONIO CECERE Relatore: Prof. Ing. ORESTE ANDRISANO Correlatori in Nokia Siemens Network: Dott. FABRIZIO ZIZZA Ing. STEFANO BASILE

2 Caso di studio App App App App App App App App Multi-core Sistema a blade single-core con indipendente Passaggio a tecnologia multi-core Antonio Cecere 2

3 Obiettivi Studio della piattaforma multi-core Possibili soluzioni per sfruttare il multi-core Nuova piattaforma di Call Processing Test di carico e performance Antonio Cecere 3

4 Perché multi-core 1/2 Aumentare la frequenza di clock richiede lavorazioni costose Aumentando la frequenza di clock aumenta la potenza Antonio Cecere 4

5 Perché multi-core 2/2 Trend inevitabile delle grandi aziende produttrici (Intel, AMD, IBM) Intel roadmap Pentium III Pentium 4 Pentium M Dual- Quad-/Multi-core AMD roadmap Opteron Athlon 64 X2 / FX Turion 64 X IBM Microsoft's Xbox 360 Sony PlayStation 3 Sun Microsystems (POWER4 (1st dual core, 2000), POWER5, PowerPC 970MP (Apple Power Mac G5)). (PowerPC 3 cores). (PowerPC 8 cores). (UltraSPARC T1 8 cores) Antonio Cecere 5

6 Intel multi-core Intel Dual - Dual core Xeon Sossaman 2,0 GHz LV X6DLP-EG2 XD: "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer. HT: Hyper-Threading, consente al sistema operativo di vedere core logici. ST: SpeedStep Tecnology, per il risparmio energetico. VT: Vanderpool Tecnology, rende possibile l'esecuzione simultanea di più sistemi operativi differenti contemporaneamente. Antonio Cecere 6

7 Come sfruttare il multi-core Possibili soluzioni Virtualizzazione Programmazione parallela 1 2 Virtualizzatore N Multi-threading C0 C1 C2 C3 Intel Xeon - VT Più istanze di sistema operativo su un unica piattaforma C0 C1 C2 C3 Intel Xeon - VT Più threads sovrapposti condividono un unico processore Antonio Cecere 7

8 Programmazione parallela one process one thread multiple processes one thread per process = instruction trace e.g. Threads su Dual-core one process multiple threads multiple processes multiple threads per process PRO: Reale incremento delle prestazioni CONTRO: Riscrivere il codice Adattare codice già esistente Open Multi-Processing (OpenMP) PIX Threads (PThreads)... Antonio Cecere 8

9 Virtualizzazione _1 _2 PRO: Nessun impatto su codice Scalabilità Virtualizzatore CONTRO: Cpu/s Ethernet HD Possibile latenza aggiuntiva Inserimento di ulteriore software La virtualizzazione è eseguita da un SW, Host, che controlla le risorse della macchina. Le VM che vengono create sono dette Guest. Le macchine Guest create possono parlare tra di loro ed interloquire con I dispositivi di I/O tramite il layer di virtualizzazione. Antonio Cecere 9

10 Software di virtualizzazione Emulatori Bochs VMware FreeVPS UML Qemu lguest Linux- VServer GUSS XEN OpenVZ V-RT KVM Novità kernel (Aprile-Maggio 2007) Parallels Workstation Paravirtualizzatori Antonio Cecere 10

11 Tipologie di virtualizzazione Emulazione Paravirtualizzazione _1 _2 _1 _2 Emulazione Sistema Operativo Paravirtualizzazione CPU Ethernet HD CPU Ethernet HD Utilizzo degli stessi driver della macchina reale Utilizzo di driver ad hoc (modifica del Guest) Frequenti interazioni tra dispositivi HW e macchine Virtuali Maggiore latenza Minori interazioni tra dispositivi HW e macchine Virtuali Latenza minore Antonio Cecere 11

12 Gli emulatori all opera Qemu VMware Server Antonio Cecere 12

13 I paravirtualizzatori all opera Xen V-RT Antonio Cecere 13

14 In particolare BSC Line Module Line Module HUB-B Packet Traffic Blade Application Blade BSC Line Module Maintenance Blade Application Blade AB (Application Blade): Responsabile dei processi di chiamata. Dimensionata in numero, in base al traffico da gestire. PTB ( Packet Traffic Blade): Gestione dei processi di traffico dati. MB (Maintenance Blade): Controlla e supervisiona il sistema. HUB-B ( HUB-Blade): Si occupa di interloquire con le varie blades. LM (Line Module): Si occupa dell interfacciamento con l HUB-B e i canali esterni. Antonio Cecere 14

15 Virtualizzare il vero software delle AB MVCGL MVCGL MVCGL MVCGL Il sistema operativo delle AB è Montavista Carrier Grade Linux 3.1 MVCGL MVCGL MVCGL MVCGL Virtualizzatore Al posto di Montavista CGL abbiamo utilizzato Fedora 6 SIM SIM SIM SIM All interno di NSN esiste un software che simula i network elements e le singole istanze del BSC FC6 FC6 FC6 FC6 Virtualizzatore Configurazione comunque molto vicina a quella reale Antonio Cecere 15

16 Struttura del simulatore Line Module Line Module HUB-B Packet Traffic Blade Application Blade Line Module Maintenance Blade Application Blade Traffic generator BTS TRAU MSC Antonio Cecere 16

17 Configurazione della nuova piattaforma di Call Processing Piattaforma con delle AB Virtualizzatore Piattaforma con di LM, HUB-B, MB ed il generatore di traffico Antonio Cecere 17

18 Risultati NSN LAB Traffic generator BTS 55 BTSM TRAU MSC Configurazione reale per prove di carico al System test BSC 1 AB : chiamate/ h 70 % carico del processore Occupazione del processore/chiamate all ora Antonio Cecere 18

19 Test Come abbiamo mappato le AB / Hypervisor TEST 1 / Hypervisor TEST 2 AB AB 0 / Hypervisor TEST 3 AB 0 / Hypervisor TEST AB 2 AB 4 AB AB 2 AB 4 Antonio Cecere 19

20 Risultati chiamate/ora 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% FC6_Nativa Qemu XEN VMWare V_RT Utilizzo del processore (più basso è meglio) 0,0% 1AB_1core_d 1AB_3core_c 3AB_3core_c 3AB_3core_d d=dedicato c=condiviso 180,0% 160,0% Incremento/decremento delle prestazioni (più basso è meglio) 140,0% 120,0% 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% 1AB_1core_d 1AB_3core_c 3AB_3core_c 3AB_3core_d FC6_Nativa Qemu XEN VMWare V_RT d=dedicato c=condiviso Antonio Cecere 20

21 Conclusioni e futuro La virtualizzazione è una buona strada Nessun impatto sul codice Scalabile Performance paragonabili a quelle reali Scenario in evoluzione Aumento del numero di core Software di virtualizzazione nuovi o migliorati Puntare sull Open Source (e.g. KVM, Xen e lguest) Antonio Cecere 21

Linux Virtuale. Virtualizzazione, ovvero?

Linux Virtuale. Virtualizzazione, ovvero? Come si può virtualizzare sotto Linux Micky Del Favero micky@linux.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2007 - Belluno 27 ottobre 2007 p. 1 Virtualizzazione, ovvero? Per virtualizzazione si intende

Dettagli

Virtualizzazione con KVM. Reggio Emilia - Linux Day 2014 Stefano Strozzi KVM

Virtualizzazione con KVM. Reggio Emilia - Linux Day 2014 Stefano Strozzi KVM Virtualizzazione con KVM Considerazioni Legge di Gordon Moore (co-fondatore di Intel): «Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi.» http://it.wikipedia.org/wiki/legge_di_moore

Dettagli

Francesco V. Buccoli Microsoft Student Evangelist

Francesco V. Buccoli Microsoft Student Evangelist Francesco V. Buccoli Microsoft Student Evangelist f.buccoli@academicclub buccoli@academicclub.orgorg Academic Club Metodologie di virtualizzazione Desktop Virtualization Application Virtualization Server

Dettagli

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie MIPS & SPIM Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori Nicola Paoletti Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie 10 Aprile 2013 AA 2012/2013 Informazioni utili (1/2) Email: nicola.paoletti@unicam.it

Dettagli

Virtualizzazione e Macchine Virtuali

Virtualizzazione e Macchine Virtuali Virtualizzazione e Macchine Virtuali Gabriele D Angelo, Ludovico Gardenghi {gda, garden}@cs.unibo.it http://www.cs.unibo.it/~gdangelo/ http://www.cs.unibo.it/~gardengl/ Università di Bologna Corso di Laurea

Dettagli

Real-Time Systems GmbH (RTS) Partition where you can Virtualize where you have to. Real Time Hypervisor

Real-Time Systems GmbH (RTS) Partition where you can Virtualize where you have to. Real Time Hypervisor Real-Time Systems GmbH (RTS) Partition where you can Virtualize where you have to Real Time Hypervisor Esperti di Real-Time e Sistemi Embedded Real-Time Systems GmbH Gartenstrasse 33 D-88212 Ravensburg

Dettagli

Tecnologie di virtualizzazione

Tecnologie di virtualizzazione Tecnologie di virtualizzazione Obiettivo: disaccoppiare il comportamento delle risorse hardware e software di un sistema di elaborazione, così come viste dall utente, dalla loro realizzazione fisica. Disaccoppiamento

Dettagli

Cenni sulla virtualizzazione

Cenni sulla virtualizzazione Astrazione Cenni sulla virtualizzazione Anno accademico 2012/13 Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega Nascondere dettagli dell implementazione per semplificare la vista logica dell utente

Dettagli

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare Workshop GARR Terabit Generation. Una comunità ad alte prestazioni Roma CNR 18-21 aprile 2016 Esperienze di gestione di Cloud @ENEA OpenNebula, Openstack, VMWare Tavolo tecnico Cloud e Storage Giovanni

Dettagli

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi Virtualizzazione e macchine virtuali Presentata da Bernardo Lombardi La virtualizzazione Per virtualizzazione, in ambiti informatici, si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente

Dettagli

Linux Virtuale Linux Virtuale

Linux Virtuale Linux Virtuale Come si può virtualizzare sotto Linux Micky Del Favero micky@linux.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2007 - Belluno 27 ottobre 2007 p. 1 Virtualizzazione, ovvero? Per virtualizzazione si intende

Dettagli

Virtualizzazione. Orazio Battaglia

Virtualizzazione. Orazio Battaglia Virtualizzazione Orazio Battaglia Definizione di virtualizzazione In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori

Dettagli

Virtualizzazione con OpenVZ

Virtualizzazione con OpenVZ Workshop CCR Dicembre 2008 Stefano Stalio Laboratori Nazionali del Gran Sasso stefano.stalio@lngs.infn.it Da wikipedia: OpenVZ is an operating system level virtualization technology based on the Linux

Dettagli

Architetture software. Virtualizzazione

Architetture software. Virtualizzazione Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Virtualizzazione 2 1 Virtualizzazione (motivazioni) Sullo stesso elaboratore possono essere eseguiti indipendentemente d t e simultaneamente t sistemi i operativi

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l.

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. Virtual Machines Virtual BOX, Xen, KVM & C. Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. 1 Che cosa è la virtualizzazione? In informatica la virtualizzazione x86 consiste nella creazione di una versione

Dettagli

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server Simone Balboni Seminario del corso Sistemi Operativi Bologna, 2 marzo 2006 Virtualizzazione e consolidamento dei server un caso concreto:

Dettagli

Analisi di prestazioni di applicazioni web in ambiente virtualizzato

Analisi di prestazioni di applicazioni web in ambiente virtualizzato tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Andrea Toigo in collaborazione con candidato Antonio Trapanese Matr. 534/1485 La virtualizzazione è un

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

WorkShop sul Calcolo Scientifico in Ateneo

WorkShop sul Calcolo Scientifico in Ateneo Esperienze di calcolo in Ateneo Ingegneria dell'informazione - DSG Laboratori e Gruppi del DII Agent and Object Technology Laboratory (AOTLab) Active Control Laboratory (ACtLab) Devices, Electronic Applications

Dettagli

Overview dei sistemi di virtualizzazione

Overview dei sistemi di virtualizzazione Overview dei sistemi di virtualizzazione Guido Guizzunti guido.guizzunti@cnaf.infn.it Corso INFN sulla virtualizzazione Catania 2010 Sommario Introduzione alla virtualizzazione Breve storia: tappe evolutive

Dettagli

Via Cappuccini 2, c/o La Ferriera, 307 Locarno Apertura: Lunedì dalle 0815 alle 1215

Via Cappuccini 2, c/o La Ferriera, 307 Locarno Apertura: Lunedì dalle 0815 alle 1215 MediaTech Lezzi & Co. Commercio di apparecchi elettronici e multimediali CATALOGO 2016/2017 Emanuele Lezzi, Özlem Kulpinari, Sofia Pereira, Tais Bertoletti Via Cappuccini 2, c/o La Ferriera, 307 Locarno

Dettagli

Introduzione. Virtualizzazione. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza:

Introduzione. Virtualizzazione. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza: Introduzione I moderni elaboratori offrono prestazioni hardware elevate, come CPU multicore e svariati GB di RAM. Nelle aziende tali macchine hanno un elevato costo e devono essere utilizzate con un carico

Dettagli

Origini del progetto.

Origini del progetto. Origini del progetto http://techuman.wordpress.com/ http://deliriotecnologico.blogspot.it/ http://powerpc-notebook.org/ Architetture cpu nel tempo nstruction se Bits Introduced Alpha 64 1992 ARM 32 1983

Dettagli

La rinomata azienda di caratura mondiale QNAP è molto lieta di poter annunciare la disponibilità dei nuovi modelli

La rinomata azienda di caratura mondiale QNAP è molto lieta di poter annunciare la disponibilità dei nuovi modelli La rinomata azienda di caratura mondiale QNAP è molto lieta di poter annunciare la disponibilità dei nuovi modelli Turbo NAS serie TS-x53 Pro in formato tower (da 2,4, 6 e 8 dischi) e SS-x53 Pro con supporto

Dettagli

Virtualizzazione. Ciò si ottiene introducendo un livello di indirezione tra la vista logica e quella fisica delle risorse.

Virtualizzazione. Ciò si ottiene introducendo un livello di indirezione tra la vista logica e quella fisica delle risorse. Virtualizzazione Dato un sistema caratterizzato da un insieme di risorse (hardware e software), virtualizzare il sistema significa presentare all utilizzatore una visione delle risorse del sistema diversa

Dettagli

Cenni sulla virtualizzazione

Cenni sulla virtualizzazione Virtualizzazione Cenni sulla virtualizzazione Anno accademico 2016/17 Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega Realizzare una vista logica su una risorsa indipendentemente dalla sua vera natura

Dettagli

Virtualizzazione nella PMI

Virtualizzazione nella PMI Virtualizzazione nella PMI PNLUG LinuxDay 2014 Stefano Morandi - Roberto Colonello Introduzione Abstract Partendo da un caso di studio per una media azienda, confronteremo soluzioni realizzate con strumenti

Dettagli

Intel Parallel Studio Seminar Milano 22 Giugno 2010

Intel Parallel Studio Seminar Milano 22 Giugno 2010 Dal seriale al parallelo Come ottimizzare le applicazioni Visual Studio per macchine multi-core: Intel Parallel Studio Ciro Fiorillo Lead Software Architect Agenda 09:15 Saluto di benvenuto e apertura

Dettagli

3 volte. 2,4 volte. 2,3 volte MEGATASKING ALL'ESTREMO

3 volte. 2,4 volte. 2,3 volte MEGATASKING ALL'ESTREMO MEGATASKING ALL'ESTREMO Puoi modificare video 4K, aggiungere effetti di rendering 3D e comporre colonne sonore, tutto simultaneamente e senza compromettere le prestazioni del sistema Editing di video 4K

Dettagli

2006-2011 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. confinamento e virtualizzazione

2006-2011 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. confinamento e virtualizzazione confinamento e virtualizzazione 1 oltre i permessi dei file... nei sistemi operativi standard il supporto per il confinamento è abbastanza flessibile per quanto riguarda i files scarso per quanto riguarda

Dettagli

Prestazioni adattabili all ambiente del business

Prestazioni adattabili all ambiente del business Informazioni sulla tecnologia Prestazioni intelligenti Prestazioni adattabili all ambiente del business Il processore Intel Xeon sequenza 5500 varia in modo intelligente prestazioni e consumo energetico

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 Che cosa è la virtualizzazione? Risorse virtuali Sostituti per le risorse reali: stesse interfacce /funzioni, differenti attributi. Parte di una risorsa fisica o più risorse fisiche multiple. izzazione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Padova INFN-12-21/PD 3 rd december 2012 SERVER PER NODI DI CALCOLO Versione 1.0 Settembre 2010 Michele Michelotto 1, Marco Serra 2, Alessandro Brunengo

Dettagli

Ambien6 di virtualizzazione

Ambien6 di virtualizzazione Ambien6 di virtualizzazione La Pia

Dettagli

Sistemi operativi. Fondamenti di Informatica

Sistemi operativi. Fondamenti di Informatica Sistemi operativi Fondamenti di Informatica Scratch https://scratch.mit.edu/studios/3840177/ Software ed Hardware Software Hardware Kernel Software Kernel Hardware Sistema operativo Processi: un programma

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria M. Boari, M. Balboni, Tecniche di virtualizzazione: teoria e pratica, Mondo Digitale, Marzo 2007. J. Daniels, Server virtualization architecture

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO PER INFRASTRUTTURE CLOUD

ANALISI E PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO PER INFRASTRUTTURE CLOUD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica DISIT Lab A.A. 2013-2014 ANALISI E PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO PER INFRASTRUTTURE

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

Joomla! e la virtualizzazione in locale... pro e contro

Joomla! e la virtualizzazione in locale... pro e contro Joomla! e la virtualizzazione in locale... pro e contro Relatori: Andrea Adami Francesco Craglietto Lavorare in locale...pro presentazioni di siti congelati (siti più scattanti, nessuna interferenza di

Dettagli

Macchine Virtuali Semplificazione

Macchine Virtuali Semplificazione Cos'è una macchina virtuale? Perché utilizzarle? Quali sono i contesti di ragionevole utilizzo delle macchine virtuali? Per le persone che lavorano in ambito informatico le risposte a queste domande possono

Dettagli

Sistemi di calcolo distribuiti e paralleli per l utilizzo di codici Monte Carlo

Sistemi di calcolo distribuiti e paralleli per l utilizzo di codici Monte Carlo Sistemi di calcolo distribuiti e paralleli per l utilizzo di codici Monte Carlo Corso per l utilizzazione del codice Monte Carlo in campo Medico Giorgio Amati, g.amati@caspur.it Collaborazione ISS-CASPUR

Dettagli

Disegno ed implementazione di una soluzione con macchine virtuali (XEN) per garantire servizi

Disegno ed implementazione di una soluzione con macchine virtuali (XEN) per garantire servizi Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Disegno ed implementazione di una soluzione con macchine virtuali (XEN)

Dettagli

Microsoft Windows 7 Service Pack 1 (32/64 bit) Microsoft Windows XP Service Pack 3 (solo 32 bit)

Microsoft Windows 7 Service Pack 1 (32/64 bit) Microsoft Windows XP Service Pack 3 (solo 32 bit) Requisiti Desktop/Client 1 1 - Requisiti Desktop/Client In questa sezione sono riassunti i requisiti di sistema necessari per il funzionamento di CEM4 Desktop e di CEM4 Client. I requisiti per il Server

Dettagli

Dato che queste istruzioni erano scritte su pagine solubili nell'acqua (per poter essere più facilmente distrutte, evitando in tal modo che cadessero

Dato che queste istruzioni erano scritte su pagine solubili nell'acqua (per poter essere più facilmente distrutte, evitando in tal modo che cadessero Il software Il termine software ha origine durante la seconda guerra mondiale. I tecnici dell'esercito inglese erano impegnati nella decrittazione dei codici tedeschi di Enigma, di cui già conoscevano

Dettagli

Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di Giuseppe Montano. Prof. Aldo Franco Dragoni

Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di Giuseppe Montano. Prof. Aldo Franco Dragoni Sistemi operativi real time basati su : gestione delle risorse e dei processi. Tesina per l esame di Sistemi Operativi a cura di. Prof. Aldo Franco Dragoni Corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell

Dettagli

Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali

Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Fabio Campisi Daniele Sgandurra Università di Pisa 27 Novembre 2007 1/44 Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Università di Pisa Sommario della

Dettagli

Scheda E allegata al Capitolato Tecnico --- Inventario dell Hardware

Scheda E allegata al Capitolato Tecnico --- Inventario dell Hardware ROMA CAPITALE Scheda E allegata al Capitolato Tecnico --- Inventario dell Hardware Procedura Aperta Servizio di gestione, manutenzione, supporto e sviluppo tecnologico delle infrastrutture hardware e software

Dettagli

Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID

Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID Conferenza GARR 2011 Bologna, 8-10 Novembre Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID Ing. Giovanni Ponti, Ph.D. ENEA C.R. Portici giovanni.ponti@enea.it Joint work with A. Secco, F. Ambrosino, G. Bracco,

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Sistemi di Supervisione Controllo ed Acquisizione Dati SCADA Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno

Dettagli

MACCHINE VIRTUALI. Introduzione. » Creare una astrazione di un computer per creare diversi ambienti di esecuzione. » Componenti SISTEMI OPERATIVI

MACCHINE VIRTUALI. Introduzione. » Creare una astrazione di un computer per creare diversi ambienti di esecuzione. » Componenti SISTEMI OPERATIVI SISTEMI OPERATIVI MACCHINE VIRTUALI Introduzione» Creare una astrazione di un computer per creare diversi ambienti di esecuzione evoluzione del modello di sistema operativo stratificato» Componenti Host

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Macchine Virtuali. Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it

Macchine Virtuali. Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it Macchine Virtuali Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it Macchine Virtuali macchine virtuali e virtualizzazione introduzione architettura utilizzi VirtualBox installazione e panoramica (interattivo)

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Uno strumento per l emulazione di fallimenti hardware in sistemi virtualizzati

Uno strumento per l emulazione di fallimenti hardware in sistemi virtualizzati Tesi di laurea magistrale Uno strumento per l emulazione di fallimenti hardware in sistemi virtualizzati Anno Accademico 2012/2013 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque Ing. Antonio Pecchia correlatore

Dettagli

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

Dettagli

Linux Embedded un pinguino piccolo così

Linux Embedded un pinguino piccolo così Linux Embedded un pinguino piccolo così Fabrizio Vacca fabrizio.vacca@microc.it Agenda Introduzione Sistemi embedded: hardware Sistemi embedded: software Piccola panoramica di progetti Open Source DEMO

Dettagli

Virtualizzazione. Tanenbaum, A.S. and Bos, H. Modern Operating Systems, fourth edition. Pearson, Chapter 7, Virtualization and the Cloud

Virtualizzazione. Tanenbaum, A.S. and Bos, H. Modern Operating Systems, fourth edition. Pearson, Chapter 7, Virtualization and the Cloud Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software dispensa asw620 marzo 2017 This book is about Xen. It s not about Zen. But if all goes well, this book will make you happy. C. Takemura and L.S. Crawford

Dettagli

confinamento e virtualizzazione 2006-2009 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

confinamento e virtualizzazione 2006-2009 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti confinamento e virtualizzazione 1 oltre i permessi dei file... nei sistemi operativi standard il supporto per il confinamento è abbastanza flessibile per quanto riguarda i files scarso per quanto riguarda

Dettagli

Flops. Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre)

Flops. Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre) LaTop500 Flops Differenza tra sustained performance, e di picco (cenni a proposito dei metodi di ottimizzazione, il compilatore ed oltre) La valutazione dell'effettiva potenza di calcolo dev'essere effettuata

Dettagli

Regione Calabria - BANDO SIAR Chiarimenti e risposte ai quesiti. Schede di Dettaglio Dotazione Infrastrutturale

Regione Calabria - BANDO SIAR Chiarimenti e risposte ai quesiti. Schede di Dettaglio Dotazione Infrastrutturale Regione Calabria - BANDO SIAR Chiarimenti e risposte ai quesiti Schede di Dettaglio Dotazione Infrastrutturale SRVCSLTMAIL COMPAQ PROLIANT Pentium III Xeon, 499MHz Hard Disk Numero di dischi Capacità Totale

Dettagli

Introduzione. Virtualizzazione. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza:

Introduzione. Virtualizzazione. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza: Introduzione I moderni elaboratori offrono prestazioni hardware elevate, come CPU multicore e svariati GB di RAM. Nelle aziende tali macchine hanno un elevato costo e devono essere utilizzate con un carico

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Virtualizzazione. Tanenbaum, A.S. and Bos, H. Modern Operating Systems, fourth edition. Pearson, Chapter 7, Virtualization and the Cloud

Virtualizzazione. Tanenbaum, A.S. and Bos, H. Modern Operating Systems, fourth edition. Pearson, Chapter 7, Virtualization and the Cloud Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software dispensa asw620 marzo 2016 This book is about Xen. It s not about Zen. But if all goes well, this book will make you happy. C. Takemura and L.S. Crawford

Dettagli

Introduzione a Proxmox VE

Introduzione a Proxmox VE Introduzione a Proxmox VE Montebelluna, 23 febbraio 2011 Mirco Piccin Mirco Piccin Introduzione a Proxmox VE 23 feb 2011 - Montebelluna 1 Licenza d'utilizzo Copyright 2011, Mirco Piccin Questo documento

Dettagli

Sistemi per Telecomunicazioni

Sistemi per Telecomunicazioni Sistemi per Telecomunicazioni QSD Sistemi s.r.l. 20060 Pessano con Bornago (MI), Via Isonzo 6/bis Tel 02.9504773 Email: info@qsdsistemi.it - www.qsdsistemi.it CONSULENZA NELLE TLC Dal 2004 QSD Sistemi

Dettagli

Open Data Roma Capitale Apps4Roma

Open Data Roma Capitale Apps4Roma Open Data Roma Capitale Apps4Roma Page 1 Una banca dati di informazioni fino ad oggi poco accessibili, in costante aggiornamento ed integrazione, su tematiche diversificate. GIOV Obiettivo: permettere

Dettagli

Requisiti di sistema Per medie e grandi aziende

Requisiti di sistema Per medie e grandi aziende Requisiti di sistema Per medie e grandi aziende Trend Micro Incorporated si riserva il diritto di apportare modifiche a questa documentazione e ai prodotti in essa descritti senza alcun obbligo di notifica.

Dettagli

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4c: Il Processore

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4c: Il Processore Modulo 1: Le I.C.T. : Il Processore Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno IL MICROPROCESSORE

Dettagli

UD 1.4c: Il Processore IL MICROPROCESSORE

UD 1.4c: Il Processore IL MICROPROCESSORE Modulo 1: Le I.C.T. : Il Processore IL MICROPROCESSORE Prof. Alberto Postiglione Curtin, 3.8-3.9 Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

Requisiti di sistema Per medie e grandi aziende

Requisiti di sistema Per medie e grandi aziende Requisiti di sistema Per medie e grandi aziende Trend Micro Incorporated si riserva il diritto di apportare modifiche a questa documentazione e ai prodotti in essa descritti senza alcun obbligo di notifica.

Dettagli

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione beronet GmbH info@beronet.com +49 30 25 93 89 0 1 Indice Introduzione... 3 1) beronet Hypervisor... 3 A. Come accedere l Hypervisor... 3 B.

Dettagli

LA VIRTUALIZZAZIONE E I SUOI ASPETTI DI SICUREZZA

LA VIRTUALIZZAZIONE E I SUOI ASPETTI DI SICUREZZA LA VIRTUALIZZAZIONE E I SUOI ASPETTI DI SICUREZZA Il testo è stato redatto da: Sergio Sagliocco SECURELAB CSP Innovazione nelle ICT Diego Feruglio CSI-Piemonte Gianluca Ramunno Politecnico di Torino Si

Dettagli

27/03/2013. Contenuti

27/03/2013. Contenuti Corso Sistemi Distribuiti 6 cfu Docente: Prof. Marcello Castellano Contenuti Virtualizzazione - 3 Macchina virtuale - 4 Architetture delle macchine virtuali - 6 Tipi di virtualizzazione - 7 Monitor della

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI Documento aggiornato al 21 Novembre 2014 (Valido fino al 30/06/2015) Le versioni di sistemi operativi di seguito indicati rappresentano quelle utilizzate nei nostri

Dettagli

Virtualizzazione e Network management

Virtualizzazione e Network management Open Source per le infrastrutture IT aziendali Virtualizzazione e Network management Marco Vanino Spin S.r.l. Servizi IT aziendali File/Printer Server ERP CRM EMail Doc Mgmt Servizi IT aziendali File/Printer

Dettagli

TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA

TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA Bando Semplificato "CRAIM Hardware" ID Negoziazione: 1150714 Totale Lotti: 1 TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA 1 Lotto 1 Non previsto N Lotto 1 LOTTO 1 - DATI DI LOTTO Denominazione

Dettagli

Sistemi a processori multipli

Sistemi a processori multipli Sistemi a processori multipli Sommario Classificazione e concetti di base Sistemi multi-processore Sistemi multi-computer (cluster) Sistemi distribuiti Obiettivo comune Risolvere problemi di dimensioni

Dettagli

Tecniche di virtualizzazione di processori Intel-AMD. Gianluca Guida

Tecniche di virtualizzazione di processori Intel-AMD. Gianluca Guida Tecniche di virtualizzazione di processori Intel-AMD Gianluca Guida Copyright (c) 2006 Gianluca Guida Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free

Dettagli

INTESI SRL Via Abbondanza, Piacenza (Pc) Italy Tel FACTORY

INTESI SRL Via Abbondanza, Piacenza (Pc) Italy Tel FACTORY FACTORY Scheda requisiti Hardware e Software Scheda requisiti Hardware e Software Pagina 1 di 7 Premesse Factory è un software gestionale con architettura Client/Server, sviluppato per i sistemi operativi

Dettagli

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Cosa vedremo: Funzionalità dei sistemi operativi Bootstrap Stato utente e stato supervisore Componenti di un Sistema Operativo Cos è un sistema

Dettagli

Macchine Virtuali in pratica

Macchine Virtuali in pratica Macchine Virtuali in pratica L o Autore Leonardo Paschino 1 Eseguire software non nativo Simulazione riscrittura, in tutto o in parte, delle routine del programma da simulare, in modo da renderlo comprensibile

Dettagli

Architettura degli Elaboratori, corso A, a.a. 2005-06. Appendice A: Caratteristiche di processori esistenti

Architettura degli Elaboratori, corso A, a.a. 2005-06. Appendice A: Caratteristiche di processori esistenti Architettura degli Elaboratori, corso A, a.a. 2005-06 Appendice A: Caratteristiche di processori esistenti Queste note riportano le caratteristiche di alcuni processori esistenti, selezionati in modo da

Dettagli

Introduzione ai sistemi operativi

Introduzione ai sistemi operativi Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi Introduzione ai sistemi operativi Contatti Docente: Alberto Pretto Ricevimento pretto@dis.uniroma1.it Appuntamento

Dettagli

Servizio posta

Servizio posta Servizio posta elettronica @roma1.infn.it Situazione al 27/09/2012 Marco De Rossi Marco Esposito Antonio Forte Situazione al 09/05/2012 Panoramica SMTP IMAP Situazione al 22/07/20120 Panoramica SMTP Sommario

Dettagli

Adeguamento Tecnologico Sala Server Distrettuale di Perugia

Adeguamento Tecnologico Sala Server Distrettuale di Perugia Adeguamento Tecnologico Sala Server Distrettuale di Perugia A cura di Fiumicelli Dott. Massimiliano Situazione attuale La Sala Server Distrettuale di Perugia è sita in P.zza Matteotti N. al Primo Piano

Dettagli

Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID

Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID Workshop congiunto INFN CCR GARR 2012 Napoli, 14-17 Maggio Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID Ing. Giovanni Ponti, Ph.D. ENEA C.R. Portici giovanni.ponti@enea.it Sommario Introduzione al Cloud

Dettagli

2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO

2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO 2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO In questo capitolo verranno prese in considerazione le soluzioni tecnologiche e gli approcci implementativi della virtualizzazione basata su partizionamento

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k) Sistema Operativo programmi di sistema controllano e regolano il comportamento del calcolatore SOFTWARE SO programmi applicativi risolvono i più disparati problemi degli utenti Definizione di sistema operativo

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2016/2017 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA. Linux Day - 25 Ottobre 2008

VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA. Linux Day - 25 Ottobre 2008 VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA Linux Day - 25 Ottobre 2008 VIRTUALIZZAZIONE In informatica la virtualizzazione consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

L00_Introduction. E. Falzone ITIS Magistri Cumacini

L00_Introduction. E. Falzone ITIS Magistri Cumacini L00_Introduction 1 Chi sono? Emanuele Falzone Contatti: emanuele.falzone@mail.polimi.it @emanuele_falzone Telegram 2 Perchè siamo qui? 3 Cosa vedremo oggi? Breve storia di android Presentazione del corso

Dettagli