Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)"

Transcript

1 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri chimic in un sistema a più fasi 5. Regla delle fasi

2 Fase 2 Per fase si intende una qualsiasi przine di un sistema che risulti chimicamente e fisicamente mgenea in gni su punt. Il numer di fasi in un sistema si indica cn P (inter). Gas: Liquidi: Slidi: per una miscela di n gas P = 1 per una miscela di n liquidi P = 1 liquidi cmpletamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili per una miscela di n slidi P = n 1 < P n slidi parzialmente miscibili (sluzini slide)

3 Numer dei cmpnenti indipendenti 3 Per numer dei cmpnenti indipendenti si intende il numer minim di specie chimiche necessari per descrivere la cmpsizine di gni fase del sistema. Il numer dei cmpnenti indipendenti si indica cn C (inter). Sistema saccarsi - acqua specie chimiche: H 2 O, H +, OH -, saccarsi H 2 O H + + OH - numer dei cmpnenti indipendenti: 2 (acqua, saccarsi) Sistema acid acetic - acqua specie chimiche: H 2 O, H +, OH -, CH 3 COOH, CH 3 COO - H 2 O H + + OH - CH 3 COOH CH 3 COO - + H + numer dei cmpnenti indipendenti: 2 (acqua, acid acetic) (acqua, ine acetat)

4 Sistema acqua(g), idrgen(g), ssigen(g) specie chimiche: H 2 O, H 2, O 2, Basse temperature numer dei cmpnenti indipendenti: 3 Alte emperature 2H 2 +O 2 H 2 O numer dei cmpnenti indipendenti: 2 4

5 Gradi di libertà Il numer di gradi di libertà varianza si indica cn Φ (inter) e può essere definit in vari mdi. 1. Φ è il numer minim di variabili intensive che bisgna definire per fissare i valri delle restanti variabili intensive. 2. Φ è il numer di variabili intensive che pssn essere variate indipendentemente senza mdificare il numer di fasi nel sistema. 3. Φ è il numer delle variabili intensive ttali men il numer delle variabili intensive legate da relazini di equilibri tra le fasi. 5

6 Equilibri tra fasi In un sistema mgene apert la variazine dell energia libera di Gibbs è data da: dg = V d P S d + μ dn G μi = n i In un sistema etergene chius cstituit da due più fasi, che si cmprtin gnuna cme un sistema mgene apert, la variazine dell energia libera di Gibbs è data da una relazine identica alla precedente. A temperatura e pressine cstanti le cndizini di equilibri di tale sistema sn quindi: μ dn = 0 i i i i Pn,, j Se si cnsideran due fasi α e β, affinché il passaggi di dn 1 mli del da una fase all altra nn mdifichi le cndizini di equilibri μ1( α) dni + μ1( β) dni = 0 μ ( α) = μ ( β) 1 1 i i 6

7 Per i C cmpnenti indipendenti del sistema si avrà: μ ( α) = μ ( β) Se le fasi sn tre α, β, e γ si ha: 1 1 μ2( α) = μ2( β)... μ ( α) = μ ( β) C C μ ( α) = μ ( β) = μ ( γ) μ2( α) = μ2( β) = μ2( γ)... μ ( α) = μ ( β) = μ ( γ) C C C 7 In generale per P fasi si avrann (P-1) equazini indipendenti per gni cmpnente, e quindi, per i C cmpnenti se ne avrann: C 1 ( P )

8 Regla delle fasi Cnsideriam un sistema cstituit da P fasi ed C cmpnenti. Per definire il sistema sn necessari per gni singla fase (C-1) parametri di cncentrazine. Il numer di parametri ttali di cncentrazine è quindi: C 1 P ( ) In più bisgna cnsiderare la temperatura,, e la pressine, P. Il numer di parametri fissati dalle cndizini di equilibri tra le fasi sn: C 1 ( P ) e quindi si ttiene per la varianza la seguente espressine: P ( ) ( P ) Φ = C C 1 Φ =C P + 2 8

9 Legge di Rault Per un sistema liquid a due cmpnenti, 1 e 2, le cndizini di equilibri tra la fase liquida (L) e la fase vapre (V) Iptesi I: f = y f vapre ideale f V i = f L i V i i V i, pur L i = i L i, pur V L yi fi, pur = xi fi, pur Iptesi II: f x f sluzine ideale Iptesi III: f V i, pur L i, pur = P sat i gas ideale Iptesi IV: f = P scars effett della pressine sulla fugacità delle fasi cndensate sat i = i i = i i Pi = xi Pi y P x P x P Legge di Rault 11

10 Equilibri liquid-vapre Grafic pressine - cmpsizine: sluzine ideale P P 1 1 = = 2 2 = ( 1 1) 2 P x P P x P x P 400 P tt P 2 P 1 P 2 P = P + P ( 1 1) P = x P + x P ( ) P = P + x P P x 1 0

11 Equilibri liquid-vapre Grafic pressine - cmpsizine: sluzine ideale P y L (P =1) V (P =1) A L+V (P =2) B C = + P P P P P2 x2 y P x = se P > y y1 x > 1 y1 > x1 y x y 1 1 P2 x 1 0

12 Equilibri liquid-vapre Grafic pressine - cmpsizine: sluzine nn ideale P B P tt k 1 P 1 P 2 P 2 P k 2 Rault Rault x 0 1

13 Equilibri liquid-vapre Grafic pressine - cmpsizine: sluzine nn ideale P P P Rault Rault P tt P P k 1 k 2 x 0 1

14 Equilibri liquid-vapre Grafic pressine - cmpsizine: sluzine nn ideale P y Liquid L + V 400 Vapre x 1 200

15 Equilibri liquid-vapre Grafic temperatura- cmpsizine: sluzine nn ideale Azetrp L + V Vapre 70 Liquid 60 1 x 1 50

16 Equilibri liquid-vapre Grafic temperatura- cmpsizine: sluzine nn ideale Vapre L + V Azetrp Liquid x 1 30

17 Sistemi ideali. Energia libera di mesclament: 28 mix ( ln ln ) Δ g = R x x + x x Δg x1 Δg x1 lim mix mix x ( ) ( ) = R x ln x + 1 x ln 1 x ( ) = R ln x ln 1 x Δg x mix =+ 1 1

18 Sistemi ideali. Equilibri liquid-vapre Sistema ideale -0.1 Δg mix x 1-0.8

19 Sistemi nn ideali cn una lacuna di miscibilità. Energia libera di mesclament: 30 mix ( ln ln ) Δ g = R x x + x x + w x x α A Mesclament ra i punti A e B esiste una lacuna di miscibilità B Δg mix x 1-0.8

20 Sistemi nn ideali cn una lacuna di miscibilità. Energia libera di mesclament: Mesclament -0.1 A * * C A, B punti bindali C, D punti spindali -0.2 Δg mix -0.3 B x * * D

21 Lacuna di miscibilità cn emperatura critica superire Lacuna di miscibilità Lacuna di Miscibilità P =1 P= * A B * * A * 90.0 A P=2 B* 1 P =2 x x *

22 Lacuna di miscibilità cn emperatura critica inferire Lacuna di miscibilità 60.0 P = P =1 x

23 35 Lacuna di miscibilità cn emperatura critica inferire e superire Lacuna di miscibilità c,sup. * P =2. * c,inf P =1 x 1

24 36 Equilibri liquid-vapre in un sistema cn lacuna di miscibilità P 1 A B C < 2 < 3 x 1 0

25 38 Equilibri liquid-vapre in un sistema cn lacuna di miscibilità P Lacuna di miscibilità Liquid P Liquid Lacuna di miscibilità y 1 Liquid Vapre 400 Vapre x x 1 300

26 39 Equilibri liquid-vapre in un sistema cn lacuna di miscibilità P Liquid Lacuna di miscibilità P Liquid Lacuna di miscibilità L+V Vapre 400 Vapre x x 1 300

27 40 Equilibri liquid-vapre in un sistema cn lacuna di miscibilità P Liquid Lacuna di miscibilità 1000 P y Liquid A Lacuna di miscibilità B C D Vapre x Vapre 400 x 1 300

28 Equilibri liquid-slid 41 Negli equilibri liquid-slid l effett della pressine è trascurabile e si cnsideran unicamente i diagrammi temperatura-cmpsizine A L + S2 P =2 α B Eutettic β L P =1 S1 + S2 L + S1 P =2 x 0.0 P 1 =2 γ C Il punt eutettic rappresenta la minima temperatura a cui può esistere la fase liquida.

29 Equilibri liquid-slid 42 Curve di raffreddament L (P =1) L+S2 (P =2) L+S2+S1 (P =3) α L (P =1) L+S1+S2 (P =3) β L (P =1) L+S1 (P =2) L+S1+S2 (P =3) γ 20.0 S2+S1 (P =2) t 20.0 S1+S2 (P =2) t 20.0 S1+S2 (P =2) t Il punt eutettic è invariante in quant sn presenti tre fasi, una liquida e due slide ed è fissata la pressine. Φ = C P + 1 C = 2 = 3 P

30 Equilibri liquid-slid 43 Cmpnenti cmpletamente miscibili all stat liquid, cmpletamente immiscibili all stat slid, cn due fasi slide in equilibri A L+S2 (P =2) L (P =1) E L+S1(β) (P =2) S2+S1(α) (P =2) x B L+S1(α) (P =2) C L L+S1(β) L+S1(α) S2+S1(β) L+S1(α)+S1(β) L+S2+S1(β) t

31 Equilibri liquid-slid 44 Cmpnenti parzialmente miscibili all stat liquid, cmpletamente immiscibili all stat slid L (P =1) F A L+S2 (P =2) L1+L2 (P =2) E B 20.0 S1+S2 (P =2) x C D L+S1 (P =2) L+S1 (P =2)

32 Equilibri liquid-slid 45 Cmpnenti cmpletamente miscibili all stat liquid, cmpletamente immiscibili all stat slid, che frman un cmpst cn un punt di fusine cngruente L 80 L 60 S2+L S12+ L S1+L 40 S12+S1 20 S2+S12 x 1 0

33 Equilibri liquid-slid 46 Cmpnenti cmpletamente miscibili all stat liquid, cmpletamente immiscibili all stat slid, che frman un cmpst cn un punt di fusine incngruente A Liquid S1+S12 L+S1 C E D L+S2 L+S12 B S2+S12 x 1 0

34 Equilibri liquid-slid 47 Cmpnenti cmpletamente miscibili all stat liquid e cmpletamente miscibili all stat slid Liquid A B 1 L A L + S C D 3 2 D S 150 Slid x t

35 Equilibri liquid-slid 48 Cmpnenti cmpletamente miscibili all stat liquid e cmpletamente miscibili all stat slid. Cristallizzazine frazinata L L+S 80 S 75 x

36 Equilibri liquid-slid 49 Cmpnenti cmpletamente miscibili all stat liquid e parzialmente miscibili all stat slid. Punt eutettic Liquid C 80 A L+S21 L+S S21 D B E S12 20 S21+S12 x 1 0

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (prprietà) Viscsità Energia superficiale ressine di vapre Temperatura di fusine Liquidi Temperatura di ebllizine sluzini (prprietà) Liquid + Liquid Liquid + Gas Liquid + Slid Meccanism di

Dettagli

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibri solido-liquido e proprietà colligative Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibrio solido-liquido il diagramma (a P=cost mostrato si riferisce a una miscela di due specie miscibili a l l

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata Passaggi di stato Tecnologie di Chimica Applicata 1 DIAGRAMMI DI STATO I diagrammi di stato sono rappresentazioni grafiche delle fasi presenti in un sistema a diverse temperature, pressioni e composizioni.

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 RT G G = E RT Equilibri liquido-liquido consideriamo ad es. il modello di Margules ad 1 parametro ln(c 1 ) =

Dettagli

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI *

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * La miscelazione di più componenti chimici allo stato liquido (a temperatura e pressione fissate) può dare origine ad un unica fase liquida, oppure a separazione

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato Diagrammi di stato INTRODUZIONE Fase: porzione omogenea (a livello microstrutturale) di un materiale, che è diversa per microstruttura e/o composizione chimica Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

Sistemi a due componenti Leggi di Raoult e di Henry

Sistemi a due componenti Leggi di Raoult e di Henry Sistemi a due cmnenti Leggi di Rault e di Henry Sluzini ideali nn si ha riscaldament quand si mesclan i cmnenti, ciè il ΔH mesc = 0 megli le interazini tra e B sn uguali alle interazini tra e e tra B e

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un prblema di grande interesse è la pssibilità di prevedere se due più sstanze pste a cntatt sn in grad di reagire. Mlte reazini prcedn in md incmplet; è imprtante quindi determinare quali sarann le cndizini

Dettagli

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Lezione n.4n (Modulo di Fisica ecnica) ermodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Stati della materia Indice Regola delle fasi e postulato di stato Superficie caratteristica

Dettagli

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Per affrontare questo studio dobbiamo conoscere la REGOLA DELLE FASI Le condizioni per l equilibrio tra le fasi possono essere sintetizzate in

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014 Laurea in Biologia Molecolare Chimica Fisica Formulario Elisabe1a Collini, O1obre 2014 E(T, p, n) E m (T, p) = n Grandezze di stato H =U + pv G = H TS =U + pv TS grandezze molari: E m (T, p) = E(T, p,

Dettagli

Lettura Diagrammi di stato

Lettura Diagrammi di stato Lettura Diagrammi di stato Regola delle fasi (Legge di Gibbs): F+V = C+N Regola della leva COSA CI OCCORRE Frazione di fase 1: Frazione di fase 2: C C C C 2 C C 2 1 C1 C 2 1 ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI

Dettagli

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE

Dettagli

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative.

Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative. Facltà di Ingegneria Università degli Studi di Blgna Dipartiment di Ingegneria Industriale Marc Gentilini Ottimizzazine ecnmica dei sistemi di cncentrazine a multipli effetti e a termcmpressine. Valutazini

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

Regolamento 1907/2006 (conosciuto come regolamento REACH)

Regolamento 1907/2006 (conosciuto come regolamento REACH) 1 GUIDA MINI REACH 2 Reglament 1907/2006 (cnsciut cme reglament REACH) REACH è l acrnim di: Registratin, Evaluatin and Autrizatin f CHemicals. Il reglament è cmunitari ed è entrat in vigre a giugn 2006

Dettagli

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

SOLUZIONI. solide (es. leghe) SOLUZIONI Definizione: Miscela omogenea (una sola fase) di due o più componenti Soluzioni liquide (es. bevande alcoliche) gassose (es. aria) solide (es. leghe) 1 Unità di misura della concentrazione %

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione I diagrammi di stato binari sono uno dei vari metodi che vengono utilizzati per poter capire quando un certo elemento può essere contenuto nel reticolo cristallino

Dettagli

Scambio ionico per il pretrattamento delle acque in generatori di vapore

Scambio ionico per il pretrattamento delle acque in generatori di vapore Scambi inic per il pretrattament delle acque in generatri di vapre Relatre: Prf. Ing. Brun de Gennar Candidata: Camilla Terraccian Matr. N49/476 Acqua: ttim vettre termic Prprietà Eccezinale capacità slvente

Dettagli

Stati di equilibrio stabile

Stati di equilibrio stabile Stati di quilibri stabil 1) nctti di bas 2) Prim principi dlla trmdinamica 3) Scnd principi dlla trmdinamica 4) STATI DI EQUIIBRIO STABIE 5) Diagramma nrgia-ntrpia 6) avr, nn-lavr calr 7) Macchin trmich

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer Csa vedrem Lezine 4 Dati ed istruzini di base I Dati: Gli ggetti che cnsce il cmputer Le istruzini: Le azini che cnsce il cmputer Dati ggetti cn cui si lavra Il cmputer cnsce sl alcuni tipi di dat ritmetici

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico Università di Roma La Sapienza A.A. 2004/2005 Controllo dei Processi Distillazione: processo e modello matematico A cura di Leonardo Cavarischia DIS, Università di Roma La Sapienza Distillazione: processo

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO

Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO EXERCIZIO 1 Considerare una lega 60 wt%ni-40 wt %Cu a 1100 C (punto A) e una lega 35 wt%ni-65 wt%cu a 1250 C (punto B) e indicare: 1) La varianza 2) Il numero e il il

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia Lezione X - 20/03/2003 ora 8:30-10:30 - Stati fisici della materia, strumenti e Legge di Dalton - Originale di Daniele Bolletta e Carlo Chiari Gli stati di aggregazione della materia La materia che ci

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A. 2013-14 Dispensa 3 Labratri Dtt. Mirk Ravaili e-mail: mirk.ravaili@unib.it http://www.prgrammazine.inf Crs di Prgrammazine

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA -CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA Prim Principi della Termdinamica: E interna = q + w in un sistema islat E interna = 0 Scaldand un crp aumentiam la sua energia interna, ma anche cmpiend lavr sul sistema aumentiam

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

Formule di telecomunicazioni

Formule di telecomunicazioni Frmule di telecmunicazini PAM descrizine generica di un segnale PAM: N/2 s(t) = n = - N/2 a n g(t nt) a n = sequenza di simbli N + 1 = lunghezza della sequenza di simbli (può essere finita infinita) T

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

Abitabilità a Trento: un quadro interpretativo. Obiettivi dell analisi

Abitabilità a Trento: un quadro interpretativo. Obiettivi dell analisi Abitabilità a Trent: un quadr interpretativ Obiettivi dell analisi Nell ambit delle attività di indagine cndtte sulla realtà di Trent, si intende prcedere cn un analisi relativa all abitabilità, paradigma

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale Mdellistica del mt nds PRIMI ELEMENTI Le parti marcate in blu NON sn cmprese nel prgramma del Master e servn per rassicurare gli studenti più precisi -però male nn fann Le parti in crsiv sn da svlgere

Dettagli

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.)

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.) Lughi per prcessi di Ultim aggirnament: 1 mar. 2009 Lughi per prcessi di (cabina repart, smaltatura, laccatura, etc.) Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici

Dettagli

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia DOMANDA N. PRESENTATA IL AL COMUNE DI FOLLONICA Larg Cavalltti 1 58022 FOLLONICA (GR) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER CAMBIO DI ALLOGGI ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3 - 1 - MISCUGLI E SOLUZIONI Classi 3 Materiali Fare Csa Cme Per GIOCHIAMO CON LE POLVERI.. POLVERI MISTERIOSE Materiale ccrre nte 8 piattini di plastica 8 diverse sstanze: zuccher, sale, farina di mais,

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala TEMPERATURA Il crp uman percepisce le variazini di temperatura cn le sensazini di cald e fredd Mlte grandezze fisiche varian al variare della temperatura vlume dei crpi pressine di un gas viscsità di un

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici.

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici. REPORT 5 COSCI PIETRO Indagine delle marche di dentifrici più utilizzate ed i lr benefici. 1) OBIETTIVO DELLA RICERCA Abbiam fatt un sndaggi tramite un questinari creat da ni per capire e analizzare le

Dettagli

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Soluzione Per una miscela di due liquidi Soluzione soluto Si definisce soluto il componente che nel passaggio in soluzione perde il suo stato di aggregazione. Un sale che si scioglie in acqua, o un gas che si scioglie in un liquido Solvente Il

Dettagli

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta Appendice A Appunti di Matematica Discreta Regla della smma Suppniam di avere due insiemi A e B a intersezine nulla (per esempi, studenti e studentesse di una stessa classe) e di dver scegliere un unic

Dettagli

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO DIAGRAMMI DI STATO PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO Perché l acqua bolle a 100 C? Perché bolle in montagna ed al mare a temperatura diversa? Perché i forni sono rivestiti internamente da mattoni refrattari

Dettagli

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE PSICROMETRIA DEFINIZIONI Architettura SAPIENZA Roma 2 Lo studio della termodinamica si basa sulla definizione e l'impiego di grandezze (o variabili) termodinamiche, le quali considerano i sistemi da un

Dettagli

INTERAZIONI INTERMOLECOLARI

INTERAZIONI INTERMOLECOLARI EFFETT SLVENTE Me 3 CCl Me 3 C + Cl Δ gas = 150 kcal/mol Δ 2 = 20 kcal/mol R I + Me 3 N: RNMe 3 + I k = 440 MeCN/CS 2 Me Me CCN + Me CCN + Me k = 10 9 Me 2 S/Me INTERAZINI INTERMLECLARI interazioni non-specifiche

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco Crs per allenatri di Prim Grad L allenament tattic attravers il gic L esercizi analitic di sintesi e glbale Esercitazine analitica Prevede l esecuzine di un fndamentale parte di ess Viene utilizzata nelle

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato Gli tmi di zinc pssn in sluzine cme ini Zn idrti: Zn Zn q e- ; gli elettrni restn nel metll e si cre un dppi strt elettric fr l elettrd (cric negtivmente per l eccess di elettrni) e l sluzine (cric psitivmente

Dettagli

N. INSPX10 Rev. 00 SISTEMA DI MISURA DI ENERGIA ELETTRICA Data COMPENSAZIONE DELLE PERDITE

N. INSPX10 Rev. 00 SISTEMA DI MISURA DI ENERGIA ELETTRICA Data COMPENSAZIONE DELLE PERDITE N. NX10 Rev. 00 TEMA D MURA D ENERGA EETTRCA Data 1-11-005 COMENAZONE DEE ERDTE TEMA D MURA DE ENERGA EETTRCA N. NX10 Rev. 00 COMENAZONE DEE ERDTE ag. di 17 NDCE pag. 1. COO...3. DEFNZON...3 3. COMENAZONE

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

Chi è AIGET Benvenuto ddl concorrenza Elementi di distorsione della concorrenza nell energia e idee per superarli

Chi è AIGET Benvenuto ddl concorrenza Elementi di distorsione della concorrenza nell energia e idee per superarli Agenda Chi è AIGET Benvenut ddl cncrrenza Elementi di distrsine della cncrrenza nell energia e idee per superarli Agenda Chi è AIGET Benvenut ddl cncrrenza Elementi di distrsine della cncrrenza nell energia

Dettagli

Lezione n. 4. La superficie liquida

Lezione n. 4. La superficie liquida Lezione n. 4 La superficie liquida Limiti di fase Diagramma di stato: rappresentazione delle regioni di pressione e temperatura in cui le fasi sono stabili da un punto di vista termodinamico. Confini di

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Analisi della sopravvivenza

Analisi della sopravvivenza Analisi della spravvivenza Grazia Vurr Ann Accademic 200-20 Indice Intrduzine 2 Sperimentazine clinica 2 3 Imprtanza di un analisi time-t-event 3 4 Stima della funzine di spravvivenza 6 4. Metd di Kaplan-Meier.....................

Dettagli

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Scalda acqua istantanei Ad alta prtata Lgamax plus DB213 Lgamax DB213 Lgatherm WPL Lgatherm WPLS Scalda acqua istantanei ad alta prtata: la sluzine ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Il

Dettagli

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura TechNte T001 pagina 1 Sensri di precisine di spstament nnacntatt Intrduzine La richiesta di sensri per la misura dell spstament nei sui diversi aspetti (psizine, mviment, altezza, spessre, larghezza, diametr)

Dettagli

Sistema a tre stati L. P. 25 marzo 2014

Sistema a tre stati L. P. 25 marzo 2014 Sistema a tre stati L. P. 25 marzo 204 Consideriamo un sistema costituito da N particelle identiche, ognuna delle quali può trovarsi in uno di tre stati: i {0,, 2}, le cui energie valgono rispettivamente

Dettagli

Reverse charge Iva ampliato a nuove operazioni

Reverse charge Iva ampliato a nuove operazioni Reverse charge Iva ampliat a nuve perazini È APPLICABILE ALLE FATTURE EMESSE DALL 01.01.2015 Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014 decrrenza ampliamenti Reverse Charge) dal 01.01.2015 L art.1, cmma

Dettagli

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001 Esercizi 19 - tema di meccanica appicata e macchine a fuid- 001 Si fa iptesi che durante un adeguat perid di prva di un autvettura, vengan segnaate rtture de fust dee biee veci in prssimità de piede. Dp

Dettagli

Seconda edizione della norma CEI EN (CEI 31-30)

Seconda edizione della norma CEI EN (CEI 31-30) Secnda edizine della nrma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) Secnda edizine della nrma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) Pubblicat il: 09/12/2004 Aggirnat al: 09/12/2004 di Gianfranc Ceresini La secnda edizine della

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Libreria ENEA-SPILIMBERGO Luca Pagina 1 / 10 LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Visine d insieme Premessa Nmenclatura delle parti Nell elenc parti e in alcuni disegni sn visibili i nmi dei cmpnenti. Sn del

Dettagli

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi:

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi: Alimentazine delle pmpe antincendi Ultim aggirnament: 1 gen. 2008 ALIMENTAZIONE DELLE POMPE ANTINCENDIO Sistema di alimentazine: L alimentazine elettrica al mtre di una pmpa antincendi può avvenire in

Dettagli

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione M. K. JUCHHEIM GmbH & C M. K. JUCHHEIM GmbH & C JUMO Italia s.r.l. Mltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sest San Givanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1 Bllettin

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di gemetria.s. 15-16 1 Prf. Luigi ai PPUNTI ngli frmati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, crrispndenti, cniugati). In un triangl l angl estern è cngruente

Dettagli

Convertitori alternata / continua

Convertitori alternata / continua Crs di ELETTRONCA NDUSTRALE CONVERTTOR CA/CC A TRSTOR 12 1 Cnveriri alernaa / cninua Per la cnversine dalla crrene alernaa mnfase rifase alla crrene cninua si usan spess schemi a pne di Graez Si usan didi

Dettagli

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera.

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera. Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.sluzini.it inf@sluzini.it grupp axelera sluzini Obiettiv Scp del presente dcument è descrivere il prdtt Nprinting, il più evlut add-in

Dettagli