Facoltà di scienze della comunicazione Regolamento degli studi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di scienze della comunicazione Regolamento degli studi"

Transcript

1 Facoltà di scienze della comunicazione Regolamento degli studi Del gennaio 00 (aggiornato l 8 novembre 006) Il presente Regolamento degli studi concerne gli studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 00/00; esso annulla e sostituisce il regolamento emanato in data ottobre

2 . Disposizioni generali (*) Art. Offerta formativa Art. Campo di applicazione e rinvio Art. Titoli L offerta formativa della Facoltà si articola in: Un triennio di formazione di base (Bachelor) Un biennio di formazione avanzata a carattere specialistico (Master) Un triennio di dottorato dedicato all approfondimento della ricerca Rientrano nell offerta didattica della Facoltà anche corsi post-laurea a carattere specialistico e Master per professionisti (Executive Master e Master of Advanced Studies). Questo documento disciplina le procedure di verifica e di valutazione previste per il conseguimento dei titoli di Bachelor e di Master conferiti dalla Facoltà di scienze della comunicazione. Il conferimento del dottorato, dei titoli di Executive Master e di eventuali altri titoli è disciplinato da appositi regolamenti. Si rimanda al Regolamento per le ammissioni e le immatricolazioni dell Università della Svizzera italiana per le condizioni di ammissione alla Facoltà. La Facoltà conferisce i titoli seguenti: Bachelor of Science in Communication / Laurea triennale in Scienze della comunicazione Master of Science in Communication / Laurea specialistica in Scienze della comunicazione PhD in Communication Sciences / Dottorato in Scienze della comunicazione Master of Advanced Studies in Executive Master of Science in Communications Management Libera docenza Conferisce altresì, in collaborazione con la facoltà di scienze economiche, i seguenti titoli: Master of Science in Communication and Economics / Laurea specialistica in Scienze della comunicazione e in Scienze economiche (oppure in Comunicazione ed Economia) Master of Science in Economics and Communication / Laurea specialistica in Scienze economiche e in Scienze della comunicazione (oppure in Economia e Comunicazione) (*) I termini di genere maschile utilizzati nel presente Regolamento si riferiscono sempre anche ai loro corrispettivi femminili

3 Ciascun titolo può essere specificato con l'indicazione di eventuali aree di approfondimento o specializzazioni. Art. Organi e competenze Eventuali problemi di interpretazione connessi con l applicazione del presente Regolamento, in particolare riguardanti le procedure di ammissione e lo svolgimento degli esami, sono di competenza della Facoltà. Agli esami sono preposti i seguenti organi: Il delegato agli studi Gli esaminatori Le giurie d esame Il delegato agli studi è un docente membro del Consiglio di Facoltà, che viene incaricato a tempo determinato di coordinare gli esami, di fissarne le date, di verificare insieme a ciascun docente la correttezza (segnatamente gli eventuali impedimenti per ragioni di parentela) e la congruenza della sua organizzazione degli esami con il presente Regolamento e di decidere sui contenziosi. La Facoltà può designare più delegati agli studi. Gli esaminatori sono i docenti titolari dei rispettivi corsi. In caso di impedimento, il delegato agli studi provvede a nominare un sostituto. Negli esami orali, oltre all'esaminatore, deve essere presente un assistente o un altro docente della Facoltà oppure un cultore della materia nominato dal Decano. Art. Lingua Gli esami scritti, l elaborato finale di Bachelor e la tesi di Master sono, di norma, redatti in italiano, o nella lingua adottata nel Master. Per quanto riguarda gli esami scritti, essi possono essere redatti anche in inglese, tedesco, francese o altra lingua previa l'autorizzazione del docente; per l elaborato finale di Bachelor e la tesi di Master, la redazione in una lingua diversa dall'italiano o dalla lingua adottata nel Master deve essere autorizzata dal delegato agli studi.. Piano degli studi Art. 6 Struttura globale e articolazione La Facoltà offre un corso di studi completo in scienze della comunicazione, che si articola in: Un triennio di formazione di base che porta all acquisizione del titolo di Bachelor Un biennio di formazione avanzata a carattere specialistico che porta all acquisizione del titolo di Master

4 Art. 7 European Credits Transfer System (ECTS) Art. 8 Triennio di Bachelor Art. 9 Condizioni per il conseguimento della laurea triennale Art. 0 Bienni di Master La Facoltà, ai fini di assicurare l'equiparabilità degli studi nel contesto europeo, adotta il sistema europeo di valutazione dell'attività di studio a livello universitario European Credits Transfer System (ECTS). Il computo dei crediti è calcolato dalla Facoltà in accordo con il sistema ECTS ( credito ECTS equivale a -0 ore di lavoro complessivo per lo studente). Il valore in ECTS dello stage in azienda o istituzione è definito nell ambito dei singoli Master. Il triennio di Bachelor in Scienze della comunicazione equivale a 80 crediti ECTS; il biennio di Master in Scienze della comunicazione equivale a 90-0 crediti ECTS. I crediti ECTS corrispondenti al corso sono, in generale, acquisiti solo se l'esame è superato con una nota sufficiente. 6 È tuttavia possibile per lo studente ottenere in ciascun anno del triennio di Bachelor convalida di un singolo esame e il rispettivo credito in termini ECTS anche se l'esito è insufficiente, purché la nota non sia inferiore a ; fanno eccezione gli esami di lingua e di cultura (cfr. art. cpv. 6). Il curriculum del triennio di Bachelor è articolato in due fasi: il tronco comune, destinato a fornire la preparazione teorica e metodologica di base le aree di approfondimento (primario e secondario), che rappresentano la prima fase della specializzazione Il piano dettagliato degli studi relativo a ciascun anno accademico è pubblicato nel rispettivo Programma degli studi. L ottenimento del titolo di Bachelor richiede: il superamento degli esami relativi a tutti i corsi del tronco comune e delle aree di approfondimento (primario e secondario) (cfr. tuttavia l art. 7, cpv. 6) l approvazione dell elaborato finale I crediti assegnati alle attività sopra indicate sono specificati nel piano degli studi pubblicato nel Programma degli studi. Il curriculum del biennio di Master comprende: corsi di specializzazione obbligatori e a scelta un periodo di stage in un azienda o istituzione oppure un attività di ricerca entro istituti o laboratori della Facoltà oppure un soggiorno di studio in un altra università l elaborazione di una tesi di Master

5 Il piano dettagliato degli studi relativo a ciascun anno accademico è pubblicato nel rispettivo Programma degli studi. Art. Condizioni per il conseguimento della laurea specialistica Art. Diplomi L ottenimento del titolo di Master comporta: il superamento degli esami relativi ai corsi previsti dal piano degli studi l assolvimento di un periodo di stage o di un attività equivalente (cfr. art. 0, cpv. ) l elaborazione e la difesa della tesi di Master consistente in un saggio di carattere scientifico di circa 00 pagine che presenta una ricerca svolta sotto la direzione di un docente ufficiale dei corsi seguiti nel Master I crediti assegnati alle attività sopra indicate sono specificati nel piano degli studi pubblicato nel Programma degli studi. Il diploma riporta l indicazione del titolo in lingua inglese (Bachelor of Science in Communication; Master of Science in Communication; Master of Science in Communication and Economics; Master of Science in Economics and Communication) e in lingua italiana (Laurea triennale; Laurea specialistica in Scienze della comunicazione; Laurea specialistica in Scienze della comunicazione e in Scienze economiche; Laurea specialistica in Scienze economiche e in Scienze della comunicazione). In un documento ufficiale apposito (transcript) sono certificati i corsi seguiti e le valutazioni degli esami relativi unitamente ai crediti di studio (ECTS) acquisiti.. Esami Art. Sessioni di esame Art. Esami Sono previste tre sessioni di esame:. alla fine del semestre invernale (sessione invernale). alla fine del semestre estivo (sessione estiva). prima del semestre invernale (sessione autunnale) L'esame è una prova in cui vengono valutate le conoscenze e le competenze dei candidati relative al corso. Ogni corso si conclude con un esame. Ogni docente è tenuto a presentare al delegato agli studi la propria organizzazione delle verifiche accertandone con lui la congruenza con il presente Regolamento.

6 Art. Modalità dell'esame Art. 6 Sistema di valutazione Art. 7 Accrediti di esame Art. 8 Tutoring Art. 9 Materie di esame Art. 0 Condizioni di ammissione La materia di un corso può essere esaminata in forma scritta oppure in forma orale oppure in forma scritta e in forma orale. Il titolare è tenuto ad indicare alla segreteria e agli studenti, all'inizio del suo corso, la procedura di valutazione. Gli esami scritti e orali hanno una durata congruente con le dimensioni del programma d esame. La nota di valutazione, secondo il tipo di verifica, è binaria (accettato/respinto) o scalare. Nel caso di valutazione scalare la nota è definita secondo una scala da 0 a 0 (sono ammessi i mezzi punti) e sono considerate insufficienti le note inferiori a 6. Le valutazioni degli esami relativi ai corsi ufficiali e ai corsi seminariali sono scalari, mentre le valutazioni relative ai lettorati di lingua e ai corsi che, per decisione della Facoltà, sono equiparati a un lettorato, sono binarie. I docenti, di intesa con il delegato agli studi, hanno la possibilità di valutare le competenze e la preparazione degli studenti durante il corso, attraverso verifiche orali o scritte in sede di esercitazioni o nella parte seminariale dei corsi e di tenere conto dell'esito delle verifiche in termini di accrediti che concorrono a definire la valutazione complessiva. I docenti sono tenuti a specificare alla segreteria e agli studenti, all inizio del loro corso, gli elementi che vanno a comporre la valutazione complessiva. Lo studente può valersi del sostegno di un tutor nell'organizzazione dei propri esami (ad esempio, riguardo alla modalità di preparazione e alla definizione dei tempi) e in tutte le scelte personali che il curriculum gli richiede. Tutti i docenti sono tenuti a collaborare al servizio di tutoring definendo l orario di ricevimento e le altre modalità di comunicazione come la corrispondenza tradizionale e quella elettronica. Fanno oggetto d'esame le materie indicate nei piani degli studi definiti nel Programma degli studi dell'anno accademico in corso. Sono ammessi agli esami i candidati che abbiano frequentato i corsi previsti dal piano degli studi della Facoltà e superato gli esami degli anni accademici precedenti.

7 Qualora non tutti gli esami dell'anno accademico precedente siano stati superati, è possibile, per un'unica sessione, sostenere gli esami dell'anno accademico in corso contestualmente a tutti gli esami in arretrato. Nel caso in cui l'esito degli esami in arretrato non risulti positivo, lo studente dovrà sostenere nella sessione successiva solo gli esami in arretrato. Il presente capoverso non si applica a partire dalla sessione estiva del terzo anno di Bachelor. Il programma degli esami in arretrato è comunque quello relativo all edizione più recente del corso. Nell'ambito degli esami di lingua, l'iscrizione agli esami di Lingua settoriale e di Cultura dei paesi di lingua comporta il superamento del lettorato. Art. Iscrizione Art. Ritiro Può iscriversi agli esami lo studente che abbia pagato le tasse previste, sia in regola con le scadenze previste dal piano degli studi e dal presente Regolamento e abbia superato gli esami indicati esplicitamente come propedeutici dal piano degli studi dettagliato relativo all anno accademico in corso pubblicato nel Programma degli studi. La domanda di iscrizione deve essere inoltrata alla segreteria di Facoltà nella forma richiesta dalla segreteria stessa. La segreteria di Facoltà verifica la validità della domanda e comunica tempestivamente eventuali impedimenti. Per quanto tuttavia riguarda il rispetto delle scadenze previste sia dal piano degli studi che dal presente Regolamento, la responsabilità spetta allo studente stesso. Se l esame non è stato oggetto di iscrizione conforme alla normativa, anche se è sostenuto con esito positivo, esso viene annullato dalla segreteria in sede di registrazione del voto. Il candidato può ritirarsi da un esame fino a giorni prima della data dello stesso comunicandolo per iscritto alla segreteria di Facoltà. Fa stato la data del timbro postale o del messaggio di posta elettronica. Il candidato che non si presenta a un esame o non lo porta a termine senza una valida giustificazione viene considerato respinto per quell'esame con la nota zero. La eventuale giustificazione non viene considerata se non è presentata dallo studente in forma scritta entro giorni dall'esame stesso. In caso di dubbio, la decisione spetta alla Facoltà. 6

8 Art. Condizioni di superamento degli esami Art. Ripetizione di singoli esami Art. Corsi seminariali liberi Condizione generale di superamento di un esame è che la nota non sia inferiore a 6 o che la valutazione binaria sia di accettazione. Valgono tuttavia le seguenti specificazioni: Nell'ambito delle materie di ciascun anno del triennio di Bachelor è ammessa una insufficienza, purché questa non sia inferiore a e la media degli esami dell'anno non sia inferiore a 6. L esame concluso con nota non inferiore a 6 non può essere ripetuto. Quando la valutazione di un esame è composta da più elementi (cfr. art. 7) e lo studente raggiunge complessivamente una valutazione non inferiore a 6, egli non ha il diritto di pretendere di ridare una delle prove che vanno a comporre la valutazione finale se non specificato altrimenti dal docente. In caso di ripetizione di un esame se l'esito è di nuovo negativo, si tiene conto del risultato migliore. 6 Le regole di cui ai capoversi e non si applicano agli esami relativi ai corsi di lingua di base, di lingua settoriale e di cultura di lingua, la cui valutazione deve essere, a seconda dei casi, di accettazione o non inferiore a 6. Il candidato respinto a un esame deve superare tale esame entro un anno e l esame può essere sostenuto non più di quattro volte. La regola di cui al capoverso precedente non si applica agli esami relativi ai corsi di lingua di base, di lingua settoriale e di cultura di lingua. Per questi esami l'unica condizione è che si ottenga, a seconda dei casi, una valutazione di accettazione o non inferiore a 6 prima della valutazione dell elaborato finale di Bachelor. Per la ripetizione degli esami l'amministrazione può esigere una specifica tassa. Lo studente regolarmente iscritto ad un esame, che non lo sostenga a causa di malattia o di altro grave impedimento, non può comunque ridare l'esame prima della sessione successiva. Il candidato respinto ad un esame di un corso seminariale libero deve optare per un altro corso. La possibilità di sostenere l'esame di un corso seminariale libero che, per ragioni gravi e documentabili, non si sia potuto sostenere nella data prevista, non è assicurata oltre un anno dalla conclusione del corso stesso. 7

9 Art. 6 Atti illeciti Art. 7 Ripetizione di un anno accademico Se nel corso di un esame scritto emergono indizi che fanno ipotizzare il ricorso da parte di un candidato a mezzi illeciti, i sorveglianti devono presentare un rapporto scritto al delegato agli studi. Il delegato agli studi verifica, insieme con il docente interessato, la fondatezza degli indizi. Se si accerta che questi sono fondati, il candidato viene respinto per quell'esame. Peraltro la Facoltà si riserva il diritto di ulteriori misure disciplinari. A giudizio del Decano, uno studente può essere ammesso alla ripetizione di un intero anno accademico. In questo caso l'intero anno accademico precedente inclusi anche gli eventuali esami superati positivamente viene annullato a tutti gli effetti. La ripetizione di un intero anno accademico può essere concessa una volta sola nel percorso di studio.. Norme specifiche per la laurea triennale (Bachelor) Art. 8 Obbligatorietà della frequenza Art. 9 Natura e scopo dell elaborato finale Art. 9a () Condizioni di ammissione Art. 0 Definizione del tema e del relatore La frequenza ai corsi previsti dal piano degli studi è obbligatoria... Elaborato finale Lo studente è tenuto a svolgere, nell ambito di un istituto e sotto la direzione di un docente, una ricerca connessa a una delle materie insegnate nella Facoltà, e a presentarla in un elaborato che attesti l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze impartite nel tronco comune e nelle aree di approfondimento (primario e secondario) del triennio per cui lo studente ha optato. Le caratteristiche dell elaborato sono specificate dalla Facoltà in apposite disposizioni. Può depositare le copie dell elaborato finale lo studente che abbia superato tutti gli esami previsti dal piano di studi, compresi gli esami di lingua e di cultura. Nello svolgimento della ricerca e nella stesura dell elaborato lo studente sarà guidato dal relatore, un docente di uno dei corsi ufficiali del suo piano di studi. L elaborato tratta un tema scelto di comune accordo con il relatore. 8

10 Art. Termini per la richiesta del tema e giuria di valutazione Art. Valutazione Il tema di ricerca deve essere deciso nel corso del terzo anno, almeno mesi prima della valutazione. La giuria per la valutazione dell elaborato finale è costituita dal relatore e da un membro afferente al medesimo istituto designato dal direttore dell istituto tenendo conto delle indicazioni del relatore. L elaborato finale è accettato se ottiene una nota uguale o superiore a 6. In caso contrario lo studente deve sottoporre alla Facoltà la proposta di un altro tema e un altro relatore... Valutazione complessiva della laurea triennale (Bachelor) Art. Nota finale La nota finale che la Facoltà attribuisce allo studente a conclusione del Bachelor risulta dalla media ponderata (rispetto ai crediti ECTS) di tutte le valutazioni scalari degli esami e di quella dell elaborato finale (tenuto conto del primo decimale). Negli esami a valutazione binaria è richiesta in ogni caso l accettazione; essi non sono conteggiati nella definizione della media... Cause di esclusione Art. Esclusione Lo studente è escluso dal triennio (Bachelor) in Scienze della comunicazione nei seguenti casi: se non supera un esame a cui è stato respinto entro un anno se non supera gli esami del primo anno entro la sessione autunnale del secondo anno se non supera gli esami del secondo anno entro la sessione autunnale del terzo anno se non supera gli esami del terzo anno entro la sessione invernale del quinto anno se non presenta l elaborato finale entro la sessione autunnale del quinto anno se è respinto due volte nella valutazione dell elaborato finale. Norme specifiche per la laurea specialistica (Master) Art. Responsabilità scientifica La responsabilità scientifica e didattica dei Master in Scienze della comunicazione è affidata a docenti ufficiali della Facoltà nominati dal Consiglio di Facoltà. 9

11 La disposizione di cui al capoverso del presente articolo si applica anche ai Master in Comunicazione ed Economia, nella gestione dei quali è implicata la responsabilità primaria della Facoltà. Nei Master in Economia e Comunicazione, la cui responsabilità primaria è affidata alla Facoltà di Scienze economiche, la Facoltà di Scienze della comunicazione designa un docente ufficiale della Facoltà come responsabile per la parte relativa alle scienze della comunicazione. Art. 6 Lingua Art. 7 Obbligatorietà della frequenza Art. 8 Struttura generale Art. 9 Condizioni di ammissione e debiti formativi Per ogni Master è definita una lingua prevalente, l italiano o l inglese; ove le conoscenze linguistiche dei partecipanti lo permettano, è consentito nei corsi anche l uso di un altra lingua nazionale svizzera. Nel Master vige l obbligatorietà della frequenza; non è consentito di sostenere l esame di un corso che non sia stato sistematicamente frequentato. Ogni docente concorda con il responsabile del Master le modalità di verifica della frequenza. Il programma di Master, di complessivi 90-0 ECTS, comprende: corsi (non meno di 60 ECTS) un periodo di stage in un azienda o istituzione oppure un attività di ricerca entro istituti o laboratori della Facoltà oppure un soggiorno di studio nell ambito di un programma di scambio con un altra università (non più di 0 ECTS) l elaborazione di una tesi di Master la cui valutazione può variare da 8 a 0 ECTS secondo i programmi di Master Lo studente può scegliere l ordine nel quale seguire i corsi, effettuare lo stage o la ricerca, gli eventuali corsi di integrazione e la tesi di Master, fatte salve eventuali propedeuticità indicate dai singoli Master e in accordo con il responsabile del Master. Per accedere a un Master il candidato deve essere in possesso di un titolo di Bachelor o titolo equivalente. Ogni Master specifica le proprie condizioni di ammissione e indica le lauree triennali o Bachelor che danno direttamente accesso al proprio Master. Gli studenti provenienti da trienni diversi da quelli indicati possono essere ammessi a condizione che abbiano frequentato e superato gli esami dei corsi che i responsabili dei Master e il delegato agli studi ritengono indispensabili per completare la preparazione di base. 0

12 Art. 0 Applicabilità del Regolamento Il presente Regolamento si applica ai Master in Scienze della comunicazione e ai Master in Scienze della comunicazione e in Scienze economiche. Per i Master in Scienze economiche e in Scienze della comunicazione vige il Regolamento degli studi della Facoltà di scienze economiche. Art. Stage e semestre di studio Le finalità specifiche e le modalità di svolgimento dello stage sono definite da ciascun Master che si avvale anche della collaborazione del Servizio Stage & Placement dell Università della Svizzera italiana. L eventuale semestre di studio in altra università va concordato, per la scelta della sede e per il programma di studio, con il responsabile del Master, il quale provvede alla sua verifica e si avvale, per gli aspetti organizzativi, della collaborazione del Servizio mobilità dell Università della Svizzera italiana... Tesi di Master Art. Natura e scopo Art. () Definizione del tema, del relatore, dell eventuale correlatore e del coesaminatore Il corso di studi per l'ottenimento della laurea specialistica (Master) è concluso da una tesi. Lo scopo della tesi di Master è di presentare una ricerca teorica o applicata nel campo delle scienze della comunicazione con particolare riferimento all'ambito disciplinare contemplato dal Master frequentato. La tesi deve caratterizzarsi per un adeguato rigore scientifico e originalità. Le caratteristiche della tesi di Master sono specificate dalla Facoltà in apposite disposizioni. Il tema e il relatore della tesi di Master sono concordati dallo studente con uno dei suoi docenti di corso ufficiale (corso di almeno ECTS, esclusi i corsi seminariali e gli ateliers o laboratori) e il responsabile del Master. Il relatore è un docente di uno dei corsi ufficiali del suo piano di studi che lo studente abbia frequentato sostenendone l esame. Qualora il relatore ritenga che il settore di competenza toccato dal tema della tesi possa ragionevolmente e adeguatamente essere coperta da una figura che ha le necessarie competenze scientifiche per co-dirigere una tesi su un tema specifico ma che non possiede le necessarie qualifiche accademiche per dirigere la tesi in veste di relatore, egli può designare una figura tale come correlatore di tesi.

13 Figure di post-doc (anche esperti esterni) possono fungere da correlatori. Il co-esaminatore è un docente che tiene un corso ufficiale dell USI. Art. Consegna del titolo Art. Difesa Art. 6 Valutazione Il titolo della tesi di Master deve essere depositato presso la segreteria di Facoltà almeno 6 mesi prima della difesa della tesi stessa e può essere precisato con il consenso del relatore fino a un mese dalla sua difesa. Lo studente difende la tesi di Master davanti a una giuria formata dal relatore e da un altro docente del Master. È ammesso alla difesa della tesi di Master lo studente che abbia superato tutti gli esami e le altre attività previste dal suo curriculum. La tesi di Master è accettata se ottiene una nota uguale o superiore a 6. In caso contrario, la tesi deve essere modificata tenendo conto delle osservazioni fatte dalla giuria... Valutazione complessiva della laurea specialistica (Master) Art. 7 Valutazione complessiva della laurea specialistica Art. 8 Diploma La nota finale che la Facoltà attribuisce allo studente a conclusione del Master risulta dalla media ponderata (rispetto ai crediti ECTS) di tutte le valutazioni scalari e di quella della tesi di Master (tenuto conto del primo decimale). Il diploma di laurea specialistica consegnato dal Decano a ciascuno studente al compimento del curriculum riporta una valutazione sintetica complessiva corrispondente alla nota finale di Master: summa cum laude (9 0) magna cum laude (8 8.9) cum laude (7 7.9) egittime (6 6.9).. Cause di esclusione Art. 9 Esclusione Lo studente è escluso dal biennio di laurea specialistica (Master) nei seguenti casi: se non supera l esame di un corso entro due anni dalla conclusione della sua frequenza se è respinto due volte nella difesa della tesi di Master

14 6. Ammissione di studenti provenienti da altre facoltà Art. 0 Riconoscimento di esami sostenuti in altra università La Facoltà può consentire l immatricolazione oltre il primo semestre del Bachelor di studenti che abbiano seguito studi affini in altre facoltà in ragione delle equipollenze dei corsi frequentati e superati nella facoltà di origine con i corsi previsti dal piano di studi della Facoltà di Scienze della comunicazione. Una commissione nominata appositamente dalla Facoltà definisce per gli studenti provenienti da altro corso le equipollenze, il livello degli studi al quale sono immatricolati e specifica un curriculum personalizzato. Accordi generali di collaborazione con altre università e istituzioni di formazione superiore possono sostituire le procedure individuali di riconoscimento. 7. Congedi Art. Congedi In caso di maternità, servizio militare obbligatorio, malattia e altre circostanze che rappresentino a giudizio del Decano difficoltà rilevanti al regolare svolgimento degli studi, può essere concesso allo studente un periodo di congedo per uno o più semestri. Lo studente in congedo mantiene l immatricolazione pagando una tassa ridotta e beneficia della legittimazione come studente, ma non può frequentare alcuna attività didattica né sostenere esami. Nel congedo per maternità è possibile in ogni caso sostenere gli esami di corsi che si sono già frequentati. Se, dopo il congedo di un solo semestre, lo studente si riscrivere al semestre successivo, egli può frequentare solo i corsi cui è autorizzato dal delegato agli studi, il quale tiene conto del rispetto delle eventuali propedeuticità contemplate nel piano degli studi. Allo studente in congedo nel semestre invernale viene sospesa la sessione invernale degli esami. Allo studente in congedo nel semestre estivo vengono sospese la sessioni estiva e autunnale; qualora tuttavia egli rinnovi l'immatricolazione per il semestre invernale seguente, egli può sostenere gli esami della sessione autunnale. 8. Dottorato Art. Generalità La Facoltà conferisce un titolo unico di Dottore in Scienze della comunicazione (dr. sc. com.).

15 Si rimanda al Regolamento degli studi di dottorato. 9. Libera docenza e Master per professionisti Art. Rinvio La Facoltà definirà con apposito regolamento il conferimento della libera docenza. La Facoltà definisce con appositi regolamenti il conferimento dei titoli dei Master per professionisti attivati. 0. Disposizioni finali Art. Eccezioni Art. Contenzioso Art. 6 Decorrenza In casi eccezionali la Facoltà ha la possibilità di deviare da questo Regolamento, ma solo in favore dello studente. Le valutazioni d esame, come pure ogni altra decisione rilevante per i diritti o le aspettative dello studente, sono comunicate dalla Facoltà in forma scritta. Contro tali decisioni, se prese da singoli docenti, da giurie d esame, da dipartimenti o da servizi, lo studente può interporre reclamo e provocare una decisione della Facoltà. Contro le decisioni della Facoltà lo studente può fare ricorso presso la Commissione Indipendente di Ricorso dell Università. Reclami e ricorsi devono essere inoltrati entro giorni e motivati in forma scritta. Vale per analogia la procedura amministrativa del Cantone Ticino, escluse le interruzioni per ferie giudiziarie. Per i reclami non è dovuta tassa; per i ricorsi totalmente o parzialmente respinti può essere addebitata, e di regola chiesta in deposito prima della decisione, una tassa fino a CHF Questo Regolamento entra in vigore il 0 gennaio 00 e sostituisce quello precedente del ottobre 00 e si applica agli studenti immatricolati a partire dall anno accademico 00/00. () Art. aggiunto con decisione del Consiglio di Facoltà del marzo 00. () Art. modificato con decisione del Consiglio di Facoltà dell 8 novembre 006.

Facoltà di scienze della comunicazione Regolamento degli studi

Facoltà di scienze della comunicazione Regolamento degli studi Facoltà di scienze della comunicazione Regolamento degli studi del 2 luglio 2008 Il presente Regolamento degli studi concerne gli studenti immatricolati a partire dall anno accademico 2008/2009. Il Consiglio

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media Stato del documento: Approvato il 29 marzo 2010 dalla Direzione DFA Firmato il 13 aprile 2010 dal Direttore

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Ordinanza sulla verifica degli studi che portano al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Ordinanza sulla verifica degli studi che portano al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna Ordinanza sulla verifica degli studi che portano al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla verifica degli studi al PFL) del 30 giugno 2015 La Direzione del Politecnico

Dettagli

Regolamento degli Studi

Regolamento degli Studi Regolamento degli Studi del 9 dicembre 007 Il Consiglio di Facoltà, riunito in data 9 dicembre 007, vista la Legge sull Università della Svizzera italiana del ottobre 995, nonché lo Statuto dell Università

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

811.112.243 Ordinanza del DFI

811.112.243 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier/sommelière

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier/sommelière Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier/sommelière In base agli articoli: 50 della Legge federale sulla formazione professionale del 19 aprile 1978, 8, 13,

Dettagli

Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO

Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO del Corso di Laurea in SCIENZE DELL ARCHITETTURA (Classe L - 17 ) Anno Accademico di istituzione: 2008-2009 Art. 1. Organizzazione del corso di

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL Regolamento CFSL N. 6057 Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

Lo stage può essere svolto solo dopo il completamento del quarto semestre.

Lo stage può essere svolto solo dopo il completamento del quarto semestre. DIRETTIVE PER LO SVOLGIMENTO DELLO STAGE AL BACHELOR Regolamento degli Studi della facoltà di Scienze economiche, 19 dicembre 2007, Anni accademici 2008/2009 1. PREMESSA Art.1 Stage curriculare Nel corso

Dettagli

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista In base agli articoli: 30 e 31 della Legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre 2002, 8, 13,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

BACHELOR OF SCIENCE DEGREE IN PHYSIOTHERAPY SINTESI REGOLAMENTO FISIOTERAPIA parte Didattica

BACHELOR OF SCIENCE DEGREE IN PHYSIOTHERAPY SINTESI REGOLAMENTO FISIOTERAPIA parte Didattica Campus Accreditato L.U.de.S., Lugano (Svizzera) Facoltà di Scienze Mediche BACHELOR OF SCIENCE DEGREE IN PHYSIOTHERAPY SINTESI REGOLAMENTO FISIOTERAPIA parte Didattica Premessa pto.01 La conoscenza e il

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7) PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE «AUXILIUM» via Cremolino, 141-00166 ROMA tel. 06.61564226 fax. 06.61564640 e-mail: segreteria@pfse-auxilium.org ALLEGATO 1 REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr)

Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr) Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr) del 7 febbraio 05 (stato marzo 05) emanata dal Governo il 7 febbraio 05 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ). Disposizioni generali Art.

Dettagli

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006)

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza concernente gli esami esterni per economisti aziendali 412.105.7 del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006) Il Dipartimento federale dell economia pubblica 1, visto l articolo 50 capoverso 2 della

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) INDICE Art. 1 Generalità Art. 2 Insegnamenti dei corsi di studio e loro articolazione Art. 3 Obiettivi formativi ed eventuali

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI RGOLAMNTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZION DI BAS PRACCADMICI La presente proposta di articolazione della formazione musicale di base risponde a quanto previsto dalla Legge 508/99 art. 2 c. 8 lettera d)

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA

REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA Articolo 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di nomina dei Cultori della materia e le loro attività. Articolo 2 Funzioni 1.

Dettagli

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti Delibera 25 novembre 2014, n. 1410 Disposizioni concernenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonchè per consulenti Allegato Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI. CAPO I Norme comuni e generali

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI. CAPO I Norme comuni e generali REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI CAPO I Norme comuni e generali Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

414.131.51 Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo

414.131.51 Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo (Ordinanza di ammissione al PFZ) del 24 marzo 1998 (Stato 12 settembre 2000) La Direzione del Politecnico federale di Zurigo, visti

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

Piano di studio Animazione di corsi per adulti

Piano di studio Animazione di corsi per adulti Piano di studio Animazione di corsi per adulti Formazione supplementare con certificato CAS 1 Basi legali 2 2 Obiettivi di studio 2 3 Ammissione 2 3.1 Condizioni di ammissione 2 3.2 Procedura di ammissione

Dettagli

811.112.32 Ordinanza del DFI

811.112.32 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per il terzo e il quarto anno di studio presso il Centro di odontoiatria, stomatologia e ortodonzia della

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

811.112.31 Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria

811.112.31 Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria del 30 agosto 2007 (Stato 1 settembre 2007) Il Dipartimento federale dell interno,

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del

Dettagli

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea? 6 - LAUREANDI 1. Quali sono le sessioni previste per l esame di laurea? Le sessioni sono quattro; quella estiva che si svolge nel mese di Luglio, la 1^ autunnale con sedute nel mese di Ottobre, la 2^ autunnale

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

Regolamento della Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG) (del 31 maggio 2011)

Regolamento della Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG) (del 31 maggio 2011) Regolamento della Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG) (del 31 maggio 2011) 5.3.2.2.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la Legge della scuola del 1 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Regolamento della prova finale

Regolamento della prova finale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTÀ DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Corso di Studio in Scienze della Comunicazione Regolamento della prova finale 1. CONSIDERAZIONI GENERALI L esame finale rappresenta

Dettagli

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Procedure di ammissione e iscrizione Firenze, luglio 2010 Informazioni generali L iscrizione al

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI ASSOCIATI ANIOS PER IL TRIENNIO 2014-2016.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI ASSOCIATI ANIOS PER IL TRIENNIO 2014-2016. REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI ASSOCIATI ANIOS PER IL TRIENNIO 2014-2016. Articolo 1 Formazione professionale continua 1. Il socio ha l'obbligo di mantenere e aggiornare la

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli