L OFFERTA DI FORMAZIONE PERMANENTE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L OFFERTA DI FORMAZIONE PERMANENTE IN ITALIA"

Transcript

1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio Centrale O.F.P.L. L OFFERTA DI FORMAZIONE PERMANENTE IN ITALIA PRIMO RAPPORTO NAZIONALE Volume II Approfondimenti settoriali Roma, settembre 2003

2 Il presente rapporto rappresenta il risultato di un attività di ricerca realizzata dall Area Sistemi Formativi diretta da Giorgio Allulli, nell ambito dell Azione di sistema Formazione permanente, diretta da Anna D Arcangelo, prevista dal Pon ob.3 misura C.2 a titolarità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Pon ob.1 Azione II.1B a titolarità del Ministero dell Economia e delle Finanze. La ricerca è stata coordinata da Paola Nicoletti e svolta in collaborazione con la Fondazione Censis. Claudia Donati, Mara Benadusi ed Emma Zuchegna per il Censis hanno curato l indagine di campo. Autori del testo sono: Paola Nicoletti Capitoli 6.4, 6.5 Claudia Donati Capitoli 6.1, 6.2, 6.3, 7, 8, 9 La strumentazione di indagine è stata elaborata da Mara Benadusi, Claudia Donati, Paola Nicoletti. La stesura del Rapporto è stata curata da Paola Nicoletti. 2

3 INDICE VOLUME II - APPROFONDIMENTI SETTORIALI PARTE IV GLI EROGATORI DELL OFFERTA 4 6. Approfondimenti settoriali I Centri territoriali permanenti per l educazione degli adulti Le sedi operative e l offerta formativa Le risorse umane e finanziarie, le modalità di certificazione Gli Istituti scolastici: i corsi serali Le sedi operative e l offerta formativa Le risorse umane e finanziarie, le modalità di certificazione Le Associazioni di volontariato sociale Le sedi operative e l offerta formativa Le risorse umane e finanziarie, le modalità di certificazione Le università popolari, della terza età, del tempo libero Le sedi operative e l offerta formativa Le risorse umane e finanziarie, le modalità di certificazione Le biblioteche comunali Le sedi operative e l offerta formativa Le risorse umane e finanziarie, le modalità di certificazione 105 PARTE V I MILLE TASSELLI DEL SISTEMA DI LIFELONG LEARNING Offerta formale e non formale Le caratteristiche dell offerta Le modalità di erogazione delle attività L offerta corsuale: dalla cultura generale all alfabetizzazione funzionale L utente tipo delle diverse filiere di formazione/educazione permanente Il ruolo delle risorse umane e finanziarie 131 La strumentazione di indagine 135 3

4 PARTE IV GLI EROGATORI DELL OFFERTA 4

5 6. APPROFONDIMENTI SETTORIALI 6.1. I Centri territoriali permanenti per l educazione degli adulti A sette anni di distanza dalla loro istituzione, nel 1997, i Centri territoriali permanenti (Ctp) costituiscono ormai una realtà consolidata - ed in costante crescita - nel costruendo sistema di educazione permanente. Nell ambito della presente ricerca è stato inviato il questionario a 546 Centri. Le caratteristiche strutturali e la consuetudine con questo tipo di indagini (ogni anno il Miur effettua un monitoraggio dell evoluzione del settore, rilevando i principali dati quantitativi in termini di offerta e di utenza), hanno probabilmente determinato l elevata partecipazione di questo tipo di strutture alla presente indagine 1 : la quota di Ctp che hanno compilato e rispedito il questionario è infatti pari al 52,7% del totale (289 centri), con un tasso di risposta particolarmente elevato nelle regioni del nord-est (tab ). Come era logico aspettarsi, tutti i centri hanno dichiarato di svolgere attività di istruzione/formazione permanente e, più in generale, di essere attivi in campo educativo. Significativo è anche il fatto che le attività corsuali vengono svolte essenzialmente in sedi a carattere stabile, nel 98,3% dei casi. Anche se i Ctp veri e propri sono stati ufficialmente istituiti, come accennato, nel 1997, molte strutture hanno dichiarato di svolgere attività in quest ambito anche da più tempo. In particolare, il 31,6% dei Ctp eroga attività formative rientranti nel campo della formazione/educazione 1 In altri casi proprio la partecipazione al monitoraggio del Miur ha invece determinato la mancata risposta, in quanto la presente indagine è stata considerata una sorta di duplicazione del monitoraggio oppure l invio dei medesimi dati utilizzati per il monitoraggio, che purtroppo vengono raccolti in forma aggregata e quindi non omogenea a quelli considerati in questa sede. Occorre poi sottolineare che i Ctp sono stati oggetto negli ultimi tempi di una particolare attenzione da parte di ricercatori, istituzioni, ecc., determinando una frequente richiesta di dati ed informazioni di varia natura. 5

6 permanente da più di 10 anni ed un ulteriore 15,4% è attivo da 5-10 anni. Ci si riferisce in questi casi al pluridecennale ruolo che la scuola ha svolto, tramite alcune strutture dedicate, nella educazione degli adulti, con particolare riferimento ai corsi finalizzati all acquisizione di titoli scolastici a livello di scuole elementari e medie. Il decisivo impulso all innovazione, all ampliamento ed al consolidamento del sistema d offerta di educazione permanente nel circuito scolastico, scaturito dall emanazione dell ordinanza 455 del , viene invece sottolineato dal 53% di centri, che ha iniziato la propria attività da meno di 5 anni (tab ). 2 Per un approfondimento sui Centri territoriali permanenti si rinvia al volume I, Parte II, capitolo 3.1 del presente rapporto. 6

7 Tab Distribuzione dei Centri territoriali permanenti contattati e censiti (*), per Regione (v.a. e %) Questionari inviati Distribuzione dei rientri v.a. % % di rientri sul totale invii Piemonte ,5 33,3 Valle d'aosta Lombardia ,7 40,8 Trentino Alto Adige - 1 0,3 Veneto ,0 52,3 Friuli Venezia Giulia ,1 50,0 Liguria ,8 68,8 Emilia Romagna ,9 83,3 Toscana ,6 71,0 Umbria 8 2 0,7 25,0 Marche 9 4 1,4 44,4 Lazio ,9 54,1 Abruzzo ,1 75,0 Molise 3 3 1,0 100,0 Campania ,8 50,7 Puglia ,4 75,0 Basilicata 7 4 1,4 57,1 Calabria ,8 30,4 Sicilia ,1 52,8 Sardegna ,1 42,9 Nord-ovest ,0 42,6 Nord-est ,3 62,5 Centro ,6 56,5 Sud e isole ,8 52,9 Non indicato 1 0,3 Totale ,0 52,7 Peso % dei Ctp sul totale delle strutture censite 22,6 (*) Per censite si intendono le strutture che hanno restituito il questionario compilato. 7

8 Tab Da quanti anni il Ctp eroga attività formative nel campo della formazione/educazione permanente? (val. %) % Da 0 a 1 anno - Da 1 a 2 anni 3,2 Da 2 a 5 anni 49,8 Da 5 a 10 anni 15,4 Da più di 10 anni 31,6 Totale 100,0 8

9 Le sedi operative e l offerta formativa Ogni Centro territoriale permanente ha il compito di coordinare e programmare le attività formative sul proprio bacino di riferimento; per quanto riguarda l attivazione di corsi esso si può avvalere delle scuole, solitamente elementari e medie, ivi dislocate. Ne consegue che, su 289 Ctp che hanno risposto al questionario sono state rilevate ben 627 sedi operative, cioè strutture presso le quali sono stati effettivamente erogati i corsi, con una media di 2,2 sedi per ciascun centro. L offerta formativa, riferita all anno scolastico , risulta sostanzialmente limitata a corsi di formazione in presenza (98,8%), mentre solo il 2,9% delle sedi operative dei Ctp ha sperimentato modalità di erogazione a distanza. Poco meno di un quarto delle strutture (23,6%) arricchisce o affianca le lezioni d aula con incontri con esperti, mentre più rari sono i momenti seminariali (7,3% delle sedi) ed i convegni (4,7%) (tab ). L indagine ha potuto registrare la realizzazione, nell anno scolastico , di corsi, per un totale di allievi (tab ). L offerta copre un po tutte le tipologie considerate, ma la maggior parte dell attività corsuale si concentra su azioni di alfabetizzazione dei cittadini, con il 75,5% del totale dei corsi ed il 67,1% di allievi (tab ). Ampio spazio è dedicata alla alfabetizzazione informatica, cui è finalizzato il 31,1% dei corsi attivati nel corso del ; seguono i corsi di lingua (di base ed avanzati), pari al 27,1% del totale e con un utenza pari al 24,9%. Un ruolo significativo è ricoperto dai corsi di alfabetizzazione alla lingua italiana, che costituiscono il 15,8% del totale e attraggono il 12,9% dell utenza complessiva. I Ctp risultano essere molto attivi anche sul versante d offerta più tradizionale, vale a dire quello dei corsi per il conseguimento di titoli di studio, soprattutto di quelli relativi al livello primario e secondario 9

10 inferiore. Nel complesso, questa tipologia d offerta costituisce il 14,8% dell offerta corsuale complessiva ed interessa il 14,3% degli utenti. Più residuale appare essere l offerta formativa di tipo preprofessionalizzante (spesso erogata come modulo integrativo dei corsi scolastici), che costituisce il 6,5% del totale dei corsi erogati nel e l offerta più generalista, pari al 7,8% dei corsi ed al 9,9% degli allievi complessivi. L analisi delle caratteristiche dell utenza dei Ctp permette di evidenziarne alcuni tratti salienti: - in primo luogo, più del 20% dell utenza dei Ctp non è di cittadinanza italiana (tab ), mentre la media complessiva della partecipazione dell utenza straniera emersa dall indagine è appena del 3,1%. E dunque evidente il ruolo fondamentale svolto da tali strutture nell integrazione e formazione degli stranieri che intendono stabilirsi e lavorare nel nostro paese. Ovviamente la maggior parte degli stranieri si concentra nei corsi di alfabetizzazione alla lingua italiana (dove il 95,5% dell utenza è straniera) ed in misura minore nei corsi per il conseguimento di titoli di studio, soprattutto primari e secondari inferiori; quote comunque consistenti di stranieri si registrano anche nelle altre tipologie di offerta; - rispetto alla media complessiva emersa dall indagine, la distribuzione degli utenti per fasce d età (tab ) evidenzia una maggiore concentrazione di questi ultimi nelle fasce d età centrali, comprese tra i 26 ed i 50 anni; l utenza più anziana risulta particolarmente presente nei corsi più generalisti, mentre i più giovani si concentrano nei corsi di scolarizzazione ed alfabetizzazione; - nonostante il peso rilevante dei corsi finalizzati all acquisizione di titoli di studio medio-bassi e all alfabetizzazione, particolarmente incidente è la presenza di allievi in possesso di diploma o laurea (tab ). Ciò è imputabile, da un lato, alla presenza di stranieri con titoli elevati, anche se non riconosciuti dallo Stato italiano 3, ed al forte appeal esercitato anche su diplomati e laureati dai corsi di 3 Il questionario chiedeva di indicare il livello di scolarizzazione e non il possesso di titoli riconosciuti. 10

11 alfabetizzazione informatica e dai corsi di lingua straniera, dall altro, alla presenza di utenti con titoli (diploma o laurea) deboli, che vogliono acquisire titoli maggiormente spendibili sul mercato del lavoro e di persone interessate all offerta più latamente culturale e ludica costituita, ad esempio, dai corsi di educazione all immagine, educazione musicale, cultura generale; - infine, in merito alla condizione occupazionale dell utenza dei Ctp è possibile affermare che i Centri sembrano in grado di poter rispondere alle esigenze formative tanto dei disoccupati, quanto degli occupati (tab ). Gli allievi infatti si suddividono tra il 54,8% di occupati ed il 45,2% di disoccupati, con un lieve sbilanciamento verso questi ultimi, nel confronto con la media complessiva dell utenza analizzata nella presente indagine. Gli occupati sono presenti, in percentuali superiori alla media dei Ctp, soprattutto nei corsi finalizzati al conseguimento di un diploma (74,3%) e nei corsi di lingua (62,8%) ed informatica (60,2%), quindi nelle tipologie di offerta più funzionali a eventuali progressioni di carriera, piuttosto che all aggiornamento di competenze utilizzate sul lavoro. Tenendo presente il carattere residuale dei corsi pre professionalizzanti, è possibile comunque segnalare quote consistenti di occupati anche nei corsi di fotografia (68,4%) ed informatica avanzata (63,1%). I disoccupati sono particolarmente presenti nei corsi per il conseguimento di licenza elementare o media (60,4%) e negli altri corsi per il conseguimento di titoli di studio, relativi soprattutto alle qualifiche professionali (63%). La presenza elevata di disoccupati nei corsi più generalisti potrebbe essere effetto della presenza di persone anziane e di inattivi. 11

12 Tab Attività di formazione/educazione permanente erogate nell'ultimo anno nelle sedi operative dei Ctp (val. %) % Corsi di formazione in presenza 98,8 Corsi di formazione a distanza 2,9 Convegni 4,7 Seminari 7,3 Incontri con esperti 23,6 Visite guidate (turismo culturale) 15,2 Altre iniziative (teatro-mostre) 12,6 Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte.

13 Tab Attività corsuali erogate dai Ctp censiti, per tipologia (v.a. e valori medi). Anno n. corsi corsi per sede durata media (in ore) n. iscritti in complesso Corsi per il conseguimento di titoli scolastici Corsi per adulti di licenza elementare o media ,5 396, Corsi per il conseguimento del diploma 53 3,3 387, Altri corsi per il conseguimento di titoli di studio 38 2,7 253,2 500 Corsi di alfabetizzazione Alfabetizzazione - lingua italiana ,5 166, Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi avanzati) ,9 48, Alfabetizzazione informatica ,8 41, Altri corsi di alfabetizzazione 139 3,0 49, Corsi pre-professionalizzanti Giardinaggio 16 1,3 124,3 373 Falegnameria 4 1,3 243,3 133 Fotografia-grafica pubblicitaria 11 1,1 35,7 203 Ceramica, restauro, pittura, scultura, mosaico, vetrate artistiche, ecc 155 2,5 50, Informatica, web design, ecc ,0 61, Altri corsi di formazione pre professionalizzante 191 2,3 74, Corsi di educazione permanente Educazione all'immagine (linguaggio filmico, fotografico) 53 1,7 37, Educazione musicale 54 1,3 40, Educazione ambientale 54 1,7 40, Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 37 1,5 69, Educazione espressiva (grafica, plastica, letteraria) 94 1,9 32, Animazione teatrale 41 1,3 39, Educazione alla persona 104 2,1 35, Attività motorio-sportiva 83 2,1 36, Orientamento di base 34 1,6 52, Educazione al volontariato 8 1,3 43, Cultura generale 184 3,0 52, Altri corsi di educazione permanente 190 2,3 47, di cui (*) corsi sull'euro 99 2,3 23, Altri corsi "formazione permanente" Fondo sociale europeo Totale (*) non tutti i rispondenti hanno specificato la tipologia dei corsi erogati

14 Tab Attività corsuali erogate dai Ctp censiti, per tipologia (distribuzione %). Anno Corsi Iscritti Corsi per il conseguimento di titoli scolastici 14,8 14,3 Corsi per adulti di licenza elementare o media 13,9 13,4 Corsi per il conseguimento del diploma 0,6 0,7 Altri corsi per il conseguimento di titoli studio 0,4 0,2 Corsi di alfabetizzazione 75,5 67,1 Alfabetizzazione - lingua italiana 15,8 12,9 Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi avanzati) 27,1 24,9 Alfabetizzazione informatica 31,1 28,2 Altri corsi di alfabetizzazione 1,4 1,0 Corsi pre-professionalizzanti 6,5 5,9 Giardinaggio 0,2 0,2 Falegnameria 0,0 0,1 Fotografia-grafica pubblicitaria 0,1 0,1 Ceramica, restauro, pittura, scultura, mosaico, vetrate artistiche, ecc 1,6 1,5 Informatica, web design, ecc. 2,6 2,1 Altri corsi di formazione pre professionalizzante 2,0 2,0 Corsi di educazione permanente 7,8 9,9 Educazione all'immagine (linguaggio filmico, fotografico) 0,6 0,6 Educazione musicale 0,6 0,6 Educazione ambientale 0,6 0,9 Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 0,4 0,8 Educazione espressiva (grafica, plastica, letteraria) 1,0 0,9 Animazione teatrale 0,4 0,5 Educazione alla persona 1,1 1,1 Attività motorio-sportiva 0,9 1,1 Orientamento di base 0,4 0,6 Educazione al volontariato 1,1 0,9 Cultura generale 1,9 2,1 Altri corsi di educazione permanente 2,0 2,5 Altri corsi "formazione permanente" Fondo sociale europeo 1,0 1,5 Totale 100,0 100,0

15 Tab Distribuzione degli iscritti, per tipologia di corso e cittadinanza (val. %) Tipologia corso Cittadinanza Italiani Stranieri Corsi per il conseguimento di titoli scolastici Corsi per adulti di licenza elementare o media 67,3 32,7 Corsi per il conseguimento del diploma 97,3 2,7 Altri corsi per il conseguimento di titoli studio 84,3 15,7 Corsi di alfabetizzazione Alfabetizzazione lingua italiana 4,1 95,9 Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi avanzati) 94,8 5,2 Alfabetizzazione informatica 94,6 5,4 Altri corsi di alfabetizzazione 74,6 25,4 Corsi di formazione permanente pre-professionalizzante Giardinaggio 100,0 0,0 Falegnameria 100,0 0,0 Fotografia, grafica pubblicitaria 77,4 22,6 Ceramica, restauro, pittura, scultura, ecc. 99,4 0,6 Informatica, web design, ecc. 88,9 11,1 Altri corsi di formazione pre-professionalizzante 95,9 4,1 Corsi di educazione permanente Educazione all immagine (ling. filmico, fotografico) 64,7 35,3 Educazione musicale 66,0 34,0 Educazione ambientale 82,7 17,3 Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 46,0 54,0 Educazione espressiva (grafico-pittorica, plastico, letteraria, ecc.) 96,0 4,0 Animazione teatrale 60,1 39,9 Educazione alla persona (alimentare e sanitaria) 79,3 20,7 Attività motorio-sportiva 80,8 19,2 Orientamento di base 58,9 41,1 Educazione al volontariato 70,4 29,6 Cultura generale 97,1 2,9 Altri corsi di educazione permanente 89,3 10,7 Corsi finanziati dal Fse, misura formazione permanente, non rientranti nelle suddette categorie 99,6 0,4 Media complessiva 78,7 21,3 Media sedi operative (*) censite 96,9 3,1 (*) con il termine sede operativa si intende la sede presso la quale è stato effettivamente erogato il servizio formativo n.s.: non significativo n.d.: non disponibile

16 Tab Distribuzione degli iscritti, per tipologia di corso ed età (val. %) Tipologia corso Fasce di età (in anni) oltre i 65 Corsi per il conseguimento di titoli scolastici Corsi per adulti di licenza elementare o media 33,6 42,4 19,3 3,8 - Corsi per il conseguimento del diploma 13,4 49,7 36,1 0,7 - Altri corsi per il conseguimento di titoli studio 57,7 29,4 11,5 1,3 - Corsi di alfabetizzazione Alfabetizzazione lingua italiana 33,0 51,3 12,5 2,8 0,4 Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi avanzati) 20,4 44,4 26,1 7,5 1,6 Alfabetizzazione informatica 21,4 45,3 25,4 6,8 1,1 Altri corsi di alfabetizzazione 38,9 45,6 13,0 2,2 0,3 Corsi di formazione permanente pre-professionalizzante Giardinaggio 25,0 28,4 28,4 14,5 3,7 Falegnameria n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. Fotografia, grafica pubblicitaria 25,6 44,2 16,7 10,3 3,2 Ceramica, restauro, pittura, scultura, ecc. 17,4 42,5 27,6 10,5 2,1 Informatica, web design 22,0 48,0 26,3 2,8 0,9 Altri corsi di formazione pre-professionalizzante 21,3 49,3 20,5 8,5 0,4 Corsi di educazione permanente Educazione all immagine (ling. filmico, fotografico) 34,2 40,1 20,3 4,7 0,8 Educazione musicale 35,3 32,7 21,7 7,9 2,4 Educazione ambientale 29,0 41,6 18,7 8,2 2,5 Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 25,3 35,3 23,8 14,6 1,0 Educazione espressiva (grafico-pittorica, plastico, letteraria, 12,0 34,7 35,1 15,8 2,4 ecc.) Animazione teatrale 36,1 38,9 19,7 4,7 0,6 Educazione alla persona (alimentare e sanitaria) 19,3 40,5 23,7 13,7 2,9 Attività motorio-sportiva 16,3 35,8 28,6 15,9 3,4 Orientamento di base 49,8 33,7 14,7 1,4 0,4 Educazione al volontariato 24,3 45,1 20,7 8,9 1,0 Cultura generale 8,0 29,8 30,3 22,7 9,2 Altri corsi di educazione permanente 22,4 34,2 21,9 14,1 7,4 Corsi finanziati dal Fse, misura formazione permanente, non rientranti nelle suddette categorie 25,0 48,4 21,7 4,1 0,8 Media complessiva 24,6 44,5 22,8 6,7 1,4 Media sedi operative (*) censite 25,4 41,3 21,2 8,6 3,5 (*) con il termine sede operativa si intende la sede presso la quale è stato effettivamente erogato il servizio formativo n.s.: non significativo

17 Tab Distribuzione degli iscritti, per tipologia di corso e livello di scolarizzazione (val. %) Tipologia corso Nessun titolo o licenza elementare Livello di scolarizzazione Licenza media Diploma di scuola superiore Laurea Corsi per il conseguimento di titoli scolastici Corsi per adulti di licenza elementare o media 88,2 7,3 3,3 1,2 Corsi per il conseguimento del diploma 5,7 45,0 38,7 10,6 Altri corsi per il conseguimento di titoli studio 24,1 75,4 0,5 0,0 Corsi di alfabetizzazione Alfabetizzazione lingua italiana 33,8 32,6 25,1 8,5 Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi 2,4 30,2 55,5 11,9 avanzati) Alfabetizzazione informatica 3,6 34,9 52,3 9,2 Altri corsi di alfabetizzazione 12,6 21,4 54,2 11,8 Corsi di formazione permanente preprofessionalizzante Giardinaggio 12,7 53,5 25,8 8,0 Falegnameria n.s. n.s. n.s. n.s. Fotografia, grafica pubblicitaria 3,9 22,6 54,8 18,7 Ceramica, restauro, pittura, scultura, ecc. 5,0 34,1 52,6 8,3 Informatica, web design 2,3 31,1 58,4 8,2 Altri corsi di formazione pre-professionalizzante 12,1 49,8 35,0 3,1 Corsi di educazione permanente Educazione all immagine (ling. filmico, fotografico) 8,6 24,0 54,5 12,9 Educazione musicale 12,0 33,7 42,3 12,0 Educazione ambientale 14,4 36,3 43,2 6,1 Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 32,2 31,1 32,7 4,0 Educazione espressiva (grafico-pittorica, plastico, 10,8 45,2 37,4 6,6 letteraria, ecc.) Animazione teatrale 21,9 32,9 37,0 8,2 Educazione alla persona (alimentare e sanitaria) 16,6 43,2 32,7 7,5 Attività motorio-sportiva 17,0 31,8 40,7 10,5 Orientamento di base 16,6 60,2 22,2 1,0 Educazione al volontariato 5,2 39,5 45,8 9,5 Cultura generale 15,2 32,7 38,8 13,3 Altri corsi di educazione permanente 29,5 41,4 26,6 2,5 Corsi finanziati dal Fse, misura formazione permanente, non rientranti nelle suddette categorie Media complessiva 8,3 34,0 52,4 5,3 18,8 30,8 41,8 8,6 Media sedi operative (*) censite 15,3 35,5 40,7 8,5 (*) con il termine sede operativa si intende la sede presso la quale è stato effettivamente erogato il servizio formativo n.d.: non disponibile 17

18 Tab Distribuzione degli iscritti, per tipologia di corso e condizione occupazionale (val. %) Tipologia corso Condizione lavorativa Occupati Non occupati Corsi per il conseguimento di titoli scolastici Corsi per adulti di licenza elementare o media 39,6 60,4 Corsi per il conseguimento del diploma 74,3 25,7 Altri corsi per il conseguimento di titoli studio 37,0 63,0 Corsi di alfabetizzazione Alfabetizzazione lingua italiana 54,5 45,5 Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi avanzati) 62,8 37,2 Alfabetizzazione informatica 60,2 39,8 Altri corsi di alfabetizzazione 38,6 61,4 Corsi di formazione permanente pre-professionalizzante Giardinaggio 35,1 64,9 Falegnameria Fotografia, grafica pubblicitaria 68,4 31,6 Ceramica, restauro, pittura, scultura, ecc. 54,9 45,1 Informatica, web design 63,1 36,9 Altri corsi di formazione pre-professionalizzante 44,7 55,3 Corsi di educazione permanente Educazione all immagine (ling. filmico, fotografico) 35,8 64,2 Educazione musicale 51,0 49,0 Educazione ambientale 26,6 73,4 Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 41,8 58,2 Educazione espressiva (grafico-pittorica, plastico, letteraria, 51,4 48,6 ecc.) Animazione teatrale 37,3 62,7 Educazione alla persona (alimentare e sanitaria) 44,0 56,0 Attività motorio-sportiva 43,7 56,3 Orientamento di base 26,4 73,6 Educazione al volontariato 52,1 47,9 Cultura generale 51,6 48,4 Altri corsi di educazione permanente 41,6 58,4 Corsi finanziati dal Fse, misura formazione permanente, non rientranti nelle suddette categorie 31,9 68,1 Media complessiva 54,8 45,2 Media sedi operative (*) censite 55,1 44,9 (*) con il termine sede operativa si intende la sede presso la quale è stato effettivamente erogato il servizio formativo n.s.: non significativo; n.d.: non disponibile

19 Le risorse umane e finanziarie, le modalità di certificazione I Ctp possono contare, pur tra alcune difficoltà burocratiche, su un organico fisso, costituito da docenti del sistema scolastico loro assegnati. Ciò nonostante, non sempre è possibile rispondere alla sempre più ampia, complessa ed articolata domanda ricorrendo alle sole risorse interne. Nel , i Ctp hanno fatto ricorso a consulenti e collaboratori esterni per il 47,6% del totale delle risorse umane impiegate (tab ). Il bacino cui si attinge per il reperimento delle risorse rimane comunque quello scolastico (tab ): il 35,2% del personale esterno è costituito da docenti, di solito con contratto di collaborazione occasionale. Significativo è anche il ricorso ad esperti e professionisti (26,2%). Buona parte dei finanziamenti (tab ) proviene da fondi pubblici, soprattutto fondi nazionali (63,9%) e il fondo sociale europeo (10,6%); contributi possono essere richiesti anche agli allievi stessi (8,7%). Come per tutti gli altri soggetti coinvolti nell indagine, la principale difficoltà nella realizzazione di attività di formazione/educazione permanente è rappresentata dal reperimenti dei finanziamenti necessari (53,2%); i Ctp sottolineano però anche la difficoltà a intrecciare rapporti di collaborazione con altri enti/istituzioni (46,5%), e quindi ad adempiere ai compiti di coordinamento delineati nell Ordinanza ministeriale 455 del A questo proposito, il 24,6% dei Ctp denuncia difficoltà anche nel coordinamento organizzativo delle attività (tab ). Non sempre poi le sedi sono adeguate alle esigenze della didattica, sia dal punto di vista logistico (34,5%), sia in quanto a strumentazioni disponibili (25,2%). Nonostante le difficoltà di collaborazione con altri soggetti, la formazione professionale, con il 40,7% di segnalazioni, rappresenta il secondo partner, dopo altri istituti scolastici, delle azioni formative messe in atto dai Ctp (tab ). Infine, in relazione alle certificazioni rilasciate ai partecipanti (tab ), è possibile constatare che, nonostante la forte ed ovvia incidenza di licenza e diploma scolastico (74,9%), i Ctp tendono ad utilizzare in maniera diffusa 19

20 tutti gli strumenti di attestazione disponibili. Gli attestati di frequenza vengono utilizzati dal 77,1% dei Centri, ma significativamente diffuso è il ricorso a modalità di certificazione delle competenze acquisite (42,1% dei ctp) e l utilizzo del libretto formativo individuale (25,1%). 20

21 Tab Docenti impegnati nella realizzazione di attività di formazione/educazione permanente (val. %) Distribuzione % Docenti - formatori interni (contratto a tempo indeterminato o determinato) 52,4 Consulenti - collaboratori - esperti esterni 47,6 Totale 100,0

22 Tab Docenti esterni ai Centri territoriali permanenti, per tipologia e modalità di rapporto con la struttura (val. % sul totale dei docenti esterni). Anno contratto di collaborazione volontari totale continuativa occasionale Docenti del sistema scolastico 7,2 26,7 1,3 35,2 Formatori del sistema di formazione professionale 0,2 9,0 0,1 9,4 Docenti universitari - 1,1-1,1 Formatori aziendali - 2,5 0,1 2,6 Esperti del mondo delle professioni 3,9 24,4 1,0 29,2 Cultori della materia 0,7 14,0 0,6 15,3 Altro 0,3 6,0 0,8 7,2 Totale 12,4 83,6 4,0 100,0

23 Tab Provenienza e peso percentuale delle fonti finanziarie utilizzate per corsi di formazione/educazione permanente (valori medi) Media Fondi nazionali 63,9 Fondo sociale europeo misura Formazione permanente 10,6 Utenza (iscrizioni, quote associative) 8,5 Fondi propri della struttura 4,0 Fondi comunali 4,0 Fondi regionali 3,9 Fondo sociale europeo altre misure 1,9 Fondi provinciali 1,7 Altri fondi da soggetti privati 0,7 Fondazioni bancarie 0,2

24 Tab Principali difficoltà incontrate nella realizzazione delle attività (val. %) % Reperimento fondi 53,2 Rapporto con altri enti/istituzioni 46,5 Caratteristiche logistiche della sede 34,5 Mancanza di supporti tecnico didattici 25,2 Coordinamento organizzativo delle attività 24,6 Gestione finanziaria 11,7 Gestione risorse umane 8,3 Altro 5,5 Mancanza di utenti 2,8 Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili 3 risposte

25 Tab Collaborazioni con altri organismi per la realizzazione di attività di formazione/educazione permanente nel 2001/02 (val. %) % Istituto scolastico 54,4 Centro di formazione professionale 40,7 Centro territoriale permanente 31,4 Associazione di volontariato 21,2 Altro 20,6 Servizio per l impiego 18,0 Strutture educative comunali 13,4 Biblioteca 10,8 Cooperativa 9,3 Associazione ricreativo culturale 9,0 Università 8,4 Università popolari della terza età 8,1 Museo, teatro 6,4 Rete civica 3,8 ONG 1,7 Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte

26 Tab Certificazioni/attestazioni rilasciate ai partecipanti (val. %) % Licenza o diploma scolastico 74,9 Attestato di frequenza 77,1 Attestato di partecipazione 34,1 Certificazione delle competenze acquisite 42,1 Libretto formativo individuale 25,1 Altro 8,6 Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte

27 6.2. Gli Istituti scolastici: i corsi serali Oltre ai Centri territoriali permanenti, nell ambito scolastico sono stati considerati gli istituti scolastici che attivano anche corsi serali finalizzati all acquisizione di un titolo di studio (qualifica o diploma). In base ai dati ministeriali, si tratta di 663 istituti su un totale di circa unità scolastiche 3. Nell economia dell indagine, dunque, non sono stati considerati tutti gli istituti superiori (anche se potenzialmente tutti potrebbero, nell ambito della propria autonomia, aver erogato attività rientranti nel campo della formazione/educazione permanente), ma soltanto quelli sicuramente attivi e spesso da molti anni nel campo della educazione degli adulti. Una piccola quota di scuole è stata inoltre coinvolta nell indagine in quanto titolare o partner di attività cofinanziate dal fondo sociale europeo a valere sui piani operativi regionali, oppure perché attiva in iniziative culturali di più ampio respiro (es. cultura della legalità). Mentre nel primo caso si tratta esclusivamente di istituti secondari superiori, nel secondo è possibile la presenza di scuole medie inferiori. Su un totale di 663 invii hanno partecipato all indagine 238 istituti, pari al 35,9% (tab ). La focalizzazione dell indagine su istituti scolastici sede di corsi serali fa sì che quasi tutti (92,1%) abbiano dichiarato di aver realizzato attività di formazione/educazione permanente nell anno scolastico Il 5% di istituti che ha dichiarato di essere attivo nel campo dell educazione permanente, ma di non aver svolto attività nel periodo considerato, corrisponde essenzialmente a sedi di corsi serali di recente istituzione, mentre il restante 2,9% è costituito sia da scuole che non erogano più corsi serali, sia da scuole contattate in base a segnalazioni di diversa natura, come sopra specificato (tab ). Ovviamente tutte gli istituti che hanno partecipato all indagine hanno individuato come attività prevalente quella formativa/educativa. 3 Dati Miur al

28 Quasi la metà delle scuole (48,7%) che hanno partecipato all indagine eroga attività di educazione permanente da più di 10 anni, dato in linea con la realtà dei corsi serali che rientrano tra le prime esperienze di educazione degli adulti. Se si considera anche il 23,5% di istituti che hanno dichiarato di essere attivi in questo settore da 5-10 anni, si ottiene che il 72,2% degli istituti rispondenti può vantare una lunga e consolidata esperienza (tab ). 28

29 Tab Distribuzione degli Istituti scolastici contattati e censiti (*) per Regione (v.a. e %) Questionari inviati Distribuzione dei rientri v.a. % % di rientri sul totale invii Piemonte ,8 44,7 Valle d'aosta Lombardia ,9 32,4 Trentino Alto Adige ,6 57,9 Veneto ,5 29,8 Friuli Venezia Giulia ,8 39,1 Liguria ,7 16,0 Emilia Romagna ,0 38,8 Toscana ,5 37,1 Umbria ,1 35,7 Marche ,9 46,7 Lazio ,0 29,7 Abruzzo 7 6 2,5 85,7 Molise 2 1 0,4 50,0 Campania ,0 65,5 Puglia ,3 40,5 Basilicata 2 2 0,8 100,0 Calabria ,7 17,4 Sicilia ,3 25,4 Sardegna ,9 25,9 Nord-ovest ,4 33,3 Nord-est ,9 36,6 Centro ,5 34,4 Sud e isole ,0 37,1 Non indicato 3 1,3 Totale ,0 35,9 Peso % degli istituti scolastici sul totale delle strutture censite 18,7 (*) Per censite si intendono le strutture che hanno restituito il questionario compilato.

30 Tab Distribuzione degli Istituti scolastici censiti, in base alla realizzazione o meno di attività di formazione/educazione permanente (v.a. e %) Svolge attività di formazione/educazione permanente? v.a. % Sì ,1 Si, ma non nel ,0 No 7 2,9 Totale ,0

31 Tab Da quanti anni l istituto scolastico eroga attività formative nel campo della formazione/educazione permanente? (val. %) % Da 0 a 1 anno 4,9 Da 1 a 2 anni 3,5 Da 2 a 5 anni 19,5 Da 5 a 10 anni 23,5 Da più di 10 anni 48,7 Totale 100,0 31

32 Le sedi operative e l offerta formativa Ai 231 istituti scolastici che hanno dichiarato di erogare attività di educazione permanente, corrispondono 244 sedi operative, cioè sedi dove effettivamente tale attività viene erogata. Si tratta, oltre che delle sedi centrali degli istituti, di sedi decentrate (ad es. succursali, coordinate, ecc.) a carattere stabile (98,3%) o temporaneo (1,7%). Le sedi operative costituiscono il riferimento per l approfondimento delle caratteristiche dell offerta in termini di corsi e allievi. Il primo dato rilevante è costituito dal fatto che la tradizionale attività a carattere corsuale costituisce la prevalente, ma non unica, modalità di offerta di formazione/educazione permanente degli istituti scolastici (tab ). I corsi di formazione in presenza sono stati attivati, nel periodo considerato, dal 97,2% degli istituti, mentre un 3,7% di istituti ha sperimentato modalità di formazione a distanza. L attività convegnistica e seminariale con finalità educative interessa circa il 12% delle scuole rispondenti, mentre circa un terzo di esse ha proposto incontri con esperti (28,1%) o visite guidate (23%). Per ciò che concerne la sola offerta strutturata (tab ), gli istituti che hanno partecipato all indagine hanno realizzato, nel , un totale di corsi frequentati da allievi. Il 41,9% dell offerta corsuale fa riferimento alla tradizionale attività svolta dalle scuole coinvolte nell indagine nel campo dell educazione degli adulti, vale a dire l erogazione di corsi per il conseguimento di titoli scolastici, con particolare riferimento ai corsi serali per il conseguimento di una qualifica o di un diploma di scuola secondaria superiore (36,2% sul totale dei corsi erogati dagli istituti scolastici) (tab ). Questa tipologia d offerta concentra il 61% dell utenza, in quanto ciascun corso si articola in più annualità. Accanto ai corsi serali, trova ampio e significativo spazio l attività formativa legata all alfabetizzazione della popolazione ai nuovi linguaggi, specialmente nel campo dell informatica. Si tratta di 480 corsi (36,5% del totale), di cui 363 relativi a corsi di alfabetizzazione informatica, per un totale di allievi (25,2%). Il dato riflette la recente diffusione nelle 32

33 scuole superiori di corsi finalizzati al conseguimento della patente europea del computer. Le rimanenti attività corsuali offerte dalle scuole italiane ad un utenza generalizzata vedono una concentrazione, per quanto riguarda i corsi a finalità pre-professionalizzante, su corsi inerenti anch essi il settore informatico, ma evidentemente di livello più avanzato, mentre le attività a carattere più generalista sembrano derivare da un allargamento delle attività pomeridiane extracurricolari ad un utenza non solo studentesca. In relazione alle caratteristiche dell utenza, emerge che appena l 8,1% degli allievi è di cittadinanza non italiana. Nonostante la predominanza di italiani, occorre segnalare che si tratta di una quota significativamente superiore alla media di presenze straniere nelle strutture rispondenti, pari infatti al 3,1%. L utenza straniera si concentra soprattutto, ma non esclusivamente, nei corsi di alfabetizzazione alla lingua italiana (92,9%); vi è poi un 14,8% di stranieri nei corsi per il conseguimento della licenza elementare o media, mentre è di cittadinanza non italiana il 37,5% degli allievi dei corsi di alfabetizzazione informatica (tab ). Nel complesso, l utenza degli istituti scolastici appartiene alle fasce d età giovanili (tab ). Il 49,1% ha infatti tra i 16 ed i 25 anni d età. Un ulteriore 37,4% va dai 26 ai 40 anni. Ciò è dovuto ad una pluralità di fattori, tra cui i più rilevanti sono: - la funzione di recupero dei drop out che ha connotato la più recente stagione di erogazione dei corsi serali, soprattutto nelle aree del paese caratterizzate da un abbandono precoce a causa della concorrenza del mercato del lavoro. I giovani lasciano la scuola per andare a lavorare e dopo qualche anno si rendono conto dell utilità di un titolo di studio superiore ai fini della permanenza nel mondo del lavoro e/o per la propria carriera; - la maggiore vicinanza e familiarità della scuola con il mondo giovanile (e viceversa) ed una conseguente capacità di raggiungere tali soggetti. Ne consegue che più dei due terzi (75,6%) dell utenza possiede solo la licenza media (tab ), mentre il 66,4% è occupato (tab ). 33

34 Tab Attività di formazione/educazione permanente erogate nell'ultimo anno nelle sedi operative (*) degli istituti scolastici (val. %) % Corsi di formazione in presenza 97,2 Corsi di formazione a distanza 3,7 Convegni 12,4 Seminari 12,0 Incontri con esperti 28,1 Visite guidate (turismo culturale) 23,0 Altre iniziative (teatro-mostre) 15,7 (*) con il termine sede operativa si intende la sede presso la quale è stato effettivamente erogato il servizio formativo da parte dei 231 istituti scolastici che hanno dichiarato di erogare attività di formazione/educazione permanente. Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte.

35 Tab Attività corsuali erogate dagli Istituti scolastici censiti, per tipologia (v.a. e valori medi). Anno n. corsi corsi per sede durata media (in ore) n. iscritti in complesso Corsi per il conseguimento di titoli scolastici Corsi per adulti di licenza elementare o media 23 2,3 475,1 762 Corsi per il conseguimento del diploma 477 2,8 789, altri corsi per il conseguimento di titoli di studio 51 2,6 698, Corsi di alfabetizzazione Alfabetizzazione - lingua italiana 51 3,0 106, Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi avanzati) 61 2,4 53,6 927 Alfabetizzazione informatica 363 4,5 49, Altri corsi di alfabetizzazione 5 1,0 49,2 101 Corsi pre-professionalizzanti Giardinaggio 2 2,0 80,0 60 Falegnameria Fotografia-grafica pubblicitaria Ceramica, restauro, pittura, scultura, mosaico, vetrate artistiche, ecc 3 1,5 100,0 54 Informatica, web design, ecc. 88 8,0 53,1 661 Altri corsi di formazione pre professionalizzante 84 10,5 106,0 671 Corsi di educazione permanente Educazione all'immagine (linguaggio filmico, fotografico) 5 1,0 109,0 129 Educazione musicale 2 1,0 30,0 30 Educazione ambientale 5 1,0 62,4 134 Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 5 1,3 80,0 192 Educazione espressiva (grafica, plastica, letteraria) 6 1,2 48,5 104 Animazione teatrale 4 1,0 40,0 125 Educazione alla persona 4 1,3 54,0 182 Attività motorio-sportiva 11 1,8 73,2 271 Orientamento di base 2 1,0 50,0 145 Educazione al volontariato Cultura generale 10 2,0 44,5 194 Altri corsi di educazione permanente (*) 45 9,0 52, altri corsi "formazione permanente" Fondo sociale europeo Totale (*) non tutti i rispondenti hanno specificato la tipologia dei corsi erogati

36 Tab Attività corsuali erogate dagli Istituti scolastici censiti, per tipologia (distribuzione %). Anno Corsi Iscritti Corsi per il conseguimento di titoli scolastici 41,9 61,0 Corsi per adulti di licenza elementare o media 1,7 2,4 Corsi per il conseguimento del diploma 36,2 55,3 altri corsi per il conseguimento di titoli studio 3,9 3,3 Corsi di alfabetizzazione 36,5 25,2 Alfabetizzazione - lingua italiana 3,9 3,2 Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi avanzati) 4,6 2,9 Alfabetizzazione informatica 27,6 18,7 Altri corsi di alfabetizzazione 0,4 0,3 Corsi pre-professionalizzanti 13,4 4,6 Giardinaggio 0,2 0,2 Falegnameria Fotografia-grafica pubblicitaria Ceramica, restauro, pittura, scultura, mosaico, vetrate artistiche, ecc 0,2 0,2 Informatica, web design, ecc. 6,7 2,1 altri corsi di formazione pre professionalizzante 6,4 2,1 Corsi di educazione permanente 4,1 4,7 Educazione all'immagine (linguaggio filmico, fotografico) 0,4 0,4 Educazione musicale 0,2 0,1 Educazione ambientale 0,4 0,4 Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 0,4 0,6 Educazione espressiva (grafica, plastica, letteraria) 0,5 0,3 Animazione teatrale 0,3 0,4 Educazione alla persona 0,3 0,6 Attività motorio-sportiva 0,8 0,9 Orientamento di base 0,2 0,5 Educazione al volontariato - - Cultura generale 0,8 0,6 Altri corsi di educazione permanente 3,4 3,9 Altri corsi "formazione permanente" Fondo sociale europeo 0,7 0,6 Totale 100,0 100,0

37 Tab Distribuzione degli iscritti, per tipologia di corso e cittadinanza (val. %) Tipologia corso Cittadinanza Italiani Stranieri Corsi per il conseguimento di titoli scolastici Corsi per adulti di licenza elementare o media 85,2 14,8 Corsi per il conseguimento del diploma 95,6 4,4 altri corsi per il conseguimento di titoli studio 90,0 10,0 Corsi di alfabetizzazione Alfabetizzazione lingua italiana 7,1 92,9 Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi avanzati) 96,8 3,2 Alfabetizzazione informatica 62,5 37,5 Altri corsi di alfabetizzazione Corsi di formazione permanente pre-professionalizzante Giardinaggio n.s. n.s. Falegnameria - - Fotografia, grafica pubblicitaria - - Ceramica, restauro, pittura, scultura, ecc. n.s. n.s. Informatica, web design, ecc. 98,5 1,5 Altri corsi di formazione pre-professionalizzante n.d. n.d. Corsi di educazione permanente Educazione all immagine (ling. filmico, fotografico) 100,0 0,0 Educazione musicale n.s. n.s. Educazione ambientale 98,7 1,3 Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 100,0 0,0 Educazione espressiva (grafico-pittorica, plastico, letteraria, ecc.) 100,0 0,0 Animazione teatrale n.s. n.s. Educazione alla persona (alimentare e sanitaria) n.d. n.d. Attività motorio-sportiva n.d. n.d. Orientamento di base n.s. n.s. Educazione al volontariato - - Cultura generale 97,4 2,6 Altri corsi di educazione permanente 93,1 6,9 Corsi finanziati dal Fse, misura formazione permanente, non rientranti nelle suddette categorie 100,0 0,0 Media complessiva 91,9 8,1 Media sedi operative (*) censite 96,9 3,1 (*) con il termine sede operativa si intende la sede presso la quale è stato effettivamente erogato il servizio formativo n.s.: non significativo n.d.: non disponibile

38 Tab Distribuzione degli iscritti, per tipologia di corso ed età (val. %) Tipologia corso Fasce di età (in anni) oltre i 65 Corsi per il conseguimento di titoli scolastici Corsi per adulti di licenza elementare o media 32,5 45,9 16,9 4,5 0,1 Corsi per il conseguimento del diploma 54,8 36,7 7,0 1,3 0,1 Altri corsi per il conseguimento di titoli studio 40,7 45,7 10,0 3,0 0,5 Corsi di alfabetizzazione Alfabetizzazione lingua italiana 31,9 54,4 10,4 2,9 0,4 Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi avanzati) 27,6 47,7 14,6 8,1 2,0 Alfabetizzazione informatica 43,6 34,9 17,7 3,1 0,6 Altri corsi di alfabetizzazione 33,0 54,5 12,5 0,0 0,0 Corsi di formazione permanente pre-professionalizzante Giardinaggio 68,3 31,7 0,0 0,0 0,0 Falegnameria Fotografia, grafica pubblicitaria Ceramica, restauro, pittura, scultura, ecc. n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. Informatica, web design 74,0 15,3 6,7 3,2 0,7 Altri corsi di formazione pre-professionalizzante 3,3 48,8 36,6 11,3 0,0 Corsi di educazione permanente Educazione all immagine (ling. filmico, fotografico) 12,0 84,3 3,6 0,0 0,0 Educazione musicale 26,7 73,3 0,0 0,0 0,0 Educazione ambientale 44,4 33,9 20,2 1,6 0,0 Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 64,0 15,7 20,3 0,0 0,0 Educazione espressiva (grafico-pittorica, plastico, letteraria, n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. ecc.) Animazione teatrale 65,2 34,8 0,0 0,0 0,0 Educazione alla persona (alimentare e sanitaria) n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. Attività motorio-sportiva 37,0 14,8 48,1 0,0 0,0 Orientamento di base n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. Educazione al volontariato Cultura generale 12,0 40,8 36,4 7,1 3,8 Altri corsi di educazione permanente Corsi finanziati dal Fse, misura formazione permanente, non rientranti nelle suddette categorie 30,2 25,9 28,0 11,6 4,3 Media complessiva 49,1 37,4 10,9 2,3 0,3 Media sedi operative (*) censite 25,4 41,3 21,2 8,6 3,5 (*) con il termine sede operativa si intende la sede presso la quale è stato effettivamente erogato il servizio formativo n.s.: non significativo 38

39 Tab Distribuzione degli iscritti, per tipologia di corso e livello di scolarizzazione (val. %) Tipologia corso Nessun titolo o licenza elementare Livello di scolarizzazione Licenza media Diploma di scuola superiore Laurea Corsi per il conseguimento di titoli scolastici Corsi per adulti di licenza elementare o media 68,2 28,9 2,2 0,7 Corsi per il conseguimento del diploma 0,0 93,8 5,9 0,3 Altri corsi per il conseguimento di titoli studio 0,0 57,5 41,1 1,4 Corsi di alfabetizzazione Alfabetizzazione lingua italiana 23,1 43,7 27,3 5,9 Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi 4,5 53,5 34,4 7,6 avanzati) Alfabetizzazione informatica 1,3 51,1 40,3 7,3 Altri corsi di alfabetizzazione 0,0 54,5 22,7 22,7 Corsi di formazione permanente preprofessionalizzante Giardinaggio 0,0 100,0 0,0 0,0 Falegnameria Fotografia, grafica pubblicitaria Ceramica, restauro, pittura, scultura, ecc. n.s. n.s. n.s. n.s. Informatica, web design 0,0 78,6 21,3 0,2 Altri corsi di formazione pre-professionalizzante 1,8 6,4 91,8 0,0 Corsi di educazione permanente Educazione all immagine (ling. filmico, fotografico) 0,0 74,7 24,1 1,2 Educazione musicale n.s. n.s. n.s. n.s. Educazione ambientale 0,0 78,2 21,0 0,8 Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 0,0 6,9 62,5 30,6 Educazione espressiva (grafico-pittorica, plastico, n.s. n.s. n.s. n.s. letteraria, ecc.) Animazione teatrale 0,0 100,0 0,0 0,0 Educazione alla persona (alimentare e sanitaria) n.s. n.s. n.s. n.s. Attività motorio-sportiva 12,5 35,0 42,0 10,5 Orientamento di base n.d. n.d. n.d. n.d. Educazione al volontariato Cultura generale 12,7 49,4 6,3 31,6 Altri corsi di educazione permanente 1,3 34,6 45,6 18,5 Corsi finanziati dal Fse, misura formazione permanente, non rientranti nelle suddette categorie 0,5 29,2 58,4 11,9 Media complessiva 2,5 75,6 18,9 3,0 Media sedi operative (*) censite 15,3 35,5 40,7 8,5 (*) con il termine sede operativa si intende la sede presso la quale è stato effettivamente erogato il servizio formativo n.d.: non disponibile 39

40 Tab Distribuzione degli iscritti, per tipologia di corso e condizione occupazionale (val. %) Tipologia corso Condizione lavorativa Occupati Non occupati Corsi per il conseguimento di titoli scolastici Corsi per adulti di licenza elementare o media 66,0 34,0 Corsi per il conseguimento del diploma 78,8 21,2 Altri corsi per il conseguimento di titoli studio 84,4 15,6 Corsi di alfabetizzazione Alfabetizzazione lingua italiana 61,2 38,8 Alfabetizzazione lingue straniere (compresi corsi avanzati) 51,6 48,4 Alfabetizzazione informatica 44,6 55,4 Altri corsi di alfabetizzazione 45,5 54,5 Corsi di formazione permanente pre-professionalizzante Giardinaggio 66,7 33,3 Falegnameria - - Fotografia, grafica pubblicitaria - - Ceramica, restauro, pittura, scultura, ecc. n.s. n.s. Informatica, web design 2,9 97,1 Altri corsi di formazione pre-professionalizzante 71,1 28,9 Corsi di educazione permanente Educazione all immagine (ling. filmico, fotografico) 63,9 36,1 Educazione musicale 16,7 83,3 Educazione ambientale 46,0 54,0 Educazione al diritto di cittadinanza/alla legalità 79,2 20,8 Educazione espressiva (grafico-pittorica, plastico, letteraria, n.s. n.s. ecc.) Animazione teatrale 30,6 69,4 Educazione alla persona (alimentare e sanitaria) n.d. n.d. Attività motorio-sportiva 39,2 60,8 Orientamento di base n.s. n.s. Educazione al volontariato Cultura generale 64,5 35,5 Altri corsi di educazione permanente Corsi finanziati dal Fse, misura formazione permanente, non rientranti nelle suddette categorie Media complessiva 66,4 33,6 Media sedi operative (*) censite 55,1 44,9 (*) con il termine sede operativa si intende la sede presso la quale è stato effettivamente erogato il servizio formativo n.s.: non significativo n.d.: non disponibile 40

41 Le risorse umane e finanziarie, le modalità di certificazione Gli istituti scolastici che hanno attivato nel periodo corsi di formazione/educazione permanente hanno utilizzato soprattutto risorse interne alla scuola. Come mostra la tabella , i docenti esterni costituiscono comunque una quota rilevante, pari al 20,7% del totale. La maggior parte dei consulenti inoltre proviene anch esso dal mondo della scuola: nel 42,4% dei casi si tratta di docenti con cui si è instaurato un rapporto di collaborazione, anche di tipo continuativo. Un ulteriore 24,1% è costituito da professionisti e l 11,2% da formatori del sistema di formazione professionale (tab ). La formazione professionale in realtà sembra giocare un ruolo più significativo di quanto lasci presupporre la quota di formatori cui le scuole fanno ricorso. I centri di formazione professionale (cfp) costituiscono infatti il principale partner delle scuole rispondenti; la collaborazione con i cfp è presente nel 36,9% dei casi. All interno del sistema scolastico, le collaborazioni si dividono equamente tra quelle con altri istituti scolastici (34%) e quelle con i centri territoriali permanenti (34%). Da segnalare il 16,5% di scuole che ha attivato forme di collaborazione con i servizi per l impiego (tab ). Il preponderante utilizzo di risorse interne è correlato alle fonti di finanziamento delle attività, che provengono per il 66,2% da fondi nazionali. Da segnalare il 10,5% di finanziamento proveniente direttamente dall utenza, che lascia prefigurare non solo il versamento di contributi volontari da parte degli allievi di corsi serali, ma anche la realizzazione di veri e propri corsi a pagamento (tab ). Anche nel caso degli istituti scolastici, come di tutti i soggetti coinvolti nell indagine, la principale difficoltà è costituita dal reperimento dei fondi per la realizzazione di attività di formazione/educazione permanente (tab ). In relazione alle certificazioni rilasciate al termine delle attività formative (tab ), esse appaiono coerenti con le tipologie corsuali attivate. L 80,1% delle scuole rilascia un titolo di studio scolastico, mentre il 34,7% prevede la certificazione delle competenze acquisite (anche in aggiunta al titolo o in relazione a singoli moduli frequentati). Non particolarmente 41

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Indice Introduzione I dati in sintesi 1. Le sedi 1.1. Le tipologie 1.2. La distribuzione dei Centri Territoriali

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

L abbandono degli studi universitari.

L abbandono degli studi universitari. L abbandono degli studi universitari. Il caso Università degli Studi di Salerno XIV Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati Laurearsi in tempo di crisi Come valorizzare gli studi universitari Dott.ssa

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

IL PROGRAMMA INCORAGGIA L APPRENDISTATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALL INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO

IL PROGRAMMA INCORAGGIA L APPRENDISTATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALL INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO Roma, 10 Luglio 2015 I giovani presi in carico sono 380 mila. A oltre 128 mila è stata proposta almeno una misura I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 666 MILA UNITÀ, 13 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA

Dettagli

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

A che punto siamo con l Alternanza Scuola- Lavoro? Pubblicati gli esiti del Monitoraggio 2008-2009

A che punto siamo con l Alternanza Scuola- Lavoro? Pubblicati gli esiti del Monitoraggio 2008-2009 A che punto siamo con l Alternanza Scuola- Lavoro? Pubblicati gli esiti del Monitoraggio 2008-2009 L Alternanza Scuola-Lavoro è stata introdotta In Italia come una delle modalità di realizzazione dei percorsi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO (ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER) ATTIVITÀ 62.01.00 PRODUZIONE DI SOFTWARE

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. CTS: Strumenti Organizzativi Didattici educativi Seminario Napoli 10.02. Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. In tutti i settori economici nei quali

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 29 ottobre 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011

Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011 1/2 Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011 Il nuovo apprendistato contenuto nel d.lgs. n. 167/2011, noto come Testo Unico dell'apprendistato, si articola su tre livelli: - l apprendistato per la qualifica

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Volontariato, mediazione culturale, scuole e università in carcere

Volontariato, mediazione culturale, scuole e università in carcere Volontariato, mediazione culturale, scuole e università in carcere Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti, basata sull articolo I numeri del trattamento, di Antonella Barone, in Le Due Città

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane - A cura di Massimo Carfagna - Finanziato nell ambito della convenzione siglata il 19 luglio 2007 tra il Dipartimento per l Innovazione

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

' G / >A#$) $&! #!$":; HH

' G / >A#$) $&! #!$:; HH !"# $%&#' #( $))# #$#!%#$($& $&!$*# #!$"+ **# )!, %#-!("# $. / 0,&& 1!#(,1!#$") $)!&%# 2! %#!&%,, )#"# $#%% $ &,)$34#$#"#&#20,&&#$-&&#!#""&#$)!"# $&!56&&!,, )#"# $# % % $ ' + + % + )7 7$$ 1!&)#1& -,# %#

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

Imprese partecipate dalle Università per settore (tot. 150) Fonte: Banca dati Dip. Funzione Pubblica

Imprese partecipate dalle Università per settore (tot. 150) Fonte: Banca dati Dip. Funzione Pubblica Osservazioni sul documento base Problematiche relative alla partecipazione alle gare di cui al decreto legislativo n. 163 del 2006 delle Università e degli Istituti similari Audizione presso l Autorità

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

FORMAZIONE degli ADULTI

FORMAZIONE degli ADULTI FORMAZIONE degli ADULTI Indice La Formazione degli Adulti Opportunità in Piemonte L A FORMAZIONE DEGLI ADULTI La promozione dell'apprendimento permanente si inserisce nel contesto della strategia di Lisbona,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Monitoraggio Nazionale dell offerta formativa per Adulti Rapporto di Sintesi per l annualità 2010/11

Monitoraggio Nazionale dell offerta formativa per Adulti Rapporto di Sintesi per l annualità 2010/11 1 Hanno collaborato alla ricerca: Area Tematica 4 Sviluppo e trasformazione del sistema e del curricolo Progetto: Istruzione degli Adulti (IdA): Gruppo di lavoro: Coordinamento: Antonella Zuccaro Risorse:

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Rilevazione dati di Monitoraggio per l Avviso 02/11

Rilevazione dati di Monitoraggio per l Avviso 02/11 All. 1 Rilevazione dati di Monitoraggio per l Avviso 02/11 Fondoprofessioni, come tutti i Fondi Interprofessionali, in ottemperanza a quanto richiesto dalla circolare 36/03 del Ministero del Lavoro, deve

Dettagli

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO STUDIO DI SETTORE VM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli